Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Documenti analoghi
Premessa. Roma, 19 gennaio 2015 Audizione informale Finco - AnigHP Commissioni camerali Attività Produttive ed Ambiente

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE BASI DELLA GEOTERMIA

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

L energia geotermica

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

IMPIANTO GEOTERMICO A BASSA ENTALPIA Per riscaldamento piscina coperta e ACS Potenza = 120 kwt

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Le fonti di energia rinnovabile

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

La qualificazione degli installatori

Le Imprese e il Distretto

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

La certificazione degli edifici

ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Gli impianti geotermici

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Termotecnica Pompe di Industriale

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Ferrara, 24 settembre 09

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

VISTO il Regio decreto dell 11 dicembre 1933, n riportante il Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

Bando efficientamento edifici privati LAZIO

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

OSSERVAZIONI il settore industriale

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Conto termico, via agli incentivi

Sviluppo e prospettive future del solare termico

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

RIFACIMENTI REFRATTARI - COSTRUZIONI INDUSTRIALI

La pompa di calore: l importanza del dimensionamento

Impianti e Costruzioni

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Servizi di certificazione per le costruzioni

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Cos è una. pompa di calore?

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

II.11 LA BANCA D ITALIA

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

menoenergia INTRODUZIONE

Kit ibrido a pompa di calore

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Oltre l analisi. La Comprensione.

Transcript:

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri (G.H. Brundtland WCED 1987)

I consumi termici rappresentano circa il 50% del fabbisogno energetico, stimato in 11 Mtep per il 2020 (dati PAN). Attualmente le FER sono meno del 10% Continuamo a bruciare petrolio a ritmi sempre maggiori... Questo è sostenibile?!?

Nella valutazione della sostenibilità vanno ovviamente considerati i fattori economici/ambientali/sociali relativi alla ricerca, all estrazione, al trasporto, alla trasformazione dell energia immagazzinata nel petrolio forse ci siamo un po abituati a considerare tutto ciò sostenibile

L industria del petrolio è ricca e consolidata Dati: Dirty Energy Money Oilchange International www.dirtyenergymoney.com

I principali giacimenti di GAS (ed in generale di combustibili fossili) sono concentrati fuori dalla Unione Europea. Attualmente sono in fase di attuazione gli accordi che prevedono la realizzazione di gasdotti dalla Russia Thanks to Geonet srl

Qualche numero del mercato europeo: Dati Eurobserv er Ottobre 2013

Dati Eurobserv er Ottobre 2013

Dati: RSG Regione Lombardia settembre 2014

In Italia la geotermia a bassa entalpia viene riconosciuta come rinnovabile termica con il DL 28 del 3 marzo 2011. È il primo, tardivo, riconoscimento ufficiale da parte di un organo governativo come tecnologia verde e che funziona...

Perché in Italia la geotermia non è mai decollata? Dati Consorzio GeoHP

La filiera degli impianti geotermici a pompe di calore (fonte dati: Centro Studi Consorzio GeoHp)

Interferenze ambientali di un impianto geotermico a circuito chiuso: 1. La sonda geotermica, scambiando calore con il terreno, induce una perturbazione termica nel sottosuolo; 2. La perforazione per l installazione delle sonde geotermiche può causare alterazioni dell equilibrio idrogeologico locale; 3. In caso di perdita dell impianto a circuito chiuso ci può essere rilascio di glicole nel sottosuolo.

Soluzioni per minimizzare le interferenze ambientali di un impianto geotermico a circuito chiuso: 1. a) Per le piccole utenze, la perturbazione termica indotta diventa trascurabile già a distanza di pochi metri dalla SGV; b) I grandi impianti possono minimizzare questo effetto con una corretta progettazione. È opportuno prevedere un monitoraggio delle T del sottosuolo per seguire nel tempo il fenomeno (già previsto da molti regolamenti autorizzativi); 2. La perforazione eseguita da operatori specializzati ed a valle di uno studio geologico appropriato del sito interessato dall impianto, può garantire il ripristino delle condizioni geologiche ed idrogeologiche locali precedenti alla realizzazione dell impianto; 3. Le possibilità di perdita del fluido termovettore da parte di una sonda geotermica realizzata a regola d arte sono molto basse (aspettativa di servizio 70-100 anni) ed i volumi di glicole che eventualmente verrebbero dispersi sono minimi in impianti dotati degli opportuni accorgimenti tecnici (già previsti da molti regolamenti autorizzativi).

Simulazione dell anomalia termica indotta dopo 15 anni di funzionamento di un impianto da circa 300 KWt (classificato come grande impianto). Oltre alla temperatura del campo sonde viene monitorata in continuo la temperatura della falda a monte ed a valle dell impianto. Fonte: Georicerche srl

Dopo una corretta progettazione, l utilizzo di tecnologie adeguate e moderne, di materiali certificati e di personale qualificato garantiscono risultati certi!!

Le linee di azione di AnigHP: Formazione degli operatori del settore (in primis progettisti, installatori di sistemi di geoscambio, impiantisti); Sensibilizzazione a livello locale e centrale per l emanazione di norme chiare, valide a livello nazionale e di semplice applicazione; Azioni volte all eliminazione dalla componente A3 della quota destinata alle altre rinnovabili per l energia elettrica impiegata per alimentare le PDC geotermiche; Sollecitare l inserimento dell attività di perforazione per la posa delle SGV all interno di una categoria SOA definita; Impostare una efficace campagna di informazione e sensibilizzazione dell opinione pubblica.

Il quadro normativo nazionale per la realizzazione di impianti geotermici a circuito chiuso a pompa di calore Manca un indirizzo a livello nazionale!! È in fase avanzata un decreto che verrà emanato dal MiSE, di concerto con il Ministero dell Ambiente e delle Infrastrutture. Sarà il primo passo per dare una linea guida alle Regioni per emanare o adeguare i propri Regolamenti autorizzativi. Attualmente il rilascio delle autorizzazioni è in capo alle Province, creando una situazione estremamente variegata e complessa per gli operatori del settore, ferma restando l esigenza di tutela ed attenzione per le zone più vulnerabili.

È auspicabile che il nuovo decreto: 1. Definisca una disciplina univoca a livello nazionale per la realizzazione di impianti geotermici a circuito chiuso; 2. Faccia riferimento alle norme UNI/CTI (di recente emanazione o in fase di emanazione) per la progettazione e la realizzazione degli impianti e alla qualifica degli installatori; 3. Istituisca i criteri per la creazione di registri regionali (quindi di uno nazionale) degli impianti realizzati con le relative potenze; 4. Riconosca chiaramente l importanza della conoscenza geologica del sito dove si realizza l impianto e riconosca il ruolo dei professionisti adeguatamente formati.

Desiderata (per un mercato maturo e strutturato ): 1. Sistema incentivante che premi la reale efficienza dell intero sistema geotermico; 2. Si favorisca il più possibile l utilizzo in contemporanea delle FER elettriche e termiche; 3. Revisione del conto energia termico?!; 4. Vi sia uno sforzo sinergico tra operatori del settore, ordini professionali, enti pubblici per promuovere veramente la diffusione di un modello di sviluppo energetico (e sociale!) diverso, con le conseguenti assunzioni di responsabilità ad ogni livello.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! anig@anighp.it