LA TOSCANA E L EFFICIENZA ENERGETICA



Documenti analoghi
La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Ministero dello Sviluppo Economico

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

L Italia delle fonti rinnovabili

La Raccolta Differenziata in Italia

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Dossier rincari ferroviari

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L efficienza energetica in edilizia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

I principali risultati

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Ministero dello Sviluppo Economico

Obiettivi dello studio

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia - Rapporto 2011

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

La Liguria all interno del contesto nazionale

L efficienza energetica in edilizia

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

EnErgia particolare.

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

7. Assistenza primaria

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

I dati della ricerca

TROISI. Il capo della Direzione VI del dipartimento del Tesoro del Ministero dell economia e delle finanze

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Arriva il V Conto Energia

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Programmazione e tempi di riparto

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Certificati di malattia digitali

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

INCONTRO ANNUALE 2010

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Rifiuti: a quando l Authority?

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Quadro dei consumi energetici

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

L attività dei confidi

Transcript:

1 LA TOSCANA E L EFFICIENZA ENERGETICA L AVANZAMENTO VERSO GLI OBIETTIVI DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE A cura di Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA

1. Gli obiettivi della strategia energetica nazionale (SEN) La Strategia Energetica nazionale, approvata nel 2013, si articola in sette priorità con specifiche misure concrete a supporto avviate o in corso di definizione: La promozione dell Efficienza Energetica La promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l Europa e con prezzi ad essa allineati Lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili Lo sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente (con prezzi competitivi con l Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile La ristrutturazione del settore della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti Lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi La modernizzazione del sistema di governance del settore Gli obiettivi risultano particolarmente impegnativi e tesi a superare gli impegni ambientali europei al 2020: l emissione di gas serra dovrà scendere da 575 milioni di tonnellate del 2005 a 455 come fissato dal Piano nazionale (-21%) mentre i consumi primari energetici dovranno ridursi rispetto ai 209 Mtep inerziali al 2020 a 158 (-24%) che è l obiettivo SEN per l efficienza energetica. 2 Graf. 1 Riduzioni dei gas serra e dei consumi primari energetici 700 600 575 500 472 455 400 300 200 209 167 158 100 0 riduzioni gas serra (milioni tonn CO2/anno) Efficienza energetica (consumi primari energetici Mtep) 2005 obiettivo europeo 2020 Obiettivo Sen 2020

L apporto delle rinnovabili ai consumi finali deve crescere dal 10% del 2005 al 20% che rappresenta l obiettivo SEN al 2020. Graf. 2 Apporto delle fonti rinnovabili ai consumi finali totali % 25 20 17 20 3 15 10 10 5 0 2005 obiettivo europeo 2020 Obiettivo Sen 2020 sviluppo rinnovabili (incidenza % su consumi finali totali ) Di particolare rilievo per il comparto delle costruzioni risultano la promozione dell efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili che comporteranno investimenti stimati tra i 110 ed i 130 miliardi complessivi sui 170-180 miliardi totali.

Per l efficienza energetica l Italia ha adottato due provvedimenti fondamentali nel 2014: il recepimento della Direttiva sull Efficienza Energetica ed il Piano d Azione per l Efficienza Energetica che hanno fornito, rispettivamente dal punto di vista normativo e strategico, un quadro ampio ed esaustivo, che mira alla rimozione delle barriere che ritardano la diffusione dell efficienza energetica, sia a livello nazionale che locale. L efficienza energetica ha il vantaggio di essere lo strumento più economico per l abbattimento delle emissioni con un ritorno positivo sugli investimenti per il paese, ha di accrescere inoltre la sicurezza energetica, di ridurre il deficit della bilancia commerciale e di stimolare la domanda in un settore in cui sono attive molte imprese italiane. Il potenziale di efficientamento è ancora elevato (nonostante molto sia già stato fatto) soprattutto nel settore dei trasporti e nell edilizia, in particolare per gli edifici del settore pubblico. I consumi dovranno scendere del 10% nel comparto residenziale (consumi annui 3-4 Mtep), nei servizi e nella P.A. (consumi 2 Mtep annui) e nell industria (consumi 3-4 Mtep annui) mentre ai trasporti è richiesto uno sforzo maggiore ovvero una riduzione del 16% rispetto a consumi annui che si aggirano attorno a 6 Mtep. 4 Graf. 3 Risparmio atteso per settore d uso finale 18% 16% 16% 14% 12% 10% 10% 10% 10% 8% 6% 4% 2% 0% residenziale (consumi di settore 3-4 Mtep/anno) servizi e pa (consumi di settore 2 Mtep/anno) industria e (consumi di settore 3-4 Mtep/anno) trasporti (consumi di settore 6 Mtep/anno)

