REPORT BANDI PIEMONTE



Documenti analoghi
P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

REPORT BANDI PIEMONTE

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

REPORT BANDI PIEMONTE

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

REPORT BANDI PIEMONTE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

fonte:

REPORT BANDI PIEMONTE

MODIFICA ALLA SCHEDA TECNICA DI MISURA 2

REPORT BANDI PIEMONTE

Speciale del 20 gennaio 2016

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 settembre 2018 pag. 1/5

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REPORT BANDI PIEMONTE

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

REPORT BANDI PIEMONTE

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

D.P.C.M. 25 maggio 2016

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

REPORT BANDI PIEMONTE

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

REPORT BANDI PIEMONTE

POR FESR NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.D. n.170 del 03/06/2019 (Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 31 del 03/06/2019)

REPORT BANDI PIEMONTE

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

Programma Operativo Regionale F.E.S.R

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 807 DEL

Alla Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

MODULO 1 LE OPPORTUNITÀ DELL AGRICOLTURA ECOSOSTENIBILE

Il regime degli Aiuti di Stato

REPORT BANDI PIEMONTE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

REPORT BANDI PIEMONTE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Newsletter n. 4 Aprile 2017

Sezione I Identificazione della misura

LE MISURE DEL PACCHETTO GIOVANI

- Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

CONTRATTI DI SVILUPPO

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

fondi POR FESR , Asse Prioritario IV, al cofinanziamento in conto capitale di diagnosi energetiche/certificazione ISO 50001;

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

STUDIO MANGANARO Dottore Commercialista INCENTIVI PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE. Randazzo, 09 Novembre 2015

ANTONELLA FADDA Assessorato del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale

P.S.R. Bando P.I.F. progettazione integrata di Filiera. (D.D.G del 03/08/2011) Regione Sicilia

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Attività di promozione economica agro alimentare

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

TIPO INTERVENTO

Piemonte - efficienza energetica, incentivi alle imprese

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Dal 1995 siamo una Fondazione con riconoscimento della Giunta Regionale del Veneto n.377.

AGEVOLAZIONI FINALIZZATE ALL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TUTELA AMBIENTALE

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE POR FESR 2014/2020 AZIONE IV.4B.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 20% E FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO FINO ALL'80% PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI NELLE IMPRESE. 2 PROGRAMMA COSME. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER LA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LA COSTITUZIONE DI COOPERATIVE. 6 PROGRAMMA CONCERT. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER SUPPORTARE PROGETTI DI RICERCA NEL SETTORE DELLA RADIO PROTEZIONE.. 8 BANDO 226/G/GRO/PPA/16/9234. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER IL SUPPORTO A DONNE IMPRENDITRICI DA PARTE DI BUSINESS ANGELS 10 COS-APP-2016-2-05. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER MIGLIORARE L'ACCESSO DELLE IMPRESE AGLI APPALTI PUBBLICI... 12 PIANO PERIFERIE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. 14 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DAL MIUR PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA IN MATERIA DI SCIENZE RELIGIOSE, STUDIO DELL'EBRAISMO, LINGUE E CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ORIENTE. 16 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DAL MIUR PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA IN MATERIA DI SCIENZE RELIGIOSE, STUDIO DELL'EBRAISMO, LINGUE E CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ORIENTE. 18 OCM VINO PROMOZIONE 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LE AZIENDE VITIVINICOLE PER LA PROMOZIONE NEI PAESI TERZI... 20 PSR 2014/2020 MISURA 4.1.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA ED AMMONIACA IN ATMOSFERA. 23 SUPER BONUS OCCUPAZIONE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 12.000,00 PER LA TRASFORMAZIONE DI TIROCINI IN CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO... 26 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER VALUTAZIONI DEI TARGET AMBIENTALI SULLA STRATEGIA MARINA 28 1

