Cardiologia nel Lazio



Documenti analoghi
Cardiologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web:

Clinical & Interventional Cardiology

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Cardiologia nel Lazio

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

CORSO DI AGGIORNAMENTO

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

Con il patrocinio di RIABILITA.RE. Dalla terapia intensiva alla palestra: un nuovo percorso per il cardiopatico. Reggio Emilia

Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Presidente del Congresso

IL CUORE IN VERSILIA 2015 Aggiornamenti di cardiologia dell Ospedale Versilia

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Cardiologia nel Lazio

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre Hotel NH Collection Marina.

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre Hotel NH Collection Marina. Programma preliminare

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Dall eziopatogenesi alla clinica:

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

OSPEDALE GENERALE di MACERATA 20 NOVEMBRE 2015

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

IL CUORE NEI SASSI 2014

VIII Congresso Nazionale di. Cardiogeriatria. Roma febbraio Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

PERUGIA il CUORE 2013

ID Ed. 1 IL PAZIENTE CARDIOLOGICO CRONICO: PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI TRA CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, Maggio 2015

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

II Convegno del Centro Insubrico Italo-Svizzero per lo Studio e il Trattamento delle Malattie Cardiovascolari ITASCA 2013

Cardiologia nel Lazio

La Gestione del Paziente Complesso nella Pratica Clinica

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

CIACC. 2 Congresso InterAssociativo di Cardiologia Clinica. Milano, Hotel Michelangelo 6 e 7 Novembre 2009

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Aterosclerosi e Trombosi Meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

La terapia con incretine

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno Programma 27 Giugno e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD

Roma, 6-7 Marzo Jolly Hotel Villa Carpegna, Via Pio IV n. 6

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

L a cardiologia interventistica

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

CLUB. la VIROLOGIA. Coordinatore Scientifico C.F.Perno. 27 aprile Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

NUOVE LINEE GUIDA ESC

Day Surgery: il prima ed il dopo

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

GRUPPO DI STUDIO SIN TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Transcript:

Cardiologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 1-2 marzo 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA DEFINITIVO

Cardiologia nel Lazio COMITATO SCIENTIFICO Fabrizio Ammirati Furio Colivicchi Claudio Pandozi Marco Tubaro SEGRETERIA SCIENTIFICA Paola Buccolini Sara Napoleone Ospedale G. B. Grassi Via G.C. Passeroni, 28-00122 Roma Tel. e Fax 0656482177 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International - Sede di Roma Via Flaminia, 1068-00189 Roma Tel. 06330531 - Fax 0623325622 E-mail: cnl2013@aimgroup.eu www.aimgroupinternational.com Provider E.C.M. AIM Education srl Via G. Ripamonti, 129 20141 Milano tel. +39 02 56601.1 fax +39 02 70048585 e-mail: cme@aimgroup.eu www.aimeducation.it

Faculty GIULIANO ALTAMURA Ospedale Sandro Pertini - Roma FABRIZIO AMMIRATI LUIGI ANNIBALI GERARDO ANSALONE Ospedale Madre G. Vannini - Roma STEFANO AQUILANI MARCELLO ARCA Policlinico Umberto I - Roma NADIA ASPROMONTE ANDREA AVELLA LEOPOLDO BIANCONI ALESSANDRO BOCCANELLI MANUELA BOCCHINO GIUSEPPE CACCIATORE LEONARDO CALÒ Policlinico Casilino - Roma GIOVANNI CAMASTRA Ospedale Madre G. Vannini - Roma MARIO CARDINALE ISABELLA CASADEI ANTONELLO CASTRO Ospedale Sandro Pertini - Roma TIZIANA CHIRIACO ROBERTO COLACECI FURIO COLIVICCHI LEONARDO DE LUCA European Hospital - Roma PAOLO DE PAOLIS GAIA DI LAURENZI GERMANO DI SCIASCIO Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Roma MARIA STELLA FERA GIUSEPPE FERRAIUOLO Ospedale Sandro Pertini - Roma FABIO FERRANTI ALBERTO FIPALDINI PIETRO FRANCIA Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Roma ACHILLE GASPARDONE Ospedale S. Eugenio - Roma TAMARA GENTILE RAFFAELE GIUSTO CESARE GRECO VINCENZO GUIDO CARLA MANZARA GIUSEPPE MARAZZI IRCCS Ospedale S. Raffaele - Roma ROBERTO MEZZANOTTE LOREDANA MORICHELLI MASSIMO MOROSETTI GIAN FRANCESCO MUREDDU FRANCESCO MUSUMECI ENRICO NATALE ROBERTO NERI LUIGI PADELETTI Università di Firenze - Firenze GIUSEPPE PAJES Presidio Ospedaliero S. Giuseppe - Albano Laziale (RM) SERENA PALADINI 3

