2. OGGETTO DEL CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

SERVIZIO DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI PER TRASPORTO RIFIUTI

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO. Lotto Cod. servizio ********************************

Garanzia e revisioni

TABELLA CONDIZIONI DI GARANZIA SU MOTOCOMPRESSORI di seguito denominati PRODOTTO/I

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

Scheda M4 SERVIZIO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE STANDARD MINIMI DI MANUTENZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

REGISTRO MANUTENZIONE CARRELLO ELEVATORE

COMUNE DI BARONISSI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

DISCIPLINARE TECNICO

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti DISCIPLINARE PER LA GESTIONE E L USO DEI VEICOLI COMUNALI

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

REGOLAMENTO PER L USO DEI VEICOLI AZIENDALI

Sant'Angelo del Pesco (Is)

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELL AUTORITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

Direzione Contratti e Atti Amministrativi Opere Pubbliche Settore Economato Ufficio Mezzi Motorizzati ALLEGATO 1 PREZZI

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER VEICOLI

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

FOGLIO CONDIZIONI PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO MEZZI COMUNALI DURATA BIENNALE

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

FOGLIO CONDIZIONI PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO MEZZI COMUNALI DURATA BIENNALE

CAPITOLATO TECNICO. COMUNI DI ARVIER, AVISE, SAINT-NICOLAS e VALGRISENCHE

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DEL PARCO AUTOMEZZI approvato con deliberazione G.C. n. 125 del

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

BR_EU_ITALIAN_2011:Layout 1 21/04/ :42 Page 1 PRODOTTI 2011

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di

C O M U N E D I CASTEL SANT ANGELO

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Autogru S4510 LIBRETTO DI MANUTENZIONE REGISTRO DEI CONTROLLI -1-

Regolamento assegnazione e uso dispositivi per telefonia mobile, tablet, telepresenza, apparecchiature informatiche

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Regolamento per l utilizzo degli automezzi comunali

Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./.

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Adeguamento e manutenzione dei trattori agricoli o forestali

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO

Allegato B Tempario indicativo degli interventi eseguiti con maggiore frequenza sui mezzi in dotazione alla Trapani Servizi S.p.A.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

ALLEGATO 1 (PARTE SECONDA) PERIODO 2016

COMUNE di TRAMUTOLA Provincia di Potenza Servizio Tecnico Tel. 0975/ Fax: 0975/

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO. Cod. servizio

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Regolamento sull organizzazione e funzionamento dell autoparco

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Regolamento parcheggi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Società Unipersonale dell Autorità Portuale di Bari

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PROVINCIA DI RIMINI ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE E SERVIZI ALLE IMPRESE

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 24/10/2017

ACCORDO QUADRO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

DECRETO n. 407 del 30/07/2014

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA


OGGETTO: Servizio sgombero neve e salatura strade esercizio 2011 _2012.

Relazione Tecnico-illustrativa

PIANO DI MANUTENZIONE

a AREA LOGISTICA a corpo 2.000,00

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

IL DIRIGENTE D AREA (Dott. Ing. Ivano Galvani) Documento firmato digitalmente ai sensi dell art. 21 del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.

Programma di formazione per l azienda. Assistente di manutenzione per automobili CFP

Transcript:

