C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 26 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica



Documenti analoghi
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO ADR - MTT. 100 Q.LI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRI MTT 150 Q.LI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 40q passo lungo. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS DA 19 POSTI + conducente. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRASPORTATORI ELETTRICI 3 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 35q passo corto. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE. Garanzia.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI. Garanzia.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO PORTACONTAINER. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

C.P. 073/13/0106 LOTTO N. 10

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO 35 Q.LI CASSONE RIBALTABILE CON GRU RETROCABINA

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA PICK-UP ANTINCENDIO.

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 3.a

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI DA 8,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/09/0008 Lotto n. 24.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. SEMIRIMORCHIO DA 12 mt

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t.

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 3.c

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica SPAZZATRICE DIESEL DA 1 MC

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI STRADALI. Garanzia Assistenza

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 9

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRI SOCCORSO A PIANALE SCARRABILE DA 7 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOSPURGO. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCASSONATI CON PIATTAFORMA DI LAVORO ELEVABILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOGRU ADR PER IMBARCO/SBARCO MUNIZIONI.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOSGOMBRANEVE. Garanzia

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 21.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOGRÙ DA 40 T.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica CARRELLI SOLLEVATORI A FORCHE 32 T PER CONTAINER.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU 90 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOGRÙ CON GRU POLIFUNZIONALE DA 16 T.

C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B6.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU ADR 70 t. libera circolazione.

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 18 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOPOMPA ANTINCENDIO.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 7 t. Garanzia

C.P. 072/09/0008 LOTTO n. 3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. Autoveicoli 3 volumi.

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 21.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOGRÙ DA 30 T.

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica RIMORCHI PER TRASPORTO CONTAINER. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica RIMORCHI PER TRASPORTO CONTAINER. Garanzia. SMD RIS VERDE Garanzia 2 Anni

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 8 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS DA 14 POSTI + conducente

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 19 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS 4x4 DA 12 POSTI + conducente.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOPOMPA ANTINCENDIO tipo TLF Garanzia

C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA. Garanzia.

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 2

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 28 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 073/13/0065 LOTTO N. 3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOBOTTE POMPA ANTINCENDIO (tipo TLF 30/80) Garanzia

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

LISTINO PREZZI NOVEMBRE 2008

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 20 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

TRATTORI AGRICOLI SPECIFICHE RICHIESTE

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

A) Specifiche autotelaio dell autocarro

C.P. 73/13/0107 LOTTO N. 5 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU DA 40 t. Garanzia

C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 7.a

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI UTILITARI PICK-UP 4x4 (tipo Porter Piaggio) Garanzia

LISTINO PREZZI GENNAIO 2012

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOBUS 34 POSTI + Conducente. Garanzia

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 5

Veicoli fuori strada tipo SUV blindati SPECIFICHE RICHIESTE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI.

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

Disciplinare - Allegato n. 2

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

C.P. 073/13/0107 LOTTO N. 3

C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 7.a

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica RIMORCHI PER COMPLESSI DEL GENIO. Garanzia Assistenza

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

Il nuovo ISUZU Serie-N Euro 4 NKR NPR NQR TRUCKS FOR LIFE LISTINO GIUGNO 2007

MONDO TITAN. Versione Euro 5b+ ALLESTIMENTI OMOLOGATI C.O.C.

AUTOCABINATI A TRE ASSI CON ATTREZZATURA SCARRABILE SPECIFICA TECNICA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica SPAZZATRICE MEDIA. Garanzia

Transcript:

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 26 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRI MEDI PER TRASPORTO ESPLOSIVI QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE 2 ISPE MM (CIMA) VERDE Garanzia Assistenza Garanzia 2 anni Luogo di consegna Deposito Materiali Genio e Trasmissioni di Peschiera del Garda VEICOLI OFFERTI (La Ditta dovrà indicare la marca, il modello ed il tipo del veicolo offerto. Dovrà inoltre allegare e controfirmare i figurini nelle diverse proiezioni o depliant riportanti i dati dimensionali e ponderali del veicolo offerto. Le dotazioni di serie (accessori) poste a listino saranno considerate parti integrati del veicolo in fornitura anche se non specificate nell offerta). Casa costruttrice....rappresentante/concessionario. Denominazione veicoli... N.B.: Nelle presenti schede, ove non esplicitamente indicato, la tolleranza dei valori numerici, relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, è del +/- 5%.