Faculty LUCIANO PANDOLFO Ospedale S. Spirito in Saxia - Roma CLAUDIO PANDOZI GIUSEPPE PATTI Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - Roma MARA PICCOLI ANTONIO PORFILI FRANCESCO PUGLIESE Ospedale Sandro Pertini - Roma ANTONIO REBUZZI Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma ROBERTO RICCI Ospedale S. Spirito in Saxia - Roma RENATO PIETRO RICCI MARIAGRAZIA ROMANO Policlinico Luigi Di Liegro (Roma) MASSIMO SANTINI ROBERTO SCIOLI Policlinico Casilino - Roma LUIGI SOMMARIVA Ospedale di Belcolle - Viterbo CLAUDIA SORRENTINO Policlinico Luigi Di Liegro (Roma) GIULIO SPECIALE FILIPPO STAZI FEDERICA STIRPE Policlinico Casilino - Roma BARBARA TOLLI SALVATORE MAURO TOSCANO Ospedale L. Parodi Delfino - Colleferro (RM) MARCO TUBARO MARIO TUMBARELLO Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma MASSIMO UGUCCIONI Ospedale C.T.O. A. Alesini - Roma ALESSANDRO VILLA NOEMI VINCENZI ROBERTO VIOLINI 4

Con il patrocinio di Regione Lazio Sezione Regionale Lazio 5

Venerdì 1 marzo 14.00-16.00 Simposio SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: Gerardo Ansalone, Alessandro Boccanelli 14.00 Le nuove linee guida ESC sullo scompenso cardiaco Giuseppe Cacciatore 14.25 Iponatriemia, sovraccarico idrico e SIADH Leopoldo Bianconi 14.50 L ultrafiltrazione: serve davvero? Paolo De Paolis 15.15 Resincronizzazione cardiaca: indicazioni alla CRT e alla CRTD Antonello Castro 15.40-16.00 Discussione 16.00-18.00 Simposio ANTIAGGREGANTI NELLE SCA Moderatori: Germano Di Sciascio, Luigi Sommariva 16.00 Quando usare il prasugrel e quando il ticagrelor? Marco Tubaro 16.20 Quali sono le attuali modalità di impiego del clopidogrel? Giuseppe Patti 16.40 Sviluppo dei DES e durata ottimale della doppia terapia antiaggregante Achille Gaspardone 17.00 Due casi clinici emblematici Roberto Mezzanotte, Roberto Neri 17.40-18.00 Discussione 18.00-20.00 Club delle UTIC PROBLEMI CRITICI IN UTIC Moderatori: Francesco Pugliese, Roberto Scioli 18.00 Gestione clinico-strumentale dello scompenso cardiaco avanzato e dello shock cardiogeno Giuseppe Ferraiuolo 18.25 Antiaggreganti e anticoagulanti nelle SCA: come scegliere la combinazione vincente Leonardo De Luca 18.50 Sindrome cardio-renale, sovraccarico idrico, AKI: strategie di trattamento Nadia Aspromonte 19.15 Gestione clinica delle infezioni dei device Mario Tumbarello 19.40-20.00 Discussione 6

Sabato 2 marzo 09.00-11.00 Simposio NUOVE PROSPETTIVE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatori: Giuliano Altamura, Claudio Pandozi 9.00 Come rilevare il burden aritmico della fibrillazione atriale Renato Pietro Ricci 9.25 Ruolo dell elettrostimolazione nella fibrillazione atriale Andrea Avella 9.50 Come effettuare la cardioversione Vincenzo Guido 10.15 Quando effettuare l ablazione Leonardo Calò 10.40-11.00 Discussione 11.00-12.30 Focus on I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA PREVENZIONE DELL ICTUS EMBOLICO Moderatori: Giuseppe Pajes, Antonio Rebuzzi 11.00 Applicazione pratica dell update delle linee guida ESC Luigi Padeletti Le risposte alle domande più frequenti Fabrizio Ammirati, Furio Colivicchi, Enrico Natale 11.20 A chi somministrare i nuovi anticoagulanti orali e quando posso sostituire il Warfarin con i nuovi anticoagulanti orali 11.35 Perché non devo effettuare INR e come posso controllare l efficacia della terapia 11.50 Come posso preparare i pazienti in trattamento con nuovi anticoagulanti orali da sottoporre a chirurgia e come gestire i sanguinamenti 12.05-12.30 Discussione 12.30-13.00 Lettura BENEFICI DEL CONTROLLO REMOTO DEI PAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI Massimo Santini 13.00-13.30 Light Lunch 7

Sabato 2 marzo 13.30-15.30 Simposio LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Moderatori: Gian Francesco Mureddu, Massimo Uguccioni 13.30 Nuove prospettive terapeutiche nel continuum cardiovascolare Furio Colivicchi 13.50 Il ruolo della denervazione renale nel trattamento dell ipertensione Giulio Speciale 14.10 La prevenzione del danno d organo nell ipertensione arteriosa e nel diabete mellito Massimo Morosetti 14.30 Il trattamento delle dislipidemie nella prevenzione cardiovascolare primaria: le indicazioni per la pratica clinica Marcello Arca 14.50 Ruolo dei nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare Giuseppe Marazzi 15.10-15.30 Discussione 15.30-17.30 Simposio UPDATE 2013 Moderatori: Maria Stella Fera, Salvatore Mauro Toscano 15.30 Le nuove linee guida ESC sullo STEMI Roberto Ricci 15.55 Come ottimizzare la terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica Cesare Greco 16.20 La TAVI: indicazioni, tecniche e risultati a breve ed a lungo termine Roberto Violini 16.45 La risonanza magnetica in cardiologia: il nuovo gold standard Giovanni Camastra 17.10-17.30 Discussione 8

Sabato 2 marzo Corso avanzato di formazione per infermieri e tecnici sulle innovazioni tecnologiche in cardiologia Registrazione partecipanti 09.00-11.00 I principali sistemi di diagnosi delle aritmie Moderatori: Mario Cardinale, Luciano Pandolfo 9.00 ECG nelle bradiaritmie Manuela Bocchino 9.20 ECG nelle tachiaritmie Pietro Francia 9.40 La telemetria, l event recorder, il loop recorder esterno Claudia Sorrentino 10.00 Il loop recorder impiantabile Roberto Colaceci 10.20 Casi clinici Serena Paladini 10.40-11.00 Discussione 11.00-11.30 Lettura IL PACEMAKER, LA CRT, IL DEFIBRILLATORE Andrea Avella 11.30-13.00 Il controllo ambulatoriale dei dispositivi impiantabili 11.30 ECG nel portatore di pacemaker/defibrillatore Filippo Stazi 11.50 Il controllo del pacemaker Luigi Annibali 12.10 Il controllo del defibrillatore Antonio Porfili 12.30-13.00 Discussione 13.00-13.30 Light Lunch 13.30-15.00 Il controllo a distanza dei dispositivi impiantabili Moderatori: Loredana Morichelli, Renato Pietro Ricci 13.30 La tecnologia Federica Stirpe 9

Sabato 2 marzo 13.50 L organizzazione dell'ambulatorio di monitoraggio remoto: modelli e ruoli Mariagrazia Romano 14.10 Benefici clinici del monitoraggio remoto Stefano Aquilani 14.30 Casi clinici Tiziana Chiriaco 14.50-15.00 Discussione 15.00-17.00 Il Servizio di Emodinamica: dalla rivascolarizzazione all assistenza meccanica Moderatori: Barbara Tolli, Noemi Vincenzi 15.00 Le coronarie e la coronarografia Fabio Ferranti 15.20 L angioplastica e gli stent Roberto Mezzanotte 15.40 L infermiere in Sala di Emodinamica Raffaele Giusto 16.00 Il controllo dopo la procedura Tamara Gentile 16.20 La contropulsazione aortica: tecniche di impianto Alberto Fipaldini gestione clinica Carla Manzara 17.00-17.30 Lettura I BENEFICI DELLA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Presentatrici: Gaia Di Laurenzi, Mara Piccoli Alessandro Villa, Isabella Casadei 10

Informazioni generali SEDE DEL CONGRESSO I lavori congressuali si svolgono presso l Hotel Crowne Plaza Rome St. Peter s (via Aurelia Antica, 415-00165 Roma) nelle seguenti sale: venerdì 1 e sabato 2 marzo 2013 Foro Traiano + Foro Adriano Programma Medici sabato 2 marzo 2013 Foro Costantino Corso avanzato di formazione per infermieri e tecnici sulle innovazioni tecnologiche in cardiologia. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dalle ore 12.00 di venerdì 1 marzo 2013. ISCRIZIONI Quota di iscrizione: Medici: 100,00 (IVA INCLUSA) Infermieri e Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare: 50,00 (IVA INCLUSA) L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale attestato di partecipazione light lunch. CREDITI ECM Il programma Medico e il Corso Avanzato di formazione per infermieri e tecnici sono stati inseriti nel Piano Formativo anno 2013 AIM Education- Provider n.93 e sono stati accreditati presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM). Figure professionali accreditate Medico chirurgo per le seguenti discipline: Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina d Urgenza, Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria, Nefrologia. Infermiere e Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. La legislazione in materia di ECM non prevede l assegnazione dei crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche. I crediti assegnati sono: Medico Chirurgo: n. 7 crediti Infermiere/Tecnico: n. 8 crediti Per conseguire i crediti è necessario: ritirare al momento della registrazione la cartellina ECM. partecipare in misura del 100% ai lavori congressuali. riconsegnare al termine dell evento in segreteria la modulistica debitamente compilata e firmata. Si ricorda che i crediti verranno rilasciati previo riscontro di almeno il 75% delle risposte esatte del questionario di apprendimento. ATTESTATI ECM Gli attestati ECM, dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno inviati via mail. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al Congresso. PROIEZIONI In sala è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da personal computer. Non è consentito l utilizzo del proprio PC. I relatori sono pregati di presentare prima dell inizio della sessione i relativi file su CD-Rom o pen drive all apposito Centro Proiezioni. 11