Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Documenti analoghi
Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

Guida pratica al compostaggio domestico

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTER CUMULO FOSSA

Incontro Compostaggio Domestico

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

ANALIZZIAMO IL COMPOST

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Il compostaggio domestico

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori! (Fabrizio De Andrè)

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

compostare significa risparmiare

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

Risorsa non Rifiuto!!!

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Stai COMPOSTo! è il nome del percorso partecipativo per l attivazione del compostaggio di comunità ideato dall Unione dei Comuni Terre di Castelli.

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

Il compostaggio domestico

la raccolta differenziata dei rifiuti

compostare significa risparmiare

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

Città di A L B A (Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE di disciplina del COMPOSTAGGIO DOMESTICO ai fini della concessione di benefici

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Diventare compostatore

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

compostare significa risparmiare

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

c a r n e, g r a s s i, o g l i o r g a n i s m i d e c o m p o s i t o r i r e n d o n o p o s s i b i l e l a

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

sede legale: piazza Pirandello, Agrigento uffici: piazza Trinacria zona industriale Aragona

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comune di San Giorgio su Legnano

Perché il suolo è importante?

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

Contatti: Provincia di Roma Via IV Novembre, 119/A Segreteria vicepresidenza:

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

Comune di Noviglio. Assessorato all Ecologia, Ambiente e Agenda 21 Locale PROVINCIA DI MILANO. (approvato con deliberazione C.C. n.

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

COMUNE DI VILLA MINOZZO

Piccola guida al compostaggio domestico

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

Breve guida al compostaggio domestico

COMUNE DI PIAZZA AL SERCHIO. Provincia di Lucca

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AUTOCOMPOSTAGGIO

COMUNE DI RAPOLANO TERME PROVINCIA DI SIENA

Art. 1 Oggetto del Regolamento

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

Piccola Guida al Compostaggio Domestico

Transcript:

I L C O M U N E DI U G G I A N O LA C H I E S A E L A S C U O L A P R I M A R I A E S E C O N D A R I A DI I G R A D O D E L L I S T I T U T O C O M P R E N S I V O DI U G G I A N O LA C H I E S A P R E S E N T A N O Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE LA PASSIONE PER L AMBIENTE L EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

2

PENSARE GLOBALE E AGIRE LOCALE Colgo con piacere l opportunità di questo spazio per ringraziare il Sindaco e l Amministrazione comunale di Uggiano La Chiesa per aver coinvolto la scuola nella ideazione e realizzazione di questo progetto. Ringrazio anche gli alunni e i docenti che vi hanno partecipato con entusiasmo e serietà, nella convinzione che le esperienze concrete siano le più efficaci nella interiorizzazione di valori necessari a migliorare i propri stili di vita. In particolare occuparsi del problema dei rifiuti serve a comprendere che la loro quantità e la loro composizione stanno ormai compromettendo in maniera irreversibile la salute del nostro pianeta e degli organismi, uomo compreso, che lo abitano. Davanti al rischio fondato di non riuscire a garantire, alle future generazioni, condizione di vita dignitose e sicure occorre rivedere i nostri comportamenti, indirizzandoli sempre di più al rispetto dell ambiente e delle regole della convivenza civile. Rispettare l ambiente significa rispettare se stessi e gli altri. In coerenza col pensare globale e agire locale, ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa. E importante differenziare i rifiuti e non lasciarli per strada però è ancora più importante cercare di ridurre la loro produzione, eliminando il superfluo che sta silenziosamente dominando le nostre vite. Il Dirigente Scolastico Luigi MOSCATELLO 3

ABBIAMO VISITATO IL NOSTRO TERRITORIO E ABBIAMO TROVATO 4

LA SPAZZATURA PUÒ ESSERE RICICLATA, LA NATURA NO!!! Sono rimasto sconcertato nel vedere tanti rifiuti. Vorrei che le persone diventassero più responsabili delle loro azioni! Marco Giannotta, V A POVERA NATURA, VIVE SOMMERSA DAI RIFIUTI! Simone Castaldi, V A 5

RISPETTIAMO L AMBIENTE O NON RESTERA PIU NIENTE! Clarissa, Merola V B 6

Clarissa Merola, V B 7 Giulia, D Alba V B

8 Alessio Palumbo e Riccardo Casciaro, V B

A l e s s i o L e o IV A A r i a n n a T a n k o IV A 9

IO FACCIO LA MIA PARTE!!! MISSION POSSIBLE SALVIAMO IL MONDO Caterina De Benedetto, IV A SE RICICLIAMO OTTENIAMO PAESAGGI PIU BELLI E PIU RISORSE! Classe quarta A 10

Aurora Giorgiani, IV B Nicole De Benedetto, IV A 11

LE COSE CAMBIANO SE SIAMO NOI A FARLE CAMBIARE! Luca Mario Pezzulla e Francesco Palumbo, IV A 12 Chiara Causio, VB Matteo De V

SE RISPETTI L AMBIENTE, VUOI BENE A TE STESSO! Maria Lucia De Cicco, V B Vita, V A 13 Emanuele De Paola, IV A

LA DIFFERENZA E NELLE NOSTRE MANI!!! 14 Classe quarta B

QUESTO E CIO CHE ABBIAMO VISTO!!! Mega Guglielmo,V B Q U ES T O E C I O CH E V O R R EM M O V ED E RE!!! Filippo Angelini, Mirko De Giuseppe Riccardo Casciaro VB Alessio Palumbo, V B 15

LO PUOI FARE PURE TU IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CLASSE II B, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Il compostaggio è una pratica che, imitando il ciclo della natura, permette di smaltire autonomamente gli scarti organici della cucina e del giardino. Nel processo di compostaggio vengono trasformate le molecole organiche complesse in composti chimici più semplici e stabili che formano il compost, un terriccio ideale come fertilizzante in agricoltura. Chi può farlo Possono praticare il compostaggio domestico, insieme alle altre forme di raccolta differenziata, tutti coloro che abitano nei condomini con aree verdi, in case con giardino o in insediamenti rurali. 16

6 BUONI MOTIVI PER FARLO Farlo è importante perché: 1. Riduce la quantità di rifiuti da portare nelle discariche e negli inceneritori; 2. Riduce l inquinamento atmosferico da anidride carbonica prodotta dagli scarti di giardino bruciati; 3. Consente di riciclare autonomamente sotto forma di compost i rifiuti organici; 4. Garantisce la fertilità del suolo perché apporta sostanze nutritive per le piante, limitando l acquisto di concimi chimici; 5. Migliora le caratteristiche fisiche del terreno: porosità e permeabilità. Il compost infatti è un ottimo ammendante 100% naturale, assolutamente ecocompatibile; 6. Permette di risparmiare sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti. 17

NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA! COSA SI PUO COMPOSTARE VA utilizzato: Resti di frutta e verdura, scarti vegetali Fondi di caffè e di tè Fiori recisi appassiti e piante Pane raffermo o ammuffito Alimenti avariati o gusci d uovo Foglie varie, segatura e paglia, gusci delle noci Sfalci d erba, zolle erbose Scaglie di legno, rametti, trucioli, corteccia Carta di giornale, cartone spezzettato, asciugamani di carta, fazzoletti, salviette Va utilizzato CON CAUTELA: Bucce di agrumi Cenere Carne, ossi, pesce, salumi, formaggi Lettiere di animali NON va utilizzato: 18 Plastica, vetri, metalli, materiali plastificati Stampe a colori, carta patinata Filtri di aspirapolvere Piante infestanti o malate Materiali trattati chimicamente (con solventi o vernici) Nocciole o cenere di sigarette Pietre, Bucce di frutta tropicali

La compostiera: GLI STRUMENTI È un contenitore in plastica forato, studiato per fare il compostaggio in piccoli giardini senza generare cattivi odori. Sul mercato ci sono diversi modelli di compostiera, la plastica è tra tutti il materiale più presente. alcune sono progettate per trattenere il calore, ma hanno fessure che assicurano il drenaggio e l ingresso ai lombrichi e agli insetti decompositori. In tutte le compostiere in commercio è previsto un coperchio rimovibile per il riempimento ed il rivoltamento del materiale e un apertura inferiore per l estrazione del compost. Il bio-trituratore: È uno strumento indispensabile per il compostaggio perché lo sminuzzamento dei materiali, sempre necessario per gli scarti legnosi, permette di ottenere risultati migliori in tempi più rapidi con ogni tipo di scarto. Sono utilizzate anche le cesoie per tagliare rametti più piccoli. I modelli più piccoli hanno tutti motori elettrici e potenze comprese tra i 1000 e 1800 watt. 19

Le bio-pattumiere: sono bidoncini delle immondizie con il secchiello interno estraibile dove raccogliere separatamente gli scarti organici. Gli arieggiatori: il forcone è l attrezzo usato per rivoltare periodicamente gli scarti appena messi nella compostiera con quelli più vecchi. l air-quick: è un semplice attrezzo che si utilizza affondandolo nella parte superiore della massa di scarti organici introdotti nella compostiera facendolo ruotare e sollevandolo. questa operazione apporta ossigeno che accelera il processo di compostaggio. L attivatore bio-quicker: è un attivatore biologico a base di enzimi da utilizzare nella compostiera in quanto accelera il processo di compostaggio degli scarti organici, previene ed elimina gli eventuali cattivi odori. 20