SPECIFICHE RICHIESTE CARATTERISTICHE GENERALI Veicolo idoneo al trasporto di materiali voluminosi ed eterogenei (es. vestiario, viveri non deperibili, parti di ricambio e componentistica, materiali di casermaggio), merci/manufatti pericolosi, in aderenza a quanto previsto dalla normativa ADR, in colli, in palette commerciali/standard NATO; Di tipo commerciale, cabinato, con cassone a sponde, centine e telone, pedana caricatrice posteriore; provvisto di omologazione civile, conforme alle vigenti normative nazionali in materia di circolazione stradale, antinfortunistica ed alle raccomandazioni CEE emanate in materia; conforme alle norme costruttive e di circolazione obbligatorie per i mezzi da destinare al trasporto di merci pericolose in generale e manufatti esplosivi per via ordinaria (normativa ADR/Direttiva 94/55/CE recepita con D.M. del 4 set. 1996 e successivi aggiornamenti) ed alla normativa R.I.D. (Règlement concernent le transport International des merchandies Dangereuses) per il trasporto per via ferroviaria; Dovrà inoltre essere conforme nell allestimento complessivo ed in ogni sua parte ed accessorio alla normativa vigente (RINA, codice IMDGC International Maritime Dangerous Goods Code, IMO A.581(14)) per il trasporto per via marittima di materie pericolose. omologazione del veicolo tipo EX II (cassone telonato). 1. MOTORE a ciclo diesel di concezione e configurazione moderna, ad iniezione diretta, 4 tempi, secondo le normative antinquinamento in vigore, con caratteristiche idonee ad impiegare gasolio F-54 ed, auspicabilmente, anche combustibile unico F-34 in accordo con quanto previsto dallo STANAG 4362; potenza non inferiore a 135 kw ; rispondente alle vigenti normative antinquinamento all atto della consegna all A.D. 2. FRENI con sistema antibloccaggio ABS, ed in ogni caso conforme alla normativa CEE vigente; freno motore a triplice azionamento; freno di stazionamento meccanico ad azionamento pneumatico agente sulle ruote posteriori. meccanico almeno a nove marce ovvero automatico ovvero robotizzato; 2 assi aventi passo non inferiore a 4 m e non superiore a 4,5 metri. 3. TRASMISSIONE 4. ASSI 5. RUOTE A corredo di ciascun mezzo dovrà essere fornita una ruota di scorta completa, identica a quelle installate sul mezzo. 6. GUIDA Servoassistita mediante idroguida; Bloccasterzo; Volante regolabile in inclinazione ed in altezza; Sedile autista, a sospensione pneumatica, regolabile in altezza ed in senso longitudinale, con schienale regolabile con poggiatesta e cinture di sicurezza a tre punti dotate di arrotolatore. pag. 2 di 8 SOCIETA :... TIMBRO E FIRMA...

SPECIFICHE RICHIESTE 7. SOSPENSIONI Anteriori a molle a balestra paraboliche, barra stabilizzatrice ed ammortizzatori telescopici idraulici o sistema equivalente; posteriori a molle ad aria, barra stabilizzatrice ed ammortizzatori telescopici idraulici o sistema equivalente. 8. CABINA chiusa, di tipo avanzato, ribaltabile, idonea ad assicurare il trasporto di due persone (conduttore compreso); predisposizione per l installazione di impianto di navigazione; Sedile autista a sospensione pneumatica, con poggiatesta e cinture di sicurezza; Sedile passeggero fisso con poggiatesta e cinture di sicurezza a 3 gradi di fissaggio; Volante regolabile in altezza ed inclinazione; Impianto radio stereo; Fari di profondità e fendinebbia; Alzacristalli elettrici; Aria condizionata; Specchi retrovisori a comando elettrico, riscaldabili; Applicazione di n. 2 porta arma (fucili); dispositivo di traino/manovra anteriore (STANAG 4019 e 4101). impianto elettrico a 24 V (STANAG 2601); impianto d illuminazione e segnalazione a norme CEE. 9. IMPIANTO ELETTRICO 10. CASSONE Di tipo fisso; idoneo al trasporto materiale pericoloso secondo ADR almeno della Classe I, con lunghezza utile non inferiore a 5 metri, coperto con centine e telone impermeabile per un volume complessivo non inferiore a 20 m 3 ; pianale in legno multistrato resinizzato, atto a fissare in un unico strato almeno n. 8 pallets da 1200x1000 mm e del peso di 1000 kg ciascuno, tramite ancoraggi carichi a scomparsa (n. 4 per lato) con portata per ciascun anello non inferiore a 400 kg, indicata con apposita targhetta; sponde laterali in alluminio di altezza almeno 800 mm, ribaltabili, in due parti. Testata anteriore fissa di altezza minima 1500 mm; cassetta porta attrezzi, lucchettabile o con chiusura a chiave per dotazioni; cassetta per alloggiare il telone, lucchettabile o con chiusura a chiave; pannelli retroriflettenti secondo normative vigenti; paraincastri laterali; centine : n. 3 centine tubolari con relativi correntizi, facilmente smontabili e stivabili in appositi alloggiamenti. Altezza utile centine almeno 2000 mm circa; telone di colore verde. Parte posteriore arrotolabile e fissabile arrotolata tramite apposite cinghie. Presenza di almeno 2 + 2 verricelli laterali; Fissaggio per carrello a mano; Pag. 3 di 8 SOCIETA :.. TIMBRO E FIRMA...

