NOME: anno accademico 2010/2011. notiziario degli studenti. facoltà di economia Richard Goodwin. università degli studi di siena



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Economia First Cycle Degree Economics

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

a valere dall a.a

Università degli Studi di Siena

ECONOMIA E MANAGEMENT

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI Economia R.M. GOODWIN

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Laurea Triennale in Economia e Commercio

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Allegato 2. Piano di studio al 7 febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

acquisire una solida ed eclettica base culturale nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di laurea specialistica in Economia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

Corso di Laurea in Fisica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN GESTIONE D IMPRESA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Scienze politiche e di governo

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe L-18)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE (classe n. 29 Filosofia)

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire prima dell'iscrizione al II anno di corso

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Corso di laurea specialistico in Economia

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

* Per facilitare il superamento delle prove (a-c) saranno istituiti appositi corsi di tutorato

Corso di Laurea in Fisica

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Corso di laurea specialistica in Economia

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Informazioni generali

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Transcript:

NOME: anno accademico 2010/2011 notiziario degli studenti facoltà di economia Richard Goodwin università degli studi di siena

UNVERSTÀ DEGL STUD D SENA Facoltà di Economia Richard Goodwin anno accademico 2010-2011 on il contributo di: ONFNDUSTRA SENA NA SENA - 1 -

La Guida per gli Studenti intende presentare agli studenti attualmente iscritti e a quelli che potrebbero diventarlo, i corsi di studio, l organizzazione, le strutture, i servizi e le attività della Facoltà di Economia Richard Goodwin dell Università di Siena. Un supporto fondamentale per conoscere e vivere la Facoltà è costituito dal sito della Facoltà: www.economia.unisi.it nsieme a ulteriori dettagli, aggiornamenti e materiali di supporto per l apprendimento, nel sito sono presenti i link con i dipartimenti, che costituiscono le strutture di riferimento della ricerca scientifica. La ricerca - produzione di conoscenza - e la didattica - trasmissione di conoscenza - costituiscono le due insostituibili funzioni istituzionali dell Università pubblica. ntegrare nella maniera più elevata possibile tali attività, sicura garanzia di efficacia formativa, costituisce un obiettivo fondamentale cui i docenti della Facoltà di Economia pongono particolare attenzione - 2 -

NUMER DELLA FAOLTÀ D EONOMA RHARD GOODWN 44 gli anni di vita 3 le sedi: Siena (centrale), Arezzo e Grosseto 3188 gli studenti iscritti nell a.a. 2009-2010, di cui 1882 iscritti ai corsi di laurea dei vecchi ordinamenti, 995 iscritti ai corsi di laurea triennale e 311 iscritti ai corsi di laurea magistrale 18 i laureati nel 2009 5 i orsi di Laurea Triennale i orsi di Laurea Magistrale 3 le Scuole di Dottorato di Ricerca 1 Master di livello 4 i Dipartimenti presenti in Facoltà 1 il piazzamento dell Università di Siena nella classifica ensis-la Repubblica in merito alla qualità dei servizi, borse, strutture e web, con riferimento al periodo complessivo di svolgimento dell indagine 11 su 11 le edizioni della classifica annuale ensis-la Repubblica per Facoltà relativa a produttività, didattica, ricerca e relazioni internazionali dove la Goodwin è presente nelle prime posizioni 3 il piazzamento fra le Grandi Facoltà italiane conseguito dall Area delle Scienze Economiche, aziendali e statistiche della Goodwin nella prima Valutazione Triennale della Ricerca in talia 147 i computer del entro nformatico di Facoltà (FE) 220 i posti di lettura della Biblioteca entrale, ospitata nella magnifica cripta della hiesa di San Francesco 178.51 i volumi presenti nel atalogo collettivo al 31-12-2009 (Biblioteca entrale) 3 i chiostri e 2 i pozzi medievali 45 gli stage organizzati in un anno dall Ufficio Stage e Opportunità di mpiego della Facoltà 13 gli anni dell associazione dei laureati LASE 100 i metri per arrivare dalle sedi della Facoltà a Banchi di Sopra, orso talia e orso arducci, le vie centrali di Siena, Arezzo e Grosseto 280 i posti auto del parcheggio San Francesco, a poche decine di metri dalla sede centrale 8.30-23.00 l orario di apertura della Biblioteca, dal lunedì al venerdì eccetto periodi festivi. - 3 -

NDE omitato di ndirizzo 9 1 La Facoltà 1.1 Presentazione 10 1.2 Offerta Didattica 11 1.3 orsi di Studio della Facoltà 11 1.4 Organizzazione della Facoltà 12 2 Lauree Triennali 2.1 Test per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso alle lauree triennali 13 2.2. doneità nternazionale di Lingua nglese - Business English Test (BE) 14 2.3 orsi Zero 2.3.1 orso zero di Matematica Generale 15 2.3.2 orso zero di Lingua nglese 1 2.4 orsi di Laurea (ex D.M. 270/2004) 2.4.1 Riconoscimento dei crediti 17 2.4.2 orso di Laurea in Economia 17 2.4.3 orso di Laurea in Economia e ommercio (sede Siena Arezzo) 22 2.4.4 orso di Laurea in Economia e Sviluppo Territoriale (sede Grosseto) 28 2.4.5 orso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie 31 2.4. Propedeuticità 34 3 Lauree Magistrali 3.1 mmatricolazioni ai orsi di Laurea Magistrale 3 3.2 English - B2 (Lingua nglese, livello B2) 38 3.3 orsi di Laurea Magistrale 3.3.1 Riconoscimento dei crediti 38 3.3.2 orso di Laurea Magistrale in Economia dell Ambiente e dello Sviluppo 39-4 -

3.3.3 orso di Laurea Magistrale Economia e Gestione degli ntermediari Finanziari 44 3.3.4 orso di Laurea Magistrale in Economics 48 3.3.5 orso di Laurea Magistrale in Finance 52 3.3. orso di Laurea Magistrale in Management e Governance 5 3.3.7 orso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le ndagini ampionarie 2 3.3.8 Propedeuticità 5 4 Post Laurea 4.1 Master 4.1.1 Master in Economia e Banca (MEBS) 4.2 Scuole di Dottorato 4.2.1 Scuola di Dottorato di Ricerca in Economia e Governo Aziendale 7 4.2.2 Scuola di Dottorato di Ricerca in Economia Politica 9 4.2.3 Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia 70 4.2.4 Scuola Superiore Santa hiara 73 5 Strutture e Servizi di supporto 5.1 Segreteria di Presidenza 74 5.2 Segreteria Studenti 74 5.3 Biblioteca 75 5.4 entro nformatico Facoltà di Economia (FE) 77 5.5 Servizio Orientamento e Tutorato 78 5. Servizio Socrates-Erasmus 79 5.7 Servizio Stage e Opportunità di mpiego 80 Dipartimenti.1 Dipartimento di Economia Politica 81.2 Dipartimento di Diritto dell Economia 82.3 Dipartimento di Politica Economica, Finanza e Sviluppo 84.4 Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali 85-5 -

