Ente Parco Nazionale della Sila



Documenti analoghi
In esecuzione della determinazione dirigenziale n in data 12 Dicembre RENDE NOTO. Art. 2 - durata e strutturazione del corso

Spett. le ATS D.ANTHEA-LAETITIA Modugno (Ba) Viale della Repubblica s.n.

IL DIRETTORE. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 382 in data RENDE NOTO

IL DIRETTORE RENDE NOTO

1) Il Corso è riservato a 20 partecipanti.

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Provvedimento. Dettaglio impegno contabile

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB :

SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI MERITO DI ASPIRANTI ESPERTI PER ATTIVITÀ DI DOPOSCUOLA. Art. 1 SELEZIONE PUBBLICA

Prot. n. 207/C9 Siracusa,10 Gennaio 2013 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o n 1 T a o r m i n a

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(A) DATI RELATIVI L INCARICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot. n. 08 Chiaravalle C.le 02/01/2014

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali:

Prot. n. 120/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo Genova tel

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot. n. 740/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 3 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO A.A 2013/2014 Prot.n.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali:

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo Genova tel

Prot. 114/2013 IL DIRETTORE

LA CONDUZIONE DI LABORATORI ESPERIENZIALI DI INCLUSIONE E MEDIAZIONE INTERCULTURALE, SULLE PRASSI DEL GIOCO NELLA FORMAZIONE N.

Prot. n. 5277/4.1.P Piacenza li 06/08/2019

Prot. n 713/B11.1 Catania, 03/02/2009

Bando di selezione per incarico di docente nei corsi di Formazione AVVISO 6/2015 REGIONE SICILIANA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA (ai sensi dell art. 30 comma 1 del D.Lgs.165/2001 e art. 57 C.C.N.L )

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE ESTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE. Giuseppe Cerboni. Piazzale Prof.ssa Anna Rita Buttafuoco, n.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI:

O I R C APPROVATO NEL CONSIGLIO DEL 22 NOVEMBRE In tal senso l ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria INVITA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNO ACCADEMICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Federazione Italiana Tennis Stadio Olimpico Curva Nord Ingresso 44 Scala G Roma BANDO DI CONCORSO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO. Selezione pubblica per l affidamento del servizio Centro diurno per disabili psichici.

Prot. n /C14 Bologna, 21 Novembre 2017 BANDO RICERCA DI DOCENTI ESPERTI PER LO SVOLGIMENTO DI CORSI DI LETTORATO IN LINGUA INGLESE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Prot. n 711/B11.1 Catania, 03/02/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI

OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI UN ESPERT0 ESTERN0 NELL AMBITO DEL PROGETTO SCUOLA APERTA AL TERRITORIO: EDUCAZIONE MOTORIA PER ADULTI

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Agli Atti All Albo Al Sito Web dell Istituzione scolastica

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Tivoli,19/11/2018 Prot /VI-3 Al Sito dell Istituto All Albo dell Istituto Agli Atti

BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE (CAT. C), AI SENSI DELL ART. 30 DEL D.LGS.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

A V V I S O P U B B L I C O IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA AGENTE DI POLIZIA LOCALE AUTISTA MOTOCICLISTA CAT. C1 RIAPERTURA TERMINI

Il Dirigente Scolastico

CENTRO DI RICERCA SCIENZE APPLICATE ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI (CIABC)

CASA di RIPOSO "San Giuseppe" - Orgiano -

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO RENDE NOTO

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

Prot. 380/2014 Jesolo, 28/07/2014 AVVISO DI SELEZIONE PER L INSERIMENTO ALL ALBO FORMATORI DELLA FONDAZIONE

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE CARLO LEVI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

C H I E D E. di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico di cui all oggetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER IL MASTER IN PROGETTAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER IL MASTER IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DI IMPIANTI SPORTIVI

IL DIRETTORE DISPONE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AVVISO DI SELEZIONE PER RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESTERNO ALL ICS ONLUS PER N. 8 INSEGNANTI L2

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO

AVVISO DI EVIDENZA PUBBLICA ESPERTO DI LINGUA INGLESE CORSO FIRST CIG ZA92090E48

Il responsabile amministrativo del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali:

Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE ESTERNA QUALE ESPERTO NEL MODULO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Ente Parco Nazionale della Sila Via Nazionale 87055 LORICA di San Giovanni in Fiore (CS) Tel. 0984/537109 fax 0984/537888 CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER IL RILASCIO DEL TITOLO UFFICIALE ED ESCLUSIVO DI GUIDA DEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA BANDO DI CONCORSO L Ente Parco Nazionale della Sila, in esecuzione dell articolo 14, comma 5, della Legge Quadro sulle aree protette n. 394/91, bandisce un concorso per titoli ed esami per la partecipazione a un corso di qualificazione professionale rivolto a 25 partecipanti, al termine del quale verrà conferito il titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale della Sila. L iniziativa si colloca nell ambito dello sviluppo e della valorizzazione delle attività economiche e dell occupazione locale promossi dall Ente Parco. 1) Il Corso è riservato a 25 persone. 2) Il Corso sarà gestito dall Istituto Pangea onlus - Istituto Europeo per l Educazione e la Formazione Professionale per l Ambiente- secondo contenuti e modalità fissati dal progetto definito dall intesa del 14/01/2008 prot. n 440 tra l Ente Parco e la Regione Calabria e si svolgerà presso la sede dell Ente Parco Nazionale della Sila sita in Lorica di San Giovanni in Fiore (CS). 3) Il corso avrà una durata di 98 ore, per 4 settimane complessive di didattica così distribuite: prima fase: della durata di 1 settimana (45 ore), prevede lezioni teorico-pratiche di 8 ore giornaliere dal lunedì al venerdì, più 5 ore il sabato mattina. seconda fase: (della durata di 2 settimane) sarà caratterizzata dall alternarsi di attività didattiche direttamente curate e seguite in loco dai docenti dell Istituto Pangea con attività formative in cui gli allievi saranno seguiti a distanza. In particolare, sono previste 13 ore di didattica a tempo pieno così organizzate: un seminario-incontro di 2 ore, tenuto da rappresentanti dell Ente Parco, ed 11 ore di attività, in aula e sul campo, svolte dai docenti dell Istituto Pangea. terza fase: sono previste 40 ore di projekt work e lezioni teorico pratiche, comprensive della verifica finale e articolate con le stesse modalità della prima fase. 4) La partecipazione al Corso è GRATUITA e prevede la fornitura di materiale didattico individuale ad ogni allievo. Si intendono a carico dei partecipanti tutte le altre spese (spese di trasporto da e per la sede del corso, di eventuale convittualità a discrezione dei partecipanti e per le attività didattiche previste sul campo. 1

5) Ai partecipanti al corso l Ente Parco corrisponderà, a titolo di concorso delle predette spese, un contributo pari a 10,00 Euro, al netto delle ritenute di legge, per ogni giornata di effettiva presenza. 6) Requisiti di partecipazione al concorso: Per l ammissione al concorso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione, dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di stato appartenente all Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti dall art.3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un adeguata conoscenza della lingua italiana; b) maggiore età; c) assenza di condanne penali e l inesistenza di procedimenti penali in corso; d) diploma di scuola media superiore; e) il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: 1. titolo di guida alpina, aspirante guida alpina, guida speleologica, accompagnatore di media montagna o guida (accompagnatore) naturalistica/escursionistica/ambientale ; 2. attestato di partecipazione a corsi attinenti la materia del turismo, dell ambiente e delle aree protette, di durata minima non inferiore alle 400 ore, rilasciato ai sensi della legislazione in materia di istruzione professionale vigente nella Regione Calabria; 3. aver svolto nel Parco attività dimostrabili e circostanziate di guida, ovvero di ricerca, ovvero educazione ambientale. 7) Modalità di partecipazione al concorso La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta semplice, utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente bando (all.1), che gli interessati potranno fotocopiare o ritirare presso la sede dell Ente Parco Nazionale della Sila nelle ore d ufficio ovvero prelevare direttamente sul sito internet dello stesso Ente www.parcosila.it. La domanda di ammissione con la documentazione richiesta deve pervenire in busta chiusa esclusivamente a mezzo raccomandata con A.R. al seguente indirizzo: < Ente Parco Nazionale della Sila via Nazionale 87055 LORICA di San Giovanni in Fiore (CS) >, entro e non oltre le ore 14,00 del 30 maggio 2008. Sul retro della busta deve essere riportata la dicitura domanda di partecipazione al corso per guida parco. Farà fede il protocollo di arrivo dell Ente Parco. Il recapito della domanda rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo la stessa non giunga a destinazione in tempo utile, pena l esclusione. Non è ammessa la presentazione della domanda con altre modalità o presso altri uffici o indirizzi diversi da quelli suindicati. Nella domanda di ammissione i candidati dovranno attestare, mediante una dichiarazione sostitutiva di certificazioni, resa ai sensi dell art.38, 3 comma, del D.P.R. 28/12/2000, n 445, i seguenti elementi. a)nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, numero telefonico e codice fiscale; b)il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, nonché la conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani; c) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; 2

