Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995)



Documenti analoghi
Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del Palermo

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel primo trimestre del Cagliari

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel quarto trimestre del Milano

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del Cagliari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel primo trimestre del Milano

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel quarto trimestre del Palermo

Supplementi al Bollettino Statistico

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economie regionali. L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del 2010

Circolare 6 agosto 2015, n

RAPPORTO CER Aggiornamenti

11. Dati finanziari e bancari

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO CER Aggiornamenti

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

11. Dati finanziari e bancari

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Costituzione di garanzie

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze)

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

TAVOLE. anni precedenti)

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

11. Dati finanziari e bancari

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Supplementi al Bollettino Statistico

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

PRODUZIONE INDUSTRIALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Puglia

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Supplementi al Bollettino Statistico

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FOGLIO INFORMATIVO. Numero 1 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre Informazioni sull Intermediario

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

Supplementi al Bollettino Statistico

totale attivo totale passivo Ricavi Costi

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Al 30/06/2011 DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA. N. 10/2011 dicembre 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO. Fonte dati Banca d'italia

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

APPENDICE STATISTICA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

PRODUZIONE INDUSTRIALE

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Bollettino Mezzogiorno Lazio

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Transcript:

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Come è noto, i servizi bancari imputati rappresentano il valore convenzionale della produzione derivante dall attività di intermediazione svolta dalle banche nei confronti dell intero sistema economico, e sono quindi pari alla differenza tra gli interessi o i dividendi attivi percepiti e gli interessi passivi pagati dalle istituzioni creditizie. Nella contabilità nazionale la stima di tale grandezza, sostanzialmente desumibile dai bilanci delle banche, conduce all individuazione di una posta correttiva, che viene dedotta dal valore aggiunto globale lordo del sistema economico, al fine di determinare l entità del valore aggiunto netto e del prodotto interno lordo. Ciò comporta che i servizi bancari imputati non vengono ripartiti tra le branche produttive. Sulla base dei dati pubblicati o forniti dalla Banca d Italia, è tuttavia possibile procedere a tale ripartizione, utile ad utilizzare in maniera corretta la metodologia input-output e a svolgere un analisi strutturale del ruolo del credito nel sistema economico. La metodologia utile ad effettuare una ripartizione dei servizi bancari imputati tra i settori considerati nelle tavole delle interdipendenze settoriali è la stessa utilizzata in precedenza per effettuare la medesima suddivisione nel periodo 1965-80, e ad essa si rimanda per ulteriori dettagli esplicativi (si veda, al riguardo, Carluccio Bianchi, Servizi Bancari imputati e interdipendenze settoriali: un analisi strutturale del ruolo del credito nel sistema economico, Moneta e Credito, n. 150, 1985, Appendice metodologica). In quel che segue sono riassunti gli aspetti essenziali di tale metodologia, insieme con gli aggiornamenti imposti dalle variazioni temporali nella disponibilità dei dati e nelle classificazioni adottate dalla Banca d Italia. Al fine di determinare il valore dei servizi bancari imputati imputabile ad ogni branca produttiva si sono considerate le seguenti componenti elementari degli stessi: 1. interessi attivi sugli impieghi bancari; 2. interessi attivi sui mutui degli istituti di credito speciale; 3. interessi attivi sui titoli posseduti dalle istituzioni creditizie; 4. dividendi su azioni possedute dalle istituzioni creditizie; 5. interessi sulla riserva obbligatoria; 6. interessi passivi sui depositi delle aziende di credito; 7. interessi passivi sulle obbligazioni degli istituti di credito speciale; 8. altre voci (interessi su buoni fruttiferi, finanziamento ammassi delle istituzioni creditizie e finanziamenti della P.A. agli istituti di credito speciale). Per ogni serie elementare il flusso annuo di interessi (o dividendi) percepiti o pagati è stato sostanzialmente determinato come prodotto delle consistenze settoriali delle attività o passività finanziarie rilevanti per i relativi tassi di interesse (o di rendimento) per il periodo di tempo appropriato. Più nel dettaglio, la metodologia impiegata per il calcolo dei flussi annui di ogni componente elementare sopra riportata è quella di seguito indicata. * Carluccio Bianchi - Università di Pavia