7 Associazioni 7.1. LASE 87 7.2 Network Alumni 87 7.3 Rappresentanti degli Studenti 87 7.4 Associazioni studentesche 90 - -

LETTERA DEL RETTORE AGL STUDENT are studentesse, cari studenti, state iniziando un nuovo percorso di studi e in questa occasione desidero rivolgervi un augurio sincero per il vostro futuro personale e professionale. Avete aspettative importanti per la vostra vita e per realizzarle occorre tutto il vostro impegno ma soprattutto è necessario avere il supporto di una università, come la nostra, che possa assicurarvi un alta qualità del sapere e soprattutto gli strumenti per studiare bene e con profitto. L Università di Siena vi offre tutto questo, per far sì che possiate sviluppare le vostre personalità individuali e cogliere tutte le opportunità in ambito lavorativo nazionale e internazionale. Avrete docenti preparati e presenti, il sostegno di una specifica assistenza tutoriale, servizi innovativi che rispondono alle vostre reali esigenze. Da oltre sette secoli siamo impegnati a produrre sapere e a diffondere conoscenza in ogni ambito di studi. solidi risultati nella ricerca, nella didattica e nei servizi continuano a rinnovare il patrimonio di conoscenza dell Università di Siena, come dimostrano gli ottimi posizionamenti della nostra Università nelle rilevazioni nazionali. Questo importante patrimonio di conoscenze è a vostra disposizione per la vostra crescita. Nell Università di Siena sarete dunque veri protagonisti del vostro domani. on questo augurio vi do il benvenuto nella nostra omunità universitaria e vi saluto cordialmente. l Rettore Silvano Focardi - 7 -

RHARD GOODWN Nato nel 1913 a Newcastle (ndiana, USA), si forma negli anni 30 ad Harvard ed Oxford. Negli anni 40 insegna ad Harvard dove il suo corso di teoria del ciclo economico è frequentato da Schumpeter e Haberler, mentre in tempi diversi sono suoi studenti Solow, henery e Ellsberg. Alla morte di Schumpeter viene allontanato per motivi politici e nell anno accademico 1950-51 si trasferisce a ambridge. Nel novembre 1980 diventa professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'università di Siena. Qui conosce una stagione intellettuale tra le più fruttuose e ripensa i grandi temi della sua ricerca, attribuendo alla teoria della complessità un ruolo sempre più rilevante. Dipinge alternativamente in una bella casa nel hianti - vivace cenacolo di pensiero e discussione - ed in un ritiro indiano offerto da un mecenate, amico sin dai tempi di Oxford. Un contrappunto di ispirazioni che si riflette nei contrasti cromatici e nella scelta dei materiali: rigorosamente canvas ottenuti da tessuti riciclati. Muore a Siena il agosto 199, generosamente ricordando la Facoltà con un lascito e donando ad essa i dipinti che ora l adornano. - 8 -

OMTATO D NDRZZO l omitato di ndirizzo è un organo consultivo della Facoltà di Economia composto da personalità di elevata qualificazione culturale e professionale, rappresentanti di enti, associazioni, istituti di ricerca, istituzioni ed imprese di particolare rilievo locale, nazionale o internazionale che presentano un chiaro interesse per la formazione culturale e professionale offerta dalla Facoltà. L istituzione del omitato di ndirizzo è finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: 1. promuovere e favorire il confronto con i soggetti e le istituzioni interessati alle iniziative della Facoltà; 2. consolidare ed ampliare le relazioni e la collaborazione con il territorio e con il mondo del lavoro, anche in vista di un rafforzamento delle attività di tirocinio nonché nella prospettiva della formazione permanente; 3. individuare nuovi settori significativi del mercato del lavoro, anche al fine di contribuire al costante aggiornamento dell offerta formativa della Facoltà sui vari livelli; 4. migliorare la comunicazione dell offerta formativa della Facoltà; 5. consentire la periodica consultazione con i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali dei laureati, come previsto dall art. 11, c. 4 del DM 270/2004. l omitato di ndirizzo è composto da un numero di membri da a 14 in grado di rappresentare le diverse aree disciplinari nelle quali si articola l attività formativa della Facoltà. Alle sue riunioni partecipano il Preside, che ne coordina i lavori, e i Presidenti delle Giunte per la Didattica. l omitato si riunisce almeno una volta all anno, convocato dal Preside. l Preside procede alla costituzione del omitato di ndirizzo dandone comunicazione in onsiglio di Facoltà. membri del omitato restano in carica sino alla scadenza del mandato del Preside. MEMBR DEL OMTATO D NDRZZO FAOLTÀ D EONOMA RHARD GOODWN Dott. Marco omastri, Vice Presidente Sales and Marketing Group, MROSOFT Middle East and Africa Dott. Vittorio Galgani, Presidente amera di ommercio, ndustria, Artigianato e Agricoltura, Siena Prof. Enrico Giovannini, Presidente dell STAT Dott. Pietro Guindani, Presidente VODAFONE TALA Dott. Alberto Meomartini, Presidente SNAM Rete Gas Avv. Giuseppe Mussari, Presidente Banca M.P.S. Dott. Salvatore Rossi, Direttore entrale Area di Ricerca Economica Banca d'talia Dott. Alberto Stancanelli, apo Gabinetto del Ministro per le Riforme e l'nnovazione nella Pubblica Amministrazione Dott. Angelo Mario Taraborrelli, Amministratore Delegato e Direttore Generale Syndial (Gruppo EN) Dott. Gianfranco Torriero, Responsabile Area entro Studi e Ricerche AB - 9 -

