I Suoni. In cammino verso la musica e la montagna



Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DE «I SUONI DELLE DOLOMITI» 2011

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato.

PROGRAMMA SETTIMANALE ACTIVE-NATURA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

VALLI DI FIEMME E FASSA

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Domenica 23 novembre 2014

VIGO DOMENICA 21 LUNEDÌ 22

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

UNINETTUNO World Orchestra

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

I Suoni delle Dolomiti 2012

VERONA MONTE BONDONE VERONA BERGAMO MONTE BONDONE BERGAMO

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte.

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

VIGO SABATO 27 DOMENICA 28 LUNEDÌ 29

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Labter Parco di Portofino

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Colombia Febbraio 2016 OPERATIVO VOLI PROGRAMMA DI VIAGGIO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Appartamenti in Trentino

Valori. Esperienze. Prospettive.

Bletterbach, tel

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 7 AL 20 DICEMBRE

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

Ufficio stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale I PRESEPI IN PUGLIA. Dal 27 al 30 dicembre 2014

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

I suoni delle dolomiti

Musica antiqua latina

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

Giuseppe Tassis DALMINE

TRENTINO ALTO ADIGE - PROVINCIA DI TRENTO

La domenica al Museo Aprile

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Totes Gebirge - Austria

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Vicenza, 25 marzo 2015 CIRCOLARE N 2086 Responsabili: R. Eberle & M. Lovato

BUbbles STAGIONE 2016

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

una produzione di Musica e Arte A.C.

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

Via della Ferrera, Milano /6

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno in collaborazione con:

ORARI/TIMETABLES

SVAGO, RELAX E ATTIVITA SPORTIVE A CORTINA D AMPEZZO 4/6 aprile 2014

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Servizio Turismo e Sport I.S. per le politiche turistiche provinciali

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

BENVENUTI IN VAL DI FIEMME


GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

ELENCO DEI CODICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE RICHIEDIBILI PER L INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2014/ 2017

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

!" #$ Dalle ore 9,30 Ritrovo partecipanti ed iscrizione presso Hotel Miramonti, Bormio

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

International youth ROCK CLIMBING camp

Visita il Parco con i Bus Navetta. La mobilità nel Parco

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

UNA MONTAGNA DI OPPORTUNITA VAL DI FIEMME ESTATE 2015

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

ORARI/TIMETABLES

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

MD 108 Italy. Youth Camps & Exchange. Campo Italia luglio 2013 Rovereto Città della Pace

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

LA SCUOLA TRENTINA DI DOMANI: IL PIANO DELL OFFERTA SCOLASTICA E FORMATIVA OBIETTIVO: QUALITA

APPUNTAMENTI A LAINATE

Transcript:

I Suoni delle Dolomiti In cammino verso la musica e la montagna VISITTRENTINO.IT ISUONIDELLEDOLOMITI.IT

La musica come linguaggio universale La montagna come spazio di libertà

I Suoni delle Dolomiti è una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell arco alpino. L idea di fondo è semplice e affascinante: unire le grandi passioni per la musica e la montagna, per l arte e l ambiente in un ciclo di concerti all insegna della libertà e della naturalità. La formula prevede un escursione a piedi dal fondovalle fino a radure e conche nei pressi dei rifugi, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l ambiente circostante. Agli appuntamenti del primo pomeriggio si sono aggiunte nel tempo le suggestioni dell alba. Quasi un festival nel festival che propone l incontro con artisti, attori, uomini di cultura che, nelle atmosfere uniche del sorgere del sole in alta montagna, danno vita a spettacoli, recital, monologhi. Al Festival partecipano artisti di fama internazionale che nel rispetto dell ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in spalla. In cammino verso l arte e la natura. Tiziano Mellarini Assessore all agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento

2010 Giugno luglio domenica 20 giugno ore 11 Rifugi del Trentino Dolomiti d InCanto Progetto speciale: i Cori del Trentino rendono omaggio alle Dolomiti Patrimonio Naturale dell Umanità Unesco Terme di Comano, Dolomiti di Brenta, Rifugio Al Cacciatore CORO CIMA TOSA Val di Non, Dolomiti di Brenta Rifugio Peller CORO CROZ CORONA val Rendena, Dolomiti di Brenta Rifugio Giorgio Graffer CORO DELLA SAT Val di Fassa, Dolomiti Rifugio Maria al Sass Pordoi CORO ENROSADIRA Val di Fiemme, Monzoni Bocche Rifugio Lusia coro NEGRITELLA Altopiano della Paganella Rifugio La Roda CORO SAN ROMEDIO ANAUNIA Rovereto, Monte Altissimo Rifugio Damiano Chiesa CORO S. ILARIO San Martino di Castrozza Pale di San Martino Rifugio Rosetta - Giovanni Pedrotti CORO SASS MAOR Val di Sole, Cevedale Rifugio Larcher CORO SASSO ROSSO Val di Fassa, Dolomiti Rifugio Roda di Vael CORO TRENTINO SOSAT Valsugana, Lagorai Rifugio Caldenave CORO VALSELLA lunedì 28, martedì 29 mercoledì 30 giugno giovedì 1 luglio Trekking val Rendena, Adamello Val Genova MARCO PAOLINI Progetto speciale sabato 3 luglio Val di Fassa, Dolomiti ore 22 Rifugio Vajolet MARCO PAOLINI Uomini e cani Dedicato a Jack London Progetto speciale giovedì 8 luglio Val di Fiemme, Latemar ore 14 Passo di Lavazé SPIRA MIRABILIS venerdì 9 luglio Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Lagusel Quintetto Bislacco sabato 10 luglio Trento, Monte Bondone ore 14 Malghet Dave douglas trio SENTIERO Progetto speciale martedì 13 luglio Dolomiti di Pace Primiero, Pale di San Martino ore 14 Val Canali, Villa Welsperg NOA mercoledì 14 luglio Dolomiti di Pace Piana Rotaliana Monte di Mezzocorona ore 14 Malga Kraun PIETRO TONOLO GIAMPAOLO CASATI ROBERTO ROSSI GIANCARLO BIANCHETTI Africa Djembé Junior Dajaloo giovedì 15 luglio Val di Fiemme, Monzoni-Bocche ore 14 Paneveggio, Carigole Ezio Bosso BUXUSCONSORT Under the tree s voices Progetto speciale sabato 17 luglio L Alba delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti ore 6 Rifugio Sandro Pertini Erri de Luca Il peso della farfalla Progetto speciale martedì 20 luglio Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Rifugio Micheluzzi THE ROSEnBERG TRIO giovedì 22 luglio Dolomiti di Pace Vallagarina ore 14 Malga Fratte ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO sabato 24 luglio L Alba delle Dolomiti Passo Rolle, Pale di San Martino ore 6 Monte Castellazzo MARIO BRUNELLO CelloRaduno Progetto speciale lunedì 26 luglio Trekking Valsugana, Altopiano del Tesino dalle ore 22 Passo Brocon MARIO BRUNELLO ANDREA LUCCHESINI MARCO RIZZI DANILO ROSSI PAOLO RUMIZ Unione Astrofili Tesino e Valsugana La Via Lattea Progetto speciale