Anelli idonei per ancoraggio su nave e su vagone ferroviario; Autocarri trasporto esplosivi SPECIFICHE RICHIESTE 11. PEDANA DI CARICAMENTO/SCARICAMENTO Sponda (piattaforma) caricatrice a battente, idraulica, portata utile almeno 1500 kg In unico pezzo; Struttura in acciaio e pianale rivestito in alluminio mandorlato antisdrucciolo, con bordo di salita rinforzato e con fermacarrelli automatico; Idonea a movimentare palette standard; Altezza aperta minimo 1400 mm, larghezza minimo 2400 mm, adeguata alla chiusura del cassone; Impianto elettroidraulico per azionamento sponda caricatrice; Gruppo comandi in zona posteriore, sotto cassone, protetti da scatola con coperchio e con dispositivo di sicurezza con uso obbligatorio a due mani; Luce illuminazione zona comandi; Luci intermittenti di segnalazione sopra la piattaforma; Stabilizzatori idraulici per piattaforma a terra, con piastre di appoggio supplementari da impiegarsi su terreni cedevoli; Telecomando in materiale antiurto ed a doppio isolamento elettrico, con cavo spiralato per azionamento della piattaforma dal cassone, con uso obbligatorio a due mani; Modifica alla barra antincastro a norme CEE; Perno di traino posteriore. 12. PORTATA E PRESTAZIONI portata non inferiore a 8.000 kg. capacità di superamento di pendenze: non inferiore al 18%, auspicabile del 30%. 13. TRASPORTABILITA per via ferrata sulla rete nazionale ed internazionale, possibilmente senza predisposizioni, e rientrante nell inviluppo A previsto dallo STANAG 2832 Restrizioni per i trasporti di equipaggiamenti militari per ferrovia sulla rete europea ; per via marittima senza particolari predisposizioni; applicazione sul telaio, anteriormente e posteriormente, di occhini di ancoraggio per grilli a omega, conformi anteriormente a STANAG 4019 e posteriormente a STANAG 4101. 14. DOTAZIONI ED ACCESSORI Dotazioni ed accessori di serie; Segnalatore veicolo fermo conforme al codice della strada; Porta targa anteriore e posteriore atta all applicazione della targa dell A.D.; Estintori in numero e tipologia secondo norme ADR; Porta targhe in numero e posizione previste da norme ADR; n 1 cassetta di primo soccorso medico; attrezzi specifici per uso e manutenzione ordinaria della pedana e del cassone; Utensili ed attrezzi per le operazioni previste dal manuale di uso e manutenzione da effettuare a cura del conducente; Chiave unica per tutte l serrature/lucchetti delle cassette dotazioni; Targhette esplicative per tutti i comandi e gli apparecchi di controllo, ove possibile in alluminio serigrafato; Pag. 4 di 8 SOCIETA :.. TIMBRO E FIRMA...

SPECIFICHE RICHIESTE Fari fendinebbia anteriori; Giubbetto catarifrangente omologato EN 471; attrezzi per operazioni di competenza degli operatori, carrello a mano movimentazione colli, catene di aderenza, manuali e tempari. 15. PUBBLICAZIONI - Dovranno essere consegnate all Ente Gestore del contratto le seguenti pubblicazioni: n 2 libretti uso e manutenzione (di cui n. 1 copia su supporto informatico); n 2 cataloghi parti di ricambio o microfiche (di cui n. 1 copia su supporto informatico); n 2 libretti di istruzioni per la manutenzione e per la riparazione (di cui n. 1 copia su supporto informatico). - Inoltre ogni veicolo dovrà essere dotato di n 1 copia delle pubblicazioni di cui sopra. Pag. 5 di 8 SOCIETA :.. TIMBRO E FIRMA...