1. LA FAOLTÀ 1.1 PRESENTAZONE La Facoltà Richard Goodwin costituisce per i giovani che iniziano gli studi economici, per i laureati in cerca di un approfondimento delle loro conoscenze attraverso una Laurea Magistrale o un Master e per chi intende misurarsi con i programmi di dottorato, un ambiente ottimale per arricchire il proprio profilo culturale e professionale. La Facoltà si caratterizza, inoltre, per la presenza di competenze e professionalità in grado di affrontare insieme agli operatori ed agli altri attori dello scenario economico e sociale i più diversi temi economici, finanziari, aziendali e giuridici, contando, peraltro, sulla disponibilità di specifiche strumentazioni di tipo qualitativo e matematico-statistico. All attrattività della Goodwin, come luogo di studio e di confronto, contribuisce certamente la bellezza degli spazi delle nostre sedi, tutte recentemente restaurate e localizzate in città di sicuro richiamo. Vivere un esperienza da studente a Siena consente di conoscere un luogo che, per la ricchezza del patrimonio artistico, paesaggistico e sociale, ha pochi uguali al mondo. Riflessioni simili sono valide con riferimento ad Arezzo e Grosseto. Al di là del rilievo che merita il contenitore, vale la pena evidenziare, però, le qualità del contenuto. Oltre al clima informale ed alla vivacità intellettuale, che da sempre caratterizzano la vita della Facoltà, va sottolineata la prospettiva interdisciplinare di analisi, seguita nell affrontare le molteplici questioni inerenti ai sistemi economici, alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni; approccio indispensabile per evitare la veloce obsolescenza delle conoscenze. Particolare attenzione è posta all integrazione fra le attività didattiche e quelle di ricerca, le une e le altre caratterizzate da un forte grado di internazionalizzazione, così come testimoniato dal taglio delle nostre iniziative di ricerca, dallo svolgimento di insegnamenti in lingua inglese e dall alta partecipazione dei nostri studenti al programma Socrates/Erasmus (il numero di studenti che usufruiscono delle borse, 2,3%, è fra i più alti del Paese). La Facoltà sta dedicando sempre maggiore attenzione al rapporto con i vari attori dello scenario economico e sociale, attraverso la definizione di accordi ed iniziative con enti, istituzioni, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria ed imprese locali, nazionali ed internazionali. Nei comitati di indirizzo dei nostri corsi di studio sono presenti motivati soggetti esterni. iò consente un utile confronto, una conoscenza diretta delle opinioni e dei comportamenti degli operatori nonché una più agevole organizzazione degli stage e delle opportunità di impiego per i nostri laureati, curati in Facoltà da una struttura ad hoc. l valore delle nostre iniziative è sintetizzato dai risultati delle analisi del ensis e della Valutazione Triennale della Ricerca citati all inizio del Notiziario. Fra le ragioni di tali esiti positivi rientrano la presenza di un ampio e qualificato corpo docente, testimoniato dal rapporto docenti di ruolo/studenti pari a 1/31, uno dei migliori in talia, la motivazione del nostro personale tecnico-amministrativo e l attenzione da sempre assegnata ai temi della valutazione. La Facoltà è stata fra le prime nel Paese a prevedere la valutazione della didattica da parte degli studenti; tutti i suoi corsi di studio di livello sono stati valutati secondo il modello ampus e stanno ottenendo la ertificazione di Qualità RU; i suoi dipartimenti hanno conseguito le votazioni più alte (A o B) nell ambito della Valutazione della Ricerca di Ateneo. n sintesi, è obiettivo della Facoltà cercare di rispondere al meglio alle esigenze sia dei nostri studenti (potenziali, attuali ed alumni) sia degli altri attori economici e sociali. Mi auguro che questo Notiziario fornisca un piccolo contributo in tal senso. n ogni caso sono sempre a disposizione per ascoltare suggerimenti e discutere iniziative che siano di interesse della Goodwin e della comunità di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti che la costituiscono. l Preside Prof. Angelo Riccaboni riccaboni@unisi.it 0577 235003-10 -

1.2 OFFERTA DDATTA L offerta didattica della Facoltà di Economia si compone di 5 corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale pensati per razionalizzare e riqualificare la tradizionale offerta formativa che ha posto da sempre la Facoltà al vertice delle valutazioni delle facoltà di economia italiane. nuovi corsi di studio sono stati pensati per le positive prospettive di sviluppo che essi offrono sia dal punto di vista della domanda da parte degli studenti che in termini di prospettive occupazionali dei laureati. n questa ottica, la Facoltà ha ritenuto strategico mantenere l'offerta formativa di primo livello sia nella sede di Siena, dove vengono attivati i corsi di Laurea in Economia, Economia e ommercio, e Scienze Economiche e Bancarie, sia nelle due sedi didattiche periferiche di Arezzo, dove viene attivato un corso omologo di Laurea in Economia e ommercio con curriculum in Economia e Gestione delle Piccole e Medie mprese, e di Grosseto dove viene attivato un corso di Laurea in Economia e Sviluppo Territoriale. Le lauree magistrali puntano ad una formazione avanzata di eccellenza, in grado di attrarre studenti di elevata preparazione anche al di fuori del bacino di utenza rappresentato dai laureati provenienti dai corsi di primo livello attivati dalla Facoltà. n tale ottica si segnalano i corsi di Laurea Magistrale in Economia dell'ambiente e dello Sviluppo, Economia e Gestione degli ntermediari Finanziari, Management e Governance, Scienze Statistiche per le ndagini ampionarie. l notevole impegno della Facoltà sul processo di internazionalizzazione degli studi è sottolineato poi dall'attivazione di una laurea magistrale in Economics, in Finance e di un curriculum in Accounting and Management della laurea magistrale in Management e Governance, interamente insegnati in lingua inglese e rivolti al mercato internazionale. 1.3 ORS D STUDO DELLA FAOLTÀ La Facoltà di Economia Richard Goodwin offre per l A.A. 2010-2011 i seguenti orsi di Laurea e orsi di Laurea Magistrale, secondo il nuovo ordinamento (ex DM 270/2004): a) orsi di Laurea: Economia (classe L-33); Economia e ommercio (classe L-18) - sede Siena; Economia e ommercio (classe L-18) - omologo sede Arezzo; Economia e Sviluppo Territoriale (classe L-33), attivato presso la sede di Grosseto; Scienze Economiche e Bancarie (classe L-33) b) orsi di Laurea Magistrale: Economia dell Ambiente e dello Sviluppo (classe LM-5); Economia e Gestione degli ntermediari Finanziari (classe LM-77); Economics (classe LM-5) Finance (classe LM-1); Management e Governance (classe LM-77); Scienze Statistiche per le ndagini ampionarie (classe LM-82). Sono, inoltre, attivati per l a.a. 2010-2011 i seguenti orsi di Laurea secondo il vecchio ordinamento (ex DM 509/1999): orsi di Laurea (attivato il anno): Economia dei Mercati Finanziari (classe 17); Economia dell Ambiente e del Turismo Sostenibile (classe 28), attivato presso la sede di Grosseto; Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle stituzioni nternazionali (classe 28); Economia e ommercio (classe 28); Economia e Gestione delle Piccole e Medie mprese (classe 17), attivato presso la sede di Arezzo; Scienze Economiche (classe 28); Scienze Economiche e Bancarie (classe 17); Scienze Statistiche ed Economiche (classe 37). - 11 -

