IPOTESI SULLA SELEZIONE AMBIENTALE ATTUALE E STORICA DI ALCUNI MICROMAMMIFERI DELLA PIANURA VENETA



Documenti analoghi
Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

La Rete Ecologica del Veneto

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

Ministero della Salute

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

La grande distribuzione organizzata in FVG

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

L impatto delle piste da sci sulla biodiversità animale

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

7. Assistenza primaria

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

1. La Direttiva «Habitat» 1

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Rapporto Preliminare

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

LE ATTIVITA DIDATTICHE NELL AMBITO DEL PROGETTO LIFE EC-SQUARE. Luca Picco Regione Piemonte

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Dossier rincari ferroviari

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Presentazione dell incontro

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

APPALTI e CONCESSIONI

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

RELAZIONE TECNICA Premessa

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

Base di lavoro. Idea principale

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Protocollo T del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali.

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

I dati della ricerca

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Transcript:

Mauro Bon, Massimo Semenzato, Raffaella Trabucco IPOTESI SULLA SELEZIONE AMBIENTALE ATTUALE E STORICA DI ALCUNI MICROMAMMIFERI DELLA PIANURA VENETA Riassunto. Le teriocenosi a insettivori e roditori della Pianura Veneta sembrano possedere delle peculiari caratteristiche distributive. L attuale distribuzione planiziale di topo selvatico collogiallo Apodemus flavicollis e arvicola rossastra Myodes glareolus è stata probabilmente condizionata dall ampiezza e dalla qualità degli habitat vitali originari; queste specie, come toporagno acquatico Neomys fodiens e toporagno nano Sorex minutus, si sono assoggettate a particolari condizioni edafiche e microclimatiche presenti nella Pianura Padana occidentale, risultando invece assenti in quella orientale. Un fenomeno esattamente contrario si verifica per il topo selvatico dorsostriato Apodemus agrarius e per l arvicola del Liechtenstein Microtus liechtensteini. In Piemonte e Lombardia l esistenza di foreste ripariali ha consentito la continuità tra area montana e planiziale, favorendo la presenza storica e attuale di scoiattolo rosso Sciurus vulgaris, il quale, al contrario, ha colonizzato (o ricolonizzato) le pianure di Veneto, Friuli - non particolarmente ricche di foreste ripariali - ed Emilia solo in epoca molto recente. I dati distributivi relativi a ghiro Glis glis e quercino Eliomys quercinus, nella bassa Pianura Padana e nell area costiera alto adriatica, sono invece fortemente dubbi. Summary. Hypothesis on the present and historical environmental selection on micro-mammals of the Venetian Plain (NE Italy). Insectivore and Rodent associations in the Venetian Plain seem to possess peculiar distributional characters. The current range of the Yellow-necked Field Mouse, Apodemus flavicollis, and the Bank Vole, Myodes glareolus, in the plain has been probably affected by size and quality of the original habitats, as well as for the Water (Neomys fodiens) and the Pigmy (Sorex minutus) Shrews. These species have adapted to particular edaphic and microclimatic conditions in the western Po Plain, whereas they are absent from its eastern portion. The reverse occurs in the Striped Field Mouse, Apodemus agrarius, and the Liechtenstein s Pine Vole, Microtus liechtensteini. In Piedmont and Lombardy, the existence of riparian forests maintained the continuity between upland and lowland areas, encouraging the historical and current presence of the Red Squirrel, Sciurus vulgaris, that, by contrast, has colonized (or re-colonized) only very recently the plains of Veneto and Friuli, which are not especially rich in riparian forests, as well as Emilia. Distributional data referred to Fat Dormouse, Glis glis, and Garden Dormouse, Eliomys quercinus, in the Po Valley and along the upper Adriatic coast, instead, are strongly doubtful. Introduzione I dati distributivi relativi ai micromammiferi contenuti nella recente Fauna d Italia (Amori et al., 2008), seppure non completamente aggiornati, mettono in risalto l assenza, nelle aree planiziali del Veneto e del Friuli, di un contingente di specie invece presenti sia nel piano montano sia in quello basale della Lombardia e del Piemonte. Non sono ancora noti gli eventuali fenomeni climatici, geomorfologici e fitogeografici, o riguardanti la specifica incidenza della colonizzazione umana, che possono aver originato questa locale corologia. La presente ricognizione bibliografica ha interessato la distribuzione padana di 274