POR FESR 2014/2020 AZIONE IV.4B.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 20% E FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO FINO ALL'80% PER L'EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI NELLE IMPRESE. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Artigianato, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI: PMI, Grande Impresa SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato DOTAZIONE FINANZIARIA: 50.000.000 PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione Attraverso il presente Bando, la Regione Piemonte agevola le imprese nella realizzazione, nelle proprie unità locali, di investimenti finalizzati al miglioramento dell efficienza energetica anche attraverso l utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. In attuazione dell Asse IV del Programma Operativo FESR 2014-2020 è prevista l attivazione di un azione denominata IV.4b.2.1 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di 2

impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza, finalizzata a promuovere la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi delle imprese mediante la razionalizzazione dei cicli produttivi, l utilizzo efficiente dell energia e la integrazione in situ della produzione di energia da fonti rinnovabili. La Regione Piemonte rende disponibile una dotazione iniziale pari a 50.000.000,00. Soggetti beneficiari I destinatari finali potranno rientrare in una delle seguenti categorie: A. Piccole medie imprese (PMI) non energivore; B. Grandi imprese (GI) e PMI energivore. Possono richiedere l agevolazione le imprese non identificabili come imprese in difficoltà, che al momento della presentazione della domanda o comunque prima dell erogazione dell agevolazione: abbiano la sede o un unità locale interessata dall intervento ubicata e operativa in Piemonte oppure si impegnino a averla entro il momento del primo pagamento relativo all'aiuto concesso; non siano in liquidazione volontaria e non siano sottoposte a procedure concorsuali; siano in regola rispetto agli obblighi previsti dalle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali; siano iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio. Possono presentare domanda anche: imprese neo costituite, purché dimostrino di avere un processo produttivo attivo oppure siano costituite tramite conferimento di ramo d azienda o i cui soci siano imprese con processi produttivi attivi e consolidati; cooperative di produzione e lavoro aventi dimensione di impresa; consorzi di produzione, società consortili (aventi dimensione di impresa e in quanto destinatari diretti ed esclusivi dell agevolazione), ad esclusione dei Consorzi di tutela e dei Consorzi di servizi. Tipologia di interventi ammissibili Per le PMI non energivore sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 50.000,00 e massimo di 3.000.000,00, fermo restando il rispetto delle soglie individuate dalla normativa sugli aiuti di Stato applicata. 3

Per le PMI energivore e le GI sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 100.000,00 e massimo di 5.000.000,00, fermo restando il rispetto delle soglie individuate dalla normativa sugli aiuti di stato applicata. Il termine per realizzazione degli interventi è di 24 mesi dalla data di concessione4 dell agevolazione. Sono ammissibili i seguenti interventi: Linea 1- Interventi di efficienza energetica: a) installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento ; b) interventi finalizzati all aumento dell efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l incidenza energetica sul prodotto finale, tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia utile; c) interventi finalizzati all aumento dell efficienza energetica degli edifici nell unità locale; d) sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; e) installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza. Linea 2 - Interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabili: la cui energia prodotta sia interamente destinata all autoconsumo nell unità locale. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 1 - lettera a) dovranno garantire un risparmio di emissioni, parametrato alla situazione preesistente, almeno pari a 0,5 kg CO2 equivalente per ogni euro investito. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 1 - lettera b) devono comportare un miglioramento dell efficienza energetica quantificabile in termini di energia utile risparmiata in un valore uguale o superiore a 1,00 kwh per euro investito, parametrato alla capacità produttiva preesistente. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 1 - lettera c) dovranno garantire un risparmio di emissioni, parametrato alla situazione preesistente, almeno pari a 0,02 kg CO2 equivalente per ogni euro investito. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 1 - lettere b) e d) dovranno garantire un risparmio di emissioni, parametrato alla situazione preesistente, almeno pari a 0,3 kg CO2 equivalente per ogni euro investito. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 1 - lettera e) dovranno garantire un risparmio di emissioni, parametrato alla situazione teorica di incremento della produzione con linee standard, almeno pari a 0,3 kg CO2 equivalente per ogni euro investito. Gli interventi rientranti tra quelli della Linea 2 dovranno garantire un risparmio di emissioni, parametrato alla situazione preesistente, almeno pari a 0,2 kg CO2 equivalente per ogni euro investito. Tipologia di spese ammissibili Sono ammessi a beneficiare dell agevolazione gli investimenti avviati dopo la presentazione della domanda telematica e che si sostanziano nelle seguenti voci di costo (al netto dell I.V.A.): 4