martedì 27 luglio L Alba delle Dolomiti Valsugana, Altopiano del Tesino ore 6 Passo Brocon MARIO BRUNELLO ANDREA LUCCHESINI MARCO RIZZI DANILO ROSSI PAOLO RUMIZ Progetto speciale martedì 27 luglio Dolomiti di Pace Val di Sole, Cevedale ore 14 Forte Zaccarana ANTON DRESSLER TRIO mercoledì 28 luglio Val di Fiemme, Alpe di Pampeago ore 14 Buse de Tresca Steven Bernstein Paolo fresu Gianluca petrella Marcus Rojas Brass bang! giovedì 29 luglio Altopiano della Paganella Dolomiti di Brenta ore 14 Rifugio La Montanara Francesca Breschi Riccardo tesi I Violini di Santa Vittoria Cundu luna vini, lassù dove poesia e musica s incontrano sabato 31 luglio L Alba delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti ore 6 Col Margherita MONI OVADIA Progetto speciale agosto martedì 3 agosto Val di Fiemme, Lagorai ore 14 Alpe Cermis Laghi di Bombasèl SESTETTO STRADIVARI DELL ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA mercoledì 4 agosto Val di Sole, Presanella ore 14 Malga Alta di Fazzon quartetto di sassofoni accademia giovedì 5 agosto Valle di Ledro, Alpi di Ledro ore 14 Tremalzo, Passo Dil La Viola quarteto maogani domenica 8 agosto L Alba delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti ore 6 Pra Martin, Ciampedie PAOLO ROSSI EMANUELE DELL AQUILA Progetto speciale lunedì 9 agosto Dolomiti di Pace Altipiano di Folgaria, Lavarone e Luserna ore 14 Forte Dosso del Sommo angelique kidjo martedì 10 agosto Valle del Chiese, Adamello ore 14 Val di Fumo GIOVANNI SOLLIMA J.FUTURA ORCHESTRA MAURIZIO DINI CIACCI Direttore Progetto speciale venerdì 13 agosto Altopiano della Vigolana ore 14 Doss del Bue fabrizio bosso bifunk Milesmood mercoledì 18 agosto Val di Non, Altopiano della Predaia ore 14 Rifugio Ai Todes-ci NICCOLò FABI GNU QUARTET giovedì 19 agosto Valle dei Mocheni, Lagorai ore 14 Mittl gomalan brass venerdì 20 agosto Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Ciampac ensemble berlin martedì 24 agosto Valle del Vanoi, Lagorai ore 14 Malga Fiamena Ivry Gitlis JAE YOO mercoledì 25 agosto Valle di Cembra ore 14 Rifugio Potzmauer AVION TRAVEL Nino Rota, l amico magico venerdì 27 agosto Val di Fassa, Dolomiti ore 14 Rifugio Fuchiade CARMEN CONSOLI L anello mancante mercoledì 11 agosto Val Rendena, Adamello ore 14 Malga Rosa FLORIN NICULESCU TRIO www.isuonidelledolomiti.it giovedì 12 agosto Trento, Monte Bondone ore 14 Viote, Marocche cristina zavalloni i virtuosi italiani

Dolomiti d InCanto domenica 20 giugno ore 11 Progetto speciale: i Cori del Trentino rendono omaggio alle Dolomiti Patrimonio Naturale dell Umanità Unesco Terme di Comano Rifugio Al Cacciatore CORO CIMA TOSA Nato nel 2002 nelle Valli Giudicarie Esteriori dalla fusione di altri due complessi vocali, prendendo il nome dalla vetta più alta del gruppo delle Dolomiti di Brenta, il Coro Cima Tosa è interprete della tradizione popolare trentina, testimone della storia, della cultura e dei valori della gente di montagna. Il rifugio metri 1.821, telefono 0465 734141 si raggiunge da Baesa, frazione di San Lorenzo in Banale, a piedi su sentiero 325 o con servizio taxi fuoristrada a pagamento e su prenotazione ore 2.30 di cammino Info 0465 702626 www.visitacomano.it Val di Non Rifugio Peller CORO CROZ CORONA Originario della Val di Non, dove è stato costituito nel 1970, esegue in modo originale canti di montagna, abbinando la ricerca musicale a proposte innovative. Musicisti, compositori e parolieri contribuiscono a un vasto repertorio concepito appositamente. Il rifugio metri 2.022, telefono 0463 536221 si raggiunge in auto da Cles fino alla località Malgaroi (parcheggio) e quindi a piedi in ore 0.30 di cammino o fino alla località Verdé (parcheggio) e quindi a piedi in ore 1.45 di cammino seguendo il segnavia 313 Info 0463 830133-421376 www.visitvaldinon.it Val Rendena Rifugio Giorgio Graffer CORO DELLA SAT Tra i suoi meriti quello di aver fatto conoscere e ammirare la coralità alpina trentina a livello internazionale. Le sue interpretazioni di pagine armonizzate da grandi musicisti lo hanno fatto apprezzare al di là dei confini della musica popolare. Il rifugio metri 2.261, telefono 0465 441358 si raggiunge da Passo Campo Carlo Magno a Madonna di Campiglio con telecabina del Grosté ore 0.30 di cammino Info 0465 447501 www.campiglio.to Val di Fassa Rifugio Maria al Sass Pordoi CORO ENROSADIRA Fondato nel 1981 a Moena, dedica particolare attenzione allo studio e all esecuzione dei canti di tradizione ladina. Significativa, a questo proposito, è la partecipazione del Coro Enrosadira alla registrazione, a cura dell Istituto Culturale Ladino, dell opera Laurin di Luigi Canori. Il rifugio metri 2.950, telefono 0462 601178 si raggiunge da Passo Pordoi con funivia Info 0462 609600 www.fassa.com Val di Fiemme Rifugio Lusia CORO NEGRITELLA Oltre cinquant anni di vita e di storia alle spalle. Il Coro Negritella viene da Predazzo ed è quindi portavoce delle tradizioni della Val di Fiemme. Fortemente impegnato anche in iniziative di solidarietà, poggia da sempre la propria attività sull amicizia che lega i suoi giovani e meno giovani componenti. Il rifugio metri 2.052, telefono 0462 573101 si raggiunge dalla località Castelìr (parcheggio) a piedi ore 1.15 di cammino Info 0462 501237 www.visitvaldifiemme.it Altopiano della Paganella Rifugio La Roda CORO SAN ROMEDIO ANAUNIA Costituito nel 1965, si propone sin dalla sua fondazione il recupero e la riproposizione della cultura popolare trentina. I suoi componenti provengono da paesi gravitanti attorno al Santuario di San Romedio, dal quale il coro ha tratto il suo nome. Il rifugio metri 2.125, telefono 348 8939544 si raggiunge da Andalo con gli impianti di risalita Info 0461 585836 www.visitdolomitipaganella.net