d) il possesso del titolo di studio richiesto dal bando di concorso; c) di aver preso visione del bando di concorso e delle modalità di selezione per l ammissione alla frequenza del corso di cui in oggetto; f) di accettare le condizioni poste dal bando e delle modalità di selezione; g) il consenso al trattamento dei dati forniti per la finalità della procedura di selezione; h) il recapito cui far pervenire le comunicazioni relative al bando di concorso (in mancanza della sua indicazione si considera tale la residenza indicata); i) la sottoscrizione, non autenticata. Alla domanda dovrà essere allegato, a pena di esclusione: - una fotocopia del proprio documento di identità in corso di validità; - il curriculum vitae et studiorum circostanziato e attestante sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. n 445/2000, gli studi compiuti e l attività scientifica, o professionale svolta, con dichiarazioni di tutti i titoli e dei relativi punteggi o votazioni utili alla formulazione della graduatoria; L assenza della firma in calce al curriculum, renderà il curriculum stesso NON VALUTABILE. Per la redazione del curriculum si consiglia di utilizzare le linee guida allegate al presente bando (allegato n. 2) 8) La presentazione della domanda oltre il termine stabilito, ovvero la mancanza di uno dei requisiti per la partecipazione, ovvero l assenza della firma in calce alla domanda di partecipazione, ovvero la presenza di documentazione irregolare, determinerà l esclusione del candidato dalle selezioni. La commissione che effettuerà le selezioni, si riserva, inoltre, di richiedere la produzione, in originale o in copia autenticata a norma di legge, di parte o di tutti i titoli dichiarati nella domanda e nel curriculum vitae et studiorum. 9) Per accedere al corso verrà effettuata una selezione formulata in due tempi: 1. una prima selezione per titoli che verificherà i requisiti irrinunciabili per la partecipazione al bando e terrà conto del curriculum vitae et studiorum; al termine di questa fase verrà stilata una graduatoria; 2. i primi 50 in graduatoria verranno ammessi alla seconda prova e sosterranno un test scritto sugli argomenti relativi a: la conoscenza del territorio del Parco Nazionale della Sila -nei suoi aspetti fisici, naturalistici, storici, culturali, artistici, architettonici, archeologici, antropologici-, elementi di base di scienze naturali, di ecologia, di rapporti con il pubblico, legislazione in materia di aree protette in generale e del Parco Nazionale della Sila in particolare. Al termine di tale prova saranno ammessi a frequentare il corso 25 candidati. 10) l'esito della selezione per titoli sarà pubblicato sul sito internet dell'ente Parco e sarà affisso all'albo dell'ente. La data e la sede dello svolgimento della prova scritta sarà comunicate solo agli interessati a mezzo lettera raccomandata A/R. I candidati, per sostenere la prova scritta, dovranno presentare un documento di riconoscimento. 3