specie a spiccato carattere forestale come il topo selvatico a collo giallo Apodemus flavicollis, l arvicola rossastra Myodes glareolus, lo scoiattolo comune Sciurus vulgaris e il ghiro Glis glis. Sono considerate anche altre entità, significativamente legate ad ambienti in buone condizioni di naturalità, come il toporagno d acqua Neomys fodiens, il toporagno nano Sorex minutus, il topo selvatico dal dorso striato Apodemus agrarius e l arvicola del Liechtenstein Microtus liechtensteini; questi ultimi due roditori sono relativamente frequenti nella pianura veneto-friulana ma sono localizzati, o assenti, in quella lombarda, piemontese ed emilianoromagnola. Sono state anche valutate alcune vecchie e più recenti segnalazioni relative al quercino Eliomys quercinus. Materiali e metodi Si è proceduto allo spoglio della letteratura specifica riguardante Piemonte (Osella & Montolli, 1986; Debernardi & Patriarca, 1988), Lombardia (Prigioni et al., 2001), Veneto (Bon et al., 1996), Friuli (Lapini et al., 1995), Emilia orientale (Bertazzini et al., 1990) e Romagna (Scaravelli et al., 2001); da questa ricognizione bibliografica è emersa la distribuzione padana di 2 insettivori e di 7 roditori che, a differenza di altri congeneri, esibisce una significativa partizione areale tra le pianure poste a ovest e a est del lago di Garda. Limitatamente al Veneto, sono stati utilizzati anche dati ottenuti da recenti ricerche zooarcheologiche (Bon et al., 2001, 2010; Bon & Trabucco, 2007) che documentano la presenza, nell Olocene, di alcune specie di roditori attualmente assenti nella pianura veneto-friulana. Altri dati di letteratura interessanti località specifiche e biotopi ristretti sono utilizzati allo scopo di documentare, o confutare, la presenza di entità al di fuori dell areale noto. Discussione Arvicola rossastra e topo selvatico a collo giallo sono attualmente presenti, sebbene con areali non sempre coincidenti, nella pianura tra Oglio e Ticino e nella Romagna costiera (pinete di Classe e Ravenna) mentre mancano nella pianura veneto-friulana; reperti di età romana relativi a questi due roditori forestali sono stati rinvenuti in siti archeologici della pianura veneziana prossima alla Laguna di Venezia (Bon et al., 2001, 2010; Bon & Trabucco, 2007) assieme ad altre entità forestali come la martora (Martes martes), e quindi testimoniano di condizioni ambientali sensibilmente diverse dalle attuali. Scoiattolo comune e ghiro sono presenti nell alta pianura piemontese e lombarda, il ghiro anche in alcune stazioni della pianura cremonese. Solo lo scoiattolo comune ha colonizzato l area planiziale veneto-friulana (Bon et al., 2008) e la Romagna (Scaravelli & Di Girolamo, 1998) a cominciare dalla seconda metà degli anni Novanta del Novecento; per ora, e solo per l area prossima alla Laguna di Venezia, esiste l evidenza di una presenza in epoca romana di ghiro (Bon et al., 2010); al Bosco Fontana di Mantova l esistenza di questo gliride è solo supposta senza riscontri oggettivi (Longo & Nadali, 2001). Nella 275