1.4 ORGANZZAZONE DELLA FAOLTÀ Gli Organi di governo della Facoltà sono: il Preside, il onsiglio di Facoltà, i omitati per la Didattica, le Giunte per la Didattica. l Preside, conformemente agli indirizzi ed alle determinazioni del onsiglio di Facoltà, rappresenta la Facoltà, esercita funzioni di iniziativa, promozione e coordinamento, svolge attività di vigilanza e di controllo e sovraintende al regolare svolgimento delle attività didattiche ed organizzative della Facoltà. l onsiglio di Facoltà, presieduto dal Preside della Facoltà, è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolo, dai ricercatori universitari di ruolo e da una rappresentanza degli studenti. La funzione fondamentale è quella della gestione e del coordinamento delle attività dei diversi orsi di studio presenti nella Facoltà. ompetono ad esso, tra l altro, le decisioni che riguardano l organico di Facoltà, per quanto riguarda i professori ed i ricercatori (bandi di concorso, trasferimenti, ecc.), l attivazione e la disattivazione dei orsi di studio, di discipline, l affidamento di insegnamenti ai docenti, ecc. Le Giunte per la didattica. Al fine di una migliore organizzazione delle attività didattiche nella Facoltà di Economia, sono state costituite due Giunte per la didattica; una relativa ai orsi di Laurea e una relativa ai orsi di Laurea Magistrale. Esse sono gli organi che fungono da intermediari tra i omitati e il onsiglio di Facoltà. Sono composte dai Presidenti dei relativi omitati per la Didattica, dal Preside e da uno studente designato da ciascun omitato e nominato dal onsiglio di Facoltà. omitati per la Didattica dei orsi di Laurea e di Laurea Magistrale sono composti da docenti e studenti; assolvono ai compiti operativi essenziali, per un efficace organizzazione della didattica. n particolare provvedono a: a) coordinare le attività didattiche dei relativi orsi di Laurea e di Laurea Magistrale; b) avanzare proposte ed attuare le deliberazioni relative alla didattica, assunte dal onsiglio di Facoltà; c) approvare i piani di studio; d) esercitare il controllo sul rispetto degli obblighi didattici e sull efficacia dell organizzazione didattica; e) organizzare i servizi di orientamento e tutorato, anche in collaborazione con le organizzazioni studentesche; f) esercitare, inoltre, i compiti che in materia vengono delegati dal onsiglio. Gli studenti che prendono parte agli organi sopra descritti sono eletti attraverso elezioni studentesche. docenti della Facoltà svolgono la propria attività di ricerca all interno di strutture denominate Dipartimenti. Riportiamo qui di seguito i Dipartimenti cui afferiscono i nostri docenti: Dipartimento di Diritto dell Economia; Dipartimento di Economia Politica; Dipartimento di Politica Economica, Finanza e Sviluppo; Dipartimento di Scienze Matematiche ed nformatiche; Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali. - 12 -

2. LAUREE TRENNAL 2.1 TEST PER LA VERFA DELLE ONOSENZE RHESTE PER L'AESSO ALLE LAUREE TRENNAL Le conoscenze richieste per l'accesso ai corsi di laurea della Facoltà di Economia "R. Goodwin" sono quelle acquisite a livello di scuola media superiore, con particolare riferimento al campo matematico, oltre ad una buona cultura generale di base. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2/2 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. La valutazione della preparazione iniziale dello studente si baserà su un test, elaborato e condotto su base nazionale in collaborazione con il onsorzio nteruniversitario SA, atto ad accertare l'attitudine e la preparazione minima necessaria richiesta per affrontare gli studi economici, mediante prove di comprensione verbale, di conoscenze di base in campo matematico e semplici problemi di logica elementare. La valutazione della conoscenza della lingua inglese avverrà mediante prove svolte in collaborazione con il entro Linguistico dell'ateneo di Siena. Per consentire il superamento degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di valutazione non positiva del test di accesso e della prova di conoscenza della lingua inglese la Facoltà organizza specifici corsi di recupero in matematica e in lingua inglese, che si terranno a partire dal 14 settembre 2010 presso le sedi di Siena, Arezzo e Grosseto. Test di accesso l test di accesso alla Facoltà di Economia "Richard Goodwin" dell'università degli Studi di Siena viene effettuato, insieme con le Facoltà di Economia di Firenze e di Pisa e ad altre Facoltà di Economia italiane, con il supporto del onsorzio nteruniversitario SA. Si ricorda che dall a.a. 2009/10 la partecipazione al test di accesso è obbligatoria, ma l'iscrizione alla nostra Facoltà è consentita anche in caso di risultato non positivo. Test di accesso SA: 13 settembre 2010 l test di accesso prevede quesiti suddivisi nelle seguenti tre aree: 1) Elementi di logica; 2) omprensione verbale; 3) Elementi di matematica. l test potrà essere sostenuto in ciascuna delle tre sedi: Siena, Arezzo e Grosseto. Entro pochi giorni saranno disponibili i risultati del test. l giorno 14 settembre avrà inizio il corso di recupero di matematica per coloro che abbiano riportato risultati non positivi nella parte matematica del test. Modalità di iscrizione al test di accesso: Per partecipare al Test di accesso è richiesto il pagamento di un contributo di 30 secondo quanto previsto dalle norme di Ateneo sulle mmatricolazioni (http://www.unisi.it/ateneo/iscrizioni). Sono tenuti al versamento del contributo solo coloro che non abbiano mai effettuato il test né a Siena né in altra Facoltà di Economia di diversa sede universitaria. Per partecipare al test è obbligatoria l iscrizione on-line. La procedura di iscrizione sarà in funzione dalle ore 00:00 del giorno 25 luglio 2010 alle ore 24:00 del giorno 5 settembre 2010. l candidato dovrà presentarsi entro le ore 14.30 del giorno 13 settembre, all'indirizzo indicato dalla procedura di prenotazione, e dovrà portare con sè un documento d'identità valido e la ricevuta del bollettino postale attestante l'avvenuto pagamento pena l'esclusione dal test. A Siena il test si terrà presso la Facoltà di Economia a San Francesco, Aula Magna (F. aparrelli), riconoscimento e ingresso in aula dalle ore 14.30. Ad Arezzo il test si terrà presso la Facoltà di Economia, Aula 1, via Porta Buia 3/a, ex aserma adorna, riconoscimento e ingresso in aula dalle ore 14.30. A Grosseto il test si terrà presso la Facoltà di Economia, Aula Magna, via Ginori 43, riconoscimento e ingresso in aula dalle ore 14.30-13 -