Allegato 6 a Disciplinare di Gara CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA GESTIONE INTEGRATA DELLE ATTIVITA' A SERVIZIO DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO SU STRADA DEI VEICOLI COMMERCIALI NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA DGT-NE Art. 1 -. PREMESSA Dalla direttiva 2000/30/CE, recepita con D.M. 19 marzo 2001, discende l'impegno per l'italia di predisporre, per i veicoli commerciali, un sistema di controlli su strada, teso a verificare che i veicoli commerciali circolanti nella Comunità siano rispettosi delle regole tese a tutelare sia la sicurezza del traffico sia l'ambiente. Al dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici è affidato l'obiettivo strategico (obiettivo 119 all'interno della Missione 2 Diritto alla mobilità - Programma 2.4 Autotrasporto ed intermodalità) delle verifiche e controlli sulla regolarità del trasporto su strada - potenziamento delle attività di controllo e monitoraggio. L'obiettivo si propone di migliorare la sicurezza stradale e fornire maggiori standard per l'equilibrio del mercato dell'autotrasporto; assicurare completezza nell'attività di controllo, in coordinamento con il Ministero dell'interno e con le Direzioni Generali Territoriali; assicurare il rispetto della normativa sociale europea;. verificare che l'autotrasporto internazionale svolga la propria attività nel rispetto delle regole; incrementare l'efficienza dell'apparato dei controlli. L attività del controllo tecnico su strada dei veicoli commerciali propone in particolare: l esame visivo delle condizioni di manutenzione del veicolo; la verifica di eventuali relazioni di controllo tecnico su strada effettuato in precedenza o dei documenti attestanti la conformità alla normativa tecnica, specie del documento attestante la revisione effettuata per i veicoli comunitari; l ispezione finalizzata a rilevare eventuali difetti di manutenzione; la verifica dei componenti e degli elementi previsti dalla direttiva, tra cui l impianto di frenatura e suoi componenti, il sistema di sterzo, le luci e i dispositivi di illuminazione e di segnalazione, le ruote/pneumatici, le sospensioni, il telaio, il tachigrafo, il limitatore di velocità e perdite di carburante e/o di olio. Il Dipartimento dei trasporti terrestri ha messo a disposizione un parco di veicoli appositamente attrezzati per queste operazioni. Si tratta di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio dotato di rampe per l'accesso dei veicoli e sul cui pianale sono posizionate tutte le apparecchiature (banco-freni, prova-fari, opacimetro, fonometro ecc.) che consentono di procedere, in tempi contenuti e con oggettiva uniformità di giudizio, alla effettuazione delle verifiche. Alle operazioni di controllo prendono concretamente parte Unità miste composte da una pattuglia della Polizia Stradale, o anche, per apposita convenzione, delle Polizie Municipali, o dei Carabinieri, e da personale della Motorizzazione. Frequente è anche la partecipazione di elementi della Guardia di Finanza per lo svolgimento delle verifiche di loro competenza. I controlli tecnici su strada si applicano ai veicoli commerciali di oltre 3,5 tonnellate. Art. 2. OGGETTO DEL CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico definisce le modalità secondo cui la Società dovrà eseguire la c.d. gestione integrata dei mezzi a servizio dell'attività di controllo. Nell'annesso 1 è descritta una missione tipo che espone dinamicamente l'attività. L'annesso 2 è costituito da un estratto del contratto ATAR di manutenzione dei CMR. Gli annessi fanno parte integrante del Capitolato Tecnico. Ove non diversamente precisato, per Direttore dell'esecuzione, nel proseguo del presente 1/7

documento, si intende il Direttore dell'esecuzione nominato dall'amministrazione. Art. 3. GESTIONE INTEGRATA Per gestione integrata si intende: 3.1) Il ricovero, la custodia, la manutenzione giornaliera, quelle ordinaria, con i relativi tagliandi, e straordinaria, questa ultima esclusi i semirimorchi CMR, il lavaggio, il pagamento degli oneri e tasse ordinarie dei mezzi affidati alla Società, piccole forniture di materiale di consumo ad uso ufficio. Si precisa che l'assicurazione obbligatoria dei complessi veicolari costituti dai CMR e relativi trattori stradali è a carico dell'amministrazione. 3.1.a) RICOVERO E CUSTODIA In relazione all'ottimizzazione della logistica, previo accordo da formalizzarsi in sede di Contratto attuativo, la Società potrà utilizzare, salva disponibilità, siti di ricovero presso le Motorizzazioni della DGT NE o custodire in mezzi in siti propri tali da garantire la sicurezza e la buona conservazione dei mezzi. Nel caso di utilizzo dei siti delle UMC, se ricorrono le condizioni di cui all'art. 26 del d.lgs. 81/2008, sarà predisposto a corredo del contratto attuativo il DUVRI. 3.1.b) MANUTENZIONE DEI SEMIRIMORCHI CMR DI PROPRIETA' DELL'AMMINISTRAZIONE Per i semirimorchi CMR è attivo fino al 31/08/2016 un contratto di manutenzione con l'ati ATAR- Tecnokar Trailers, come da annesso 2 al presente Capitolato Tecnico. Non sono quindi consentiti interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che siano già indicati nel contratto ATAR, pena l addebito degli oneri sostenuti, nonché il pagamento di un indennizzo per le garanzie che dovessero di conseguenza decadere, mediante storno dalle fatture presentate per la resa dei servizi ovvero rivalendosi sulla cauzione definitiva. Qualora, si verificassero guasti o malfunzionamenti riguardanti i semirimorchi CMR, dovrà essere applicata la procedura indicata nel contratto ATAR. Qualora la ditta ATAR dia il nulla osta per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria non eseguiti dall'atar stessa, la Società dovrà provvedere tempestivamente. L'Amministrazione provvederà all affidamento secondo la previsione dell'art. 11 dell'accordo Quadro. Nell'eventualità che il servizio di gestione accentrata della manutenzione del parco CMR da parte del Dipartimento dei Trasporti, della Navigazione e dei Sistemi Informativi non venga rinnovato, l'amministrazione provvederà all affidamento secondo la previsione dell'art. 11 dell'accordo Quadro. I semirimorchi CMR sono consegnati nello stato in cui si trovano e sarà onere dell aggiudicatario provvedere alla piccola manutenzione d uso per la perfetta efficienza dei veicoli e delle attrezzature al cui uso sono destinati. In particolare: a) mantenere in modo preciso e puntuale le documentazioni prescritte per la circolazione del veicolo su strada; b) effettuare la revisione ai sensi dell art. 80 del Codice della Strada presso la Motorizzazione Civile, con la periodicità prevista dalla normativa vigente; la carta di circolazione dovrà puntualmente riportare la registrazione della revisione effettuata. c) ripristino livelli lubrificanti, oli e carburante di gruppo elettrogeno; d) quotidianamente, in relazione alla giornata di utilizzo: a) pulizia dei locali di lavoro del semirimorchio; b) verifica del corretto funzionamento del semirimorchio. In particolare: b.1) Verifica regolarità accensione dei generatori; 2/7