a) fornitura dei componenti necessari alla modifica dei processi o alla realizzazione degli impianti o degli involucri edilizi ad alta efficienza; b) installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi; c) opere murarie ad esclusivo asservimento di impianti/macchinari oggetto di finanziamento, nel limite del 20% degli investimenti di cui alla Linea 1 lettera a), fatto salvo il caso di interventi di cui alla Linea 1 lettera c); d) sia per impianti, sia per involucri edilizi: spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, certificazione (ad esempio certificazione energetica dell edificio, degli impianti, ecc..). Le spese tecniche sono ammesse nel limite del 10% del totale delle spese inserite in domanda e comunque di importo non superiore a 50.000,00. Entità e forma dell'agevolazione L'incentivazione può coprire fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili dell'investimento e risulta così suddivisa: 1. finanziamento pari almeno all 80% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, erogato per il 75% con fondi regionali a tasso zero e per la quota restante (pari ad almeno il 25%) da fondi bancari; 2. contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 20% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, con il limite di 500.000,00 nel caso di interventi proposti da G.I. e P.M.I. energivore e di 300.000,00 euro per le restanti tipologie di impresa. Scadenza Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 9.00 del 20.06.2016. 5

PROGRAMMA COSME. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER LA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE E LA COSTITUZIONE DI COOPERATIVE. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit, Cultura BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE: Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 450.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/06/2016 L'obiettivo del bando è quello di consentire ai giovani di sfruttare appieno la creazione di una società, affrontando una serie di sfide come l'educazione all'imprenditorialità. I progetti devono comprendere le seguenti categorie di azioni: identificazione di metodi di formazione / corsi nelle scuole secondarie e nelle università legate all'imprenditorialità cooperativa nei programmi esistenti. La proposta dovrebbe includere un metodo per raccogliere adeguate informazioni riguardanti i metodi di formazione imprenditoriale cooperativa e corsi per giovani e studenti di scuole e università concezione del modello formativo/azioni preparatorie per impostare il programma in tre paesi diversi. Il compito avrà lo scopo di progettare corsi di formazione per i giovani nella scuola secondaria superiore e università su come iniziare la propria attività nel campo sociale o di lavoro attraverso il modello di una cooperativa 6

Soggetti beneficiari Il consorzio deve essere composto da un minimo di tre diversi soggetti giuridici aventi sede in almeno tre stati membri, preferibilmente da zone europee economicamente, socialmente e culturalmente diverse. Il consorzio deve comprendere almeno un'organizzazione che ha esperienza e/o è coinvolta nella realizzazione di programmi di educazione all'imprenditorialità per i giovani e una organizzazione con conoscenza ed esperienza nel modello cooperativo. Tipologia di interventi ammissibili I metodi da utilizzare dovranno avere una chiara focalizzazione sulla pratica base, l'esperienza ed i metodi di apprendimento. Le azioni di formazione dedicate potrebbero ad esempio concentrarsi su come: migliorare la conoscenza del concetto di cooperativa guidare gli studenti nell'attuazione delle proprie idee, aiutare gli studenti ad avviare attività di forma cooperativa stimolare pratiche di formazione/stage o apprendistato in cooperative (idee su come utilizzare al meglio i programmi specifici dell'ue, come Erasmus per i giovani imprenditori dovrebbero essere incluse nella proposta Entità e forma dell'agevolazione Il budget a disposizione è di 450.000. La sovvenzione copre il 70% dei costi. Verranno finanziati 2 progetti. Scadenza 30.06.2016. 7

PROGRAMMA CONCERT. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER SUPPORTARE PROGETTI DI RICERCA NEL SETTORE DELLA RADIO PROTEZIONE. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 10.400.000 BANDO APERTO Scadenza il 02/08/2016 Il programma europeo congiunto Concert Joint Programme for the integration of Radiation Protection Research lancia il suo primo bando transnazionale per supportare progetti di ricerca nel settore della radio protezione. Gli obiettivi del bando sono: sostenere progetti di ricerca transnazionali che combinano approcci innovativi nel campo della radioprotezione in linea con le priorità di ricerca di concerto; integrare attivamente le attività e la collaborazione di E & T con le università in progetti di ricerca multidisciplinari; fare un uso ottimale delle infrastrutture di ricerca. Le proposte di progetto affronteranno ricerca multidisciplinare e transnazionale. 8

