Volti e Luoghi. della Misericordia. nelle Marche. Mostre speciali e itinerari. in occasione dell Anno Santo della Misericordia

Documenti analoghi
Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Verso il I centenario

LETTERA DIOCESANA Settembre 2018

DISCIPLINA: Religione Cattolica

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

PREGHIERA EUCARISTICA III

Domenica si apre la porta santa del Giubileo della Misericordia

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Il rosario dei bambini

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Diocesi di Caserta. SCHEDE GAP BIBLICO-PASTORALI INDICE METODOLOGICO-CONTENUTISTICO Incontri della primavera 2016 (1)

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

BENEDIZIONE DEL GONFALONE SACRA

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Presentazione della mostra Segni dell Eucaristia Mostra documentaria della Metropolia di Ancona

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Litania di suffragio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CHIESA E MONDO. intrisi di misericordia. ordinari ), mirato a mettere in risalto il dono e il mistero della Misericordia

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

ITINERARI MUSEI VATICANI

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

PARROCCHIA SACRO CUORE

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di

DILETTO: ASCOLTATELO!

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Da Lunedì al Venerdì

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

AVVENTO E NATALE

La Porta della Misericordia

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Calendario attività diocesane

Agosto 2015 AGGIORNATO AL 29 AGOSTO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Sab 1. Dom 2 XVIII T. O. Lun 3. Mar 4

I.C. don Milani- Vimercate

Calendario Pastorale

L Amore lascia segno GIOVANI IN CAMMINO VERSO LA SINDONE

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Benedetto del Tronto Ripatransone Montalto

Preghiera universale Venerdì santo

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

Il Presidente della Repubblica

Parrocchia S. Tecla L ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. 8 dicembre novembre 2016

La ricerca della forma

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

CURRICOLO D ISTITUTO

Diocesi di Aversa. Calendario attività diocesane

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

QUARESIMA Unità Pastorale Centro Storico di Brescia. Non temere Maria, perché hai trovato Grazia presso Dio

Arcidiocesi di Trani - Barletta - Bisceglie Zona Pastorale di Bisceglie Capitolo Cattedrale Comitato Pro Giubileo

Preghiera del Sinodo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

Alla chiesa di S. Giorgio al Corso la personale di Eugenia Musolino Le parole e l immagine

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

3.11. Religione Scuola Primaria

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede


Transcript:

Volti e Luoghi della Misericordia nelle Marche Mostre speciali e itinerari in occasione dell Anno Santo della Misericordia

«Chiamati a vivere di misericordia, perché a noi per primi è stata usata misericordia» Card. Edoardo Menichelli Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana La Chiesa «sa che il suo primo compito, soprattutto in un momento come il nostro colmo di grandi speranze e forti contraddizioni, è quello di introdurre tutti nel grande mistero della misericordia di Dio, contemplando il volto di Cristo» (MV 25). Con queste iniziative le diocesi delle Marche intendono raggiungere il cuore e la mente di ogni persona per «annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo» (MV 12). Le numerose immagini della Madonna della Misericordia, i Crocifissi, tutti i dipinti presenti nelle chiese e nei nostri musei sono testimonianza di ciò che il Signore ha fatto e della misericordia che ha avuto per noi; narrano la storia della salvezza e quindi non sono altro che il racconto di questo amore. Anche le immagini di Santi e Beati rinviano a questo amore e testimoniano che essi hanno fatto della misericordia la loro missione di vita. Tutto ciò è memoria efficace perché realizzata nella bellezza che a sua volta è segno che rimanda a Dio, creatore e padre. Ci auguriamo, con queste iniziative, di «andare incontro a ogni persona portando la bontà e la tenerezza di Dio! A tutti, credenti e lontani, possa giungere il balsamo della misericordia come segno del Regno di Dio già presente in mezzo a noi» (MV 5). 2