b.2) Verifica efficienza impianto di raffreddamento dei gruppi elettrogeni; e) pulizia e lavaggio esterno ed interno quando l'uso e le condizioni meteorologiche lo rendano necessario, prevedendo la sanificazione dei servizi igienici con frequenza minima settimanale. In particolare saranno prontamente eliminate, per motivi di sicurezza, macchie di olio dalle pedane. f) fornitura di carta e toner per la stampante in dotazione a ciascun CMR. 3.1.c) MANUTENZIONE ORDINARIA DEI TRATTORI STRADALI DI PROPRIETA' DELL'AMMINISTRAZIONE La Società dovrà provvedere alle seguenti operazioni di manutenzione ordinaria: a) mantenere in modo preciso e puntuale le documentazioni prescritte per la circolazione del veicolo su strada; b) effettuare la revisione ai sensi dell art. 80 del Codice della Strada presso la Motorizzazione Civile, con la periodicità prevista dalla normativa vigente; la carta di circolazione dovrà puntualmente riportare la registrazione della revisione effettuata. c) rifornimento di lubrificanti e oli; d) pulizia e lavaggio esterno e interno quando l'uso e le condizioni meteorologiche lo rendano necessario e comunque con una frequenza non inferiore a due trattamenti mensili; e) ogni altra attività necessaria al fine di conservare l automezzo in costanti condizioni di efficienza e di sicurezza; in particolare: - messa in moto e verifica dell avviamento; - prova su strada; - controllo gioco sterzo e gioco perni fusi; - controllo freno di servizio, stazionamento e verifica frenata; - controllo fumo di scarico - controllo visivo del funzionamento spie cruscotto e clacson; - controllo impianto di apertura/chiusura e lubrificazione degli apparati relativi; - controllo luci e segnalatori di direzione; - controllo pressione pneumatici; - controllo usura e integrità pneumatici; - controllo integrità tubo e marmitta di scarico; - controllo perdite di olio e altri liquidi; - verifica dei livelli dell olio freni e frizione; - verifica livello olio motore; - verifica livello liquido di raffreddamento; - verifica integrità e tensione cinghia comando alternatore; - controllo e pulizia filtro aria; - controllo tiranteria sterzo-gioco e scatola guida; - controllo giunti di trasmissione e avantreno-albero trasmissione; - controllo integrità balestre-serraggio cavallotti; - ingrassaggio avantreno-giunti cardanici scorrevole sospensioni; - controllo laschi agganciamento (ralla e perno); - controllo di eventuali perdite di aria nel circuito dell'impianto frenante e/o nel circuito delle sospensioni pneumatiche; - verifica della tenuta della pressione di esercizio nel circuito pneumatico e nei serbatoi, - verifica del corretto funzionamento di: compressore, distributori, gruppi valvolari, ecc. dell'impianto pneumatico di frenatura. Sull esito della manutenzione ordinaria che dovrà avere frequenza trimestrale, dovrà essere redatto un breve verbale da consegnare al Direttore dell'esecuzione. 3.1.d) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TRATTORI STRADALI DI PROPRIETA' 3/7

DELL'AMMINISTRAZIONE 1) Operazioni di manutenzione straordinaria programmabili dei trattori stradali. Le operazioni in oggetto dovranno essere comunicate preventivamente al Direttore dell'esecuzione e da questo autorizzate. Il costo della manutenzione straordinaria è ad esclusiva carico dell Amministrazione che si riserva di autorizzare, con atto contrattuale separato ai sensi dell art. 11 dell'accordo Quadro. Tutti i materiali utilizzati per gli interventi di manutenzione che comportino riparazione e/o sostituzione di parti devono essere originali e nuovi di fabbrica. Per i suddetti interventi di manutenzione, la Società deve emettere fatture separate da quelle facenti capo al presente atto, con l esatta indicazione delle prestazioni e dei materiali. Dette fatture sono ammesse al pagamento previa acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione a cura del Direttore dell'esecuzione del contratto. 2) Operazioni di manutenzione straordinaria non programmabili dei trattori stradali. Trattasi di interventi da effettuarsi in caso di guasto qualora si verificasse durante i trasferimento dei veicoli (es. danneggiamento di un pneumatico) ovvero per altro evento non prevedibile che può determinare l impossibilità di utilizzo del trattore stradale. In tal caso, la Società dovrà provvedere a tutte le iniziative e/o operazioni del caso affinché venga garantita la sicurezza stradale e procedere alla riparazione in modo tale che il veicolo possa tempestivamente riprendere la circolazione. Di qualsiasi evento deve essere informato il Direttore dell'esecuzione. Per i suddetti interventi di manutenzione, la Società deve emettere fatture separate da quelle facenti capo al presente atto, con l esatta indicazione delle prestazioni e dei materiali. Dette fatture sono ammesse al pagamento previa acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione a cura del Direttore dell'esecuzione del contratto. 3.1.e) MANUTENZIONE ORDINARIA DEI SEMIRIMORCHI SR La Società dovrà assicurare i seguenti servizi di manutenzione: 1. Quotidianamente, in relazione alla giornata di utilizzo: a) pulizia dei locali di lavoro del semirimorchio; a) verifica del corretto funzionamento del semirimorchio. b) In particolare: b.1) verifica regolarità accensione dei generatori; b.2) verifica efficienza impianto di raffreddamento dei gruppi elettrogeni. 2. Controlli da effettuarsi antecedentemente il servizio: a) efficienza delle batterie; b) efficienza agganciamento degli organi di traino; c) regolarità della pressione dei pneumatici e del loro stato; d) stato di perfetto ordine della carrozzeria e degli accessori (luci, serrature, scala, ecc.) 3. Manutenzione ordinaria trimestrale: - Messa in moto e verifica dell avviamento dei gruppi elettrogeni; - Prova su strada; - Controllo del freno di servizio, stazionamento e verifica frenata; - Controllo visivo del funzionamento spie quadri elettrici; - Controllo impianto di apertura/chiusura e lubrificazione degli apparati relativi; - Controllo luci e segnalatori di direzione; - Controllo pressione dei pneumatici; - Controllo usura e integrità pneumatici; - Controllo integrità e tensione cinghia comando alternatore dei gruppi elettrogeni; - Controllo e pulizia filtri dell aria dei gruppi elettrogeni; - Controllo integrità balestre-serraggio cavallotti; 4/7