L'esito della prova sarà pubblicato all albo dell'ente oltre che sul sito internet del Parco. L'ammissione al corso sarà comunicata ai candidati a mezzo telegramma. 11) Eventuali ricorsi sugli esiti delle selezioni dovranno pervenire all'ente Parco nel modo seguente: entro le ore 13,00 del settimo giorno a partire della data di affissione all'albo dell'ente dell'elenco degli ammessi alla seconda prova; entro le ore 13,00 del settimo giorno a partire della data di affissione all'albo dell'ente dell'elenco degli ammessi al corso. 12) La selezione è effettuata da una Commissione composta da tre esperti, di cui due dell Istituto Pangea onlus ed uno dell Ente Parco Nazionale della Sila. 13) Gli ammessi al corso sono tenuti a frequentare tutte le fasi in cui è articolata l'attività formativa. Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti a una valutazione finale da una commissione composta da 3 esperti. 14) Coloro che saranno giudicati idonei avranno diritto al rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale della Sila da parte dell Ente Parco, ai sensi del comma 5, dell art. 14, della Legge Quadro sulle Aree Protette n 394/91, previa stipula dell apposita convenzione allegata (allegato n. 3). 15) Il rilascio del titolo e la stipula della convenzione di cui al precedente punto non comporta l instaurarsi di alcun rapporto di lavoro subordinato con l Ente Parco. Per quanto previsto dalle vigenti disposizioni, si informa che responsabile del procedimento è il funzionario dell Ente Parco dott.ssa Barbara Carelli. IL FACSIMILE DELLA DOMANDA E DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SONO DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DEL PARCO www.parcosila.it E PRESSO GLI UFFICI DELL'ENTE PARCO. Lorica, lì 02 maggio 2008 Il Direttore (dott. Michele Laudati) 4

All.1 facsimile di domanda All Ente Parco Nazionale della Sila Via Nazionale 87055 LORICA di San Giovanni in Fiore (CS) Raccomandata a/r Oggetto: richiesta di partecipazione alla selezione per il corso per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale della Sila....l... sottoscritt......... nat... a... prov...., il.../... /..., tel. codice fiscale chiede di partecipare alla selezione per il corso per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale della Sila e a tal fine, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell art.38, 3 comma, del D.P.R. n 445/2000 dichiara: -di essere in possesso della cittadinanza italiana; -di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; -di essere in possesso del seguente diploma di scuola media superiore conseguito nel presso -di aver preso visione del bando e delle modalità di selezione per l ammissione alla frequenza del corso di cui in oggetto -di accettare le condizioni poste dal bando e delle modalità di selezione; -di autorizzare, nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs. n 196 del 30 giugno 2003, il trattamento dei propri dati personali per fini esclusivi delle procedure di selezione. Chiede che le comunicazioni relative alla presente selezione gli/le siano inviate al seguente indirizzo. Allega i seguenti documenti: - fotocopia documento d identità; - - curriculum vitae et studiorum. (luogo e data) In fede.(firma)... 5

All.2 CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER IL RILASCIO DEL TITOLO UFFICIALE ED ESCLUSIVO DI GUIDA DEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA LINEE GUIDE PER LA REDAZIONE DEL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Il candidato dovrà indicare, oltre i propri dati anagrafici, solamente i titoli in possesso tra quelli di seguito indicati, raggruppando sotto ogni punto i titoli relativi al punto stesso. Per ognuno dei titoli si cui si è in possesso o per ogni esperienza fatta occorre fornire una descrizione dettagliata. In particolare, per ogni tipo di corso, iniziativa o attività svolta, indicare il soggetto che l'ha promossa, gestita, finanziata, la durate in ore e/o giorni, il ruolo svolto dal candidato ecc. Nome Cognome Comune di residenza Diploma di scuola media superiore Titoli valutabili 1 Diploma di laurea vecchio ordinamento, o diploma di laurea specialistica nuovo ordinamento, in discipline scientifico ambientali (scienze biologiche, naturali, forestali, agrarie, geologiche, ambientali ed equipollenti) (punti 1,5 ) 2 Diploma di laurea triennale nuovo ordinamento, o diploma di laurea breve vecchio ordinamento equiparato, in discipline scientifico ambientali (scienze biologiche, naturali, forestali, agrarie, geologiche, ambientali ed equipollenti) (punti 0,75) 3 Titolo di guida alpina (punti 1) 4 Titolo di guida escursionistica, guida speleologica, accompagnatore di media montagna, o altro assimilabile rilasciato dal CAI (punti 0,50 per ogni titolo fino a un max di 1) 5 Attestato di qualificazione professionale in materia di guida ambientale in area protetta, turismo naturalistico, educazione ambientale, guardaparco, rilasciato ai sensi della legislazione in materia di istruzione professionale vigente nelle Regioni italiane, durata minima 400 ore (punti 1,5 per ogni attestato fino a un max di 3) 6 Esperienza certificata come guida naturalistica nel territorio del PN della Sila (punti 1 per ogni anno di attività fino a un max di 4) 7 Attività di educazione ambientale rivolta al mondo della scuola in qualità di docente in aula e sul campo, d intesa con le scuole, nel territorio del PN della Sila (0,50 punti per ogni esperienza fino a un max di 3) 8 Esperienza di ricerca nel territorio del P. N. della Sila (1 punto per ogni esperienza fino a un max di 2) Altri titoli 9 Iscrizione all università in discipline scientifico ambientali (scienze biologiche, naturali, forestali, agrarie, geologiche, ambientali ed equipollenti) (punti da 0,25 a un max di 0,5) 10 Altri attestati di qualificazione professionale in materia ambientale non previsti al punto 5, rilasciati ai sensi della legislazione in materia di istruzione professionale vigente nelle Regioni italiane, durata minima 400 ore (punti 0,5 per ogni attestato fino a un max di 1) 6

