Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino



Documenti analoghi
Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Regional perspectives: Trento energy strategy

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

L esperienza della Provincia Autonoma di Trento

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento

Linee guida Piano energetico ambientale

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Bioenergia Fiemme SpA


Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Efficienza per pianificare l energia

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

PEP (PIANO ENERGETICO

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

SEA sustainable energy agency

La Macchina del Clima

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Il bilancio energetico del progetto CEP REC della Regione Friuli Venezia Giulia

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

La politica energetica della Provincia di Torino

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

La politica energetica della Regione Lombardia

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

COMUNE DI TRANSACQUA. Strumenti di governance sostenibile per il territorio La pianificazione energetica integrata

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

WORKSHOP ATTIVITA' DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA SUL PROGETTO RENEFOR

Presentazione di esperienze virtuose degli Enti Locali. Rimini, 4 Novembre 2010

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Indice. Prefazione 13

6 Bollettino PSR Pag. 1

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Confronto con scenari del sistema energetico nazionale Il modello MONET

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Transcript:

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino Trento, 27 Marzo 2015

Gli assi portanti dei Piani energetici provinciali Dalle competenze istituzionali in campo idroelettrico (DPR 235/77) nasce, alla fine degli anni 70, la politica energetica provinciale. diversificazione delle fonti di energia, favorendo una maggiore penetrazione del gas naturale; sfruttamento delle residue potenzialità idroelettriche e il ritorno della proprietà degli impianti agli Enti Locali; 1979 1983 promozione del risparmio energetico e dello sfruttamento delle fonti rinnovabili. dal 2002, il rispetto degli impegni internazionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici 1998 2003 2

a livello comunitario: Strategia 20-20-20 ed oltre Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission Trading (Direttiva 2009/29/EC) Direttiva sulla qualità dei carburanti (Direttiva 2009/30/EC) Direttiva Carbon Capture and Storage - CCS (Direttiva 2009/31/EC) Decisione Effort Sharing (Decisione 2009/406/EC) Regolamento CO2 Auto (Regolamento 2009/443/EC) Direttiva Efficienza Energetica (Direttiva 2012/27/EC) a livello nazionale: Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili (D.M. 15 marzo 2012, c.d. Burden Sharing) a livello provinciale: Disciplina provinciale della VIA (LP 19/2013) Legge provinciale sull'energia (LP 20/2012) 3

Piano Energetico Ambientale Provinciale 2013-2020 Il contesto europeo nazionale provinciale Gli obiettivi energetici emissivi Le azioni efficienza rinnovabili reti informazione trasporti 4

Piano Energetico Ambientale Provinciale 2013-2020 Sinergie a livello di pianificazione provinciale: Piano Urbanistico Provinciale Programma di sviluppo provinciale (PSP Asse 5) Piano generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP) Piano Provinciale di tutela della qualità dell aria Piano dei trasporti Patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino 5

La Strategia Energetica Nazionale - SEN

Obiettivi energetici frazione obiettivo Burden Sharing : rinnovabili / consumo finale lordo 2012 2014 2016 2018 2020 PAT 30,9% 31,4% 32,1% 33,4% 35,5% 7

PEAP 2013-2020 Cap. 2

il Piano Energetico in due numeri efficienza 220 ktep 1. stabilizzazione dei consumi (1600 ktep) 2. rinnovabili +29% mantenimento della produzione idroelettrica valorizzazione fonti rinnovabili, in primis biomasse

DMV e nuovo idroelettrico Stabilizzazione produzione idroelettrica (2020) 400 300 25 ktep 293 GWh 200 200 GWh 100 0-100 -200-300 - 169-224 15 ktep 169 GWh 93 nuovo idro repower DMV 17% DMV 11% -400-500 34 ktep 393 GWh 2020 Il mantenimento della produzione idroelettrica è reso difficile dalla progressiva attuazione dei rilasci per DMV, ma si può agire su: 1.ammodernamento impianti esistenti (repower) 2.nuovi impianti 3.rimodulazione/riduzione mirata DMV

PEAP 2013-2020 Biomasse Domanda/offerta di biomassa legnosa Attenzione però ai vari segmenti del settore!

