ha affiancato, in qualità di vicepresidenti, Confagricoltura presidente di

Documenti analoghi
Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

COMUNI Maschi Femmine Totale

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

COMUNI Maschi Femmine Totale

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

10 Report_mar2019. Pagina 1

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Totale posti letto

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

NUMERO DI LETTI

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

Provincia di Vicenza

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

PROVINCIA DI VICENZA

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

PROVINCIA DI VICENZA

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

[CIRCOLARE N. 78 DEL ]

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2016

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 5 DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE

LAVORO E VENDEMMIA LE REGOLE PER ESSERE IN REGOLA CENTRO STUDI

A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci Progetto grafico: Simone Sinico Vicenza, 5 dicembre 2014

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 20/12/2012

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

Acegas-Aps S.p.A. Comuni di:

Coltivazione del fondo Selvicoltura Allevamento di animali Produzione di vegetali Attività connesse

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Copyright 2015 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2017

PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Consiglio di Bacino Bacchiglione. Adeguamento tariffe del servizio idrico integrato per l anno

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2016

GAL MONTAGNA VICENTINA

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20

Art 1. (commi 70-72) Credito d imposta ricerca e sviluppo. Superammortamento e Iperammortamento

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 14 PREZZI E REDDITI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 22/01/2018

Provincia di Vicenza Settore Urbanistica

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Consiglio di Bacino Bacchiglione

ALLEGATO A Dgr n. 373 del 29/03/2011 pag. 1/5

Scambio di manodopera

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

Transcript:

NUMERO 4-2014 dal 1898 al servizio dell impresa agricola PERIODICO DI INFORMAZIONE AGROALIMENTARE 70% NE/VI - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% NE/VI associativo Michele Negretto riconfermato Presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto, 57 anni, imprenditore agricolo di Albettone, è stato riconfermato alla guida di Confagricoltura Vicenza per il prossimo triennio 2014/2017. Negretto nel ringraziare il Consiglio direttivo per la fiducia ha fin da subito indicato i principali obiettivi che impegneranno l associazione nel prossimo futuro. Le imprese chiedono meno burocrazia, Confagricoltura dovrà essere ancora di più al fianco delle aziende, sempre più una risorsa per la soluzione dei problemi e nella semplificazione degli adempimenti, e mai gli associati al servizio dell associazione che non deve rappresentare un ulteriore aggravio sugli imprenditori; per questo la lotta alla burocrazia, è una battaglia che non si fermerà. L Organizzazione continuerà nel rinnovamento interno iniziato con il contratto di rete stipulato tra tutte le consorelle provinciali, con l obiettivo primario dell efficentamento dei servizi; sarà presente all Expo di Milano, un grande evento che rappresenterà una imperdibile occasione di visibilità, con molte iniziative per poter dare opportunità di sviluppo alla imprese associate. Particolare attenzione sarà infine rivolta alla futura programmazione urbanistica perché questa abbia come sua direttrice portante i reali fabbisogni dell agricoltura e del territorio. Affiancheranno Negretto due Vice presidenti, Pizzolo Enrico di Lonigo e Roverso Ermanno di Pojana; faranno parte della giunta esecutiva di Confagricoltura Vicenza anche Brazzale Piercristiano e Biasiolo Gianni, oltre alla Presidente dell Anga di Vicenza (giovani agricoltori) Sartori Serena. associativo Lorenzo Nicoli nuovo presidente di Confagricoltura Veneto Lorenzo Nicoli, 47 anni, imprenditore agricolo di Pontecchio Polesine, è il nuovo presidente di Confagricoltura Veneto. Lo ha eletto all unanimità il Consiglio direttivo, riunito ieri prima dell assemblea regionale che si è svolta a Ponte di Barbarano Vicentino, che gli ha affiancato, in qualità di vicepresidenti, Giordano Emo Capodilista, presidente di Confagricoltura Padova, e Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Treviso. I nuovi consiglieri sono il veronese Luigi Caprara, il padovano Simone Menesello, il veneziano Luigi Andretta e la rodigina Deborah Piovan. Nicoli prende il posto di Giangiacomo Bonaldi, entrato a far parte della giunta esecutiva nazionale di Confagricoltura. In Veneto ci sono tante eccellenze che possono essere spese a livello mondiale, ha detto Nicoli, dall ortofrutta al vino, dalle produzioni cerealicole alle bieticole e zootecniche. Noi dobbiamo favorire le forme di aggregazione e un attenta opera di ristrutturazione, quanto mai opportuna per garantire uno sviluppo attivo delle aziende associate. Confagricoltura Veneto vuole essere protagonista per dare risposte pronte attraverso un incisiva attenzione al credito, all internazionalizzazione, allo sviluppo di progetti innovativi. Nel corso dell assemblea, di fronprosegue in seconda pagina novità sui rifiuti... a pagina 10 Gli uffici resteranno chiusi dall 11 al 22 agosto dal 18 al 22 agosto per urgenze contattare dalle ore 8.00 alle ore 13.00 il numero 0444.835273

