Dott. ROBERTO BERNARDINI CURRICULUM VITAE DELLA PROPRIA ATTIVITA PROFESSIONALE (ASSISTENZIALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA), FIRMATO,



Documenti analoghi
M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ANTONIETTA MELCHIORRE Viale Rimembranze 75, Desenzano d/g (Bs)

ALLERGIA OGGI MALATTIE DA IPERSENSIBILITÀ IMMEDIATA Priverno (LT) - Castello di S. Martino 11 gennaio 2003

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

LCTLSN56M53F205Y

Curriculum Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luca Dario Rosti Via Quadronno 29, Milano. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ipersensibilità alimentare

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CASI INDIMENTICABILI IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PEDIATRICA Vicenza - Hotel Alpha 09 febbraio Nazionale. Partecipanti n 150

Gabriella Cordischi nata a Cassino (FR) il 13/7/1957 ed ivi residente fa presente quanto segue:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita il 18/07/1986 presso la 1^ Università degli Studi di Napoli.

Realtà e problematiche relative alla qualità formativa: un esperienza

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa di Pediatria-Neonatologia P.O "Santa Maria degli Angeli" di Putignano

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

CURRICULUM. TITOLI DI CARRIERA (Servizi presso P.A. e/o Enti privati specificando qualifica e date)

con dermatite atopica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Allergologia e Immunologia Pediatrica

a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

Telefono Abitazione: 0981/62037 ; 0985/72933 Cellulare: 338/ ; 328/

Mantova, 8-9 Aprile 2011

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DI STUDIO, FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

8 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia Gennaio 2005

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Dirigente medico a rapporto esclusivo. Azienda Ulss n.20 - UOC Direzione Distrettuale - D2

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE di DANIELE ANGELO LA BRUNA

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

BREVE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Prof. Pietro Ferrara

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Responsabile - U.O. PATOLOGIA E TIN, PUERICULTURA E NIDO

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO)

CURRICULUM VITAE GABRIELLA BIFFA ATTIVITA' ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

Dott. Cristofaro Giancarlo

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

Transcript:

Dott. ROBERTO BERNARDINI CURRICULUM VITAE DELLA PROPRIA ATTIVITA PROFESSIONALE (ASSISTENZIALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA), FIRMATO, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. (totale 69 pagine). 1

DATI PERSONALI Nome e Cognome: Roberto Bernardini; Data di nascita: 22/01/1957; 2

POSIZIONE PERSONALE ASSISTENZIALE CORRENTE 1. Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria presso Azienda USL 11, Nuovo Ospedale San Giuseppe, Empoli (Firenze), dal 1/07/2007 a tutt ora. Le attività della UOC Pediatria, in ambito della Sede Ospedaliera, sono organizzate ed articolate nel modo seguente: a) Degenza: 14 posti letto (ricoveri in regime programmato, ordinario, urgente e DH, Osservazione Breve), 7 posti (incubatrici, culle) di cute intermedie e di terapia sub-intensiva neonatale; b) Sala parto: 4 sale parto fisiologico, 2 sale parto cesareo; c) Nursery: rooming-in, dimissione precoce del neonato alla 48-72 ora; d) Pronto Soccorso Pediatrico: spazio (sala attesa e sala visita) dedicato in modo specifico a tale attività, nell ambito dell Area di Pronto Soccorso Generale; e) Attività Ambulatoriali, in ambito pediatrico, di: allergologia, fisiopatologia respiratoria, endocrinologia, ecografia, urologia e nefrologia, reumatologia, gastroenterologia, neonatologia e follow-up neonatologico; f) attività prelievi per utenti esterni (con età 6 anni) inviati dal pediatra curante. 3

2. Vice Direttore del Dipartimento Materno Infantile presso Azienda USL 11, Nuovo Ospedale San Giuseppe, Empoli (Firenze), dal 1/07/2007 a tutt ora (per 2 anni con incarico 15 Septies, dal 1 Luglio 2009 con incarico quinquennale dopo aver vinto Concorso pubblico per titoli e ed esami). 4

POSIZIONE PERSONALE ASSISTENZIALE PREGRESSA 1) Medico di Guardia Medica e Medico Sostituto di Medici di Medicina Generale e di Pediatri di libera scelta dal settembre 1995 al luglio 1991; 2) Assistente Ospedaliero a tempo determinato in Medicina Generale dal 21/07/1990 al 31/07/1990 con incarico a tempo definito, dal 01/08/1990 al 28/02/1991 con incarico a tempo pieno, presso l Ospedale Lotti di Pontedera (Pisa); 3) Assistente Ospedaliero a tempo indeterminato in Pediatria presso l Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dal 30/08/1993 al 31/12/1994; attività di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato in Pediatria presso l Ospedale Pediatrico Meyer, poi Azienda Ospedaliero - Universitaria Meyer, di Firenze dal 01/01/1995 al 30/06/2007; dal 1/02/2002 incarico professionale D4; in aspettativa dal 1/7/2007 al 30/06/2009, presso l Azienda Ospedaliero - Universitaria Meyer di Firenze, per incarico 15 Septies presso AUSL 11, Empoli, tale aspettativa è stata prolungata per uleriori 6 mesi a partire dal 1/7/2009; In particolare, per quanto riguarda l attività presso l Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, si specifica quanto segue: 1. Entrata in ruolo a tempo indeterminato e in regime di tempo pieno a partire dal 30 agosto 1993 fino al 31/12/2009 [dal 1/7/2007 al 31/12/2009 in aspettativa senza assegni, in quanto incaricato (15 Septies) dal 1/7/2007 al 31/12/2009 alla Direzione della UOC Pediatria AUSL 11 Empoli] dopo aver vinto concorso pubblico, tenutosi sempre presso il Meyer, per titoli ed esami; 2. Dal momento della chiamata in ruolo ha svolto attività assistenziale di reparto (degenze) in qualità di Pediatra generalista (inquadramento diagnostico e trattamento delle patologie pediatriche), attività assistenziale di DH ed ambulatorio in qualità di Pediatra specialista anche in Allergologia e Immunologia Clinica. Tale attività è stata svolta presso la Clinica Pediatrica 3, sotto la Direzione del Prof. Alberto Vierucci, fino al Novembre 2004; 3. Per un anno, sotto la Direzione del Prof. Vierucci, è stato anche assegnato, per un 60% circa dell orario di lavoro, al Dipartimento Emergenza Accettazione ove ha svolto, come Pediatra generalista, attività di Pronto Soccorso Generale Pediatrico; 4. Dal Novembre 2004 al Novembre 2005 è stato assegnato alla Clinica Pediatrica 1 diretta dal Prof. Maurizio de Martino ove ha svolto prevalentemente attività di Pediatria specialistica in ambito allergologico; 5

