RS Milano conosce il tuo lavoro e sceglie per Te e con Te le soluzioni migliori PeriOptix

Documenti analoghi
PeriOptix. Per Aumentare lo standard di cura. Occhiali Ingranditori. Illuminazione. Prodotti negli Stati Uniti

RS Milano conosce il tuo lavoro e sceglie per Te e con Te le soluzioni migliori PeriOptix

RS Milano conosce il tuo lavoro e sceglie per Te e con Te le soluzioni migliori PeriOptix

RS Milano conosce il tuo lavoro e sceglie per Te e con Te le soluzioni migliori.

Sistemi Individuali di ingrandimento e Illuminazione. Guida alla scelta di un sistema di ingrandimento ed illuminazione individuale

Cambia il tuo punto di vista con PeriOptix

Sistemi Individuali di ingrandimento

LEGACY SPORT FLIP-UP. Ottiche ideali sia per studenti, igienisti che per odontoiatri al primo utilizzo di occhiali ingranditori

Sistemi Individuali di ingrandimento e Illuminazione

Sistemi Individuali di ingrandimento e Illuminazione

Sistemi Individuali di ingrandimento e Illuminazione

TTL GALILEIANI. Ergonomici. Ultraleggeri. Lenti della Schott AG (Fondazione Carl Zeiss) con trattamento antiriflesso e antigraffio

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

Sistemi di OCCHIALI D INGRANDIMENTO

Il mal di schiena professionale dei dentisti (e come sconfiggerlo)

CATALOGO PRODOTTI. Sistemi di ingrandimento e di illuminazione

OFFERTE UNIVET FEBBRAIO 2016 prezzi iva esclusa validità al 30/04/2016 SISTEMI UNIVET: EVOLUZIONE CONTINUA 100% MADE IN ITALY

Sistemi Individuali di ingrandimento e Illuminazione. Catalogo Prodotti

SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE RIUNITI SISTEMI RADIOLOGICI HUGO IL SEGGIOLINO CHE SI MUOVE COME TE, CON TE. PERFETTA SIMMETRIA.

Valutazione dei rischi

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

CATALOGO PRODOTTI. Sistemi di ingrandimento e di illuminazione

Resistenti. Confortevoli. Ergonomici

Italia L eccellenza nell estetica dentale minimamente invasiva CATALOGO PRODOTTI

Lavorare al videoterminale

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

TENSA. Il top dell ergonomia.

CATALOGO PRODOTTI. Sistemi di ingrandimento e di illuminazione

CATALOGO PRODOTTI. Sistemi di ingrandimento e di illuminazione

CATALOGO PRODOTTI. Sistemi di ingrandimento e di illuminazione

See. Illuminate. Diagnose. Catalogo Prodotti

Occhialini Binoculari

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Lenti progressive e ambiente di lavoro

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

Lavorare al videoterminale

Occhiali Dräger X-pect 8200 / 8300 Occhiali protettivi

1/3. 1 su 4. - Scatto di crescita PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE BENE? trascorriamo mediamente 1/3 della nostra vita dormendo

ERGONOMIA DEI SISTEMI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Indoor Lenti da lavoro. Massimo confort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby

BETA PROTEZIONE AFFIDABILE E SICURA PER I SALDATORI.

Pro Change. Un progetto concepito per le esigenze delle guide del Club Alpino Italiano APPROVATO DAL CLUB ALPINO ITALIANO


LENTI PROGRESSIVE FREE-FORM ITALLENTI.COM

Lampade per chirurgia

Lampade per chirurgia

Beta 90A/90P ECCELLENTE PROTEZIONE, ESTREMA FACILITÀ D'USO

Opuscolo per i lavoratori ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Rischio specifico VDT. Linee guida all uso dei Video Terminali

La sicurezza: la tutela della salute

Equilibrio e movimento

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Sistemi di ingrandimento

Sistemi di ingrandimento

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

Comfort visivo e qualità della vita

Ziel annuncia la nascita di X PRO, il binocolo che racchiude l essenza della ricerca e del know how Ziel in materia di strumenti ottici di

