Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica"

Transcript

1 Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature

2 Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione da effettuare Metallo Base (MB) Metallo d Apporto (MA) * Giunto Saldato * Può essere aggiunto a quello base per la formazione del giunto

3 Classificazione dei procedimenti di Saldatura Saldature AUTOGENE: Saldature ETEROGENE: MB fonde, formando il giunto saldato MB non prende parte alla formazione MA può essere presente o no (dipende del giunto saldato dallo spessore da saldare e dal procedimento) MA sempre presente (forma il giunto) MA metallurgicamente simile al MB MA diverso dal MB e con T fusione inf.

4 Posizioni di Saldatura e Tipi di Giunto Posizioni di Saldatura In piano Verticale Frontale Sopratesta di testa Tipi di Giunto di spigolo a L a T a sovrapposizione

5 SALDATURA CON GAS Saldatura con Gas = Saldatura Autogena per Fusione Sorgente di calore: fiamma ottenuta mediante la combustione di un gas (generalmente acetilene) con l ossigeno Caratteristiche del Gas: alta temperatura di fiamma (la fiamma ossiacetilenica ha la più alta temperatura ottenibile con gas) elevato contenuto termico (la fiamma ossiacetilenica ha la più alta quantità di calore generato nell unità di tempo) bassa reattività della fiamma con MB e MA (la fiamma ossiacetilenica limita l ossidazione del MB poiché ha un basso consumo di ossigeno e prodotti di combustione particolarmente riducenti) stabilità e facilità di regolazione della fiamma

6 SALDATURA CON GAS Schema delle varie zone di una fiamma ossiacetilenica e delle temperature Dardo: avviene la reazione esotermica primaria Zona di Saldatura (o Zona Riducente * ) Fiocco (o Zona Ossidante ** ) Per effettuare una buona saldatura è necessario che i lembi dei pezzi da saldare si trovino nella zona riducente, principalmente non per l alta temperatura ma per motivi di reattività chimica. *Riduzione: acquisto di elettroni **Ossidazione:perdita di elettroni

7 SALDATURA CON GAS Attrezzatura necessaria: bombole di ossigeno e di acetilene cannello: attrezzatura per la miscelazione dei due gas, la regolazione (attraverso rubinetti) e l indirizzamento della fiamma. Deve essere dimensionato in modo che: V gas >V propagazione fiamma (evitando cosìaccensioni nel cannello) Cannello ad Alta Pressione O 2 (0,1-,3 MPa) aspira nel Venturi l acetilene a bassa pressione Cannello a Bassa Pressione O 2 ed acetilene sono alla stessa pressione (0,075 MPa) 1 bar = 10 5 Pa

8 SALDATURA CON GAS Caratteristiche e prestazioni del procedimento: Senza MA nel caso di spessore sottile Nel caso di spessori elevati MA è indispensabile per formare il cordone di saldatura Se MA è necessario, esso deve essere metallurgicamente simile al metallo base Non adatto a leghe refrattarie e reattive Adatto per acciai a basso tenore di carbonio Scarsa penetrazione del procedimento Dipendente dall operatore Equipaggiamento di facile movimentazione

9 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito Saldatura ad Arco Elettrico = Saldatura Autogena per Fusione Saldatura manuale piùdiffusa Calore necessario alla fusione generato da un arco (elettrodo -MB) Elettrodo di materiale fusibile Pinza porta elettrodo per dirigere l arco Rivestimento: sviluppa fumi (H 2 e CO 2 ) di protezione per l arco ed il MB dal contatto con l atmosfera e l ossidazione.

10 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito L = lunghezza arco V = tensione ai capi dell arco R = resistenza I = corrente Se L aumenta Ł V ed R aumentano Ł I diminuisce Arco difficile da controllare Se L > 7-8 mm Ł Dispersione di calore notevole Penetrazione della saldatura scarsa Assorbimento di O 2 ed N 2 da parte del MB Cordone con scarse qualità meccaniche e metallurgiche

11 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito Se L < 3 mm Ł Surriscaldamento eccessivo del pezzo Incollamento dell elettrodo Spegnimento dell arco Cordone con scarse qualità meccaniche e metallurgiche Il mantenimento della corretta lunghezza dell arco dipende dall operatore

12 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito Trasferimento del metallo d apporto Il calore generato dall arco provoca la fusione sia del MB che del MA (anima dell elettrodo). Le forze che provocano il passaggio del MA (sotto forma di gocce la cui dimensione dipende dalla corrente di saldatura e dal rivestimento) attraverso l arco sono: peso proprio forze elettromagnetiche gas che si sviluppano dal rivestimento forze magnetodinamiche tensione superficiale.

13 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito Soffio Magnetico sull Arco I di saldatura Ł Campo Magnetico che avvolge l arco elettrico Ł l arco èsoggetto a forze elettromagnetiche che tendono a deviarlo Ł serpeggiamenti Ł mantenere l arco il piùcorto possibile Preparazione del MB Perché preparare i lembi? Per assicurare: Giusta penetrazione Giunto sano La preparazione dipende da: Penetrazione richiesta dalla saldatura Spessore delle lamiere e tipo di giunto Posizione di saldatura Tipo di MB

14 SALDATURA AD ARCO ELETTRICO con elettrodo rivestito Caratteristiche e prestazioni del procedimento: Di facile utilizzo in operazioni di manutenzione e riparazione sul campo velocità di saldatura maggiore rispetto alla saldatura a gas costo di saldatura minore rispetto alla saldatura a gas Possibilitàdi saldare spessori diversi Adatto per acciai al carbonio, basso-legati, inossidabili, leghe leggere, ghisa, rame Non adatto per leghe a basso punto di fusione dato l intenso calore generato dall arco Non adatto per spessori troppo sottili Non economico nel caso di grossi spessori e/o notevoli lunghezze di cordone

15 SALDATURA TIG (Tungsten InertGas) Saldatura ad Arco Elettrico * in Atmosfera Inerte Il Tungsteno non prende parte alla fusione (il MB si) MA sotto forma di bacchette (sistema manuale) o di filo (sistema automatico) La zona di saldatura (arco, elettrodo, MB fuso e MA) si trova immersa in un ambiente inerte, costituita da gas argon o elio o entrambi. Ciò impedisce l ossidazione del giunto saldato. Il gas protettivo fuoriesce dall ugello in punta alla pistola. * Saldatura Autogena per fusione

16 SALDATURA TIG (Tungsten InertGas) Saldatura ad Arco Elettrico * in Atmosfera Inerte Tipologie di corrente utilizzate per la saldatura TIG di vari materiali

17 SALDATURA TIG (Tungsten InertGas) Saldatura ad Arco Elettrico * in Atmosfera Inerte Caratteristiche e prestazioni del procedimento: Metodo efficace che consente di ottenere saldature di elevata qualità Adatta per leghe di Alluminio e Magnesio e materiali reattivi (titanio, zirconio) Adatta per spessori sottili, dato che l elettrodo di Tungsteno consente di mantenere archi stabili con correnti basse (fino a circa A) Meno adatta per spessori medi e grossi, da un punto di vista economico Procedimento costoso (costo del tungsteno e dei gas inerti) Riservato ai materiali piùpregiati ed agli spessori sottili Possibilità di contaminazione del MB da parte del Tungsteno, formando inclusioni dure e fragili

18 MIG = Metal Inert Gas MAG = Metal Active Gas TIG = Tungsten Inert Gas SALDATURE MIG e MAG Elettrodo fusibile (MA) (saldatura a filo continuo) saldatura semiautomatica la velocità di avanzamento del filo è controllata pistola raffreddata da un sistema di circolazione di acqua MIG: gas protettivi Argon o Elio (costo elevato, non giustificato nella saldatura di acciai a basso tenore di carbonio) MAG: gas protettivi CO 2 Shutgas o

19 SALDATURE MIG e MAG Trasferimento del metallo d apporto: short arc : formazione di gocce di grosse dimensioni che, allungandosi verso MB, creano un corto circuito e spengono momentaneamente l arco. Deposizione oraria bassa. No limiti relativamente alla posizione della saldatura. spray arc : elevato numero di gocce che passano attraverso l arco senza spegnerlo. Deposizione oraria elevata ed elevata penetrazione. pulsed arc : in corrispondenza ad impulsi di corrente superiori ad un valore di transizione, si ha il distacco dal filo di una goccia che si deposita sul MB.

20 Caratteristiche e prestazioni del procedimento: Saldatura Semiautomatica o Automatica per acciai, acciai inossidabili, leghe di rame, leghe leggere Minore professionalità richiesta all operatore Elevata penetrazione SALDATURE MIG e MAG Elevata velocità di esecuzione ed assenza di scoria Attrezzatura costosa, poco maneggevole e piùcomplessa.

21 Saldatura Automatica SALDATURA IN ARCO SOMMERSO Moto relativo tra la testa saldante ed il MB Elettrodo, costituente anche il MA, caratterizzato da avanzamento a velocità controllata Arco elettrico e cratere di fusione sul MB sono continuamente ricoperti dal flusso (limitata ossidazione e nitrurazione) L arco non èvisibile dall esterno causa il flusso. Parte del flusso fonde e solidifica sopra il cordone. Inoltre il flusso può reagire chimicamente con le impurezze del MB (zolfo e fosforo) trasformandole in scoria e può limitare la velocità di raffreddamento del cordone con vantaggi metallurgici. Risultato: cordone di elevata qualità e di forma regolare.

22 Unità di Controllo: SALDATURA IN ARCO SOMMERSO Regola corrente (I), tensione d arco (V) e velocitàdel filo (v) Velocità di fusione del filo PROPORZIONALE a I Tensione d arco (V) PROPORZIONALE alla Lunghezza dell arco La Lunghezza dell arco viene mantenuta costante misurando la tensione d arco e variando di conseguenza la velocità di trascinamento del filo.

23 SALDATURA IN ARCO SOMMERSO Se I aumenta Ł Penetrazione aumenta insieme al consumo di flusso Se V (tensione d arco) aumenta Ł Penetrazione diminuisce ma il consumo di flusso aumenta Se velocità di saldatura (moto relativo tra testa e pezzi da saldare) aumenta Ł Penetrazione diminuisce ed aumenta la possibilità di inclusioni di scoria

24 SALDATURA IN ARCO SOMMERSO Caratteristiche e prestazioni del procedimento: Ottima per saldare acciai al carbonio, debolmente e mediamente legati, acciai inossidabili, il nickel e le sue leghe (no per leghe leggere, acciai per utensili, ghisa) Alta Penetrazione e Deposizione Oraria Valida soluzione per grossi spessori Posizione di saldatura: in piano o d angolo, causa la presenza del flusso saldature di grossi elementi di travature nel settore della carpenteria saldature su grossi pannelli nel campo della cantieristica navale.

25 EFFETTI TERMICI DELLA SALDATURA Ciclo termico di saldatura I cicli termici di saldatura dipendono da: posizione del punto procedimento di saldatura

26 EFFETTI TERMICI DELLA SALDATURA Ciclo termico di saldatura I cicli termici di saldatura dipendono da: posizione del punto procedimento di saldatura spessore e tipo di giunto materiale base temperatura iniziale

27 EFFETTI TERMICI DELLA SALDATURA Caratteristiche metallurgiche del giunto saldato Influenza della temperatura sui ritiri, deformazioni e tensioni residue Trattamento termico di distensione: caratteristiche e vantaggi

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 5 Tecnologie di saldatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici effettuabile con diversi procedimenti

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

S A L D A T U R A GENERALITÀ E TERMINOLOGIA

S A L D A T U R A GENERALITÀ E TERMINOLOGIA PON G1 FSE 2009-301 "MECCANICA APPLICATA" - Prof.Michele Lapresa - ITIS"E.Fermi" Francavilla Fontana GENERALITÀ E TERMINOLOGIA S A L D A T U R A La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Università di Roma Tor Vergata SALDATURA SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto:

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: TIG MIG MAG Dizionario Metallo base: base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: d apporto materiale metallico che viene interposto allo stato fuso tra i pezzi da

Dettagli

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento Page 1 of 5 Saldatura MIG/MAG Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione

Dettagli

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione 1 Tecnologia Meccanica II Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

Welding Supervisor. Saldatura SMAW

Welding Supervisor. Saldatura SMAW Welding Supervisor In questa sezione esamineremo un settore fondamentale che contribuisce in campo operativo al lavoro effettuato tutti i giorni da Saipem: "La saldatura" Per saldatura si intende un tipo

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 6 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate ASPETTI

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE UN PASSO NEL FUTURO Con i generatori inverter CONVEX, DIGISTAR e DIGITECH vision PULSE si entra nel futuro della saldatura MIG/MAG: inneschi perfetti e bagno di saldatura sempre sotto controllo grazie

Dettagli

Unioni saldate. (filo continuo)

Unioni saldate. (filo continuo) Unioni saldate aglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica aglio al plasma (gas ionizzati) Procedimenti di saldatura Si differenziano per sorgente

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

MANUALE DELLA SALDATURA

MANUALE DELLA SALDATURA MANUALE DELLA SALDATURA INDICE : 1 Introduzione generale 2 Procedimenti di saldatura 2.a. Saldatura ossiacetilenica o brasatura 2.b. Saldatura ad arco con elettrodi rivestiti 2.c. Saldatura ad arco sommerso

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature Saldature Esercitazione n 4 23 Nelle figure sottostanti sono rappresentate le sette diverse tipologie di strutture saldate; noti i carichi applicati ed alcune dimensioni dei collegamenti, completare il

Dettagli

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo) 5. Unioni saldate 5.1.1 Taglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica Taglio al plasma (gas ionizzati) 5.1. Procedimenti di saldatura Si differenziano

Dettagli

Un Arco Elettrico avvia il dispositivo dal generatore escludendo l azione diretta dell Elettrodo. La Saldatura TIG puo essere manuale o automatica.

Un Arco Elettrico avvia il dispositivo dal generatore escludendo l azione diretta dell Elettrodo. La Saldatura TIG puo essere manuale o automatica. SALDATURA TIG La saldatura TIG Tungsten Inert Gas e una saldatura per fusione. Anche questa saldatura viene protetta da un gas protettivo. Il principio della costruzione di un giunto saldato, si basa sull

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità.

La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità. Saldatura 1 La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità. TIPOLOGIE DI SALDATURA: - saldatura manuale MIG - saldatura manuale TIG - saldatura OSSICETILENICA

Dettagli

Saldatura ad arco Generalità

Saldatura ad arco Generalità Saldatura ad arco Saldatura ad arco Generalità Marchio CE: il passaporto qualità, conformità, sicurezza degli utenti 2 direttive europee Direttiva 89/336/CEE del 03 maggio 1989 applicabile dall 01/01/96.

Dettagli

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono COLLEGAMENTI PERMANENTI Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono INCOLLAGGIO AGGRAFFATURA CHIODATURA SALDATURA ADESIVI STRUTTURALI Vengono prodotti

Dettagli

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Indice: 1. Corrente elettrica 2. Radiazione ottica 3. Sostanze pericolose per la salute 4. Protezioni individuali 5. Gestione

Dettagli

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox Relazione sui principi fondamentali della saldobrasatura dei componenti in acciaio inossidabile in atmosfera controllata di azoto e idrogeno in forni continui A cura di: Grillo Sergio Foto 1 Forni continui

Dettagli

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni e Disegno Lavorazioni e Disegno 1 Assiemi meccanici Ogni particolare, ogni singolo pezzo è realizzato con: materiale diverso; tecnologia (o tecnologie) differenti. Il disegno delle parti ne deve tenere conto 2 Classificazione

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli

Operatore TIG automatica (orbitale)

Operatore TIG automatica (orbitale) Operatore TIG automatica (orbitale) GTAW(TIG) MANUALE E ORBITALE Parametri che influenzano la saldatura TIG TUNGSTEN INERT GAS, ovvero saldatura con elettrodo di tungsteno in atmosfera di gas inerte Diametro

Dettagli

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO La fabbricazione degli elementi meccanici seguita dalla loro unione sono i principali compiti dell industria produttiva. Essenzialmente l assemblaggio consiste nel collegare degli

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Le Saldature Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Tipologie di Saldatura Fusione Ad arco (arc welding) A fascio di energia (energy beam welding) A stato solido Brasatura Incollaggio Saldatura ad

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale). I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

BREVETTATO. Processi di saldatura innovativi EWM MIG/MAG. Phoenix. forcearc. forcearc coldarc pipesolution impuls superpuls commutazione tra processi

BREVETTATO. Processi di saldatura innovativi EWM MIG/MAG. Phoenix. forcearc. forcearc coldarc pipesolution impuls superpuls commutazione tra processi Processi di saldatura innovativi EWM MIG/MAG BREVETTATO alpha Q Phoenix Taurus Synergic forcearc coldarc pipesolution impuls superpuls commutazione tra processi forcearc rootarc impuls superpuls commutazione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

I Processi di Saldatura

I Processi di Saldatura I Processi di Saldatura Tecnologie Industriali 1 Processi di saldatura Oxyfuel Arc Resistance Solid State Unique Oxyacetylene (OAW) Shielded Metal (SMAW) Resistance Spot (RSW) Friction (FRW) Thermit (TW)

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di ingegneria industriale Corso di laurea in ingegneria dei materiali Tesi laurea specialistica :Caratterizzazione di saldature e trattamenti post-saldatura in acciai speciali

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici come richiesto dalla EN

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Fluidi da taglio FLUIDI DA TAGLIO

Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Fluidi da taglio FLUIDI DA TAGLIO FLUIDI DA TAGLIO Il calore che si sviluppa durante l asportazione di truciolo é causato da: - lavoro di deformazione del materiale - lavoro di attrito 1) Il calore dovuto alla deformazione dipende dalle

Dettagli

Elenco Norme Saldatura

Elenco Norme Saldatura Elenco Norme Saldatura Norma Titolo Data UNI EN 175 Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i processi connessi. giugno 99 UNI EN 287-1 Prove

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Saldare con il WELDOX e l HARDOX

Saldare con il WELDOX e l HARDOX Saldatura Saldare con il WELDOX e l HARDOX L acciaio strutturale WELDOX e l acciaio antiusura HARDOX abbinano prestazioni di vertice con una saldabilità eccezionale. Possono essere saldati, infatti, con

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli