C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 7.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 7.a"

Transcript

1 C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 7.a MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRO CON GRU RETROCABINA DA 5,6 t. A 4,5 m. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 1 SMM VERDE Garanzia 2 anni Parco Materiali Motorizzazione e di Peschiera del Garda VEICOLI OFFERTI (La Ditta dovrà indicare la marca, il modello ed il tipo del veicolo offerto. Dovrà inoltre allegare e controfirmare i figurini nelle diverse proiezioni o depliant riportanti i dati dimensionali e ponderali del veicolo offerto. Le dotazioni di serie (accessori) poste a listino saranno considerate parti integrati del veicolo in fornitura anche se non specificate nell offerta). Casa costruttrice... Allestitore.Rappresentante /Concessionario Denominazione veicoli. N.B.: Nelle presenti schede, ove non esplicitamente indicato, la tolleranza dei valori numerici, relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, è del +/- 5%.

2 AUTOCARRO CON GRU RETROCABINA DA 5,6 t. A 4,5 m. SPECIFICHE RICHIESTE CARATTERISTICHE GENERALI Le seguenti descrizioni tecniche sono da considerarsi come requisito minimo; I riferimenti normativi devono essere quelli in vigore al momento dell'approntamento al collaudo. Veicolo idoneo al trasporto di materiali voluminosi ed eterogenei (es. vestiario, viveri non deperibili, parti di ricambio e componentistica, materiali di casermaggio), merci/manufatti pericolosi, in aderenza a quanto previsto dalla normativa ADR, in colli, in palette commerciali/standard NATO; Di tipo commerciale, cabinato, con cassone a sponde, centine e telone, provvisto di omologazione civile, conforme alle vigenti normative nazionali in materia di circolazione stradale, antinfortunistica ed alle raccomandazioni CEE emanate in materia; Conforme alla direttiva macchine in ordine alla gru installata tra cabina e cassone conforme alle norme costruttive e di circolazione obbligatorie per i mezzi da destinare al trasporto di manufatti esplosivi per via ordinaria (normativa ADR/Direttiva 94/55/CE recepita con D.M. del 4 set e successivi aggiornamenti) ed alla normativa R.I.D. (Règlement concernent le transport In ternational des merchandies Dangereuses) per il trasporto per via ferroviaria; Dovrà inoltre essere conforme nell allestimento complessivo ed in ogni sua parte ed accessorio alla normativa vigente (RINA, codice IMDGC International Maritime Dangerous Goods Code, IMO A.581(14)) per il trasporto per via marittima di materie pericolose. omologazione del veicolo tipo EX II (cassone telonato); il veicolo dovrà essere idoneo al soccorso stradale 1. MOTORE a ciclo diesel 4 tempi ad iniezione diretta con turbina a geometria variabile, di concezione e configurazione moderna, sovralimentato con turbo compressore intercooler aria/aria; raffreddamento ad acqua; iniettori pompa a controllo elettronico; conforme alla direttive CEE relative all antinquinamento; potenza almeno pari a 350 CV; 2. FRENI Freno di servizio: pneumatico a tre circuiti indipendenti con circuito elettronico di comando e regolazione delle elettrovalvole (EBS) e sistema antibloccaggio ABS, e correttore di frenata EBL, ed in ogni caso conforme alla normativa CEE vigente. Componenti principali : freni anteriori e posteriori a disco autoventilati; compressore bicilindrico almeno da 600 cc, essiccatore d aria riscaldato con gruppo regolatore di pressione integrato (APU); Freno di soccorso: conglobato con il freno di stazionamento; Freno di stazionamento: di tipo meccanico con cilindri a molla agente sulle ruote posteriori con comando pneumatico a mano; Freno motore: A decompressione con comando a triplice attivazione. 3. TRASMISSIONE Cambio meccanico almeno a 9 marce avanti ad innesto sincronizzato e 2 retromarcia, oppure cambio robotizzato, oppure cambio automatico. pag. 2 di 10 SOCIETA...TIMBRO E FIRMA...

3 AUTOCARRO CON GRU RETROCABINA DA 5,6 t. A 4,5 m. SPECIFICHE RICHIESTE 4. PNEUMATICI Assi anteriori singoli; Assi posteriori gemellati; A corredo di ciascun mezzo dovrà essere fornita una ruota di scorta completa, identica a quelle installate sul mezzo. Non inferiore a tre assi. A sinistra servoassistita mediante idroguida; Volante regolabile in inclinazione ed in altezza; Bloccasterzo; Cruise control; 5. ASSI 6. GUIDA 7. SOSPENSIONI Anteriori : Meccaniche a balestre o Pneumatiche; barra stabilizzatrice ed ammortizzatori telescopici idraulici; posteriori: Pneumatiche con molle a aria barra stabilizzatrice ed ammortizzatori telescopici idraulici; controllo elettronico con comando regolazione mobile e funzione di autodiagnosi. 8. CABINA ribaltabile elettroidraulicamente a 60 ; sospensione meccanica su 4 punti; gradini di salita illuminati; retrovisori regolabili e riscaldati elettricamente; visiera parasole; impianto di climatizzazione;; alzacristalli elettrici e vetri atermici; Radio stereo con lettore CD/MP3 e presa USB/AUX e comandi al volante; Fari di profondità e fendinebbia; Sedile autista a sospensione pneumatica, con regolazione lombare e regolazione separata del cuscino di seduta; Sedile passeggero regolabile in senso longitudinale e verticale; Volante regolabile in altezza ed inclinazione; Lettino inferiore componibile; Paraincastro anteriore e posteriore Pag. 3 di 10 SOCIETA.. TIMBRO E FIRMA...

4 SPECIFICHE RICHIESTE 9. DIMENSIONI Nei limiti previsti dal codice della strada lunghezza circa mm; larghezza massima non superiore a 2550; 10. MASSE serbatoio carburante almeno di 500 litri; serbatoio AdBlue 55 litri; veicolo cassonato con sponde abbattibili in lega leggera h 600 mm in due sezioni e telone. impianto elettrico a 24 V; batterie almeno 2 da 170 Ah (12 V); alternatore almeno 28 V 90 A; motorino di avviamento 24 V 4,5 kw. 11. IMPIANTO ELETTRICO 12. CASSONE cassone di tipo fisso con sponde in alluminio amovibili con sei punti di ancoraggio estraibili; telone di colore verde base per mascheramento IR di cui al para 4.11 della Spec.Tec. E/PV/1527B ed. Ottobre 2001, compresi i cerchi ruota ed eventuali parti esterne metalliche visibili; i prodotti vernicianti dovranno essere rispondenti alla norma TER A000 Revi Novembre Parte posteriore arrotolabile e fissabile arrotolata tramite apposite cinghie. idoneo al trasporto materiale pericoloso secondo ADR almeno della Classe I, con lunghezza utile non inferiore a 6 metri, coperto con centine e telone impermeabile per un volume complessivo non inferiore a 20 m 3 ; nti); ganci/anelli per l ancoraggio su carri ferroviari, su vettori marittimi ed aerei, in conformità alle norme relative in vigore; cassetta porta attrezzi, lucchettabile o con chiusura a chiave per dotazioni; cassetta per alloggiare il telone, lucchettabile o con chiusura a chiave; pannelli retroriflettenti secondo normative vigenti; paraincastri laterali; 13. GRU DI SOLLEVAMENTO posizionamento della gru tra cabina e cassone; comando via radio, con controllo degli stabilizzatori e funzioni gru; braccio gru: di tipo articolato e telescopico composta da un elemento base (incernierato alla torretta) e da almeno tre prolunghe sfilabili idraulicamente con possibilità di manovrare sotto carico in tutte le condizioni; il meccanismo di sfilamento, azionabile con un unico comando, dovrà garantire la possibilità di estendere e di rientrare tutte le sezioni del braccio, con elevata potenza, con tutti i carichi massimi ammessi ai vari sbracci; la seconda e terza prolunga, sfileranno sequenzialmente alla prima, con altrettanto margine di potenza; stabilizzatori: Pag. 4 di 10 SOCIETA.. TIMBRO E FIRMA...

5 SPECIFICHE RICHIESTE devono avere il duplice compito di garantire la stabilità del complesso e scaricare sospensioni e ruote durante l impiego della gru; dovranno essere azionabili singolarmente dal radiocomando e, in caso di guasto al sistema radio, da due punti di comando situati in posizione tale da permettere la visibilità sulla zona di manovra degli stessi. il complesso del sistema di appoggio dovrà essere in grado di livellare il piano della struttura estensibile con una inclinazione longitudinale o trasversale della superficie di appoggio fino al 5 % (tolleranza 0,5%). Il controllo della planarità si potrà effettuare per mezzo di 2 bolle di livello a controllo visivo, collocate in prossimità dei comandi manuali; prestazioni: sbraccio massimo 14,60 m, portata kg; momento di sollevamento 25,7 t*m; portata a 4,60 m: kg; sistema elettronico di controllo e visualizzazione delle condizioni di carico in rapporto alle condizioni massime ammesse per la struttura e la stabilità; distributore idraulico multifunzione compensato; rotazione continua su ralla a doppia circolazione di sfere con motoriduttore per operare sempre con rande potenza; sistemi di sicurezza: dovranno essere previsti tutti i dispositivi, previsti dalle norme EN vigenti, necessari ad assicurare la sicurezza per il personale operatore, in particolare dovrà essere presente un dispositivo di controllo del momento di carico che dovrà intervenire automaticamente in caso di sovraccarico al fine i evitare il ribaltamento ed il sovraccarico delle strutture; dovranno inoltre essere posti sugli stabilizzatori dei microinterruttori, ad apertura positiva, atti a rilevarne la completa chiusura e fornire, in caso contrario, un allarme sonoro e visivo al conducente ed impedire il movimento dell autocarro; dovranno inoltre essere posti sugli stabilizzatori dei microinterruttori, ad apertura positiva, atti a rilevarne la completa apertura e stabilizzazione ed impedire, in caso contrario, il movimento della gru, nel settore non stabilizzato; dovranno inoltre essere previste valvole di sicurezza contro la rottura dei tubi idraulici secondo quanto previsto dalle norme EN in vigore al momento dell ordine. 14. DOTAZIONI ED ACCESSORI Dotazioni ed accessori di serie; Segnalatore veicolo fermo conforme al codice della strada; Immobilizer; Fari fendinebbia anteriori Porta targa anteriore e posteriore atta all applicazione della targa dell A.D.; n 1 estintore a polvere almeno da 6 kg omologato; n 1 cassetta di primo soccorso medico; Utensili ed attrezzi per le operazioni previste dal manuale di uso e manutenzione da effettuare a cura del conducente. Giubbetto catarifrangente omologato EN 471; SICUREZZA ANTINFORTUNISTICA: Il veicolo dovrà essere dotato di tutti i dispositivi antinfortunistici e di segnalazione atti a garantire la sicurezza e l impiego, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (ISPESL, CEE, MCTC, Testo Unico sulla Sicurezza, Direttiva Macchine e norme vigenti applicabili) TARGHETTE: Tutti i dispositivi di manovra devono essere corredati di idonee targhette, in alluminio serigrafato per quanto possibile, indiv iduante in modo univoco ed immediato la funzione alla quale sono preposti. Dovrà essere inoltre fornita n.1 una targhetta per ogni veicolo, uguale al modello riportato in allegato A, già serigrafata nei campi di competenza della ditta fornitrice dell apparecchiatura. Le dimensioni della targhetta non dovranno essere inferiori a 100 x 60 mm. Pag. 5 di 10 SOCIETA.. TIMBRO E FIRMA...

6 SPECIFICHE RICHIESTE 15. PUBBLICAZIONI e DOCUMENTAZIONE Dovranno essere consegnate all Ente Gestore del contratto le seguenti pubblicazioni e documenti (di cui n. 1 copia su supporto informatico): n 2 libretti uso e manutenzione comprendenti le informazioni tecniche relative al materiale e le norme tecniche di pertinenza dell operatore, riguardanti l uso, la regolazione, la manutenzione ordinaria e quella specializzata; dovrà inoltre essere messo in evidenza un capitolo dedicato espressamente a NORME ED AVVERTENZE PER L IMPIEGO IN SICUREZZA DEL MATERIALE ; n 2 cataloghi parti di ricambio o supporto informatico; n 2 istruzioni per la manutenzione e per la riparazione complete di tempari o su supporto informatico; n 2 schemi impianto elettrico ed idraulico. n 2 dichiarazioni di Conformità del costruttore della gru e di ogni altro dispositivo ove applicabile, certificato di omologazione alla circolazione stradale. n 2 certificati per funi, ganci, catene, ed ogni altra attrezzatura costituente la dotazione della gru. n 2 Dichiarazione di conformità CE della gru redatta dal costruttore della stessa; n 2 Dichiarazione di conformità CE dell allestitore (ove applicabile); n 2 Dichiarazione di conformità CE di ogni altra attrezzatura costituente dotazione della gru, se prevista; n 2 Certificati vari previsti dalla direttiva macchine inerenti la gru (ganci, catene, cinghie di sollevamento, ecc). Inoltre ogni veicolo dovrà essere dotato di n 1 copia delle pubblicazioni e documenti di cui sopra. Pag. 6 di 10 SOCIETA.. TIMBRO E FIRMA...

7 pag. 7 di 10 AUTOCARRO CON GRU RETROCABINA DA 5,6 t. A 4,5 m.condizioni DI FORNITURA 1. VERNICIATURA Il veicolo dovrà essere totalmente ed efficacemente trattati con idonei prodotti anticorrosivi. Vem Per i veicoli richiesti in colorazione VERDE la verniciatura si intende secondo codice RAL 6003 individuato dalle coordinate assolute rilevate con Macbeth 7000 (sfera) illuminante D65 speculare inclusa: L= 39,9; a = -4,07; B = 9,72. Per tutti i veicoli, le superfici metalliche dovranno essere trattate e verniciate secondo norme di buona tecnica e adeguate al processo tecnologico in modo che le stesse risultino adeguatamente protette ed i processi di protezione dovranno essere compatibili con la vernice a finire. In ogni caso i processi di protezione e verniciatura dovranno essere rispo ndenti a quanto previsto dalle procedure del Sistema Qualità adottato. 2. DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONI In sede di collaudo la Ditta dovrà presentare: - Certificato di Omologazione (in copia) ed il Certificato di Conformità. Tali documenti dovranno essere rilasciati dai competenti organi della D.G. della Motorizzazione Civile; - Certificazione di Conformità alle normative vigenti applicabili, in particolare sulle prevenzione infortuni e Direttiva Macchine (D.P.R. 459/96) con marcatura CE per quanto applicab ili; 3. QUALITA Gli Stabilimenti di produzione o di allestimento dei veicoli dovranno essere certificati per i seguenti sistemi di qualità, in alternativa ISO 9001:2000 o UNI 9100: GARANZIA Totale per ciascun veicolo, non inferiore a 730 giorni ( 2 anni ) dalla data di consegna all A.D La garanzia sarà ritenuta valida a condizione che i veicoli siano stati sottoposti al piano di Manutenzione Programmata effettuato presso la rete di assistenza nazionale ed internazionale della Casa Costruttrice ovvero presso le officine dell A.D. secondo le indicazioni riportate sul manuale di uso e manutenzion e; saranno esclusi dalla garanzia i particolari usurati per normale utilizzo del veicolo (es. pneumatici, pattini freno, disco frizione, batterie, materiali di consumo, ecc.). Il telaio ed i lamierati dovranno essere garantiti per almeno 2190 giorni per quanto attiene la corrosione passante. I termini della garanzia, che non dovranno prevedere altre limitazioni se non quelle sopra riportate comprese eventuali esten sioni, dovranno essere riportati su un apposito documento che dovrà essere fornito a corredo della documentazione che accompagna ciascun veicolo in consegna. Su tale documento dovrà inoltre essere precisato che le operazioni di Manutenzione Programmata, previste nel Piano di Manutenzione, potranno essere eseguite all occorrenza anche presso le officine dell A.D. nel pieno rispetto dei termini della garanzia. Tali operazioni dovranno essere riportate sul libretto matricolare e di bordo del veicolo/documento Matricolare Unificato (DMU). Tale norma vale in particolare nel caso in cui i veicoli vengano impiegati fuori area. Sul veicolo, in posizione opportuna, dovrà essere apposta una targhetta che indichi la data di scadenza della garanzia. 5. SORVEGLIANZA E CONTROLLO DURANTE LE LAVORAZIONI L Amministrazione Difesa si riserva la facoltà di chiedere alla Ditta di mettere a disposizione, dell Ufficio Tecnico incaricato, il Manuale di Controllo Qualità interno conforme al Sistema di Qualità della Ditta previsto a contratto. Il personale incaricato di effettuare il controllo delle lavorazioni ha il compito di accertare: a. che i vari particolari componenti il veicolo siano costruiti a disegno; b. che i materiali impiegati per le lavorazioni siano rispondenti alle varie specifiche; c. che i complessivi, una volta montati, diano le prestazioni richieste. La Ditta assuntrice, qualora richiesto dall A.D., dovrà mettere a disposizione un locale per uso ufficio, permettere l accesso nei propri laboratori agli incaricati del controllo, fornire loro le indicazioni che venissero eventualmente richieste, nonché mettere a disposizione degli stessi gli apparecchi ed i dispositivi occorrenti per le prove, verifiche, accertamenti e collaudo dei SOCIETA...TIMBRO E FIRMA...

8 CONDIZIONI DI FORNITURA materiali oggetto del presente contratto. La Ditta assuntrice dovrà inoltre mettere a disposizione dei rappresentanti dell A.D. le specifiche, le norme tecniche, i disegni costruttivi ed ogni altro documento utile per lo svolgimento del loro incarico. Si intende che le verifiche di cui sopra sono fatte allo scopo di controllare la rispondenza degli allestimenti e dei materiali impiegati alle norme contrattuali, e non esimono in alcun modo la Ditta dalle responsabilità che possano derivarle in caso di esito negativo del collaudo della fornitura. 6. TERMINI DI APPRONTAMENTO AL COLLAUDO I veicoli in provvista dovranno essere approntati al collaudo da 150 giorni a 270 giorni solari a decorrere dalla data di esecutività del contratto. La comunicazione di approntamento al collaudo dovrà essere inviata all Ente Gestore del contratto, secondo le modalità riport ate nel contratto stesso. 7. COLLAUDO Il collaudo dei veicoli in provvista, svolto da una commissione dell Amministrazione Difesa presso la Ditta fornitrice o presso l U.T.T. di Torino, ha lo scopo di accertare la loro rispondenza ai requisiti richiesti dal contratto e dal relativo capitolato tecnico. L A.D. si riserva di richiedere alla Ditta di apportare gli adeguamenti che si rendessero necessari per il corretto impiego dei veicoli e delle attrezzature, al fine di verificare la perfetta rispondenza ai requisiti richiesti. Dovrà essere presentata in sede di collaudo la documentazione di cui al punto 2 delle Condizioni di Fornitura. L Amministrazione Difesa si riserva la facoltà di chiedere alla Ditta di mettere a disposizione, in sede di collaudo, il Manu ale di Controllo Qualità interno conforme al Sistema di Qualità della Ditta previsto a contratto. Sui veicoli in provvista sarà effettuato: - Esame generale, comprendente verifica statica dei mezzi secondo la procedura del bollettino di collaudo. - Prova pratica d impiego. La prova, di norma non superiore a 50 Km o ad un ora di funzionamento, verrà effettuata su strada, pista, o terreno a diverso andamento altimetrico e planimetrico con i veicoli anche a pieno carico, secondo la tipologia dei veicoli stessi. Il personale per il collaudo statico e dinamico, le zavorre, nonché tutti gli apparecchi, i dispositivi e le strumentazioni occorrenti per le prove, verifiche ed accertamenti, dovranno essere messi a disposizione a cura e spese della Ditta contraente. L A.D. avrà la facoltà di sostituire i predetti tecnici con personale proprio per tutte o parte delle prove e potrà eseguirle presso i propri laboratori o di istituti certificati, fermo restando il diritto di assistenza alle prove stesse del rappresentante della Ditta; La polizza assicurativa della targa prova dovrà garantire tale possibilità. Sono a carico della Ditta contraente: a. l assistenza di proprio personale per l effettuazione del collaudo; b. tutte le spese necessarie per l esecuzione del collaudo (carburanti, lubrificanti, apparecchi e materiali comunque necessari per le operazioni di collaudo, assicurazioni del personale); c. le operazioni di ripulitura, ritoccatura della verniciatura e la riparazione delle piccole avarie che si fossero eventualmente verificate durante l esecuzione del collaudo; d. la messa a disposizione dei collaudatori dell A.D. di D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per il tipo specifico di collaudo. 8. RICAMBI La Ditta dovrà garantire la fornitura delle parti di ricambio per un periodo di almeno 10 anni dalla consegna dell ultimo v eicolo. Tali ricambi dovranno essere mantenuti a listino almeno per la durata suddetta. Pag. 8 di 10 SOCIETA :.TIMBRO E FIRMA...

9 CONDIZIONI DI FORNITURA 9. RETE DI ASSISTENZA La Ditta dovrà presentare in sede di offerta, da allegare alla presente scheda tecnica, l elenco dei centri di assistenza autorizzati sul territorio nazionale che assicurino le condizioni di garanzia di cui al punto LUOGO E TERMINI DI CONSEGNA I veicoli dovranno essere consegnati franco destino presso il Parco Materiali Motorizzazione e Genio di Peschiera del Garda entro 30 giorni solari decorrenti dal giorno successivo alla data di ricezione della comunicazione dell'esito positivo dell'avvenuto collaudo. 11. CODIFICAZIONE I veicoli completi, oggetto della fornitura, dovranno essere codificati a cura e spesa della Ditta secondo le norme previste dall A.D. nella clausola standard di codificazione e dati di gestione e della codificazione del codice a barre, secondo quanto indicato nel contratto. Pag. 9 di 10 SOCIETA :.TIMBRO E FIRMA...

10 CONDIZIONI DI FORNITURA Allegato A MINISTERO DELLA DIFESA UFFICIO TECNICO OMOLOGAZIONI E VERIFICHE (1) COSTRUTTORE (2) N. FABBRICA (3) ANNO (4) MATR. N. (5) La targa deve essere metallica (ad esempio: di alluminio), fissata stabilmente (ad esempio: mediante rivetti o viti autofilettanti) ad una parte essenziale dell apparecchio in modo che sia facilmente visibile, e recare tutte le indicazioni sotto esemplificate. Le dimensione della targa non possono essere minori di quelle indicate. La grandezza dei caratteri usati deve essere tale da garantire un a facile leggibilità e rispettare le proporzioni indicate per i vari campi. (1) Indicazione del tipo di apparecchio: carroponte o ponte sviluppabile o scala aerea o argano o paranco (2) Indicazione della ditta costruttrice o installatrice (3) Indicazione del nr. di fabbrica assegnato dal costruttore/installatore (4) Indicazione dell anno di costruzione (5) Indicazione del numero di matricola assegnato dall U.T.O.V. Pag. 10 di 10 SOCIETA :.TIMBRO E FIRMA...

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRATTORE ELETTRICO 25 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 1 SME VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t. C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 10.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 26 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 26 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 26 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRI MEDI PER TRASPORTO ESPLOSIVI QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE 2 ISPE MM (CIMA) VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU ADR 70 t. libera circolazione.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU ADR 70 t. libera circolazione. C.P. 072/10/0088 LOTTO N. B8 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOGRU ADR 70 t. libera circolazione QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. C.P. 072/10/0088 LOTTO N. B1 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI UTILITARI PICK-UP 4x4 (tipo Porter Piaggio) Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI UTILITARI PICK-UP 4x4 (tipo Porter Piaggio) Garanzia C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C5 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI UTILITARI PICK-UP 4x4 (tipo Porter Piaggio) QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI STRADALI. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI STRADALI. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 23.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRATTORI STRADALI QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 2 ISPE MM VERDE Garanzia

Dettagli

C.P. 073/13/0065 LOTTO N. 3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 073/13/0065 LOTTO N. 3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 073/13/0065 LOTTO N. 3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL A BRACCIO TELESCOPICO 3,5 T QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B6.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B6.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B6.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL A BRACCIO TELESCOPICO 3,5 T QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 5

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 5 C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 5 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica SOLLEVATORI TELESCOPICI A

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 7 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 7 t. Garanzia C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 12.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 7 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B9 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B9 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B9 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica PIATTAFORME AEREE AUTOCARRATE DA 17 m. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 2

Dettagli

TRATTORI AGRICOLI SPECIFICHE RICHIESTE

TRATTORI AGRICOLI SPECIFICHE RICHIESTE C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 8 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI QUANTITA 3 (+ 2 opz. Acq. Fut. ) AREA IMPIEGO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica CARRELLO TRASPORTATORE ELETTRICO CON BRACCIO IDRAULICO.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica CARRELLO TRASPORTATORE ELETTRICO CON BRACCIO IDRAULICO. C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B7 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO TRASPORTATORE ELETTRICO CON BRACCIO IDRAULICO QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia

Dettagli

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 19 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 19 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 19 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCASSONATI CON PIATTAFORMA DI LAVORO ELEVABILE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE 4 SME VERDE

Dettagli

C.P. 73/13/0107 LOTTO N. 6 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU 90 t.

C.P. 73/13/0107 LOTTO N. 6 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. AUTOGRU 90 t. C.P. 73/13/0107 LOTTO N. 6 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOGRU 90 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 1 SMM VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI PICK-UP. Garanzia.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI PICK-UP. Garanzia. C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A2.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI PICK-UP QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica SCUOLABUS MERCEDES BENZ 519-43L/50 NUOVO SPRINTER Descrizione Tecnica 1 CARATTERISTICHE GENERALI SCUOLABUS A DUE ASSI, OMOLOGATO AL TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE 1 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE 1 2.1 DIMENSIONI (in mm) Lunghezza 7.335 Larghezza 1.993 Passo 4.325 Altezza interna 1.940 Altezza 2.700 2. 2. CAPACITA' PASSEGGERI Posti a sedere fissi 28 Posti

Dettagli

C.P. 073/13/0111 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 073/13/0111 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 073/13/0111 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica SEMIRIMORCHI IDONEI AL TRASPORTO DELL ESCAVATORE CINGOLATO NEW HOLLAND E245 B QUANTITA AREA IMPIEGO

Dettagli

C.P. 073/13/0107 LOTTO N. 3

C.P. 073/13/0107 LOTTO N. 3 C.P. 073/13/0107 LOTTO N. 3 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI QUANTITA

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL 4X4 PORTATA 6 t aviotrasportabile.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL 4X4 PORTATA 6 t aviotrasportabile. C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B5 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL 4X4 PORTATA 6 t aviotrasportabile. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI Altezza massima di sollevamento: 20,70 m Sbraccio massimo: 17,70 m Motore: Mercedes 95 Kw - 129 cv Trasmissione idrostatica a controllo elettronico Correttore di livello automatico Stabilizzatori pivotanti

Dettagli

DESCR I ZI ONE TECNICA T H160 DESCRIZIONE

DESCR I ZI ONE TECNICA T H160 DESCRIZIONE DESCRIZIONE LA PIATTAFORMA AEREA TH 160 E UNO DEI PRODOTTI, PIU VERSATILI E MANEGGEVOLI PER I RIDOTTI INGOMBRI, REALIZZATI DALLA SUP PIATTAFORME AEREE. LA TH 160 E REALIZZABILE SU CABINATO NISSAN CAB STAR

Dettagli

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA: - ALLEGATO E - OGGETTO: PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 55 E 83 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER LA FORNITURA LA FORNITURA TRAMITE LEASING FINANZIARIO CON PATTO DI RISCATTO FINALE DI UN ATTREZZATURA

Dettagli

NUOVO STRALIS MY2016

NUOVO STRALIS MY2016 SCHEDA TECNICA NUOVO STRALIS MY2016 I dati si intendono forniti a semplice titolo indicativo e non impegnativo. L'IVECO si riserva di apportare ai propri veicoli, in qualunque momento e senza pubblico

Dettagli

.20 ATLEON. Serie.13 CARATTERISTICHE TECNICHE

.20 ATLEON. Serie.13 CARATTERISTICHE TECNICHE ATLEON Serie.13.20 CARATTERISTICHE TECNICHE Modelli 35.13 35.13 HD 50.13 56.13 Dimensioni e pesi Passo 1 Passo 2 Passo 3 Passo 1 Passo 2 Passo 3 Passo4 Passo 1 Passo 2 Passo 3 Passo4 Passo 1 Passo 2 Passo

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli

Direzione Generale Territoriale del Nord Est

Direzione Generale Territoriale del Nord Est Aggiornamento aprile 2017 REVISIONE PERIODICHE, ANNUALI E STRAORDINARIE DEI VEICOLI A MOTORE (TARIFFA 3.2) Domanda di revisione sul mod. TT 2100 disponibile allo sportello dell'ufficio da Portale (https://www.ilportaledellautomobilista.it/moduli/app)

Dettagli

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km WORK UP tecnica/motori 05/2016 3 anni di garanzia contrattuale o pure 100 000 km Tagliando ogni 35 000 km tecnica 2049 911 3105 965 1510 1530 4981 1872 Peso 1.3 Multijet 95 CV Peso totale a terra Portata

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

PANORAMIC CON STABILIZZATORI SCHEDE TECNICHE

PANORAMIC CON STABILIZZATORI SCHEDE TECNICHE STD - IT ANORAMIC CON STABILIZZATORI SCHEDE TECNICHE COSTRUTTORI DI FIDUCIA. ANORAMIC LA TECNOLOGIA ENTRA IN CANTIERE CABINA A norma ROS (ISO ) e FOS Livello (ISO ) Larghezza interna millimetri Superfi

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA. Garanzia. 2 SMA BIANCO Garanzia 2 anni

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA. Garanzia. 2 SMA BIANCO Garanzia 2 anni C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A9 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 2 SMA