24/7. Garanzia di comfort 24 ore al giorno 7 giorni su 7

Vedete un mondo di più... con i loupe Keeler

Dräger X-pect 8120 Occhiali protettivi

motivi per scegliere il comfort. procomfort. benessere professionale

SPECTROLAB LIGHTING. Spectrolab, illuminazione professionale con massima flessibilità per l uso di colori sensibili. Focus Open 20 5 Gold

Dräger X-pect 8330 Occhiali protettivi

Sistemi ingrandenti chirurgici EyeMag. Provare per credere

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Team dell'equlibrio. Una squadra al vostro servizio. Professioni coinvolte

PRESENTAZIONE. L'ergonomia al videoterminale Il rischio da videoterminale. Guida operativa

Dräger X-pect 8340 Occhiali protettivi

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

Studi qualificati hanno escluso ogni possibile danno causato da radiazioni o campi elettromagnetici Possibili disturbi. Affaticamento, bruciore, ecc.

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2720 EN 166 CE OCCHIALI DI SICUREZZA LENTI TRASPARENTI 3M 2740 EN 166 CE

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

SISTEMI INGRANDENTI. your work our precision

Test comparativo. di comfort visivo

Dräger X-pect 8510 Occhiali protettivi

Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

Beta 60A/60P ECCELLENTE PROTEZIONE, ESTREMA FACILITÀ D'USO

Dräger X-pect 8515 Occhiali protettivi

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

EN Filtro per saldatura. EN Filtri per UV. EN Filtri per IR. EN Filtri solari per utilizzo industriale

Stare seduti nuoce gravemente alla salute

La tua scelta. Il tuo stile.

La carrozzina pieghevole più leggera del mondo ora ha anche le pedane estraibili!

Fascia di fissaggio alla carrozzina: circonferenza cm

IL CASCHETTO DKH-50. Lente DKL-5-1,5X FILTRI. L ingrandimento ottimale per il lavoro di routine

:- HEINE 3S LED HeadLight Occhialini Binoculari HEINE HR /HRP Potente illuminazione a LED e alti ingrandimenti immagini nitide.

Videoterminali E Prevenzione

E facile riconoscere un capolavoro. Ci appassiona sin dalla prima occhiata.

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Dräger X-pect 8320 Occhiali protettivi

Vicino CENTRALE 17/08/2018 I SISTEMI ELETTRONICI RIABILITAZIONE. Mezza Distanza. Vicino. Lontano. Roberto VOLPE

Transcript:

RS Milano conosce il tuo lavoro e sceglie per Te e con Te le soluzioni migliori PeriOptix 02 474369 info@rsmilano.it

Professionista è colui che Conosce lo scopo, cioè il fine ultimo del proprio lavoro, Possiede le tecnologie ed il metodo per perseguirlo, Conosce le implicazioni scientifiche, etiche, sociali ed economiche di tali tecnologie Ed in virtù di tutto ciò sa operare delle scelte adeguate

PeriOptix Per Aumentare lo standard di cura Occhiali Ingranditori Illuminazione Prodotti negli Stati Uniti

Massima Efficienza SEMPRE! In ogni momento E per tutti gli anni che vorremo

PeriOptix Per quale ragione usare occhiali ingrandenti e sistemi di illuminazione? 1 ) Mantenere una postura di lavoro efficace e non stressante 2 ) Aumentare la capacità visiva 3 ) Comunicare Professionalità 4 ) Ottenere un effetto barriera

Principali motivi per usare l ingrandimento FATTORI ERGONOMICI E POSTURALI Correggere le cattive abitudini di lavoro che provocano dolore Consentire all Operatore di lavorare in posizione confortevole Diminuire lo stress e prolungare la vita lavorativa

ERGONOMIA L ergonomia è la scienza della progettazione del lavoro, delle attrezzature e dei luoghi di lavoro per adattarsi al lavoratore col fine di ottimizzare tanto il benessere umano quanto il sistema complessivo delle prestazioni E stato dimostrato che un luogo di lavoro progettato ergonomicamente contribuisce non solo alla salute e alla sicurezza dell operatore ma anche ad una migliore produttività. L ergonomia include l antropometria (misurazione degli esseri umani), la biomeccanica (principi meccanici del corpo umano), la kinesiologia (movimenti umani), la fisiologia la psicologia (funzioni mentali e comportamento), l ingegneria meccanica, il design industriale.

