Comune di Follonica PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017



Documenti analoghi
TABELLA MAPPATURA PROCESSI

Comune di Follonica PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il Segretario Generale Responsabile per la trasparenza Serena BOLICI

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

A) Acquisizione e progressione del personale

Eventi rischiosi associati ai singoli Processi. Indicare se gli eventi rischiosi sono applicabili (Sì/No)

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

A) Acquisizione e progressione del personale

Comune di Bovolone Provincia di Verona

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

A) Acquisizione e progressione del personale

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

Elusione delle regole di evidenza pubblica

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

Report Valutazione Rischio

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

SEZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AVELLINO

Albo n. 112/2015 COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC)

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

COMUNE DI RAFFADALI Provincia di Agrigento

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

Comune di Fanano - Provincia di Modena

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza OPERA PIA ISTITUTO SANTA LUCIA Via Principe di Belmonte, 105 PALERMO Codice Fiscale:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

2 - PROCESSO DI ADOZIONE DEL PIANO

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

Livello di rischio (art. 5, lett.a)) Procedimenti (art. 9, lett.a)) Lavori eseguiti con somma urgenza

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.)

PERSONALE MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

A) Acquisizione e progressione del personale

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

A) Acquisizione e progressione del personale

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Rigolato relativo alle aree di rischio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Ampezzo relativo alle aree di rischio

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

Transcript:

Comune di Follonica PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 Il Segretario Generale Responsabile per la prevenzione della corruzione Serena BOLICI

Il presente Piano costituisce attuazione di quanto previsto dalla L. 190/2012, che reca Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella Pubblica Amministrazione, tenuto conto delle dimensioni della struttura organizzativa dell ente e delle risorse umane ed economiche a disposizione. Le disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione costituiscono attuazione del principio di buon andamento e imparzialità di cui all articolo 97 della Costituzione della Repubblica. Il Responsabile della prevenzione della corruzione ai sensi dell art. 1 comma 7 della L.190/12 è individuato nel Segretario generale del Comune. Il Responsabile della prevenzione della corruzione nell esercizio delle funzioni e dei compiti a lui assegnati dalla normativa in materia, tiene altresì conto delle competenze e dell attività dell Autorità Nazionale Anticorruzione e del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il sistema dei controlli interni, disciplinato con apposito Regolamento, costituisce strumento di supporto per lo svolgimento delle attività previste nel presente Piano. Costituisce altresì strumento di attuazione delle strategie in materia di anticorruzione, il Codice di Comportamento del personale comunale, approvato dall ente ai sensi quanto previsto dall art. dell art. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001, in esito al percorso aperto alla partecipazione. Il Programma Triennale per la trasparenza e l Integrità di cui all art.10 del Dlgs.33/2013 costituisce una sezione del presente Piano: la trasparenza dell attività amministrativa peraltro, costituisce livello essenziale delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili, relativamente ai procedimenti di cui al comma 16 dell art. 1 della L.190/ 2012, di seguito individuati nelle arre a più elevato rischio di corruzione. Il presente Piano riguarda il triennio 2014-2016, ma già nel corso del 2013, con deliberazione di giunta comunale n. 76 del 4 aprile, era stata approvata una Prima Programmazione di massima attuativa della L.190/2012 nell intento di dotare l ente di un primo strumento operativo anticorruzione nelle more dell approvazione del Piano. Il presente Piano è pubblicato nel sito web del comune, in un apposita sezione Prevenzione della corruzione creata nell home page. L adozione del presente Piano è comunicata al dipartimento della Funzione Pubblica mediante pubblicazione sull apposito web-link del Dipartimento sezione anticorruzione. 1. Finalità del Piano Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è finalizzato a: a) prevenire la corruzione e l illegalità attraverso una valutazione del diverso livello di esposizione dell Ente al rischio di corruzione; b) individuare le attività nell ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione ; c) indicare gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio; d) attivare le procedure appropriate per selezionare, formare e garantire l idoneità dei dipendenti assegnati alle attività particolarmente esposte al rischio di corruzione; 2

e) monitorare i rapporti tra l amministrazione e i contraenti, verificandone anche gli eventuali rapporti di parentela e affinità; f) prevedere interventi organizzativi in materia di trasparenza dell attività della pubblica amministrazione a fini di contrasto alla corruzione e all illegalità. 2.Responsabile della prevenzione della corruzione 1.Il Responsabile della prevenzione della corruzione, provvede elaborare e redigere il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione da sottoporre all approvazione del Consiglio Comunale nei termini di legge. 2. Il Piano è aggiornato annualmente, a cura del Responsabile, entro lo stesso termine, previa verifica dell efficace attauzione dello stesso. I Dirigenti, fungendo da tramite tra gli uffici e il responsabile del Piano, svolgono un attività di controllo di prossimità su comportamenti e condotte che presentano una criticità sul piano della corruzione. 3.Per l esercizio delle sue funzioni il Responsabile può utilizzare una struttura appositamente costituita, nei limiti delle disponibilità di bilancio. 4. Tutti gli organi del Comune, politi e tecnici, sono tenuti a fornire al Responsabile della prevenzione della corruzione, ogni informazione utile al proficuo svolgimento delle funzioni e delle attività previste dal presente Piano. 3.Attività a più elevato rischio di corruzione. Aree di rischio. 1. Sono individuate, nell ambito delle attività dell ente, a più elevato rischio di corruzione le seguenti: a) rilascio di autorizzazioni o concessioni in genere; b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alle modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 163/06; c) concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati; d) concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera, e) selezioni per l affidamento di incarichi, studi e consulenze; f) programmazione e realizzazione delle opere pubbliche; g) pianificazione urbanistica generale e attuativa ; h) edilizia privata e pubblica; i) commercio e sportello unico attività produttive; l) accertamento e verifica dell elusione e dell evasione fiscale; m) polizia locale; n) gestione del demanio marittimo e del patrimonio comunale o) anagrafe e stato civile. 2. Le materie sopra indicate sono ricomprese nelle seguenti aree di rischio, come indicate nell allegato 2 del Piano Nazionale Anticorruzione e integrate con l inserimento dell area Pianificazione Urbanistica generale e attuativa. Per ciascuna area di rischio sono altresì indicati i possibili rischi: 3