Volti e luoghi della Misericordia Ancona, Museo diocesano Mons. Cesare Recanatini 19 dicembre 2015 > 20 novembre 2016 L Arcidiocesi promuove una serie di iniziative artistico-culturali coordinate da Diego Masala sul tema della Misericordia: la Pasqua al Museo ; il 22/05 alle 17.30 al Museo Letizia Barozzi tiene l incontro: Dulcissime lignum la Croce dipinta nello spazio liturgico tra XIII e XIV secolo, la crocifissione, esempio di sacrificio e Misericordia di Cristo nei confronti dell Umanità; Stefano Papetti conduce un itinerario sui portali romanici per presentare Cristo come Porta di Salvezza e Misericordia: S. Ciriaco di Ancona 16/04, S. Leopardo di Osimo 14/05, S. Maria della Piazza di Ancona 17/09, S. Francesco alle Scale di Ancona 1/10, sempre alle 17.30; in autunno, al Museo, mostra a cura di Nadia Falaschini e Diego Masala sulla scomparsa chiesa della Misericordia di Ancona con riferimenti alle opere superstiti (portale, ambone e tavole lignee del sec. XIV di Olivuccio di Ciccarello); il 15/10 alle 17.30 donazione al Museo dell opera della fotografa Rosella Centanni; la quarta edizione della rassegna di Scrigni Sacri Schiusi è incentrata sul tema della Misericordia (giugno-novembre) e si svolge nei principali comuni dell Arcidiocesi. Arcidiocesi di Ancona-Osimo Info: tel. 339 2173277 e-mail: museo.ancona@diocesi.ancona.it www.museodiocesanoancona.it 3

Diocesi di Ascoli Piceno La tua misericordia è davanti ai miei occhi (Sal 26,3a) Ascoli Piceno, Museo diocesano 16 luglio 2016 > 20 novembre 2016 Tutte le opere custodite presso il Museo Diocesano, così come l arte sacra in generale, hanno come finalità la testimonianza della Misericordia di Dio, incarnata dalla persona di Gesù Cristo, con le sue opere e parole e dai Santi testimoni e intercessori, prima tra tutti la Vergine Maria, invocata come Madre di Misericordia. Tuttavia con le opere dell itinerario espositivo si intende più chiaramente evidenziare il concetto della Misericordia, che si esprime attraverso la benedizione di Dio (Braccio di Sant Emidio), le opere di carità (Moltiplicazione dei Pani), il dono del Figlio (Natività), la compassione (Pietà), il sacrificio della Croce (Crocifissi), la maternità e la protezione (Madonna della Misericordia), l intercessione (i Santi). Info: tel. 0736 252 883 / mart-dom 10.00-13.00 e-mail: museodiocesano.ap@libero.it 4

Percorsi della Misericordia Camerino, Museo Arcidiocesano G.Boccanera Itinerari, visite guidate e conferenze aprile > 20 novembre 2016 > Organizzazione di itinerari nel territorio dell Arcidiocesi per far conoscere le opere d arte (sculture, dipinti) che sia dal punto di vista devozionale sia da quello artistico, fanno memoria del tema della Misericordia. > Conferenza al Museo Arcidiocesano di Camerino dedicata al Crocifisso ligneo policromo della chiesa di San Gregorio di Dinazzano: un capolavoro ritrovato. > Visite guidate al Museo rivolte in particolar modo al tema dell iconografia della Madonna della Misericordia. Il calendario degli appuntamenti sarà inserito e aggiornato sul sito dell Arcidiocesi www.arcidiocesicamerino.it Info: tel. 338 5835046 e-mail: museo@arcidiocesicamerino.it Museo Arcidiocesano G. Boccanera - Camerino www.arcidiocesicamerino.it Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche 5

Diocesi di Fabriano-Matelica tra le Tue braccia Matelica, Museo Piersanti dicembre 2015 > settembre 2016 Nella collezione del Museo Piersanti di Matelica ci sono diverse opere facenti riferimento alla Misericordia. Lungo il percorso queste saranno segnalate con inviti ad approfondire il tema del Giubileo, a partire dal Crocifisso di Sant Eutizio per terminare con una visione del colonnato del Bernini a Roma, a significare l abbraccio della Chiesa. Il visitatore-pellegrino fa il suo ingresso nel Salone degli Arazzi, dove, per questa occasione, è stato posto il grande Crocifisso di Sant Eutizio. Una scultura lignea, policroma, del XII sec. Il Cristo, vivo, ha vinto la morte, la croce non lo tiene più inchiodato a sé e le sue braccia distese è il segno più evidente del suo amore infinitamente misericordioso verso tutti. Proseguendo il tragitto incontriamo una tela d altare dove appare la Vergine Maria, Madre della Misericordia, che implora il Suo Figlio Gesù per la liberazione delle Anime del Purgatorio. Andando oltre, in una teca, sono esposte la mazza, la cazzuola e la conca, usate da Benedetto XIV, nel 1750, per l apertura e la chiusura della Porta Santa in San Pietro. Il percorso si conclude con una gigantografia della Piazza di San Pietro. 6 Info: tel. 0737 84445 e-mail: museopiersantimatelica@virgilio.it