Per esercitarsi sui contenuti della prova, il entro nteruniversitario SA mette a disposizione degli studenti, e di tutti coloro che vogliono cimentarsi, una simulazione semplificata del test d'accesso. La simulazione contiene un certo numero di domande e controlla il tempo necessario ad elaborare le risposte. Obblighi formativi aggiuntivi Gli studenti che non avessero sostenuto il test di accesso del 13 settembre, o che non abbiano riportato in tale test risultati positivi nella parte di Matematica, e che non abbiano sostenuto o superato il test di chiusura del orso propedeutico di Matematica dell 1 ottobre, potranno colmare il debito formativo, prima di poter sostenere l esame di Matematica Generale, utilizzando le ulteriori tre prove di recupero previste per l AA. 2010/2011. Tali prove di recupero si terranno immediatamente prima delle tre sessioni di esame (invernale, estiva e autunnale) presso ciascuna delle tre sedi di Siena, Arezzo e Grosseto Verifica della conoscenza della lingua inglese Nello stesso giorno del Test di accesso SA, 13 settembre 2010, alle ore 10:00 gli studenti sosterranno le prove di verifica della conoscenza della lingua inglese, che verranno svolte a cura del entro Linguistico di Ateneo. Gli studenti con carenze formative rispetto ai livelli di competenze richiesti per l'accesso verranno iscritti al corso di recupero di lingua inglese a cura del entro Linguistico di Ateneo. 2.2 DONETÀ D LNGUA NGLESE (Lingua nglese livello B1) L Università di Siena richiede a tutti i nuovi iscritti di superare una prova d idoneità di lingua inglese di livello B1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (EFR) il cui superamento porta all acquisizione di 3 FU (rediti Formativi Universitari). L idoneità deve essere conseguita tramite una prova di somministrazione del entro Linguistico d Ateneo. l Superamento della prova vale anche come requisito linguistico per lo studente che intendesse usufruire degli scambi Erasmus presso università anglofone. l Percorso. Per l accesso a tutti i corsi di laurea è richiesta la conoscenza della lingua inglese a un livello di competenza almeno pari ad A2.2 (EFR). Una volta immatricolato lo studente dovrà sostenere un test di livello che valuta l attuale livello di conoscenza della lingua inglese, a meno che non sia già in possesso di una certificazione internazionale (la tabella delle certificazioni riconosciute dall Ateneo è pubblicata sul sito web del LA). n tal caso lo studente non dovrà sostenere il test, ma presentare al entro Linguistico entro il 15 settembre 2010 l originale del certificato per ottenere il riconoscimento dei 3 rediti Formativi Universitari obbligatori corrispondenti a quelli previsti dal proprio corso di studi per la conoscenza della lingua inglese. Se non si è in possesso di alcuna certificazione internazionale è necessario prenotarsi on-line (https://segreteria online.unisi.it)a partire dal settembre 2010 utilizzando le credenziali di accesso ricevuto al momento dell immatricolazione per i servizi UniPass (posta elettronica). l test di livello a Siena si svolgerà il 13 settembre presso il Laboratorio nformatico della Facoltà di Economia in Piazza San Francesco, 8. Nelle sedi di Arezzo e Grosseto le date saranno comunicate il prima possibile. Per la preparazione al sostenimento delle prove di idoneità l Università di Siena attiverà corsi di diverso livello. Per le modalità di iscrizioni consultare il sito web del entro Linguistico. Passi da intraprendere: il test di livello hi si iscrive ad un corso di laurea della Facoltà di Economia dovrà partecipare all incontro che si terrà Lunedì 13 settembre alle ore 9.00 presso l Aula Magna Franco aparrelli. Nel mese di settembre la Facoltà, in collaborazione con il entro Linguistico d Ateneo, organizza a Siena due corsi intensivi di lingua inglese di 50 ore per gli studenti che al momento del test di livello risultino avere scarse competenze linguistiche insufficienti alla frequenza con profitto dei corsi ordinari. - 14 -

Per accedere a questi corsi è necessario sottoporsi ad un test che valuta il livello di conoscenza della lingua inglese. l test si svolgerà il 13 settembre 2010 alle ore 10.00, subito dopo l incontro per la presentazione dei corsi. mportante! Nel corso dell incontro è necessario avere con sé il numero di matricola e un indirizzo e-mail. l entro Linguistico offre anche corsi on-line Weblingua per studenti lavoratori e non frequentanti. Per ottenere informazioni scrivere a clatutors@unisi.it. 2.3 ORS ZERO 2.3.1 orso zero di Matematica Generale Un fenomeno che costituisce notevole ostacolo al normale compimento del corso di studi in tutte le Facoltà di Economia è costituito dalla scarsa preparazione matematica di base di molti degli iscritti. Molti tra gli studenti in possesso del diploma di scuola media superiore risultano sprovvisti delle conoscenze e della capacità di risolvere problemi che pure i programmi pre-universitari formalmente prevedono, e che sono essenziali nella formazione di un laureato in discipline economico-sociali ed aziendali. La nostra Facoltà ha da tempo preso iniziative rivolte sia a colmare queste lacune, sia a perfezionare l'orientamento degli studenti nella scelta del proprio curriculum universitario. l test di accesso alla Facoltà di Economia R. Goodwin dell Università degli Studi di Siena viene effettuato, insieme con le altre Facoltà di Economia della Toscana e ad altre Facoltà di Economia italiane, con il supporto del SA di Pisa. Agli studenti che non superassero la parte di prova matematica del test verrà consigliata la frequenza al precorso di Matematica, che si terrà in contemporanea nelle tre sedi di Siena, Arezzo e Grosseto, e che avrà inizio il 14 settembre p.v.. PROGRAMMA Lunedì 13 settembre 2010 ore 15.30 Aula Franco aparrelli: Test di accesso comune delle tre Facoltà di Economia della Toscana. Martedì 14 settembre ore 15-19 : Geometria Analitica del piano. Mercoledì 15 settembre ore 15-19 : Geometria Analitica del piano. Giovedì 1 settembre ore 9-13 : Geometria Analitica del piano. Venerdì 17 settembre ore 9-13 : Trigonometria. Lunedì 20 settembre ore 9-13 : Trigonometria. Martedì 21 settembre ore 15-19 : Trigonometria. Mercoledì 22 settembre ore 9-13 : Trigonometria. Giovedì 23 settembre ore 9-13 : nsiemistica Numeri Reali. Venerdì 24 settembre ore 15-19 : nsiemistica Numeri Reali. Lunedì 27 settembre ore 15-19 : nsiemistica Numeri Reali. Martedì 28 settembre ore 15-19 :Potenze, esponenziali e logaritmi. Giovedì 30 settembre ore 15-19: Potenze, esponenziali e logaritmi Le lezioni si svolgeranno presso l aula Franco aparrelli. VERFHE FNAL: Venerdì 1 ottobre ore 9-13 Aula Magna Franco aparrelli. Argomenti del pre-corso: richiami di geometria elementare del piano, di geometria analitica del piano, di trigonometria; definizione e proprietà delle potenze a esponente intero e frazionario e dei logaritmi; algebra dei polinomi, regola di Ruffini; presentazione delle principali funzioni elementari, con le loro proprietà e la loro rappresentazione cartesiana; polinomi di e grado in una variabile e due variabili e relativi grafici (rette, parabole, circonferenze, iperboli); funzioni circolari (seno, coseno, tangente, cotangente), funzioni esponenziali e logaritmiche; discussione e soluzione di sistemi di equazioni e disequazioni elementari, di primo e secondo grado, fratte, - 15 -

