Università di Roma Tor Vergata SALDATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Roma Tor Vergata SALDATURA"

Transcript

1 SALDATURA La saldatura è un tipo di giunzione che consente di unire permanentemente parti solide, realizzando la continuità del materiale. Materiale d apporto Materiale base Materiale base = Materiale d apporto SALDATURA Materiale base Materiale d apporto SALDOBRASATURA BRASATURA 1

2 Classificazione delle saldature Eterogenee Brasatura Saldobrasatura Dolce Forte Autogene Gas Ossiacetilenica Arco TIG MIG, MAG Resistenza Stato solido Elettrodi rivestiti Pressione Attrito Ultrasuoni Rulli Punti Altre Laser Fascio elettrico Alluminotermica Plasma 2

3 SALDABILITA Attitudine con cui un materiale si presta alla realizzazione di unioni saldate di volute caratteristiche con un dato procedimento. E influenzata da: FATTORI METALLURGICI: Un giunto saldato comporta una zona fusa le cui caratteristiche metallurgiche influenzano la resistenza del giunto saldato FATTORI COSTRUTTIVI: Il giunto saldato deve avere caratteristiche tali da non compromettere la sicurezza della struttura nel suo complesso. (es: resist. all intaglio) 3

4 STRUTTURA METALLURGICA Sono identificabili tre zone: 4

5 Il ciclo termico influenza la dimensione della ZF ma, soprattutto, della ZTA. La severità termica del ciclo è influenzata dai seguenti parametri: APPORTO TERMICO SPECIFICO: q = P vel [J/cm] SPESSORE DEI PEZZI E FORMA DEL GIUNTO EVENTUALE PRE-RISCALDO DEI LEMBI ( C ) 5

6 La severità può essere misurata tramite il parametro: t 8 5 cioè il tempo necessario perché un determinato punto del giunto Passi da 800 a 500 C. Le conseguenze del ciclo termico sono di ordine: MECCANICO (ritiri e tensioni residue) METALLURGICO (ZTA) 6

7 Deformazioni e tensioni residue Durante la saldatura le zone che subiscono un ciclo termico non sono libere di dilatarsi e contrarsi in quanto circondate da materiale a differente temperatura. Si hanno quindi deformazioni plastiche localizzate a seguito delle quali, a temperatura ambiente, si hanno tensioni interne residue. Le tensioni interne residue sono pericolose nel caso in cui: STRUTTURE SOLLECITATE CHE LAVORANO A BASSA TEMPERATURA: rottura fragile. STRUTTURE SOGGETTE A CORROSIONE: le tensioni interne accelerano il processo STRUTTURE SOGGETTE A CARICHI DI PUNTA: le tensioni interne aumentano l instabilità. Per eliminare le tensioni residue si può utilizzare un trattamento di distensione. 7

8 Difetti nelle saldature Cricche a caldo Cricche a freddo Strappi lamellari Rottura fragile 8

9 Cricche a caldo Si manifestano nella zona fusa nel corso della solidificazione. Durante la solidificazione si ha la segregazione di impurezze a bordo grano. Tra i grani si formano quindi dei Ponticelli di materiale e delle zone di impurità. Nel raffreddamento i ponticelli possono rompersi per effetto delle tensioni interne generando una cricca. Le cricche aumentano se: Elevato tenore di carbonio Elevato tenore di impurezze nel materiale base Tensioni di ritiro elevate 9

10 Cricche a freddo Si manifestano principalmente nella ZTA a temperatura prossima a quella ambiente. Se la velocità di raffreddamento è sufficientemente alta, nella zona saldata si ha la formazione di strutture dure e fragili che, sotto l effetto delle tensioni residue possono rompersi. Il fenomeno è particolarmente evidente in presenza di idrogeno (INFRAGILIMENTO DA IDROGENO). A causa di piccole differenza di composizione tra ZF e ZTA, la trasformazione austenitica avviene dopo nella ZTA. L idrogeno (più solubile nella austenite) migra quindi dalla ZF alla ZTA. Le cricche aumentano se: Sono presenti strutture dure e fragili E presente idrogeno nel bagno di saldatura Presenza di tensioni di ritiro elevate 10

11 Strappi lamellari Si verificano quando il metallo base è sollecitato in direzione normale al piano di laminazione. Durante la laminazione le inclusioni vengono deformate e assumono un aspetto lamelliforme, parallele alla superficie. Per evitare gli strappi lamellari si possono adottare accorgimenti progettuali: 11

12 Rottura fragile Si può verificare anche lontano dalla zona saldata e con un basso valore della sollecitazione esterna. La rottura è detta fragile perché avviene senza deformazione plastica. Può avvenire in strutture che: Lavorano a bassa temperatura Presentano intagli Presentano tensioni residue Gli accorgimenti da adottare sono: Evitare gli intagli sfavorevolmente orientati rispetto alla saldatura Effettuare un trattamento termico di distensione Scegliere acciai di base con temperatura di transizione bassa rispetto a quella di esercizio. 12

13 Effetto dell aria O2 : L ossidazione è favorita ad alta temperatura. La scala di affinità per l ossigeno è Si Mn C Fe. Durante la solidificazione del cordone si forma CO che crea porosità nel materiale. porosità e ossidi di Fe peggiorano le caratteristiche meccaniche N2 : La solubilità dell azoto diminuisce notevolmente con la temperatura. A temperatura ambiente l azoto tende a formare nitruri molto duri ma fragili: si ha quindi una diminuzione di duttiltà e tenacità del materiale 13

14 Preparazione dei Lembi E di particolare importanza per ottenere una completa penetrazione della saldatura. Nelle saldature il cordone è legato all apporto termico specifico del processo: la preparazione dei lembi è funzione del processo di saldatura utilizzato. Tipi di preparazione: CIANFRINATURA a) Lembi retti o ad I b) Lembi a V c) Lembi a Y d) Lembi a X e) Lembi a doppia Y f) Lembi a U g) Lembi a doppia U a - e : piccoli spessori f g : elevati spessori 14

15 Fiamma Ossiacetilenica La fiamma ossiacetilenica viene realizzata mediante la combustione di acetilene ( C2H2 ) e ossigeno ( O2 ). Ha generalmente un applicazione limitata alla giunzione di lamiere (max 8 mm) senza ripresa al rovescio. La diffusione di questo processo sta diminuendo in quanto vengono preferiti processi MAG e TIG. COMBUSTIONE: All uscita del cannello si hanno le seguenti reazioni: C2H2 + O2 = 2CO + H2 + q 2CO + O2 = 2CO2 + q H2 + 1/2 O2 = H2O + q 15

16 Sistema di Saldatura - Poco costoso - Facilmente trasportabile Gas combustibile Filettatura sinistrorsa Gas non combustibile Filettatura destrorsa 16

17 Sistema di Saldatura - Il valore massimo di temperatura è piuttosto elevato ( 3100 C ) e viene raggiunto poco a vale del dardo. - A valle del dardo la fiamma è riducente, cioè consuma ossigeno dall ambiente, ha quindi un azione disossidante. - Perché la fiamma abbia queste caratteristiche occorre che la quantità di ossigeno sia pari a quella dell acetilene. - Una fiamma neutra viene utilizzata per saldare acciaio, acciaio inox, ghisa, rame, alluminio, etc... - Una fiamma ossidante viene usata per saldare bronzi, ottoni. - Una fiamma riducente ( ricca in carbonio ) è in grado di Fornire carbonio al metallo e viene usata in processi di indurimento superficiale ( non in saldatura ). FIAMMA OSSIDANTE cuore bianco pennacchio blu chiaro FIAMMA CARBURANTE cuore ingrossato pennacchio blu 17

18 Sistema di Saldatura Sia il cannello che il materiale d apporto vengono movimentati a mano. Verso destra Verso sinistra 18

19 Saldabilità dei materiali alla fiamma Acciaio: - C < 0,4% : è facilmente saldabile fino a circa 10 mm di spessore - 0,4 < C < 0,6 % : presenta cattiva saldabilità si utilizza metallo di apporto con basso tenore di C. - C > 0,6 % : si riesce a saldarlo solo dopo aver riscaldato i lembi al color rosso con un cannello potente. Ghise: E possibile saldare la ghisa. La preparazione dei lembi è a V per spessori < 9 mm ed a X per spessori > 9 mm. E però necessario riscaldare tutto il pezzo ( 600 C ) per: - evitare le cricche a freddo - evitare la formazione di ghisa bianca (si forma solo ghisa grigia). Le superfici lavorate devono essere protette con una miscela di grafite e olio o grasso durante il riscaldamento. 19

20 Rame: ottima saldabilità, ma non devono rimanere tracce di ossidi che sono eccessivamente fragili. La preparazione dei lembi è: Elevata distanza tra i lembi per l elevato coefficiente di dilatazione termica. Riscaldare il materiale prima della saldatura a causa dell elevata conducibilità termica. Alluminio: per saldare alluminio occorre fare attenzione agli ossidi che hanno temperatura di fusione estremamente elevata, che possono disperdersi nel giunto ed infragilirlo. La preparazione dei lembi è: 20

21 Ottone: ( Cu + Zn ) difficilmente saldabile a causa della volatizzazione dello Zn che crea soffiatura. Bronzo: ( Cu + Sn ) problemi simili all ottone per il basso punto di fusione dello Sn. Acciaio inox: è possibile saldare inox martensitici e austenitici. Si utilizza una fiamma leggermente carburante. 21

22 Difetti dei giunti - Ingrossamento del grano: è presente nella ZTA a seguito della lunga permanenza ad elevata temperatura. E inevitabile in un processo lento come questo, ma può essere ridotto se l operatore è esperto. - Incollatura: si ha quando il metallo base raggiunge la fusione. Anche l incollatura dipende dall abilità dell operatore. Questi difetti non vengono rilevati con CND. Certificazione degli operatori: viene rilasciata una patente di saldatore. 22

23 Generazione dell arco Corrente continua - arco stabile - cordone uniforme Corrente alternata - sistema costoso - assenza soffio magnetico - alta deposizione Polarità diretta - alta deposizione Polarità inversa - alta penetrazione 23

24 Spray arc: V>25 volt Alta velocità Alta penetrazione Alta temperatura Università di Roma Tor Vergata Trasferimento del metallo Pulsed arc: corrente modulata Short arc: V<20 volt Bassa temperatura Bassa penetrazione 24

25 Arco elettrico I processi di saldatura mediante arco elettrico sfruttano un arco voltaico come sorgente di calore. L arco può essere: - diretto: tra un elettrodo ed il metallo base - indiretto (raro): tra due elettrodi ed i lembi, ricevono indirettamente calore L elettrodo può essere: - fusibile: è costituito dal metallo di apporto - non fusibile: è costituito da materiale non fusibile (alla T dell arco) L arco può essere: - in corrente continua - in corrente alternata Se l arco è in c.c., la polarità può essere: - diretta: metallo base collegato all anodo - inversa: metallo base collegato al catodo L arco elettrico è la manifestazione del passaggio di corrente elettrica in un gas ionizzato (plasma). 25

26 Il fenomeno è piuttosto complesso. In prima approssimazione: Fisica dell arco Il più utilizzato è il processo in corrente continua. Per elevate potenze è preferibile l arco in corrente alternata. La temperatura raggiunta dal plasma è più elevata della fiamma ossiacetilenica e varia da 5000 C a C. 26

27 Arco con elettrodi rivestiti L arco scocca tra un elettrodo fusibile rivestito ed il pezzo. Si possono saldare: - materiali ferrosi - nichel e leghe Non si possono saldare: - leghe di alluminio - rame e le sue leghe - metalli a basso punto di fusione 27

28 Circuito di saldatura La movimentazione dell elettrodo è manuale. Il processo ha una ridotta produttività (rispetto a quelli con filo continuo) perché: - l elettrodo deve essere sostituito - dopo ogni passata deve essere rimossa la scoria depositata 28

29 Funzione del rivestimento: - protezione ( gassosa, liquida, solida ) dall aria. - Disossidazione del bagno (O2) - Depurazione del bagno (S, P) - Apporto di elementi di lega Elettrodo rivestito L applicazione tipica è la giunzione di testa di tubi per trasporto di fluidi. Si possono saldare spessori fino a circa 20 mm senza ripresa dal retro. Il difetto più frequente è l inclusione di scorie nel cordone di saldatura. 29

30 Arco sommerso (submerged arc welding) L arco scocca tra un elettrodo fusibile, alimentato con continuità, ed il metallo base. L energia sviluppata dall arco porta a fusione l elettrodo, il metallo base ed il flusso. Il flusso fuso avvolge l arco (arco sommerso) e protegge il materiale fuso dalla contaminazione dell aria. Apparecchiatura 30

31 Questo processo viene utilizzato per saldare acciaio di elevato spessore (60 mm, elevata potenza delle saldatrici). La scoria va eliminata dopo ogni passata. Il vincolo applicativo è dato dalla necessità di operare in piano. Applicazione tipica: saldatura di tubi ( longitudinalmente ). 31

32 MIG - MAG La saldatura avviene in atmosfera protetta. L elettrodo è fusibile ed è alimentato in continuo (filo). Gas di protezione: L arco, il metallo fuso ed il bagno sono mantenuti in una atmosfera di gas protettivo che protregge dalla contaminazione dell aria. Si possono avere: - MIG: il gas è inerte ( Argon, Elio ) - MAG: il gas è CO2 o miscele di CO2 32

33 Gas inerte: Argon: viene ricavato dall aria e deve essere estremamente puro (99,99%). E più pesante dell aria (rimane sul bagno) ed è insolubile nel fuso. Elio: ha un potenziale di ionizzazione maggiore dell argon, l arco ha una temperatura maggiore (aumenta la produttività). E però più costoso. E più leggero dell aria ed è insolubile nel bagno fuso. CO2: Gas protettivo di basso costo. Ad elevate temperature la CO2 si dissocia in CO + ½ O2 per poi riassociarsi in prossimità del bagno (liberando energia). CO2 + C 2CO Il bagno risulta carburato. Il MAG non può essere usato quando si vuole mantenere sotto stretto controllo gli elementi di lega. Si formano facilmente delle porosità nel cordone Si aggiunge Si e Mn FeO + C Fe + CO 33

34 Vantaggi tecnologici del processo MIG/MAG: (rispetto al processo con elettrodi rivestiti). - continuità del processo di saldatura - assenza di scoria (produttività) - migliore visibilità del bagno di fusione rispetto all arco sommerso - elevate velocità di saldatura - assenza di H2O nell atmosfera (infragilimento da idrogeno) Limitazione del processo: - apparecchiatura complessa, più costosa e meno trasportabile - la torcia è ingombrante - occorre evitare che correnti d aria investano la zona di saldatura. Applicazioni: Gas inerti: si saldano alluminio, rame, e in parte acciai inox CO2: si utilizza per saldare acciai dolci o basso legati. 34

35 TIG La saldatura avviene in atmosfera protetta. L elettrodo è infusibile. Il materiale d apporto è fornita in bacchette e viene maneggiato a mano L elettrodo, la bacchetta di materiale di apporto, il bagno e l arco sono protette dalla contaminazione dell atmosfera da un flusso di gas inerte. La torcia è collegata al generatore, alla bombola del gas e, nel caso di elevate correnti (>200 A), ad un sistema di raffreddamento ad acqua. 35

36 Gas di protezione: - Argon: come per MIG/MAG - Elio: come per MIG/MAG - Miscele: tipiche Ar He, Ar H, (acciai inox austenitici) Ar CO2 36

37 Alimentazione della torcia: - polarità diretta: il tungsteno è un ottimo emettitore, l anodo viene bombardato da elettroni con elevata energia e si riscalda. Il bombardamento elettronico non riesce a rompere lo strato di ossido di alcune leghe ( alluminio, magnesio ). - polarità inversa: viene utilizzata per saldare le leghe leggere, ma lo sviluppo di calore all elettrodo porta quasi a fusione e si possono avere inclusioni di tungsteno nel bagno ( A< 100 Ampere ). - corrente alternata:(a>100 Ampere) 50 Hz vantaggi di entrambe le polarità. 37

38 Saldature per resistenza Il riscaldamento del materiale avviene per effetto Joule, mentre la saldatura avviene applicando una pressione. Non vi è metallo di apporto. Il calore generato è: Q = K٠R٠I 2 ٠t In generale: I = A t = 0,1 1 s 38

39 Schema di funzionamento: Ideale: R 3 >> R 2, R 1, R 0 In pratica: R 3 ~ R 1 > R 2 ~ R 0 R 0 : bassa utilizzando elettroni di rame R 1 : viene limitata dalla forma degli elettrodi e dalla pressione applicata R 2 : è legata al materiale e allo spessore R 3 : è legata alla finitura superficiale 39

40 Parametri di processo: - Pressione: va scelta accuratamente bassa incollatura alta foratura - Corrente e tempo: Si cerca di utilizzare t brevi per limitare la trasmissione del calore verso gli elettrodi. - Applicazioni: saldatura di lamiere. Utilizzando t brevi è possibile saldare acciao inox. A Rulli: - Applicazioni: lamiere sottili 40

41 Brasatura Il metallo d apporto è molto diverso dal metallo base (es. stagno per unire rame). - Procedimento: si dispone il metallo base in modo che tra le parti da unire rimanga una intercapedine capillare, si riscalda il metallo base ad una T < T ma T > T f.m.base f.m.apporto. Il materiale da apporto viene messo in contatto con il metallo base, fonde e cola nell intercapedine. - Brasature dolci: vengono realizzate con una lega saldante a basso punto di fusione (<400 C). L adesione è piuttosto debole e non sopporta sforzi di trazione, flessione, torsione. In generale viene eseguita con saldatori. - Brasature forti: vengono realizzate per unire metalli con alto punto di fusione. L adesione deve essere particolarmente resistente. Il materiale d apporto è in granelli, fili o lamierini a secinda dei pezzi da saldare. 41

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO SALDATURA SALDATURA AD ARCO SOMMERSO La saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria. Il fatto che l

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 5 Tecnologie di saldatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici effettuabile con diversi procedimenti

Dettagli

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura

Saldatura. Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Tecnologia Meccanica II. Sorgente di calore Cordone di saldatura Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione 1 Tecnologia Meccanica II Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO La fabbricazione degli elementi meccanici seguita dalla loro unione sono i principali compiti dell industria produttiva. Essenzialmente l assemblaggio consiste nel collegare degli

Dettagli

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02

Le Saldature. Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Le Saldature Corso di Tecnologie Meccaniche A.A. 2001-02 Tipologie di Saldatura Fusione Ad arco (arc welding) A fascio di energia (energy beam welding) A stato solido Brasatura Incollaggio Saldatura ad

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

MANUALE DELLA SALDATURA

MANUALE DELLA SALDATURA MANUALE DELLA SALDATURA INDICE : 1 Introduzione generale 2 Procedimenti di saldatura 2.a. Saldatura ossiacetilenica o brasatura 2.b. Saldatura ad arco con elettrodi rivestiti 2.c. Saldatura ad arco sommerso

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

S A L D A T U R A GENERALITÀ E TERMINOLOGIA

S A L D A T U R A GENERALITÀ E TERMINOLOGIA PON G1 FSE 2009-301 "MECCANICA APPLICATA" - Prof.Michele Lapresa - ITIS"E.Fermi" Francavilla Fontana GENERALITÀ E TERMINOLOGIA S A L D A T U R A La SALDATURA è una tecnica di giunzione che realizza l unione

Dettagli

Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti. G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti. G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Il giunto saldato: microstruttura e principali difetti G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Definizione di saldatura e di saldabilità Saldatura: Unione permanente

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

Operatore TIG automatica (orbitale)

Operatore TIG automatica (orbitale) Operatore TIG automatica (orbitale) GTAW(TIG) MANUALE E ORBITALE Parametri che influenzano la saldatura TIG TUNGSTEN INERT GAS, ovvero saldatura con elettrodo di tungsteno in atmosfera di gas inerte Diametro

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Unioni saldate. (filo continuo)

Unioni saldate. (filo continuo) Unioni saldate aglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica aglio al plasma (gas ionizzati) Procedimenti di saldatura Si differenziano per sorgente

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto:

Dizionario. base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: TIG MIG MAG Dizionario Metallo base: base materiale metallico dei pezzi da collegare con saldatura. Metallo d apporto: d apporto materiale metallico che viene interposto allo stato fuso tra i pezzi da

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 6 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate ASPETTI

Dettagli

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe. Indice: 1. Gas di copertura 2. Fili d apporto 3. Impianto di saldatura 4. Regolazioni 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura L argon

Dettagli

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono

COLLEGAMENTI PERMANENTI. Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono COLLEGAMENTI PERMANENTI Nell industria i procedimenti tecnologici per unire in maniera permanente due particolari sono INCOLLAGGIO AGGRAFFATURA CHIODATURA SALDATURA ADESIVI STRUTTURALI Vengono prodotti

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

Welding Supervisor. Saldatura SMAW

Welding Supervisor. Saldatura SMAW Welding Supervisor In questa sezione esamineremo un settore fondamentale che contribuisce in campo operativo al lavoro effettuato tutti i giorni da Saipem: "La saldatura" Per saldatura si intende un tipo

Dettagli

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione: Per ricevere maggiori informazioni su argomenti di vostro interesse compilate il modulo sottostante, verrete contattati al più presto. VERSIONE STAMPABILE: RICHIESTA INFORMAZIONI TECNICHE Nome Cognome

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo) 5. Unioni saldate 5.1.1 Taglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica Taglio al plasma (gas ionizzati) 5.1. Procedimenti di saldatura Si differenziano

Dettagli

La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità.

La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità. Saldatura 1 La saldatura è un processo molto importante per garantire un prodotto finito di alta qualità. TIPOLOGIE DI SALDATURA: - saldatura manuale MIG - saldatura manuale TIG - saldatura OSSICETILENICA

Dettagli

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE

¼¼DIGISTAR PULSE ¼¼DIGITECH VISION PULSE UN PASSO NEL FUTURO Con i generatori inverter CONVEX, DIGISTAR e DIGITECH vision PULSE si entra nel futuro della saldatura MIG/MAG: inneschi perfetti e bagno di saldatura sempre sotto controllo grazie

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Elenco Norme Saldatura

Elenco Norme Saldatura Elenco Norme Saldatura Norma Titolo Data UNI EN 175 Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i processi connessi. giugno 99 UNI EN 287-1 Prove

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO TECNICO SULLA SALDATURA DEGLI ACCIAI SUPERFERRITICI AST470LI EN1.4613 E AST460LI EN1.4611 Acciai Speciali Terni Gli acciai inox superferritici della Acciai Speciali Terni: perché

Dettagli

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox Relazione sui principi fondamentali della saldobrasatura dei componenti in acciaio inossidabile in atmosfera controllata di azoto e idrogeno in forni continui A cura di: Grillo Sergio Foto 1 Forni continui

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale). I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

Saldare con il WELDOX e l HARDOX

Saldare con il WELDOX e l HARDOX Saldatura Saldare con il WELDOX e l HARDOX L acciaio strutturale WELDOX e l acciaio antiusura HARDOX abbinano prestazioni di vertice con una saldabilità eccezionale. Possono essere saldati, infatti, con

Dettagli

Appendice: Difettologia delle Saldature

Appendice: Difettologia delle Saldature Appendice: Difettologia delle Saldature DIFETTOLOGIA DELLE SALDATURE La saldatura Per saldatura si intende l insieme dei processi attraverso i quali, sotto l azione di una sorgente termica e con o senza

Dettagli

1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO

1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO [Digitare il testo] 1. PROGETTAZIONE E SVILUPPO L AUREKAP SRL si occupa della progettazione e sviluppo del disegno con 4 persone qualificate che utilizzano i sistemi di progettazione più evoluti sul mercato

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento

Saldatura MIG/MAG. Linee generali del procedimento Page 1 of 5 Saldatura MIG/MAG Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

Tecnologie di saldatura per fusione

Tecnologie di saldatura per fusione La saldatura laser Tecnologie di saldatura per fusione saldatura ad arco (MIG, TIG, SAW, Plasma ecc.) saldatura a gas (ossiacetilenica, ossidrica ecc.) saldatura ad elettroscoria saldatura alluminotermica

Dettagli

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza. Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D

Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D Guida rapida al servizio conto terzi di taglio laser 2D 1. IMPIANTO DI TAGLIO LASER - Macchina base: Trumpf Trumatic TC L 3030S, con sistema di cambio pallet automatico - Sorgente laser: Laser a CO 2 con

Dettagli

Centro Sviluppo & Formazione

Centro Sviluppo & Formazione Centro Sviluppo & Formazione www.airliquidewelding.com Gli obiettivi Fondato nel 1902, il gruppo AIR LIQUIDE vanta più di un secolo di presenza nel settore dei gas industriali e medicinali, in cui ha un

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA

2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA 2. FONDAMENTI DELLA TECNOLOGIA 2.1 Principio del processo La saldatura a resistenza a pressione si fonda sulla produzione di una giunzione intima, per effetto dell energia termica e meccanica. L energia

Dettagli

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006) LA NITRURAZIONE (versione gennaio 2006) Raccolta di appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. La nitrurazione è un processo che consente la formazione di nitruri durissimi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature Saldature Esercitazione n 4 23 Nelle figure sottostanti sono rappresentate le sette diverse tipologie di strutture saldate; noti i carichi applicati ed alcune dimensioni dei collegamenti, completare il

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate allegato 3 - protezione personale degli occhi Allegato 3 (*) Si riportano di seguito le appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993) Protezione personale degli occhi (*)

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli