!&'()*!"#!$% XIII. 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno



Documenti analoghi
Elettroerosione Macchina per elettroerosione

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Tecnologie non convenzionali

LAVORAZIONI NON CONVENZINALI I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Lavorazioni non convenzionali

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso di Tecnologia Meccanica

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA


TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

Indice. Introduzione 1

ASPORTAZIONE DI MATERIALE: PRINCIPALI METODI TRADIZIONALI E INNOVATIVI DI LAVORAZIONE

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

SCIENZE INTEGRATE FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Le reazioni di ossidoriduzione

Indice. XI Prefazione

Prodotti sinterizzati

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Prof. Federico Rossi

Programmazione Modulare

Tecnologie di saldatura per fusione

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Prodotti Siderurgici 18. LAVORAZIONI: IL TAGLIO LASER 3D PER I PROFILI STRUTTURALI

Indice. 1 Introduzione 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

SISTEMI ELETTROCHIMICI

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

= = = 1

FISICA E LABORATORIO

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Introduzione. Avvertenze importanti. Lista dei simboli. Lista degli acronimi. 1.1 Perché il fotovoltaico? Struttura generale di un sistema FV 2

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Dispositivi optoelettronici (1)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Tecnologie non convenzionali

FORM 1000 GFAC_Flyer_FORM 1000.indd :57:42

Sommario INTRODUZIONE 1. Capitolo grandezze fisiche UNITà DI MISURA 1

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

... corso di chimica elettrochimica 1

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni Meccaniche

INDICE. Premessa, XII

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

CAPITOLO Cenni storici La medicina del lavoro attuale L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Temperatura e Calore

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Inizia presentazione

Lavorazioni meccaniche a 360 per conto terzi

DA ESSERI UMANI A ESSERI STELLARI. Come fare il salto quantico

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Concetti fondamentali

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15


Parte I: Basi del progetto

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s ]

Premessa... Indice...

Transcript:

!"#!$% XI XIII XV Premessa Autori Notazioni e simboli 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno 5 1.1 Lavorazioni a ultrasuoni 6 1.2 Lavorazioni water jet e abrasive water jet 8 1.3 Lavorazioni Chimiche 1.3.1 Tranciatura fotochimica, p. 10 11 1.4 Lavorazioni elettrochimiche 12 1.5 Elettroerosione 1.5.1 Elettroerosione a filo, p. 13 14 1.6 Lavorazioni Laser 16 1.7 Lavorazioni con fascio di elettroni o di ioni 16 1.8 Lavorazioni ad arco plasma 20 Bibliografia 21 Capitolo 2 Processi termici: modellazione 21 2.1 Meccanismi di scambio termico 2.1.1 Conduzione, p. 22 2.1.2 Convezione, p. 24 2.1.3 Irraggiamento, p. 24 2.1.4 Principio di conservazione dell energia, p. 25 26 2.2 Equazione di Fourier 2.2.1 Sorgenti di calore, p. 27 2.2.2 Condizioni al contorno, p. 28 29 2.3 Metodi risolutivi dell equazione di Fourier 2.3.1 Sorgente stazionaria, p. 30 2.3.2 Sorgente estesa: fase di spegnimento, p. 36 2.3.3 Il metodo delle immagini, p. 38 2.3.4 Sorgente in movimento, p. 41 48 Bibliografia 49 Capitolo 3 Processi termici: fondamenti di laser 49 3.1 La natura duale della luce

+!!&'()* 3.1.1 La luce come campo elettromagnetico: le onde elettromagnetiche, p. 50 3.1.2 La natura corpuscolare della luce: i fotoni, p. 52 54 3.2 I fenomeni fisici alla base del processo 3.2.1 Inversione della popolazione, p. 54 3.2.2 Emissione stimolata, p. 56 3.2.3 Risonanza, p. 57 59 3.3 Proprietà del fascio laser 3.3.1 Monocromaticità, p. 61 3.3.2 Collimazione, p. 61 3.3.3 Coerenza, p. 62 3.3.4 Brillanza, p. 63 3.3.5 Fluenza, p. 63 3.3.6 Irradianza, p. 63 64 3.4 Profilo spaziale 3.4.1 Diametro del fascio, p. 64 3.4.2 Modo elettromagnetico trasversale (TEM), p. 66 68 3.5 Profilo temporale 70 3.6 Polarizzazione 71 3.7 Efficienza 3.7.1 Efficienza quantica, p. 72 3.7.2 Efficienza, esempi, p. 73 74 Bibliografia 75 Capitolo 4 Processi termici: la tecnologia laser 76 4.1 Il processo tecnologico 4.1.1 Il principio fisico di base, p. 77 4.1.2 Interazioni Laser-Materiale, p. 78 4.1.3 Assorbimento interno, p. 86 4.1.4 Effetti termici sul materiale, p. 86 4.1.5 Classificazione delle lavorazioni, p. 87 4.1.6 Parametri di processo, p. 88 89 4.2 Impianti 4.2.1 Componenti di un sistema laser industriale, p. 89 4.2.2 Sorgenti laser, p. 91 4.2.3 Sistemi per il trasporto del laser, p. 111 4.2.4 Sistemi di focalizzazione del fascio, p. 114 4.2.5 Sistemi di movimentazione, p. 121 4.2.6 Sistemi ausiliari, p. 123 4.2.7 Sicurezza degli impianti, p. 124 128 4.3 Applicazioni 4.3.1 Taglio, p. 129 4.3.2 Effetto dei parametri di processo sulla qualità di taglio, p. 139 4.3.3 Qualità del taglio, p. 147 4.3.4 Saldatura, p. 151 4.3.5 Effetto dei parametri di processo sulla qualità della saldatura, p. 156 4.3.6 Altre applicazioni, p. 164 171 Bibliografia 173 Capitolo 5 Processi termici: lavorazioni ad arco plasma di Michele Monno, Barbara Previtali, Matteo Strano 174 5.1 Il processo tecnologico 5.1.1 Il principio fisico di base, p. 175 5.1.2 Lo stato di plasma, p. 176 5.1.3 Funzionamento della torcia, p. 178 5.1.4 I parametri di processo, p. 185 191 5.2 Impianti 5.2.1 Sistema ad alta definizione (HDP), p. 191 5.2.2 Componenti del sistema di taglio plasma, p. 194 200 5.3 Applicazioni 5.3.1 Saldatura, p. 200 5.3.2 Deposizioni tramite plasma, p. 200 5.3.3 Sintesi di polveri sottili mediante plasma, p. 203 5.3.4 Decomposizione tramite plasma, p. 203 5.3.5 Applicazioni metallurgiche, p. 204 5.3.6 Taglio, p. 206 5.3.7 Qualità del taglio, p. 207 219 Bibliografia 221 Capitolo 6 Processi termici: lavorazioni mediante elettroerosione (EDM) di Michele Monno, Matteo Strano, Massimiliano Annoni 222 6.1 Il processo tecnologico

+!! 6.1.1 Il principio fisico di base, p. 224 6.1.2 Circuiti per la generazione degli impulsi-circuito di Lazarenko, p. 226 6.1.3 Parametri di processo, p. 228 234 6.2 Impianti 6.2.1 Dielettrico, p. 235 6.2.2 Elettrodi, p. 235 236 6.3 Applicazioni 6.3.1 Qualità, p. 236 6.3.2 Elettroerosione a filo, p. 238 6.3.3 Confronto con altre tecnologie, p. 239 240 Bibliografia 241 Capitolo 7 Processi termici: lavorazioni mediante fascio ionico (EBM) di Michele Monno 242 7.1 Il processo tecnologico 7.1.1 Il principio fisico di base, p. 243 7.1.2 Parametri di processo, p. 244 247 7.2 Impianti 7.2.1 Sistema di generazione del fascio elettronico, p. 248 7.2.2 Sistema di alimentazione, p. 248 249 7.3 Applicazioni 250 7.4 Qualità 251 Bibliografia 253 Capitolo 8 Processi meccanici: la tecnologia water jet / abrasive water jet (WJ /AWJ) di Michele Monno, Massimiliano Annoni, Francesco Arleo, Alessandra Pighi 254 8.1 Il processo tecnologico 8.1.1 Il principio fisico di base, p. 255 8.1.2 Modellazione del solco di taglio, p. 258 8.1.3 I parametri di processo, p. 260 8.1.4 Le relazioni tra i parametri del processo WJ /AWJ, p. 262 279 8.2 Impianti 8.2.1 Classificazione dei getti d acqua, p. 279 8.2.2 Componenti di un impianto AWJ, p. 284 8.2.3 L impianto di trattamento dell acqua, p. 285 8.2.4 Circuito idraulico, p. 286 8.2.5 Sistema di pompaggio, p. 288 8.2.6 Sistema di adduzione dell abrasivo, p. 296 8.2.7 Testa di taglio, p. 297 8.2.8 Sistema di movimentazione e vasca di raccolta, p. 300 301 8.3 Applicazioni 8.3.1 Applicazioni speciali, p. 304 8.3.2 Applicazioni innovative, p. 304 8.3.3 Taglio, p. 305 8.3.4 Potenzialità e limiti dell applicazione di taglio, p. 307 8.3.5 Qualità del taglio, p. 308 8.3.6 Modellazione del processo di taglio, p. 324 326 Bibliografia 329 Capitolo 9 Costi, usura e ottimizzazione del processo di taglio AWJ di Michele Monno, Matteo Strano, Massimiliano Annoni, Alessandra Pighi 330 9.1 Definizione dei dati tecnologici del problema 331 9.2 Definizione dei dati economici 9.2.1 Un modello di costo, p. 332 9.2.2 Ulteriori ipotesi sul modello di costo, p. 334 338 9.3 Modello di usura dell ugello focalizzatore 9.3.1 Analisi del fenomeno di usura dell ugello focalizzatore, p. 338 9.3.2 Parametri di influenza sull usura dell ugello, p. 340 9.3.3 Modelli di usura per la stima della vita utile dell ugello, p. 343 345 9.4 Esempi di ottimizzazione 9.4.1 Minimizzazione del costo con vincolo stringente di rugosità, p. 345 9.4.2 Minimizzazione del costo con vincolo stringente di conicità, p. 348 9.4.3 Rugosità e conicità imposte, p. 349 9.4.4 Minimizzazione del costo con conicità e rugosità vincolate a intervalli di accettabilità, p. 350 351 Bibliografia

+!!!!&'()* 353 Capitolo 10 Processi meccanici: idroformatura di tubi (THF) di Matteo Strano 354 10.1 Processo tecnologico 10.1.1 Il principio fisico di base, p. 356 10.1.2 Classificazione dei processi THF, p. 358 10.1.3 Idroformabilità del componente, p. 361 364 10.2 Impianti 10.2.1 Pressa, p. 365 10.2.2 Sistema di intensificazione, p. 367 10.2.3 Utensili, p. 367 368 10.3 Applicazioni 10.3.1 Qualità, p. 369 10.3.2 Idroformatura di lamiere, p. 371 375 Bibliografia 377 Capitolo 11 Processi meccanici: tecnologie di lavorazione a ultrasuoni (USM) di Michele Monno, Matteo Strano, Massimiliano Annoni 378 11.1 Processo tecnologico 11.1.1 Il principio fisico di base, p. 378 11.1.2 Rotative Ultrasonic Machining (RUM), p. 379 11.1.3 Parametri di processo, p. 380 383 11.2 Impianti 11.2.1 Generatore, p. 384 11.2.2 Trasduttore, p. 384 11.2.3 Il booster, p. 388 11.2.4 Sonotrodo, p. 389 11.2.5 Utensili, p. 391 393 11.3 Applicazioni degli ultrasuoni 11.3.1 Lavaggio a ultrasuoni, p. 393 11.3.2 Foratura e fresatura a ultrasuoni, p. 394 11.3.3 Taglio a ultrasuoni, p. 394 11.3.4 Sinterizzazione a ultrasuoni, p. 395 395 11.4 La saldatura a ultrasuoni (UltraSonic Metal Welding - USMW) 11.4.1 Architettura del sistema USMW, p. 399 11.4.2 Parametri del processo USMW, p. 400 401 Bibliografia 403 Capitolo 12 Processi meccanici: lavorazioni micro di Barbara Previtali, Massimiliano Annoni, Lara Rebaioli 407 12.1 Basi fisiche delle microlavorazioni meccaniche 12.1.1 Effetto di scala, p. 409 12.1.2 Effetto del minimo spessore di truciolo, p. 409 12.1.3 Presenza di difetti nel materiale in lavorazione, p. 410 12.1.4 Effetti microstrutturali, p. 411 12.1.5 Forze di taglio in microfresatura, p. 413 418 12.2 Impianti per microfresatura 420 12.3 Applicazioni 12.3.1 Feature realizzabili dalle microlavorazioni meccaniche, p. 420 423 Bibliografia 427 Capitolo 13 Processi elettrochimici: electrochemical machining (ECM) di Michele Monno, Massimiliano Annoni 428 13.1 Il processo tecnologico 13.1.1 Il principio fisico di base, p. 429 13.1.2 Cinetica della lavorazione, p. 431 13.1.3 I parametri di processo, p. 437 440 13.2 Impianti 13.2.1 L utensile, p. 441 13.2.2 L elettrolita, p. 442 443 13.3 Applicazioni 13.3.1 Rimozione di bave, p. 443 13.3.2 Foratura, p. 444 13.3.3 Full-Form Shaping, p. 445 13.3.4 Rettificatura elettrochimica, p. 445 13.3.5 Qualità, p. 446 13.3.6 Confronto con altre tecnologie, p. 448

!, 450 Bibliografia 451 Appendice A Ausili alla comprensione dei modelli termici 451 A.1 Funzione degli errori 452 A.2 Funzioni di Bessel 454 Bibliografia 455 Appendice B Cenni di fisica dei plasmi 455 B.1 Lo stato di plasma 456 B.2 La temperatura nei plasmi 458 B.3 Equilibrio termico locale 460 B.4 Classificazione dei plasmi B.4.1 Plasmi termici, p. 461 B.4.2 Plasmi non termici, p. 462 463 B.5 La neutralità elettrica 465 Bibliografia 467 Appendice C Cenni di elettrochimica di Michele Monno, Massimiliano Annoni 467 C.1 Celle galvaniche C.1.1 Caratteristiche delle pile chimiche, p. 468 471 C.2 Termodinamica della reazione 473 C.3 Potenziali di cella C.3.1 Definizione di potenziale di un semielemento, p. 473 C.3.2 Potenziale standard: semielemento di idrogeno, p. 475 477 C.4 Elettrolisi C.4.1 Il meccanismo di elettrolisi nella cella elettrolitica, p. 478 480 C.5 Leggi di Faraday 481 C.6 Definizioni 482 Bibliografia 483 Indice analitico