L a ripartizione degli obiettivi energetici nazionali in sotto-obiettivi energetici regionali, ovvero la suddivisione tra le regioni italiane dell obiettivo nazionale di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle rinnovabili e del risparmio energetico rappresenta il cosiddetto burden sharing. 5 2. Efficienza energetica Il Rapporto Annuale sull'efficienza Energetica (RAEE) per il 2015 elaborato da ENEA si propone tra gli altri obiettivi quello di misurare l avanzamento nelle diverse regioni verso gli obiettivi prefissati dal Piano attraverso la costruzione di un indicatore complesso che tenga conto dei diversi aspetti che caratterizza l efficienza energetica: Strumenti normativi: attuazione di obblighi introdotti nella legislazione vigente a. per il settore civile il numero di Attestati di Prestazione Energetica depositati; b. per il settore industria il numero di Energy Manager nominati, come prescritto dalla Legge 10/91. Politiche di incentivazione: effetti dei meccanismi in atto c. detrazioni fiscali del 55% relative al settore residenziale; d. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) inerenti principalmente l industria; e. Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR), riguardanti in particolare il settore pubblico e il terziario. Strumenti volontari: adozione a livello locale di misure volte a garantire livelli di efficienza energetica maggiori rispetto ai requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale f. Comuni che hanno sottoscritto un Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES); g. Comuni che hanno adottato un regolamento edilizio che prevede criteri e obiettivi tali da migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito. Grado di smartness dei comuni capoluogo di provincia h. Efficienza energetica (SMART1) 23 indicatori che vanno ad analizzare dalle politiche di incentivazione all efficienza energetica degli edifici, agli interventi di miglioramento dell efficienza energetica dell illuminazione pubblica, al telecontrollo della rete elettrica;

0,45 0,44 0,42 0,41 0,41 0,41 0,41 0,39 0,39 i. Mobilità alternativa (SMART2) 22 indicatori che vanno ad analizzare servizi di car pooling, car sharing, bike sharing e mobilità elettrica avviati su iniziativa o con il supporto del Comune capoluogo di provincia Al fine di semplificare la metodologia di aggregazione dei dati, è stata adottata la semplice media aritmetica (dopo aver opportunamente normalizzato i dati di base) sia all interno di ciascuna dimensione sia tra le dimensioni stesse. La sintesi è stata tradotta in un indice di penetrazione nelle politiche di efficienza energetica, su una scala che oscilla da 1 (la miglior performance ) a 0 (la peggiore). Le migliori performance sono appannaggio di Emilia Romagna e Lombardia assieme al Trentino Alto Adige seguite da Liguria e Piemonte, alle spalle delle quali si colloca la Toscana. Le peggiori sono le quattro regioni meridionali, ovvero Puglia, Campania, Sicilia e Calabria. 6 Graf. 4 Indice di penetrazione delle politiche di efficienza energetica: valori normalizzati 0,70 0,60 0,50 0,63 0,59 0,59 0,53 0,52 0,40 0,37 0,35 0,32 0,31 0,30 0,27 0,25 0,22 0,20 0,10 0,00 A questo indicatore di sintesi concorrono le diverse componenti in cui si articolano le azioni per l efficienza energetica. La Toscana mostra valori nettamente inferiori alla media nazionale ed a quelli delle altre regioni del centro nord di dimensioni analoghe o maggiori per quanto riguarda gli strumenti normativi (NORM): solo il Lazio fa peggio: analogamente non è brillante neppure per quanto concerne la dimensione dell utilizzo degli incentivi (INC), sempre riuscendo a far meglio del solo Lazio.

