Energia in Provincia di Pavia



Documenti analoghi
Provincia di Milano TITOLO V. Regolamento per l edilizia sostenibile

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio tipo della Provincia di Milano

Comune di Frontone Norme per il miglioramento dell efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici

REGOLAMENTO EDILIZIO

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

REGOLAMENTO EDILIZIO

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

al Regolamento Edilizio

Provvedimento ritenuto applicabile a livello generale E facoltà delle singole Amministrazioni comunali recepire il provvedimento

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

volume a temperatura controllata Ristrutturazione/manutenzione straordinaria che coinvolge più Ampliamenti volumetrici, con Manutenzione straordinaria

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Corso di aggiornamento

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

COMUNE DI BUSSERO. Regolamento Edilizio Comunale Titolo II

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Allegato III. Piano Energetico Provinciale Produzione ed uso razionale dell energia

COMUNE DI VAL BREMBILLA

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Diagnosi Energetiche nel civile

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Comune di TURATE Provincia di Como

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Prestazioni energetiche di un edificio

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Comune di Vigonovo. Regolamento Energetico

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

MODULO B. da consegnare contestualmente alla dichiarazione di fine lavori IL COMMITTENTE:

Regolamento Edilizio

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Risparmio energetico: D.Lgs 192 del 19/08/2005 e D.Lgs 311/06. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI

1. PREMESSA 2. ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

strada alla villa d ormea

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Laurea in Archite:ura

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

12 Dicembre Direttiva per l adeguamento dei Regolamenti Urbanistici Edilizi della Provincia di Ferrara Linee Guida.

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

REGOLAMENTO EDILIZIO. Titolo III - Appendice

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Transcript:

Assessorato Tutela Ambientale e Politiche Energetiche Energia in Provincia di Pavia Linee Guida Provinciali per i Regolamenti Edilizi Sostenibili Le esperienze della Provincia di Milano e di Pavia Prof. Giuliano Dall O 1 Dicembre 2005

Un problema di sostenibilità Valutare i maggiori investimenti considerando i costi di gestione all interno di una logica di mercato che premia l efficienza (es. attraverso la certificazione ASPETTI ECONOMICI ASPETTI TECNOLOGICI APPROCCIO SOSTENIBILE ASPETTI AMBIENTALI Ricercare soluzioni progettuali e realizzative in grado di migliorare le prestazioni del sistema edificio-impianto Considerare seriamente l aspetto ambientale sfruttando anche le opportunità anche economiche offerte da azioni promosse a difesa dell ambiente (es. Kyoto) Una concreta sostenibilità del processo edilizio si può raggiungere integrando i tre aspetti fondamentali: quello ambientale, quello tecnologico e quello economico ma soprattutto operando in una logica di processo

Edilizia ed Energia: un quadro complesso Occorre definire un quadro di riferimento per le strategie che si possono e si devono adottare nella programmazione delle attività edilizie. In questi ultimi anni si assiste ad una attività legislativa senza precedenti sulle tematiche energetiche RIFERIMENTI approvata la Direttiva 2002/91-CE che introduce il concetto di qualità energetica degli edifici; la certificazione energetica degli edifici entra in una fase operativa: diventano sempre più frequenti le azioni promosse dagli EELL, su base più o meno volontaria; il Parlamento italiano ha emanato il DL 192/05 sul recepimento della Direttiva 2002/91-CE che definisce nuovi criteri progettuali e si impegna a emanare i necessari decreti attuativi in tempi accettabili; emanato il DM 28/7/05 (Conto energia) uno strumento di finanziamento del fotovoltaico; approvati i due Decreti del 20 luglio 2004 sull efficienza energetica, che rappresentano un fatto nuovo e importante sul modo di gestire l energia

Azioni locali per la promozione della qualità

Qualità energeica: una questione di mercato La consapevolezza della convenienza ad adottare politiche di miglioramento della qualità energetica deve essere recepita dagli addetti ai lavori e dal mercato. La certificazione energetica è uno strumento necessario e irrinunciabile per garantire e implementare la qualità in una logica di competitività e sviluppo tecnologico. La targa energetica rappresenta un elementi di visibilità, che fa la differenza tra un edificio che consuma tanto e un buon edificio e i costruttori, attraverso la certificazione, possono valorizzare gli sforzi e far vedere ciò che non si vede. Un minor costo gestionale può essere trasferito in un maggiore costo di locazione

La legge Regionale 39

Contenimento dei consumi in inverno IMPIANTI SOLARI 3 orientamento MINORI DISPERSIONI IMPIANTI EFFICIENTI guadagni solari carichi interni ventilazione 1 2 dispersioni

Miglioramento del comfort in estate PROTEZIONE SOLARE 1 vegetazione carichi interni 2 CARICHI INTERNI VENTILAZIONE 3

Aree Tematiche Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1. Orientamento dell edificio 2. Protezione dal sole 3. Isolamento termico dell involucro degli edifici nuovi 4. Isolamento termico degli edifici ristrutturati 5. Prestazioni dei serramenti 6. Contenimento delle dispersioni 7. Materiali ecosostenibili 8. Isolamento acustico 9. Tetti verdi 10. Illuminazione naturale 11. Ventilazione naturale 12. Ventilazione meccanica controllata 13. Certificazione energetica