11 Ulteriori titoli formativi quali: corsi in materia ambientale di durata inferiore a 400 ore, o di durata non indicata e altri corsi professionali; diploma professionale di scuola speciale di perfezionamento e/o di specializzazione post lauream; partecipazione a seminari e praticantati, superamento esami di stato o iscrizione ad albi professionali, abilitazione all insegnamento (punti 0,5 per ogni esperienza, fino ad un max di 1) 12 Attestato riconosciuto a livello nazionale o regionale di istruttore del Club Alpino Italiano (punti 1) 13 Esperienza certificata come guida naturalistica fuori dal territorio del PN della Sila (punti 1 per ogni anno di attività fino a un max di 2) 14 Istruttore di sci di fondo o di sci alpino, patentino di turismo equestre (punti 0,5 ) 15 Patentino di guida turistica riconosciuto dalle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone (punti 0,75) 16 Patentino di guardia pesca o guardia venatoria volontaria (punti 0,25) 17 Esperienza certificata di guida turistica (punti 0,5 per ogni anno di attività fino a un max di 1) 18 Iscrizione all A.I.G.A.E. (0,5 punti) 19 Appartenenza a delegazioni regionali del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (punti 0,5) 20 Esperienza come accompagnatore per i campi scuola (0,5 per ogni esperienza fino a un max di 1) 21 Attività di educazione ambientale rivolta al mondo della scuola in qualità di docente in corsi di formazione o aggiornamento per insegnanti (1 punto per ogni esperienza fino a un massimo di 2) 22 Attività di educazione ambientale rivolta al mondo della scuola in qualità di docente in aula e sul campo, d intesa con le scuole fuori dal territorio del PN della Sila (0,5 punti per ogni esperienza fino a un max di1) 23 Esperienza come animatore di gruppi (punti 0,25 per ogni esperienza, fino ad un max di 1) 24 Esperienze lavorative professionali di concetto in aree protette e/o nel settore della conservazione della natura (1 punto per ogni esperienza fino a un max di 2) 25 Esperienze in materia di agriturismo, turismo rurale e naturalistico (punti da 0,5 a un max di 1) 26 Esperienze di volontariato in campo ambientale, protezione civile, servizio antincendio, volontariato e sorveglianza in aree protette, o altro assimilabile, iscrizione ad associazioni di volontariato ambientale, appartenenza a gruppi di particolare utilità sociale (punti 0,5 fino ad un max di 1) 27 Appartenenza a volontari della croce rossa (punti 0,5) 28 Appartenenza ad associazioni locali o iscrizione a circoli locali di associazioni nazionali impegnate nella valorizzazione della natura e/o dei beni culturali, archeologici e/o delle tradizioni (punti 0,5 per ogni associazione fino a un max di 1) 29 Docenze in corsi professionali, di aggiornamento, o qualificazione nel campo della formazione ambientale (punti 0,5 per ogni esperienza fino a un max di 2) 30 Esperienza di ricerca nelle aree protette e in campo ambientale (0,5 punti per ogni esperienza fino a un max di 1,5) 31 Esperienze lavorative nell individuazione, realizzazione, manutenzione e ripristino sentieri, esperienze lavorative in cantieri scuola e ripristino ambientale (punti 0,5 per ogni esperienza fino a un max di1) 32 Progettazione di sentieri e strutture di interpretazione del Parco (punti 2) 7