Volti e luoghi della Misericordia Visite giubilari diocesane guidate 9 aprile > 28 maggio 2016 Il progetto consiste nel far conoscere alcune tra le più significative sculture e pitture presenti nelle chiese giubilari diocesane e non solo. Si tratta di visite ad opere particolarmente rivolte a sottolineare il tema della Misericordia Divina, quali crocifissi scolpiti e dipinti, tra cui opere di artisti come Giacomo Colombo, fra Innocenzo da Petralia, Mello da Gubbio, nonché opere raffiguranti la Madonna della Misericordia ed altro. Le visite guidate saranno effettuate in giorno di sabato, nei mesi di aprile e maggio, con partenze a rotazione dalle quattro sedi diocesane e toccheranno appunto, nell ambito dello stesso percorso, le città di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola; avranno la durata di un intero giorno, con pullman gratuito e menù turistico a spese dei partecipanti. Il programma rispetterà le seguenti date: > sabato 9 aprile e 7 maggio: partenze da Fano; > sabato 16 aprile e 14 maggio: partenze da Fossombrone; > sabato 23 aprile e 21 maggio: partenze da Cagli; > sabato 30 aprile e 28 maggio: partenze da Pergola. Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola Info: tel. 349 4992842-0721 803737-826044 e-mail: beniculturali@fanodiocesi.it - www.fanodiocesi.it 7

Arcidiocesi di Fermo Volti e luoghi della Misericordia Visite guidate, estate 2016 Il progetto consiste nel far conoscere alcune tra le opere più belle e significative della Cattedrale di Fermo e del vicino Museo Diocesano. Un particolare ciclo di visite guidate a tema, calibrato per le diverse età (adulti e bambini), il cui calendario sarà disponibile nel sito diocesano www.fermodiocesi.it, accompagnerà il visitatore e il turista alla scoperta della storia di arte e fede della nostra Arcidiocesi. Le visite guidate saranno effettuate nei giorni di mercoledì e venerdì dei mesi di luglio e agosto alle ore 17.00. Nei venerdì di luglio è prevista anche la rassegna teatrale Teatro sul Sagrato : teatro, musica e danza, spettacoli di approfondimento dell anno giubilare. Info: tel. 0734 229005 int. 32 e-mail: beniculturali@fermo.chiesacattolica.it www.fermodiocesi.it 8

Tour urbano del Giubileo Itinerari culturali alla scoperta dei volti e dei luoghi della Misericordia a Jesi Tracce di Misericordia nell arte jesina Visita alla Cattedrale di San Settimio vescovo e Martire, con particolare attenzione alla descrizione del portale e del significato della porta nell architettura ecclesiastica; visita alla chiesa di San Marco, con particolare attenzione agli affreschi di scuola riminese raffiguranti la Crocifissione; visita al Museo diocesano. Quando: sabato 4 giugno, 8 ottobre, 5 novembre alle ore 17.00 - Visita in serale: mercoledì 6 luglio ore 21.00 Partenza dal Museo diocesano Le chiese della Misericordia Visita al Museo diocesano; visita alla Cattedrale di San Settimio Vescovo e Martire, con particolare attenzione alla descrizione del portale e del significato della porta nell architettura ecclesiastica; spiegazione all esterno della chiesa dell Adorazione; visita alla chiesa delle Grazie, con particolare attenzione alla Madonna delle Grazie e all iconografia della Madonna della Misericordia. Quando: sabato 30 aprile, 18 giugno, 22 ottobre, 19 novembre alle ore 17.00 - Visita in serale: mercoledì 20 luglio ore 21.00 Partenza dal Museo diocesano Diocesi di Jesi Info: tel. 349 7630268-328 9558923 - Prenotazione obbligatoria. Min. 10 partecipanti 3 a persona. Gratuito fino a 14 anni e-mail: museo@jesi.chiesacattolica.it 9

Prelatura della Santa Casa Loreto Maria Maddalena, tra Peccato e Penitenza. Da Simone Martini a Canova a cura di Vittorio Sgarbi Loreto, Museo-Antico Tesoro della Santa Casa 3 settembre 2016 > 8 gennaio 2017 La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, rientra tra le iniziative del Giubileo della Misericordia promosse dalla Regione Marche, dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dall Anci Marche. All interno delle sale espositive del Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, dal 3 settembre 2016 all 8 gennaio 2017, oltre le collezioni permanenti del Museo, sarà possibile ammirare circa quaranta capolavori dedicati a Maria Maddalena, provenienti dai più importanti Musei, chiese e collezioni private d Italia e del Vaticano. La figura della Maddalena, prostrata ai piedi del Signore nell atto di ungergli i piedi con essenze preziose, oppure dolente e piangente abbracciata al legno della croce, infine lieta di recare l annuncio della Resurrezione agli apostoli, esempio paradigmatico di conversione, ha destato l interesse dei maggiori artisti dal Medioevo al Neoclassicismo e questa mostra, attraverso una selezione di capolavori che illustrano vari momenti della sua vita, intende presentarne gli episodi più significativi. Info: tel. 06 68193064-071 9747198 e-mail: info@artifexarte.it - museoanticotesoro@gmail.com www.santuarioloreto.it - www.artifexarte.it 10