SCEGLIERE BENE IL LUOGO LE REGOLE DEL COMPOSTAGGIO Il luogo ideale per posizionare la compostiera deve essere: facilmente accessibile, all asciutto, sotto un albero a foglie caduche (all ombra d estate ed esposto al sole d inverno) e possibilmente vicino all acqua. 21

UNA GIUSTA MISCELAZIONE DEI RIFIUTI Per avere una sostanza organica con un rapporto ottimale carbonio/azoto si può seguire la regola empirica di mescolare una parte verde (avanzi di cucina, erba) e due parti marroni (potature e ramaglie, fogliame, legnetti). 22

PREPARAZIONE DEL FONDO Il fondo va preparato con materiale legnoso e ramaglie per favorire il drenaggio dei liquidi. Su questo strato poroso si versano i primi resti organici mescolati con del compost vecchio per GARANTIRE L AERAZIONE E L UMIDITA Il compostaggio è un processo aerobico e l ossigeno è necessario ai microrganismi per compostare i rifiuti. E utile quindi rivoltare periodicamente con un forcone o con un air-quick. Bisogna anche conservare la giusta percentuale di umidità garantendo un giusto drenaggio ed esponendo al sole o annaffiando a seconda dei casi. E consigliabile rivoltare e mescolare tutto il materiale depositato nella compostiera ogni 30-45 giorni. EVITARE I PEZZI GROSSI Per favorire una trasformazione veloce ed omogenea, si consiglia di spezzettare gli scarti più grossi con il biotrituratore o con le cesoie. 23 Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro. (Toro Seduto)

LE FASI DEL COMPOSTAGGIO DECOMPOSIZIONE 1-2 MESE. Per primi entrano in azione i batteri termofili che, attaccano la materia organica più facilmente degradabile, sviluppando calore: si ha un progressivo innalzamento delle temperature della massa dei rifiuti. In questa fase la massa viene purificata da microrganismi dannosi presenti negli scarti. TRASFORMAZIONE 2-4 MESE. La temperatura scende fino a circa 25 gradi per l attività di batteri e funghi decompositori. La massa diminuisce di volume. MATURAZIONE 4-8 MESE. La temperatura scende ulteriormente l intervento di lombrichi, lumache ecc. completa la maturazione del compost Poiché gli scarti organici vengono introdotti continuamente nella compostiera, all interno saranno presenti tutte queste tre fasi. 24

I TIPI DI COMPOST FRESCO Si ottiene dopo 2-3 mesi dall inserimento dei rifiuti nella compostiera; è un compost che non ha ancora terminato la sua trasformazione biologica. Si può utilizzare per concimazioni dell orto in autunno ad una certa distanza dalla semina o dal trapianto. PRONTO Si ottiene dopo 4-6 mesi dall inserimento dei rifiuti nella compostiera; è un compost che ha quasi terminato la sua trasformazione biologica. È utilizzabile prima della semina e del trapianto di coltivazioni dell orto. MATURO Si ottiene dopo 7-8 mesi dall inserimento dei rifiuti nella compostiera; è un compost con un elevata quantità di humus. È u- tilizzabile a diretto contatto con le radici delle piante nei periodi vegetativi delicati. 25

LA PROVA DEL PUGNO Se la percentuale di umidità è troppo bassa la carica batterica e microbica non può svilupparsi e il processo di decomposizione rallenta. Se il materiale è troppo fradicio i rifiuti si appesantiscono e si compattano, impedendo il passaggio dell aria e innescando processi anaerobici che generano odori sgradevoli. Per essere sicuri che l umidità sia corretta si può fare la prova del pugno. Si stringe una manciata di materiale nel pugno: se escono alcune gocce di liquido si ha l umidità ottimale, se gocciola parecchio la massa è troppo umida e si consiglia di aggiungere rifiuti secchi, se il palmo della mano resta asciutto l umidità è scarsa e bisogna annaffiare un pò. 26

SOLUZIONE AGLI EVENTUALI PROBLEMI PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE ODORI PRESENZA DI MOSCERI- NI NELLA COMPOSTIE- RA Non corretta miscelazione degli scarti UMIDI con gli scarti SECCHI Eccessiva umidità degli scarti posti nella compostiera Scarti umidi non ricoperti Inserire degli scarti SECCHI triturati e miscelarli con l arieggiatore. Inserire uno strato di terra 2-3 cm. Inserire degli scarti SECCHI triturati e miscelarli con l arieggiatore Ricoprire gli scarti umidi con della terra o degli scarti SECCHI. Lasciare aperto lo sportello di inserimento della compostiera. Irrorare gli scarti con dell attivatore. LENTO PRO- CESSO DI COMPO- STAGGIO Eccessiva presenza di scarti secchi. Presenza di aghi, di conifere o di querce che contengono sostanze battericide (fenoli, tannini). Scarsa umidità. Aggiungere scarti UMIDI o del concime azotato. Inumidire gli scarti presenti nella compostiera. 27