letteratura naturalistica, non specialistica, il ghiro è genericamente indicato, senza riscontri oggettivi, per il Bosco della Mesola (Scanavini, 1980) e per il Bosco di S. Agostino (Zarelli, 1982), entrambi nella pianura ferrarese. Topo selvatico dal dorso striato e arvicola del Liechtenstein, significativamente associati ad ambienti agrari diversificati, ricchi di copertura arborea e acque superficiali in buone condizioni di naturalità, sono presenti quasi esclusivamente nelle pianure dell Italia nordorientale al di sopra del Po; il topo selvatico dal dorso striato si rinviene con popolazioni isolate anche lungo il Ticino, nella pianura cremonese (Ottolini & Aceto, 1996) e al Bosco Fontana di Mantova (Longo & Nadali, 2001). Il toporagno acquatico e il toporagno nano sono due insettivori presenti negli ambienti adatti di Piemonte e Lombardia, mentre attualmente mancano dalla Pianura Padana orientale (dove N. fodiens è sostituito da N. anomalus) e non vi sono, per ora, evidenze di una loro passata presenza. Infine il quercino, che anche recenti carte distributive indicano per alcune località del bacino padano, pare allo stato attuale quasi completamente assente. Solo l alta pianura lombarda (Vanzago; Bergamo: Prigioni et al., 2001) ospita la specie e un reperto ottocentesco è noto per Cassano d Adda (MI) (Balsamo Crivelli, 1844); la presenza è solo supposta per il Bosco di S. Agostino (FE) (Zarelli, 1982); una segnalazione verbale, senza riscontri oggettivi, è nota per il delta del Tagliamento (Zanetti, 1985). Nel 2009 un esemplare è stato catturato e fotografato all interno di un abitazione nel Basso Polesine: non è possibile affermare se si tratti di un individuo appartenente a una locale popolazione o la testimonianza di un caso di introduzione, fenomeno già verificatosi nella medesima località con lo scoiattolo grigio Sciurus carolinensis. Tab. 1. Distribuzione attuale e storica di alcuni micromammiferi nelle pianure dell Italia settentrionale. 276

Conclusioni Gli insettivori e i roditori presi in considerazione esibiscono una distribuzione planiziale caratteristica rispetto ad altri congeneri (tab. 1). Possono essere ipotizzati due ordini diversi di correlazione con le condizioni fisiche e storiche per spiegare il fenomeno: una sostanziale diversità geomorfologica e climatica tra le due subaree padane e una diversa incidenza dell opera di trasformazione d uso dei suoli nel settore occidentale rispetto a quello orientale; ma pure una diversa interazione tra i due stessi fenomeni all interno delle rispettive aree geografiche. Un analisi anche superficiale delle condizioni geomorfologiche padane (Castiglioni & Pellegrini, 2000) mette in evidenza un alta pianura lombarda e piemontese molto più estesa di quella veneto-friulana e molto più segnata dalle incisioni fluviali, le quali conservano dei significativi corridoi ecologici rappresentati dalle foreste ripariali, al contrario molto ridotte e rimaneggiate dal regime torrentizio dei fiumi nell Italia nordorientale. Altresì è noto come la Pianura Padana compresa tra Piemonte ed Emilia rientri nel bioclima temperato subcontinentale, mentre la Pianura Padano- Veneta, l Insubria e la Romagna nel bioclima temperato semicontinentalesubcontinentale; gli effetti, ad esempio, sul piano fitogeografico si manifestano nella diverse affinità dimostrate da una parte dei residui di vegetazione naturale (brughiere e boschi planiziali): centroeuropee nella Padania occidentale, pannoniche in quella orientale. Meno immediata la comprensione dell eventuale diversità delle modalità di colonizzazione agraria compiutasi nella Pianura Padana occidentale rispetto a quella orientale, le quali sembrano solo in parte giustificare l attuale assenza di arvicola rossastra in quest ultima (Canova et al., 1991); nella pianura veneta e friulana, infatti, grandi complessi palustri e forestali si sono conservati sino alla prima metà del Novecento ed estensioni boschive in Friuli e Romagna, anche consistenti, persistono tuttora. Bibliografia Amori G., Contoli L., Nappi A. (red.), 2008. Mammalia II. Erinaceomorpha, Soricomorpha, Lagomorpha, Rodentia. Calderini, Bologna. Balsamo Crivelli G., 1844. Fauna I. Mammiferi indigeni sin ora osservati in Lombardia. In: Cattaneo C. (ed.), Notizie naturali e civili sulla Lombardia. Bernardoni, Milano: 349-355. Bertazzini M., Sala B., Scarpante L., 1990. I micromammiferi del Delta del Po (Mammalia: Insectivora, Rodentia). Studi Trentini Scienze Naturali Acta Biologica, Trento, 66: 187-203. Bon M., Trabucco R., 2007. Il pozzo romano di Lova (Laguna di Venezia, I sec. d.c.). In: Fiore I., Malerba G., Chilardi S. (a cura di), Atti del 3 Convegno Nazionale di Archeozoologia. Studi di Paletnologia, 2: 409-417. Bon M., Delfino M., Girod A., Trabucco R., 2010. La fauna del pozzo romano di Tenuta Zuccarello (Marcon, Venezia). In: Tagliacozzo A., Fiore I., Marconi S., Tecchiati U. (a cura di), Atti del 5 Convegno Nazionale di Archeozoologia, Edizioni Osiride: 265-268. Bon M., Fasano D., Mezzavilla F., Zanetti M., 2008. L espansione dello scoiattolo comune Sciurus vulgaris in Pianura Veneta nell ultimo decennio (1988-2007). Atti 5º Convegno Faunisti Veneti, Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 58: 312-316. Bon M., Paolucci P., Mezzavilla F., De Battisti R., Vernier E. (eds.), 1996. Atlante dei Mammiferi del Veneto. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., Venezia, suppl. al vol. 21 (1995), 132 pp. 277

Bon M., Trabucco R., Delfino M., 2001. La fauna del pozzo romano di Lova (Laguna di Venezia, I sec. a.c. I sec. d.c.). Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 51 (2000): 159-185. Canova L., Galeotti P., Fasola M., 1991. Distribution of the Bank vole Clethrionomys glareolus in plain habitats of Northern Italy. Mammalia, 55 (3): 435-439. Castiglioni G.B., Pellegrini G.B., 2001 (eds.). Note illustrative della carta geomorfologica della Pianura Padana. Suppl. Geogr. Fis. Quaternaria, 4: 1-207. Debernardi P., Patriarca E., 1988. Dati preliminari sulla predazione dell Allocco Strix aluco nel Parco regionale La Mandria (TO) (Aves, Srigidae). Riv. Piem. St. Nat., 9: 189-196. Lapini L., Dall Asta A., Dublo L., Spoto M., Vernier E., 1995. Materiali per una teriofauna dell Italia Nord-Orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, Udine, 17: 149-258. Longo L., Nadali A., 2001. Vertebrati di un bosco planiziario padano. Bosco della Fontana. Gianluca Arcari Editore, Mantova, 96 pp. Osella G., Montolli A., 1986. La micromammalofauna di una stazione planiziaria piemontese. Histrix, 1: 119-136. Ottolini E., Aceto F., 1996. La microteriofauna nelle riserve naturali della provincia di Cremona. Pianura. Scienze e storia dell ambiente padano, Cremona, 8: 45-67. Prigioni C., Cantini M., Zilio A., 2001 (eds.). Atlante dei Mammiferi della Lombardia. Regione Lombardia, Ass. Agricoltura, Milano, 324 pp. Scanavini A., 1980. Ambiente faunistico. In: AA. VV., Riserva naturale Gran Bosco della Mesola, provincia di Ferrara. Ministero Agricoltura e Foreste Parchi Nazionali e Riserve Naturali, Roma: 41-66. Scaravelli D., Di Girolamo A., 1998. La colonizzazione delle città romagnole da parte di Sciurus vulgaris L. 1758. In: Bologna M.A. (ed.), Atti I Convegno Nazionale sulla Fauna Urbana, Fratelli Palombo Editori: 233-234. Scaravelli D., Gellini S., Cicognani L., Matteucci C. (red.), 2001. Atlante dei Mammiferi della provincia di Ravenna (1996-1998). ST. E. R. N. A., Bologna. Zanetti M., 1985. Per un sistema di Aree Protette nel Veneto Orientale. L abaco, Portogruaro, Marzo 1985: 9-24. Zarelli R., 1982. La fauna: i vertebrati. In: Corbetta F. (ed.), La Foresta Panfilia o Bosco di S. Agostino. Regione Emilia Romagna, Bologna, pp. 89-105. Indirizzi degli autori: Mauro Bon, Raffaella Trabucco - Museo di Storia Naturale di Venezia, S. Croce 1730, I-30135 Venezia (VE); mauro.bon@fmcvenezia.it, raffaella.trabucco@fmcvenezia.it Massimo Semenzato - Associazione Faunisti Veneti c/o Museo di Storia Naturale di Venezia, S. Croce 1730, I-30135 Venezia (VE); semenmass@virgilio.it 278