Vallagarina Rifugio Damiano Chiesa CORO S. ILARIO Da Rovereto viene un coro che ha condiviso il palcoscenico con importanti orchestre classiche, fra cui la Toscanini di Parma e l Accademia Filarmonica di Bologna. Ha anche collaborato con Antonella Ruggiero, in un progetto sfociato con la partecipazione al Festival di Sanremo. Il rifugio metri 2.060, telefono 0464 867130 si raggiunge in auto da Brentonico fino al Rifugio Graziani (parcheggio) e quindi a piedi lungo il sentiero 333 ore 1.15 di cammino Info 0464 430363 www.visitrovereto.it San Martino di Castrozza Rifugio Rosetta-Giovanni Pedrotti CORO SASS MAOR Attivo dal 1974, è specializzato nel recupero e nella salvaguardia della tradizione della Valle di Primiero, della quale i suoi componenti sono originari. Nell ambito de I Suoni delle Dolomiti, il Coro Sass Maor ha preso parte all esecuzione di Vijiades, composizione originale di Giorgio Battistelli. Il rifugio metri 2.578, telefono 0439 68308 si raggiunge da San Martino di Castrozza con gli impianti Col Verde e Rosetta e quindi a piedi ore 0.15 di cammino Info 0439 768867 www.sanmartino.com Val di Sole Rifugio Larcher CORO SASSO ROSSO Interprete del più autentico patrimonio di canto popolare del Trentino e dell intera area alpina, ha mosso i primi passi nel 1967, in Val di Sole. Legato alla tradizione storica del canto popolare si evidenzia per le collaborazioni con musicisti che hanno condiviso lo spirito e il forte legame con il territorio. Il rifugio metri 2.608, telefono 0463 753028 si raggiunge da Cogolo di Peio in auto fino alla Centrale di Malga Mare (parcheggio) e quindi a piedi lungo il sentiero 102 ore 2 di cammino Info 0463 753100-901280 www.valdisole.net Val di Fassa Rifugio Roda di Vael CORO TRENTINO SOSAT Una delle formazioni corali trentine più affermate a livello internazionale. Durante la sua lunga storia, non è mai venuto meno all opera di conservare, valorizzare e diffondere il canto popolare alpino, sia del Trentino che di altre regioni d Italia, attingendo anche al folklore internazionale. Il rifugio metri 2.280, telefono 0462 764450 si raggiunge da Vigo di Fassa con la Funivia Catinaccio e quindi a piedi segnavia 545 (ore 1.45 di cammino), dal Passo di Costalunga a piedi lungo il sentiero 548 (ore 1.30 di cammino) o con seggiovia Paolina e quindi a piedi su sentiero 539-549 (ore 1 di cammino) Info 0462 609700 www.fassa.com Valsugana Rifugio Caldenave CORO VALSELLA Uno dei cori del Trentino più ricchi di storia, il Coro Valsella è depositario della tradizione orale della Valsugana, della cui gente conserva le memorie. Nel suo repertorio, oltre a canti tradizionali, si incontrano brani provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. Il rifugio metri 1.792, telefono 348 2564848 si raggiunge da Spera in auto in direzione Val Campelle fino alla località Tedon (parcheggio) e quindi a piedi su sentiero 332 ore 1.30 di cammino Info 0461 727700 www.valsugana.info Un Iniziativa, Federazione Cori del Trentino APT: Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Val di Non - Madonna di Campiglio, Pinzolo Val Rendena Val di Fassa Val di Fiemme Dolomiti di Brenta Paganella Rovereto e Vallagarina San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero, Vanoi Val di Sole Valsugana-Lagorai-Terme-Laghi In collaborazione con Parco Naturale Adamello Brenta, Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino Parco Nazionale dello Stelvio, Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento, Comuni di San Lorenzo in Banale, Cles, Peio, Pinzolo Ragoli, Scurelle Regole di Spinale e Manez Catinaccio Impianti a Fune, Funivia Ciampac Funivia Col Margherita, Funivie Madonna di Campiglio S.p.A, Impianti di risalita Paganella 2001, Seggiovia Paolina, SITC Società Colverde Rosetta

I suoni della vacanza Per un week end con i Cori del Trentino Terme di Comano Dal 18 al 20 giugno due notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione al concerto al Rifugio Al Cacciatore, escursione guidata in Val d Algone con transfer organizzato, T-shirt del festival. a partire da 88 info e prenotazione 0465 702626 Val di Fassa Dal 17 al 20 giugno tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione al concerto al Rifugio Maria al Sas Pordoi o al Rifugio Roda di Vael, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 Val di Non Dal 18 al 20 giugno due pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle, b&b o agritur, aperitivo di benvenuto, visita guidata ad un Canyon della valle, ingresso al Palazzo Assessorile di Cles, pranzo tipico in rifugio, partecipazione al concerto al Rifugio Peller, T-shirt del festival. a partire da 120 info 0463 830133 prenotazione 0463 900177 altopiano della Paganella Dal 19 al 23 giugno quattro notti con trattamento di pensione completa in hotel 3 o 4 stelle, un ingresso in piscina, biglietto a/r impianti di risalita e partecipazione al concerto al Rifugio La Roda, kit informativo sul territorio. a partire da 215 info 0461 585836-586924 - 583130 prenotazione 0461 585298 Val di Fiemme Dal 18 al 20 giugno due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica, partecipazione al concerto al Rifugio Lusia, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 Vallagarina Dal 18 al 20 giugno due pernottamenti con prima colazione in hotel 2 o 3 stelle, b&b o agritur, partecipazione al concerto al Rifugio Damiano Chiesa, ingresso al giardino botanico presso il Palazzo Eccheli Baisi a Brentonico, visita ad una malga con degustazione, pranzo tipico in agritur, kit informativo sul territorio. a partire da 96 info e prenotazione 0464 395149 Val di Sole Dal 19 al 22 giugno tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione al concerto al Rifugio Larcher, escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio, ingresso all area faunistica di Peio, T-shirt del festival. a partire da 110 info e prenotazione 0463 900793 San Martino di Castrozza Dal 17 al 20 di giugno tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 o 4 stelle, pranzo in malga o in ristorante tipico, partecipazione al concerto al Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti, T-shirt del festival, confezione di prodotti caseari e kit informativo sul territorio. a partire da 210 info e prenotazione 0439 768867 Valsugana Dal 18 al 20 giugno due notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione al concerto al Rifugio Caldenave, ingresso ad Arte Sella, T-shirt del festival. a partire da 120 info e prenotazione 0461 727700