L 'INQUINAMENTO CLASSE II A, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Una delle maggiori cause del surriscaldamento globale è l'inquinamento. Vi è da tempo l' evidenza del ruolo dell'inquinamento nell'aumentare della frequenza di danni alla salute e degli effetti nocivi a lungo termine. La frequenza risulta aumentata in relazione al grado di inquinamento e va dalle malattie cardiocircolatorie alle affezioni respiratorie, ai tumori. L'inquinamento del suolo è un fenomeno di alterazione della composizione chimica naturale del terreno causato dall'attività umana. 28

Questo tipo di inquinamento porta all'alterazione dell'equilibrio chimico-fisico e biologico del suolo, lo predispone all'erosione e agli smottamenti e può comportare l'ingresso di sostanze dannose nella catena alimentare fino all'uomo. Alcune volte ci si dimentica che l'ambiente è, prima di tutto,un contenitore fisico costituito dalle rocce e dalle forme in cui esse sono modellate; è, quindi, parte del sistema Terra e ne riflette i complessi equilibri. Esso è una realtà molto complessa, è un insieme di diversi fattori che permettono la vita; in esso anche un minimo cambiamento può causare gravi conseguenze. La funzione di maggiore importanza è svolta dall'uomo, il quale ha il potere, con i propri interventi, di risanare determinati aspetti dell'ambiente, ma anche di devastarne degli altri. Il rimedio principale all'inquinamento del suolo consiste nel realizzare una serie di normative volte alla sostenibilità e tutela dell'ambiente naturale L'inquinamento del suolo può essere contrastato anche con dei procedimenti di bonifica. 29

La raccolta differenziata La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una selezione o differenziazione in base al tipo in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto verso il più adatto trattamento di smaltimento o recupero. Il riciclaggio dei rifiuti, oltre a risolvere il problema delle discariche, consente importanti risparmi di energia e di materie prime (p.es. la produzione di 1 t di carta riciclata richiede circa 400.000 litri d'acqua e 5000 kwh in meno di una stessa quantità di carta nuova - oltre a risparmiare 15 alberi. Anche il conferimento in discarica tradizionale dell'umido risulta uno spreco, poiché può essere utilizzato per produrre compost. 30 IL RICICLAGGIO La crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno aumentato la produzione dei rifiuti e ridotto le zone depositare i rifiuti. L'uso delle discariche comporta uno spreco di materiale e l'uso di vaste aree di territorio; inoltre crea grandi concentrazioni di rifiuti con possibili conseguenze sull'ambiente. Gli inceneritori funzionano bruciando i rifiuti, e sebbene gli impianti più recenti sfruttino la combustione così ottenuta per produrre energia elettrica e calore, essi hanno il problema della gestione delle emissioni tossico-nocive (polveri sottili e diossine), infatti alcune emissioni possono provocare anche tumori ai polmoni. A monte del riciclaggio e della raccolta differenziata, assume rilevanza il tema della prevenzione dei rifiuti, della responsabilità sociale dei produttori e di un insieme di leggi volte alla riduzione degli imballaggi, all'uso di materiali biodegradabili, come le bioplastiche.

Le origini Il riciclaggio è una pratica comune nella storia umana, come dimostrano gli scritti di Platone nel 400 ac. Infatti, gli studi archeologici di antiche discariche ci mostrano la presenza di pochi rifiuti domestici (come il legno, strumenti rotti e ceramiche), il che implica che la maggior parte dei rifiuti veniva riciclata. In epoca pre-industriale, c'è testimonianza di un riuso di rottami di bronzo e altri metalli in Europa che venivano fusi per il riutilizzo perpetuo. Lo scopo principale per questi tipi di riciclaggio era il vantaggio economico di ottenere materia prima riciclata invece di acquistare materiale vergine. L'industrializzazione ha stimolato la domanda di materiali a prezzi accessibili e, quindi, incoraggiato il riciclaggio. Il riciclaggio ha avuto la sua fortuna dal 1970, con un aumento dei costi energetici, infatti il riciclaggio di vetro, carta, metalli ha risultati meno efficaci della produzione vergine, ma molto significativi sul risparmio di essa. 31

SE RISPETTI L AMBIENTE AIUTI TUO FIGLIO A VIVERE MEGLIO! Gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Uggiano La Chiesa 32