Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico



Documenti analoghi
I nuovi servizi offerti dai sistemi di accumulo alle reti energetiche Ing. Biagio Di Pietra ENEA UTEE

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Il solare termico per impianti di teleriscaldamento

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Energia Geotermica a Trieste

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Produzione di calore ad alto rendimento


impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Teleriscaldamento da solare termico

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

-Il solare termico -

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Cos è una. pompa di calore?

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Convegno SOLAR COOLING

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

servizi energetici integrati

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Rendimenti microcogenerazione

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Pisa, 18 dicembre 2009

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Università degli Studi Roma Tre

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

1 Introduzione Descrizione della rete di teleriscaldamento (TLR) di ASTEM Impianti solari proposti... 9

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Impianto Solare Termico

Condominio: Riqualificazione

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Efficienza energetica negli edifici

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

Di Pietra, A. Pannicelli, G.Puglisi, F.Zanghirella, I. Bertini. Report RdS/PAR2013/054 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Bioenergia Fiemme SpA

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

basso consumo energetico

menoenergia INTRODUZIONE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Hotel: Ristrutturazione

Pompe di calore elio-assistite

Workshop Italiano sull ecobuilding

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Relatore: ing. Giuseppe Pullini. formazione sul risparmio energetico - 06/06/13

Transcript:

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it

Introduzione ENEA nell ambito dell accordo di programma con il Ministero di Sviluppo Economico sulla Ricerca del Sistema Elettrico 2012-2015 ha avviato alcune attività di ricerca sull efficientamento delle reti termiche ed elettriche. - Analisi di nuove soluzioni progettuali e gestionali per la connessione di utenti attivi (net metering termico) alle reti di teleriscaldamento esistenti http://www.enea.it/it/ricerca_sviluppo/ricerca-sistema-elettrico

Le reti di TLR: stato attuale e potenziali Numero reti di teleriscaldamento in esercizio 148 Incremento volumetria riscaldata 2011-2012 :circa 6% Volumetria riscaldata da TLR Regionale 2011 (Milioni di mc ) Fonte : rapporto RdS/PAR2013/055 elaborazione dati AIRU 2011-2012 3

Copertura della domanda termica da parte dei sistemi di TLR esistenti Primi dieci comuni italiani, con reti TLR esistenti, per domanda energetica per riscaldamento, settore civile 4 Fonte : rapporto ENEA RdS/PAR2013/055 elaborazione dati ENEA elaborazione dati associazione di categoria

Analisi delle temperature di esercizio delle reti di teleriscaldamento esistenti Fonte : rapporto ENEA RdS/PAR2013/055 Report RdS/PAR2013/054 - Elaborazione dati associazione di categoria 5

Decreto Legislativo 28/11 Attuazione direttiva 2009/28/CE Nuovi edifici o ristrutturazioni importanti: obbligo di copertura da fonte rinnovabile per il fabbisogno termico per l acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento: a) il 20% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013; b) il 35% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; c) il 50% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciato dal 1 gennaio 2017. Un ruolo chiave nel raggiungimento delle quote minime di rinnovabile in contesti urbani critici, potrebbe essere dato dalle reti di teleriscaldamento con la possibilità di connessione di impianti solari distribuiti anche presso gli utenti (prosumers: utenti attivi) 6

Nuovi servizi del teleriscaldamento attivo Possibilità di uno scambio bidirezionale di energia tra la rete di distribuzione e l utente attivo (analogo al caso elettrico) la rete di teleriscaldamento fornisce nuovi servizi agli utenti: fornisce un servizio di accumulo giornaliero e stagionale all utente attivo riduzione dei costi di installazione di impianti solari termici d utente massimizza l efficienza di sfruttamento della risorsa locale (microcogeneratore - solare termico) e la produzione annua Possibilità di gestire in maniera ottimale l energia termica stagionale prodotta in eccesso (es. Solare termico in stagione estiva) possibilità di poter produrre energia in punti della rete diversi da quelli dove vi è l effettivo consumo La compravendita di calore tra utente e rete di teleriscaldamento può essere regolata tramite un contratto di scambio sul posto termico con la utility

Reti termiche attive in Nord Europa In Svezia, Danimarca, Austria e Germania esistono circa 33 rete di teleriscaldamento con impianti solari integrati negli edifici e connessi alla rete di TLR Distribuzione Reti di teleriscaldamento Svedesi con impianti solari connessi Primo impianto solare connesso alla rete di teleriscaldamento in Svezia: scuola nel comune di Skive - Danimarca Realizzato nel 1994 Superficie solare: 374 mq Produzione termica da solare invernale : autoconsumata Surplus di produzione estiva: immessa in rete (servizio accumulo stagionale scambio sul posto termico) Fonte: elaborazione Solites 2014 8