2 associativo sindacale Lorenzo Nicoli nuovo presidente di Confagricoltura Veneto prosegue dalla prima pagina te a una sala affollata dai rappresentanti di tutto il Veneto, Nicoli ha annunciato la nascita di una joint venture innovativa non solo per Confagricoltura, ma per tutto il mondo dell agricoltura e associazionistico nazionale: A breve costituiremo la rete Confagricolturarete per l agricoltura veneta tra le sette sorelle provinciali, mirata ad accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato. Il contratto di rete avrà lo scopo di accreditarci come soggetto di riferimento principale per lo sviluppo degli interessi e delle attività agricole della Regione Veneto. Condivideremo attività e risorse, scambieremo tra noi il know how tecnologico e commerciale, parteciperemo a bandi di finanziamento pubblico. Coordinatore della rete sarà Luigi Bassani, direttore regionale e veronese di Confagricoltura, che sottolinea la portata storica dell accordo: In un momento fortemente critico per le aziende l accordo di rete è la risposta giusta per superare divisioni e antagonismi, rafforzando la competitività delle aziende e la loro capacità d penetrazione nel mercato. L assemblea, moderata dal direttore dell Informatore Agrario Antonio Boschetti, è stata aperta da Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, con una relazione che ha toccato temi generali come la fiscalità opprimente, la burocrazia complessa, le politiche europee poco equilibrate e gli effetti negativi sulle colture dell eccezionale piovosità primaverile, puntando poi il dito sulle criticità locali: In un decennio nel Vicentino sono stati persi più di 20 mila ettari di terreno coltivabile. Oggi ci troviamo a Barbarano Vicentino, circondato da tre o quattro aree industriali quasi completamente vuote. Vigileremo sempre di più perché la futura programmazione urbanistica abbia come sua direttrice portante i reali fabbisogni dell agricoltura e del territorio. Inaccettabile e anacronistica la proposta dell Aia dell obbligo di iscrizione al Libro genealogico di Razza Desta sconcerto la proposta del presidente dell AIA Salcuni di imporre a tutti gli allevamenti che operano in una delle filiere produttive dei prodotti a denominazione d origine protetta (D.O.P.) l iscrizione dei propri capi al libro genealogico di razza (LL.GG). La proposta è preoccupante perché abbinata all inaccettabile ipotesi di modifica della Legge 30/91 sulla riproduzione animale e la tenuta dei Libri genealogici. Da tempo l Europa e le Autorità garanti della concorrenza e del mercato chiedono di rendere possibile agli operatori di scegliere, in una situazione di reale concorrenza, tra diverse strutture operanti nella selezione. C è chi, per fini evidentemente diversi dalla ricerca dell efficienza economica e produttiva, muovendosi in direzione diametralmente opposta, punta verso anacronistiche e improponibili situazioni di monopolio! L attuale formulazione della legge 30/91 è ritenuta, in segnalazioni dell Antitrust nazionale alle presidenze di Camera e Senato, non conforme alla normativa sulla concorrenza in quanto attribuisce ingiustificati vantaggi agli iscritti al sistema AIA anche nell individuazione di canali distributivi e commerciali privilegiati. Si sottolinea come siano da contrastare tutte le norme, come quella di pervenire ad unico ente di gestione, che possano rendere obbligatoria per l esercizio di una qualsiasi attività produttiva l iscrizione ad un sistema chiuso. L Imprenditore Agricolo - periodico di informazione di Confagricoltura Vicenza - anno XI numero 4 pubblicazione gratuita riservata agli associati - iscrizione al Registro Stampe del Tribunale di Vicenza n.1095 Editore: Confagricoltura Vicenza - Direttore: Massimo Cichellero - Direttore Responsabile: Daniele Hoffer - Direzione, Redazione e Amministrazione: Confagricoltura Vicenza Viale Trento 197, 36100 Vicenza - Tel. 0444.288588, fax 0444.288351 E mail: posta@agricoltori.com - Stampa: CTO srl Vicenza - Servizi editoriali e impaginazione: lorenzoframarin@gmail.com CONFAGRICOLTURA VICENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE Negretto Michele VICE PRESIDENTI Pizzolo Enrico, Roverso Ermanno CONSIGLIERI De Pieri Angelo, Fochesato Antonello, Castegnaro Anastasio, Brazzale Piercristiano, Rigoni Matteo, Biasiolo Gianni, Negretto Pierguido, Tapparello Vittorio, Secondin Sergio, Sartori Terenzio, Cavazza Francesco, Lorigiola Michela, Borga Arcangelo, Spina Linda, Omenetto Gianpietro AGRITURIST Lovati Cottini Giulia ANGA Sartori Serena SINDACATO PENSIONATI Roverso Desiderio REVISORI DEI CONTI Rigon Diego, Menichincheri Vittorio, Trettenero Anna PRObIVIRI Zonin Silvano, Bisson Gianfranco, Buratti Renzo, Pellizzari Carlo, Piovene Porto Godi Tommaso, Muraro Roberto DIRETTORE Cichellero Massimo

3

4 lavoro e previdenza Vendemmia 2014: come essere in regola con il personale Con l avvio della campagna vendemmiale molte aziende agricole si trovano nella necessità di fare ricorso a manodopera extra-aziendale per le operazioni di raccolta dell uva e per la successiva vinificazione. Riepiloghiamo quindi le varie tipologie di rapporti che possono essere legittimamente instaurati per regolarizzare il rapporto di lavoro stagionale, anche non solo limitatamente alla vendemmia. SCAMBIO DI MANODOPERA È istituito dall art.2139 cc che dice che tra piccoli imprenditori è ammesso lo scambio di manodopera o servizi. Si deve ritenere che sussiste scambio di manodopera qualora: intervenga tra soggetti aventi entrambi la qualifica di coltivatori diretti i soggetti che rendono la prestazione reciproca sono il coltivatore diretto e/o gli eventuali appartenenti al nucleo familiare se iscritti all Inps non vi sia remunerazione o corrispettivo in denaro o natura espressamente scambiato tra le parti per la prestazione resa le prestazioni date e ricevute prescindano da una valutazione di equivalenza quantitativa e qualitativa la prestazione attenga solo attività che rientrano nello specifico dell attività agricola, principale o connessa. PRESTAZIONI DI PARENTI E AFFI- NI Il D.Lgs. n.276 del 2003 (legge Biagi) e una circolare del Ministero del Lavoro n.37 del 2013 hanno dettato la disciplina delle prestazioni che esulano dal mercato del lavoro, nello specifico le prestazioni rese da parenti e affini dell imprenditore, in particolare pensionati e/o impiegati full time presso altro datore di lavoro. Queste devono considerarsi quali collaborazioni occasionali di tipo gratuito, tali da non richiedere né l iscrizione nella gestione assicurativa né l inquadramento come rapporto di lavoro subordinato. Si specifica che nei casi suddetti la collaborazione del familiare, compreso il coniuge, si considera presuntivamente occasionale e toccherà dunque al personale ispettivo dimostrare la sussistenza di una prestazione lavorativa in senso stretto solo con puntuale e idonea documentazione probatoria di carattere oggettivo e incontrovertibile. VOUCHER PER LAVORO ACCESSORIO Il lavoro accessorio è una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni occasionali, definite appunto accessorie, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, e tutelare situazioni non regolamentate. Il pagamento avviene attraverso buoni lavoro (voucher). Il valore netto di un voucher da 10 euro nominali, in favore del lavoratore, è di 7,50 euro e corrisponde al compenso minimo di un ora di prestazione. Sono garantite la copertura previdenziale presso l Inps e presso l Inail. Vantaggi Il committente può beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa Inail per eventuali incidenti sul lavoro, senza rischiare vertenze sulla natura della prestazione e senza dover stipulare alcun contratto. Il prestatore può integrare le sue entrate in quanto questo compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato ed è cumulabile con i trattamenti pensionistici. Soggetti che possono svolgere lavoro accessorio in agricoltura I soggetti che possono accedere al lavoro accessorio sono: pensionati studenti: sono considerati studenti i giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti ad un ciclo di studi. I giovani devono aver almeno compiuto 16 anni e, se minorenni, devono possedere autorizzazione alla prestazione di lavoro da parte del genitore. precettori di prestazioni integrative del salario o sostegno del reddito: cassaintegrati, titolari di disoccupazione e lavoratori in mobilità qualsiasi soggetto purché non sia stato iscritto negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli nell anno precedente nel caso di azienda agricola con volume d affari inferiore a 7000 euro Obblighi per il committente Prima dell inizio dell attività di lavoro accessorio (entro il giorno prima), il committente deve effettuare la comunicazione di inizio prestazione all Inps (valida anche ai fini Inail). La mancata comunicazione prevede la maxisanzione della legge n.183/2010 per il lavoro irregolare. Si ricorda che la normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, D.lgs. 81/08, riguarda tutte le aziende con dipendenti fissi, stagionali e con voucher.