Tab. 1 Indicatori per le diverse componenti dell efficienza energetica: Italia e maggiori regioni a confronto REGIONE NORM INC VOL SMART IPPEE Emilia Romagna 0,71 0,35 0,87 0,60 0,63 Lombardia 0,85 0,36 0,68 0,49 0,59 Piemonte 0,57 0,63 0,52 0,37 0,52 Toscana 0,25 0,30 0,66 0,58 0,45 Lazio 0,23 0,22 0,75 0,45 0,41 Veneto 0,36 0,31 0,52 0,37 0,39 Italia 0,38 0,36 0,51 0,43 0,41 7 Va invece un po meglio per l utilizzo degli strumenti volontari (VOL) dove si pone nettamente al di sopra della media nazionale, dove pur lontana dai valori dell Emilia Romagna, è in linea con quelli della Lombardia e precede Piemonte e Veneto. Il risultato più positivo lo consegue nel grado di smartness (SMART) dei comuni capoluogo pe ril quale è preceduta dalla sola Emilia Romagna. L analisi nel dettaglio dei sub-indicatori di ciascun componente dell indicatore di sintesi offre ulteriori spunti di riflessione. Riguardo alla componente normativa per quanto riguarda la presenza di Energy manager nelle imprese rapportata al numero degli addetti la Toscana appare in linea con la media nazionale, ancorché distante dai valori di Lombardia ed Emilia Romagna, mentre per gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) rapportati al numero di edifici la Toscana presenta il valore più basso tra le maggiori regioni italiane e ben lontana dalla media nazionale. Tab. 2 Sub - indicatori per la componente Normativa : Italia e maggiori regioni a confronto REGIONE NORM 1 APE NORM 2 ENERGY MANAGER NORM Piemonte 0,64 0,49 0,57 Lombardia 1,00 0,70 0,85 Veneto 0,27 0,45 0,36 Emilia Romagna 0,73 0,68 0,71 Toscana 0,05 0,45 0,25 Lazio 0,09 0,36 0,23 Italia 0,30 0,46 0,38 Per quanto concerne gli APE occorre ricordare che il relativo catasto non è presente su tutto il territorio nazionale: la Lombardia l ha attivato per prima nel 2007, seguita da Piemonte ed Emilia Romagna nel 2009.

I sistemi informatici in uso trattano le informazioni con modalità non uniformi nonostante la Legge 90/2013 preveda la predisposizione di un sistema informativo nazionale per la gestione dei rapporti tecnici di ispezione e degli attestati di prestazione energetica. Le regioni/province che oggi dispongono di catasti degli impianti di climatizzazione sono soltanto cinque: Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Trento e Veneto mentre ne è prevista la costituzione in Abruzzo, Bolzano, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria e Valle d Aosta. E evidente il fortissimo squilibrio nel numero di APE depositati tra le diverse regioni, dal milione e mezzo della Lombardia ed i seicentomila di Piemonte ed Emilia Romagna si scende fino ai tremila scarsi della Calabria con la Toscana che si ferma a 39.000. 8 Tab. 3 APE depositati per regione e provincia autonoma Regione/Provincia autonoma APE depositati Lombardia 1.476.674 Piemonte 604.350 Emilia R. 595.389 Veneto 275.581 Liguria 213.098 Sicilia 141.930 Lazio 72.743 Marche 69.698 Toscana 39.000 Trento 35.643 Abruzzo 28.517 Sardegna 25.400 Friuli V. G. 17.851 Bolzano 16.009 Valle d'aosta 11.541 Umbria 5.155 Basilicata 3.096 Calabria 2.991 Campania Molise Puglia ITALIA 3.634.666 n.d. n.d. n.d.