Net metering termico in Europa Proprietario impianto solare Proprietario Rete termica Fonte: Solites 2014 and Jan-Olof Dalenbäck SDH - Malmö - 2013

Impianto solare termico di Vislanda (Svezia) connesso in net metering con la rete di teleriscaldamento condominio con 1.069 m 2 di area da riscaldare fabbisogno termico annuale: 150 MWh stazione pre-assemblata brevettata per lo scambio sul posto con la rete di teleriscaldamento: l associazione dei proprietari degli appartamenti ha siglato un contratto di net-metering con la utility locale Alvesta Energi AB Fonti: elaborazione Impianti solari termici per reti di teleriscaldamento Flaccovio Editore, - Solar District Heating in Europe,2014

Impianto Solare distribuito di Gotheborg - net metering : andamento prezzi energia termica ceduta Costo energia termica acquistata utente finale: 66 /MWh (fonte:göteborg Energi, 2011) Esempio andamento prezzi energia ceduta in rete Fonte: elaborazione presentazione : Jan-Olof Dalenbäck - SDH - Malmö - April 9, 2013

Esempio di un impianto solare termico connesso alla rete di Teleriscaldamento : Drake Landing Solar Community, Okotoks (Canada) Location: Okotoks, Alberta. 51.1 deg N, 114 deg W, 1084 m elevation. Weather: Winter -33 C; Summer 52 edifici (da 139 a 150 m 2 ) con annessi garage ( 50 m 2 ) Consumo specifico annuale medio edifici: 60 kwh/m 2 (30% in meno della media nazionale) 798 collettori piani con superficie totale: 2.290 m 2 (sui garage) efficienza media del 33% (massima 77%) potenza massima: 1,5 MW pannelli solari dedicati per produzione ACS (sulle abitazioni) distribuzione interna ad aria con recuperatore (air-handler)

Drake Landing Solar Community, Okotoks (Canada) Location: Okotoks, Alberta. 51.1 deg N, 114 deg W, 1084 m elevation. Weather: Winter -33 C; Summer Centrale termica accumulo giornaliero: 2 x 120 m 3 (acqua) 3 circuiti di distribuzione (collettori, utenze, accumulo stagionale) rete utenza formata da 4 rami di lunghezza massima 0,7 km temperatura distribuzione acqua alle utenze: 35 45 C campo fotovoltaico (21 kw) per coprire le richieste degli ausiliari 3 caldaie integrazione a gas naturale (469, 352, 117 kw)

Drake Landing Solar Community, Okotoks (Canada) Location: Okotoks, Alberta. 51.1 deg N, 114 deg W, 1084 m elevation. Weather: Winter -33 C; Summer Accumulo stagionale geotermico 144 tubi ad U (diametro 150 mm) per trasferire e prelevare calore dal terreno i tubi sono connessi mediante 4 circuiti separati, convergenti al centro diametro esterno accumulo: 35m profondità: 35m capacità di accumulo: 34.000 m 3 temperature minima: 40 C (inverno) e massima 80 C (estate) estensione totale tubi: 10 km

Drake Landing Solar Community, Okotoks (Canada) frazione solare media: > 90 % luglio 2012 giugno 2013: 98%

Attività ENEA: Sviluppo del Simulatore ENSim (Energy network Simulator) - Regime semistazionario - Teleriscaldamento con generazione centralizzata - Teleriscaldamento con sistemi di generazione distribuita (solare) - Simulazione annuale 16

SCHEMA SOTTOSTAZIONE BIDIREZIONAE RITORNO SU MANDATA ASSETTO PASSIVO (invernale) ASSETT0 ATTIVO (estivo) fonte : Report RdS/PAR2014/013

SCHEMA SOTTOSTAZIONE BIDIREZIONAE RITORNO SU MANDATA ASSETTO PASSIVO (invernale) ASSETTO ATTIVO (estivo)

Esempio rete attiva simulata in ENSim in regime di scambio sul posto Edificio monofamiliare da 100 mq con impianto solare da 50 mq connesso in regime di scambio sul posto alla rete in modalità ritorno su mandata Fonte : rapporto ENEA RdS/PAR2013/055 19

Rete esempio simulata in regime di scambio sul posto termico termico Edificio monofamiliare da 100 mq con impianto solare da 50 mq connesso in regime di scambio sul posto alla rete La rete di TLR offre il servizio di accumulo fittizio stagionale all utente attivo con solare termico Ipotesi costo di acquisto energia termica dalla rete : 0,09 / kwh Ipotesi prezzi di cessione energia termica in eccesso alla rete: 0,04 /kwh Fonte : rapporto ENEA RdS/PAR2013/055 20

