PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

Documenti analoghi
CIMA DI RODA (2694 m)

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

CIMA DI PRAMPERET m 2337

Lombardia, Alpi Retiche, Gruppo Masino-Bregaglia, Valle dell'oro, Valtellina, Sondrio

TREKKING DEL "SELLARONDA"

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

Totes Gebirge - Austria

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

C.A.I. PONTE S. PIETRO

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

- Gruppo Capre Alpine -

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

GRAN TRITTICO BLU. Va da sé che è consigliabile percorrere la via solo con il mare. calmo!!!!

IN BICICLETTA IN GARFAGNANA

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

BASTIONATA DEL BRAIOLA

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Itinerario n La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

Percorso Zona Orientale

larioclimb.paolo-sonja.net PARETE STOPPANI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Escursione sulla Montagna dei Fiori

LA VALLE DI PALANFRÈ

visita il nostro sito

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Esperti di passi e di sentieri

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

JALOVEC m Spigolo Nord-Est via Comici. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

I PILASTRI DI BANDIARAC I.N.A. Marco CHIARINI C.A.I. Ferrara

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE

Monte Moregallo e Grigna Meridionale

L effetto della corrente sullo stato del mare

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

Primo sperone via classica 125 metri IV+

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Mi proteggo! Sicurezza nella zona dei binari.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

Transcript:

PALA DI SAN MARTINO (2982 m) Gran Pilastro - Via Langes DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (IV+) 600m la via (20 tiri) 10/12h (7h la via) ITINERARIO: Salita alla Pala di San Martino per il Pilastro SO (Via Langes) DIFFICOLTÀ: D (Max IV+, spesso III e IV, sostenuti) CHIODATURA: Soste generalmente attrezzate a chiodi, qualche chiodo di passaggio TIPOLOGIA ARRAMPICATA: Varia, placche, camini, fessure ROCCIA: Dolomia ottima MATERIALE: Due mezze corde, serie di friend, cordini, qualche chiodo e martello LOCALITÀ DI PARTENZA: Rifugio Rosetta (TN) QUOTA PARTENZA - ARRIVO: 2581 m 2982 m PUNTI D APPOGGIO: Rifugio Rosetta alla partenza, Bivacco in cima (4 posti) SEGNAVIA: Sentiero CAI 702 715 tracce ACQUA: No BIBLIOGRAFIA: Le Dolomiti Occidentali. Le 100 più belle Ascensioni ed Escursioni (Itinerario 51) CONSIGLIATA: Si, meravigliosa salita al pilastro RED climber

Tiri finali La Pala di San Martino, 2987 m, una delle costruzioni rocciose più grandiose delle Dolomiti, si impone al viandante come un poderoso pilastro roccioso, erto da tutti i lati. La via sale con mirabile direttura dall attacco alla vetta senza la benché minima deviazione. L inclinazione è notevole, l esposizione forte. La ripidità del pilastro è continua, e non interrotta da strapiombi; si arrampica sempre per paretine, camini, fessure e placche, e non si abbandona mai il pilastro. Ogni passaggio è un puro esempio di arrampicata dolomitica fatto apposta per la gioia dell arrampicatore. (Walter Pause 100 Scalate Classiche) Descrizione perfetta per questa salita lungo una linea stupenda per eleganza e piacevolezza dell arrampicata. Le difficoltà tecniche sono contenute ma molto omegenee sul III/ IV. In quasi tutti i tiri c è almeno un passaggio di quarto e pochissimi sono i tratti facili, nessuno più difficilele a patto di non uscire dalla linea di salita. L attrezzatura presente è buona: quasi tutte le soste sono a chiodi, mentre lungo i tiri sono presenti solo nei passi più impegnativi, oltre che qualche cordino nelle clessidre. Utile una serie di friend, cordini vari e qualche chiodo con martello per emergenza o se si perde la via. Prima salita: G. Langes e E. Merlet il 24 luglio 1920 attaccando nel canale nevoso, G. Langes e compagni la variante dei camini nel 1926. 2

