Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.



Documenti analoghi
Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

una saldatura ad arco

1.1 Categoria: Filo pieno per saldatura ad arco elettrico in atmosfera protetta

Guida pratica. Saldatura MIG di alluminio e delle sue leghe.

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Lista di controllo Saldatura e taglio (procedimenti ad arco)

SALDATURA AD ARCO SOMMERSO

Io saldo in Sicurezza.

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

di Protezione Individuale

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Sistemi Elettrici }BT }AT

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

La valutazione del rischio chimico

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Saldatura ad arco Generalità

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO

/ / 2012

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Esplosioni di polveri: prevenzione

Gli acciai inossidabili


Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Generatore radiologico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Si classifica come una grandezza intensiva

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Regolamento di pasticceria

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose

Il rischio cancerogeno e mutageno

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Lavorazione: GOFFRATURA

Procedure di valutazione delle radiazioni ottiche: saldature ad arco, ecc.

RISCHI ADDETTO PULIZIE

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Le macchine elettriche

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Statistica degli infortuni

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

06/ /2015, Amo/Ba 1/6

Elettricità e magnetismo

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Informazioni generali sul tema protezione respiratoria

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Transcript:

Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Indice: 1. Corrente elettrica 2. Radiazione ottica 3. Sostanze pericolose per la salute 4. Protezioni individuali 5. Gestione del posto di lavoro

1. Corrente elettrica Il rischio per l uomo causata dalla corrente elettrica dipende dall intensità e dal tipo di corrente. L intensità di corrente segue la legge di Ohm: Tensione in Volt [V] Intensità di corrente in Ampere [A] = Resistenza in Ohm [Ω] La tensione è quella dell impianto di saldatura. Il valore massimo della tensione a vuoto dipende dalle condizioni d impiego e dal tipo di corrente. Con la corrente alternata i valori sono inferiori a quelli con corrente continua. Le sorgenti d alimentazione per lavori di saldatura eseguiti in ambienti ristretti con rischio elettrico maggiorato sono appositamente contrassegnate. L operatore ha il compito di conservare il suo apparecchio saldatore in buone condizioni prevedendone una corretta manutenzione. Va verificato in particolare che i cavi di saldatura e di massa, le linee di controllo e il cannello non siano danneggiati e che il collegamento alla massa sia sicuro per evitare le correnti vaganti. Secondo la formula sopra riportata, a una determinata tensione l intensità di corrente può essere ridotta aumentando la resistenza. La resistenza del corpo umano è composta dalla resistenza conduttiva (la resistenza del corpo rimane quella che è) e dalla resistenza di contatto (può essere gestita). La resistenza di contatto aumenta con guanti asciutti e non difettosi, p. es. assenza di buchi, e portando scarpe da lavoro ed ammonta a circa 10000 Ohm. In questo caso il flusso di corrente attraverso il corpo è talmente debole da escludere ogni rischio. Va tenuto presente anche che le reazioni di spavento dovute a scosse elettriche possono condurre a incidenti secondari, ad esempio cadute. 2. Radiazione ottica L arco produce una radiazione ottica nel campo dell ultravioletto non visibile, nel visibile e nell infrarosso. Per proteggersi contro questa radiazione sono necessarie protezioni individuali, quali maschere o caschi per saldatura e indumenti di protezione adatti. L intensità dell arco dipende dall intensità di corrente. Per questa ragione vanno usati vetri protettivi colorati con il livello di protezione necessario, vedi Tabella, estratto della DIN EN 169. Per molte applicazioni si sono rivelati particolarmente adatti i filtri di protezione per saldature con livello di protezione variabile.

All accensione dell arco, essi variano autonomamente il loro livello di protezione e passano dal chiaro allo scuro.oltre a questo, i non addetti devono essere protetti da paratie o tende opache.se la pelle non viene protetta, la radiazione ultravioletta produce un arrossamento simile alle scottature da esposizione solare. Se la saldatura viene effettuata in serbatoi o ambienti stretti occorre considerare la riflessione delle pareti circostanti. La radiazione infrarossa produce calore. Durante la saldatura con elevate intensità di corrente è pertanto consigliabile l uso di vetri a specchio protettivi. Livelli di protezione e uso consigliato nella saldatura sotto gas inerte (estrazione della DIN EN 169). Le aree in grigio per le intensità di corrente non sono in realtà utilizzate con il processo di saldatura indicato. A seconda delle condizioni applicative può essere utilizzato anche il livello di protezione appena superiore o appena inferiore. 3. Sostanze pericolose per la salute Durante la saldatura in atmosfera di gas inerte si formano sostanze inquinanti sotto forma di gas e fumi di saldatura. Il rischio deriva dal fatto che queste sostanze possono giungere nelle vie respiratorie dell uomo. Il fumo prodotto durante la saldatura è costituito da fini particelle che penetrano nei polmoni. Per quanto riguarda l effetto di queste sostanze sul corpo umano si distingue fra componenti inerti (problemi a livello polmonare) e tossici (velenosi) e componenti considerati cancerogeni. Durante la saldatura si formano miscele di sostanze inquinanti difficili da valutare. Nella prassi i procedimenti vengono classificati in base alla principale componente indicatrice. L indicatore è la principale componente in base alla quale vengono definite le misure di protezione della

saldatura. Le sostanze inquinanti provengono prevalentemente dai materiali d apporto le cui temperature sono molto superiori rispetto al pezzo da saldare. Procedimento Materiale d apporto Componente indicatrice Saldatura TIG Acciaio non legato e a ossido di ferro bassa lega Acciaio al cromo-nickel ossido di ferro Nickel e sue leghe ossido di ferro Alluminio puro, leghe di ozono alluminio e silicio Altre leghe di alluminio ossido di alluminio Saldatura MAG Acciaio non legato e a ossido di ferro bassa lega Acciaio al cromo-nickel filo massiccio ossido di nickel Acciaio al cromo-nickel filo di riempimento composti del cromo (VI) Saldatura MIG Nickel e sue leghe ossido di nickel Alluminio puro, leghe di ozono alluminio e silicio Altre leghe di alluminio ossido di alluminio Attribuzione della componente indicatrice nei materiali non rivestiti La valutazione dell impatto delle sostanze inquinanti sul saldatore può essere effettuata, considerando accanto all effetto della componente indicatrice anche la quantità di emissioni (quantità di sostanze inquinanti prodotte) per la rispettiva tecnica di saldatura. Nella tabella seguente è riportata tale valutazione per i fumi di saldatura. Le emissioni di ozono analogamente ai fumi di saldatura sono basse nella saldatura TIG ed alte nella saldatura MIG. L ozono è una sostanza tossica e sospetta cancerogena.

Classificazione in base ai tassi di emissione 1 Tasso di emissione basso < 1mg/s saldatura TIG 2 Tasso di emissione medio 1 2 mg/s p. es. saldatura al laser 3 Tasso di emissione alto 2 25 mg/s saldatura MIG, MAG (filo massiccio) 4 Tasso di emissione altissimo > 25 mg/s saldatura MAG (filo di riempimento) Classificazione in base all effetto A Sostanze a carico delle vie respiratorie e dei polmoni B Sostanze tossiche C Sostanze cancerogene p. es. ossido di ferro, ossido di alluminio p. es. ossido di rame p. es. composti del cromo (VI) ossido di nickel Rischio Classi dei fumi di saldatura Rischio A1 rischio basso A2, B1, C1 rischio medio A3, B2, B3, C2, C3 rischio alto A4, B4, C4 rischio altissimo Valutazione dei rischi dei fumi di saldatura Esempio: saldatura TIG di acciai al cromo-nickel rischio basso (A1) I limiti consentiti di tutte le sostanze inquinanti per il saldatore sono noti e devono essere rispettati. Dalle tabelle precedenti si evince che il rischio può essere ridotto passando ad un altra tecnica di saldatura (p. es. TIG). Oltre a ciò, sul posto di lavoro possono sorgere delle concentrazioni di fosgene quando i vapori di sostanze sgrassanti contenenti cloro quali «Tri», «Tetra» (in base alla normative sulle sostanze pericolose, l uso del «Tetra» non è più consentito) o «Per» giungono nelle vicinanze dell arco. Ciò può accadere se gli elementi non sono sufficientemente lavati e sgrassati oppure a causa delle correnti d aria. Queste ultime possono verificarsi se i pezzi vengono sgrassati non nell ambiente in cui viene effettuata la saldatura, ma in un ambiente collegato con il posto di lavoro della saldatura tramite porte o aperture.

4. Protezioni individuali A seconda della tecnica di saldatura e delle condizioni di lavoro, l equipaggiamento di protezione individuale comprende: protezione della testa protezione degli occhi protezione dell udito protezione delle vie respiratorie protezione del corpo (mani e piedi) Protezione degli occhi tramite maschera, Foto: Speedglas La protezione della testa, vale a dire il casco, protegge la testa contro lesioni, p. es. dovute a spruzzi, scorie e urti. La protezione degli occhi, vale a dire maschera, schermi, cuffie con appositi vetri protettivi protegge il volto e gli occhi contro la radiazione ottica dell arco. La protezione dell udito è necessaria quando durante il lavoro viene raggiunto o superato il livello di valutazione di 85 db(a). La protezione delle vie respiratorie, p. es. protezione contro il fumo di saldatura. La protezione del corpo (guanti per saldatori, grembiule di pelle) va usata praticamente per tutti i tipi di saldatura in atmosfera di gas inerte.

5. Gestione del posto di lavoro I posti di lavoro per saldatori devono essere conformati in modo tale che tenuto conto delle tecniche di saldatura, dei materiali e delle condizioni applicative nell aria respirata dal saldatore la concentra zione delle componenti indicatrici rimanga sotto i limiti prescritti. Ciò può essere ottenuto anche tramite (ad eccezione degli spazi ristretti): aspirazione nella zona di produzione, e cioè direttamente sul posto di lavoro (metodo più efficace); ventilazione tecnica, p. es. impianto di aspirazione fumi del capannone libera ventilazione, ossia ricambio d aria tramite porte e finestre Aspirazione dei fumi nella zona di produzione, Foto: Nederman

Rispettando queste indicazioni relative alla ventilazione, di norma non sussiste alcun pericolo per il saldatore. Una ventilazione minore può essere sufficiente, p. es. in presenza di capannoni molto alti. Le aspirazioni con elementi mobili di prelievo sono efficaci solo se questi vengono continuamente riposizionati lungo il percorso di lavorazione. La protezione delle vie respiratorie è necessaria nei casi in cui le protezioni tecniche quali ventilazione ed aspirazione dei fumi non siano possibili o sufficienti. In questo caso si utilizzano caschi con ventilazione esterna e visiera di protezione. Casco con ventilazione esterna e visiera di protezione, Foto: Nederman Altre avvertenze: Direttiva CFSL 6509 Codice di ordinazione SUVA 44053 Regole tecniche ASS AS 11 + RS 101 PanGas AG Sede principale, Industriepark 10, CH-6252 Dagmersellen Telefono 0844 800 300, Fax 0844 800 301, www.pangas.ch 810000029.2016-04.V2.300.AB