A) Area: acquisizione e progressione del personale 1. Reclutamento 2. Progressioni di carriera 3. Conferimento di incarichi di collaborazione Possibili rischi: - previsioni di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari: requisiti di accesso troppo vaghi o, al contrario troppo specifici, termini e modalità di pubblicazione dei bandi troppo brevi o non adeguati al posto da ricoprire; - abuso nei processi di stabilizzazione finalizzato al reclutamento di candidati particolari: mancata previa regolamentazione in funzione delle oggettive necessità del fabbisogno di personale dell ente; - inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione; -progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari: mancata osservanza di criteri di premialità e merito; - motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari. B) Area: affidamento di lavori, servizi e forniture 1. Definizione dell oggetto dell affidamento 2. Individuazione dello strumento/istituto per l affidamento 3. Requisiti di qualificazione 4. Requisiti di aggiudicazione 5. Valutazione delle offerte 6. Verifica dell eventuale anomalia delle offerte 7. Procedure negoziate 8. Affidamenti diretti 9. Revoca del bando 10.Redazione del cronoprogramma 11.Varianti in corso di esecuzione del contratto 12.Subappalto 13.Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Possibili rischi: -accordi collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del subappalto come modalità per distribuire i vantaggi dell accordo a tutti i partecipanti allo stesso: mancato controllo da parte dell ufficio competente ; - definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti 4

di qualificazione): imprecisa formulazione di bandi e lettere di invito; - uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un impresa; - utilizzo della procedura negoziata e abuso dell affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un impresa: uso dell affidamento diretto oltre i casi previsti, mancato o scarso ricorso al mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ; - ammissione di varianti in corso di esecuzione del contratto per consentire all appaltatore di recuperare lo sconto effettuato in sede di gara o di conseguire extra guadagni; - abuso del provvedimento di revoca del bando al fine di bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato diverso da quello atteso o di concedere un indennizzo all aggiudicatario; - elusione delle regole di affidamento degli appalti, mediante l improprio utilizzo del modello procedurale dell affidamento delle concessioni al fine di agevolare un particolare soggetto; C) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario 1. Provvedimenti amministrativi vincolati nell an 2. Provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvedimenti amministrativi vincolati nell an e a contenuto vincolato 4. Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale 5. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell an 6. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell an e nel contenuto Possibili rischi: -abuso nell adozione di provvedimenti aventi ad oggetto condizioni di accesso a servizi pubblici al fine di agevolare particolari soggetti (es. inserimento in cima ad una lista di attesa); - abuso nel rilascio di autorizzazioni in ambiti in cui il pubblico ufficio ha funzioni esclusive o preminenti di controllo al fine di agevolare determinati soggetti (es. controlli finalizzati all accertamento del possesso di requisiti per apertura di esercizi commerciali): mancato rispetto dell ordine di evasione delle pratiche, accelerazione del procedimento rispetto ad altri a parità di condizioni. D) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario 1. Provvedimenti amministrativi vincolati nell an 2. Provvedimenti amministrativi a contenuto vincolato 3. Provvedimenti amministrativi vincolati nell an e a contenuto vincolato 4. Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale 5. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell an 6. Provvedimenti amministrativi discrezionali nell an e nel contenuto Possibili rischi: -riconoscimento indebito di indennità di disoccupazione a cittadini non in possesso dei requisiti di legge al fine di agevolare determinati soggetti; - riconoscimento indebito dell esenzione dal pagamento di ticket sanitari al fine di agevolare determinati soggetti; - uso di falsa documentazione per agevolare taluni soggetti nell accesso a fondi comunitari; 5

E) Area: Pianificazione Urbanistica generale e attuativa 1.Piano Strutturale 2.Regolamento Urbanistico 3.Piani di Lottizzazione 4.Piani di Recupero 5.Piani di Miglioramento Ambientale 6.Piani particolareggiati 7.Piani degli insediamenti produttivi 8.Piani edilizia economica e popolare Possibili rischi: -accordi collusivi con e tra i presentatori di richieste di pianificazione generale e attuativa; -mancato rispetto dell ordine di evasione delle pratiche rispetto a quello stabilito dall organizzazione dell Ufficio; -accelerazione del procedimento rispetto ad altri a parità di condizioni; -rilascio di concessioni edilizie con pagamento di contributi inferiori al dovuto al fine di agevolare determinati soggetti; -accordi collusivi tra i componenti degli organi collegiali coinvolti nei procedimenti per il rilascio dei titoli abilitativi. 4. La gestione del rischio Successivamente all individuazione delle aree di rischio e dei possibili fattori di rischio, si deve individuare il livello di rischio presente all interno dell Ente; in fase di prima applicazione si ritiene opportuno, pur avendo riguardo alla particolarità del proprio assetto organizzativo, non discostarsi dalle indicazioni metodologiche e procedurali che si ricavano dal Piano Nazionale Anticorruzione per la valutazione dell impatto e della probabilità del rischio, al fine della valutazione del grado di rischio complessivo per ogni area esistente nell ente. A tal fine i criteri utilizzati sono gli stessi già indicati nell allegato n.5 del Piano Nazionale Anticorruzione, applicati ad ogni singola Area di rischio indicata al punto 3. Il fattore di rischio risulta definito dal prodotto tra gli indici di probabilità e di impatto, secondo le schede allegate e con gli esiti riepilogativi di seguito riportati: A) Area: acquisizione e progressione del personale 4,67 B) Area: affidamento di lavori, servizi e forniture 7,33 C) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario 4,96 D) Area: provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con 5,83 effetto economico diretto ed immediato per il destinatario E) Area: Pianificazione Urbanistica generale e attuativa 6,42 6