esponenziali, logaritmiche, trigonometriche; nozioni di base di insiemistica, richiami su numeri naturali, interi, razionali, reali. 2.3.2 orso zero di Lingua nglese La Facoltà di Economia R. Goodwin dell Università degli Studi di Siena, come ogni anno, ha attivato per i suoi studenti un corso propedeutico di Lingua nglese che, per l'a.a. 2010/2011, è stato programmato presso le tre sedi di Siena, Arezzo e Grosseto. Tale corso è previsto per gli studenti che risultino avere competenze linguistiche insufficienti alla frequenza con profitto dei corsi ordinari. Per accedere a tale corso, è necessario sottoporsi ad un test che valuta il livello di conoscenza della lingua inglese. Per gli studenti iscritti nella sede di Siena, il test è fissato per il giorno 13 settembre 2010, alle ore 9,00 presso l'aula Magna F. aparrelli e il corso inizierà il giorno 14 settembre (per sostenere il test è necessario fornire il numero di matricola e un indirizzo e-mail). Prima del test verranno illustrate in dettaglio le modalità di svolgimento del corso propedeutico. Agli studenti iscritti nelle sedi di Arezzo e di Grosseto, le date del test e di inizio corsi saranno comunicate appena possibile. Per ulteriori info collegarsi alla pagina web della Facoltà di Economia http://www.economia.unisi.it/index.php. l orso zero si svolgerà secondo il calendario seguente: Lunedì 13 settembre: ore 9.00-10.00: aula Franco aparrelli Presentazione del corso zero ore 10.00-13.00: inizio Test di livello Aula 1 FE Lezioni Orario: aula 4 Dott.ssa M.. Rienzo Gruppi A e B Martedì 14 settembre: ore 9-13 A: 9-11 B: 11-13 Mercoledì 15 settembre: ore 9-13 A: 11-13 B: 9-11 Giovedì 1 settembre: ore 15-19 A: 15-17 B: 17-19 Venerdì 17 settembre: ore 15-19 A: 17-19 B: 15-17 Lunedì 20 settembre: ore 15-19 A: 15-17 B: 17-19 Martedì 21 settembre: ore 9-13 A: 11-13 B: 9-11 Mercoledì 22 settembre: ore 15-19 A: 15-17 B: 17-19 Giovedì 23 settembre: ore 15-19 A: 17-19 B: 15-17 Venerdì 24 settembre: ore 9-13 A: 9-11 B: 11-13 Lunedì 27 settembre: ore 9-13 A: 11-13 B: 9-11 Prova di verifica: venerdì 1 ottobre ore 15-19, aula Franco aparrelli Risultati esami: lunedì 4 ottobre Orario: aula Dott.ssa. ollins Gruppi A e B A: 11-13 B: 9-11 A: 9-11 B: 11-13 A: 17-19 B: 15-17 A: 15-17 B: 17-19 A: 17-19 B: 15-17 A: 9-11 B: 11-13 A: 17-19 B: 15-17 A: 15-17 B: 17-19 A: 11-13 B: 9-11 A: 9-11 B: 11-13 Libro di testo Redston., unningham G. (2005) Face 2 Face, Elementary Student s Book, con audio D, ambridge University Press SBN 0 521 001 8-1 -

2.4 ORS D LAUREA (ex D.M. 270/2004) 2.4.1 Riconoscimento dei crediti 1. Per gli studenti in trasferimento da altri corsi di laurea di Università italiane o straniere, ai fini del riconoscimento dei FU acquisiti, il omitato per la Didattica terrà conto non tanto della puntuale corrispondenza dei contenuti degli insegnamenti, quanto della loro equipollenza e della coerenza con l ordinamento didattico e con gli obiettivi formativi specifici dei corsi di laurea nonché, se ritenuto necessario, della effettiva preparazione dello studente accertata mediante colloqui individuali. 2. Per gli studenti in trasferimento da un altro corso di laurea della stessa classe di una Università italiana i crediti acquisiti nei medesimi SSD previsti nell ordinamento didattico del corso di laurea saranno di norma riconosciuti dal omitato per la didattica nella misura massima possibile e, in ogni caso, in misura non inferiore al 50%. Tali condizioni non si applicano nel caso in cui il corso di laurea di provenienza sia svolto con modalità a distanza non formalmente accreditato. 3. Nei casi di trasferimento o di passaggio di corso, il omitato per la didattica, valutato l effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso di laurea e in relazione al numero di crediti riconosciuti, delibera a quale anno dovranno essere iscritti gli studenti. 4. Gli studenti provenienti in trasferimento da un altro Ateneo, per conseguire il titolo di dottore dovranno comunque sostenere presso l Università degli Studi di Siena almeno 0 FU. 5. FU riconoscibili per conoscenze e abilità professionali pregresse non potranno essere superiori a 30. l riconoscimento è deliberato dal omitato per la Didattica solo in termini rigorosamente individuali e attraverso puntuali procedure di accertamento e certificazione, entro i limiti fissati. l riconoscimento è limitato ad attività formative che siano state realizzate di concerto con l Ateneo o con altre Università italiane o straniere, ed è condizionato alla valutazione di coerenza con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea da parte del omitato per la Didattica. Non verranno riconosciuti crediti formativi per conoscenze acquisite nell ambito dell attività di orientamento svolta dalla Facoltà e destinata agli studenti delle scuole medie superiori.. Per le certificazioni linguistiche internazionali riconosciute valide dal entro Linguistico di Ateneo potranno essere riconosciuti crediti formativi secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo ed entro i limiti consentiti dall ordinamento didattico del corso di laurea, fatto salvo quanto previsto all art.1, comma 2. 2.4.2 ORSO D LAUREA N EONOMA l orso di Laurea Economia propone un percorso formativo di carattere generalista, orientato alla comprensione dei sistemi economici reali con riferimento alla loro evoluzione recente. l corso si sofferma su un analisi dei fenomeni economici studiati dal punto di vista sociale, giuridico, e ambientale. Particolare enfasi viene data alla capacità di dare una rappresentazione sia analitica sia quantitativa di tali fenomeni. l corso offre tre curricula, costruiti su una solida base comune di conoscenze interdisciplinari comune agli altri corsi di laurea triennale offerti nella Facoltà. Nei curricula viene approfondita la prospettiva economico-sociale (ad esempio con analisi del mercato del lavoro, identificazione delle misure di benessere sociale, valutazione comparata delle istituzioni che contraddistinguono le economie di mercato, anche in una prospettiva storica); quella economicoambientale (ad esempio con analisi della sostenibilità dello sviluppo economico, delle metodologie della valutazione ambientale, delle misure di politica economica ambientale); e quella statistico-quantitativa (con analisi dei metodi per la comprensione quantitativa dei fenomeni statistico-economici, demografici ed economico-sociali in generale). Obiettivi formativi l corso in Economia presenta un percorso comune molto solido, che si sviluppa sui primi due anni, il cui obiettivo è quello di fornire la strumentazione di base e gli strumenti metodologici e analitici per la successiva specializzazione. Rispetto agli insegnamenti comuni all'intera Facoltà, questo corso di laurea rafforza la strumentazione analiticoquantitativa prevedendo complessivamente due insegnamenti statistici e l'obbligo di un insegnamento econometrico. l terzo anno consente una differenziazione dei percorsi formativi, in linea con gli interessi specifici dello studente, attraverso i tre indirizzi curriculari. l complesso dell'offerta rende in particolare possibile l'approfondimento: - nell'indirizzo economico-sociale, dei fenomeni e le problematiche proprie delle economie di mercato, sia sotto un profilo strettamente economico che dal punto di vista delle implicazioni sociali e istituzionali. Al fine di garantire una comprensione generale dei processi in atto e delle politiche messe a punto per governarli, l'enfasi è sugli insegnamenti di carattere politico-economico; - 17 -

- nell'indirizzo economico-ambientale, delle interrelazioni fra attività economica e ambiente, sia a livello dei singoli operatori (aziende, consumatori, autorità politica economica) che a livello del sistema economico ed istituzionale nel suo complesso. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche ambientali, con riferimento alle interazioni tra sistemi economici ed ecosistemi, sia locali sia globali; - nell'indirizzo statistico-quantitativo, dei principali metodi quantitativi applicati ai fenomeni economico-sociali attraverso approcci teorici e applicati. La formazione di questo corso di laurea in Economia è particolarmente indicata per poter proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale sia di ambito economico sia di ambito statistico. Sbocchi occupazionali e professionali La recente evoluzione del mercato del lavoro ed i cambiamenti strutturali e normativi in atto, sia nel settore pubblico sia in quello privato, hanno portato a una nuova domanda di laureati con una formazione interdisciplinare in ambito economico in grado di adeguare le proprie conoscenze e competenze ad un contesto in continuo mutamento. l laureato in Economia potrà occupare ruoli di ricerca e analisi, di consulenza o manageriali in cui sia richiesta una comprensione adeguata dei processi macro e microeconomici entro cui si colloca l'azione delle imprese, degli enti non-profit, della pubblica amministrazione e degli organismi e istituzioni internazionali. oerentemente con gli insegnamenti scelti, potrà altresì esercitare attività libero-professionali nel campo dell'economia ambientale. Potrà inserirsi in contesti organizzativi pubblici o privati con autonomia e responsabilità al fine di svolgere attività di razionalizzazione, armonizzazione e gestione delle basi informative proprie del contesto economico e di progettare e condurre ricerche e analisi statistiche utili alla comprensione dei fenomeni socioeconomici. laureati in Economia potranno inoltre svolgere attività professionali nei settori economici del pubblico e del privato, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca provinciali, regionali e nazionali e anche nelle imprese. l conseguimento della laurea consente l'accesso all'esame per esercitare la libera professione di ragioniere commercialista. laureati del curriculum ambientale potranno altresì esercitare attività libero-professionali nell'ambito economico-statistico. omitato per la Didattica Prof. Michelangelo Vasta (Presidente) vasta@unisi.it Prof. Stefano Bartolini Prof. Giulio Ghellini Dott.ssa Maria Alessandra Rossi Dott. Nicola Vizioli Prof. arlo Zappia Piano di studi Anno First Year Storia Economica Economic History Economia Politica Political Economy Matematica Generale Principles of Mathematics Statistica Statistics Economia Aziendale Business Administration stituzioni di Diritto Pubblico Public Law nformatica Principles of nformatics SSD Tipo FU Semestre (*) SES-P/12 B 8 SES-P/01 8 SES-S/0 B 8 SES-S/01 8 SES-P/07 B 8 US/09 9 A 4-18 -

doneità di Lingua nglese B1 English B1 nglese English Totale FU Anno Total redits First Year Anno Second Year Macroeconomia Macroeconomic Microeconomia Microeconomics Ragioneria Generale ed Applicata Financial Reporting Matematica Finanziaria Financial Mathematics stituzioni di Diritto Privato Private Law Statistica Statistics 2 Econometria Econometrics Totale FU Anno Total redits Second Year A 3 - A 4 0 SES-P/01 8 SES-P/01 8 SES-P/07 8 SES-S/0 8 US/01 B 8 SES-S/01 8 SES-P/05 A 8 5 Anno Third Year Statistica Multivariata e Algebra Lineare Multivariate Statistics and Linear Algebra Modulo 1: Algebra lineare Linear Algebra Modulo 2: Statistica multivariata Multivariate Statistics Metodi per la Ricerca Sociale Social Research Methods Statistica Economica Economic Statistics Demografia Demography urriculum statistico-quantitativo" SSD Tipo (*) SES-S/01 MAT/02 FU A 8 (4 + 4) Semestre SES-S/05 A 8 SES-S/03 8 SES-S/04 8-19 -

Due insegnamenti a scelta tra: Economia e Politica del Lavoro Labour Economics SES-P/02 8+8 8 Politica Economica Europea (non attivato) European Economic Policy SES-P/02 8 -------------- Economia Sociale Social Economics SES-P/02 8 Politica Economica Ambientale Environmental Policy SES-P/02 8 (4+4) Economia ndustriale ndustrial Organization SES-P/01 8 Storia dell Economia Politica History of Political Economy SES-P/01 8 Scienza delle Finanze Public Finance SES-P/03 8 (4+4) rediti a scelta dello studente 12 Altre abilità e stage 1 Prova finale 3 Totale FU Anno Total redits Third Year 4 o Anno Third Year Due insegnamenti a scelta tra: Economia e Politica del Lavoro Labour Economics urriculum economico-sociale SSD SES-P/02 Tipo (*) FU 8+8 8 Semestre Politica Economica Europea(non attivato) European Economic Policy SES-P/02 8 -------------- Economia Sociale Social Economics SES-P/02 8 Scienza delle Finanze Public Finance Due insegnamenti a scelta tra: Economia ndustriale ndustrial Organization SES-P/03 SES-P/01 8 (4+4) 8+8 8 o Economia nternazionale nternational Economics SES-P/01 8 Economia Monetaria Monetary Theory and Policy SES-P/01 8 Storia dell Economia Politica History of Political Economy Un insegnamento a scelta tra: Diritto dell mpresa e dei Mercati Business and Market Law Modulo 1: mpresa concorrenza società Firm competition partnership and company Modulo 2: La disciplina pubblicistica dei mercati: regolazione e concorrenza The public law of markets: regulation and SES-P/01 US/05+ US/04 A - 20-8 8 8 (4+4)