Val Rendena, Adamello Trekking da lunedì 28 giugno a giovedì 1 luglio Rifugi della Val Genova Marco Paolini Quattro giornate nel segno di Jack London, in compagnia di un grande attore, fra natura e avventura. Temi che nell opera dello scrittore statunitense rappresentano una costante, unitamente alla lotta dell uomo per la sua sopravvivenza. Le cime dell Adamello sono quindi l ambiente ideale per far rivivere le storie e i personaggi creati da uno dei maestri della letteratura americana. E Marco Paolini saprà sicuramente come trasmetterne il profondo senso di immaginazione narrativa. Progetto speciale COME PARTECIPARE questa iniziativa è a pagamento e riservata ad un massimo di 70 persone. La quota di partecipazione comprende vitto e alloggio nei rifugi, accompagnamento e assistenza Guide Alpine, transfer. In omaggio inoltre la T-shirt del festival e il libro di Davide Longo Il Signor Mario, Bach e i settanta. A carico degli iscritti le bevande, il sacco lenzuolo e l eventuale noleggio dell attrezzatura alpinistica. Quota 360 INFO e prenotazione entro il 30 maggio 0465 447501 www.campiglio.to APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena Parco Naturale Adamello Brenta Val Di Fassa, Dolomiti sabato 3 luglio ore 22 Rifugio Vajolet MARCO PAOLINI è ispirato al racconto To Build A Fire di Jack London, traduzione per l italiano di Davide Sapienza (Mattioli 1885 Editore) e prodotto da Jolefilm, questo progetto ideato per I Suoni delle Dolomiti: una notte in rifugio con il Jack London raccontato da Marco Paolini e con le immagini di Simone Massi proiettate sulla montagna. La versione di To Build A Fire é quella riscritta da un racconto per ragazzi pubblicato originariamente nel 1902 su The Youth s Companion e pubblicata nel 1910 nella versione divenuta famosa nel mondo e nella quale lo scrittore statunitense affronta uno dei temi a lui più cari: la lotta per la sopravvivenza. Un uomo, un cane e il grande Nord. Progetto speciale Uomini e cani Dedicato a Jack London RIFUGIO VAJOLET quota 2.240 metri gestore Fabio Bernard telefono 0462 763292 da Pozza di Fassa con bus navetta a pagamento fino a Gardeccia e quindi a piedi lungo il sentiero 546 ore 1 di cammino con le Guide Alpine lungo l Alta Via della Val di Fassa ore 2.30 di cammino, dislivello 350 metri, difficoltà E info e prenotazione 0462 763309 domenica 4 luglio ore 22 K INFO 0462 609670 www.fassa.com Dal 2 al 5 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 APT Val di Fassa

Val di Fiemme, Latemar giovedì 8 luglio ore 14 Passo Lavazé SPIRA MIRABILIS Un modo diverso di fare musica classica. Spira Mirabilis è costituito da giovani musicisti italiani e stranieri provenienti dalle migliori accademie e orchestre europee. L organico è quello di una formazione cameristica allargata. Non c è direttore: a far da collante sono il pensiero musicale condiviso da tutti i suoi componenti, i valori della comunicazione, della partecipazione, della socialità, che si traducono anche nella scelta di esibirsi in situazioni informali. In programma la Prima Serenata op.11 in re maggiore di Brahms. Passo Lavazé quota 1.807 metri da Cavalese percorrendo la statale 620; da Tesero lungo la provinciale 215 e poi a piedi ore 0.15 di cammino con le Guide Alpine attorno al Corno Bianco, al Butterloch, e Passo Oclini ore 4 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E info e prenotazione 0462 241111 ore 21 all Auditorium Micheletti del Palazzo dei Congressi di Cavalese con ingresso libero su prenotazione 0462 241111 K INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it Dal 7 al 9 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle b&b o agritur,cena tipica, partecipazione all escursione e al concerto, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 APT Val di Fiemme Comune di Varena Comune di Cavalese Magnifica Comunità di Fiemme VAL DI FASSA, DOLOMITI venerdì 9 luglio ore 14 Lagusel Quintetto Bislacco Un nome che è tutto un programma. I musicisti che compongono questo singolare complesso d archi (due violini, viola, violoncello, contrabbasso) saranno pure stravaganti, ma sanno bene come maneggiare i propri strumenti. Di solito lo fanno tra le file di orchestre blasonate. E per sfuggire al rischio della routine si sono inventati un repertorio bislacco che va da Bach a Jimi Hendrix, da Gershwin a Hengel Gualdi, da Rossini a Ennio Morricone, da Mozart a Johann Strauss (quello dei walzer viennesi). LAGUSEL quota 2.100 metri da Pozza di Fassa in Val San Nicolò fino alla località Sauch (parcheggio) e quindi a piedi lungo il sentiero 640 ore 1.30 di cammino con le Guide Alpine lungo la strada dei Russi al Pas de la Pief ore 3 di cammino, dislivello 550 metri, difficoltà E info e prenotazione 0462 763309 ore 17.30 al Cinema Teatro di Canazei INFO 0462 609670 www.fassa.com Dal 7 al 10 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 APT Val di Fassa

TRENTO, MONTE BONDONE sabato 10 luglio ore 14 Malghet Dave douglas trio SENTIERO Una delle principali figure del jazz contemporaneo ha trovato da tempo fra le montagne del Trentino l habitat congeniale per proporre nuovi progetti. Anni fa ha concepito Mountain Passages, composizione ispirata alla tradizione ladina, e nel 2008 si è esibito con altri due fiati. E anche quest anno Dave Douglas ha scelto la formula del trio, ma dalla configurazione particolare: accanto alla sua tromba ci saranno infatti banjo (Noam Pikelny) e violoncello (Hank Roberts), a gettare un insolito ponte fra jazz e country music, fra le Dolomiti e i monti Appalachi. Progetto speciale MALGHET quota 1.118 metri da Trento in auto in direzione Monte Bondone. Dopo l abitato di Sopramonte si imbocca a destra la strada per Malga Brigolina; si prosegue fino a Malga Mezavia (parcheggio) e quindi a piedi ore 0.45 di cammino con le Guide Alpine passando dalla località Sant Anna ore 2 di cammino, dislivello 500 metri, difficoltà T info e prenotazione 0461 216000 ore 21 al Teatro Valle dei Laghi di Vezzano INFO 0461 216000-947128 www.apt.trento.it Dal 9 all 11 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 1, 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena in ristorante tipico trentino, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso a Le Gallerie di Piedicastello, Trento Card 24 ore, T-shirt del festival. a partire da 151 info e prenotazione 0461 216000 APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Comune di Trento Circoscrizione Bondone Teatro Valle dei Laghi Primiero, Pale di San Martino Dolomiti di Pace martedì 13 luglio ore 14 Val Canali, Villa Welsperg NOA Nata a Tel Aviv da genitori yemeniti, prima artista di origine ebraica ad esibirsi in Piazza San Pietro davanti al Santo Padre, apprezzata sia dal pubblico del suo Paese che da quello palestinese, Noa è diventata un simbolo internazionale del dialogo tra i popoli, prima ancora che una stella tra le più luminose dell odierno firmamento della musica pop. Muovendosi sempre in perfetto equilibrio fra tradizione e modernità, la cantante israeliana dà voce a quei sentimenti universali dai quali le sue canzoni traggono un inesauribile linfa vitale. Dall 11 al 14 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 o 4 stelle, pranzo in malga o in ristorante tipico, partecipazione all escursione e al concerto, T-shirt del festival, confezione di prodotti caseari e kit informativo sul territorio. a partire da 225 info e prenotazione 0439 768867 Villa Welsperg quota 1.038 metri telefono 0439 765973 da Tonadico a piedi lungo il sentiero Tonadico-Cimerlo ore 1.20 di cammino da Fiera di Primiero in auto seguendo le indicazioni per la Val Canali (parcheggi a pagamento) o con bus navetta stagionale gratuito. Per questo evento, quando i posti macchina in Val Canali sono esauriti, la strada viene chiusa al traffico. Servizio bus navetta stagionale gratuito dai parcheggi segnalati lungo la strada d accesso con le Guide Alpine, attraverso il bosco del Tamaion, a Colzoncai con rientro lungo il sentiero Piero Agostini - ore 4 di cammino, dislivello 300 metri, difficoltà E - info e prenotazione dalle ore 17 alle 19 0439 768795 ore 21 all Auditorium Intercomunale di Primiero a Transacqua INFO 0439 62407 www.sanmartino.com APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino * K

Piana Rotaliana, MontE di Mezzocorona Dolomiti di Pace mercoledì 14 luglio ore 14 Malga Kraun PIETRO TONOLO GIAMPAOLO CASATI ROBERTO ROSSI GIANCARLO BIANCHETTI Africa Djembé Junior Quattro jazzisti italiani di vaglia incontrano un gruppo di percussionisti africani originari dell isola senegalese di Gorée. L idea è del sassofonista Pietro Tonolo, noto per le sue collaborazioni con i principali colleghi europei e con stelle del jazz d oltre Atlantico (Lee Konitz, Steve Lacy, Joe Lovano, Joe Chambers, Steve Swallow, Paul Motian). In Africa, il musicista veneziano ha sviluppato il suo interesse per antiche, trascinanti poliritmie che nel progetto Dajaloo si amalgamano con sax tenore, tromba, trombone e chitarra. Dal 13 al 15 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle o agritur, visita guidata in cantina con degustazione, biglietto a/r Funivia Mezzocorona e partecipazione all escursione e al concerto, una cena tipica in Malga e una in agritur, T-shirt del festival. a partire da 165 info e prenotazione 0461 600392 Dajaloo Malga Kraun quota 1.222 metri gestori Ivano Zanon e Antonio Brentari telefono 335 8173485 da Mezzocorona (parcheggio) con funivia (portata oraria 130 persone), e quindi a piedi lungo i sentieri 500 e 507 in ore 1.15 di cammino oppure a piedi seguendo le indicazioni in ore 3 di cammino con le Guide Alpine a Cima Roccapiana ore 4 di cammino, dislivello 980 metri, difficoltà EE info e prenotazione 0461 585836 ore 21 al Teatro San Gottardo di Mezzocorona INFO 348 8878865-0461 585836 www.pianarotaliana.it Pro Loco Mezzocorona K Val di Fiemme, Monzoni - Bocche giovedì 15 luglio ore 14 Paneveggio, Carigole Ezio Bosso BUXUSCONSORT Nel cuore della foresta dei violini una composizione originale dedicata agli alberi. A scriverla è stato chiamato un musicista (virtuoso del contrabbasso) e compositore già ospite lo scorso anno de I Suoni delle Dolomiti. Evitando il mero descrittivismo, Ezio Bosso ha composto una Sinfonia affidandosi esclusivamente alla propria fantasia, immaginando un intreccio fra l uomo, gli alberi e la musica. Al collaudato ensemble di archi Buxusconsort il compito di rendere palpabili le emozioni provate dall autore. Dal 14 al 16 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica, partecipazione all escursione e al concerto, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 Progetto speciale Under the tree s voices Carigole quota 1.680 metri da Predazzo, da Primiero e da San Martino di Castrozza seguendo la strada statale 50 fino alla località Castelìr (parcheggio) e quindi a piedi lungo una comoda mulattiera ore 1 di cammino da Paneveggio, ponte Val dei Buoi, a piedi per strada forestale ore 0.40 di cammino con le Guide Alpine a Passo Lusia e Cima Viezzena ore 4 di cammino, dislivello 530 metri, difficoltà E info e prenotazione 0462 241111 ore 21 all Auditorium Micheletti del Palazzo dei Congressi di Cavalese con ingresso libero su prenotazione 0462 241111 INFO 0462 501237 www.visitfiemme.it - APT Val di Fiemme - Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino - Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento - Comune di Predazzo - Comune di Cavalese - SIT Bellamonte

Val di FASSA, DOLOMITI L Alba delle Dolomiti sabato 17 luglio ore 6 Rifugio Sandro Pertini Erri de Luca Uno dei più prolifici scrittori contemporanei italiani legge all alba la sua ultima fatica letteraria. Un racconto dove si parla di natura, di vita, di montagne, di conflitti fra l uomo e chi le abita. Echi di Jack London emergono dalle pagine de Il peso della farfalla, un libro che, rinnovando l epica lotta dell uomo contro la natura, è la storia del re dei camosci e del cacciatore che lo ucciderà. Erri De Luca la racconta con la lievità della neve che cade in montagna o delle ali di una farfalla. Dal 15 al 18 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 Progetto speciale Il peso della farfalla rifugio sandro pertini quota 2.300 metri gestore Famiglia Bertolini telefono 0462 750045 da Campitello di Fassa con la Funivia Col Rodella (portata oraria 1.100 persone) aperta per l occasione dalle ore 3.30 alle 6 e poi a piedi lungo il sentiero 557 ore 0.50 di cammino con le Guide Alpine al termine dell evento al Rifugio Sasso Piatto con discesa per la Val Duron ore 3 di cammino, dislivello 1.000 metri in discesa, difficoltà E info e prenotazione obbligatoria dalle ore 17.30 alle 19.30 entro il 15 luglio 0462 750459 INFO 0462 609620 www.fassa.com APT Val di Fassa K Val di FASSA, DOLOMITI martedì 20 luglio ore 14 Rifugio Micheluzzi THE ROSEnBERG TRIO Il gypsy jazz compie un secolo di vita. Nel centenario della nascita di colui che ha inventato la fusione fra jazz e musica gitana, anche le Dolomiti rendono omaggio al genio di Django Reinhardt. Ospiti del festival tre cugini che conoscono a memoria i classici del mitico chitarrista, parte dei quali inclusi nel nuovo album Djangologistis, nel quale figura un altro musicista gitano DOC come Biréli Lagrene. Nonnie, Nousch che e Stochelo Rosenberg garantiscono una musica fatta di autentico swing manouche. rifugio MICHELUZZI quota 1.850 metri gestore Adalgisa Micheluzzi telefono 0462 750050 da Campitello di Fassa su strada forestale seguendo le indicazioni per la Val Duron ore 1.30 di cammino con le Guide Alpine lungo il sentiero Uppa Su ore 2 di cammino, dislivello 600 metri, difficoltà T info e prenotazione dalle ore 17.30 alle 19.30 0462 750459 ore 17.30 al Cinema Teatro di Canazei K INFO 0462 609620 www fassa.com Dal 18 al 21 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 APT Val di Fassa

Vallagarina Dolomiti di Pace giovedì 22 luglio ore 14 Malga Fratte ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO Un crocevia di suoni, popoli, culture. L Orchestra di Piazza Vittorio, sorta nel 2002 nel quartiere romano dell Esquilino su iniziativa del tastierista degli Avion Travel Mario Tronco, rappresenta un esperienza unica in Europa e forse anche nel mondo. Ne fanno parte 16 musicisti originari di 11 paesi e 3 continenti, in un ideale fusione di tradizioni, memorie, melodie e ritmi che parlano un linguaggio universale. L orchestra ha all attivo due album e un film-diario che ne narra la genesi. Dal 21 al 25 luglio tre o quattro pernottamenti con prima colazione in hotel 2 o 3 stelle, b&b o agritur, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Castello di Avio, visita guidata con degustazione ad una cantina vinicola aderente alla Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina, pranzo tipico, kit informativo sul territorio. a partire da 90 tre notti, da 106 quattro notti info e prenotazione 0464 430363 Malga Fratte quota 1.260 metri a Sdruzzinà, frazione di Ala, si imbocca la strada in direzione Sega (parcheggio) da dove si prosegue a piedi ore 0.15 di cammino con le Guide Alpine a Malga Borghetto, ai Busoni e al Passo della Morte ore 4 di cammino, dislivello 250 metri, difficoltà E info e prenotazione 0464 430363 ore 21 al Teatro Sartori di Ala INFO 0464 430363-674068 www.visitrovereto.it Un iniziativa APT Rovereto e Vallagarina Comune di Ala * Passo Rolle, Pale di San Martino L Alba delle Dolomiti sabato 24 luglio ore 6 Monte Castellazzo MARIO BRUNELLO Progetto speciale CelloRaduno 24 violoncelli salutano il sorgere del sole. Un ideale abbraccio tra musicisti che suonano lo stesso strumento, concepito dal più assiduo ospite de I Suoni delle Dolomiti coinvolgendo musicisti delle più quotate scuole violoncellistiche italiane. Si sa, Mario Brunello ama la montagna al pari della musica; e in questo modo vuole contagiare colleghi che prima d ora non hanno mai provato la straordinaria emozione di suonare tre le vette alpine. Mozart, Bach, ma anche autori contemporanei, saranno il comune terreno d intesa. APT Val di Fiemme Dal 23 al 25 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica, partecipazione all escursione e al concerto, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Dal 22 al 25 luglio tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 o 4 stelle, pranzo in malga o in ristorante tipico, partecipazione all escursione e al concerto, T-shirt del festival, confezione di prodotti caseari e kit informativo sul territorio. a partire da 255 info e prenotazione 0439 768867 Monte Castellazzo quota 2.333 metri da Passo Rolle a piedi ore 1.15 di cammino Per questo evento è attivo un servizio bus a pagamento da Fiera di Primiero. Prenotazione obbligatoria allo 0439 768867-62407 con le Guide Alpine al termine dell evento al Pian della Vezzana, al Campigol di Malga Venegiota, Malga Iuribello - ore 3.30 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E - info e prenotazione obbligatoria entro il 22 luglio dalle ore 17 alle 19 0439 768795 con Istruttore di Nordic walking al termine dell evento lungo il sentiero del Cristo Pensante - ore 0.45 di cammino, dislivello 150 metri, difficoltà E - info e prenotazione obbligatoria 0462 241111 ore 21 all Auditorium Micheletti del Palazzo dei Congressi di Cavalese con ingresso libero su prenotazione 0462 241111 INFO 0439 768867 0462 501237 www.visitfiemme.it www.sanmartino.com - APT Val di Fiemme - APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi - Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino - Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento

Valsugana, Altopiano del Tesino Trekking lunedì 26 luglio dalle ore 22 Passo Brocon MARIO BRUNELLO, ANDREA LUCCHESINI MARCO RIZZI, DANILO ROSSI PAOLO RUMIZ Unione Astrofili Tesino e Valsugana Musica, astronomia e alpeggio si uniscono in un inedito trekking sotto le stelle: il violoncellista Mario Brunello, il pianista Andrea Lucchesini, il violinista Marco Rizzi, il violista Danilo Rossi, insieme al giornalista Paolo Rumiz - si incammineranno idealmente lungo la Via Lattea. Tutti in tema i brani che verranno eseguiti tra cui i famosi Notturni di Chopin, di cui ricorre quest anno il bicentenario della nascita. Progetto speciale La Via Lattea COME PARTECIPARE questa iniziativa è a pagamento e riservata ad un massimo di 70 persone. La quota di partecipazione comprende, cena a tema, accompagnamento e assistenza Guide Alpine e Accompagnatori di territorio ed evento. In omaggio inoltre la T-shirt del festival. ore 5 di cammino, dislivello 200 metri Quota 60 Info e prenotazione entro il 30 giugno 0461 727700 www.valsugana.info APT Valsugana Lagorai Terme-Laghi Arte Sella Comune di Cinte Tesino Comune di Castello Tesino Valsugana, Altopiano del Tesino L Alba delle Dolomiti martedì 27 luglio ore 6 Passo Brocon MARIO BRUNELLO, ANDREA LUCCHESINI MARCO RIZZI, DANILO ROSSI PAOLO rumiz A naturale conclusione del trekking notturno, Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Danilo Rossi e Paolo Rumiz si esibiscono all alba, portando con sé le emozioni accumulate lungo il cammino, comunicandole a chi ha condiviso con loro le stesse fatiche e lo stesso piacere, ma anche a coloro che li attenderanno in quota. Emozioni che si assommeranno a quelle che già si provano ogni volta che il sole sorge sulle Dolomiti. Musicalmente sarà anche l occasione per ricordare un altra importante ricorrenza: i 200 anni dalla nascita di Robert Schumann. Progetto speciale PASSO BROCON quota 1.750 metri da Castel Tesino percorrendo lungo la strada provinciale 79 fino al Passo Brocon (parcheggio) ore 0.45 di cammino con le Guide Alpine al termine dell evento lungo il sentiero botanico Trodo dei Fiori ore 2.30 di cammino, dislivello 450 metri, difficoltà E info e prenotazione obbligatoria entro il 25 luglio 0461 727700 INFO 0461 727700 www.valsugana.info Dal 26 al 28 luglio due notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione all Alba delle Dolomiti, ingresso ad Arte Sella, T-shirt del festival. a partire da 120 info e prenotazione 0461 727700 APT Valsugana Lagorai Terme Laghi Arte Sella - Comune di Cinte Tesino - Comune di Castello Tesino

Val di SOLE, cevedale Dolomiti di Pace martedì 27 luglio ore 14 Forte Zaccarana ANTON DRESSLER TRIO Nato a Mosca, Anton Dressler viene descritto come un musicista straordinario, dalla sensibilità quasi esasperata. Col suo clarinetto ha affrontato pagine impegnative di Messiaen, Ravel, Stravinskij, Gershwin. Si è esibito in giro per il mondo suonando con, tra gli altri, Jean-Yves Thibaudet, Bruno Canino, Vladimir Spivakov, con i Virtuosi del Conservatorio di Mosca diretti da Yuri Bashmet. Il suo concerto prevede l esecuzione di brani di musica klezmer, proposti in trio con violino (Reuven Ben Chanan) e fisarmonica (Avi Bar-Eitan). FORTE ZACCARANA quota 2.100 metri dal Passo del Tonale (parcheggio) a piedi su comoda strada e poi lungo il sentiero 160 in direzione Forte Zaccarana ore 1.40 di cammino con le Guide Alpine passando da Malga Strino ore 4 di cammino, dislivello 450 metri, difficoltà E info e prenotazione dalle ore 17 alle 19 0463 901151-347 7457328 ore 21 al Polo Culturale di Vermiglio INFO 0364 903838 0463 901280 www.valdisole.net Dal 26 al 28 luglio due notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione all escursione e al concerto, pass gratuito per gli impianti di risalita della Val di Sole, T-shirt del festival. a partire da 120 info e prenotazione 0463 900793 APT Val di Sole Adamello Ski Pontedilegno Tonale S.G.S. Vermiglio Comune di Vermiglio Val Di Fiemme, Alpe Di Pampeago mercoledì 28 luglio ore 14 Buse de Tresca Steven Bernstein Paolo fresu Gianluca petrella Marcus Rojas Slide trumpet, tromba, trombone, tuba. Quattro assi del jazz, eccezionalmente riuniti in un curioso gruppo di soli ottoni, assicurano poesia, humour, ritmi contagiosi e divertimento. Steven Bernstein è il leader dei formidabili Sex Mob (ma spesso collabora con Lou Reed). Paolo Fresu è uno dei jazzisti italiani più amati in patria e all estero. Gianluca Petrella è un vulcano di idee che oggi esprime con la sua spettacolare Cosmic Band e al fianco di Enrico Rava. Marcus Rojas è considerato il miglior suonatore di tuba al mondo. Dal 27 al 29 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica, partecipazione all escursione e al concerto, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 Brass bang! BUSE DE TRESCA quota 2.200 metri da Pampeago con seggiovia Latemar e quindi a piedi seguendo i segnavia 504 e 515 - ore 1 di cammino da Predazzo, con gli impianti di risalita Latermar 2200 fino a Passo Feudo e quindi a piedi su sentiero 515 - ore 0.30 di cammino con le Guide Alpine alla Baita La Bassa e al Monte Agnello ore 4 di cammino, dislivello 600 metri, difficoltà E info e prenotazione 0462 241111 ore 21 all Auditorium Micheletti del Palazzo dei Congressi di Cavalese con ingresso libero su prenotazione 0462 241111 INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it APT Val di Fiemme I.T.A.P. S.p.A. - Latemar 2200 - Magnifica Comunità di Fiemme Comune di Tesero - Comune di Cavalese

Altopiano della Paganella, Dolomiti di Brenta giovedì 29 luglio ore 14 Rifugio La Montanara Francesca Breschi Riccardo tesi I Violini di Santa Vittoria Canzoni d autore e popolari si incontrano con la poesia in un progetto che vede fianco a fianco una delle più belle e versatili voci femminili italiane, un virtuoso dell organetto diatonico e un ensemble di violini che ha nel proprio DNA lo spirito dell antico liscio romagnolo. Brani di Nino Rota, Manos Hadjidakis, Nicola Piovani, Francesco De Gregori, David Riondino e Giovanna Marini, con la quale Francesca Breschi ha stretto un fecondo sodalizio, si alternano a melodie tradizionali e a nuove composizioni. Dal 28 luglio all 1 agosto quattro notti con trattamento di pensione completa in hotel 3 o 4 stelle, un ingresso in piscina, biglietto a/r impianti di risalita e partecipazione al concerto, kit informativo sul territorio. a partire da 270 info 0461 585836-586924 - 583130 prenotazione 0461 585298 Cundu luna vini lassù, dove poesia e musica s incontrano Rifugio La Montanara quota 1.525 metri gestore Umberto Sartori telefono 0461 585603 da Molveno con bidonvia e seggiovia o a piedi lungo via Belvedere seguendo il segnavia 352 in ore 1.40 di cammino da Andalo - Maso Cadin in auto fino a Valbiole (parcheggio) e quindi a piedi in ore 1 di cammino con le Guide Alpine lungo il sentiero delle Grotte ore 2 di cammino, dislivello 142 metri, difficoltà E info e prenotazione 0461 586924 ore 21 al Centro Congressi di Molveno INFO 0461 586924 www.visitdolomitipaganella.it APT Dolomiti di Brenta, Paganella Parco Naturale Adamello Brenta K Val di fassa, dolomiti L Alba delle Dolomiti sabato 31 luglio ore 6 Col Margherita MONI OVADIA Attore e regista di teatro, musicista, autore di numerosi libri, Moni Ovadia è uno dei grandi portavoce della cultura ebraica, alla quale è profondamente legato. Tutti i suoi spettacoli (fra i quali si ricordano almeno Oylem Goylem, Dybbuk, dedicato all Olocausto, Ballata di fine millennio e La bella utopia), riflettono quindi tematiche a lui particolarmente care. La sua partecipazione a L Alba delle Dolomiti si configura come un incontro col pubblico, sullo sfondo di storie raccontate con quella forza comunicativa che lo contraddistingue. Progetto speciale col MARGHERITA quota 2.560 metri dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita (portata oraria 1.300 persone) aperta per l occasione dalle ore 4 alle 6 e poi a piedi ore 0.15 di cammino con le Guide Alpine al termine dell evento lungo il sentiero della Mariotta, attraverso le forcelle Vallazza e Iuribrutto ore 2.30 di cammino, dislivello 650 metri in discesa, difficoltà E info e prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio 0462 763309 INFO 0462 609770 www.fassa.com Dal 29 luglio all 1 agosto tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 APT Val di Fassa

Val di Fiemme, Lagorai martedì 3 agosto ore 14 Alpe Cermis, Laghi di Bombasèl SESTETTO STRADIVARI dell accademia nazionale di santa cecilia Fondato nel 2001 riunendo prime parti dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Sestetto Stradivari si è costituito proprio con l intento di suonare esclusivamente strumenti usciti dalla bottega dell illustre liutaio cremonese dal quale ha preso a prestito il nome. Affiatamento, coesione, virtuosismo sono gli altri ingredienti che rendono prezioso un ensemble definito da Michele Campanella una realtà professionale e artistica di rara qualità. In programma: Souvenir de Florence op. 70 di Tchaikovskij. Laghi di Bombasèl quota 2.195 metri con Cabinovia Alpe Cermis e seggiovie Lagorai fino al Paion e quindi a piedi ore 1 di cammino con le Guide Alpine alla Cresta della Salera, Cima Sasso Rosso e al To della Trappola ore 3.30 di cammino, dislivello 450 metri, difficoltà EE info e prenotazione 0462 241111 alle ore 21 all Auditorium Micheletti del Palazzo dei Congressi di Cavalese con ingresso libero su prenotazione 0462 241111 INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it Dal 2 al 4 agosto due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica, partecipazione all escursione e al concerto, cestino di prodotti tipici. a partire da 125 info e prenotazione 0462 341419 APT Val di Fiemme Funivie Alpe Cermis S.p.A. Magnifica Comunità di Fiemme Comune di Cavalese Val di SOLE, PRESANELLA mercoledì 4 agosto ore 14 Malga Alta di Fazzon quartetto di sassofoni accademia Gaetano Di Bacco (soprano), Enzo Filippetti (contralto), Giuseppe Berardini (tenore) e Fabrizio Paoletti (baritono) costituiscono dal 1984 un quartetto di sassofoni che si muove in scioltezza fra un caleidoscopico repertorio classico e contemporaneo. Molti i compositori che hanno scritto appositamente per la formazione: Morricone, Fellegara, Gentile, Mannino, Di Bari. E altrettanti i solisti che via via si sono aggiunti al nucleo base: Delangle, Canino, Damerini, Gallois, Castellani, Der Roost. malga alta di fazzon quota 1.546 metri da Pellizzano in auto in direzione Lago dei Caprioli (parcheggio a pagamento) e quindi a piedi su sentiero che parte dal centro visitatori ore 1 di cammino con le Guide Alpine lungo il percorso degli Gnomi ore 2 di cammino, dislivello 400 metri, difficoltà E info e prenotazione dalle ore 17 alle 19 0463 901151-347 7457328 ore 21 all Auditorium di Pellizzano INFO 0463 751183-901280 www.valdisole.net Dal 3 al 6 agosto tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione all escursione e al concerto, visita culturale alla chiesa S. Maria di Pellizzano, visita ad un caseificio, T-shirt del festival. a partire da 170 info e prenotazione 0463 900793 APT Val di Sole Comune di Pellizzano Pro Loco di Pellizzano

Valle di Ledro, Alpi di Ledro giovedì 5 agosto ore 14 Tremalzo, Passo Dil La Viola quarteto maogani Da Rio De Janiero un quartetto di chitarre che rinnova dall interno il vastissimo repertorio della Musica Popolare Brasiliana. I punti di partenza sono il choro, il samba, la bossa nova e altri filoni che coabitano in armonia in un universo musicale di grande varietà. E compositori come Pixinguinha, Baden Powell, Jobim, Edu Lobo, Chico Buarque, Hermeto Pascoal, Guinga. I punti di arrivo sono nuovi arrangiamenti che donano freschezza a interpretazioni in cui confluiscono tecniche e tessiture del jazz e della musica classica. Passo Dil quota 1.726 metri dai parcheggi di Tremalzo si prosegue a piedi lungo la strada provinciale seguendo le indicazioni per il concerto ore 0.40 di cammino con le Guide Alpine a Malga Bezzecca a al Monte Lavino ore 2 di cammino dislivello 200 metri, difficoltà T info e prenotazione 0464 591222 ore 21 al Centro Culturale di Locca INFO 0464 591222 www.vallediledro.com Dal 4 al 7 agosto due pernottamenti con prima colazione in b&b oppure con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, partecipazione all escursione e al concerto. a partire da 75 info e prenotazione 0464 591222 Consorzio Pro Loco Valle di Ledro Comune di Ledro Val di Fassa, Dolomiti L Alba delle Dolomiti domenica 8 agosto ore 6 Pra Martin, Ciampedìe Paolo rossi Emanuele dell aquila Un alba nel segno della comicità più pungente, ma non solo. Paolo Rossi - coadiuvato dal chitarrista Emanuele Dell Aquila - ripercorre nell occasione la propria storia di attore, quello dei monologhi comici e tragici, delle canzoni che hanno sottolineato i vizi dell Italia degli ultimi decenni. La sua carriera di uomo di spettacolo si è infatti sviluppata in luoghi e ambiti diversi: dal cabaret alla Commedia dell Arte, da teatri tradizionali al piccolo schermo e a tendoni da circo, da Shakespeare a Moliére, a Brecht. E sempre ha lasciato l impronta di una forte personalità artistica. Progetto speciale Pra Martin quota 2.088 metri da Vigo di Fassa al Ciampedie con la funivia Catinaccio (portata oraria 1.300 persone), aperta per l occasione dalle ore 4 alle 6 e poi a piedi ore 0.30 di cammino con le Guide Alpine al termine dell evento passando da Malga Vael ore 2 di cammino, dislivello 680 metri in discesa, difficoltà E info e prenotazione obbligatoria entro il 6 agosto 0462 763309 K INFO 0462 609700 www.fassa.com Dal 5 all 8 agosto tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 2, 3 o 4 stelle, accesso al centro benessere dell hotel dove previsto, partecipazione all escursione e al concerto, ingresso al Museo Ladin de Fascia, kit informativo sul territorio. a partire da 140 info e prenotazione 0462 609666 APT Val di Fassa

Altipiano di Folgaria Lavarone e Luserna Dolomiti di Pace lunedì 9 agosto ore 14 Forte Dosso del Sommo ANGELIQUE KIDJO È la nuova regina del pop africano. Angelique Kidjo ha iniziato a cantare nel suo paese di origine, il Benin, e dopo il suo trasferimento a Parigi ha conosciuto il successo grazie alla potenza della sua voce e a un efficace mix di tradizione e modernità. Ai suoi dischi, tra i quali il vincitore di un Grammy Award Djin Djin, hanno preso parte nomi del calibro di Peter Gabriel, Manu Dibango, Branford Marsalis, Carlos Santana, Henri Salvador, Alicia Keys. Dal 2002 è ambasciatrice dell UNICEF. Forte Dosso del Sommo quota 1.670 metri da Serrada con seggiovia Dosso Martinella e poi a piedi su sentiero 136 ore 0.30 di cammino da Passo Coe a piedi su strada militare e su crinale ore 1 di cammino con le Guide Alpine al Monte Maggio, lungo il Sentiero della Pace ore 3 di cammino, dislivello 300 metri, difficoltà E info e prenotazione 0464 724100 ore 21 al Cinema Teatro Paradiso di Folgaria INFO 0464 724100 www.montagnaconamore.it Dal 7 al 9 agosto due o tre notti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione ad un escursione di nordic walking e al concerto, ingresso a Forte Belvedere-Gschwent, T-shirt del festival. a partire da 159 due notti, da 207 tre notti info e prenotazione 0464 724100 APT Folgaria, Lavarone, Luserna VALLE DEL CHIESE, ADAMELLO martedì 10 agosto ore 14 Val di Fumo GIOVANNI SOLLIMA J.FUTURA ORCHESTRA MAURIZIO DINI CIACCI Direttore La Piccola Suite dalla celebre Opera da tre soldi di Brecht, il Concerto per violoncello e orchestra dell austriaco Friedrich Gulda ed estratti da Facade di William Walton sono i brani selezionati per un concerto dai profumi contemporanei che vede Giovanni Sollima affiancato dai giovani musicisti dell orchestra trentina J.Futura. Il musicista siciliano, più volte protagonista de I Suoni delle Dolomiti, è uno a cui piace infrangere le regole e lo conferma anche con le scelte operate per l occasione. Dall 8 al 15 agosto sette pernottamenti con prima colazione in b&b oppure con trattamento di mezza pensione in hotel 2 o 3 stelle o agritur, cena in ristorante tipico, ingresso alla Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta di Daone, escursione con gli Accompagnatori di territorio al Percorso della Grande Guerra, partecipazione all escursione e al concerto,t-shirt del festival. a partire da 275 info e prenotazione 0465 901217 Progetto speciale VAL DI FUMO quota 1.800 metri da Daone in direzione Val di Fumo fino alla Diga di Malga Bissina (parcheggio) e quindi a piedi su sentiero 240 ore 1.15 di cammino con le Guide Alpine alla Casina delle Levade passando dal Rifugio Val di Fumo ore 4 di cammino, dislivello 300 metri, difficoltà E info e prenotazione 0465 901217 ore 21 alla Centrale in Grotta della Diga di Malga Boazzo INFO 0465 901217 www.visitchiese.it Consorzio Turistico Valle del Chiese Comune di Daone Parco Naturale Adamello Brenta Hydro Dolomiti Enel