Al fine di definire le misure di prevenzione, si individuano le seguenti fasce di rischio: --da 1 a 5 : rischio basso --da 6 a 7: rischio medio --maggiore di 7: rischio elevato 5. Misure di prevenzione della corruzione in fase di formazione, attuazione, e controllo delle decisioni. 1. Per le attività previste al precedente punto 3 del presente Piano, ai sensi dell art. 1 comma 9 lett. b della L.190/12, sono previste le seguenti misure, che in linea generale sono applicabili in funzione di prevenzione di comportamenti dannosi nei confronti della pubblica amministrazione a prescindere dal grado di rischio dell attività: -- nei meccanismi di formazione delle decisioni: a) nella trattazione e nell istruttoria degli atti: - rispettare l ordine cronologico di protocollo dell istanza; - predeterminare i criteri di assegnazione delle pratiche ai collaboratori; - redigere gli atti in modo chiaro e comprensibile seguendo le disposizioni in materia di provvedimenti amministrativi del Comune impartite dal Segretario generale; - rispettare il divieto di aggravio del procedimento; -ogni volta che sia possibile, compatibilmente con l organizzazione e le risorse umane a disposizione, distinguere l attività istruttoria e la relativa responsabilità dall adozione dell atto finale, in modo tale che per ogni provvedimento siano coinvolti almeno due soggetti; - nella formazione dei provvedimenti, con particolare riguardo agli atti con cui si esercita ampia discrezionalità amministrativa e tecnica è necessario motivare adeguatamente l atto; la motivazione deve essere tanto più diffusa quanto più ampio è il margine di discrezionalità; - per facilitare i rapporti tra i cittadini e l'amministrazione, sul sito istituzionale vengono pubblicati i moduli di presentazione di istanze, richieste e ogni altro atto di impulso del procedimento, con l'elenco degli atti da produrre e/o allegare all'istanza; --) nella comunicazione del nominativo del responsabile del procedimento dovrà essere indicato l'indirizzo mail cui rivolgersi e il titolare del potere sostitutivo (individuato nel Segretario Generale) in caso di mancata risposta. --) nell attribuzione di premi ed incarichi al personale dipendente: applicare le normative e gli strumenti regolamentari in materia di performance ed operare con procedure selettive; --) nelle selezioni di personale o commissioni di gara: i componenti le commissioni di concorso e di gara dovranno rendere, all atto dell insediamento dichiarazione di non trovarsi in rapporti di parentela o di lavoro o professionali con i partecipanti alla gara od al concorso; 7

In particolare per i procedimenti contenuti nelle attività individuate a medio e alto rischio, sono definite altresì le seguenti misure: nell attività contrattuale: - rispettare il divieto di frazionamento o innalzamento artificioso dell importo contrattuale; -ridurre l area degli affidamenti diretti ai soli casi ammessi dalla legge e/o dai regolamenti comunali; -utilizzare per acquisti di beni e servizi la CONSIP, il mercato elettronico della pubblica amministrazione, o le centrali di committenza; - assicurare la rotazione tra le imprese affidatarie dei contratti affidati in economia; - assicurare la sottoscrizione del Patto di integrità in materia di contratti pubblici del Comune, approvato con Determinazione del Segretario generale n. 821/2014 come strumento significativo per prevenire la corruzione nell ambito dell affidamento dei contratti pubblici e consiste in un accordo tra l Amministrazione Pubblica e i concorrenti alle gare per l aggiudicazione di pubblici contratti, con previsione di diritti e obblighi in forza dei quali nessuna delle parti contraenti pagherà, offrirà, domanderà o accetterà indebite utilità, o si accorderà con gli altri concorrenti per ottenere il contratto o in fase successiva all aggiudicazione; il Patto d'integrità dovrà essere presentato insieme all offerta da ciascun partecipante alle procedure di gara per l affidamento di lavori, servizi e forniture e l espressa accettazione dello stesso costituisce condizione di ammissione alla procedura stessa di affidamento; tale condizione deve essere espressamente prevista nei bandi di gara, negli avvisi e nelle lettere d invito; - assicurare la rotazione tra i professionisti negli affidamenti di incarichi di importo inferiore alla soglia della procedura aperta; -assicurare il confronto concorrenziale, definendo requisiti di partecipazione alla gare, anche ufficiose, e di valutazione delle offerte, chiari ed adeguati; - verificare la congruità dei prezzi di acquisto di cessione e/o acquisto di beni immobili o costituzione/cessione di diritti reali minori; - validare i progetti definitivi ed esecutivi delle opere pubbliche e sottoscrivere i verbali di cantierabilità; - acquisire preventivamente i piani di sicurezza e vigilare sulla loro applicazione. - nella formazione dei regolamenti: applicare la verifica dell impatto della regolamentazione; - negli atti di erogazione dei contributi, nell ammissione ai servizi, nell assegnazione degli alloggi: predeterminare ed enunciare nell atto, i criteri di erogazione, ammissione, assegnazione e far riferimento a norme o regolamenti interni; 8