antitrust Diritto del Lavoro Labour Law US/07 A 8 (4+4) Diritto dell Unione Europea European Union Law Un insegnamento a scelta tra: Matematica per le Scelte Sociali Mathematics for Social hoices US/14 SES-S/0 A A 8 8 8 Scienza Politica Political Science SPS/04 A 8 rediti a scelta dello studente 12 Altre abilità e stage 2 Prova finale 3 Totale FU Anno 5 Total redits Third Year urriculum economico-ambientale Anno SSD Tipo FU Semestre Third Year (*) Economia Ambientale SES-P/01 8 Environmental Economics Politica Economica Ambientale SES-P/02 8 Environmental Policy (4+4) Un insegnamento a scelta tra: ontabilità Ambientale Environmental Accounts SES-P/02 8 8 (4+4) Economia Sociale Social Economics Un insegnamento a scelta tra: Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Public Sector Management and Accounting SES-P/02 SES-P/07 A 8 8 8 Metodi per la Ricerca Sociale Social Research Methods SES-S/05 A 8 Matematica per le Scelte Sociali Mathematics for Social hoices Diritto dell Ambiente Enviromental Law Un insegnamento a scelta tra: Economia e Politica del Lavoro Labour Economics SES-S/0 A US/10 A 8 SES-P/02 8 8 8 Politica Economica Europea (non attivato) European Economic Policy SES-P/02 8 ------------ Economia Sociale Social Economics SES-P/02 8 Scienza delle Finanze Public Finance SES-P/03 8 (4+4) rediti a scelta dello studente 12 Altre abilità e stage 2 Prova finale 3 Totale FU Anno 5 Total redits Third Year (*) Tipo di attività formativa: B = base; = caratterizzanti; A = affini e integrative; A = altre o - 21 -

2.4.3 ORSO D LAUREA N EONOMA E OMMERO l orso di Laurea in Economia e ommercio rappresenta un progetto formativo di nuova istituzione che si è in parte ispirato all'esperienza delle seguenti preesistenti lauree: Economia e ommercio, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle stituzioni nternazionali, e Economia e Gestione delle Piccole e Medie mprese. Dovendo la Facoltà procedere ad una razionalizzazione dell'offerta didattica si è progettato un nuovo corso di studio in grado di valorizzare i contenuti formativi aziendali, economici e giuridici presenti nei corsi di studio citati. Per garantire una certa continuità con l'offerta formativa preesistente, per non disperdere i legami creatisi fra i corsi di studio e numerose aziende ed organizzazioni del mondo del lavoro ed, infine, per valorizzare le competenze scientifiche del corpo docente, il nuovo corso di studio in Economia e ommercio è stato articolato in tre curricula. on la nuova offerta formativa all'interno della Laurea in Economia e ommercio vengono attivati a Siena due curricula che riprendono i contenuti tradizionali della prima e alla seconda laurea preesistenti. Un curriculum che riprende i contenuti della terza laurea viene invece attivato presso la sede di Arezzo dove è offerto un corso omologo inclusivo dei corsi comuni. Obiettivi formativi l percorso formativo della Laurea in Economia e ommercio è articolato in modo tale da consentire, da un lato, l'acquisizione delle conoscenze di base nelle aree aziendale, economica, quantitativa e giuridica e, dall'altro lato, di approfondire i temi dell'amministrazione e della gestione aziendale. ompletano la formazione dello studente i contenuti formativi connessi con la lingua inglese e l'informatica. n particolare, il corso di laurea in Economia e ommercio si propone di formare laureati dotati di: - una solida preparazione che consentirà loro di affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale e di predisporre ed analizzare documenti di programmazione e rendicontazione (discipline dei SSD P/07 e P/08); - conoscenze teoriche al fine di condurre processi di analisi critica delle realtà aziendali indagate (discipline dei SSD P/07 e P/08); - abilità nell'uso di strumenti quantitativi di analisi statistico-gestionale ed economico-aziendale necessari per comprendere gli andamenti delle principali variabili economico-finanziarie (discipline dei SSD S/01, S/03 e S/0); - capacità di inquadrare correttamente i fenomeni aziendali nel contesto macroeconomico sia interno sia internazionale (discipline dei SSD P/01 e P/02); - delle conoscenze sui profili regolamentari e normativi rilevanti in ambito aziendale (discipline dei SSD US/01, US/04 e US/09). Parte del secondo anno ed il terzo sono differenziati in tre curricula. Un primo curriculum è focalizzato sulle aziende del settore privato. Un secondo curriculum si caratterizza per una maggiore attenzione riservata alle aziende operanti nel settore pubblico (discipline dei SSD US/10 e P/03). Un terzo curriculum, attivato per la sola sede di Arezzo, pur presentando gli stessi obiettivi e le medesime caratteristiche del primo curriculum sopra menzionato, si caratterizza per una maggiore attenzione riservata alle imprese di piccole e medie dimensioni. La differenziazione fra i tre curricula è stata comunque contenuta, in modo da permettere la condivisione di una ampia base culturale e formativa, coerente con gli obiettivi del corso di studio. Sbocchi occupazionali e professionali La Laurea in Economia e ommercio si propone di formare gli studenti dando loro una preparazione approfondita sui temi dell'amministrazione e della gestione aziendale, garantendo nel contempo l'acquisizione delle conoscenze di base nelle aree aziendale, economica, quantitativa e giuridica. n particolare la Laurea persegue l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali per affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale ed al fine di saper predisporre ed analizzare documenti di programmazione e rendicontazione. n maggior dettaglio, la laurea in Economia e ommercio, in relazione al curriculum attinente alle imprese del settore privato, si pone l'obiettivo di formare laureati che svolgeranno funzioni manageriali nelle aziende private o che troveranno collocazione nell'ambito delle professioni contabili, delle società di consulenza, delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali e capaci, altresì, di svolgere il ruolo di nuovo imprenditore. ostituiscono esempi di ambiti di operatività caratteristici per un laureato in Economia e ommercio, seguendo un simile percorso formativo, le seguenti aree: il bilancio d'esercizio, la revisione contabile, la programmazione ed il controllo di gestione, il marketing etc. Nell'ambito dei suddetti obiettivi, la laurea in Economia e ommercio, con riferimento al curriculum attivato presso la sede di Arezzo, mira a formare una figura culturale e professionale a supporto degli imprenditori, medi e piccoli, nell'ambito delle attività di gestione e di controllo economico-finanziario e capace, altresì, di svolgere il ruolo di nuovo - 22 -