associativo 5 Decreto 231/01: la responsabilità delle Imprese Riteniamo utile fare il punto sulla applicazione della normativa in materia di responsabilità amministrativa delle imprese, prevista dal Decreto 231/01. Si tratta di una normativa che coinvolge nella responsabilità le società nel caso in cui i loro amministratori, dirigenti o dipendenti commettano uno o più reati nell esercizio dell attività dell impresa. I reati da considerare nell attività agricola sono: infortuni sul lavoro per violazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro; reati ambientali; frodi alimentari o in commercio; reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, truffe, percezione indebita di finanziamenti, ecc); reati societari; impiego di manodopera non in regola con il permesso di soggiorno; delitti informatici, ricettazione, riciclaggio; delitti contro la personalità individuale. Nel caso di commissione di uno o più dei reati sopra indicati, la società rischia sanzioni pecuniarie molto rilevanti e, in alcuni casi, anche sanzioni interdittive. Le sanzioni interdittive possono comportare anche la chiusura dell attività per un periodo fino ad anni due (dipende dal tipo di reato), la sospensione o revoca di finanziamenti, aiuti, autorizzazioni, licenze. La società non può essere sanzionata se ha adottato, prima della commissione del reato, un Modello Organizzativo e lo ha correttamente applicato. La nostra Associazione richiama l attenzione di tutti gli associati sulla importanza della questione e sulla necessità di adottare il Modello Organizzativo. Per avere maggiori informazioni contattare i nostri uffici. SOTTOPONETECI LE VOSTRE ESIGENZE E CHIAMATE PER UN PREVENTIVO E UN SOPRALLUOGO FERRARI MELIDONIO Carpenteria, progettazione e strutture metalliche su misura manutenzione e bonifica ricoperture FERRARI MELIDONIO CARPENTERIA STRUTTURE METALLICHE MANUTENZIONE BONIFICA RICOPERTURE 36020 Campiglia dei Berici (VI) - Via Pilastri 23 Tel. 0444.866439 - fax 0444.767085 Cell. 348.8097720-348.8097723 e-mail ferrari.melidonio@libero.it Partita IVA 01963460249 Iscritto all albo dei Centri di Trasformazione - Certificato n.2711/13