Numerose ricerche indicano che circa il 65% degli odontoiatri lamenta dolori alla schiena, al collo o alle spalle. Circa l 87% lamenta un qualche affaticamento visivo che si tramuterà nel corso degli anni in un decadimento precoce della vista Dolore Lombale Cronico Tensione Cervicale Dolori da torsione vertebrale Decadimento della vista

Si definiscono DMSL disturbi muscolo-scheletrici di natura lavorativa work-related musculoskeletal disorders (WRMSDs) le patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico e/o del sistema nervoso periferico, causate o aggravate - nello svolgimento di una mansione lavorativa - da movimenti ripetitivi in combinazione con posture statiche prolungate e scorrette, nonché da stress meccanici, vibrazioni ed esposizione a basse temperature

Il rachide, soprattutto nel tratto cervicale (60%) e in quello lombare (45%), e le spalle (50%) risultano essere le aree più frequentemente interessate, seguiti da polsi e mani (45%), gomiti (14%) e, in minima percentuale, arti inferiori (10%). A livello del rachide, i principali disturbi sono rappresentati da contratture muscolari algiche, per lo più provocate dalle posizioni statiche prolungate e scorrette assunte dagli OSD mentre si protendono verso il paziente per prestargli le cure, spesso anche con rotazione e flessione laterale di capo e/o di tronco, per ottenere una soddisfacente visione del cavo orale. (op. cit. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 2005; 27:2, 165-169 PI-ME, Pavia 2005)

L igienista dentale è la categoria più esposta al rischio di DMSL (work-related musculoskeletal disorders WRMSDs)

Tutti questi disturbi traggono origine dalla necessità di dover lavorare con estrema precisione ed in modo accurato in aree di lavoro molto ridotte. Il ché comporta l assunzione di una posizione di lavoro non corretta.

Ma anche di dover accorciare tale distanza sino ai 15 cm se vi sono esigenze di massima precisione visiva La maggior parte degli odontoiatri asserisce di ottenere una buona visibilità con una distanza di lavoro fra i 25 ed i 30 cm.

Solo una distanza di lavoro fra i 40 ed i 50 cm (o 36-45 cm in funzione della variabile antropometrica) consente una posizione comoda e rilassata Ma una distanza di lavoro così ravvicinata costringe a torsioni del busto e del collo

Per avere una buona posizione si deve lavorare in simmetria con l asse mediano del corpo. Non si deve ruotare il bacino, né il collo, né la testa, né piegarsi lateralmente. Il corpo deve rimanere in posizione simmetrica. La visione del campo operatorio deve essere quanto più possibile perpendicolare. La posizione allora si dice in equilibrio e bilanciata e si minimizza il sovra caricamento statico dei muscoli.

Op. Cit. «Adottare una postura di lavoro sana durante il trattamento del paziente.» Prof Oene Hokwerda, odontoiatra ed ergonomo dentale Rolf de Ruijter, odontoiatra Sandra Shaw, odontoiatra Universitair Medisch Centrum Groningen

I principi di base per lavorare in una postura seduta stabile e attiva sono: 1. sedere in una posizione eretta, rilassata e simmetrica con le braccia contro il tronco, il che minimizza il carico statico delle braccia e delle spalle. Inoltre i movimenti delle braccia sia lateralmente sia in avanti devono essere il più possibile ridotti, lateralmente entro 15-20 e in avanti entro 25. Il tronco può essere piegato in avanti rispetto all articolazione delle anche fino a un massimo di 10-20, ma si dovrebbe evitare di piegarsi di lato/lateralmente e di ruotare. La testa può essere piegata in avanti un massimo di 25. 2. lavorare in modo dinamico, facendo il massimo numero possibile di movimenti con il corpo durante il trattamento del paziente, in modo che si verifichi un alternanza di carico e rilassamento nei muscoli e nella colonna vertebrale. 3. assicurarsi una robusta muscolatura del busto tramite sport o movimenti al di fuori delle ore di lavoro, in modo che i muscoli caricati possano recuperare e aumentare la forza muscolare, il che a sua volta permette di riuscire meglio a mantenere una postura corretta Op. Cit. «Adottare una postura di lavoro sana durante il trattamento del paziente.» Prof Oene Hokwerda, odontoiatra ed ergonomo dentale Rolf de Ruijter, odontoiatra Sandra Shaw, odontoiatra Universitair Medisch Centrum Groningen

