Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Documenti analoghi
Patto dei Sindaci in Piemonte: strumenti a supporto dei comuni. Date: Silvio De Nigris Giovanni Vicentini

Il software Enercloud+

ENERCLOUD+ Guida all utilizzo del Sistema Informativo per il Monitoraggio dei Consumi

ENERCLOUD+ Guida all utilizzo del Sistema Informativo per il Monitoraggio dei Consumi

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Per determinare gli Indicatori Energetici della nostra scuola si seguiranno le fasi seguenti:

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEMPLATE PER IL MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

REPORT D 4.3 ALLEGATO 1. Comune di Agnone - PALAZZO DEL MUNICIPIO. Alterenergy Molise - WP4 activities: Task Energy Assessment

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

BOLLETTA 2.0: GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE

Agenzia Energetica della Provincia di Livorno

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

Tutorial dell involucro

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

RISPARMIARE ENERGIA DAVVERO E GUADAGNARCI PURE? E UN GIOCO DI SQUADRA!!

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

Termotecnica Pompe di Industriale

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Annicco Provincia di Cremona. Gennaio 2013

INDICE. PREMESSA... p. 1

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi. Paolo Viskanic

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO

la soluzione di monitoraggio dei consumi pensata per le famiglie

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

GREEN SCHOOL COMPETITION- IV EDIZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Genivolta Provincia di Cremona. Gennaio 2013

INTRODUZIONE ALL USO SERVIZIO RSP MPTA. Rev. 11/2013

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

La sostenibilità energetica di Ateneo

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

L ultima frontiera dell efficienza energetica La sfida dell'efficientamento energetico degli edifici: casi concreti e misurati

Conto Termico nella PA

Figura 1 Foglio di istruzioni

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L efficienza energetica negli edifici

PROGETTO PEACE ALPS ENERGY MANAGEMENT PER I COMUNI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MANUALE UTENTE VM24 TOUCH Rev Dicembre 2017 NT240/17

Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti

Dalla NORMA alla PRATICA

RISORSE FINANZIARIE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO STRATEGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1


Un impianto termico è ciò che provvede a riscaldare nella stagione invernale o a raffreddare nella stagione estiva unità immobiliari edifici (per

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

ALL 3_ CAPITOLATO SCHEDE DI MONITORAGGIO

DATASHEET SMART-DOM APPARECCHI SMART-DOM. Codice: Foto: Descrizione: SDI0001A0 Smart-Dom

CANONE DEL SERVIZIO ALLEGATO 2 ALLO SCHEMA DI CONTRATTO 1/5. 1. Modalità di pagamento e calcolo del canone

Manutenzione di edifici complessi - l esperienza in un plesso universitario

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

COMPETENZE E SERVIZI

TELECONTROLLO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE CENTRALE DI ACEA SPA DI ROMA

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

Guida all inserimento. Indice

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

IL PROGETTO ENERCLOUD 08/05/2012

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Transcript:

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Da Enercloud

a Enercloud+ Add your notes here

About

Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio dei consumi energetici del proprio patrimonio mediante uno strumento condiviso e comune Standardizzare procedure di energy maagement tra i comuni Aiutare Comuni e PA a identificare edifici o linee di illuminazione pubblica su cui approfondire analisi per identificare interventi di ottimizzazione energetica Promuovere l'energy management tra i comuni per ridurre i consumi energetici e contenere la spesa

Oggetti gestiti Edifici Linee di illuminazione pubblica Consumi di energia: Per le esigenze elettriche degli edifici Per il riscaldamento degli edifici Per l illuminazione pubblica

Output Report utili per il Patto dei Sindaci Report analitici per edificio di andamenti e benchmarking Rappresentazioni approfondite sui cosumi termici ATE (firma energetica) CUGG (normalizzazione sui gradi giorno)

Enercloud+ - Home

Enercloud+ - Home Manuale di riferimento

Enercloud+ - Menu principale Menu principale

Enercloud+ - Schermata principale Anagrafica impostare ad avvio servizio censimento edifici impianti di riscaldamento linee di illuminazione pubblica

Enercloud+ - Schermata principale Consumi inserimento dei dati puntuali di consumo a partire dalle bollette di fatturazione

Enercloud+ - Schermata principale Report e Analisi reportistica sui consumi inseriti analisi energetiche

Enercloud+ - Anagrafica

Enercloud+ - Gestione Edifici Edificio Unità

Enercloud+ - Gestione Edifici

Enercloud+ - Inserimento nuovo Edificio

Enercloud+ - Inserimento Unità Edificio appena inserito

Enercloud+ - Inserimento nuova Unità

Enercloud+ - Livello isolamento Livello di isolamento basso: costruzione prima del 1971 (in assenza di interventi sull involucro esterno) medio: costruzione 1971-2005 o riqualificato energeticamente nello stesso periodo alto: costruzione dopo il 2005 o riqualificato energeticamente nello stesso periodo

Enercloud+ - Gestione Unità Unità appena inserita

Enercloud+ - Anagrafica

Enercloud+ - Aggiunta contatore energia elettrica Unità a cui aggiungere il contatore

Enercloud+ - Inserimento Contatore

Enercloud+ - Gestione Contatore Contatore appena inserito

Enercloud+ - Anagrafica

Enercloud+ - Anagrafica

Enercloud+ - Impianti di illuminazione Quadro Linea Contatore

Enercloud+ - Consumi

Enercloud+ - Gestione bollette Elenco Contatori

Enercloud+ - Gestione Bollette Inserire nuova bolletta

Enercloud+ - Caricamento Bolletta Caricare i dati relativi al periodo di consumo reale, non di fatturazione In caso di conguaglio aggiornare i dati di consumo relativi al periodo di riferimento precedente lasciando inalterati i dati di spesa

Caricamento dati bollette In tutte le bollette vi è sempre un intestazione dove sono riportati le seguenti informazioni: Intestatario bolletta Codice POD/PDR Numero cliente Numero contatore Potenza disponibile Somma da pagare Periodo di fatturazione Inoltre sono riportati i consumi del periodo (Energia attiva) suddivisi nelle 3 fasce orarie F1, F2, F3 e espressi in kwh.