Aree Tematiche Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Area Tematica 2. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 1. Efficienza impianti di produzione calore 2. Efficienza impianti centralizzati di produzione calore 3. Regolazione locale della temperatura dell aria 4. Sistemi a bassa temperatura 5. Contabilizzazione energetica 6. Efficienza degli impianti elettrici 7. Inquinamento luminoso 8. Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz)

Aree Tematiche Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Area Tematica 2. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 1. Efficienza impianti di produzione calore 2. Efficienza impianti centralizzati di produzione calore 1. Impianti solari termici 3. Regolazione locale della temperatura dell aria 2. Predisposizione impianti solari 4. Sistemi a bassa temperatura 3. Impianti solari fotovoltaici 5. Contabilizzazione energetica 4. Sistemi solari passivi 6. Efficienza degli impianti elettrici 7. Inquinamento luminoso 8. Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) Area Tematica 3. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Aree Tematiche Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Area Tematica 2. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 1. Efficienza impianti di produzione calore 2. Efficienza impianti centralizzati di produzione calore 1. Impianti solari termici 3. Regolazione locale della temperatura dell aria 2. Predisposizione impianti solari termici 1. 4. Contabilizzazione Sistemi a bassa temperatura individuale dell acqua potabile 3. Impianti solari fotovoltaici 2. 5. Riduzione Contabilizzazione del consumo energetica di acqua potabile 4. Sistemi solari passivi 3. 6. Recupero Efficienza degli acque impianti piovanelettrici 4. 7. Riduzione Inquinamento effetto luminoso gas radon 8. Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) Area Tematica 3. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Area Tematica 4. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Linee Guida TITOLO Descrizione sintetica Area tematica Riferimenti legislativi e normativi Applicabilità Articolo Note e osservazioni

Orientamento dell edificio In assenza di documentati impedimenti di natura tecnica e funzionale, gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale lungo la direttrice Est-Ovest con una tolleranza di 45 e le interdistanze fra edifici contigui all interno dello stesso lotto devono garantire nelle peggiori condizioni stagionali (21 dicembre) il minimo ombreggiamento possibile sulle facciate.

Orientamento dell edificio Gli ambienti nei quali si svolge la maggior parte della vita abitativa devono essere disposti a Sud-Est, Sud e Sud-Ovest. Gli spazi che hanno meno bisogno di riscaldamento e di illuminazione (box, ripostigli, lavanderie e corridoi) devono essere preferibilmente disposti lungo il lato Nord e servire da cuscinetto fra il fronte più freddo e gli spazi più utilizzati. Le aperture massime devono essere collocate da Sud-Est a Sud-Ovest.

Protezione dal sole Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate di dispositivi che ne consentano la schermatura e l oscuramento.

Isolamento termico dell involucro Per gli edifici nuovi e per gli ampliamenti (per i quali si applicano i calcoli e le verifiche previste dalla Legge 10/91), è obbligatorio intervenire sull involucro edilizio in modo da rispettare contemporaneamente tutti i seguenti valori massimi di trasmittanza termica U: strutture verticali opache esterne: 0,35 W/m 2 K coperture (piane e a falde): 0,30 W/m 2 K basamenti su terreno, cantine, vespai aerati: 0,50 W/m 2 K basamenti su pilotis: 0,35 W/m 2 K pareti e solette verso altre unità e spazi non riscaldati: 0,70 W/m 2 K Nel caso in cui la copertura sia a falda e a diretto contatto con un ambiente abitato (ad esempio sottotetto, mansarda, ecc.), la copertura, oltre a garantire gli stessi valori di trasmittanza di cui sopra, deve essere di tipo ventilato o equivalente.

Prestazioni dei serramenti Nelle nuove costruzioni, a eccezione delle parti comuni degli edifici residenziali non climatizzate, è obbligatorio l utilizzo di serramenti aventi una trasmittanza media, riferita all intero sistema (telaio + vetro), non superiore a 2,3 W/m 2 K. Nel caso di edifici esistenti, quando è necessaria un opera di ristrutturazione delle facciate comprensiva anche dei serramenti, devono essere impiegati serramenti aventi i requisiti di trasmittanza sopra indicati. Per quanto riguarda i cassonetti, questi dovranno soddisfare i requisiti acustici ed essere a tenuta.

Tetti verdi Per le coperture degli edifici è consigliata la realizzazione di tetti verdi, con lo scopo di ridurre gli effetti ambientali in estate dovuti all insolazione sulle superficie orizzontali. Per lo sfruttamento di questa tecnologia, deve essere garantito l accesso per la manutenzione.

Ventilazione meccanica controllata Per gli edifici nuovi e per quelli oggetto di ristrutturazione globale è prescritta l installazione un sistema di ventilazione ad azionamento meccanico, che garantisca un ricambio d'aria medio giornaliero pari a 0,35 vol/h per il residenziale.

Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio l'impiego di sistemi di produzione di calore ad alto rendimento. Caldaia ad alto rendimento Caldaia a condensazione L articolo non si applica nei seguenti casi: - collegamento ad una rete di teleriscaldamento urbano; - utilizzo di pompe di calore. Fonte: Geminox

Regolazione locale temperatura e contabilizzazione È resa obbligatoria l installazione di sistemi di regolazione locali (valvole termostatiche, termostati collegati a sistemi locali o centrali di attuazione, ecc.) che, agendo sui singoli elementi di diffusione del calore, garantiscano il mantenimento della temperatura dei singoli ambienti riscaldati o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso e di esposizione uniformi. La norma si applica in tutti gli edifici di nuova costruzione dotati di impianti di riscaldamento. Negli edifici nuovi e per quelli oggetto di riqualificazione impiantistica globale gli impianti di riscaldamento con produzione centralizzata del calore devono essere dotati di sistemi di contabilizzazione individuale, che consentano una regolazione autonoma indipendente e una contabilizzazione individuale dei consumi di energia termica.

Sistemi a bassa temperatura Per il riscaldamento invernale è suggerito l utilizzo di sistemi a bassa temperatura (pannelli radianti integrati nei pavimenti, nelle pareti o nelle solette dei locali da climatizzare).

Efficienza degli impianti elettrici È obbligatori per gli edifici pubblici e del terziario, e per le sole parti comuni degli edifici residenziali, l uso di dispositivi che permettano di controllare i consumi di energia dovuti all illuminazione, quali interruttori locali, interruttori a tempo, controlli azionati da sensori di presenza, controlli azionati da sensori di illuminazione naturale. In particolare: - per gli edifici residenziali (vani scala interni e parti comuni): installazione obbligatoria di interruttori crepuscolari o a tempo ai fini della riduzione dei consumi elettrici. - per gli edifici per uffici: obbligatoria l installazione di dispositivi per la riduzione dei consumi elettrici (interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, ecc.).

Impianti solari termici Per gli edifici di nuova costruzione è obbligatorio soddisfare almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l impiego di impianti solari termici. I collettori solari devono essere installati su tetti piani, su falde e facciate esposte a Sud, Sud-est, Sud-ovest, Est e Ovest, fatte salve le disposizioni indicate dalle norme vigenti per immobili e zone sottoposte a vincoli.

Impianti solari fotovoltaici Qualora sussistano condizioni economiche favorevoli (contributi, incentivi, ecc.), è consigliata l installazione di impianti solari fotovoltaici allacciati alla rete elettrica di distribuzione, per la produzione di energia elettrica.

Sistemi solari passivi Sia nelle nuove costruzioni che nell esistente le serre e i sistemi passivi per la captazione e lo sfruttamento dell energia solare non sono computati ai fini volumetrici. Le serre possono essere applicate sui balconi o integrate nell organismo edilizio, purché rispettino tutte le seguenti condizioni: siano approvate preventivamente dalla Commissione per il Paesaggio (L.r. Lombardia 12/05); dimostrino, attraverso calcoli energetici che il progettista dovrà allegare al progetto, la loro funzione di riduzione dei consumi di combustibile per riscaldamento invernale, attraverso lo sfruttamento passivo e/o attivo dell energia solare e/o la funzione di spazio intermedio; siano integrate nelle facciate esposte nell angolo compreso tra sud/est e sud/ovest; abbiano una profondità non superiore a m 1; i locali retrostanti mantengano il prescritto rapporto aerante; sia dotata di opportune schermature e/o dispositivi mobili o rimovibili, per evitare il surriscaldamento estivo; il progetto deve valutare il guadagno energetico, tenuto conto dell irraggiamento solare, calcolato secondo la normativa UNI, su tutta la stagione di riscaldamento.

Riduzione consumo acqua potabile Al fine della riduzione del consumo di acqua potabile, è obbligatoria l adozione di dispositivi per la regolazione del flusso di acqua dalle cassette di scarico dei servizi igienici, in base alle esigenze specifiche. Le cassette devono essere dotate di un dispositivo comandabile manualmente che consenta la regolazione, prima dello scarico, di almeno due diversi volumi di acqua: il primo compreso tra 7 e 12 litri e il secondo compreso tra 5 e 7 litri. Per gli edifici esistenti il provvedimento si applica nel caso di rifacimento dell impianto idricosanitario.

Recupero acqua piovane Al fine della riduzione del consumo di acqua potabile, è obbligatorio, nelle nuove costruzioni, fatte salve necessità specifiche connesse ad attività produttive con prescrizioni particolari, l utilizzo delle acque meteoriche, raccolte dalle coperture degli edifici, per l irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e dei passaggi. Le coperture dei tetti devono essere munite, tanto verso il suolo pubblico quanto verso il cortile interno e altri spazi scoperti, di canali di gronda impermeabili, atti a convogliare le acque meteoriche nei pluviali e nel sistema di raccolta per poter essere riutilizzate. Gli edifici di nuova costruzione, con una superficie destinata a verde pertinenziale e/o a cortile superiore a 30 m 2, devono dotarsi di una cisterna per la raccolta delle acque meteoriche.