Simulazione con ENSim: generazione distribuita in una rete di TLR reale Quartiere edilizia popolare costruito negli anni 20 Rete di teleriscaldamento realizzata nel 2007 Tipologia rete: Magliata/ramificata; Lunghezza rete: 1971 m; T di esercizio: 75 C Mandata; 62 C Ritorno; Utenze servite: 31 stabili residenziali; Una sala cinema/teatro; Volumetria totale: 80000 m 3. Cogeneratore a 970 kw el - 1160 kw th ; Caldaia a gas a condensazione da 895 kw th ; Due caldaie a gas da 2600 kw th ciascuna; Fonte: Report RdS/PAR2013/056 - RdS/PAR2014/015

Implementazione dello schema di rete in ENSim Il modello è costituito dall integrazione dei seguenti componenti: - N-tratti: simula le perdite di rete per dispersione e l andamento dela temperatura di rete - nodo i-esimo: simula il carico termico istantaneo o la potenza immessa in rete dall utente (prosumer)

Potenza [kw] 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Simulazione richiesta termica edifici connessi alla rete Richiesta Termica Edifici Richiesta Termica Edifici Potenza [kw] 3000 2000 1000 Richiesta Termica Edifici Richiesta Termica Edifici 0 08/01 09/01 10/01 11/01 12/01 13/01 15/01 Tempo [gg:mm] 500 0 01/01 02/03 02/05 02/07 31/08 31/10 31/12 Tempo [gg:mm] ENSim simula l andamento istantaneo del carico termico di ciascun edificio connesso alla rete, grazie ad una libreria di edifici tipo precaricati Potenza [kw] 400 300 200 100 Richiesta Termica Edifici Richiesta Termica Edifici 0 23/07 24/07 25/07 26/07 27/07 28/07 30/07 Tempo [gg:mm]

Simulazione del singolo edificio 75 Temperatura accumulo edificio Temperatura accumulo edificio 120 Potenze edificio Richiesta termica edificio Potenza termica consegnata ad edificio 70 100 65 80 Temperatura [ C] 60 55 Potenza [kw] 60 40 50 20 45 02/01 01/02 03/03 02/04 03/05 02/06 02/07 01/08 01/09 01/10 31/10 30/11 31/12 Tempo [gg:mm] 0 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 00:00 Tempo [gg:mm]

Analisi della superficie solare installabile in corrispondenza dei singoli edifici numero collettori Edificio Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Scenario 5 Scenario 6 Scenario 7 (100% ) (75%) (50%) (35%) (25%) (35%_con) (25%_con) Edificio1 6 4 4 3 2 2 - Edificio2 - - - - - - - Edificio3 6 4 4 3 2 - - Edificio4 - - - - - - - Edificio5 - - - - - - - Edificio6 - - - - - - - Edificio7 10 8 4 3 2 - - Edificio8 10 8 4 3 2 - - Edificio9 - - - - - - - Edificio10 - - - - - - - Edificio11 10 8 4 3 2 - - Edificio12 10 8 4 3 2 10 8 Edificio13 6 4 4 3 2 - - Edificio14 6 4 4 3 2 - - Edificio15 10 8 4 3 2 10 - Edificio16 6 4 4 3 2 - - Edificio17 - - - - - - - Edificio18 10 8 4 3 2 10 10 Edificio19 - - - - - - - Edificio20 10 8 4 3 2 10 10 Edificio21 - - - - - - - Edificio22 10 8 4 2 2 - - Edificio23 10 8 4 2 2 - - Edificio24 - - - - - - - Edificio25 - - - - - - - Edificio26 - - - - - - - Edificio27 6 4 4 3 2 6 6 Edificio28 6 4 4 2 2 - - Edificio29 6 4 4 2 2 - - Edificio30 4 4 4 3 2 4 4 Edificio31 6 4 4 2 2 - - TOTALE 148 112 76 52 38 52 38 Totale superficie solare installabile in corrispondenza dei 31 edifici: - superficie totale 1470 m 2, - potenza di picco pari a 1055 kw Scenari simulati: utenze attive connesse in regime di scambio con la rete (totale autoconsumo invernale sovraproduzione estiva immessa in rete) L immissione in rete da parte del singolo edificio avviene quando la produzione solare è superiore al carico termico

SIMULAZIONE CON ENSim - SCENARI UTENZE termiche ATTIVE Fonte: Rapporto RdS/PAR2014/015

PROGETTO: TRASFORMAZIONE SOTTOSTAZIONE ESISTENTE IN BIDIREZIONALE Tipologia di immissione mandata su ritorno Superficie solare termica installata: 360 mq Modifiche apportate alla sottostazione: minime Sottostazione esistente Sottostazione attiva trasformata Fonte :Report RdS/PAR2014/019

Per maggiori informazioni http://www.enea.it/it/ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/ - Report RdS/PAR2013/055 - Report RdS/PAR2013/054 - Report RdS/2013/118 - Report RdS/PAR2014/015 - Report RdS/PAR2014/019