Requisiti ergonomici per le attrezzature dentali Linee guida e raccomandazioni per disegnatori, costruttori e per chi sceglie attrezzature dentali

Ricordare che la posizione assunta non deve essere statica. Occorre muoversi intorno al paziente quanto più possibile (postura dinamica) come ci ha insegnato Tamà Muoversi attorno al paziente ed anche modificare la posizione del paziente per ottenere una visione quanto più possibile diretta

Editore: Elsevier Masson 2001 Collana Prevenzione e Igiene Dentale diretta da Prof. Carlo Guastamacchia Autori: Antonella Abbinante Viviana Cortesi Ardizzone Silvia Bresciano Chiara Camorali Anna Maria Genovesi Paola Marzola Gianna Maria Nardi Consolata Pejrone Irene Riccitelli Guarrella Marisa Roncati Parma Benfenati Fabio Tosolin

NON E POSSIBILE EROGARE UN SERVIZIO DI QUALITA SE SI PROVA DISAGIO O DOLORE DURANTE LE MANOVRE TERAPEUTICHE!

La corretta postura ergonomica è il punto critico Postura NON corretta Postura corretta

La scelta di un seggiolino ergonomico e basculante giocherà un ruolo essenziale nell ottenere una postura corretta senza sforzo e con ampia possibilità di movimento

Se la corretta postura ergonomica è il punto critico Come possiamo mantenere una buona posizione di lavoro ed allo stesso tempo vedere bene?

AUMENTARE LA VISIBILITA Soprattutto utilizzando strumenti che enfatizzino, ingrandiscano, l immagine per consentirci di vedere i minimi dettagli pur mantenendo una distanza di lavoro adeguata Ossia i cosiddetti occhialini ingranditori o, per meglio dire, i sistemi binoculari di ingrandimento

AUMENTARE LA VISIBILITA Gli Occhiali Ingranditori Permettono una migliore visione dei dettagli Migliorano la qualità del lavoro Riducono il tempo di lavorazione Riducono l affaticamento visivo Migliore visione = Migliore lavoro = Minor Tempo E sono indispensabili per il mantenimento di una postura corretta

Ingrandimento Senza ingrandimento Con 2.5x Con 3.0x Con 3.5x

Ingrandimento

COMUNICARE UNA IMMAGINE DI PROFESSIONALITÀ AL PROPRIO PAZIENTE Il Paziente percepisce l innovazione tecnologica come migliore qualità di servizio OTTENERE UN EFFETTO BARRIERA Proteggono gli occhi dal sangue, da liquidi contaminanti e da abrasivi sia con un effetto di barriera fisica sia consentendo una adeguata distanza di lavoro

I Gruppi Ottici: Criteri di scelta La scelta di un sistema ottico implica la necessità di tenere presente alcune considerazioni. Il dispositivo prescelto andrà infatti ad influenzare diversi fattori: La postura dell operatore L efficacia nel consentire pieno controllo del proprio lavoro Il mantenimento in salute della propria vista Il confort nell utilizzo del dispositivo Ingrandimento, distanza di lavoro, campo visivo, profondità di campo e angolo di declinazione sono i maggiori fattori da tenere in considerazione nella scelta.