- Controllo laschi agganciamento (ralla e perno); - Controllo efficienza condizionatori; - Pulizia filtri evaporatori e condensatori; - Pulizia semirimorchio, lavaggio interno. 4. Lavaggio interno completo e lavaggio esterno quando l'uso e le condizioni meteorologiche lo rendano necessari, prevedendo la sanificazione dei servizi igienici con frequenza minima settimanale. Le operazioni di manutenzione ordinaria sono comprensive della sostituzione e/o reintegro dei materiali di consumo, nonché della fornitura di carta e del toner per la stampante in dotazione all'ufficio mobile. In relazione alle operazioni di manutenzione ordinaria, dovrà essere redatto un breve verbale riportante gli interventi eseguiti, nonché la tipologia e le quantità dei materiali di consumo impiegati, da consegnare al Direttore dell'esecuzione del contratto. 3.1.f) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI RIMORCHI SR 1) Manutenzione straordinaria programmabile dei semirimorchi SR. Qualora, si verificassero guasti o malfunzionamenti per la cui sistemazione si rendessero necessarie sostituzioni e/o riparazioni e ogni altro intervento necessario per ripristinare la perfetta efficienza del veicolo, dovrà essere data comunicazione al Direttore dell'esecuzione del contratto, per il nulla osta. Il costo della manutenzione straordinaria è ad esclusivo carico dell Amministrazione che si riserva di autorizzare, con atto contrattuale separato ai sensi dell art. 11 dell'accordo Quadro. Tutti i materiali di consumo utilizzati per gli interventi di manutenzione che comportino riparazione e/o sostituzione di parti e/o fluidi devono essere originali e nuovi di fabbrica, ovvero, si dovrà informare il Direttore all esecuzione del contratto e acquisire specifica autorizzazione. Sia per gli interventi di manutenzione ordinaria, sia per gli interventi di manutenzione straordinaria, la Società dovrà emettere fatture distinte, allegando il relativo verbale (operazioni effettuate e materiali di consumo utilizzati). 2) Manutenzione straordinaria non programmabile dei semirimorchi SR. Trattasi di interventi da effettuarsi in caso di guasto verificatosi durante i trasferimento dei veicoli (es. danneggiamento di un pneumatico) ovvero per altro evento non prevedibile che può determinare l impossibilità di utilizzo del semirimorchio. In tal caso, la Società dovrà provvedere a tutte le iniziative e/o operazioni del caso affinché venga garantita la sicurezza stradale e procedere alla riparazione in modo tale che il veicolo possa tempestivamente riprendere la circolazione. Il costo della manutenzione straordinaria è ad esclusivo carico dell Amministrazione che si riserva di autorizzare, con atto contrattuale separato ai sensi dell art. 11 dell'accordo Quadro. Di ogni evento dovrà essere data tempestiva comunicazione al Direttore dell'esecuzione. Le fatture sono ammesse a pagamento previa acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione a cura del Direttore dell esecuzione del contratto. 3.1.g) MANUTENZIONE E ALTRI ONERI RELATIVI AI VEICOLI DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' UTILIZZATI NEL SERVIZIO DI CONTROLLO AI SENSI DELL'ART. 7 PUNTI 4) E 5) DELL'ACCORDO QUADRO 5/7

Restano ad esclusivo carico della Società le manutenzioni e gli oneri, compresi quelli assicurativi RCA, relativi ai veicoli di sua proprietà adibiti al servizio e al traino dei semirimorchi SR di proprietà dell Amministrazione. 3.1.h) PAGAMENTO DI ONERI E ASSICURAZIONE RCA Premesso che, per quanto riguarda i trattori stradale e semirimorchi CMR di proprietà dell Amministrazione, l assicurazione RCA è pagata direttamente dall Amministrazione stessa, la Società provvederà al tempestivo pagamento, alle scadenze e dell imposta di bollo di tutti i mezzi, compresi gli SR. Il bollo viene rimborsato ai sensi dell art. 13 punto 6 dell Accordo Quadro. 3.2) Gestione logistica dei mezzi, al fine dell'ottimizzazione delle distanze di percorrenza, dei fermi per manutenzione e dei costi per conduzione L'attività consiste nella programmazione dei mezzi e del personale, nell'autonomia gestionale della Società, al fine di organizzare il servizio in base alla programmazione, fornita mensilmente dal Direttore dell'esecuzione del Contratto, dei servizi di controllo su strada da effettuarsi, e descritti nell'annesso 1 al Capitolato Tecnico. Nell'annesso 1 è riportato anche un esempio di programmazione mensile. Di regola l'attività di controllo si svolge dalle 8.00 alle 17.00. Non è escluso che i servizi possano essere effettuati in orario notturno e/o festivo. L'agganciamento riportato in carta di circolazione, determinando la formazione di un complesso veicolare ad uso speciale, comporta la non necessità della richiesta di deroghe prefettizie per la circolazione. I servizi sono svolti presso aree di sosta di dimensioni adeguate su strade di grande scorrimento, nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna. Un elenco indicativo delle aree si trova nell'annesso 1. L'Amministrazione si riserva di richiedere il servizio anche presso altre località, sempre nell ambito territoriale citato, fatti salvi altri spostamenti, rimborsati ai sensi dell'art. 13 punto 8). 3.3) Gestione operativa dei mezzi, sia riferita alla conduzione, sia alle attività operative, comprese le forniture, finalizzate al servizio di controllo su strada Nella gestione operativa sono compresi: a) la conduzione del veicolo dal luogo di ricovero alla località indicata dove si svolge l'attività di controllo, oppure dove deve essere condotto il mezzo per effettuazione delle manutenzioni o per altro servizio. b) il funzionamento dei veicoli e delle attrezzature pertinenti. 1. Apertura del Centro Mobile di Revisione e messa in funzione delle apparecchiature tecniche (stampanti. PC, pese mobili, opacimetri, telecamere, fonometri, gruppo elettrogeno, ecc.); 2. Gestione di eventuali anomalie/interruzione del funzionamento delle attrezzature tecniche/allestimento dei veicoli; 3. Rabbocco dell olio e rifornimento del gasolio al gruppo elettrogeno e ripristino dello stesso in caso di blocco; 4. Intervento di messa in sicurezza dei veicoli e delle attrezzature in caso del sopraggiungere di condizioni meteorologiche che possono determinare danno ai veicoli e/o persone (esempio: forte vento, pioggia, ecc.); 5. Intervento sulle attrezzature tecniche (frenometro, opacimetro, ecc.) per il controllo operativo in concomitanza e secondo le indicazioni del personale dell Amministrazione ovvero degli operatori degli Organi di Polizia Stradale; 6. Supporto all attività amministrativa del personale dell Amministrazione ovvero degli operatori degli Organi di Polizia Stradale; 7. Servizio di pulizia e piccola manutenzione dei locali del semirimorchio e della 6/7