Soggetti beneficiari Le proposte saranno presentate congiuntamente da gruppi di ricerca di diversi paesi / regioni. Tipologia di interventi ammissibili Miglioramento della valutazione dei rischi per la salute associati con la radiazione tasso di basse dosi. Ridurre le incertezze nella valutazione del rischio radiologico umana e dell ecosistema e la gestione di emergenze nucleari e situazioni di esposizione esistenti, compresi NORM. Le proposte devono chiaramente dimostrare l impatto potenziale sulla protezione dalle radiazioni in Europa, così come il valore aggiunto della collaborazione transnazionale. Entità e forma dell'agevolazione Il contributo copre il 100% del progetto presentato. Scadenza 02.08.2016. 9

BANDO 226/G/GRO/PPA/16/9234. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER IL SUPPORTO A DONNE IMPRENDITRICI DA PARTE DI BUSINESS ANGELS. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE: Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 2.200.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/07/2016 L'obiettivo generale di questo invito è quello di aumentare il numero di Women Business Angels (WBAs) in Europa, e facilitare il finanziamento di donne imprenditrici da Business Angels. I consorzi selezionati di Business Angels per le donne imprenditrici nell'ambito del presente invito costituiranno la Comunità europea delle Women Business Angels per le donne imprenditrici. I consorzi selezionati dovranno coprire almeno 10 Stati membri dell'ue. Soggetti beneficiari Il consorzio deve essere composto da un minimo di quattro organizzazioni partner situate in almeno 4 Stati membri. Il consorzio deve comprendere almeno un'associazione/network/club esistente e attiva di Women Business Angels. I candidati devono corrispondere alla definizione delle seguenti organizzazioni di destinazioni: 10

associazioni/network/club di Women Business Angels associazioni/network/club di Business Angels organizzazioni di sostegno alle imprese, associazioni di imprese e reti di sostegno alle imprese Camere di commercio e industria, camere dell'artigianato o organismi analoghi Tipologia di interventi ammissibili Tale bando ha 9 obiettivi specifici. Ogni obiettivo rappresenta un pacchetto di lavoto (WP). Le azioni sono applicabili ai paesi in cui ciascun consorzio sarà attivo: la creazione di un consorzio WBAs con partner provenienti da almeno 4 stati membri dell'ue eseguire un sondaggio ed analisi per individuare i fattori di successo, le sfide e gli ostacoli che le donne si trovano adaffrontare per diventare business angels, attuare una strategia e di proporremisure concrete per affrontare questi ostacoli e aumentare il numero di WBA nelle regioni del consorzio networking ed informazioni sui membri WBAs del consorzio e proporre modi per agevolare la cooperazione attraverso la e-platform europea per le donne imprenditrici (WEgate) fornire un paio di assunzioni dettagliato tra cui il nuovo programma di riconoscimento e gli sponsor sviluppo e fornitura di formazione e programmi di mentoring per le WBAs reclutate organizzazione di formazione per pitching e rilevanti strategie di business per le donne imprenditrici organizzazione di eventi pitching strategia di comunicazione strategia di uscita - sviluppo della sostenibilità del piano di cooperazione continua Entità e forma dell'agevolazione La sovvenzione copre il 70% dei costi per un valore massimo di 440.000. Verranno finanziati 5 progetti. Scadenza 28.07.2016 11

COS-APP-2016-2-05. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER MIGLIORARE L'ACCESSO DELLE IMPRESE AGLI APPALTI PUBBLICI. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi; Ente Pubblico SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 800.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/07/2016 L'obiettivo del presente invito a presentare proposte è quello di contribuire a migliorare la partecipazione delle PMI alle gare, soprattutto quelle transfrontaliere, attraverso azioni di organizzazioni intermedie di sostegno alla partecipazione di PMI agli appalti pubblici. Ogni proposta deve avere una dimensione transfrontaliera che comprende almeno i paesi rappresentati nel consorzio. Soggetti beneficiari I consorzi devono essere formati da almeno 3 soggetti indipendenti stabiliti in almeno 3 Stati diversi partecipanti al COSME. I soggetti che partecipano ai consorzi devono essere organizzazioni aventi attività di base a sostegno delle imprese e/o la promozione della partecipazione delle PMI agli appalti pubblici. Questo può includere: 12