- nel conferimento degli incarichi di consulenza, studio e ricerca a soggetti esterni: acquisire il preventivo assenso del Collegio dei revisori dei conti ed allegare la dichiarazione con la quale si attesta la carenza di professionalità interne; - in occasione dello svolgimento di procedure o procedimenti sensibili, prevedere la presenza di più funzionari anche se la responsabilità del procedimento o del processo è affidata ad un unico funzionario; - nei procedimenti complessi: ampliare gli ambiti di partecipazione al procedimento coinvolgendo i cittadini fin dalle fasi iniziali del progetto, ed in particolare far precedere l adozione dei provvedimenti in materia urbanistica, e l approvazione degli accordi sostituitivi di procedimento od endoprocedimentali in materia urbanistica, dalla pubblicazione sul sito web comunale degli schemi di provvedimento, ed i relativi allegati tecnici, prima che siano portati all'adozione/approvazione dell organo competente; -- nei meccanismi di attuazione delle decisioni: - garantire la tracciabilità delle attività: - istituire, laddove ancora non creati, l Albo dei fornitori, ivi compresi i prestatori d opera intellettuale (avvocati, ingegneri, architetti ecc..); - aggiornamento dei procedimenti amministrativi dell ente; -aggiornamento del funzionigramma dell ente in modo dettagliato ed analitico per definire con chiarezza i ruoli e compiti di ogni ufficio con l attribuzione di ciascun procedimento ad un responsabile; -implementare la digitalizzazione dell attività amministrativa in modo da assicurare la totale trasparenza e tracciabilità; - implementare l accesso on line a tutti i servizi dell ente con la possibilità per il cittadino di monitorare lo stato di attuazione del procedimento che lo riguarda; - rilevare i tempi medi dei pagamenti; - rilevare i tempo medi di conclusione dei procedimenti; - implementare il registro unico dei contratti dell ente redatti in forma di scrittura privata nel quale sono annotati in modo progressivo i dati relativi alla controparte, aggiungendo l importo del contratto e la durata; - vigilare sull esecuzione dei contratti di appalto di lavori, beni e servizi, ivi compresi i contratti d opera professionale, e sull esecuzione dei contratti per l affidamento della gestione dei servizi pubblici locali, ivi compresi i contratti con le società in house, con applicazione, se del caso, delle penali, delle clausole risolutive e con la proposizione dell azione per l inadempimento e/o di danno; - predisporre registri per l utilizzo dei beni dell amministrazione. 9

-- nei meccanismi di controllo delle decisioni: - applicare e rispettare il principio della separazione di funzioni e competenze, di cui al combinato disposto degli artt. 78, comma 1 e 107 comma 1 Dlgs.267/00, in base al quale i poteri di indirizzo e controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, e la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti, - applicare e rispettare le disposizioni del vigente Regolamento per i controlli interni sugli atti amministrativi approvato con deliberazione del consiglio comunale n.5 del 28.02.2013. 2.Il monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti avviene anche nell ambito del controllo successivo di regolarità amministrativa previsto dal sopracitato Regolamento sui controlli. 6. Obblighi di informazione dei dirigenti, dei titolari di incarichi di alta professionalità e dei responsabili di Posizione organizzativa nei confronti del responsabile della prevenzione della corruzione. 1. Ai sensi dell art. 1 co. 9 della L. n. 190/12 ciascun titolare di incarico dirigenziale o di PO, provvede a comunicare annualmente al responsabile della corruzione: -l elenco dei procedimenti conclusi oltre il termine previsto dalla legge e la rilevazione del tempo medio di conclusione dei procedimenti; - l elenco dei contratti rinnovati o prorogati e relative motivazioni; -l elenco dei contratti con riferimenti ai quali abbia provveduto a novazioni, addizioni, varianti, applicazioni di penali o risoluzione anticipata. 7. Monitoraggio dei rapporti tra l'amministrazione e i soggetti contraenti a qualunque titolo. Ai sensi dell art.1, comma 9, della L.190/2012 il responsabile del procedimento ha l obbligo di acquisire una specifica dichiarazione, redatta nelle forme di cui all art.45 del DPR 445/2000, con la quale, chiunque si rivolge all Amministrazione comunale per proporre una proposta/progetto di partenariato pubblico/privato, una proposta contrattuale, una proposta di sponsorizzazione, una proposta di convenzione o di accordo procedimentale, una richiesta di contributo o comunque intenda presentare un offerta relativa a contratti di qualsiasi tipo, dichiara l insussistenza di rapporti di parentela, entro il quarto grado, o di altri vincoli anche di lavoro o professionali, in corso o riferibili ai due anni precedenti, con gli amministratori e i dirigenti dell ente, interessati dal progetto/proposta in questione. 8. Rotazione degli incarichi La rotazione degli incarichi delle posizioni apicali nelle strutture di non rilevanti dimensioni, può essere problematica per gli evidenti riflessi negativi in termini di continuità di professionalità nella gestione; tutti i dirigenti sono attualmente preposti a Settori nelle aree individuate a rischio, e nell impossibilità pratica di procedere alla rotazione per mancanza di un adeguato numero di necessarie professionalità, si dovrà agire sul fronte del rafforzamento 10