ACCESSO Indicazioni stradali Si raggiunge il Paese di San Martino di Castrozza nelle Dolomiti dove si lascia la macchina nel parcheggio della funivia Col Verde Rosetta (2 Euro gratis con il biglietto della funivia). Avvicinamento Si sale al Rifugio Rosetta in funivia (20 Euro A/R) o a piedi per sentiero ben segnato (breve e facile tratto attrezzato 2/3 h). Dal Rifugio si raggiunge il Passo di Roda e si seguono le indicazioni per il Rifugio Pradidali. Con molti tornanti si raggiunge la base del vallone e si prosegue a mezzacosta ignorando il sentiero che scende ripido verso San Martino. Si sale per sentiero ma lo si deve presto abbandonare sotto la verticale del pilastro. Per ghiaioni si raggiunge la parete. La via (variante dei camini) attacca una decina di metri a destra di una targa nei pressi di una rampa ascendente verso destra (1 h). LA VIA 1 tiro: salire l evidente rampetta verso destra, prima per caminetto diedro (II), poi su terreno appoggiato (I) fino a un cordone su clessidra. Traversare decisamente a destra in parete con qualche passaggio delicato (III+) fino a una nicchia dove si sosta su due chiodi. 2 tiro: salire sopra la sosta per canaletto (III-) fino a un ripiano con evidente cordone su clessidra dove si sosta (15/20 m). 3 tiro: traversare a sinistra per esile cengetta, roccia a tratti delicata (II/III) fino a sostare su due chiodi (20 m). 4 tiro: salire a destra sopra la sosta fino a un chiodo con maglia rapida, poi a sinistra, quindi nuovamente a destra (IV-). E possibile salire direttamente (IV/IV+). Proseguire in un caminetto canale e sostare su due chiodi (1 chiodo, 1 cordino). 5 tiro: uscire dal canale e seguire l ampia cengia verso destra fino alla base dell evidente camino, sosta da attrezzare a friend alla base della parete o su cordone poco più in basso. 6 tiro: salire direttamente la compatta parete a destra del camino, verticale ma su buone prese (IV molto sostenuto, probabilmente IV+/V-), non proteggibile. Dopo una decina di metri spostarsi a sinistra per rampetta-diedro più facile, al chiodo, superare un passo in verticale (IV) e rientrare nel camino dove si sosta su terrazzino (1 chiodo). Probabilmente è possibile salire più a destra, non attaccando direttamente la parete e rientrare nel camino con rampa ascendente verso sinistra su difficoltà inferiori. Se si attacca la parete direttamente è il tratto più impegnativo della via e i primi metri sono improteggibili con protezioni veloci! 7 tiro: salire il camino sopra la sosta con arrampicata sostenuta, spesso in opposizione 3

(IV-/IV) fino alla sosta su due chiodi (3 chiodi). 8 tiro: ancora nel camino, qui meno continuo, con qualche passo più impegnativo specie nella seconda metà dove si prende il ramo sinistro. Sosta su due chiodi (II e III con passi di IV-). 9 tiro: salire sopra la sosta la paretina verticale (IV-), percorrere un tratto prima appoggiato poi più verticale ed uscire su una selletta. Sostare sul pilastrino a destra, tre chiodi. 10 tiro: salire la parete a gradoni senza via obbligata fino a una cengetta con un diedro a destra e sostare su un chiodo (III). 11 tiro: salire verso lo spigolo a sinistra e seguirlo con bella arrampicata fino a sostare su clessidre. 12 tiro: traversare salendo verso sinistra (per lasciarsi a destra gli strapiombi gialli), con arrampicata esposta su roccia eccellente (III+/IV-, friend incastrato) fino a un piccolo pulpito dove si sosta su spuntone (30 m). 13 tiro: salire verso sinsitra senza via obbligata, poi verticalemente (III con passo di IV-), superare una sosta a chiodi e proseguire fino alla base di un bel diedro dove si sosta su due chiodi. 14 tiro: salire il diedro con bella arrampicata (IV-/IV, 1 chiodo) fino ad uscire sullo spigolo che si segue con divertente arrampicata fino a sostare in una piccola nicchia su un chiodo e piccola clessidra (2 chiodi). 15 tiro: salire a destra della sosta, poi verticalmente sempre su ottima roccia (IV-/III+), poi via via più facile fino alla base dell evidente diedro giallastro. Sosta a piacere su clessidre. 16 tiro: salire qualche metro facile (II/III) fino alla base del diedro. Salire il bel diedro su ottime prese (IV, 1 friend incastrato) fino a una clessidra sotto uno strapiombetto. Uscire a sinistra con passo delicato (IV) e sostare su terrazzino, 2 chiodi. 17 tiro: salire verticalmente leggermente a destra della sosta (IV), poi verso lo spigolo a sinistra. Doppiare lo spigolo e seguirlo fino a una cengetta, proseguire pochi metri e sostare su un chido. 18 tiro: salire verticalmente (III) poi rimontare lo spigolo per un diedro a sinistra (III). Seguire lo spigolo (chiodo) e per lame (III) uscire su terreno più appoggiato dove si sosta su spuntone. 19 tiro: facilmente fino alla sommità (I/II). 4