Camere di Commercio e industria o organismi analoghi le organizzazioni di sostegno alle imprese, centri di start up e gli incubatori le Associazioni di imprese e reti di sostegno alle imprese enti pubblici e privati che offrono servizi di sostegno alle imprese le autorità pubbliche attive nel sostenere la partecipazione delle PMI agli appalti pubblici Tipologia di interventi ammissibili L'azione deve coprire diversi tipi di attività quali: lo scambio di informazioni sugli appalti tra gli Stati membri (avvisi di gara e guide u elementi specifici del paese in materia di appalti pubblici) formazione e servizi di consulenza alle PMI (ad esempio sui cambiamenti introdotti dalle nuove direttive, l'uso di sistemi di e-procurement, sviluppo di una proposta..) organizzazione di eventi di matchmaking coaching/mentoring sulle offerte in altri Stati membri organizzazione di eventi business-to-procurers coaching/mentoring su offerte congiunte attività di mentoring tra grandi imprese e PMI Entità e forma dell'agevolazione La sovvenzione copre il 75% dei costi, per un valore massimo di 250.000. Verranno finanziati 4 progetti. Scadenza 28.07.2016 13

PIANO PERIFERIE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico BENEFICIARI: Ente Pubblico SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 500.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/08/2016 E' stato approvato il bando con il quale sono definiti le modalità e la procedura di presentazione dei progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta. Soggetti beneficiari Sono ammessi a presentare i progetti le città metropolitane, i comuni capoluogo di provincia e la città di Aosta. Le città metropolitane presentano proposte che comprendono progetti specifici per il comune del loro territorio con il maggior numero di abitanti, distinti dalle ulteriori iniziative per le quali si richiede il finanziamento, e proposte che interessano anche i comuni contermini alla città capoluogo all'interno del perimetro metropolitano. 14

Tipologia di interventi ammissibili I progetti devono avere ad oggetto la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta. Si considerano periferie le aree urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. Gli interventi, da attuarsi senza ulteriore consumo di suolo, potranno riguardare una o piu' delle seguenti tipologie di azione: a) progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano; b) progetti di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico; c) progetti rivolti all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana; d) progetti per il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l'inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano; e) progetti per la mobilità sostenibile e l'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati. Qualora i progetti rechino interventi su beni culturali o su immobili o su aree sottoposte a tutela paesaggistica o a vincolo ambientale, per i quali sono già state rilasciate autorizzazioni o preventiva dichiarazione in merito alla loro compatibilità, le stesse sono trasmesse a corredo del progetto. Entità e forma dell'agevolazione Ogni area metropolitana potrà ottenere un finanziamento massimo di 40 milioni di euro, mentre i Comuni capoluogo potranno arrivare al massimo a 18 milioni. Scadenza 30.08.2016 15

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DAL MIUR PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA IN MATERIA DI SCIENZE RELIGIOSE, STUDIO DELL'EBRAISMO, LINGUE E CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ORIENTE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente Pubblico SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 3.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 08/07/2016 Il presente Bando definisce le regole e le modalità per la presentazione delle domande e la relativa valutazione, finalizzate al trasferimento delle risorse previste dalla legge di stabilità 2016. Soggetti beneficiari Possono presentare le domande per la concessione del contributo previsto le amministrazioni pubbliche, enti pubblici, istituzioni scientifiche, infrastrutture e organismi di ricerca. Ciascun soggetto di cui al precedente comma può presentare domanda esclusivamente per una sola delle tre finalità indicate. 16

Tipologia di interventi ammissibili Le domande per la concessione del contributo disciplinato dal presente Bando devono riguardare le seguenti finalità: a) per tutelare la funzione e le infrastrutture di ricerca delle scienze religiose; b) per dare continuità alla formazione di studiosi e strumenti di studio dell'ebraismo; c) per rivitalizzare la tradizione e il patrimonio di conoscenze sulla storia, le lingue e le culture dell'africa e dell'oriente. Le proposte possono presentare costi per un valore massimo di 1.000.000,00 annui. Entità e forma dell'agevolazione Per il finanziamento degli accordi di cui al presente decreto, il MIUR, in coerenza con le indicazioni contenute nella legge di stabilità 2016 e per quanto riportato in premessa, mette a disposizione risorse finanziarie per complessivi 3.000.000,00 annui. Nell'ambito di ciascun accordo il MIUR interviene a sostegno dei costi complessivi giudicati ammissibili, fino a un massimo un milione di euro all'anno. Scadenza 08.07.2016 17