6 fiscale D.L.n. 91/2014 Decreto Campolibero Misure fiscali Sulla G.U. n. 144 del 24 giugno 2014 è stato pubblicato il D.L. n. 91/2014 recante norme per il settore agricolo, la tutela dell ambiente, l efficientamento energetico e lo sviluppo delle imprese. Credito d imposta per nuovi investimenti nel settore agricolo È concesso alle imprese che producono prodotti agricoli di cui all Allegato I del Trattato UE, nonché alle piccole e medie imprese come definite nel regolamento (CE) n. 800/2008, che producono prodotti agroalimentari non ricompresi nel predetto Allegato I, anche se costituite in forma cooperativa o in consorzi, un credito d imposta nella misura del 40 per cento delle spese per nuovi investimenti, e comunque non superiore a 50.000 euro, per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, da effettuarsi nel 2014 e nei due anni successivi. Il credito d imposta, finanziato nel limite di spesa di 500.000 euro per l anno 2014 e di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016, è utilizzabile esclusivamente in compensazione (Mod. F24) e non rileva ai fini reddituali e dell IRAP. Con apposito decreto del MIPAF, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell economia e delle finanze, da emanare entro 60 gg. dalla data di entrata in vigore del decreto legge, saranno stabilite le condizioni, i termini e le modalità di fruizione del credito d imposta e del relativo monitoraggio. Il riconoscimento del credito d imposta è, comunque, subordinato all autorizzazione della Commissione europea. Detrazione per l affitto di terreni agricoli da parte di giovani agricoltori Per incentivare l inserimento dei giovani in agricoltura si prevede, un apposita detrazione dall IRPEF, a favore degli IAP e CD iscritti nella previdenza agricola di età inferiore ai trentacinque anni, pari al 19 per cento delle spese sostenute per i canoni d affitto dei terreni agricoli. L ammontare della detrazione, fissato entro il limite di 80 euro per ettaro fino ad un massimo di 1.200 euro annui, spetta nei limiti della regola de minimis (15.000 euro in tre anni) di cui al regolamento (UE) n. 1408/2013. La misura, che si applica a partire dal periodo d imposta 2014, senza che di essa si possa tener conto ai fini della determinazione degli acconti previsionali per lo stesso periodo d imposta, rientra a pieno titolo nell ambito della regola stabilita al comma 1-sexies dello stesso art. 16, secondo cui qualora la detrazione spettante sia superiore all imposta lorda IRPEF, al netto delle detrazioni per carichi di famiglia e per redditi di lavoro dipendente (artt. 12 e 13 dello stesso TUIR), è riconosciuto un credito pari all eccedenza della detrazione spettante rispetto all ammontare della capienza d imposta residua (imposta lorda - detrazioni ex artt. 12 e 13), da determinare in sede di dichiarazione dei redditi. Abrogazione dell agevolazione per mancata coltivazione del fondo e rivalutazione degli estimi catastali È abrogato l art. 31, comma 1, del TUIR che dispone la riduzione al 30 per cento del reddito dominicale nel caso in cui un fondo rustico non sia stato coltivato per un intera annata agraria per cause non dipendenti dalla tecnica agraria. Pertanto, a partire dall entrata in vigore della nuova disposizione, il reddito dominicale andrà dichiarato per intero con l ulteriore effetto che, negli stessi casi, si dovrà dichiarare anche per intero il reddito agrario, posto che l annullamento dello stesso, previsto sino ad oggi, a norma del successivo art. 35 del TUIR, non risulterà più operante. Com è noto, con la legge di stabilità 2013 i redditi dominicali ed agrari sono stati rivalutati del 15 per cento ovvero, nel caso di terreni agricoli posseduti da IAP e CD iscritti nella previdenza agricola, del 5 per cento, relativamente ai periodi d imposta 2013, 2014 e 2015. Il comma 4 dell art. 7 in commento introduce, per l anno 2015, un incremento della rivalutazione delle predette percentuali dal 15 al 30 per cento e dal 5 al 10 per cento. Inoltre, a partire dall anno 2016 è prevista una rivalutazione del 7 per cento, sia del reddito dominicale che del reddito agrario. Tale rivalutazione non riguarda i terreni posseduti e condotti dalle predette figure di CD e IAP. Si ricorda che gli incrementi in parola si applicano sugli importi dei redditi già rivalutati, dell 80 e del 70 per cento, rispettivamente, per i redditi dominicali ed agrari. Infine, in sede di determinazione degli acconti per gli anni 2015 e 2016 si dovrà tener conto delle nuove rivalutazioni. Credito d imposta per nuovi investimenti Per gli investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella ATECO (impianti, macchinari, ecc.) effettuati dai soggetti titolari di reddito d impresa, in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in beni strumentali della stessa tipologia realizzati nei cinque periodi d imposta precedenti, a decorrere dalla entrata in vigore del decreto legge e fino al 30 giugno 2015, è attribuito un credito d imposta nella misura del 15 per cento delle relative spese sostenute. Il credito d imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell art. 17 del D.lgs. n. 241/97 (F24), non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile ai fini IRAP e deve essere utilizzato in tre quote annuali di pari importo, oltre che essere indicato nella dichiarazione dei redditi del periodo d imposta di riconoscimento ed in quelle dei periodi d imposta successivi nei quali è utilizzato. La prima delle quote va utilizzata a decorrere dal 1 gennaio del secondo periodo d imposta successivo a quello in cui è effettuato l investimento (2016 o 2017). Il credito non compete per gli investimenti di importo unitario inferiore a 10.000 euro.

7 L attuale formulazione della norma esclude dall agevolazione le imprese agricole titolari di reddito agrario (persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali). Tuttavia, Confagricoltura si sta adoperando per far includere tra i soggetti che possono fruire del beneficio anche le predette imprese atteso che lo strumento incentivante scelto, a differenza di precedenti versioni di normative similari (leggi Tremonti bis e ter), trasforma sostanzialmente il risparmio d imposta che prima si otteneva attraverso la detassazione del 50 per cento degli investimenti agevolati dal reddito d impresa (mediamente tra il 27,5 per cento e il 30 per cento per i soggetti IRES ed IRPEF), in un credito d imposta che è l equivalente di quel risparmio, indipendentemente dalla situazione reddituale del beneficiario. ACE Credito d imposta ai fini irap Con la norma in commento, si concede un ulteriore possibilità per il recupero della speciale deduzione dal reddito complessivo del rendimento nozionale ai fini dell applicazione delle disposizioni in materia di ACE (Aiuto per la crescita economica). È stabilito che l eventuale eccedenza non dedotta nell anno di riferimento, che non trova capienza del reddito imponibile, ai fini del recupero negli anni successivi, può ora essere trasformata in uno speciale credito d imposta da utilizzare, ai fini IRAP, in cinque quote annuali. Deduzioni irap per lavoratori a termine Con questa norma, per la prima volta nel nostro ordinamento, vengono incentivate, attraverso apposite deduzioni dalla base imponibile IRAP, le assunzioni di lavoratori agricoli a tempo determinato stabilmente inseriti nella compagine aziendale. Il comma 13 dell art. 5 prevede infatti che le ordinarie deduzioni riconosciute per l assunzione di lavoratori a tempo indeterminato si applichino anche, nella misura del 50 per cento degli importi ivi previsti, per ogni lavoratore agricolo dipendente a tempo determinato impiegato nel periodo di imposta purché abbia lavorato almeno 150 giornate e il contratto abbia almeno una durata triennale. Come si ricorderà, si riconosce la possibilità di portare in deduzione dalla base imponibile IRAP: l importo dei contributi previdenziali ed assistenziali versati per i lavoratori a tempo indeterminato impiegati nel periodo di imposta; un importo pari a 7.500 euro per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo di imposta, elevati a 13.500 euro per le donne e i giovani fino a 35 anni. Tali deduzioni, ai sensi del nuovo comma 1.1 del citato art. 11, spettano nella misura del 50 per cento degli importi ivi previsti, anche per ogni lavoratore agricolo a tempo determinato impiegato nel periodo d imposta per il quale ricorrano i seguenti requisiti: a. sia assunto con contratto di durata triennale; b. abbia lavorato almeno 150 giornate in ciascun periodo di imposta. L entrata in vigore delle nuove deduzioni per i lavoratori a tempo determinato, è subordinata all autorizzazione della Commissione UE (la richiesta di autorizzazione sarà inoltrata dal Ministro per le politiche agricole e forestali). Incentivi per assunzione giovani in agricoltura Al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani in agricoltura, viene introdotto un incentivo - pari ad un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali per un periodo complessivo di 18 mesi - per l assunzione di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato o con contratto di lavoro a tempo determinato con una certa garanzia occupazionale. Le assunzioni devono essere effettuate da datori di lavoro che hanno i requisiti di cui all art. 2135 del Codice civile e devono riguardare lavoratori di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, che si trovano in una delle seguenti condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Qualora l assunzione sia a tempo determinato, il relativo contratto di lavoro - redatto in forma scritta - deve avere durata almeno triennale e deve garantire al lavoratore un periodo di occupazione minima di 102 giornate all anno. L incentivo spetta per le assunzioni effettuate tra il 1 luglio 2014 e il 30 giugno 2015 che comportino un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero di giornate lavorate nei singoli anni successivi all assunzione e il numero di giornate lavorate nell anno precedente l assunzione. L incentivo spetta per 18 mensilità, a decorrere dal completamento del primo anno di assunzione per le assunzioni a tempo indeterminato. Per le assunzioni a tempo determinato invece, fermo restando il periodo complessivo di 18 mesi, il beneficio sarà riconosciuto con le seguenti cadenze: 6 mensilità a decorrere dal completamento del primo anno di assunzione; 6 mensilità a decorrere dal completamento del secondo anno di assunzione; 6 mensilità a decorrere dal completamento del terzo anno di assunzione. La fruizione dell incentivo avviene unicamente mediante compensazione dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal datore di lavoro il quale, per accedervi, ha l onere di presentare apposita domanda secondo le modalità e nei tempi che saranno stabiliti dall INPS entro 60 giorni dall entrata in vigore del decreto legge in commento. L ammissione al beneficio avviene sulla base dell ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti del plafond di risorse stanziate dal Governo.