Dettagli

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA) 10043 MOTOPOMPA ALTA PRESSIONE E VOLUME POMPA MOTORE Kubota Diesel 99hp a 2600 giri, raffreddato ad acqua con il sistema interno, 4 cilindri, motore diesel. 12V avviamento elettrico. 6 litri Capacità serbatoio

Dettagli

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi FORNITURA DI AUTOBUS INTERURBANI LOTTO: DIMENSIONI: DITTA OFFERENTE : MODELLO AUTOBUS : indicare marca/tipo del telaio e carrozzeria

Dettagli

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII GRU MOBILI

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII GRU MOBILI Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro Allegato VII GRU MOBILI 2.1 Terminologia e tipologie di gru mobile Gru cingolate con braccio a traliccio: Possono avere il braccio a

Dettagli

CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico

CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico 5 maggio 2011 BOLOGNA CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico Allegato VII Dlgs 81/2008 come modificato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 Braccio fisso Braccio girevole Carrelli semoventi

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli A) CORSO PER UTILIZZO ESCAVATORE/PALA A CARICAMENTO FRONTALE I contenuti del corso saranno conformi a quanto previsto dall Allegato

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE Clio Van, grazie al perfetto mix di affidabilità, personalità, comfort di guida e sicurezza, risponde ad ogni esigenza degli utenti professionali. Dispone di dotazioni

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA DI AUTOMEZZI E MACCHINE OPERATRICI PER IL SETTORE VERDE ED ARREDO URBANO DEL COMUNE DI PALERMO; ASTA PUBBLICA SUDDIVISA IN 2 LOTTI; IMPORTO COMPLESSIVO DEI LOTTI

Dettagli

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax LE DIRETTIVE L esistenza di sistemi legislativi e normativi diversi, costituiva un ostacolo alla libera circolazione dei prodotti in Europa. Quindi si e reso necessario armonizzare le legislazioni degli

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro I principali sistemi di

Dettagli

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65 ALLEGATO II Caratteristiche costruttive e funzionali, equipaggiamento e accertamenti tecnici di idoneità alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico Premessa I veicoli e loro complessi

Dettagli

Escavatore mobile TW160 TW ,0-16,5 t. 105 kw (142 PS) 0,7-1,1 m 3. Stabile. Forte. Fermo.

Escavatore mobile TW160 TW ,0-16,5 t. 105 kw (142 PS) 0,7-1,1 m 3. Stabile. Forte. Fermo. Escavatore mobile TW160 TW160 Stabile. Forte. Fermo. t t 16,0 16,5 t 105 kw (142 PS) 0,7 1,1 m 3 Dati tecnici MOTORE Prestazioni in base a ISO 9249.. 105kW (142PS) Numero di giri... 2000/min Marca/modello...

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Integrazione ed aggiornamento della linea guida nazionale L installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali TAVOLA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica RIMORCHI PER COMPLESSI DEL GENIO. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica RIMORCHI PER COMPLESSI DEL GENIO. Garanzia Assistenza C.P. 072/11/0016 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica RIMORCHI PER COMPLESSI DEL GENIO QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE 40 S.M.E. POLICROMO Garanzia Assistenza

Dettagli

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO

LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO Città di Torino - Settore Servizi Generali e Meccanizzati Sicurezza e Pronto Intervento Allegato 1/A LOTTO A VEICOLO COMMERCIALE LEGGERO ELETTRICO SCHEDA TECNICA - MODELLO: - Furgone lamierato con vano

Dettagli

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 34 6. AREA INGEGNERIA pag. 34 Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento 6.1.1 Verifiche

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

PLE DPI

PLE DPI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI INDICE Accordo Stato Regioni 22/02/2012: Attrezzature da lavoro 2.1 Categorie di PLE 2.2 Componenti strutturali 2.3 Dispositivi di comando e sicurezza 2.4 Controlli prima

Dettagli

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q

I Prodotti. Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q Ribaltabili trasporto inerti gamma leggera Vengono installati su veicoli con massa complessiva fino a 35 q SCHEDA TECNICA Sovrastruttura ribaltabile trilaterale ad un unico cilindro di sollevamento centrale,

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 4

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 4 C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 4 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016 automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016 Tutte le informazioni contenute in questo opuscolo sono attuali al momento della pubblicazione e non hanno valore vincolante contrattualmente. DR si riserva

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA... 2 di 10 INDICE I PARTE I... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 I.3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 4 II PARTE II... 5 II.1 GENERALITA... 5 II.2 GESTIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Nelle macchine con utensili di taglio e di carico o porta di carico è garantita la protezione contro il pericolo di impigliamento

Dettagli

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue.