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DAL MIUR PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA IN MATERIA DI SCIENZE RELIGIOSE, STUDIO DELL'EBRAISMO, LINGUE E CULTURE DELL'AFRICA E DELL'ORIENTE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente Pubblico SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 3.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 08/07/2016 Il presente Bando definisce le regole e le modalità per la presentazione delle domande e la relativa valutazione, finalizzate al trasferimento delle risorse previste dalla legge di stabilità 2016. Soggetti beneficiari Possono presentare le domande per la concessione del contributo previsto le amministrazioni pubbliche, enti pubblici, istituzioni scientifiche, infrastrutture e organismi di ricerca. Ciascun soggetto di cui al precedente comma può presentare domanda esclusivamente per una sola delle tre finalità indicate. 18

Tipologia di interventi ammissibili Le domande per la concessione del contributo disciplinato dal presente Bando devono riguardare le seguenti finalità: a) per tutelare la funzione e le infrastrutture di ricerca delle scienze religiose; b) per dare continuità alla formazione di studiosi e strumenti di studio dell'ebraismo; c) per rivitalizzare la tradizione e il patrimonio di conoscenze sulla storia, le lingue e le culture dell'africa e dell'oriente. Le proposte possono presentare costi per un valore massimo di 1.000.000,00 annui. Entità e forma dell'agevolazione Per il finanziamento degli accordi di cui al presente decreto, il MIUR, in coerenza con le indicazioni contenute nella legge di stabilità 2016 e per quanto riportato in premessa, mette a disposizione risorse finanziarie per complessivi 3.000.000,00 annui. Nell'ambito di ciascun accordo il MIUR interviene a sostegno dei costi complessivi giudicati ammissibili, fino a un massimo un milione di euro all'anno. Scadenza 08.07.2016 19

OCM VINO PROMOZIONE 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LE AZIENDE VITIVINICOLE PER LA PROMOZIONE NEI PAESI TERZI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI SPESE FINANZIATE: Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 6.828.240 BANDO APERTO Scadenza il 30/06/2016 E' stato pubblicato il bando ai sensi della Misura OCM Vino - "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" - Invito alla presentazione dei progetti campagna 2016/2017 - Regione Piemonte. La dotazione finanziaria prevista per l attuazione di questo bando è di Euro 6.828.240,00 a sostegno dei progetti presentati sull annualità 2016/2017. Progetti multiregionali sono previsti da questo bando. Soggetti beneficiari Possono accedere ai fondi della misura i seguenti soggetti: le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli; le organizzazioni interprofessionali; 20

i Consorzi di tutela e loro associazioni e federazioni; le organizzazioni di produttori; i produttori di vino che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere, dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati; i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; le associazioni, anche temporanee di impresa e di scopo tra i soggetti sopra elencati; i Consorzi e le Associazioni che abbiano fra i propri scopi statutari la promozione di prodotti agroalimentari, le Società Cooperative che non rientrino nelle definizioni di cui alle lettere precedenti, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino nella definizione di produttore di vino; le reti di impresa. La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati: i vini a denominazione di origine protetta, i vini ad indicazione geografica, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità, i vini con l indicazione della varietà. I progetti relativi esclusivamente ai vini con indicazione varietale non formano oggetto di promozione. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi: a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare o di ambiente; b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; c) campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'unione; d) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione non supera il 3% dell importo complessivo del progetto presentato. Si stabiliscono le seguenti soglie di spesa ammissibile, sia per i progetti regionali che multiregionali, a favore delle azioni promozionali svolte da: - Consorzi di tutela e loro associazioni e federazioni, per cui si stabilisce una soglia di spesa massima pari a euro 2.000.000,00. - altre forme aggregate di almeno 10 produttori per cui si stabilisce una soglia di spesa massima pari a euro 1.500.000,00. - altre forme aggregate da 2 a 9 produttori per cui si stabilisce una soglia di spesa massima pari a euro 300.000,00. - produttori singoli per cui si stabilisce una soglia di spesa massima pari a euro 100.000,00. 21

I progetti devono avere durata annuale. Entità e forma dell'agevolazione L importo del sostegno a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per svolgere le azioni promozionali; la residua percentuale è a carico del soggetto beneficiario. Il costo complessivo minimo per progetto e fissato in 50.000,00 euro per paese terzo/anno; qualora il progetto sia destinato ad un solo paese terzo il suo importo non deve essere inferiore a euro 100.000,00. Scadenza 30.06.2016 22