5. Dal Novembre 2005 al 30/06/2007 è stato assegnato alla Clinica Pediatrica 2 diretta dalla Prof.ssa Chiara Azzari, ove ha continuato a svolgere prevalentemente attività di Pediatria specialistica in tutto l ambito allergologico generale con ulteriore competenza specifica allergologica assistenziale di terzo livello su tutto l ambito allergologico: ad esempio nella diagnosi di allergia a farmaci, nella desensibilizzazione a farmaci in soggetti con pregressa anafilassi da farmaco, nella diagnostica, trattamento e gestione degli allergici al latice, nelle vaccinazioni in ambiente protetto e rivaccinazione di chi ha presentato una reazione allergica (anche anafilattica) al vaccino stesso, nella desensibilizzazione ad alimenti in particolare nei soggetti con pregressa anafilassi da latte vaccino e uovo, nella diagnostica e follow-up dell allergia alimentare; nella gestione delle cross-reazioni, nella diagnostica e follow-up dell asma bronchiale e della rinite; nella diagnostica e follow-up della dermatite atopica, nella diagnostica e follow-up dell allergia al veleno di imenotteri e così via); 6. Dal 30 agosto 1993 al 30/06/2007, eccetto per l anno i cui ha svolto attività di Pronto Soccorso, ha sempre svolto a. attività di medico Pediatra generalista assegnato al proprio reparto nelle degenze durante i turni diurni di fine settimana e festivi, b. attività di medico Pediatra generalista durante i turni di guardia diurni e notturni interdivisionali, durante tutta la settimana, assegnato a tutte le divisioni presenti nell Ospedale Pediatrico Meyer; 7. Dal l Marzo 2006 al 30/06/2007 ha avuto un incarico Aziendale di alta specialità in un settore (Allergologia) di rilevanza aziendale. Quindi presso l Ospedale Pediatrico il Dott. Bernardini ha svolto: a. attività assistenziale pediatrica generalistica [in qualità di medico addetto al proprio Reparto, al Dipartimento di Emergenza Accettazione e ai turni di Guardia (mattino, pomeriggio, notte) interdivisionali], b. attività assistenziale specialistica (in qualità di medico assegnato al Centro di Allergologia e Broncopneumologia). 6

CORSO DI STUDI 13-3-1984: Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Firenze col massimo dei voti e lode; 12-7-1988: Specializzato in Clinica Pediatrica presso l Università degli Studi di Firenze col massimo dei voti e lode; 23-7-1991: Specializzato in Allergologia ed Immunologia Clinica presso l Università degli Studi di Firenze con la votazione di 68 su 70; 11-12-2000: Specializzato in Medicina dello Sport presso l Università degli Studi di Firenze col massimo di voto e lode. 24-10-2011: Corso di Formazione Manageriale per l Alta Direzione delle Aziende Sanitarie e per i Direttori di Struttura Complessa VIII edizione (Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS, Pisa) dal 15 Febbraio 2011 al 24 Ottobre 2011, 120 ore complessive. 6-12-2011: Master Universitario di II livello (anno accademico 2010/11) in Neonatologia. Sapienza, Università di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia, e Puericultura. Votazione conseguita: 110/110 lode. 7

ATTIVITA DIDATTICA 1) Incarico di tutor per Esercitazioni teorico-pratiche in Allergologia Pediatrica agli specializzandi (II e IV anno) con Indirizzo di Pediatria Generale presso la Scuola di Specializzazione in Clinica Pediatrica dell Università di Firenze, negli Anni Accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004; inpegno di 15 ore settimanali per ciascun Anno Accademico. 2) Professore a Contratto nell ambito della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università di Firenze relativamente ai seguenti Anni Accademici: - A.A. 1999/2000, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2000/2001, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III e IV anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2001/2002, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2002/2003, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2003/2004, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2004/2005, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2005/2006, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2006/2007, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, 8

- A.A. 2007/2008, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2008/2009, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive, - A.A. 2009/2010, Corso di Pediatria Generale e Specialistica, dell area di Allergologia e Immunologia Pediatrica- III, IV e V anno-indirizzo di Pediatria Generale, impegno annuale di 4 ore complessive. 3) Professore al Corso di Laurea Infermieristica, insegnamento in MED/38 Pediatria Generale e specialistica, per complessive 20 ore, secondo anno, II semestre, attivato dall Università degli Studi di Firenze, per l anno accademico 2008/2009, presso il Polo didattico dell Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli: svolte le lezioni del 10 Marzo 2009 e del 17 Marzo 2009 dalle ore 16.40 alle ore 19.10; 4) 52 Relazioni a 45 Corsi di Aggiornamento (Allegato 1, pagina 16). 9

ATTIVITA SCIENTIFICA 79 Articoli su Riviste presenti in PubMed - indexed for MEDLINE (Allegato 2, pagina 21); 42 Articoli su Riviste non presenti in PubMed - indexed for MEDLINE e 2 Consensus Conference (Allegato 3, pagina 33); 26 Comunicazioni a Congressi Internazionali (Allegato 4, pagina 39); 10 Capitoli di libri e 11 monografie o parti di monogafie (Allegato 5, pagina 43). Gli studi del Dott. Roberto Bernardini si sono rivolti a varie branche della Pediatria. In campo Allergologico e Immunologico, vanno segnalati sopra tutto gli studi sull allergia alimentare e respiratoria, sui rapporti tra allergia respiratoria e alimentare, sull asma bronchiale, sulla rinite, sulla sinusite, sulla immunoterapia specifica, sulla allergia al latice, sulla dermatite atopica, sulle cross-reazioni, sulle congiuntiviti simil-allergiche e sull anafilassi, sulle allergie a farmaci e sulle periopearatorie. In campo Broncopneumologico sono da segnalare gli studi sulla messa a punto di tecniche per lo studio della funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante. Per le sue ricerche il Dott. Roberto Bernardini è stato invitato a tenere numerose relazioni a Corsi di Aggiornamento e a Congressi Nazionali ed Internazionali, incaricato come revisore ( referee ) di articoli su riviste internazionali ed altri incarichi specificati in questo curriculum. 10

ATTIVITA ORGANIZZATIVA 1) Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Toscana della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (SIAIC) dal 1997 al 2001, nel 2002 e 2003 nominato segretario-tesoriere; 2) Coordinatore del Gruppo di Studio, della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP), Allergia al latice e alla frutta nel triennio 1997-2000; 3) Membro della Commissione Regionale Toscana di lavoro sull Allergia al Latice dal 2003 a tutt ora; 4) Responsabile della Commissione sulla Diagnostica Allergologica e Immunologica della SIAIP nel triennio 2003-2006; 5) Componente della Commissione Regionale Toscana per la stesura da parte del Consiglio Sanitario Regionale, Regione Toscana delle Linee Guida per la diagnosi e cura delle allergopatie : ruolo nella Redazione in data 30 Novembre 2003 delle Linee Guida Regionali sulla Dermatite Atopica, sulle Reazioni Avverse a Farmaci, sulle Reazioni Avverse ad Alimenti, sulle Reazioni Avverse a Veleni di Imenotteri. Componente del Gruppo di Lavoro e co-estensore delle Linee Guida sull Asma Bronchiale, Documento Regionale di Indirizzo, Consiglio Sanitario Regionale, Documento 10 Agosto 2010; 6) Componente del Gruppo di Lavoro che ha realizzato nel marzo 2006 le Linee guida per l allestimento di ambienti sanitari idonei alla prevenzione di reazioni allergiche al latice. Realizzazione a cura della SIAIC; 7) Vice Presidente della SIAIP nel triennio 2007-2009 e Componente del Consiglio Direttivo di tale Società sempre per il triennio 2007-2009; 8) Responsabile della Commissione sulla Allergia a farmaci, latice e orticaria della SIAIP nel triennio 2007-2009; 9) Consulenza, in ambito Regionale, per problematiche Allergologiche (in particolare sull allergia al latice, sulle reazioni allergiche ai mezzi di contrasto contribuendo alla realizzazione nel settembre 2010 di un Poster sulla Prevenzione delle Reazione Avverse Gravi ai Mezzi di Contrasto), richiesta 11

da parte del Gruppo Responsabile della Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana. Componente del gruppo di lavoro Allergologia istituito dalla Regione Toscana. 10) Coordinatore Regionale della SIAIP nel triennio 2010-2012. 11) Responsabile della Commissione sulla Allergia a farmaci e latice della SIAIP nel triennio 2010-2012. 12