Musei diocesani di Recanati e della Basilica della Madonna della Misericordia di Macerata Due sono i Musei della Diocesi. Quello di Recanti, primo nel suo genere nelle Marche, aperto nel 1958, conserva un nucleo fondamentale costituito da opere appartenenti alla Cattedrale di San Flaviano con l aggiunta di una scelta selezione di pezzi provenienti da altre chiese di Recanati. Il nucleo si è arricchito grazie alle donazioni di privati tra cui mons. Attilio Moroni, primo fondatore del Museo, appassionato collezionista e amatore d arte. Omaggio a questo illustre donatore va intesa l esposizione di una selezione di pezzi archeologici. Il nuovo allestimento tiene conto del carattere specialmente ecclesiologico del Museo, che è insieme storico, teologico e liturgico con finalità pastorali. Quello di Macerata si trova nei sotterranei della basilica della Misericordia, risalente al XV secolo. Accoglie oggetti liturgici, di argenteria e oreficeria, donati al santuario dal 1600 ai giorni nostri e una piccola raccolta di arte moderna sui santi marchigiani. Diocesi di Macerata-Tolentino Recanati-Cingoli-Treia Museo Diocesano, Recanati - info: tel. 071 7574278 - cell. 330.345864 www.beni.diocesimacerata.it/musei Musei Diocesi di Macerata e-mail: beni@diocesimacerata.it Basilica della Misericordia, Macerata - info: tel. 0733.263867 www.basilicamisericordia.it - e-mail: segreteria@basilicamisericordia.it 11

Arcidiocesi di Pesaro Volti e luoghi della Misericordia Itinerari guidati attraverso le più significative chiese, abbazie e pievi > Tour cittadino di un giorno tra storia, bellezza e fede Mercoledì 6 luglio e Mercoledì 3 agosto 2016 ore 16.00-19.00 > Passeggiando nella natura alla ricerca di spiritualità e storia Mercoledì 13 luglio e Mercoledì 10 agosto 2016 ore 16.00-19.00 > Per chi cerca luoghi di silenzio e preghiera Mercoledì 20 luglio e Mercoledì 17 agosto 2016 ore 16.00-19.00 > Tour nella capitale del Medioevo e dintorni Mercoledì 27 luglio e Mercoledì 24 agosto 2016 ore 16.00-19.00 > L espressione artistica come atto sacro Conversazione sull arte sacra del primo Seicento, con visita guidata all Oratorio del Nome di Dio, a cura di Filippo Alessandroni Giovedì 14 luglio e Giovedì 28 agosto 2016 ore 18.00-19.00 Saggi degli allievi del Conservatorio Musicale di Pesaro G. Rossini Seconda metà di giugno - prima metà di luglio > Lo splendore del vero nell arte dei mosaici Proiezione di immagini delle pavimentazioni musive della Cattedrale di Pesaro con successiva visita guidata a cura di Filippo Alessandroni Saletta Laurana, Giovedì 21 luglio e Giovedì 25 agosto ore 18.00-19.00 Info: tel. 0721 371219 (negli orari di apertura da giovedi a domenica 16.30-19.30) e-mail: museo@arcidiocesipesaro.it - www.arcidiocesipesaro.it 12