PSR 2014/2020 MISURA 4.1.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA ED AMMONIACA IN ATMOSFERA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 4.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 17/07/2016 E' stato pubblicato il bando ai sensi del "Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte relativo all'operazione 4.1.3". Approvazione del bando n.1. La dotazione finanziaria prevista per questo bando è fissata in 4.000.000,00 euro di spesa pubblica. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda di sostegno le seguenti tipologie di beneficiario: Imprenditori agricoli professionali, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati. Il possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale deve già sussistere all atto della presentazione della domanda, deve permanere fino alla data di conclusione del 23

vincolo di destinazione degli interventi e si verifica in base ai dati presenti nel fascicolo aziendale. Giovani agricoltori, singoli o associati, che si insediano per la prima volta in un azienda agricola in qualità di capi dell azienda usufruendo della Misura 6.1.1 del PSR 2014-2020. Giovani agricoltori, singoli o associati, che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno usufruendo della Misura 112 del PSR 2007-2013. E necessario il possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale, che deve già sussistere all atto della presentazione della domanda, deve permanere fino alla data di conclusione del vincolo di destinazione degli interventi e si verifica in base ai dati presenti nel fascicolo aziendale. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di intervento: Investimenti volti a migliorare l efficienza gestionale degli effluenti zootecnici e dei digestati ; Investimenti volti a ridurre l emissione ammoniacale da strutture di allevamento esistenti; Investimenti volti a ridurre il consumo di acqua nelle strutture di allevamento esistenti. Sono previsti sia investimenti di tipo edilizio, sia acquisti/acquisizioni di macchine ed attrezzature, compresi i programmi informatici; per macchinari e/o attrezzature fissi è compreso il costo di installazione. Sono ammissibili al sostegno anche investimenti immateriali (spese tecniche e generali, spese di progettazione, consulenze, studi di fattibilità, acquisto di brevetti e licenze) connessi alla realizzazione dei sopra indicati investimenti, nella misura massima del 12% della spesa. L acquisto di macchine e attrezzature può avvenire anche tramite leasing; in tal caso, sono ammissibili al sostegno solo i canoni pagati entro la data di presentazione della domanda di saldo. E ammissibile al sostegno la spesa compresa tra i seguenti valori: minimo euro 30.000, massimo euro 100.000 per gli investimenti collettivi ad uso comune; minimo euro 10.000, massimo euro 50.000 per gli altri investimenti. Entità e forma dell'agevolazione L aliquota di sostegno prevista nel PSR è pari al 40% della spesa ammissibile. Tale aliquota potrà essere maggiorata: - di un ulteriore 10% per gli investimenti collettivi per uso comune; si intendono collettivi per uso comune gli investimenti effettuati da un soggetto giuridico che definisce tra almeno 3 imprese agricole un legame stabile, valido fino alla scadenza del vincolo di destinazione dell investimento, 24

per l acquisto di macchine e attrezzature o per la realizzazione di investimenti fissi da destinarsi esclusivamente all utilizzo collettivo da parte degli associati. Tutte le imprese agricole coinvolte sono responsabili in solido fino alla scadenza del suddetto vincolo. - di un ulteriore 10% per gli investimenti effettuati da giovani agricoltori: si intendono sia i soggetti aderenti all'operazione 6.1.1 nell ambito del bando 1/2016, sia coloro che negli ultimi 5 anni si sono insediati nell'ambito della sottomisura 112 del PSR 2007-2013. - di un ulteriore 10% per gli investimenti attuati in zona montana; per gli investimenti fissi, la zona da considerarsi è quella in cui essi vengono realizzati. Nel caso si acquisiscano macchine e attrezzature, la zona è quella in cui il beneficiario ha la propria sede operativa; per le domande presentate da soggetti collettivi, la zona è definita in base alla classificazione prevalente tra le sedi operative dei singoli aderenti. - di un ulteriore 5% per gli investimenti effettuati da soggetti che aderiscono anche a misure agroclimatico-ambientali sinergiche agli obiettivi dell operazione 4.1.3, ovvero all operazione 10.1.5 Tecniche per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera nell ambito del relativo bando 1/2016; per le domande presentate da soggetti collettivi, almeno il 50% delle superfici ammissibili presso i singoli aderenti deve essere stata oggetto di domanda di adesione all operazione 10.1.5 sul bando 1/2016. Scadenza 17.07.2016 25

SUPER BONUS OCCUPAZIONE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 12.000,00 PER LA TRASFORMAZIONE DI TIROCINI IN CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI: Persona fisica, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 50.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 31/12/2016 Al fine di promuovere la trasformazione dei tirocini in contratti di lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto, nell'ambito del programma Garanzia Giovani, un'integrazione alla misura Bonus Occupazionale, istituendo un nuovo incentivo, denominato "Super Bonus Occupazione - trasformazione tirocini". Soggetti beneficiari L'incentivo può essere riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori. I giovani da 25 a 29 anni devono rientrare in una delle categorie di "svantaggio" individuate (nessun impiego regolarmente retribuito nei sei mesi precedenti; ovvero non in possesso di diploma di 26

istruzione secondaria di secondo grado; ovvero occupati in settori con tasso di disparita' uomo/donna superiore del 25% rispetto alla disparità media. In caso di assunzione a scopo di somministrazione, queste categorie di svantaggio escludono i limiti numerici alla somministrazione a termine eventualmente previsti dalla contrattazione collettiva). Tipologia di interventi ammissibili L'incentivo spetta per l'assunzione di giovani che, all'inizio del percorso di tirocinio extracurriculare finanziato nell'ambito del Programma Garanzia Giovani, siano in possesso del requisito NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ossia non siano inseriti in un percorso di studi e non siano occupati. Il Super bonus è riconosciuto a tutti i datori di lavoro che assumono un lavoratore che abbia svolto o stia svolgendo un tirocinio extracurriculare, a prescindere dal fatto che il tirocinio sia stato o meno realizzato presso il medesimo datore di lavoro. Entità e forma dell'agevolazione L'importo dell'incentivo è determinato dalla classe di profilazione (con la quale si stima il grado di difficoltà del giovane nella ricerca di un'occupazione) attribuita al giovane al momento dell'iscrizione al Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" secondo il seguente schema: Rapporto di lavoro: contratto a tempo indeterminato Bassa: Euro 3.000 Media: Euro 6.000 Alta: Euro 9.000 Molto alta: Euro 12.000 E' fruibile in 12 rate mensili di pari importo ed è riconoscibile per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1 marzo 2016 al 31 dicembre 2016 riguardanti lavoratori che abbiano avviato e/o concluso un tirocinio extracurriculare entro il 31 gennaio 2016. Scadenza E' possibile fruire dell'incentivo fino al 31/12/2016. 27

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER VALUTAZIONI DEI TARGET AMBIENTALI SULLA STRATEGIA MARINA. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico SPESE FINANZIATE: Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 5.819.322 BANDO APERTO Scadenza il 26/09/2016 L'obiettivo è quello di individuare ed affrontare le priorità strategiche a livello regionale o subregionale per le azioni mirate relative alla pianificazione finanziaria e la realizzazione del secondo ciclo di attuazione della MSFD per particolari regioni o sottoregioni, in particolare per i report previsti per il 2018. Soggetti beneficiari Il consorzio deve essere formato da enti pubblici o organismi privati di almeno due Stati membri all'interno della relativa regione/subregione. I candidati ed i loro partner (potenziali co-beneficiari della sovvenzione) devono essere enti pubblici o privati: enti pubblici, università, centri di ricerca, privati no profit o for profit. Almeno una subregione marina deve essere inclusa nel partenariato. Tipologia di interventi ammissibili Le attività ammissibili nell'ambito del presente invito a presentare proposte comprendono: progettazione, realizzazione, coordinamento e gestione del progetto attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione 28

la raccolta dei dati di monitoraggio e campagne organizzazione di workshop, incontri, conferenze, seminari che contribuiscono agli obiettivi del progetto spese di viaggio per gli incontri (tra cui kick off meeting e le riunioni finali del progetto) azioni volte alla creazione e miglioramento di reti, scambi di buone pratiche studi, analisi, piani di azione e le attività di mappatura direttamente connesse al progetto istituzione di gestione di dati e informazioni, tra cui regolare aggiornamento dei dati e prodotti di informazione on-line Entità e forma dell'agevolazione La sovvenzione copre l'80% dei costi, per un valore compreso tra i 200.000 e i 1.000.000. Verranno finanziati 4-10 progetti. Scadenza 26/09/2016 29