8 tecnico Incentivi INAIL al settore agricolo per interventi sui trattori di adeguamento ai requisiti di sicurezza Con Avviso nella Gazzetta ufficiale del 18 luglio 2014, n. 165 Inail ha emanato un bando per finanziare le piccole e micro imprese operanti nei settori dell agricoltura, dell edilizia, dell estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (FIPIT). I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Finanziamenti a disposizione Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre settori di attività. All agricoltura sono destinati 15.582.703 di euro. I fondi di settore sono a loro volta suddivisi a livello territoriale come previsto nei relativi bandi regionali e delle province autonome consultabili al seguente link: http:// www.inail.it/internet/default/inailincasodi/incentiviperlasicurezza/bandofipit/index.html. Ammontare del contributo per singola impresa Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65 per cento dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell IVA. Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime de minimis, non può superare l importo di 50.000,00 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro. Accesso ai finanziamenti Dal 3 novembre 2014 e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese hanno a disposizione, nella sezione Servizi online, una procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail. Maggiori informazioni presso i nostri uffici.

9 Iniziativa per l agricoltura nell area berica Plafond di 5 milioni di euro della Cassa rurale Un plafond di 5 milioni di euro a sostegno delle aziende e degli imprenditori agricoli dell area berica. In concomitanza con l estensione della operatività nell area berica a seguito della fusione con la Bcc di Campiglia, la Cassa Rurale interviene mettendo a disposizione del settore primario della zona dei finanziamenti agevolati in termini di tassi e condizioni. Varie le forme tecniche dei finanziamenti. Chirografari innanzitutto, destinati all acquisto di bestiame da riproduzione, di macchine ed attrezzature agricole o agroindustriali (nuove ed usate), start up di imprese agricole, per i giovani imprenditori e l imprenditoria femminile, per l acquisto di impianti di vigneto o oliveto, le certificazioni di tracciabilità, il risparmio energetico, ecc. Sono previsti poi anticipi sull importo dei contratti di coltivazione, fornitura e/o allevamento stipulati dall impresa con l industria agro-alimentare e/o con le cooperative di raccolta e trasformazione, più in generale, con i commercianti per la fornitura dei prodotti ottenuti dalla coltivazione e/o dall allevamento. Per le esigenze di liquidità delle aziende agricole che hanno stipulato un contratto di coltivazione, fornitura e/o allevamento è disponibile un finanziamento per la conduzione aziendale, cioè finalizzato all acquisto di sementi, fertilizzanti, concimi, carburanti, mangimi e delle spese connesse alla produzione, alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli, nonché all acquisto di materie prime e semilavorati da trasformare, di bestiame da ingrasso (bovini, ovini, suini, pollame, etc.) e, infine ai conferimenti di liquidità ai soci di cooperative agricole e consorzi. Le aziende agricole dell area berica possono altresì ricorrere al plafond per gli investimenti d acquisto di terreni, per i miglioramenti fondiari, l acquisto e la costruzione di fabbricati a servizio dei fondi e ad uso agricolo e agrituristico. Tutti i finanziamenti riservati all area berica sono proposti a tassi decisamente convenienti e inferiori agli standard di mercato. Informazioni presso tutte le filiali della Cassa Rurale di Brendola