Giubileo degli artisti San Benedetto del Tronto, Cattedrale di S.Maria della Marina 18 febbraio > 20 novembre 2016 Durante il Giubileo della Misericordia la Cattedrale ospiterà opere di artisti della diocesi che hanno per tema le opere di misericordia corporale e spirituale. Il settimanale diocesano L Ancora pubblicherà interviste, curriculum e descrizione delle opere e degli artisti che hanno partecipato. Al termine dell esposizione le opere verranno vendute e il ricavato verrà devoluto per le opere di carità della Caritas Diocesana. Partecipanti: Katja Atmabili Perdonare le offese / Teresa Annibali Consolare gli afflitti / Alessandra Boccabianca Insegnare agli ignoranti / Giorgio Carini Le sette opere di misericordia corporale / Assunta Cassa Visitare i carcerati / Claudia Cundari Dar da bere agli assetati / Carlo Gentili Insegnare agli ignoranti / Patrizia Guidotti Visitare gli infermi / Marisa Lelli Vistare i carcerati / Luciana Leoni Lo Spirito delle opere di misericordia / Tiziana Marchionni Consolare gli afflitti / Gianna Mora Ammonire i peccatori / Patrizio Moscardelli Alloggiare i pellegrini > Musei Sistini del Piceno Un museo diocesano con dieci sedi sul territorio: connubio perfetto tra arte e paesaggio. Per orari di apertura e iniziative www.museisistini.it Info Giubileo degli artisti: tel. 0735 586049 - curia@diocesisbt.it Info Musei: tel. 347 3804444 - info@museisistini.it - www.museisistini.it Sedi di: Castigliano, Comunanza, Force, Grottammare, Montalto M., Montemonaco, Monteprandone, Ripatransone, Rotella, S. Benedetto del Tronto. Diocesi di San Benedetto del Tronto Ripatransone-Montalto 13

Diocesi di Senigallia Volti e luoghi della Misericordia Senigallia, Pinacoteca Diocesana e Museo Pio IX aprile > dicembre 2016 Con Volti e luoghi della Misericordia Senigallia crea un percorso per l Anno Santo. Se la Cattedrale con la Porta Santa è il luogo del perdono giubilare, l attigua Pinacoteca Diocesana è lo spazio della riflessione artistica, dove il bello ed il buono portano all incontro con Maria Madre del Misericordioso, ed alla meditazione sulle parole con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo. Si avvia così un itinerario che non è solo cittadino, con riferimento a spazi quali Casa Mastai ed al Beato Pio IX - papa che tanti luoghi volle a Senigallia per attualizzare opere di Misericordia - ma che amplia nell intera diocesi, dal Cesano all Esino, dall Adriatico agli Appennini. Sono borghi e paesi, carichi di arte e fede, dove Maria è venerata - in antichi santuari, avite chiese e conventi - col rassicurante titolo di Madonna della Misericordia e dove il volto di Maria che reca in braccio il Bambino invita a volgere lo sguardo all Eterno. Info: tel. 071 60498-071 65758-071 60649 e-mail: diocesi@senigallia.chiesacattolica.it www.diocesisenigallia.it 14

Il volto della Misericordia Urbino, Oratorio della Grotta-Museo diocesano Albani giugno > 1 novembre 2016 La mostra presenta un itinerario iconografico sui volti della Misericordia divina: Gesù, nella sua morte e resurrezione, svela l Amore del Padre per l umanità, donando alla Chiesa, i sacramenti, segni tangibili del suo Amore. La tenerezza di Dio è espressa in maniera particolarmente efficace dall iconografia di Maria, Madre della Misericordia, che testimonia come la Misericordia divina non conosca confini. L esposizione si struttura in un percorso attraverso l arte del territorio dell ex Ducato feltresco, che, fra XV e XVII secolo, conobbe uno straordinario sviluppo: manoscritti tre e quattrocenteschi, dipinti e sculture dei maestri del Rinascimento, del Manierismo e di Federico Zuccari, Federico Barocci, protagonisti nel panorama artistico internazionale, fra la fine del Cinquecento e il secolo successivo. Sede dell esposizione è l Oratorio della Grotta che, suddiviso in quattro cappelle, costituisce un itinerario liturgico sulle tappe fondamentali della vita di Cristo, un percorso spirituale che fa eco al pellegrinaggio in Terra Santa. La visita continua al Museo Albani, scrigno di autentici tesori. Info: tel. 0722 322529 / 0722 4818 e-mail: museoalbani@arcidiocesiurbino.it www.museodiocesanourbino.it Museo Albani Urbino Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado 15

Per informazioni, visite e tour guidati nella regione Marche in occasione del Giubileo della Misericordia rivolgiti a: Pesaro Fano Piazza Simoncelli 26_60019 Senigallia_An tel. 071 7930378_fax 071 7912668 terrerranti@undicesimaora.org www.terrerranti.it Urbino Senigallia Fossombrone Urbania Sant Angelo in Vado Ancona Pergola Cagli Jesi Osimo Loreto Recanati Cingoli Fabriano Treia Macerata Matelica San Severino Marche Tolentino Fermo Camerino Montalto Ripatransone San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno