LE PAROLE DELLA FEDE. collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO



Documenti analoghi
Le parole della fede. collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

4. 23 dicembre 2013: La sinodalità

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Laici cristiani nel mondo di oggi

Sezione III. S. Scrittura

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

Compito del magistero nella Chiesa

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Curricolo verticale di Religione Cattolica

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Curricolo di Religione Cattolica

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Indice. Introduzione... 5

VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Battesimo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

INDICE. Premessa... 7

Formazione Teologica di base

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

COMUNITÀ CRISTIANA: LINEE EMERGENTI Nuova serie

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Edizioni Studio Domenicano

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

In Missione per una chiesa estroversa

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

LUMEN GENTIUM. Capitolo primo: il mistero della chiesa

Natale del Signore - 25 dicembre

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Roma, gennaio EcclesiaStudio

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Per svegliare una nuova aurora

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PRESENTAZIONE. Cfr. CEI, Il matrimonio canonico, n. 2.

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Transcript:

LE PAROLE DELLA FEDE collana a cura di GIOVANNI ANCONA, GIACOMO CANOBBIO, ARMANDO MATTEO L istanza della nuova evangelizzazione richiede una cosciente riappropriazione delle parole centrali della fede cristiana. Con uno stile rigoroso e comprensibile, ogni volume della collana ricostruisce il significato teologico di ciascuna di tali parole, che traducono la Parola nella storia di ieri, di oggi e di domani. Per questo la collana si raccomanda agli studenti e ai cultori della teologia, così come ai diversi operatori della catechesi e della pastorale.

LE PAROLE DELLA FEDE Giovanni Ancona, Regno di Dio Vincenzo Di Pilato, Fede Vito Mignozzi, Cattolicità Maurizio Gronchi, Gesù Cristo Angelo Lameri, Liturgia Dario Vitali, Popolo di Dio * * * Volumi in preparazione: Domenico Amato, Creazione Pierluigi Sguazzardo, Incarnazione Carmelo Dotolo, Evangelizzazione Franco Piazza, Santità Giuseppe Lorizio, Tradizione Fortunato Morrone, Spirito Santo Brancato Francesco, Realtà escatologiche Francesco Cosentino, Incredulità Maria Carmen Aparicio Valls, Ispirazione

Dario Vitali POPOLO DI DIO Cittadella Editrice

In crpertina e in quarta di crpertina: eoabrrazirni Jrafiche di dettajoi deooa vetrata deo transettr deooa St. Rhn s AnJOican Church in AshfieOd (New SRuth WaOes, AustraOia). FRnte: www.wikimedia.rrj; autrre deooa frtrjrafia: TRby HudsRn. Cura redazionale PaROa Baracchi Progetto grafico di copertina e videoimpaginazione affaeoe MarcianR CittadeOOa Editrice, Assisi www.cittadeooaeditrice.crm 1 a edizirne: marzr 2013 ISBN: 978-88-308-1280-2 FRtRcRpie per usr persrnaoe deo OettRre prssrnr essere effettuate nei Oimiti deo 15% di ciascun vroume dietrr pajamentr aooa SIAE deo crmpensr previstr daoo art. 68, crmma 4, deooa OeJJe 22 aprioe 1941 n. 633 RvverR daoo accrrdr stipuoatr tra SIAE, AIE, SNS E CNA, CoNFA TIgIANATo, CASA, ClAAI, CoNFCoMME CIo, CoNFESE CENTI io 18 dicembre 2000. le riprrduzirni per usr differente da queoor persrnaoe prtrannr avvenire sror a sejuitr di specifica autrrizzazirne rioasciata daoo editrre.

Agli amici di Macugnaga: insieme da molti anni proviamo a sognare una Chiesa-Popolo di Dio.

IntroduzIone Poche espressioni sono così cariche di forza evocatrice come «Popolo di Dio». La formula è diventata comune con il concilio Vaticano II, che ha parlato della Chiesa come «nuovo Popolo di Dio», segnando il recupero di una categoria ecclesiologica praticamente dimenticata per secoli, a causa soprattutto di una concezione clericale della Chiesa. Il riferimento è primariamente al capitolo II de Populo Dei della costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, per il quale a ragione si è parlato di rivoluzione copernicana in ecclesiologia. Nell immediato post-concilio, poi, la discussione si è in ammata intorno all ecclesiologia del Vaticano II: l immagine di Popolo di Dio è stata utilizzata come bandiera della contestazione contro la Chiesa istituzionale, per rivendicare una libertà di parola e di pensiero che la gerarchia per secoli avrebbe conculcato. In questo modo la Chiesa-Popolo di Dio è stata trasformata ed è stata di conseguenza percepita come la cifra del dissenso, sulla falsariga di una concezione democratica della Chiesa, con gruppi organizzati di opposizione. In molti contesti ecclesiali è stata la rivendicazione a oltranza a ispirare l azione di soggetti singoli e gruppi che si sono mossi secondo le logiche che regolano l opinione pubblica.

8 Popolo di Dio L esito dello scontro è stato la scomparsa di una teologia del Popolo di Dio, sostituita da una meno problematica «ecclesiologia di comunione» dopo il Sinodo dei vescovi del 1985. Per quanto plausibile, questa linea ecclesiologica ha però indebolito la scelta del Vaticano II quando ha inserito nello schema de Ecclesia il capitolo sul Popolo di Dio prima di qualsiasi funzione ministeriale e stato di vita nella Chiesa. La forza di quella scelta non stava in un qualche potere conferito ai laici, ma nel primato della vita teologale in forza della rigenerazione in Cristo: dopo secoli di societas inaequalis, questa semplice verità aveva la capacità di rimettere in questione un modello piramidale di Chiesa, fondato sulla relazione asimmetrica di autorità-obbedienza, ben espressa nell antitesi Ecclesia docens-ecclesia discens. Ma è fuorviante parlare di rovesciamento della piramide, come qualcuno ama ripetere; si è trattato, invece, di un radicale cambio di logica, che privilegia l essere rispetto al fare, la vita cristiana rispetto ai ruoli che, pur necessari, sono sempre secondi e a servizio del Popolo di Dio. Il concilio, per riaffermare questa verità, non ha costruito grandi argomentazioni teologiche; semplicemente, ha ripreso il lo del discorso dalla Sacra Scrittura. È la stessa via che intende ripercorrere questo libro, seguendo, secondo un modello genetico, lo sviluppo dell idea di popolo dal Primo Testamento, in relazione a Israele, «popolo eletto», al Nuovo Testamento, con l applicazione del termine alla Chiesa, per vederne le applicazioni nella tradizione teologica cristiana, con particolare attenzione proprio al Vaticano II. La speranza è di riuscire a mostrare non solo la bellezza, ma anche l utilità di un recupero del termine alla riàessione teologica e alla prassi ecclesiale.

IndIce introduzione 7 1. il Primo testamento 9 1. Il vocabolario, p. 11; 2. Popolo di Dio e alleanza, p. 14; 3. Mosè, mediatore tra Dio e il popolo, p. 17; 4. Farò di te una grande nazione, p. 21; 5. I gli di Israele, p. 24; 6. Popolo mio!, p. 27; 7. Il resto di Israele, p. 30; 8. La speranza messianica, p. 34; Riepilogo, p. 38. 2. il nuovo testamento 43 1. Il vocabolario, p. 44; 2. Laós nei Vangeli, p. 47; 3. Gesù e Israele, p. 50; 4. I Dodici, segno del nuovo Israele, p. 54; 5. La Chiesa, ovvero l Israele escatologico, p. 58; 6. «Voi siete la stirpe eletta», p. 62; 7. Figli di Dio, p. 66; 8. Noi/voi, p. 70; Riepilogo, p. 73. 3. la tradizione teologica 79 1. I Padri della Chiesa, p. 80; 2. Il processo di istituzionalizzazione della Chiesa, p. 85; 3. Il processo di gerarchizzazione della Chiesa, p. 90; 4. Duo sunt genera christianorum, p. 95; 5. Ecclesia docens/ecclesia discens, p. 99; 6. Il ritorno dei laici, p. 103; 7. La Chiesa Corpo di Cristo, p. 107; 8. Corpo di Cristo o Popolo di Dio?, p. 112; Riepilogo, p. 116. 4. il ConCilio vaticano ii 119 1. Lo schema de Ecclesia, p. 120; 2. Lo schema Philips, p. 124; 3. Il nuovo capitolo sul Popolo di Dio, p. 128; 4. Le conseguenze per l ecclesiologia, p. 131; 5. Il sacerdozio comune, p. 134; 6. Dimensione profetica, sacerdotale e regale del sacerdozio comune, p. 138; 7. Universalità dell unico Popolo di Dio, p. 142; 8. I laici, p. 145; Riepilogo, p. 149.

5. il Periodo PostConCiliAre 153 1. La prima recezione del concilio, p. 154; 2. La polemica su carisma e istituzione, p. 161; 3. La discussione sull ecclesiologia del concilio, p. 165; 4. Il documento della Commissione Teologica Internazionale, p. 169; 5. Il Sinodo straordinario del 1985, p. 173; 6. La stagione dei laici, p. 177; 7. Laici o battezzati?, p. 180; 8. Popolo di Dio in ecclesiologia, p. 184; Riepilogo, p. 188. ConClusione 193 Post scriptum 203 BiBliogrAFiA 205