SEGRETERIA SCIENTIFICA DEI SEGUENTI CONGRESSI 1) XV Incontro della Sezione Toscana della SIAIC, Cortona (Arezzo), Febbraio 1999; 2) XVI Incontro della Sezione Toscana della SIAIC, Lido di Camaiore (Lucca), 26 Febbraio 2000; 3) XVII Incontro della Sezione Toscana della SIAIC, Lido di Camaiore (Lucca), 24 Febbraio 2001; 4) XVIII Incontro della Sezione Toscana della SIAIC, Casciana Terme (Pisa), 23 Febbraio 2002; 5) Corso Residenziale della SIAIC Allergia e intolleranza alimentare, Firenze, 20 e 21 Febbraio 2003; 6) XIX Incontro della Sezione Toscana della SIAIC, Firenze, 22 Febbraio 2003; 7) VI Congresso Nazionale della SIAIP, Firenze, 18-20 Marzo 2004; 8) Congresso Nazionale Interannuale della SIAIC, Firenze, 22-25 Settembre 2004; 9) Congresso Nazionale Allergia al Latice, Firenze 23 Aprile 2005; 10) IX Congresso Nazionale della SIAIP, Firenze, 29-31 Marzo 2007; 11) Presidente del Convegno di Aggiornamento in Pediatria, San Miniato (Pisa), Villa Sonnino, 17 Ottobre 2007. 12) Presidente 1 Congresso Pediatrico Empolese: update in Allergologia e Broncopneumologia. Teatro Shalom, Empoli 28 e 29 Gennaio 2010. 13) Presidente 2 Congresso Regionale della SIAIP e 2 Congresso Pediatrico Empolese: update in Allergologia, Broncopneumologia e Neonatologia. Hotel Tuscany Inn, Via Cividale 86E, Montecatini Terme 28 e 29 Gennaio 2011. 14) Presidente 3 Congresso Regionale della SIAIP, 3 Congresso Pediatrico Empolese: update in Allergologia, Broncopneumologia e Management, 1 Congresso Pediatrico Infermieristico 13

Empolese. Centro Congressi Vittoria, Via Guido Baccelli, 2. Montecatini Terme 27 e 28 Gennaio 2012. 14

RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 6 Comunicazioni e 125 Relazioni Letture Magistrali a Congressi Regionali, Inter-Regionali, Nazionali e Internazionali (Allegato 6, pagina 46). 23 Moderazioni a Congressi Regionali, Nazionali e Internazionali (Allegato 7, pagina 65). Referee di 14 Articoli su Riviste Internazionali (Allegato 8, pagina 68). ATTIVITA EDITORIALE 1) Collaborato alla realizzazione del CD-ROM Conoscere gli Allergeni, 2000, Società di Servizi Telematici Padova; 2) Collaborato alla stesura di: Allergia al latice: aspetti generali su una problematica che gli operatori sanitari è opportuno conoscano (Inserto di Toscana Medica, 3 Marzo 2004). Commissione regionale di lavoro sull allergia al latice: Roberto Bernardini, Alberto Vierucci, Paolo Morello Marchese, Lorenzo Emmi, Giancarlo Berni, Piero Paolini, Laura Tramonti, Loredano Giorni, Ledo Gori. 15

Allegato 1 (52 Docenze a 45 Corsi di Aggiornamento) 1. Docente al Corso su: Orticaria: aspetti clinici ed approccio terapeutico. Aula Clinica Pediatrica dell Università di Brescia, Brescia, 13 Dicembre 1990. 2. Docente al 9 Corso di Aggiornamento in Pediatria Medica e Chirurgica, Vicenza 20-22 Maggio 1999. 3. Docente, con allegato provvedimento Rettorale, per l Insegnamento al Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia, 10 Febbraio 2000. 4. Docente al Corso su Riniti Allergiche e Rinosinusite, Civitanova Marche (MC), 28 Ottobre 2000. 5. Docente al II Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia, 10 Aprile 2001. 6. Docente al Corso di Immunno-Allergologia Pediatrica. Riva del Garda (Trento), 12 Maggio 2001. 7. Docente al Corso di Perfezionamento Universitario in Malattie Infettive Pediatriche: novità per la pratica clinica, Ospedale Meyer, Firenze 4-6 giugno 2001. 8. Docente di Contenuto al Convegno di Aggiornamento Allergologia Pediatrica, Varazze (Savona), 11-12 Novembre 2001. 9. Docente al III Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia, Aprile e Giugno 2002. 10. Docente al Corso Residenziale Percorsi diagnostico-terapeutici in tema di allergia e intolleranza alimentare della SIAIC, Firenze, 20-21 Febbraio 2003. 11. Docente al Corso di Aggiornamento del 5 Congresso Nazionale SIAIP, Riva del Garda (TN), 1-4 Aprile 2003. 16

12. Docente al Corso Universitario Teorico-Pratico di Oftalmologia Pediatrica di Base, Firenze, 28-31 Maggio 2003. 13. Docente al IV Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia 3-6 Giugno 2003. 14. Docente al Corso di Formazione per Pediatri di Liberi Scelta, Prato, 6 Dicembre 2003. 15. Docente al Corso Ministeriale Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita, Ponte Buggianese (ASL 3), Pistoia, 19 Gennaio 2004. 16. Docente al IV Corso di Aggiornamento in Allergologia Pediatrica, Santa Margherita Ligure, 20-21 Febbraio 2004. 17. Docente al Corso Ministeriale Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita Auditorium Ospedale Unico della Versilia, Lido di Camaiore (Lucca), 22 Maggio 2004. 18. Docente al V Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia 25-28 Maggio 2004. 19. Docente al Corso Master di Oftalmologia Pediatrica di Base, Firenze, Ottobre 2004. 20. Docente al Corso Le allergie alimentari: un po di chiarezza, Firenze, 17 Novembre 2004. 21. Docente al Corso Allergia Alimentare nel bambino sotto l anno di vita, Arezzo, 29 Gennaio 2005. 22. Docente al Corso di supporto al Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita 2004-2007 presso la Scuola Regionale di Sanità, sezione autonoma della Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra di Perugia, 22 aprile, 26 aprile e 9 maggio 2005 ove ha tenuto 3 relazioni nelle date sopra specificate. 23. Docente al VI Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica, Perugia 7-10 Giugno 2005. 17

24. Discussant al Corso di Aggiornamento in Immuno-Pneumo-Allergologia Pediatrica, Pavia 13-14 Ottobre 2005. 25. Docente al Corso di formazione per operatori sanitari promosso dalla SIAIC. Allergia al latice. Problemi in Pediatria. Caserta 23-24 Marzo 2006. 26. Docente al Corso di aggiornamento E.C.M. La Gestione Globale del Bambino con Allergia. Firenze 13 Maggio 2006. 27. Docente al Corso Residenziale per lo sviluppo professionale continuo del pediatra. Fimpaggiorna 2006. L allergia ai farmaci. Formia (Latina) 20 Maggio 2006. 28. Docente al Corso di Aggiornamento Recenti acquisizioni su reazioni avverse ad alimenti e farmaci. Dipartimento Sanità Pubblica, Viale Morgagni, 48, Aula Mazzetti, Firenze 27 Maggio 2006. 29. Docente al Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica. Allergia ai farmaci. Perugia 6-9 Giugno 2006. 30. Docente al Corso di Perfezionamento Universitario Ipersensibilità ad alimenti, farmaci e vaccini. Relazione Flow chart diagnostica e follow-up nella pratica Pediatrica, Svolgimento di esercitazioni pratiche ai partecipanti. Firenze 21-23 Settembre 2006. 31. Docente al Corso Teorico Pratico di Pediatria. Campus di Germaneto, Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia. Incontro di Allergologia Pediatrica. Relazione dal titolo Allergia ai farmaci. Germaneto (Catanzaro) 11 Novembre 2006. 32. Docente al Corso Problematiche allergologiche in medicina generale. Relazione dal titolo Gestione del paziente con ipersensibilità a farmaci in attesa della visita allergologica. Civitanova Marche (MC) 2 Dicembre 2006. 33. Docente al Corso di Perfezionamento in Immuno-Allergologia Pediatrica. Allergia perioperatoria: casi clinici. Perugia 25-28 Giugno 2007. 18

34. Docente al Corso Meningite: Meningiti batteriche e Malattie invasive da Meningocococco, Emofilo e Pneumococcco. Relazione dal titolo: Principali pneumococcie e manifestazioni da Emofilo nel bambino, comprese le meningiti. Sintomatologia clinica della sindrome meningea in Pediatria, chemioprofilassi e vaccinoprofilassi delle meningiti infantili. Empoli (FI) 28 Marzo 2008. 35. Docente al Corso di Aggiornamento Universitario in Immuno-Allergologia Pediatrica. Iter diagnostico dell allergia ai farmaci. Perugia 26-30 Maggio 2008. 36. Docente al Corso di Aggiornamento, accreditato per Medici Pediatri e Specialisti in Allergologia, dal titolo Il bambino con asma e patologie correlate nell ambulatorio del Pediatra. Sovigliana di Vinci (Firenze), 14 Giugno 2008. Relazioni eseguite: a. Allergeni vecchi e nuovi: aspetti clinici. b. Il bambino con wheezing: approccio pratico. c. Test allergologici. d. Terapia dell asma acuto. 37. Docente al Corso di Metodologia Clinica in Pediatria. Allergia ai farmaci nell infanzia. Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Aula Convegni M. Salviati, Roma, 10 Settembre 2008. 38. Docente al Corso di Aggiornamento in Otorinolaringoiatria Pediatrica. Allergie inalatorie in ORL: diagnosi e terapia. Aula Magna, Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli. Sovigliana/Vinci (FI), 3-4 Ottobre 2008. 39. Docente al Corso di Aggiornamento Universitario in Immuno-Allergologia Pediatrica. Iter diagnostico dell allergia ai farmaci. Perugia 15-19 Giugno 2009. 40. Docente al Corso di Educazione Medica Continua in Allergologia, Allergia Alimentare. Allergia alimentare in età pediatrica. Civitanova Marche (MC) 31 Ottobre 2009. 41. Docente al Corso Residenziale FIMP di Formazione La gestione del bambino allergico nell ambulatorio del Pediatra. Scuola di Allergologia. Sorrento 22-25 Aprile 2010. 19

Relazioni eseguite: a. Allergia a latice e reazioni peri-operatorie. b. Reazioni da ipersensibilità a farmaci: come riconoscerle e quando preoccuparsi. 42. Docente al Corso ECM L antibioticoterapia in Pediatria: uso corretto degli antibiotici ed alleanza terapeutica con i genitori. Montecatini Terme 19 Giugno 2010. 43. Docente al Corso di Aggionamento Universitario in Immunoterapia Specifica. La diagnosi allergologica molecolare, utilità clinica. Perugia, Centro Didattico, 9-11 Maggio 2011. 44. Docente al Corso La sindrome asmatica e le sue comorbidità. 2 Edizione. Ospedaletto di Pescantina (VR), 4-5 Ottobre 2011. Relazioni eseguite: terapeutica; a. Asma da esercizio fisico: ruolo degli antileucotrieni nell ambito della scelta b. Caso clinico. 45. Docente al Corso Problematiche respiratorie e allergologiche nel bambino. Vinci (FI), Località Sovigliana, Hotel da Vinci, viale P. Toglatti 157, 22 Ottobre 2011. 20

Allegato 2 (79 Articoli su Riviste Internazionali od altre ma sempre presenti in PubMed - indexed for MEDLINE) Totale Impact factor= 275.794 1) Novembre E, Veneruso G, Sabatini C, Bonazza P, Bernardini R, Vierucci A. Incidence of asthma caused by food allergy in childhood. Pediatr Med Chir 1987;9(4):399-404. 2) Novembre E, Veneruso G, Bernardini R, Marano E, Longobardi G, Sabatini C, Dragoni S, Di Francesco G, Vierucci A, Pellegrini T. Radiologic examination of the paranasal sinuses in asthmatic children Pediatr Med Chir 1989;11(1):57-60. 3) Novembre E, Veneruso G, Bernardini R, Sabatini C, Cozza G, Bonazza P, Vierucci A. Bronchial response to a provocation test in children allergic to Dermatophagoides pteronyssinus Pediatr Med Chir 1988;10(3):267-72. 4) Marano E, Novembre E, Bernardini R, Dini L, Veneruso G, Vierucci A. Importance of a particular formula of soybean milk without S2 globulin, in the treatment of allergy to cow's milk proteins Minerva Pediatr 1989;41(8):425-9. 5) Galli L, de Martino M, Azzari C, Bernardini R, Cozza G, de Marco A, Lucarini D, Sabatini C, Vierucci A. Preventive effect of thymomodulin in recurrent respiratory infections in children. Pediatr Med Chir 1990;12(3):229-32. 6) Novembre E, Bernardini R, Marano E, Iudice A, Vergallo G, Vierucci A. Comparative efficacy and tolerability of terfenadine versus astemizole in the treatment of seasonal allergic rhino-conjunctivitis in children. Curr Ther Res 1990;47:765-71. Impact factor: 0.458 7) Novembre E, Dini L, Bernardini R, Resti M, Vierucci A. Unusual reactions to food additives 21

Pediatr Med Chir 1992;14(1):39-42. 8) Novembre E, Dini L, Veneruso G, Lombardi E, Bernardini R, Vierucci A. Incidence of exercise-induced bronchospasm (E.I.B.) and its correlation with clinical history in children with allergic asthma Pediatr Med Chir 1993;15(6):593-4. 9) Bernardini R, Novembere E, Brizzi I, Bertini G, Mariani E, Vierucci A. Latex allergy in children: description of two cases Pediatr Med Chir 1995;17(2):169-71. 10) Bernardini R, Novembre E, Mugnaini L, Vierucci A. Diet regimen in the treatment of food allergy. Ann Ist Super Sanità 1995;31(4):481-8. Review. 11) Novembre E, Bernardini R, Brizzi I, Bertini G, Mariani E, Vierucci A. Skin prick test induced anaphylaxis. Allergy 1995; 50:511-3. Impact factor: 6.297 12) Novembre E, Bernardini R, Brizzi I, Bertini G, Mugnaini L, Mezzetti P, Vierucci A. Allergy to latex evaluated at an allergology clinic Pediatr Med Chir 1996;18(2):173-6. 13) Novembre E, Bernardini R, Brizzi I, Bertini G, Mugnaini L, Azzari C, Vierucci A. The prevalence of latex allergy in children seen in a university hospital allergy clinic. Allergy 1997;52:101-5. Impact factor: 6.297 14) Vierucci A, De Luca M, Frangini E, Farina S, Cianferoni A, Bernardini R, Novembre E, De Martino M. The child with multiple allergen sensitivities. Int J Immunopathol Pharmacol 1997;10:17-9. Impact factor: 2.685 15) Novembre E, Cianferoni A, Bernardini R, Mugnaini L, Caffarelli C, Cavagni G, Giovane A, Vierucci A. Anaphylaxis in children: clinical and allergologic features. 22

Pediatrics 1998;101 (4),E8. Impact factor: 5.391 16) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Mezzetti P, Cianferoni A, Danti DA, Mercurella A, Vierucci A. Prevalence and risk factors for latex allergy in patients with spina bifida. Journal of Urology, 1998;160:1175-8. Impact factor: 3.862 17) Novembre E, Cianferoni A, Bernardini R, Veltroni M, Ingargiola A, Lombardi E, Vierucci A. Epidemiology of insect venom sensitivity in children and its correlation to clinical and atopic features. Clin Exp Allergy 1998;28:834-8. Impact factor: 4.195 18) Bernardini R, Novembre E, Mugnaini L, Rossi ME, Vierucci A. Eosinophil Cationic Protein (ECP) and tryptase in the Nasal Lavage Fluid (NLF) of children with grass pollen rhinitis: levocabastine effect. Allergy and Asthma Proc 1998;19:75-80. Impact factor: 1.735 19) Bernardini R, Novembre E, Ingargiola A, Veltroni M, Mugnaini L, Cianferoni A, Lombardi E, Vierucci A. Prevalence and risk factors of latex sensitization in an unselected pediatric population. J Allergy Clin Immunol 1998;101:621-5. Impact factor: 9.273 20) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Mezzetti P, Cianferoni A, Danti DA, Mercurella A, Vierucci A. Risk factors for latex allergy in patients with spina bifida and latex sensitization. Clin Exp Allergy 1999;29:681-6. Impact factor: 4.195 21) Novembre E, Moriondo M, Bernardini R, Azzari C, Rossi ME, Vierucci A. Lupin allergy in a child. J Allergy Clin Immunol 1999;103:1214-6. Impact factor: 9.273 22) Pucci N, Lombardi E, Novembre E, Farina S, Bernardini R, Rossi E, Favilli T, Vierucci A. Urinary eosinophil protein x and serum eosinophil cationic protein in infants and young children with atopic dermatitis: correlation with disease activity. J Allergy Clin Immunol 2000;105:353-7. Impact factor: 9.273 23

23) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Pucci N, Rossi ME, Vierucci A. Long persistence of IgE antibody to Cefaclor. Allergy 2000;55:984-5. Impact factor: 6.297 24) Bernardini R, Lombardi E, Novembre E, Ingargiola A, Pucci N, Favilli T, Vierucci A. Predictors of Anisakis simplex symptoms. Allergy 2000;55:979-80. Impact factor: 6.297 25) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Monaco MG, Monte MT, Pucci N, Rossi ME, Vierucci A. Pseudoallergies Pediatr Med Chir 2001;23(1):9-16. Review. 26) Novembre E, Cianferoni A, Lombardi E, Bernardini R, Pucci N, Vierucci A. Natural history of "intrinsic" atopic dermatitis. Allergy 2001;56:452-3. Impact factor: 6.297 27) Cianferoni A, Novembre E, Mugnaini L, Lombardi E, Bernardini R, Pucci N, Vierucci A. Clinical features of acute anaphylaxis in patients admitted to a university hospital: a 11 year retrospective review (1985-1996). Ann Allergy Asthma Immunol 2001;87:27-32. Impact factor: 2.801 28) Lombardi E, Sly PD, Concutelli G, Novembre E, Veneruso G, Frongia G, Bernardini R, Vierucci A. Reference values of interrupter respiratory resistance in healthy preschool white children. Thorax 2001;56:691-5. Impact factor: 6.525 29) Marcucci F, Sensi GL, Caffarelli C, Cavagni G, Bernardini R, Tiri A, Riva G, Novembre E. Low-dose local nasal immunotherapy in children with perennial allergic rhinitis due to Dermatophagoides. Allergy 2002;57:23-8. Impact factor: 6.297 30) Pucci N, Novembre E, Cianferoni A, Lombardi E, Bernardini R, Caputo R, Campa L, Vierucci A. 24

Efficacy and safety of topical cyclosporin eydrops in vernal keratoconjunctivitis. Ann Allergy Asthma Immunol 2002;89:298-303. Impact factor: 2.801 31) Novembre E, Cianferoni A, Capra L, Bernardini R, Rossi E, Pucci N, Marcucci F, Vierucci A Beta-thalassemic patients are not at risk for latex sensitization. Allergy 2002;57:865-6. Impact factor: 6.297 32) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Pucci N, Marcucci F, Vierucci A. Anaphylaxis to latex after ingestion of a cream-filled doughnut contaminated with latex. J Allergy Clin Immunol 2002;110:534-5. Impact factor: 9.273 33) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Pucci N, Monaco MG, Vierucci A, Marcucci F. Risk factor for latex allergy in 54 children with atopy and latex sensitization. J Allergy Clin Immunol 2003;58:88-9. Impact factor: 9.273 34) Novembre E, Leo G, Cianferoni A, Bernardini R, Pucci N, Vierucci A. Severe hypoproteinemia in infant with AD. Allergy 2003;58:88-9. Impact factor: 6.297 35) Pucci N, Novembre E, Lombardi E, Cianferoni A, Bernardini R, Massai C, Caputo R, Campa L, Vierucci A. Atopy and serum eosinophil cationic protein in 110 white children with vernal keratoconjunctivitis: differences between tarsal and limbal forms. Clin Exp Allergy 2003;33:325-30. Impact factor: 4.195 36) Novembre E, Cianferoni A, Capra L, Bernardini R, Pucci N, Lombardi E, Vierucci A. Atopy and allergic respiratory diseases in multifransfused patients: A new insight into the increase in the prevalence of atopy. J Allergy Clin Immunol 2003;111:1405-6. Impact factor: 9.273 37) Marcucci F, Sensi L, Frati F, Bernardini R, Novembre E, Barbato A, Pecora S. Effects of inflammation parameters of a double blind placebo controlled one-year corse of SLIT in children monosensitized to mites. Allergy 2003;58:657-62. Impact factor: 6.297 25

38) Cattaneo A, Ballabio C, Bernardini R, Bertelli AA, Novembre E, Vierucci A, Restani P. Assessment of residual immunoreactivity in red or white wines clarified with pea or lupin extracts. Int J Tissue Reac 2003;25:159-65. 39) Cianferoni A, Novembre E, Pucci N, Lombardi E, Bernardini R, Vierucci A. Anaphylaxis: a 7 years follow-up survey of 46 children. Ann Allergy Asthma Immunol 2004;92:464-8. Impact factor: 2.801 40) Novembre E, Galli E, Landi F, Caffarelli C, Pifferi M, De Marco E, Burastero SE, Calori G, Benetti L, Bonazza P, Puccinelli P, Parmiani S, Bernardini R, Vierucci A. Coseasonal sublingual immunotherapy reduces the development of asthma in children with allergic rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin Immunol 2004;114:851-7. Impact factor: 9.273 41) Marcucci F, Frati F, Sensi L, Cara GD, Novembre E, Bernardini R, Canonica GW, Passalacqua G. Evaluation of food-pollen cross-reactivity by nose-mouth cross-challenge in pollinosis with oral allergy sindrome. Allergy 2005;60:501-5. Impact factor: 6.297 42) Pucci N, Novembre E, Lombardi E, Massai C, Bernardini R, Caputo R, Campa L, de Libero C, Vierucci A. Long eyelashes in a case series of 93 children with vernal keratocnjiunctivitis. Pediatrics 2005;115:e86-91. Impact factor: 4.473 43) Pucci N, Novembre E, Cammarata MG, Bernadini R, Monaco MG, Calogero C, Vierucci A. Scoring atopic dermatitis in infants and young children: distinctive features of the SCORAD index. Allergy 2005;60:113-6. Impact factor: 6.297 44) Magni C, Herndl A, Sironi E, Scarafoni A, Ballabio C, Restani P, Bernardini R, Novembre E, Vierucci A, Duranti M. One- and two-dimensional electrophoretic identification of IgE-binding polypeptides of Lupinus albus and other legume seeds. J Agric Food Chem 2005;53 (11):4567-71. Impact factor: 2.816 26

45) Bernardini R, Mistrello G, Novembre E, Roncarolo D, Zanotta S, Lombardi E, Cianferoni A, Pucci N, de Martino M, Vierucci A. Cross-reactivity between IgE-binding proteins fron Anisakis simplex and Dermatophagoides pteronyssinus. Int J Immunopathol Pharmacol 2005;18(4):671-675. Impact factor: 2.685 46) Fiocchi A, Restani P, Bernardini R, Lucarelli S, Lombardi G, Magazzu G, Marseglia GL, Pittschieler K, Tripodi S, Troncone R, Ranzini C. A hydrolysed rice-based formula is tolerated by children with cow s milk allergy: a multi-centre study. Clin Exp Allergy 2006;36:311-6. Impact factor: 4.195 47) Bernardini R, Campodonico P, Burastero S, Azzari C, Novembre E, Pucci N, Massai C, De Martino M, Vierucci A. Sublingual immunotherapy with a latex extract in paediatric patients: a double-blind, placebocontrolled study. Curr Med Res Opin 2006;22(8):1515-22. Impact factor: 2.609 48) Novembre E, Calogero C, Mori F, Bernardini R, Pucci N, Bonini M, Vierucci A, de Martino M. Biphasic anaphylactic reaction to Ketorolac Tromethamine. Int J Immunopathol Pharmacol 2006;19(2):449-50. Impact factor: 2.685 49) Novembre E, Mori F, Arcangeli F, Cianferoni A, Bernardini R, Pucci N, Annunziato F, Parronchi P, De Martino M, Vierucci A.. High intracytoplasmatic levels of Il-4 and Il-5 in a patient with Gleichs syndrome: case report. Int J Immunopathol Pharmacol 2006;19(4):935-8. Impact factor: 2.685 50) Marcucci F, Passalacqua G, Canonica GW, Frati F, Salvatori S, Di Cara G, Petrini I, Bernini M, Novembre E, Bernardini R, Incorvaia C, Sensi LG. Lower airway inflammation before and after house dust mite nasal challenge: An age and allergen exposure-related phenomenon. Respir Med 2007;101(7):1600-8. Impact factor: 2.525 27

51) Bernardini R, Mistrello G, Pucci N, Roncarolo D, Lombardi E, Zanoni D, Mori F, de Martino M., Novembre E, Massai C, Azzari C, Vierucci A. Diagnostic value of three different latex extracts Int J Immunopathol Pharmacol 2007;20:393-400. Impact factor: 2.685 52) Pucci N, Massai C, Bernardini R, Caputo R, Mori F, De Libero C, Novembre E, De Martino M, Vierucci A. Eyelash length in children with vernal keratoconjunctivitis: effect of treatment with cyclosporine eye drops. Int J Immunopathol Pharmacol 2007;20(3):597-601. Impact factor: 2.685 53) Parri N, Bernardini R, Pucci N, Novembre E, Azzari C, Vierucci A. Drug Rash with Eosinophilia and Systemic Symptoms induced by Lamotrigine therapy. Int J Immunopathol Pharmacol 2007;20(3):647-649. Impact factor: 2.685 54) Bernardini R Update in the diagnosis of drug allergy. Minerva Pediatr. 2007 Oct;59(5):532-534. 55) Novembre E, Cianferoni A, Mori F, Calogero C, Bernardini R, Di Grande L, Pucci N, Azzari C, Vierucci A. Urticaria and urticaria related skin condition/disease in children. Allerg Immunol 2007;39(8):253-8. 56) Novembre E, Mori F, Pucci N, Bernardini R, Vierucci A, de Martino M. Systemic treatment of rhinosinusitis in children. Pediatr Allergy Immunol 2007;18 (Suppl 18):56-61. Impact factor: 2.874 57) Bernardini R, Pucci N, Azzari C, Novembre E, De Martino M, Milani M. Sensitivity and specificity of different skin prick tests with latex extracts in pediatric patients with suspected natural rubber latex allergy - A cohort study. Pediatr Allergy Immunol 2008;19(4):315-8. Impact factor: 2.874 28

58) Bernardini R, Pucci N, Rossi ME, Lombardi E, de Martino M, Mori F, Ciprandi G, Novembre E, Marcucci F, Massai C, Azzari C, Vierucci A. Allergen specific nasal challenge to latex in children with latex allergy: clinical and immunological evaluation. Int J Immunopathol Pharmacol 2008;21(2):333-341. Impact factor: 2.685 59) Novembre E, Cianferoni A, Mori F, Barni S, Calogero C, Bernardini R, Di Grande L, Pucci N, Azzari C, Vierucci A. Urticaria and urticaria related skin condition/disease in children. Eur Ann Allergy Clin Immunol 2008;40(1):5-13. 60) Bernardini R, Pecora S, Milani M, Burastero SE. Natural rubber latex allergy in children: clinical and immunological effects of 3-years sublingual immunotherapy. Eur Ann Allergy Clin Immunol 2008;40(4):142-7. 61) Fiocchi A, Sarratud P, Terracciano L, Vacca E, Bernardini R, Fuggetta D, Ballabio C, Duranti M, Magni C, Restani P. Assessment of the tolerance to lupine-enriched pasta in peanut-allergic children. Clin Exp Allergy 2009;39(7):1045-51. Impact factor: 4.195 62) Novembre E, Mori F, Pucci N, Bernardini R, Romano A. Cefaclor anaphylaxis in children. Allergy 2009;64(8):1233-5. Impact factor: 6.297 63) Bernardini R. Negative response to medications: what to do. Minerva Pediatr 2009 Dec;61(6):793-796. 64) Frati F, La Grutta S, Bernardini R, Zampogna S, Scurati S, Puccinelli P, Riario-Sforza GG, Incorvaia C. Sublingual immunotherapy: administration, dosages, use. Int J Immunopathol Pharmacol 2009 Oct-Dec;22(4 Suppl):13-6. Impact factor: 2.685 29

65) Mele L, Sly PD, Calogero C, Bernardini R, Novembre E, Azzari C, de Martino M, Lombardi E. Assessment and validation of bronchodilation using the interrupter technique in preschool children. Pediatr Pulmonol 2010;45(7):633-638. Impact factor: 2.239 66) Pucci N, Caputo R, Mori F, De Libero C, Di Grande L, Massai C, Bernardini R, Novembre E. Long-term safety and efficacy of topical cyclosporine in 156 children with vernal keratoconjunctivitis. Int J Immunopathol Pharmacol 2010 Jul-Sep;23(3):865-71. Impact factor: 2.685 67) Resti M, Moriondo M, Cortimiglia M, Indolfi G, Canessa C, Becciolini L, Bartolini E, Maria de Benedictis F, de Martino M, Azzari C; Italian Group for the Study of Invasive Pneumococcal Disease: Agostiniani R, Allievi P, Allù G, Amigoni A, Baldo E, Barlocco G, Bernardi P, Bernardini R, Biban P, Bossi G, Bottone U, Cardinale A, Cardona A, Castelli Gattinara G, Celandroni A, Chiossi M, Colleselli P, Correra A, D'Ascola G, D'Aquino A, Dollfus L, Domenici R, Flacco V, Furbetta M, Gaetti MT, Gagliardi L, Ghiori F, Giani I, Giglio P, Guala A, Icardi G, Lanari M, Lippi F, Lizzoli C, Lombardi E, Macchia PA, Magnini M, Memmini G, Mesirca P, Micheletti E, Migliozzi L, Nunziata F, Osimani P, Paravati D, Pecile P, Pepe G, Peris A, Perri PF, Pescollderungg L, Pezzati M, Poggi GM, Poggiolesi C, Prato R, Principi N, Rapisardi G, Ridi F, Riva A, Rizzo L, Roman B, Toffolo A, Strano M, Trapani S, Vasarri P, Vascotto M, Vecchi V, Ventura A, Verini M, Zorzi C Community acquired bacteremic pneumococcal pneumonia in children: diagnosis and serotyping by real time polymerase chain reaction using blood samples. Clin Infect Dis 2010 Nov 1;51(9):1042-9. Impact factor: 8.186 68) Magni C, Ballabio C, Restani P, Fuggetta D, Alessandri C, Mari A, Bernardini R, Iacono ID, Arlorio M, Duranti M. Molecular insight into IgE-mediated reactions to sesame (Sesamum indicum L.) seed proteins. Ann Allergy Asthma Immunol. 2010 Dec;105(6):458-64. Impact factor: 2.801 69) Tozzi AE, Armenio L, Bernardini R, Boner A, Calvani M, Cardinale F, Cavagni G, Dondi A, Duse M, Fiocchi A, Marseglia GL, Miraglia Del Giudice M, Muraro A, Pajno GB, Paravati F, Peroni D, Tripodi S, Ugazio AG, Indinnimeo L. 30

Pediatric allergy and immunology in Italy. Pediatr Allergy Immunol 2011 May;22(3):267-276. Impact factor: 2.874 70) Bernardini R, Indinnimeo L, Paravati F. EDITORIAL: Italian Society of Pediatric Allergology and Immunology and Drugs and latex allergy committee contributions. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):1. Impact factor: 2.685 71) Cardinale F, Chinellato I, Caimmi S, Peroni DG, Franceschini F, Miraglia Del Giudice M, Bernardini R. Perioperative period: Immunological modifications. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):3-12. Impact factor: 2.685 72) Cardinale F, Mastrototaro MF, Cappiello A, Caffarelli C, Caimmi S, Barberi S, Bernardini R. Immunological modifications induced from products used during the perioperative period. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):13-20. Impact factor: 2.685 73) Caimmi S, Caimmi D, Bernardini R, Caffarelli C, Crisafulli G, Pingitore G, Marseglia GL. Perioperative anaphylaxis: epidemiology. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):21-6. Impact factor: 2.685 74) Caffarelli C, Stringari G, Pajno GB, Peroni DG, Franceschini F, Dello Iacono I, Bernardini R. Perioperative allergy: risk factors. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):27-34. Impact factor: 2.685 75) Peroni DG, Sansotta N, Bernardini R, Crisafulli G, Franceschini F, Caffarelli C, Boner AL. Muscle relaxants allergy. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):35-48. Impact factor: 2.685 76) Bernardini R, Catania P, Caffarelli C, Cardinale F, Franceschini F, Pelosi U, Peroni DG. Perioperative latex allergy. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):57-62. Impact factor: 2.685 77) Peroni DG, Sansotta N, Bernardini R, Cardinale F, Paravati F, Franceschini F, Boner AL. Perioperative allergy: clinical manifestations 31

Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):71-8. Impact factor: 2.685 78) Franceschini F, De Benedictis FM, Peroni DG, Marseglia GL, Cardinale F, Caffarelli C, Bernardini R. Clinical modifications induced by drugs during the perioperative period. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):79-86. Impact factor: 2.685 79) Caffarelli C, Stringari G, Miraglia Del Giudice M, Crisafulli G, Cardinale F, Peroni DG, Bernardini R. Prevention of allergic reactions in anesthetized patients. Int J Immunopathol Pharmacol 2011 July September; 24 (3 S):95-104. Impact factor: 2.685 32

Allegato 3 (42 Articoli su riviste non presenti in PubMed - indexed for MEDLINE e 2 Consensus Conference) 1) Bardare M, Buschini MP, Novembre E, Zani G, Bernardini R, Vierucci A. La immunoterapia nasale in età pediatrica: osservazioni personali. Notiziario Allergologico 1988;4:12-7. 2) Vierucci A, Novembre E, Bernardini R, Bonazza P, Botarelli P, Marano E, Veneruso G. L'asma allergico del bambino: profilassi, terapia farmacologica e immunologica. Notiziario Allergologico 1988;7:16-29. 3) Novembre E, Bernardini R, Marano E, Dini L, Veneruso G, Vierucci A. La sinusite in età pediatrica: importanza dell'esame microscopico del muco nasale nella diagnosi. Medico e Bambino 1989;9:13-7. 4) Novembre E, Marano E, Bernardini R, De Martino M, Adami Lami C, Veneruso G, Dini L, Vierucci A. La diagnosi di allergia alle muffe in età pediatrica. Prospettive in Pediatria 1991;81:31-6. 5) Novembre E, Marano A, Bernardini R, Caria A, Dini L, Vierucci A. Studio controllato sull immunoterapia per via sublinguale nel trattamento dell asma allergico del bambino. Riv Ital Pediatr 1991;17:74-8. 6) Novembre E, Bernardini R, Dini L, Vierucci A. Patogenesi dell asma bronchiale allergico. Gaslini, Riv Spec Ped 1992;24:3-7. 7) Novembre E, Mugnaini L, Lombardi E, Bernardini R. Terapia antinfiammatoria dell asma: quale farmaco prima? Notiziario Allergologico 1993;12:207-10. 8) Novembre E, Lombardi E, Bernardini R, Mugnaini L, Vierucci A Asma bronchiale ed allergia alimentare. 33

Medico e Bambino 1994;2:18-23. 9) Bernardini R, Brizzi I, Novembre E. L anafilassi nel bambino. Rivista di Immunologia ed Allergologia Pediatrica 1994;2:49-53. 10) Bernardini R, Mezzetti P, Novembre E. L allergia al latice, oggi. Casi Clinici Riv It Ped 1996;1:5-10. 11) Bernardini R, Novembre E, Brizzi I, Pazzaglia A, Bertini G, Mezzetti P, Vierucci A. Proteina cationica dell eosinofilo e triptasi nel liquido di lavaggio nasale di pazienti con rinite allergica ai pollini di graminacee. Riv Ital Pediat 1996;22:195-200. 12) Bernardini R, Novembre E, Brizzi I, Bertini G, Mezzetti P, Vierucci A. L allergia al latice in età pediatrica: descrizione di 8 casi. Riv Ital Pediatr 1996;22:889-94. 13) Novembre E, Cianferoni A, Bonanni P, Bernardini R, Mugnaini L, Vierucci A. Definizione del ruolo della ipersensibilità immediata come fattore di rischio di asma acuto nel bambino. Riv Ital Pediatr 1997;23:45-9. 14) Novembre E, Cianferoni A, Zammarchi E, Bernardini R, Pucci N, Lombardi E, Vierucci A. Terapia dell asma acuto in bambini ricoverati presso un ospedale pediatrico in un periodo di 6 anni. Riv Ital Pediatr 1997;23:862-7. 15) Bernardini R, Novembre E, Vierucci A. Anisakis visto dall allergologo. Notiziario Allergologico 1998;17:42-3. 16) Bernardini R, Novembre E, Veltroni M, Cianferoni A, Mercurella A, Danti DA, Vierucci A. Fattori di rischio per allergia al latice in soggetti con spina bifida. 34

Riv Ital Pediatr 1998;24:981-6. 17) Novembre E, Pucci N, Cianferoni A, Bernardini R, Vierucci A. Supporti strumentali e non farmacologici nel trattamento dell asma. Riv Immunol Allerg Ped 1998;1 Aprile;28-30. 18) Bernardini R, Ingargiola A, Lombardi E, Novembre E, Vierucci A. Allergia al latice. Riv Immunol Allerg Ped 1998;1 Aprile:43-5. 19) Novembre E, Cianferoni A, Lombardi E, Bernardini R, Vierucci A L anafilassi nel bambino. Giorn It Allergol Immunol Clin 1998;8:129-31. 20) Novembre E, Pucci N, Brizzi I, Bertini G, Bernardini R, Lombardi E, Vierucci A. Natural history of atopic dermatitis in children. Eur J Pediat Dermatol 1998;8:145-60. 21) Bernardini R, Novembre E, Veltroni M, Cianferoni A, Mercurella A, Danti DA, Vierucci A. Fattori di rischio per allergia al latice in soggetti con spina bifida. Riv Ital Pediatr 1998;24:981-86. 22) Bernardini R, Novembre E, Lombardi E, Vierucci A. L allergia al latice in età pediatrica. Riv Immunol Allerg Ped 1998;3:143-58. 23) Novembre E, Gabriele A, Bernardini R, Vierucci A. L asma del cortile. Prospettive in Pediatria 1999;29:299-300. 24) Bernardini R, Lombardi E, Vierucci A. L anafilassi. Riv Ital Pediatr 1999;25 (Suppl 5):17-9. 25) Vierucci A, Bernardini R, Novembre E, Cianferoni A, De Martino M. 35

Il condizionamento ambientale della risposta allergica. Prospettive in Pediatria 1999;29:271-8. 26) Vierucci A, Bernardini R, Novembre E. L aumento delle allergie e gli allergeni emergenti. Riv Ital Ped 1999;25:501-9. 27) Novembre E, Lombardi E, Bernardini R, Vierucci A L asma è infiammazione: curo l infiammazione. Riv Broncopneumol Ped 1999;1:6-7. 28) Bernardini R, Novembre E, Vierucci A Incidenza dell allergia al latice in età pediatrica. Giorn It Allergol Immunol Clin 1999;9 (Suppl. al N 1):43-50. 29) Novembre E, Bernardini R, Vierucci A Allergia ed intolleranza alimentare. Riv Immunol Allerg Ped 2000;2:64-8. 30) Novembre E, Rossi ME, Bernardini R, Pucci N, Vierucci A. I test allergologici nella diagnosi di allergia alimentare e respiratoria. Area Pediatrica 2002;5:4-26. 31) Lombardi E, Orlandini D, Novembre E, Bernardini R, Vierucci A. La misurazione della resistenza respiratoria con la tecnica dell interruzione del flusso (Rint) in età prescolare. Pneumologia Pediatrica 2002;5:36-46. 32) Marano E, Novembre E, Rossi E, Bernardini R, Mori F, Vierucci A. Le proteine del latte vaccino come causa di anafilassi da alimenti nascosti. Riv Immunol Allerg Ped 2003;XVII:22-6. 33) Azzari C, Bernardini R, Vierucci A. Come e quando vaccinare in ambiente protetto. Area Pediatrica 2003;10:8-16. 36

34) Bernardini R, Novembre E, Vierucci A. Fattori di rischio per sensibilizzazione ed allergia al latice e rapporti tra latice ed alimenti. Notiziario Allergologico 2003;22:13-9. 35) Novembre E, Bernardini R, Vierucci A. Allergia agli antibiotici in età pediatrica. Prospettive in Pediatria 2004;34:197-206. 36) Bernardini R, Pucci N, Monaco MF, Lombardi E, Novembre E, Vierucci A. L impiego delle fodere antiallergiche per la prevenzione delle malattie allergiche e l immunoterapia specifica nelle malattie allergiche del bambino Prospettive in Pediatria 2004;34:17-27. 37) Novembre E, Bernardini R, Mori F, Vierucci A. Reazioni allergiche ai farmaci: gli antibiotici Area Pediatrica 2004;5:6-12. 38) Vierucci A, Gambineri E., Bernardini R. Recenti acquisizioni sulla immuno-patogenesi dell asma. Prospettive in Pediatria 2004;34:179-188. 39) Bernardini R. E possibile riprescrivere a livello ambulatoriale una penicillina che in precedenza ha determinato una reazione allergica? Quanto è grande il rischio di una nuova reazione? Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Agosto 2004, Anno XVIII, Numero 4. Pagina 5-7. 40) Bernardini R, Novembre E, De Martino M. Alcune riflessioni ed alcuni aspetti della ipersensibilità allergica a farmaci in età pediatrica. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, Aprile 2007, Anno XXI, Numero 2. Pagina 9-16. 41) Ciprandi G, Cadario G, di Gioacchino M, Tosca MA, Bernardini R et al. Intermittent and Persistent Allergic Rhinitis and Association with Asthma in children. European Journal of Inflammation 2008;3:123-8. 37