Criteri di scelta: Ingrandimento L ingrandimento è funzione del metodo costruttivo del sistema ottico. Si distinguono due metodologie costruttive Sistema Galileiano Sistema Prismatico o Kepleriano Il sistema Galileiano e un sistema costituito da due sole lenti, leggero, poco ingombrante, molto luminoso e con un ampio campo visivo. Solitamente utilizzato sino ad ingrandimenti massimi di 3,5 x. Il sistema Prismatico è un sistema più complesso costituito da più lenti ed almeno un prisma eretto. Il peso e l ingombro aumentano notevolmente ma si ottengono ingrandimenti maggiori.

Criteri di scelta: Ingrandimento Sistema Galileiano Sistema Prismatico

Criteri di scelta: Ingrandimento E importante sapere che: Con l aumentare dell ingrandimento, diminuiscono sia il campo visivo sia la profondità di campo ossia la possibilità di muoversi intorno al bersaglio pur mantenendolo sempre a fuoco.(la profondità di campo è influenzata anche dal trattamento di superficie delle lenti) I sistemi ad alto ingrandimento sono più ingombranti e pesanti e richiedono sempre l impegno della muscolatura di accomodazione risultando dunque affaticanti ed alla lunga persino dannosi alla vista seppur utili in alcune manovre Ingrandimento e diottrie sono spesso oggetto di confusione: nella scienza ottica il potere ingrandente è misurato in diottrie (4 diottrie = 1x)

Criteri di scelta: Ingrandimento E importante sapere che: Ingrandimenti sino al 3,0x possono essere indossati per molte ore consecutive senza alcun affaticamento L intera attività quotidiana dell odontoiatra necessita di un ausilio di ingrandimento sia per vedere dettagli, che potrebbero sfuggire alla capacità di risoluzione dell occhio umano, sia per ragioni di mantenimento di una postura corretta. L ingrandimento 2,5x rappresenta la soluzione migliore per coprire la gran parte dell attività

Criteri di scelta: Altri parametri Distanza di lavoro: è la distanza dall occhio alla superficie di lavoro. E sicuramente il parametro che ha il maggiore impatto sulla postura e il comfort dell utilizzatore Campo Visivo: rappresenta l area visibile attraverso il gruppo ottico.tale superficie diminuisce progressivamente con l aumentare dell ingrandimento ed aumenta con la distanza di lavoro. Profondita di campo visivo: rappresenta l area che rimane a fuoco ed è dunque indice della possibilità di muoversi intorno al bersaglio mantenendolo a fuoco. (viene influenzata anche dal trattamento di superficie delle lenti)

Criteri di scelta: alcune misure Angolo di declinazione: A in figura Angolo di convergenza: B in figura Distanza Interpupillare: C in figura

Criteri di scelta: Altri parametri TTL o Trought The Lens: I monocoli sono inseriti attraverso le lenti della montatura Flip Up: I monocoli sono inglobati in una struttura a ponticello basculante Versione TTL Montatura Versione Flip Up

I Gruppi Ottici: TTL TTL Vantaggi Svantaggi Campo Visivo Peso Leggermente più ampio (effetto finestra) Minor peso Distanza Interpupillare personalizzata NON modificabile Angolo di declinazione personalizzato NON modificabile Angolo di convergenza (distanza di lavoro) Vita di relazione Costo Adattamenti nel tempo personalizzato NON modificabile Le ottiche non sono spostabili Maggior costo Non Adattabile

I Gruppi Ottici: Flip Up FLIP UP Vantaggi Svantaggi Campo Visivo Leggermente minore rispetto al TTL Peso Leggermente maggiore Distanza Interpupillare Angolo di declinazione Angolo di convergenza (distanza di lavoro) Vita di relazione Costo Adattamenti nel tempo Personalizzabile e riconfigurabile per utilizzatori diversi Personalizzabile e modificabile secondo necessità di lavoro Più opzioni di scelta Le ottiche possono essere alzate Minor costo Adattabile