33 Pubblicazioni a carattere scientifico riguardanti il territorio del Parco Nazionale della Sila (punti 0,75 per ogni pubblicazione fino a un max di 1,5) 34 Pubblicazioni a carattere divulgativo riguardanti il territorio del Parco Nazionale della Sila (punti 1 per ogni pubblicazione fino a un max di 2) 35 Pubblicazioni su tematiche naturalistiche, storiche e culturali non riguardanti il P. N. della Sila (punti 0,5 per ogni pubblicazione fino a un max di 1) 36 Pubblicazioni sulle tematiche dell educazione ambientale (1 punto per ogni pubblicazione fino a un max di 3) 37 Pubblicazioni di supporto alle attività di educazione ambientale (0,75 punti per ogni pubblicazione fino a un max di 1,5) 38 Conoscenza certificata di una seconda lingua straniera fra inglese, francese, tedesco e spagnolo (punti 1,5 per ogni lingua fino a un massimo di 3) 39 Conoscenza certificata di altre lingue oltre inglese, francese, tedesco e spagnolo (punti 0,5 fino a max di 1) 40 Altre esperienze (max 2 punti a giudizio insindacabile della commissione) Vanno, infine, aggiunte le seguenti diciture Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge il/la sottoscritto/a dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto riportato nel presente curriculum vitae, per i dati contenuti e per gli incarichi svolti, corrisponde al vero. Ai sensi del D.Lgs. n 196/2003 il/la sottoscritto/a autorizza l'ente ad utilizzare i propri dati personali limitatamente alle operazioni relative all'espletamento del corso in oggetto della presente domanda. Data In Fede (Firma) 8

All 3 SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA E LA GUIDA DEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA. Tra l Ente Parco Nazionale della Sila e la Guida del Parco Nazionale della Sila si conviene e si stipula quanto segue: Colui che acquisisce il diritto, ai sensi del comma 5 dell art. 14 della legge 394/91, al rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale della Sila, è iscritto d ufficio nell Elenco delle Guide del Parco, istituito, regolato e tenuto a cura dell Ente Parco ed è autorizzato, organizzandosi in forma autonoma e nel rispetto delle leggi, ad esercitare l attività. Insieme al rilascio del titolo, l Ente Parco fornisce un tesserino di riconoscimento, un distintivo ed una fascia con il Logo e la scritta Guida del Parco Nazionale della Sila che la Guida ha l obbligo di utilizzare ed esibire nell esercizio della sua attività. L Ente Parco si impegna a rendere pubblico l Elenco delle Guide, a divulgarlo presso istituzioni, enti, associazioni ed agenzie, promuovendone la conoscenza attraverso gli organi d informazione e mettendolo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. La Guida ha l obbligo, previo compenso pattuito volta per volta in base alle prestazioni richieste, di fornire il proprio servizio a chiunque ne faccia richiesta, anche attraverso gli uffici dell Ente Parco; a tal fine la Guida si impegna a fornire il proprio recapito telefonico, per tempestivi contatti. La Guida ha l obbligo di tenere comportamenti consoni alla sua funzione e adeguati ai compiti che è tenuta a svolgere. In caso di gravi comportamenti scorretti nei confronti dei visitatori accompagnati o lesivi della funzione istituzionale dell Ente Parco e del patrimonio naturalistico, ambiente e culturale del territorio, l Ente Parco a seguito di acquisizione, in contraddittorio, di prove documentale e certe, può revocare il titolo alla Guida risultata responsabile e cancellarne il nominativo dall Elenco. La Guida si impegna a rispettare e a tutelare il territorio del Parco, a svolgere azioni di informazione, di educazione ambiente, a segnalare fenomeni di degrado o di pericolo, a tenere costanti contatti con l Ente Parco, a rendersi disponibile a partecipale ogni qualvolta l Ente Parco organizzi iniziative finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e culturale della Sila. L Ente Parco si riserva la facoltà di modificare, integrare od emendare, in qualsiasi momento, la presente convenzione. 9