Le criticità rilevate forniscono indicazioni anche per futuri interventi: La qualità dei certificati non è sempre soddisfacente ed è necessario uniformare le modalità di verifica Serve l analisi critica dei dati raccolti con gli APE, al fine di meglio orientare gli interventi specifici e la politica locale Ad oggi, i diversi sistemi di classificazione energetica non risultano comparabili: ciò non permette il confronto tra edifici siti in località diverse e, soprattutto, non facilita la crescita di una reale sensibilità negli utenti Il certificatore qualificato in una regione non può operare in tutto il territorio nazionale: tale aspetto probabilmente porta ad aumentare i costi per il cittadino e potrebbe essere superato utilizzando una procedura unificata. 9 Per quanto concerne i sub-indicatori relativi alla componente incentivi, si conferma in Toscana la più contenuta propensione all utilizzo degli incentivi del 55% per il risparmio energetico mentre appare migliore il dato sui TEE emessi all avvio. Assai basso ma in linea con le maggiori regioni del Centro Nord con l eccezione del Piemonte il dato sui pagamenti a valere sul FERS. Tab. 4 Sub - indicatori per la componente Incentivi : Italia e maggiori regioni a confronto Regione INC1 Risparmio energetico interventi 55% per abitante INC2 TEE emessi all'avvio per addetto INC3 Pagamenti FERS per abitante Piemonte 0,94 0,38 0,55 0,63 Lombardia 0,65 0,41 0,04 0,36 Emilia Romagna 0,67 0,34 0,04 0,35 Veneto 0,62 0,25 0,06 0,31 Toscana 0,35 0,50 0,06 0,30 Lazio 0,17 0,22 0,28 0,22 Italia 0,41 0,36 0,22 0,33 INC Il rapporto presenta anche i dati sugli importi degli interventi realizzati con gli incentivi per l efficienza energetica: il 2013 ultimo anno disponibile mostra un netto recupero dopo il biennio nero 2011 e 2012 anche se è ancora ben lontani rispetto al tetto dei 266 milioni di euro del 2010.

Tipologia di intervento Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali Tab. 5 Spesa totale sostenuta (migliaia di euro), anni 2008-2013 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale 1.542 2.475 9.946 8.842 5.899 7.579 36.284 15.965 19.525 19.305 15.863 10.288 14.212 95.158 Infissi 35.560 45.179 90.643 68.848 65.874 93.012 399.116 Pannelli solari 16.574 15.739 27.640 13.362 11.543 13.275 98.134 Impianti temici 59.838 62.459 119.212 70.603 57.812 72.611 442.535 TOTALE 129.479 145.377 266.747 177.517 151.416 200.691 1.071.228 10 Sul terreno degli strumenti volontari la Toscana realizza la migliore performance a livello nazionale per quanto riguarda i regolamenti edilizi energeticamente efficienti mentre risulta stranamente assai basso il numero dei sindaci firmatari del Patto di Azione per l Energia Sostenibile. Tab. 6 Sub - indicatori per la componente Strumenti volontari : Italia e maggiori regioni a confronto Regione VOL 1 VOL 2 VOL R.E. energeticamente efficienti sottoscrittori di PAES 0,52 Piemonte 0,59 0,45 0,52 Lombardia 0,71 0,64 0,68 Veneto 0,54 0,49 0,52 Emilia Romagna 0,96 0,79 0,87 Toscana 1,00 0,33 0,66 Lazio 0,86 0,64 0,75 Italia 0,58 0,53 0,55 Per i sub-indicatori relativi al grado di smartness dei comuni capoluogo la Toscana realizza buoni risultati sia per l efficientamento energetico di edifici, illuminazione e reti (in particolare per queste ultime) sia per la mobilità, in termini tanto di mobilità elettrica quanto di mobility sharing, anche se si potrebbe fare di più e meglio con le nuove opportunità offerte da piattaforme tecnologiche.

Tab. 7 Sub - indicatori per la componente Smartness : Italia e maggiori regioni a confronto Regione SMART 1a building SMART 1b lighting SMART 1c grid SMART 1 SMART 2 mobilità elettrica SMART 2b mobility sharing/ pooling SMART 2 SMART Piemonte 0,31 0,70 0,48 0,50 0,07 0,41 0,24 0,37 Lombardia 0,30 0,87 0,39 0,52 0,13 0,77 0,45 0,49 Veneto 0,47 0,96-0,48 0,04 0,49 0,27 0,37 Emilia R. 0,80 0,90 0,14 0,61 0,39 0,78 0,59 0,60 Toscana 0,42 0,82 0,86 0,70 0,34 0,58 0,46 0,58 Lazio 0,29 0,71 0,93 0,64 0,24 0,28 0,26 0,45 Italia 0,38 0,70 0,72 0,60 0,19 0,33 0,26 0,43 11 3. Le fonti rinnovabili: dotazione ed indice sintetico (RINN) Il Decreto Burden Sharing determina il contributo che ciascuna Regione e Provincia autonoma deve apportare al raggiungimento dell'obiettivo nazionale in termini di quota dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili, fissata dalla direttiva 2009/28/CE al 17% per il 2020. Il decreto determina l'obiettivo regionale tramite il rapporto tra consumi finali lordi da fonti rinnovabili e consumi finali lordi totali. Nei consumi finali lordi da fonti rinnovabili sono inclusi: a) l'energia elettrica lorda da fonte rinnovabile prodotta da impianti localizzati nel territorio regionale; b) il biometano e il biogas prodotto tramite impianti di produzione siti nel territorio regionale, immesso in reti di distribuzione private e impiegato per usi termici o di trasporto; c) l energia termica da fonte rinnovabile per riscaldamento/raffreddamento, prodotta e distribuita, anche mediante teleriscaldamento, da impianti di conversione insediati nella Regione, con esclusione di quelli alimentati con biometano o biogas prelevato da reti di cui al punto b. Nei consumi finali lordi totali sono ricompresi: a) i consumi elettrici, compresi i consumi degli ausiliari di centrale, le perdite di rete e i consumi elettrici per trasporto; b) i consumi di energia per riscaldamento e raffreddamento in tutti i settori, con esclusione del contributo dell'energia elettrica per usi termici;

c) i consumi per tutte le forme di trasporto, ad eccezione del trasporto elettrico e della navigazione internazionale. Con una specifica tabella il Decreto Burden Sharing quantifica gli Obiettivi regionali al 2020 in termini di quota dei consumi finali lordi coperta da fonti rinnovabili: ovviamente se si dovesse procedere all aggiornamento del Piano di Azione Nazionale dovranno essere aggiornati anche gli obiettivi regionali. 12 Regione Tab. 8 Apporto energie rinnovabili a Consumi Finali Lordi (CFL) CFL (ktep) Consumi FER (ktep) Obiettivo regionale al 2020 % Abruzzo 2.762 528 19,1% Basilicata 1.126 372 33,1% Calabria 2.458 666 27,1% Campania 6.634 1.111 16,7% Emilia Romagna 13.841 1.229 8,9% Friuli Venezia Giulia 3.487 442 12,7% Lazio 9.992 1.193 11,9% Liguria 2.927 412 14,1% Lombardia 25.810 2.905 11,3% Marche 3.513 540 15,4% Molise 628 220 35,0% Piemonte 11.436 1.723 15,1% Puglia 9.531 1.357 14,2% Sardegna 3.746 667 17,8% Sicilia 7.551 1.202 15,9% TAA - Bolzano 1.323 482 36,5% TAA - Trento 1.379 490 35,5% Toscana 9.405 1.555 16,5% Umbria 2.593 355 13,7% Valle d'aosta 550 287 52,1% Veneto 12.349 1.274 10,3% Italia 133.041 19.010 14,3% In Toscana nel 2020 l apporto delle fonti rinnovabili dovrà coprire il 16,5% dei consumi finali lordi, quota superiore al 14,3% medio nazionale, un apporto, quello della Toscana, superiore a quello delle altre grandi regioni del centro nord. Il Piano di Azione definisce anche le traiettorie degli obiettivi per gli anni intermedi (2012, 2014, 2016, 2018): uno sforzo progressivamente crescente con la maggior spinta tra 2018 e 2020.

Graf. 5 Rinnovabili traiettorie degli obiettivi (%) per gli anni 2012-2020 Italia e Toscana 18 16,5 16 14 12 10 8 6 6,2 5,3 9,6 8,2 10,9 9,3 12,3 10,6 14,1 12,2 14,3 13 4 2 0 anno base 2012 2014 2016 2018 2020 toscana italia L indice sintetico di diffusione delle energie rinnovabili pone la Toscana nelle prime posizioni della graduatoria regionale con un valore di 0,24 assai più elevato rispetto alla media nazionale di 0,14: la precede tra le grandi regioni solo il Veneto e viene prima di gran parte di quelle Regioni del Meridione, maggiormente ventoso e irradiato dal sole, dove si è intrapresa la strada dell eolico e del fotovoltaico per soddisfare i requisiti del Burden Sharing. Graf. 6 Indice sintetico di diffusione delle rinnovabili 0,45 0,40 0,41 0,37 0,35 0,30 0,25 0,27 0,24 0,20 0,19 0,18 0,17 0,15 0,15 0,15 0,10 0,10 0,09 0,08 0,08 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06 0,05 0,04 0,03 0,03 0,00

Il buon posizionamento della Toscana nella diffusione delle rinnovabili è merito della geotermia che la vede assoluta ed incontrastata monopolista di questa fonte che tuttavia oggi incontra crescenti difficoltà nella sua ulteriore espansione, a conferma che la sindrome NIMBY colpisce anche le fonti rinnovabili le quali divengono da pulite a sporche e cattive nella percezione dei territori dove sono ubicate. 14 Tab. 9 Diffusione delle rinnovabili (MW) anno 2013 Regione Idroelettrico Solare FV Eolico Geotermia Bioenergie Totale Piemonte 2.616 1.439 42,00 7,80 261,3 4.366,1 Valle d'aosta 921 19 3,00 0,19 23,3 966,5 Lombardia 5.039 1.944 1,00 11,60 437,1 7.432,7 Trentino A. A. 3.205 383 5,00 0,30 99,2 3.692,5 Veneto 1.123 74.199 7,00 2,00 328,5 75.659,5 Friuli V. G. 492 464 2,00 0,01 57,6 1.015,6 Liguria 86 79 68,00 0,08 29,6 262,7 Emilia R. 315 1.770 22,00 3,10 459,5 2.569,6 Toscana 350 690 105,00 786,00 129,5 2.060,5 Umbria 511 441 2,00 0,30 32,5 986,8 Marche 240 1.015-2,50 48,4 1.305,9 Lazio 402 1.141 51,00 0,03 116,8 1.710,8 Abruzzo 1.003 660 236,00 0,07 34,3 1.933,4 Molise 87 163 379,00 0,00 69,2 698,2 Campania 348 651 1.163,00 0,08 157,8 2.319,9 Puglia 2 2.499 1.989,00 0,00 268,7 4.758,7 Basilicata 132 350 367,00 0,00 42,5 891,5 Calabria 738 447 975,00 0,00 123,6 2.283,6 Sicilia 151 1.210 1.999,00 0,01 57,6 3.417,6 Sardegna 466 680 1.188,00 0,00 63,8 2.397,8 Italia 18.227 17.647 8.604 814 2.840,8 48132,9

Codice NORM1 NORM2 INC1 INC2 INC3 VOL1 VOL2 SMART1 SMART2 RINN Appendice: Descrizione Indicatori Indicatore Attestati di prestazione energetica depositati ogni 1000 edifici Energy Manager per addetto Risparmio energetico interventi 55% per abitante TEE emessi all'avvio per addetto Pagamenti FERS per abitante Regolamenti edilizi energeticamente efficienti PAES Smart Building, Lighting &Grids Mobilità alternativa Diffusione delle rinnovabili 15