dei controlli, del coordinamento della loro attività, del monitoraggio del rispetto dei loro obblighi di informazione nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione. Al fine del maggior contrasto possibile al crearsi di situazioni consolidate, gli incarichi di posizione organizzativa non possono essere conferiti per un periodo superiore a 5 anni e al termine degli stessi la rotazione è disposta dai dirigenti in sede di Conferenza avuto tuttavia riguardo alla salvaguardia e alla valorizzazione delle professionalità acquisite. Nei casi in cui la rotazione non sia effettivamente possibile, ne deve essere data comunicazione motivata al Responsabile della prevenzione della corruzione. Il meccanismo della rotazione viene applicato anche alle commissioni di gara e di concorso nei limiti del possibile, riguarda il personale appartenente alle categorie D e C, avuto riguardo alla necessità di garantire la adeguata professionalità secondo l oggetto della Commissione. Al fine del rispetto di quanto previsto dall art. 35 bis del Dlgs.165/2001, in materia di prevenzione della corruzione nella formazione delle commissioni e nell assegnazione agli uffici, è acquisita all atto della nomina nelle commissioni, e all atto dell assegnazione apposita dichiarazione; vengono effettuati controlli a campione sulla veridicità delle stesse. 9. Incarichi vietati ai dipendenti Ad integrazione e specificazione di quanto previsto dal Regolamento dei Servizi e degli uffici all art. 54, è in generale vietato ai dipendenti comunali l esercizio di qualsiasi attività non conciliabile con l osservanza dei propri doveri d ufficio e l immagine e il prestigio dell Amministrazione comunale. Sono pertanto incompatibili le seguenti attività: a) esercizio di attività commerciali e industriali; b) esercizio di attività libero professionali e di consulenze esterne con caratteristiche di abitualità, sistematicità e continuità, nonché di consulenze o collaborazioni che consistano in prestazioni comunque riconducibili ad attività libero professionali; c) assunzione alle dipendenze di privati o di pubbliche amministrazioni, salvo quanto disposto dalla normativa in materia; d incarichi che interferiscono con le esigenze di servizio; e) incarichi che concretizzano occasioni di conflitto di interessi con il Comune; f) incarichi che ne pregiudicano l imparzialità ed il buon andamento; g) incarichi affidati da soggetti che abbiano in corso, con l Amministrazione Comunale, contenziosi o procedimenti volti ad ottenere o che abbiano già ottenuto l attribuzione di sovvenzioni o sussidi o ausili finanziari, ovvero autorizzazioni, concessioni, licenze, abilitazioni, nulla osta, permessi o altri atti di consenso da parte dell Amministrazione stessa; h) incarichi attribuiti da soggetti privati fornitori di beni e servizi al Comune, o da soggetti nei confronti dei quali il dipendente o la struttura di assegnazione del medesimo svolga attività di controllo, di vigilanza e ogni altro tipo di attività ove esista un interesse da parte dei soggetti conferenti; i) incarichi esterni di natura professionale ai dipendenti comunali, iscritti ad albi professionali che esercitino, in quanto in servizio a tempo parziale, una libera professione; l) incarichi tecnici previsti dal D.Lgs. 163/2006 per la realizzazione di opere pubbliche, comprese le opere di urbanizzazione, da realizzarsi nel territorio del Comune o per le quali il Comune abbia rilasciato o abbia ricevuto istanza di rilascio di autorizzazione comunque denominate o infine per le quali il Comune abbia concesso finanziamenti; m) incarichi di patrocinio in giudizio conferiti da enti e soggetti che risiedono nel territorio comunale. 11

Trovano integrale applicazione le disposizioni dell art. 53 del D.lgs. 165/2001 come modificato dall art. 1 comma 42 della L.190/2012. Al fine di un miglior controllo sugli incarichi, è predisposto un modulo da inserire, nella bacheca del dipendente sull applicativo di gestione del personale, attraverso il quale ogni sei mesi i dipendenti dovranno comunicare la situazione relativa agli incarichi. Dovranno essere effettuati controlli a campione sulle dichiarazioni inoltrate. Al fine dell attuazione di quanto disposto dal comma 16 ter dell art.53 del Dlgs.165/2001, in fase di prima applicazione, si ritiene di prevedere l acquisizione di un autocertificazione da parte dei contraenti, da effettuarsi con un apposito modulo predisposto ad hoc. 10. Formazione 1. Il Responsabile della prevenzione della corruzione, avvalendosi della collaborazione dei Responsabili dei Settori del Comune, approva entro il 30 giugno di ogni anno il Piano Annuale di Formazione inerente le attività a più elevato rischio di corruzione. 2. Il Piano Annuale di Formazione deve contenere i seguenti elementi: a) l individuazione delle materie oggetto di formazione relative alle attività sopra individuate a rischio di corruzione, nonché in generale ai temi della trasparenza, della legalità e dell etica; b) l indicazione dei Responsabili dei Settori, dei Servizi, degli Uffici, e dei dipendenti che svolgono attività nell ambito delle materie sopra citate; c) l individuazione delle attività formative, prevedendo sia formazione teoricoamministrativa, che pratica; d) la previsione del monitoraggio sulla formazione effettuata e sui risultati conseguiti. 2. Il Piano di formazione è finanziato con le risorse di cui all art. 23 del CCNL 1.4.1999. 11. Trasparenza dell attività amministrativa 1. Ai fini della massima trasparenza dell azione amministrativa e dell accessibilità totale agli atti dell amministrazione, anche nel caso delle attività di cui al precedente punto 3 i provvedimenti conclusivi dei procedimenti amministrativi, le determinazioni, deliberazioni di giunta e consiglio o altro tipo di atto amministrativo, sono pubblicati nel sito web dell ente, nella sezione Amministrazione Trasparente. 2. In apposita sezione, nella home page del sito web, denominata, Prevenzione della corruzione sono altresì pubblicati: -le informazioni relative alle attività previste dal presente Piano; -il Piano Annuale di Formazione inerente le attività a più elevato rischio di corruzione; - il nominativo del Responsabile della prevenzione della Corruzione, quello dei Responsabili dei Settori, servizi, e uffici e dei dipendenti che svolgono attività a più elevato rischio di corruzione; - ogni altra informazione utile a migliorare la conoscenza e la comprensione dell attività amministrativa da parte dei cittadini, in particolare sulle attività di cui al precedente punto 3 del presente Piano. 3. Il Responsabile della prevenzione della corruzione può impartire direttive per la stesura de- 12

gli atti dell intero procedimento nelle materie di cui al precedente punto 3, per consentire a chiunque di comprenderne appieno la finalità e la portata. 12. Segnalazione di condotte illecite E attivata una procedura, possibilmente informatizzata, per la ricezione di segnalazioni di condotte illecite che coinvolgano dipendenti o collaboratori comunali o coloro che comunque rappresentano l amministrazione, provenienti da soggetti esterni che a qualunque titolo intrattengano rapporti con l amministrazione. A tal fine è predisposto un apposito modulo e sono previsti meccanismi di tutela della riservatezza di colui che inoltra la segnalazione. Sono individuati, inoltre, per la incentivare la partecipazione e garantire la massima riservatezza orari di disponibilità dell Ufficio Procedimenti Disciplinari, durante i quali i funzionari addetti sono disponibili ad ascoltare ed indirizzare i dipendenti e qualsiasi soggetto su situazioni o comportamenti, al fine di prevenire la commissione di fatti corruttivi e di illeciti disciplinari. Allegati: Schede di valutazione delle Aree di Rischio 13

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2017 SEZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IL SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA SERENA BOLICI