cabina del trattore stradale; 8. Minuta manutenzione degli elementi funzionali dei veicoli e delle attrezzature di pertinenza (per esempio, controllo della carrozzeria e accessori, efficienza delle batterie, impianto di illuminazione, regolarità pressione dei pneumatici e del loro stato, ecc.); 9. Fornitura del toner e della carta A4 per le stampanti. c) il presidio dei veicoli e delle attrezzature senza soluzione di continuità per tutto il tempo di durata delle operazioni di controllo. Per garantire le pause obbligatorie nel rispetto dei tempi di lavoro dovrà essere ripristinata la chiusura dei veicoli. 3.4) Utilizzo di trattori stradali nella disponibilità della Società per il traino dei semirimorchi SR o per sostituzione dei mezzi con mezzo a disposizione della Società, nel caso di bisogno, con riferimento ai trattori stradali Il corrispettivo per questa attività è previsto all'art. 13, punto 7) dell'accordo Quadro. L'attività di conduzione è remunerata ai sensi dell art. 13, punto 3) dell Accordo Quadro. Art. 4 - GESTIONE DEI VEICOLI E REGISTRO DI BORDO La Società si impegna alla corretta conservazione della carta di circolazione dei veicoli affidati, del manuale d uso, dei documenti assicurativi dei veicoli. La Società si impegna altresì alla corretta gestione del c.d. Registro di bordo. Il Registro di bordo è composto di n. 100 pagine, numerate e vidimate dalla Stazione Appaltante. Sarà consegnato alla Società all atto della consegna dei veicoli, con menzione della consegna nel verbale di cui all'art. 5 dell'accordo Quadro, e rappresenta dotazione permanente e obbligatoria del veicolo. Il Registro di bordo riporta per ogni veicolo, sia esso trattore o semirimorchio, i seguenti i seguenti dati: a) Numero di targa; b) Dati tecnici del veicolo; c) Estremi del contratto di assicurazione R.C.; d) Estremi del contratto di assicurazione per il servizio prestato e) Elenco delle dotazioni di bordo (ved. Verbale di consegna costruttore Atar); f) Elenco delle dotazioni di scorta; g) scadenziario interventi di manutenzione ordinaria; h) data ed estremi degli interventi di manutenzione ordinaria, firmati dall operatore esecutore dell intervento (trattore e rimorchio). Tutta la documentazione giustificativa, con apposita distinta delle attività, deve essere trasmessa al Direttore dell'esecuzione unitamente alla fattura trimestrale; i) data ed estremi degli interventi di manutenzione straordinaria, firmati dall operatore esecutore dell intervento (trattore e rimorchio). Tutta la documentazione giustificativa, con apposita distinta delle attività, deve essere trasmessa al Direttore dell'esecuzione unitamente alla fattura trimestrale; j) estremi dei servizi (data, luogo, orari); k) estremi incidenti stradali; 7/7