10 tecnico LA NUOVA RACCOLTA DEI RIFIUTI AGRICOLI Lo scorso anno il Servizio Pubblico di Raccolta dei Rifiuti Agricoli è giunto a conclusione naturale e non è stato possibile istituire un nuovo Servizio per i limiti di legge sopravvenuti nel frattempo. Stante la necessità di assicurare comunque alle aziende agricole la possibilità di uno smaltimento dei rifiuti prodotti con costi più contenuti possibili, le associazioni di categoria agricole firmatarie della presente hanno interpellato varie ditte che si occupano di raccolta dei rifiuti nel nostro territorio al fine di ottenere le condizioni migliori per i propri associati. Alla fine di questo iter sono state individuate tre aziende, che sono quelle che compaiono nel materiale informativo che vi verrà spedito a casa. Esse si sono proposte esclusivamente per un servizio porta a porta (ossia senza piazzole come è avvenuto negli scorsi anni), comunque a prezzi agevolati rispetto ai tariffari del mercato. Tale servizio, i cui costi sono meglio indicati nel prezziario, comprendono: 1. una quota di adesione; 2. un diritto di chiamata; 3. un costo di conferimento del rifiuto sulla base della quantità consegnata e della tipologia di rifiuto. In particolare il servizio si articolerà con le seguenti modalità: Adesione al Servizio attraverso il pagamento del bollettino postale allegato al materiale informativo entro e non oltre il 31.08.2014; Raccolta porta a porta a seguito di richiesta dell azienda agricola al numero verde 800.051477 con rilascio da parte della ditta di raccolta dei rifiuti di formulario rifiuti e di fattura al momento della raccolta, contestualmente al quale deve essere effettuato il pagamento. La raccolta entro il 31 dicembre 2014 viene assicurata esclusivamente a coloro che prenotano il servizio entro il 10.10.2014; Tenuta del Registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi e Predisposizione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) esclusivamente se la legge continuerà a prevedere questi adempimenti, a carico della ditta che raccoglie i rifiuti al costo indicato nel prezziario allegato al materiale informativo; Possibilità di controllare su un portale dedicato le richieste di raccolta delle aziende agricole e l uscita per la raccolta delle ditte che gestiscono il servizio stesso. Vedasi informativa a fianco PREZZI SERVIZIO RICICLAGRICOLA VICENZA 2014 QUOTA FISSA ANNUALE 20,00 SERVIZIO PORTA A PORTA PROGRAMMATO Associati NON Associati DlRITTO DI CHIAMATA PER IL SERVIZIO A DOMICILIO fino a 30 kg 30,00 45,00 da 1Kg a 100Kg 50,00 75.00 da 101 a 500 Kg 75.00 110,00 OLTRE 500 Kg 130,00 190,00 PREZZARIO RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI RIFIUTI NON PERICOLOSI CER /ton Contenitori vuoti di prodotti fitosanitari,... lavati P/asuca (PE) 150102 700,00 (bonifica ai sensi del DRV 1261/99) Metallo 150104 700,00 In più materiali 1501 06 700,00 Contenitori e sacchi vuoti di concimi Iiq. e sol. Carta e cartone 150101 200,00 Plastica (PE) 150102 200,00 In più materiali 150106 200,00 Cassette per frutta e verdura non più riutilizzabili Carta 150101 50,00 Plastica (PE) 150102 50,00 Legno 150103 50,00 In più materiali 150106 50,00 Reti per filari e/o antigrandine deteriorate o spagli Polietilene/PP 020104 70,00 Film PE per ricopertura serre Polietilene (PE) 020104 50,00 Pneumatici usati (senza cerchione) 160103 240,00 Rottami metallici 020110 - Imballaggi in polistirolo Polistirolo esp. 150102 950,00 Tubi irrigazione, manichette Polietilene 020104 70,00 Olii vegetali esauriti Oli e grassi Veg. 200125 - Emulsioni 200125 520,00 Rifiuti che non devono essere raccolti... (non infettivi) 180203 1.300,00 Soluzioni di lavaggio acqua/soda (cantine vitivinicole) 020703 1.000,00 RIFIUTI PERICOLOSI CER /ton Contenitori vuoti di prodotti fitosanitari,... vuoti Carta e cartone 150110* 900,00 (non lavati) PIastica (PE) 150110* 900,00 Metallo 150110* 900,00 In più materiali 150110* 900,00 Oli mineraii esauriti Oli minerali 130205* - PCB-PCT>25ppm 130204* 5.000,00 Emulsioni 130105* 1.000,00 Accumulatori al piombo 160601* - Filtri oliogasolio usati 160107* 600,00 Rifiuti a livello infettivo (veterinari) - contenitori 180202* 1.300,00 Rifiuti agrochimici contenitori sostanze pericolose 020108* 1.300,00 Lampade al neon o raggi IR per zootecnia 200121* 2.500,00 Bombolette spray per uso zootecnico 150111* 2.500,00 Assorbenti, materiali filtranti (inclusi d olio 150202* 1.000,00 non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi contaminati da sostanze pericolose (accompagnati da analisi) INDENIZZI Rifiuto NON differenziato, confezionamento dei rifiuti NON conforme /mc 20,00 EIevata presenza impurità (qualità NON rispondente schede di caratt.) /mc 25,00 Contributo per analisi di Iaboratorio (solo per oli esausti) cadauno 3,00 Fornitura cartoni per rifiuti a rischio infettivo cadauno 3,00 Penalità mancata corrispondenza rifiuti prenotati e rifiuti detenuti differenza> 30% cadauno 30,00 Viaggio a vuoto per cause imputabili al produttore cadauno 40,00 Redazione registro c/s e MUD (aziende agr. associate Coldiretti, CIA, UPA ecc.) cadauno 25,00 Redazione registro c/s e MUD (aziende agri. NON associate ad alcuna ass. di categoria) cadauno 75,00 I prezzi riportati si intendono IVA ESCLUSA * Aziende agricole associate a Coldiretti, ConfAgricoltura, Unione Agricoltori, Confcooperative, ecc.