Il Programma Triennale per la trasparenza e l integrità costituisce attuazione dei principi e degli obblighi introdotti dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 recante il «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni». Negli ultimi mesi la disciplina sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni è stata oggetto di importanti interventi normativi, ma già nel novembre 2012, era entrata in vigore la Legge n. 190, «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione», che ha fatto del principio di trasparenza uno degli assi portanti delle politiche di prevenzione della corruzione, avendo previsto l elaborazione da parte delle pubbliche amministrazioni dei Piani triennali di prevenzione della corruzione. Con il successivo D.Lgs. n.33/2013, nel ribadire che la trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività delle pubbliche amministrazioni, è stato evidenziato che essa è finalizzata alla realizzazione di una amministrazione aperta e al servizio del cittadino, art.1, c.2, e che tutto ciò costituisce strumento di attuazione delle politiche anticorruzione. Nel decreto è specificato che le misure del Programma triennale della trasparenza e dell integrità sono collegate al Piano triennale della prevenzione della corruzione e che, a tal fine, il Programma costituisce una sezione di detto Piano. Il D.Lgs. n.33/2013 ha riorganizzato e razionalizzato i principali obblighi di pubblicazione vigenti, introducendone anche di nuovi, e ha disciplinato per la prima volta l istituto dell accesso civico, all art. 5, come strumento per migliorare e facilitare la diffusione delle informazioni delle pubbliche amministrazioni. In attuazione del principio dell accessibilità totale delle informazioni, nella home page del sito internet istituzionale degli enti è stata prevista la creazione della sezione «Amministrazione trasparente», che sostituisce la precedente sezione «Trasparenza, valutazione e merito» prevista dall art. 11, c. 8, del d.lgs. n. 150/2009. Nello specifico, la nuova sezione è articolata in sotto-sezioni di primo e di secondo livello corrispondenti a tipologie di dati da pubblicare, come indicato nell allegato A del d.lgs. n. 33/2013. La CiVIT- ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, con la deliberazioni n.50 del 4 luglio 2013 ha redatto le «Linee guida per l aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016», che forniscono le principali indicazioni per la redazione e l aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l integrità e per il suo coordinamento con il Piano di prevenzione della corruzione previsto dalla legge n. 190/2012, per il controllo e il monitoraggio sull elaborazione e sull attuazione del Programma. Importanti indicazioni per l attuazione degli adempimenti in materia di trasparenza, sono contenute anche nella circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Funzione Pubblica n.2 del 19.07.2013.

1. Organizzazione dell Amministrazione La struttura organizzativa dell ente è ripartita in Settori, Servizi e Uffici. Al vertice di ciascuna Settore è nominato un Dirigente Responsabile, individuato con apposito decreto dal Sindaco, ai sensi dell art.50, comma 10 del D.Lgs.267/2000 e dello Statuto Comunale. Al vertice della struttura è posto il Segretario generale che coordina e sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti. Il Segretario generale è stato nominato Responsabile per la Trasparenza ai sensi dell art. 43 del D.Lgs. 14.03.2013 n. 33. Con provvedimento del Sindaco n.15 del 25.09.2013, e lo stesso svolge anche le funzioni di Responsabile per la prevenzione della corruzione ai sensi dell art. 1 comma 7 della legge 190/2012, come da deliberazione di giunta comunale n.76/2013. La rappresentazione grafica dell organigramma è pubblicata nell apposita sotto-sezione personale dotazione organica della Sezione Amministrazione Trasparente. 2.Obiettivi del Programma Il Programma triennale della trasparenza ed integrità contiene: - gli obiettivi che l Ente si pone per dare piena attuazione al principio di trasparenza; - le finalità degli interventi atti a sviluppare la diffusione della cultura della integrità e della legalità; - i portatori di interessi interni ed esterni interessati agli interventi previsti; - i settori di riferimento e le singole concrete azioni definite, con individuazione delle modalità, dei tempi di attuazione, delle risorse dedicate e degli strumenti di verifica. Attraverso il programma e la sua concreta attuazione, l amministrazione intende realizzare i seguenti obiettivi: 1. la trasparenza quale accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività dell amministrazione, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sulle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse; 2. la piena attuazione del diritto alla conoscibilità consistente nel diritto riconosciuto a chiunque di conoscere, fruire gratuitamente, utilizzare e riutilizzare documenti, informazioni e dati pubblicati obbligatoriamente; 3. il libero esercizio dell accesso civico quale diritto riconosciuto a chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati obbligatoriamente conoscibili qualora non siano stati pubblicati; 4. l integrità, l aggiornamento costante, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l omogeneità, la facile accessibilità, la conformità agli originali dei documenti, delle informazioni e dei dati pubblici relativi all attività ed all organizzazione amministrativa.