I nostri Consigli per un uso Odontoiatrico Consiglio Versione Ottica a Flip Up Scelta dell Ingrandimento Distanza di lavoro Motivo In alcune manovre odontoiatriche risulta necessario poter modificare l angolo di declinazione cosa questa possibile solo con la versione flip up.il settaggio bloccabile, la stabilità e la leggerezza dei nostri flip up ne confermano la scelta rendendo inutili continui fastidiosi riaggiustamenti. La maggior parte della operatività odontoiatrica richiede un ingrandimento di 2,5x massimo 3,0x. Tali ingrandimenti consentono eccellente visibilità e la massima libertà di movimento. Sono peraltro indossabili per tutta la giornata lavorativa senza alcun affaticamento. Solo per alcune procedure, e per un uso molto contenuto nel tempo, potrebbe essere utile avere anche ingrandimenti maggiori. Se non più giovanissimi optare per distanze di lavoro progressivamente vicine a quella ottimale per facilitare la curva di apprendimento pur migliorando da subito visibilità e postura. Se giovani optare sin da subito per la scelta ottimale pur sopportando qualche giorno di eventuale disagio nell adattarsi Correzione difetti visivi Montature In presenza di difetti della vista utilizzare sempre gli appositi inserti che consentono di correggere il difetto La loro scelta riveste importanza quasi pari a quella delle ottiche. Devono essere confortevoli, adattabili al proprio viso, stabili e protettive

Regolazioni dei gruppi ottici Flip Up Distanza Interpupillare: Agire sull apposita manopola Unire i pollici ed osservare Prima della regolazione Regolazione Corretta

Regolazioni dei gruppi ottici Flip Up Angolo di declinazione: (A in figura) Porre particolare attenzione affinché il gruppo ottico rimanga più vicino possibile agli occhi per ottenere il maggior campo visivo che l ottica può fornire (effetto finestra!) Vita di relazione: ponticello alzato Posizione Corretta Posizione NON Corretta

Vantaggi dei sistemi Flip Up PeriOptix Leggeri, confortevoli, eleganti Regolazione diretta verticale dell orizzonte visivo Ampia gamma di distanze di lavoro Due tipologie di ottiche: Panoramic e Legacy Sistema brevettato di bloccaggio Optilock Scelta delle montature: Hogies, Advista, Mirage, e T-Sight o Rimz per Igieniste

I Nostri Gruppi Ottici Flip-Up ponticello basculante regolabile e bloccabile In due versioni : Flip Up Panoramic 2.5x Panoramic Higt Resolution 3.0x Panoramic Higt Resolution Flip Up Legacy 2.5x Legacy 3.0x Legacy 3.5x Panoramic Higt Resolution

I nostri Occhiali Flip UP per Studio e Laboratorio Hogies Advista Mirage

I nostri Occhiali Flip UP per Igiene Dentale T - Sight Rimz

Ottiche Flip Up Panoramic PeriOptix Stile, eleganza ed alta performance in un ottica dall'incredibile leggerezza. Ottiche di progettazione innovativa, impermeabili per una corretta detersione e con lenti panoramiche e luminose per un più ampio campo visivo ad alta risoluzione e senza distorsioni di colore. Il design a basso profilo e l'eliminazione di sporgenti manopole di regolazione migliora enormemente la visibilità over-the-lens consentendo di alzare lo sguardo per una visione ambientale senza fatica e senza dover alzare il ponticello. Allineamento delle ottiche più stabile con il sistema brevettato Optilock Una volta impostata la distanza inter pupillare le ottiche si bloccano in posizione automaticamente rimanendo nello stesso posto indipendentemente dal numero di volte che il ponticello viene alzato o abbassato. L'angolo di convergenza, predefinito in funzione della distanza di lavoro del gruppo ottico, è mantenuto stabile da due punti di serraggio che consentono di mantenere intatte le caratteristiche ottiche nel corso degli anni.