CONDIZIONI DI FORNITURA 1. VERNICIATURA Il veicolo dovrà essere totalmente ed efficacemente trattato con idonei prodotti anticorrosivi. La colorazione del veicolo dovrà avvenire secondo codice RAL che verrà comunicato dall AD successivamente alla stipula del contratto. Per tutti i veicoli, le superfici metalliche dovranno essere trattate e verniciate secondo norme di buona tecnica e adeguate al processo tecnologico in modo che le stesse risultino adeguatamente protette ed i processi di protezione dovranno essere compatibili con la vernice a finire. In ogni caso i processi di protezione e verniciatura dovranno essere rispondenti a quanto previsto dalle procedure del Sistema Qualità adottato. 2. DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONI In sede di collaudo la Ditta dovrà presentare: - Certificato di Omologazione (in copia) ed il Certificato di Conformità, qualora non fosse già dotato di Certificato di Omologazione, dovrà essere presentato il Certificato di Omologazione del veicolo base e il Certificato d Approvazione del veicolo completo dell allestimento. Tali documenti dovranno essere rilasciati dai competenti organi della D.G. della Motorizzazione e Sicurezza del Trasporto Terrestre; - Certificazione di Conformità alle normative vigenti applicabili, in particolare sulle prevenzione infortuni e Direttiva Macchine (D.P.R. 459/96) con marcatura CE per quanto applicabili e normativa ADR; 3. QUALITA Gli Stabilimenti di produzione o di allestimento dei veicoli dovranno essere certificati per i seguenti sistemi di qualità, in alternativa ISO 9001:2000 o UNI 9100:2005. 4. GARANZIA Totale per ciascun veicolo, non inferiore a 730 giorni ( 2 anni ) dalla data di consegna all A.D. La garanzia sarà ritenuta valida a condizione che i veicoli siano stati sottoposti a regolare manutenzione (cioè se effettuata presso la rete di assistenza nazionale ed internazionale della Casa Costruttrice, sia presso le officine dell A.D.) secondo le indicazioni riportate sul manuale di uso e manutenzione; saranno esclusi dalla garanzia i particolari usurati per normale utilizzo del veicolo (es. pneumatici, freni, frizione, batteria, materiali di consumo, ecc.). Il telaio ed i lamierati dovranno essere garantiti per almeno 2190 giorni per quanto attiene la corrosione passante. I termini della garanzia, che non dovranno prevedere altre limitazioni se non quelle sopra riportate, e delle eventuali estensioni dovranno essere riportati su un apposito documento che dovrà essere fornito a corredo della documentazione che accompagna ciascun veicolo in consegna. Su tale documento dovrà inoltre essere precisato che le operazioni di manutenzione ordinaria, previste nei tagliandi, saranno effettuabili presso le officine dell A.D. nel rispetto della garanzia. Tali operazioni verranno riportate sul libretto di bordo del veicolo. Tale norma vale in particolare, anche nel caso in cui i veicoli vengano impiegati fuori area. Sul veicolo, in posizione opportuna, dovrà essere apposta una targhetta che indichi la data di scadenza della garanzia. 5. SORVEGLIANZA E CONTROLLO DURANTE LE LAVORAZIONI L Amministrazione Difesa si riserva la facoltà di chiedere alla Ditta di mettere a disposizione, dell Ufficio Tecnico incaricato, il Manuale di Controllo Qualità interno conforme al Sistema di Qualità della Ditta previsto a contratto. Il personale incaricato di effettuare il controllo delle lavorazioni ha il compito di accertare: a. che i vari particolari componenti il veicolo siano costruiti a disegno; b. che i materiali impiegati per le lavorazioni siano rispondenti alle varie specifiche; c. che i complessivi, una volta montati, diano le prestazioni richieste. La Ditta assuntrice, qualora richiesto dall A.D., dovrà mettere a disposizione un locale per uso ufficio, permettere l accesso nei propri laboratori agli incaricati del controllo, fornire loro le indicazioni che venissero eventualmente richieste, nonché mettere a disposizione degli stessi gli apparecchi ed i dispositivi occorrenti per le prove, verifiche, accertamenti e collaudo pag. 6 di 8 SOCIETA :... TIMBRO E FIRMA...

