Emissionidi PolveriFinie Ultrafini da impianti di combustione



Documenti analoghi
Emissioni di Polveri Ultrafini da impianti di combustione

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione

SINTESI PER LA STAMPA Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione Milano, 2 dicembre 2010 Introduzione

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione Sintesi finale

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Nuovi limiti di qualità dell aria

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Perché siamo contrari alla realizzazione di una centrale a biomasse legnose a Crespellano

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Valutazioni e analisi di microinquinanti

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Proposte LEAP a sostegno del Patto dei Sindaci

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

1.2 Emissioni climalteranti

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Nanopolveri: le caldaie a gasolio ne emettono cento volte più di un termovalorizzatore

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Emissioni di particolato ultrafine e nanopolveri da combustioni industriali ed utenze di riscaldamento civile


SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Il ruolo del programma di ISPEZIONE e MANUTENZIONE dei veicoli circolanti BOLLINO BLU a MILANO

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Silvia Ricci Associazione Mazingira

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO SULLA COMPONENTE ATMOSFERA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

PIRELLI AMBIENTE ECO TECHNOLOGY

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

regolatorie- proposte

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

BOX 01. Energia. 1. Compito

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Pirelli Ambiente Tecnologie SpA. Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie. Ing. Carlo A.

Alunno...classe...data...

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

Misure di particolato atmosferico

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Bruciatori a Pellet di legno

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Transcript:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Milano, 22 maggio 2009 Emissionidi PolveriFinie Ultrafini da impianti di combustione Stefano Consonni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Presidente LEAP Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 1 La squadra inter-disciplinare della ricerca LEAP Proff. Aldo Coghe e Stefano Consonni (Dip. di Energia del Politecnico di Milano) e Agostino Gambarotta (Univ. di Parma): fenomenologia della formazione di polveri nei processi di combustione in impianti fissi e mobili letteratura sulle emissioni da impianti fissi e mobili Proff. Stefano Cernuschi e Michele Giugliano (DIIAR del Politecnico di Milano): presenza di polveri ultrafini in atmosfera acquisizione della strumentazione progettazione ed esecuzione delle campagne di prova analisi, interpretazione dei dati raccolti nelle prove Proff. Enrico Bergamaschi (Univ. di Parma) e Pietro Apostoli (Univ. di Brescia): presenza polveri ultrafini in ambienti indoor implicazioni igienico-sanitarie dell'esposizione a polveri ultra-fini Ricercatori Politecnico e assegnisti di ricerca LEAP: ingg. Senem Ozgen, Giovanni Sghirlanzoni, Ruggero Tardivo Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 2

Il sostegno di Federambiente Stipula contratto di ricerca Federambiente-LEAP - 15 gennaio 2007 Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 3 Articolazione dello Studio Fase 1 (9 mesi) : revisione della letteratura definizione dello Stato dell'arte progettazione campagna sperimentale acquisizione strumenti Fase 2 (15 mesi): messa a punto tecniche di misura esecuzione misure analisi ed interpretazione dei risultati redazione rapporti Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 4

Le dimensioni dell'ultrafine Dimensioni particelle, nm 1 10 100 1000 10000 Polvere pesante Nanoparticelle (NP) Ceneri Volanti Polvere sedimentata Particolato Ultrafine (PU) Polvere da cemento Spore di muffa Particolato Fine (PF) = PM2,5 Polline Capelli umani Fumo da olio/grassi di cottura Batteri Polvere atmosferica in sospensione Polvere domestica Smog Fumo di tabacco Fuliggine Carbone da toner per fotocopiatrici Virus 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 Dimensioni particelle, μm Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 5 Al confine tra Stato gassoso e Stato solido Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 6

Fenomenologia della formazione (fuliggine) Schema della formazione di particolato nei processi di combustione in fiamme premiscelate omogenee Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 Gli ordini di grandezza delle concentrazioni Concentrazioni di PU in aree caratterizzate aree rurali e marine aree urbane bordi strada con traffico ambienti domestici cucine zone fumatori ristoranti autobus 10 100 1000 10000 100000 1000000 Numero particelle per cm3 Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 8

Gli ambienti di lavoro Processo Concentrazione nel range 14-673 nm (particelle/cm³) Esterno, ufficio oltre 10 000 Fusione di silice oltre 100 000 280-520 Molatura oltre 130 000 17-170 Brasatura oltre 400 000 36-64 Taglio al Plasma oltre 500 000 120-180 Panificazione oltre 640 000 32-109 Pista d atterraggio oltre 700 000 < 45 Saldatura con elettrodo rivestito 54 000-3 500 000 33-126 Saldatura su acciaio 100 000-40 000 000 40-600 Range dimensionale magg. rappresentato (nm ) Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 9 Gli ambienti domestici locali domestici cucine pulizie fumo numero particelle per cm 3 Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 10

Polveri ultrafini e realtà naturale Le particelle di dimensioni nanometriche (1-100 nm) sono presenti sulla terra da milioni di anni ed il genere umano è da sempre esposto ad un fondo di Particelle Ultrafini e Nano-Particelle generate da processi naturali Su tale fondo si è innestato col tempo il contributo delle attività antropiche I temi di fondo sono la comprensione di: presenze in atmosfera (e ambienti indoor) fonti/emissioni legame tra emissioni e presenze livelli di esposizione ed implicazioni sanitarie Tra le fonti, certamente figurano gli impianti di combustione fissi (caldaie, centrali) e mobili (automobili, aerei, etc.) Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 11 La peculiare declinazione italiana dell'ultrafine A differenza di tutti gli altri Paesi, in cui il dibattito è motivo di approfondimento di ricerca, in Italia alcune componenti dell ambientalismo hanno postulato una connessione diretta tra combustione dei rifiuti e presunti effetti sulla salute del Particolato Ultrafine. Ciò prescindendo dai complessi meccanismi che presiedono la generazione, l'emissione e la diffusione degli inquinanti, nonché l'esposizione alla loro azione Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 12

Dal combustibile all'impatto sulla salute Impatto sulla salute Esposizione Presenza in atmosfera Generazione inquinante Emissione Diffusione in atmosfera Combustione Materiale combustibile Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 13 Combustione, emissioni di polveri e rifiuti La formazione di particelle solide nei processi di combustione é un fenomeno not e studiato da molto tempo Al pari di tutte le altre combustioni, la combustione dei rifiuti può avere certamente un ruolo nella problematica dell ultrafine. Tuttavia, non esistono allo stato attuale elementi che possano giustificare per la combustione dei rifiuti un ruolo più critico (ai fini delle emissioni di particolato ultra-fine) di altre combustioni di materiale solido (carbone, biomasse) né, più in generale, di altri combustibili. Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 14

Concentrazioni per impianti fissi, da letteratura Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 15 Concentrazioni per motori, da letteratura 1000 Diesel (senza filtro anti particolato) Milioni di particelle/cm -nm 3 100 10 1 0.1 0.01 a benzina, iniezione diretta a benzina, convenzionale 30-50 mg/km 6-12.5 mg/km 0.001 nanoparticelle 0.3-1.25 ultrafini mg/km 0.0001 10 100 1000 Diametro delle particelle (nm) Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 16

L'indagine sperimentale Termo-utilizzatore Hera - Bologna Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 17 Risultati di questo studio: caldaia a pellet Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 18

Risultati di questo studio: caldaia a gasolio Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 19 Risultati di questo studio: caldaia a gas naturale Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 20

Risultati: termo-utilizzatore Milano Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 21 Risultati: termo-utilizzatore Brescia Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 22

Risultati: termo-utilizzatore Bologna Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 23 Riepilogo dei risultati Caldaie Termoutilizzatori Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 24

In definitiva - 1 La presenza di polveri ultrafini e nano-particelle é una normale caratteristica degli ambienti esterni e confinati frequentati dall'uomo Tra le fonti, certamente figurano tutti i processi di combustione La misura richiede strumenti e tecniche molto sofisticate e impegnative I fenomeni che hanno luogo in atmosfera possono giocare un ruolo molto rilevante La difficoltà della misura e l'importanza dei fenomeni che hanno luogo a valle dell'emissione rendono al momento velleitaria la redazione di inventari emissivi Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 25 In definitiva - 2 Da quanto emerso nello studio, i postulati circa il collegamento tra emissioni di ultrafini e termoutilizzazione non hanno riscontri fenomenologici né sperimentali Tra gli impianti esaminati, le concentrazioni (in numero) maggiori si riscontrano per caldaie a legna e gasolio, oltre che per motori Diesel Non esistono allo stato attuale elementi scientifici, né probanti né sospetti, per vincolare o tantomeno escludere la termo-utilizzazione dei rifiuti a causa del ruolo presunto sulle presenze atmosferiche di particolato fine e nanopolveri Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 26

Il lavoro non é finito Estensione del sostegno di Federambiente per ulteriori campagne di misura e approfondimenti su: combustioni domestiche (caminetto) efficienza di cattura filtri a maniche speciazione chimica emissioni da motori automobilistici Risultati complessivi disponibili in autunno 2009 Progettazione ulteriori campagne su altre tipologie di impianti e di ambienti: turbogas centrali a combustibile fossile centrali a biomasse termo-utilizzatori con altre tecnologie di trattamento fumi varietà di caldaie per riscaldamento ambienti esterni e confinati Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 27 Grazie dell'attenzione Polveri fini e ultrafini da combustione - S. Consonni - 22.05.2009 28