Slegarsi e seguire la traccia a sinistra (ometti) in discesa. Superare il gendarme a destra per cengetta poi in discesa (I/II) e raggiungere una selletta. Seguire la traccia e gli ometti verso sinistra fino a una zona più appoggiata. Salire verticalmente senza via obbligata (passi I/II) e raggiungere il pianoro sommitale e per facile cresta il bivacco (7 h circa dall attacco) DISCESA Per nulla banale, esposta e complessa lungo l accidentata cresta NE (PD). Dal bivacco procedere verso nord est prima in piano poi lungo la parete seguendo gli ometti e la traccia (passi di I) che scende a tornanti fino alla sella tra la Pala e le torri della cresta NE. Qui bisogna fare particolare attenzione a seguire sempre gli ometti, i bolli e le frecce rosse (a tratti poco evidenti ma sempre presenti). Le torri numerate da 1 a 5, dalla base alla cima, si aggirano tutte a sinistra per cengie e passaggi esposti ad esclusione di un piccolissimo gendarmino tra la quarta e la terza torre. L arrampicata seppur mai difficile risulta spesso delicata e impressionante a vedersi con passaggi di secondo e terzo grado. E consigliabile in condizioni ottimali (asciutto) procedere slegati e compiere una sola doppia dove descritto. Sono presenti altri ancoraggi per le doppie nella prima parte, mentre nella seconda è presente qualche spit di passaggio. Dalla forcella aggirare la quinta torre a sinistra per cenge, scendere alla sella con la quarta. Qui inizia il tratto più impegnativo. Traversare sempre sul lato sinistro con quealche saliscendi fino ad un gruppo di cordini, ignorarli e scendere verticalmente, molto esposto, poi verso destra (impressionante a vedersi ma poi facile a farsi) fino a una sosta a spit e anello di calata. Calarsi in doppia una quindicina di metri fino a una cengia. Seguire la cengia a destra e superare il pinnacolo dal lato destro. Scendere nel canale a sinistra poi risalire l opposta paretina. Seguire le cengie sul lato sinistro costeggiando le torri (qualche spit qua e là) non perdendo di vista ometti e frecce. Risalire infine sul pianoro dove terminano le difficoltà della cresta NE (grossi ometti). Seguire gli ometti e le tracce e raggiungere verso nord il Rifugio Rosetta con percorso non obbligato su varie tracce (attenzione con nebbia!!!! 2.30 h dalla cima, procedendo spediti). 5

OSSERVAZIONI Salita magnifica, arrampicata stupenda in ambiente super. Una delle più belle salite delle Pale. Complessivamente è un bel vione di una ventina di tiri con arrampicata sostenuta ma mai impegnativa. Le difficoltà, seppur contenute, sono comunque continue e non singoli passaggi: non si scende mai sotto il terzo grado! La chiodatura presente è essenziale, soste a chiodi, spesso belli vecchiotti o piegati, utili più ad indicare la via che a proteggere. La via, a parte i camini centrali e il diedro finale, non è particolarmente obbligata, anzi si può salire un po dove si vuole: questo personalmente ha rappresentato la maggiore difficoltà specie lungo i primi cinque tiri dove ci siamo persi e siamo saliti un po randomicamente fino alla prima grossa cengia, trovando comunque abbondanti segni di passaggio, soste e qualche chiodo. Voglio infine sottolineare che la relazione è stata scritta a posteriori (la sera in Rifugio) e non tiro per tiro come faccio di solito: per questo non sono quasi mai presenti le lunghezze dei tiri o grossi dettagli. La relazione è comunque precisa soprattutto dalla base delle 4 lunghezze in camino dove abbiamo sempre imbroccato la via giusta e il percorso migliore. I tiri precedenti (i primi 5): ho descritto dove siamo saliti noi, sono sicuramente presenti altre possibilità. Non sottovalutare la discesa, complessivamente bella impegnativa: l ambiente è selvaggio e severo, spesso in grande esposizione e richiedere la massima e costante attenzione e concentrazione sia nel non perdere la giusta via sia nel non scivolare di sotto. In caso di brutto tempo o ritardi nella salita fermarsi al bivacco (4 posti con coperte). Non scendere con pioggia o buio!! 6

I camini Sulla parte mediana 7