Ottiche Flip Up Panoramic PeriOptix Ottiche Flip Up Panoramic 1 Due opzioni verticali per ottenere un angolo di declinazione ottimale 2 Design panoramico a basso profilo per migliorare la visione ambientale 3 Lenti Impermeabili per una corretta igiene 4 5 La manopola di regolazione della distanza inter pupillare si blocca automaticamente dopo la regolazione Doppia chiusura della cerniera di regolazione dell'angolo di convergenza per un allineamento stabile negli anni

Ottiche Flip Up Panoramic PeriOptix Ingrandimento Distanza di Lavoro Campo Visivo 2,5x 3,0x 3,5x S 11"-14" (28-36 cm) 3.5" (8.8 cm) R 13"-17" (33-43 cm) 4.1" (10.5 cm) L 15"-20" (38-51 cm) 5.1" (12.9 cm) XL 17"-22" (40-50 cm) 5.7" (14.5 cm) S 11"-14" (25-33 cm) 2.7" (6.8 cm) R 13"-17" (33-43 cm) 3.5" (8.8 cm) L 17"-21" (43-53 cm) 4.1" (10.5 cm) XL 19"-24" (48-62 cm) 4.6" (11.6 cm) R 14"-17" (33-43 cm) 2.4" (6.1 cm) L 17"-21" (43-53 cm) 2.9" (7.3 cm) XL 19"-23" (48-53 cm) 3.1" (7.8 cm)

Ottiche Flip Up Legacy PeriOptix Le ottiche Legacy con montatura Mirage o Rimz combinano con successo due obiettivi apparentemente contraddittori: alte prestazioni con costi assolutamente contenuti. Un sistema progettato per soddisfare le esigenze di studenti, igieniste, assistenti alla poltrona ed anche odontotecnici che richiedono alte prestazioni ma che necessitano anche di grande attenzione all'economia di acquisto. Tutti i sistemi Legacy incorporano anche il sistema brevettato Optilock Technology per un allineamento delle ottiche più stabile Una volta impostata la distanza inter pupillare le ottiche si bloccano automaticamente in posizione rimanendo nello stesso posto indipendentemente dal numero di volte che il ponticello viene alzato o abbassato. L'angolo di convergenza, predefinito in funzione della distanza di lavoro, è mantenuto stabile da due punti di serraggio che consentono di mantenere intatte le caratteristiche ottiche nel corso degli anni.

Ottiche Flip Up Legacy PeriOptix Ingrandimento Distanza di Lavoro Campo Visivo 2,5x S 11"-14" (28-36 cm) 3.5" (8.8 cm) R 13"-17" (33-43 cm) 4.1" (10.5 cm) L 15"-20" (38-51 cm) 5.1" (12.9 cm) 3,0x S 11"-14" (25-33 cm) R 13"-17" (33-43 cm) L 17"-21" (43-53 cm) 2.7" (6.8 cm) 3.5" (8.8 cm) 4.1" (10.5 cm) Ottiche Flip Up Legacy 1 Due opzioni verticali per ottenere un angolo di declinazione ottimale 2 Design panoramico a basso profilo per migliorare la visione ambientale 3 4 Doppia chiusura della cerniera di regolazione dell'angolo di convergenza per un allineamento stabile negli anni La manopola di regolazione della distanza inter pupillare si blocca automaticamente dopo la regolazione

I Consigli per l Igienista

I Consigli per l Igienista Ingrandimento Distanza di lavoro S (da 28 a 36 cm) R (da 33 a 43 cm) L (da 38 a 51 cm) Ottica Panoramic con Montatura T-Sight Adidas Ottica Panoramic ingrandimento 2,5x : massimo campo visivo e massima luminosità. Ottica Impermeabile Se non più giovanissima optare per distanze di lavoro progressivamente vicine a quella ottimale per facilitare la curva di apprendimento pur migliorando da subito visibilità e postura. Se giovane optare sin da subito per la scelta ottimale pur sopportando qualche giorno di eventuale disagio nell adattarsi Correzione difetti visivi Montatura T-Sight Adidas bianca In presenza di difetti della vista utilizzare sempre gli appositi inserti che consentono al vostro ottico di correggere il difetto Nasello regolabile in due aperture, astine regolabili a tre livelli, massimo comfort, nessuna pressione sulle tempie, altissima stabilità