PER IL 2014 AGUGLIARO, ALBETTONE, ALONTE, ARCU- GNANO, ASIGLIANO VENETO, BARBARANO VI- CENTINO, BRENDOLA, CAMPIGLIA DEI BERICI, CAMISANO VICENTINO, CASTEGNERO, GAM- BELLARA, GRANCONA, GRUMOLO DELLE AB- BADESSE, GRISIGNANO DI ZOCCO, LONGARE, LONIGO, MONTEBELLO VICENTINO, MONTEC- CHIO MAGGIORE, MONTEGALDA-MONTE- GALDELLA, MOSSANO, NANTO, NOVENTA VI- CENTINA, ORGIANO, POJANA MAGGIORE, SAN GERMANO DEI BERICI, SAREGO, SOSSANO, VIL- LAGA, ZOVENCEDO ALTAVILLA VICENTINA, ALTISSIMO, ARSIERO, ARZIGNANO, ASIAGO, BROGLIANO, CALDO- GNO, CALTRANO, CALVENE, CARRE, CASTEL- GOMBERTO, CHIAMPO,CHIUPPANO, COGOLLO DEL CENGIO, CORNEDO VICENTINO, COSTA- BISSARA, CREAZZO, CRESPADORO, ENEGO, FO- ZA, GALLIO, GAMBUGLIANO, ISOLA VICENTI- NA, LAGHI, LASTEBASSE, LUGO, MALO, MONTE DI MALO, MARANO VIC., MONTEVIALE, MON- TORSO VIC., NOGAROLE VIC., PEDEMONTE, PIOVENE ROCCHETTE, POSINA,RECOARO, RO- ANA, ROTZO, SAN PIETRO MUSS., SAN VITO DI L, SANTORSO, SARCEDO, SCHIO, SOVIZZO, THIENE, TONEZZA, TORREBELVICINO, TRISSI- NO, VALDAGNO, VALDASTICO, VALLI DEL P., VELO D ASTICO, VICENZA, VILLAVERLA, ZANE, ZERMEGHEDO, ZUGLIANO BASSANO DEL GRAPPA, BOLZANO VICENTI- NO, BREGANZE, BRESSANVIDO, CAMPOLON- GO, CARTIGLIANO, CASSOLA, CISMON, CON- CO, DUEVILLE, FARA VICENTINO, LUSIANA, MAROSTICA, MASON VICENTINO, MOLVE- NA, MONTECCHIO PRECALCINO, MONTICELLO CONTE OTTO, MUSSOLENTE, NOVE, PIANEZ- ZE SAN LORENZO, POVE DEL GRAPPA, POZZO- LEONE, QUINTO VICENTINO, ROMANO D EZ- ZELINO, ROSA, ROSSANO VENETO, SALCEDO, S.NAZARIO, SANDRIGO, SCHIAVON, SOLAGNA, TEZZE SUL BRENTA, TORRI DI QUARTESOLO, VALSTAGNA Si ricorda che rimane in essere la convenzione tra Confagricoltura e Cascina Pulita Srl, che permette soprattutto alle aziende più strutturate di adempiere a tutti gli obblighi amministrativi imposti dalla legislazione in materia di rifiuti tra i quali la possibilità di esenzione dal Sistri, sistema per la tracciabilità dei rifiuti, anche per le aziende agricole con più di dieci dipendenti che producono rifiuti pericolosi. Il numero verde da chiamare per preventivi e prenotazione servizio è 800-910394 ANGA DL competitività: mutui a tasso zero per l insediamento e per la crescita Ci piace la sensibilità dimostrata dalla senatrice Maria Teresa Bertuzzi e da tanti parlamentari nel sostenere le proposte della nostra associazione per favorire l ingresso e la permanenza dei giovani imprenditori in agricoltura, ha detto il presidente dei giovani agricoltori di Confagricoltura, Raffaele Maiorano commentando gli emendamenti approvati in commissione agricoltura al Dl Competitività. Va sanata anche l anomalia italiana, che vede il 37,2% delle aziende condotto da una persona di 65 anni o più e il 72,4% da un ultracinquantenne. A parere del Centro Studi di Confagricoltura gli imprenditori agricoli under 35 sul totale degli iscritti al Registro delle Imprese continua a diminuire anche fra le aziende agricole che producono per il mercato. In particolare sono importantissimi i mutui a tasso zero per i giovani XXXV Meeting di Rimini 27 agosto 2014, ore 15.00, Sala Tiglio (Pad A6) 11 imprenditori sotto i 40 anni, riservati non solo a chi si insedia, ma anche a coloro che imprenditori agricoli lo sono già, ma hanno voglia di sviluppare e consolidare la propria impresa. Sebbene il nostro sia uno dei pochi comparti in attivo finora avevano pochissimi strumenti da proporre alle new entry e a chi ha voglia di crescere. Siamo convinti che questo importante provvedimento andrà avanti a livello nazionale ed europeo e riuscirà a promuovere un agricoltura moderna, che abbia misure sufficienti per crescere, fare la sua parte nella lotta alla disoccupazione, ridurre il deficit agroalimentare nazionale e incrementare l export delle nostre eccellenze nel mondo. Sostenibilità sociale: per un agricoltura responsabile, in grado di rispondere alle nuove esigenze dell uomo e delle comunità INTRODUZIONE Mario Guidi -Presidente Confagricoltura INTERVENTI Lucia Briamonte -Ricercatrice Inea Sostenibilità e responsabilità sociale di impresa nel sistema agroalimentare Marco Berardo Di Stefano -Presidente Rete Fattorie Sociali L agricoltura sociale CASE HISTORY Raffaele Cirone -Presidente Federazione Apicoltori Italiani Percorsi formativi in apicoltura per detenuti Aurelio Ferrazza -Azienda Agricola II Casale di Martignano Reinserimento e reintegrazione sociale di minori ed adulti Maria Trinidad Collalto - Azienda Agricola Borgoluce Attività educative di promozione dell ambiente rurale, dei cicli biologici e produttivi agricoli GLI SVILUPPI FUTURI On. Massimo Fiorio -Vice Presidente Commissione agricoltura della Camera On. Paolo Russo -Commissione agricoltura della Camera Danilo Giovanni Festa -Direttore Generale per il terzo settore e le formazioni sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali MODERA Mario Benedetto -Direttore Comunicazione Confagricoltura Si prega di confermare la propria adesione: Area Ambiente ed Energia Tel.: +390668.52.393 areambiente@confagricoltura.it Direzione Organizzativa Tel.: +39 06 68.52.439 organizzativo@confagricoltura.it Confagricoltura sarà presente al Meeting di Rimini con uno spazio espositivo: Pad A3 Stand 8

12

associativo Confagricoltura Vicenza con Confagricoltura Veneto sta avviando un progetto dedicato alle aziende agricole e agli agriturismi della regione, per la promozione e la valorizzazione del turismo rurale e dei prodotti agricoli di qualità. Con il progetto Veneto: terra e sapori vogliamo dare visibilità e valorizzare le aziende associate creando un circuito del gusto fatto di imprese selezionate e di prodotti d eccellenza, anche in vista di Expo 2015. In concreto il progetto si pone come obiettivi: far conoscere le eccellenze enogastronomiche del Veneto e le aziende produttrici; Nasce il nuovo circuito del gusto promuovere il turismo verde e il turismo rurale nel Veneto; promuovere la ristorazione agrituristica, la cucina locale e i piatti tipici del Veneto; incrementare la sinergia tra produttori agricoli favorendo la nascita di una rete veneta di prodotti tipici e di enogastronomia d eccellenza. Il progetto metterà in rete le imprese attraverso una serie di azioni mirate, tra le quali la creazione di un sito web dedicato e la creazione di eventi sul territorio. La partecipazione al progetto è gratuita e permetterà alle aziende di ricevere promozione e visi- 13 bilità, di far conoscere i propri prodotti e i propri servizi e di mettere in rete e condividere percorsi di sviluppo comuni. La partecipazione è quindi molto importante perché potrà contribuire a creare una rete efficace ricevendone in cambio un ritorno di visibililtà. Alle aziende che fanno parte del circuito chiediamo soltanto di partecipare attivamente alle azioni in programma, amplificandone l effetto promozionale. Per ricevere maggiori informazioni contattare il nostro Ufficio Promozione al numero 0444 288588 e-mail g.tozzi@agricoltori.com. associativo Confagricoltura Veneto per EXPO L Expo 2015 è alle porte. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 Milano sarà protagonista del più grande evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni, aziende e cittadini, per esplorare e contribuire al progresso di una delle maggiori sfide dell umanità: l alimentazione e lo sviluppo sostenibile. Confagricoltura sarà protagonista ad Expo creando servizi utili e innovativi per soddisfare le imprese italiane e consolidare e sviluppare la loro attività di internazionalizzazione. Per permettere a tutte le aziende di essere presenti alla manifestazione, di essere informati e di partecipare alle diverse attività in programma sia a livello nazionale che regionale, Confagricoltura Veneto ha creato, in vista dell Expo, un ufficio preposto al sostegno delle imprese che offre alle aziende interessate la possibilità di partecipare alle iniziative promosse da Confagricoltura e dai diversi enti sul territorio. Compilando la manifestazione di interesse (contattando i nostri uffici, Giulia Tozzi), la tua azienda sarà inserita all interno del circuito delle aziende venete per l Expo e sarai informato sulle possibilità che offre la manifestazione in merito al tuo settore e alle attività da te prescelte. La manifestazione di interesse non è impegnativa e sarà possibile decidere in seguito a quale iniziativa aderire tra quelle che verranno proposte. Dare adesione quanto prima

14 associativo 53 Mostra Provinciale delle Ciliegie l oro rosso di Chiampo A Chiampo si è svolta dal 13 al 15 giugno la tradizionale Mostra Provinciale delle Ciliegie giunta alla cinquantatreesima edizione. La manifestazione organizzata dalla Città di Chiampo, con il patrocinio di Provincia e Regione, oltre a degustazioni di ciliegie, incontri e mostre artistiche, nella giornata di domenica, ha inaugurato presso l auditorium del Comune la tradizionale Mostra Provinciale delle Ciliegie, alla presenza di molte autorità locali, regionali, e personalità del mondo imprenditoriale. Fra i numerosi produttori a concorso sono state premiate, dal primo cittadino Cerbeer: dal campo d orzo al boccale del mastro birraio di Chiampo Matteo Macilotti le nostre aziende associate Rancan Andrea e Rancan Luca che si sono aggiudicati i primi gradini del podio con la varietà Ferrovia. Presenti anche il presidente provinciale di Confagricoltura Vicenza, Michele Negretto, che ha evidenziato, l ottima qualità della durona, e delle altre varietà come il risultato di una buona attività agricola svolta dagli imprenditori agricoli locali. Anche i tempi di crisi economica possono essere uno stimolo per creare qualche cosa di nuovo. Dall idea di sfruttare i terreni di proprietà dei vari soci per produrre l orzo che sarà la base per la loro birra, nasce così la Cerbeer srl Società agricola, il nome è composto da CER, in quanto tutti i soci risiedono nel territorio di Cereda una frazione di Cornedo Vicentino, e BEER che come tutti sanno è la traduzione in inglese della parola birra. La società è dunque composta da sette soci alla pari, che hanno ruoli e compiti ben definiti all interno della società stessa, lavorano in armonia collaborando a tutti i necessari interventi, dalla gestione dello spaccio, alla gestione dei clienti, dalle pulizie dei locali, al raccolto dell orzo. Coniugando l esperienza in campo agricolo e di mastro birraio, dei vari soci, il 5 luglio è stato quindi inaugurato questo nuovo agribirrificio; all inaugurazione, con il sindaco e varie autorità comunali, per il taglio del nastro era presente anche il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto. I prodotti si possono trovare presso lo spaccio dell agribirrificio (situato a Cornedo Vicentino in provincia di Vicenza, in Via Silvio Pellico, 2).

15

16 SEDE PROVINCIALE DI VICENZA Viale Trento 197, tel. 0444.288588, fax 0444.288351 e-mail posta@agricoltori.com - www.agricoltori.com UFFICI DI ZONA Lonigo, Piazza Garibaldi 5, tel. 0444.835273 Noventa, Via Peraro 2, tel. 0444.887303 ORARIO DI APERTURA AL PUbbLICO DELLA SEDE ED UFFICI DI ZONA Mattina: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Pomeriggio: martedì e giovedì dalle 14.00 alle 17.15 RECAPITI Rosà (ufficio presso concessionaria Bisson Auto) Montegaldella (ufficio presso il Comune) Molina di Malo (ufficio presso il Consorzio Agrario) Nanto (a Ponte di Nanto presso Enoteca da Cesare) 16 Orario estivo uffici sede di Vicenza dal 14 luglio 2014 al 27 settembre lunedì e venerdì ore 8.00-13.15 martedì, mercoledì e giovedì ore 8.00-13.00 e ore 13.30-17.00 nel mese di agosto dal 4 all 8 e dal 25 al 29 ore 8.00-13.15 Gli uffici resteranno chiusi dall 11 al 22 agosto dal 18 al 22 agosto per urgenze contattare ore 8.00-13.00 il numero 0444.835273