Esempi

Enercloud+ - Valori Target

Enercloud+ - Valori Target I valori target sono i consumi medi unitari di riferimento per tipologia di edificio Possono venir modificati per ogni Comune Vengono utilizzati per la generazione dei Report

Enercloud+ - Report e Analisi

Enercloud+ - Report e Analisi

Enercloud+ - Report e Analisi

Enercloud+ - PAES Illuminazione pubblica

Enercloud+ - PAES Edifici

Enercloud+ - Report e Analisi

Analisi energetica: la firma energetica Andamento Termico Edificio A.T.E. Consumo Unitario per Grado Giorno C.U.G.G. A cosa servono? Consentono la rappresentazione grafica della potenza termica media equivalente, calcolata a partire dall energia consumata da un edificio (calore) in un determinato intervallo di tempo, corrispondente in genere ad una stagione termica ottobre-aprile, in funzione della temperatura media esterna rilevata nello stesso intervallo. Su quali principi si basano? Si basano essenzialmente su due principi ispiratori: la linearità dei consumi in funzione della variazione della temperatura esterna ed il campo d applicazione, ristretto esclusivamente agli edifici esistenti.

A.T.E. Dati di input: le letture del contatore termico PDR con frequenza almeno mensile, la temperatura media esterna giornaliera relativa al periodo coperto dalla lettura del contatore (fornita dal sistema) le ore di accensione giornaliera dell impianto di climatizzazione invernale, fornite generalmente dal terzo responsabile o dal manutentore, la potenza del generatore di calore. Funzionamento: dai dati di consumo (espresso in metri cubi di gas e convertito dal sistema in kwh) e in base alle ore giornaliere di accensione dell impianto di climatizzazione invernale ed al numero di giorni «coperti» dalle due letture consecutive del PDR, si procede con il calcolo della potenza termica media equivalente (espressa in kw) I dati di potenza termica media equivalente vengono rappresentati in un grafico cartesiano: l asse y rappresenta la potenza (kw) l asse x rappresenta la temperatura media esterna ( C)

A.T.E. lettura del grafico Potenza installata del generatore di calore Potenza richiesta stimata del generatore di calore Retta interpolante Punti rilevati trasformati in potenza equivalente - Conduzione lineare o meno dell impianto? La pendenza della retta indica indirettamente il grado di coibentazione dell edificio Temperatura esterna sotto la quale inizia la necessità di riscaldamento per l edificio

A.T.E. interpretazione 1. Confronto tra potenza installata della caldaia e potenza teorica richiesta dall edificio in questione: LA CALDAIA E SOVRADIMENSIONATA? 2. Valutazione della pendenza della retta interpolatrice: L EDIFICIO E BEN COIBENTATO? 3. Disposizione dei punti della potenza media del generatore rispetto alla retta interpolatrice: LA CONDUZIONE DELL IMPIANTO TERMICO E OTTIMALE? 4. Intersezione della retta interpolatrice con l asse x: L IMPIANTO FUNZIONA CORRETTAMENTE RISPETTO ALLA TEMPERATURA ESTERNA?

C.U.G.G. Dati di input: Oltre alle informazioni dell A.T.E., è richiesta la volumetria riscaldata dell edificio, espressa in metri cubi, necessaria per il calcolo del consumo energetico specifico (kwh/mc) Funzionamento: Il dato di consumo energetico (Wh) viene suddiviso per la volumetria netta riscaldata e per il numero di gradi giorno di riscaldamento calcolati nel periodo corrispondente (ovvero quello compreso tra due letture consecutive del contatore termico). Il dato viene rappresentato successivamente in un grafico cartesiano, nel quale l asse y rappresenta il consumo specifico per unità climatica (Wh/mc risc/gg), mentre l asse delle x rappresenta il periodo di riferimento. Il sistema include di default un benchmark di riferimento, corrispondente ad una retta orizzontale che rappresenta il consumo energetico medio per unità climatica e calcola automaticamente una fascia d intorno pari al 20% del benckmark, che rappresenta l intervallo di riferimento per l utente.

C.U.G.G. lettura del grafico Curva del consumo specifico per unità climatica Benchmark di riferimento

C.U.G.G. interpretazione Valutazione dell oscillazione della curva Le oscillazioni marcate della curva indicano una cattiva gestione dell impianto termico, poiché la curva di benchmark normalizzata sui gradi giorno è teoricamente orizzontale e costante nella stagione termica. Valutazione della posizione della curva Valutazione della posizione della curva rispetto al benchmark di riferimento: se la posizione della curva è superiore a quella del benchmark si richiedono interventi di isolamento termico dell edificio o di ammodernamento degli impianti.

Assistenza e supporto Il servizio è disponibile sul portale Sistema Piemonte, area PA Per ogni necessità è possibile contattare l assistenza tramite la casella di email assistenza_enercloudplus@csi. it Per l accesso è necessario dotarsi di credenziali (login e pwd), facendo pervernire una richiesta via email dalla casella di posta istituzionale del comune.

Thank You! For Further Information and support: http://www.sistemapiemonte.it/ sezione ambiente/energia Contact E-mail Address assistenza_enercloudplus@csi.it