T-Sight Flip UP Panoramic Montatura T-Sight

Flip UP Panoramic Montatura T-Sight lnserti opzionali RX personalizzabili che il vostro ottico di fiducia potrà facilmente adattare alle vostre esigenze T-Sight La montatura Adidas T-Sight rappresenta un telaio sportivo leggero, estremamente confortevole con eccellente protezione ed una vista panoramica unica. Le lenti sono trattate con le più avanzate tecnologie per garantire alta visibilità e protezione della vista. Le aste laterali sono regolabili così come anche il nasello in silicone per una calzata più stabile e confortevole adattandosi al profilo individuale del viso. E una montatura tecnologicamente avanzata per durare inalterata nel tempo ed offrire massima adattabilità e massimo confort. E disponibile un inserto Rx per correzioni individuali della vista

I Consigli per l Igienista

I Consigli per l Igienista Ingrandimento Distanza di lavoro S (da 28 a 36 cm) R (da 33 a 43 cm) L (da 38 a 51 cm) Correzione difetti visivi Montatura Rimz bianca Ottica Legacy con Montatura Rimz Ottica Legacy ingrandimento 2,5x : ampio campo visivo e altissima luminosità. Ottica con inserti protettivi. Se non più giovanissima optare per distanze di lavoro progressivamente vicine a quella ottimale per facilitare la curva di apprendimento pur migliorando da subito visibilità e postura. Se giovane optare sin da subito per la scelta ottimale pur sopportando qualche giorno di eventuale disagio nell adattarsi Non disponibili inserti RX Nasello morbido, massima leggerezza, nessuna pressione sulle tempie, altissima stabilità

Flip UP Legacy Montatura Rimz Rimz White Rimz Black Il telaio Rimz offre alta protezione con una leggerezza unica. Lo schermo in policarbonato offre un'eccellente visibilità senza restrizioni periferiche. Misura unica, si adatta con facilità ad un viso regolare Costo incredibilmente basso

Occhiale Protettivo Honeywell - Sperian Protezione Classe F resiste a sfere d acciaio da 6 mm proiettate a 45m/sec. Lo schermo in policarbonato offre un'eccellente visibilità senza restrizioni periferiche ed è trattato anti fog e anti abrasione su entrambe le superfici Due Misure disponibili, aste regolabili a 5 livelli, nasello regolabile in altezza, regolazione progressiva della tensione sulle tempie

Per conoscere le specialissime offerte riservate alle igieniste/i: Chiamateci al numero 02 474369 Flip Up Panoramic 2,5x con montatura T-Sight Flip Up Legacy 2,5x con Montatura Rimz Sono prodotti riservati e dedicati esclusivamente al settore Igienisti Dentali e non sono reperibili presso la nostra rete di vendita

SOLARIS LED Sistema di Illuminazione Un buon sistema di illuminazione contribuisce a mantenere una corretta postura Migliora la visibilità del campo operatorio Evita di correggere continuamente la posizione delle lampade Rende agevole esplorare cavità come il seno mascellare

Sistema di Illuminazione PeriOptix Solaris Luce LED: fino a 80.000 lux a 35cm Dotazione Standard: 2 Batterie agli ioni di Litio Alimentatore Luce Led Panno microfibra Detergente disinfettante Caricabatterie da tavolo Accessori Opzionali: Cavo alimentazione Filtro antipolimerizzante Connessioni per tutte le maggiori case produttrici di occhiali ingranditori

Sistema di Illuminazione PeriOptix Solaris Luce LED: fino a 80.000 lux a 35cm Sorgente luminosa Illuminazione Temperatura Colore Dimensione Spot Tempo di funzionamento Tempo di ricarica batteria Diametro della testa della lampada Dimensioni Powerpack Peso - Power Pack Peso - Lampada LED elettronico da 50.000 ore di vita 7.500 Fc a 14 " (fino a 80.000 lux a 35cm) 6.000 K (luce bianca pura) 6,8 cm alla distanza di 35 cm 4 ore e mezza (due batterie in dotazione!) 90 minuti per il 90% di carica 2,8 centimetri 5,0 cm x 8,9 cm x 2,5 cm 186 gr 20 gr

Le Confezioni

Grazie per l attenzione