PEAP 2013-2020 Cap. 6

PEAP 2013-2020 Cap. 6

PEAP 2013-2020 Cap. 9

PEAP 2013-2020 Cap. 9

fra le azioni del PEAP Efficienza energetica Orientamento degli incentivi della Provincia prevalentemente verso la riqualificazione energetica di interi edifici o aree urbane. Creazione, con risorse pubbliche e private, di fondi di rotazione per facilitare gli interventi di riqualificazione. Introduzione progressiva di valori più restrittivi sui consumi della nuova edilizia coerenti con gli obiettivi europei al 2021 (Classi energetiche B+ dal 2015, A dal 2019). Promozione di audit energetici nel settore del terziario e nell industria. Controllo rigoroso delle certificazioni degli edifici. Rinnovabili Sostegno alla realizzazione di impianti di teleriscaldamento a biomassa. Promozione, valorizzazione ed efficientamento della filiera locale del legno Semplificazione ed ottimizzazione dell iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili. 16

Obiettivi energetici frazione obiettivo Burden Sharing : rinnovabili / consumo finale lordo 2012 2014 2016 2018 2020 PAT 30,9% 31,4% 32,1% 33,4% 35,5% il piano: 17

Aspetti problematici e opportunità dell uso energetico delle biomasse

Grado di raggiungimento degli obiettivi del PEAP 2000-2012 per la biomassa tipologia Quantità programmate nel PEAP al 2012 Quantità finanziate 2010 % finanziate/progra mmate Caldaia a biomassa (dati 2010) 1.000 1.610 160 % Cippato (dati 2010) 200.000 220.000 110 % 19

OFFERTA OFFERTA DI CIPPATO AD OGGI DA PEAP Travolti da eccesso di successo? Il caso del cippato per teleriscaldamento Comparto forestale Comparto segherie Totale AUMENTO DI OFFERTA POTENZIALE DI CIPPATO Disponibilità potenziale dal comparto forestale: Disponibilità potenziale dal comparto agricolo: Totale TOTALE OFFERTA DOMANDA ATTIVI ALLA REDAZIONE PEAP ATTIVATI POST REDAZIONE PEAP FINANZIATI O IN CORSO DI FINANZIAMENTO IMPIANTI IN CORSO DI AUTORIZZAZIONE/FINANZIAMENTO TOTALE DOMANDA 130000 315000 445.000 96000 22000 118.000 563.000 245000 28000 109000 254000 636000 DIFFERENZA -73.000

Problematiche: disponibilità di risorse, a prezzi competitivi (affidamento sulle risorse certe, a prezzi concorrenziali); ripercussione sui trasporti locali (valutazione delle distanze produzione/consumo); coesistenza con altri vettori energetici; 150 km! coerenza con il quadro ambientale; migliore utilizzazione delle risorse disponibili, anche di quelle pubbliche. 21

Strumenti e opportunità 1. Andamento dei prezzi dei combustibili; 2. Organizzazione delle filiere biomassa-energia: opportunità offerte dalla LP 12/08 (Cabina di regia) e dai PSR (fondi per le attrezzature di esbosco); 3. Dati aggiornati sulla disponibilità di biomassa da segheria e da bosco e, in generale, su tutte le biomasse (ricerca CCIAA, Progetto BIOENAREA, PEAP 2013-2020); 4. Nuove regole per l ottimizzazione dell utilizzo della biomassa (Delibera GP n. 1826 del 27 Ottobre 2014), alle situazioni maggiormente 4. utili alla collettività; 5. Tutela della qualità dell aria e tecnologie BAT (Allegato 2 al PEAP, delibera GP n 870 del 10 Maggio 2013 sugli impianti a biogas: massima efficienza energetica, distanza massima di approvvigionamento).

Le politiche PAT nel settore delle bioenergie IN SINTESI IMPIANTI EFFICIENTI (UTILIZZO DELL ENERGIA TERMICA, EMISSIONI INQUINANTI RIDOTTE), PROSSIMI AI LUOGHI DI PRODUZIONE, COMPATIBILI CON LE RISORSE 23

grazie per l attenzione. 24