Gli obiettivi di cui sopra hanno la funzione principale di indirizzare l azione amministrativa in funzione del raggiungimento di: a) elevati livelli di trasparenza dell azione amministrativa e dei comportamenti di dipendenti e funzionari pubblici; b) lo sviluppo della cultura della legalità e dell integrità nella gestione del bene pubblico. 3.Fasi e soggetti responsabili Il responsabile per la trasparenza, ove non abbia a disposizione una struttura dedicata per gli appositi adempimenti, vi provvede attraverso i Settori dell Ente, con la collaborazione del Servizio informatico: ciascun ufficio pertanto assolve ai compiti in materia di pubblicità e trasparenza, in quanto accessori alle funzioni di competenza, trasmettendo e aggiornando le informazioni e i dati richiesti dal Responsabile per la Trasparenza. Quest ultimo svolge anche una funzione di coordinamento e controllo del procedimento di aggiornamento di quanto contenuto nel Programma triennale. A tal fine il responsabile della trasparenza promuove e cura il coinvolgimento dei Settori dell Ente. Ai responsabili di Settore compete la responsabilità della trasmissione dei dati, atti e provvedimenti, di propria competenza ai fini della regolare pubblicazione delle informazioni di cui all allegato A) del presente Programma: l articolo 43 comma 3 del decreto legislativo 33/2013 prevede infatti che i dirigenti responsabili degli uffici dell amministrazione garantiscano il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare ai fini del rispetto dei termini stabiliti dalla legge. I Responsabili sono tenuti ad individuare, ed eventualmente elaborare i dati e le informazioni richieste, e rispondono della mancata pubblicazione di tutti i dati di cui al predetto allegato e di tutti quelli previsti dalla normativa vigente in materia di trasparenza. Il Nucleo di valutazione verifica altresì l assolvimento degli obblighi in materia di trasparenza (Delibera CIVIT n.2/2012). Il Programma della Trasparenza viene adottato sentite le associazioni rappresentate nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, come previsto dall art. 10 del Dlgs.33/2013. La Giunta Comunale, su proposta del Responsabile della Trasparenza, approva annualmente il programma triennale della Trasparenza e della Integrità ed i relativi aggiornamenti. 4.Le iniziative di comunicazione e diffusione della trasparenza. L ente è già da tempo impegnato a cercare di implementare il livello di trasparenza dell attività amministrativa, non solo al fine di conoscenza ma anche a garanzia di legalità e di sviluppo della cultura dell integrità. La sezione Trasparenza del Piano Triennale di prevenzione della corruzione, oltre che nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet, risulterà pubblicata anche nell Home page,

nell apposita sezione Prevenzione della Corruzione, creata al fine di aumentare la conoscenza su questo nuovo strumento di lavoro delle amministrazioni pubbliche. 4.1 Le Giornate della trasparenza Al fine della diffusione della conoscenza di tali strumenti, e per incentivare la partecipazione, saranno organizzate le seguenti iniziative, denominate giornate della trasparenza, quali occasioni privilegiate di ascolto e confronti con i cittadini: - incontri con gli organi di informazione e/o con le associazioni locali, associazioni di consumatori e associazione di utenti e organizzazioni sindacali per la presentazione dell aggiornamento del programma triennale della trasparenza e integrità; - incontri a tema specifico su argomenti di interesse generale per la collettività. Da queste iniziative ci si attende un maggior coinvolgimento dei cittadini nell attività dell amministrazione in funzione non solo della conoscenza ma anche per migliorare la qualità dei servizi. 4.2 Il sito web istituzionale del Comune Il sito web istituzionale, visibile al link htpp://www.comune.follonica.gr.it/, è il canale fondamentale di comunicazione del Comune, attraverso il quale l amministrazione fornisce le comunicazioni e le informazioni sulla sua attività. Nella home page, è riportata l apposita sezione denominata Amministrazione Trasparente al cui interno sono contenuti i dati, le informazioni e i documenti pubblicati ai sensi del citato Dlgs.33/2013; la sezione è suddivisa come previsto dall allegato D del Decreto. Il sito web del Comune risponde ai requisiti di accessibilità previsti dalla vigente normativa: Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici; Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75 - Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici; Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 - Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici. 4.3 La posta elettronica L ente è dotato di posta elettronica ordinaria e certificata. Su ogni pagina del sito web è riportato l indirizzo PEC istituzionale, acquisito in conformità a quanto disposto dall art.34 della legge 69/2009 censita nell IPA, Indice delle Pubbliche Amministrazioni, www.indicepa.gov.it..

Nelle sezioni dedicate alle ripartizioni organizzative sono indicati gli indirizzi di posta elettronica ordinaria di ciascun ufficio, nonché gli altri i recapiti (telefono, fax, ecc.). 4.4 L albo pretorio on line Ritenendo essenziale ai fini della pubblicità legale diffondere il più possibile i contenuti affissi all albo pretorio tradizionale, questa amministrazione ha iniziato a gestire l albo pretorio on line con ben 3 anni di anticipo sull obbligo istituito ai sensi della legge n.69/2009 che riconosce l effetto di pubblicità legale soltanto alle pubblicazioni effettuate sui siti informatici delle PA. 4.5 La diretta Streaming e la pubblicazione dei files audio Per favorire i cittadini che non possono presenziare di persona, da settembre 2009 sul sito web è possibile seguire le sedute del Consiglio comunale in diretta streaming. Per lo stesso motivo le riprese delle sedute sono archiviate in una specifica sezione del sito dell Ente indicizzate per intervento. Nel sito web dell ente sono altresì consultabili i files audio delle riunioni delle Commissioni consiliari permanenti. 4.6 La qualità delle informazioni Nell'ambito delle azioni dirette a raggiungere adeguati livelli di trasparenza, particolare attenzione va prestata anche alla qualità delle informazioni pubblicate on line, le quali devono essere appropriatamente selezionate e coordinate affinché siano realmente fruibili. La pubblicazione dei dati deve essere effettuata secondo i seguenti criteri generali: 1. Completezza: la pubblicazione deve essere esatta, accurata e riferita a tutte le unità organizzative. 2. Aggiornamento e archiviazione: per ciascun dato, o categoria di dati, deve essere indicata la data di pubblicazione e di aggiornamento, nonché l arco temporale cui lo stesso dato, o categoria di dati, si riferisce. La decorrenza, la durata delle pubblicazioni e la cadenza temporale degli aggiornamenti sono definite in conformità a quanto espressamente stabilito da specifiche norme di legge e, in mancanza, dalle disposizioni del D.Lgs. n. 33/2013.Il Comune procede all archiviazione delle informazioni e dei dati o alla loro eliminazione secondo quanto stabilito, caso per caso, dal D.Lgs. 33/2013 o da altre fonti normative. 3. Dati aperti e riutilizzo: i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono resi disponibili in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili secondo quanto indicato dalle norme sull accessibilità dei siti della pubblica amministrazione poi ripreso dall art. 7 D.Lgs. 33/2013 e dalle specifiche disposizioni legislative ivi richiamate, fatti salvi i casi in cui l utilizzo del formato di tipo aperto e il riutilizzo dei dati siano stati espressamente esclusi dal legislatore. 4. Trasparenza e privacy:è garantito il rispetto delle disposizioni recate dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali ai sensi degli artt. 1, comma 2, e 4, comma 4, D.Lgs. 33/2013: nei casi in cui norme di legge o di regolamento prevedano la pubblicazione di atti documenti, le pubbliche amministrazioni provvedono a

rendere non intellegibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione. 4.7 I processi partecipati Nel corso del 2015 sarà attivato il processo partecipativo dell Aggiornamento del Piano urbano del traffico iniziato durante il 2013. 4.8 Strumenti di diffusione dell informazione Molteplici sono gli strumenti di comunicazione attivi per informare su spettacoli, eventi, comunicati istituzionali o notizie urgenti (anche di protezione civile). I processi, i contenuti e gli strumenti e sono gestiti dall Ufficio informazione e comunicazione. -Rete civica www.comune.follonica.gr.it: strutturata in modo funzionale, completa e molto visitata (accessibile anche ai non vedenti in ogni sua parte), è una testata giornalistica vera e propria (IL COMUNE LA COMUNITA' - Follonica Comunicazione; iscrizione al Tribunale di Grosseto n. 8/2005-Direttore Responsabile Noemi Mainetto). All interno della rete civica ci sono sezioni aggiornate quotidianamente: comunicati stampa, notizie brevi, albo on line. -Comunicati stampa: quotidianamente vengono redatti i comunicati istituzionali attraverso l ufficio stampa (Resp. Ufficio stampa Noemi Mainetto Iscr. Albo giornalisti n105655/2004). I comunicati istituzionali e le notizie brevi vengono inviati alla mailing list degli organi di stampa e inseriti nella rete civica, su Twitter, inviati alla mailing list dei cittadini, talvolta inseriti nel grande schermo (in città) e inviati per sms ai cittadini, nel sito mobile. I comunicati istituzionali vengono effettuati anche per il comune di Scarlino (ufficio stampa associato). -Notizie brevi: come i comunicati, vengono aggiornate quotidianamente e contengono le informazioni veloci come le modifiche agli orari degli uffici, le convocazioni del C.C e delle Commissioni, le ordinanze relative alla modifica del traffico veicolare, i bandi esterni e altro. -Rassegna stampa on line: effettuata quotidianamente, non riguarda solo le pagine di Follonica ma anche le notizie riguardanti il territorio e il contesto nel quale la città è inserita. E presente nella home della rete civica ed è accessibile all esterno dalle ore 12.00. -Twitter: dopo l inserimento nella rete civica, i comunicati istituzionali e le notizie brevi compaiono nella pagina Twitter del Comune di Follonica (insieme ai bandi e all albo on line), che ha molti followers. Si può accedere allo spazio anche attraverso la rete civica. -Mailing list per i comunicati istituzionali: attraverso una iscrizione on line (www.comune.follonica.gr.it il comune a casa tua) i cittadini interessati possono ricevere direttamente tutti i comunicati stampa del Comune in tempo reale, per avere sempre una informazione attuale e aggiornata QR Code: Altro strumento innovativo, molto indicato per i più giovani e per i turisti stranieri è il sito mobile: agli ingressi di bar, ristoranti, alberghi, campeggi, stabilimenti balneari e sedi comunali, ci sono adesivi indicanti il QR Code, puntando il quale (dopo aver scaricato una applicazione gratuita) è possibile accedere dal cellulare alla rete civica del Comune -Servizio sms INFOllonica strumento completamente gratuito, da attivarsi entrando nella rete civica del Comune di Follonica e seguendo le indicazioni dello spazio dedicato SMS INFOllonica. Attraverso un sms,

giungeranno dall ente gli aggiornamenti richiesti, per particolari categorie di notizie: avvisi e bandi, protezione civile, e gli eventi più importanti della città -Youtube: Nello spazio del Comune di Follonica sono inseriti e archiviati gli speciali TV che il comune ha commissionato o svolto in proprio (Carnevale, Lavori pubblici, spettacoli estivi, mostre, interviste). Si può accedere allo spazio anche attraverso la rete civica - Profilo istituzionale Facebook: vengono date tutte le informazioni relative all azione dell Amministrazione, siano comunicati stampa, piuttosto che notizie brevi, notizie di carattere generale (enel, acqua, scuole) e protezione civile - Inserimento di Follonica nella guida Touring verde e Touring. 4.9 Piano di comunicazione per gli eventi estivi (giugno 2015) piano per promuovere gli eventi estivi organizzati dall ente al fine di favorire l offerta e l attrazione turistica. Piano di comunicazione Magma Eventi (2015) - piano per promuovere gli eventi legati al Magma e all intero progetto Piuss, al fine di favorire l offerta e l attrazione della città dal punto di vista culturale, sociale, economico e turistico. 5. L organizzazione per l attuazione del programma All attuazione del Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità concorrono i seguenti soggetti: - i Dirigenti dei Settori dell ente, in generale concorrono all attuazione degli obiettivi del presente Programma Triennale, e in particolare: o sono responsabili della completezza, della tempestività, dell aggiornamento e della pubblicazione dei dati in formato aperto; i dirigenti sono, altresì, responsabili della trasmissione dei dati (ovvero della loro immissione in una banca dati informatica o in un archivio), qualora l attività del Settore di riferimento consista nella comunicazione di dati ad un altro incaricato della pubblicazione, o provvedono a disciplinare, per il servizio di competenza, le modalità di validazione dei dati che i dipendenti incaricati provvedono a pubblicare sul sito web; - i referenti per la trasparenza, individuati dai dirigenti nell ambito del Settore: o collaborano con i dirigenti all attuazione riferimento nell adempimento degli obblighi di pubblicazione; o curano la pubblicazione dei dati direttamente o attraverso gli incaricati della pubblicazione individuati dal dirigente. - gli incaricati della pubblicazione, individuati dai dirigenti dei Settori : o Provvedono alla pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti indicati su indicazione dei soggetti detentori dei dati da pubblicare.