CONDIZIONI DI FORNITURA dei materiali oggetto del presente contratto. La Ditta assuntrice dovrà inoltre mettere a disposizione dei rappresentanti dell A.D. le specifiche, le norme tecniche, i disegni costruttivi ed ogni altro documento utile per lo svolgimento del loro incarico. Si intende che le verifiche di cui sopra sono fatte allo scopo di controllare la rispondenza degli allestimenti e dei materiali impiegati alle norme contrattuali, e non esimono in alcun modo la Ditta dalle responsabilità che possano derivarle in caso di esito negativo del collaudo della fornitura. 6. TERMINI DI APPRONTAMENTO AL COLLAUDO I veicoli in provvista dovranno essere approntati al collaudo da 150 giorni a 270 giorni solari a decorrere dalla data di esecutività del contratto. La comunicazione di approntamento al collaudo dovrà essere inviata all Ente Gestore del contratto, secondo le modalità riportate nel contratto stesso. 7. COLLAUDO Il collaudo dei veicoli in provvista, svolto da una commissione dell Amministrazione Difesa negli Stabilimenti della Ditta fornitrice o presso l U.T.T. di Torino, ha lo scopo di accertare la loro rispondenza ai requisiti richiesti dal contratto e dal relativo capitolato tecnico. L A.D. si riserva di richiedere alla Ditta di apportare gli adeguamenti che si rendessero necessari per il corretto impiego dei veicoli e delle attrezzature, al fine di verificare la perfetta rispondenza ai requisiti richiesti. Dovrà essere presentata in sede di collaudo la documentazione di cui al punto 2 delle Condizioni di Fornitura. L Amministrazione Difesa si riserva la facoltà di chiedere alla Ditta di mettere a disposizione, in sede di collaudo, il Manuale di Controllo Qualità interno conforme al Sistema di Qualità della Ditta previsto a contratto. Sui veicoli in provvista sarà effettuato: - Esame generale, comprendente verifica statica dei mezzi secondo la procedura del bollettino di collaudo. - Prova pratica d impiego. La prova, di norma non superiore a 50 Km o ad un ora di funzionamento, verrà effettuata su strada, pista, o terreno a diverso andamento altimetrico e planimetrico con i veicoli anche a pieno carico, secondo la tipologia dei veicoli stessi. Il personale per il collaudo statico e dinamico, le zavorre, nonché tutti gli apparecchi, i dispositivi e le strumentazioni occorrenti per le prove, verifiche ed accertamenti, dovranno essere messi a disposizione a cura e spese della Ditta contraente. L A.D. avrà la facoltà di sostituire i predetti tecnici con personale proprio per tutte o parte delle prove e potrà eseguirle presso i propri laboratori o di istituti certificati, fermo restando il diritto di assistenza alle prove stesse del rappresentante della Ditta; La polizza assicurativa della targa prova dovrà garantire tale possibilità. Sono a carico della Ditta contraente: a. l assistenza di proprio personale per l effettuazione del collaudo; b. tutte le spese necessarie per l esecuzione del collaudo (carburanti, lubrificanti, apparecchi e materiali comunque necessari per le operazioni di collaudo, assicurazioni del personale); c. le operazioni di ripulitura, ritoccatura della verniciatura e la riparazione delle piccole avarie che si fossero eventualmente verificate durante l esecuzione del collaudo; d. la messa a disposizione dei collaudatori dell A.D. di D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per il tipo specifico di collaudo. 8. RICAMBI La Ditta dovrà garantire la fornitura delle parti di ricambio per un periodo di almeno 10 anni dalla consegna dell ultimo veicolo. Tali ricambi dovranno essere mantenuti a listino almeno per la durata suddetta. Pag. 7 di 8 SOCIETA :. TIMBRO E FIRMA......

CONDIZIONI DI FORNITURA 9. RETE DI ASSISTENZA La Ditta dovrà presentare in sede di offerta, da allegare alla presente scheda tecnica, l elenco dei centri di assistenza autorizzati sul territorio nazionale che assicurino le condizioni di garanzia di cui al punto 4. 10. LUOGO E TERMINI DI CONSEGNA I veicoli dovranno essere consegnati franco destino presso il Deposito Materiali del Genio e Trasmissioni di Peschiera del Garda entro 30 giorni solari decorrenti dal giorno successivo alla data di ricezione della comunicazione dell'esito positivo dell'avvenuto collaudo. 11. CODIFICAZIONE I veicoli completi, oggetto della fornitura, dovranno essere codificati a cura e spesa della Ditta secondo le norme previste dall A.D. nella clausola standard di codificazione e dati di gestione e della codificazione del codice a barre, secondo quanto indicato nel contratto. Pag. 8 di 8 SOCIETA :. TIMBRO E FIRMA......