A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. A maggior chiarimento e specificazione dei quesiti posti e ai quali si è già dato risposta, si conferma quanto segue. LOTTO 1 RICHIESTA CHIARIMENTI / OSSERVAZIONI: 1) Con riferimento al Disciplinare Tecnico

Dettagli

I Servizi offerti da ALD

I Servizi offerti da ALD Certificazione della percorrenza La percorrenza di ciascuna vettura è certificata da ALD, grazie ad un attenta gestione del proprio parco auto Controlli Tecnici Tutte le vetture ALD, sono mantenute in

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Attività verifiche Impianti di Sollevamento ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 ATTIVITA ASCENSORI

Dettagli

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Disciplinare di Sicurezza 53.01 MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Spaccalegna a cuneo Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 53.01 Disciplinare Spaccalegna a cuneo Rev.: 4.1 Pagina 2 di

Dettagli

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi

LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi LISTINO DI VENDITA GAMMA EURO5b+ NV200 Van e Combi TIPOLOGIA VEICOLO CONFIGURAZIONE PORTE MOTORIZZAZIONE POTENZA (CV) CODICE NITA Van 4 Combi 4 2in1 5 1.6 Bz Euro5b+ 110 326 V K5 AA 00 13,600.00 17,352.00

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92 Prot. n. 2947/M334 Roma, 15 giugno 2006 OGGETTO: Direttiva per la guida dei ciclomotori

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA

EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA EQUIPAGGIAMENTI E PREZZI CAPTIVA MAGGIO 2012 LISTINO PREZZI EMISSIONI CO2 CHIAVI IN MANO CON IVA MESSA SU STRADA PREZZI DI LISTINO CON IVA PREZZI DI LISTINO IVA ESCLUSA 2 Ruote Motrici 2.2 163cv 2 Ruote

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Accordo Stato-regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato IV GRU PER AUTOCARRO Sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Relatore:

Dettagli

BRACCI TELESCOPICI VERTICALI INFORMAZIONI GENERALI

BRACCI TELESCOPICI VERTICALI INFORMAZIONI GENERALI BRACCI TELESCOPICI VERTICALI I bracci telescopici sono stati progettati e costruiti per essere installati su vie di corsa, per muoversi all interno di un area di lavoro, per annullare gli effetti generati

Dettagli

MARCA MODELLO MATRICOLA n

MARCA MODELLO MATRICOLA n Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda BETONIERA GUIDA MANUTENZIONE ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE BT GM m. 1.1 MARCA MODELLO MATRICOLA n Voce principale Descrizione Riferimento normativo

Dettagli

C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA. Garanzia.

C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA. Garanzia. C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOBUS INTERPISTA QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 2 SMA ARGENTO

Dettagli

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE UTENSILI DI ARRI-

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE UTENSILI DI ARRI- PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA Io sottoscritto Per. Ind. Costa Giuseppe, con studio in via Brescia n 26 di Travagliato in provincia di Brescia, iscritto all albo dei Periti Industriali della Provincia

Dettagli

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF) TALENTO MOTORE 95 95 120 N di cilindri, disposizione 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea Posizione anteriore trasversale anteriore trasversalee anteriore trasversale anteriore trasversale

Dettagli

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6

VTi 95 L1-2 POSTI. Euro 6 20 22 20 22 20 22 20 22 Massa in ordine di marcia (compreso conducente) 1359 1345 1367 1389 1367 1389 1390 1412 Portata 601 805 573 781 573 781 575 778 Massa massima ammissibile in carico PTC 1960 2150

Dettagli

XENON 4x2 e XENON 4x4. euro5

XENON 4x2 e XENON 4x4. euro5 XENON 4x2 e XENON 4x4 euro5 Xenon, Pick Up polivalente Progettato e realizzato per lavorare duro, anche nelle condizioni più gravose, Xenon Pick Up euro5 è perfettamente a suo agio nelle più diverse situazioni.

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale OUT Dalla collaborazione con uno dei più grandi gruppi al mondo per la realizzazione di Miniere chiavi in mano e le aziende Durso Srl ed Extreme Engineering Srl nasce il progetto MINING WOLF.. Le macchine

Dettagli

Aspetti normativi e tecnici di sicurezza delle macchine agricole. Omologazione, adeguamento e revisione ai sensi del Codice della Strada

Aspetti normativi e tecnici di sicurezza delle macchine agricole. Omologazione, adeguamento e revisione ai sensi del Codice della Strada Aspetti normativi e tecnici di sicurezza delle macchine agricole. Omologazione, adeguamento e revisione ai sensi del Codice della Strada Vincenzo Laurendi Parco trattori dal 1960 al 2000 Omologazione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica MOTOVEICOLI PER SCORTA AUTOCOLONNE E SCORTE TECNICHE.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica MOTOVEICOLI PER SCORTA AUTOCOLONNE E SCORTE TECNICHE. C.P. 072/10/0030 LOTTO N. A13 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica MOTOVEICOLI PER SCORTA AUTOCOLONNE E SCORTE TECNICHE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

Allegato A. durata mesi

Allegato A. durata mesi Allegato A Tipologia e quantità dei veicoli Q.tà mod tipologia durata mesi percorrenza contrattuale 105 A2 Autovettura operativa piccola 48 40.000 2 A3 Autovettura operativa 48 40.000 10 A4 Autovettura

Dettagli

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse Trofeo Abarth 500 E riservato alle vetture gestite dai Preparatori Abarth Racing ; si svolgerà in abbinamento al Ferrari Challenge Italia, il cui calendario prevede 6 eventi, di cui 4 in Italia e 2 all

Dettagli