1. Interessi attivi sugli impieghi bancari Per gli anni 1985 e 1988 si sono utilizzate le consistenze trimestrali sugli impieghi bancari, pubblicate sul Bollettino statistico della Banca d Italia e suddivise per grandi rami di attività economica. I flussi annui di interessi percepiti dalle banche sono stati calcolati con il metodo scalare, moltiplicandole le consistenze degli impieghi per i corrispondenti tassi d interesse trimestrali. Utilizzando i criteri di classificazione delle attività economiche dell Istat, si è stabilita una tabella di corrispondenza con le tavole delle interdipendenze settoriali, procedendo, ove necessario, agli opportuni accorpamenti. Per gli anni 1990 e 1992 non è più disponibile una classificazione trimestrale degli impieghi; tuttavia i dati pubblicati dalla Banca d Italia effettuano già una attribuzione diretta degli impieghi alle famiglie e alle branche produttive corrispondenti alle tavole delle interdipendenze settoriali. Un ulteriore distinzione viene effettuata tra famiglie produttrici e imprese. Per tali anni, al fine di determinare gli interessi percepiti sugli impieghi delle aziende di credito, si sono utilizzate le consistenze medie annue di tali attività, moltiplicandole per i corrispondenti tassi di interesse, ottenuti come media semplice dei tassi trimestrali disponibili. Gli interessi pagati dalle famiglie produttrici sono stati imputati alle branche corrispondenti. È interessante osservare come, in conseguenza dei mutamenti nella classificazione settoriale operata dalla Banca d Italia, a partire dal 1990 si rileva un notevole cambiamento nella composizione degli impieghi, il più rilevante dei quali riguarda il settore delle imprese finanziarie. Con riferimento al 1995, infine, è stata abolita la distinzione tra aziende di credito e istituti di credito speciale; entrambe le istituzioni creditizie vengono raggruppate sotto la denominazione unificata di banche ; la ripartizione tra famiglie e branche produttive è ancora effettuata direttamente dalla Banca d Italia. In tal caso, quindi, gli interessi percepiti dalle istituzioni creditizie nel complesso sono stati calcolati congiuntamente applicando la metodologia di calcolo sopra illustrata, ovvero moltiplicando le consistenze medie annue degli impieghi per i rispettivi tassi di interesse. 2. Interessi attivi sui mutui degli istituti di credito speciale Gli interessi complessivamente percepiti dagli istituti di credito speciale sui propri mutui sono stati desunti dalle tavole contenute nell Appendice alla Relazione Annuale della Banca d Italia. Sulla base dei dati pubblicati dalla stessa Banca, utilizzando altresì la tabella delle Attività e Passività finanziarie, è possibile procedere ad una suddivisione preliminare di tali interessi tra famiglie, Pubblica Amministrazione, imprese finanziarie e non finanziarie, utilizzando le consistenze medie annue dei mutui. Per gli anni sino al 1990 non è disponibile un ulteriore suddivisione interna dei mutui tra le imprese non finanziarie; la ripartizione tra le diverse branche di attività economica degli interessi sui mutui degli istituti di credito speciale è stata così effettuata utilizzando i pesi desumibili dalla composizione degli impieghi bancari. Per gli anni 1990 e 1992, invece, si sono utilizzati i dati elementari sui mutui pubblicati dalla Banca d Italia. Come si è accennato in precedenza, infine, a partire dal 1995 è stata abolita la distinzione tra aziende di credito e istituti di credito speciale; entrambe le istituzioni creditizie sono state raggruppate sotto la denominazione unificata di banche. In tal caso, quindi, gli interessi sui mutui degli istituti di credito speciale sono stati inglobati in quelli complessivamente percepiti dalle istituzioni creditizie. 2

3. Interessi attivi sui titoli posseduti dalle istituzioni creditizie Per ottenere le serie in questione, si è fatto riferimento ai dati pubblicati dalla Banca d Italia sulle cedole pagate, sulle consistenze di titoli di credito per categorie di emittenti e di possessori, nonché ai dati di Mediobanca sull ammontare delle obbligazioni delle imprese private in circolazione. In pratica si è ripartito il totale delle cedole pagate da ogni categoria di emittente, pubblicato dalla Banca d Italia (Stato, Aziende autonome, Enel, Eni, Iri, Enti territoriali, imprese private), tra le istituzioni creditizie ed il resto del sistema economico, in proporzione alle consistenze medie annue di titoli posseduti. Le consistenze medie di obbligazioni delle imprese private detenute dalle istituzioni creditizie sono state quindi ripartite tra gli emittenti nell ipotesi di una distribuzione neutrale dei titoli posseduti rispetto alle attività in circolazione, desumibili dai dati Mediobanca. Gli interessi così calcolati sono stati infine imputati alle branche delle tavole corrispondenti all attività produttiva svolta dagli emittenti. 4. Dividendi su azioni possedute dalle istituzioni creditizie Per tale serie, al fine di stimare il flusso di dividendi attivi percepiti dal sistema creditizio, si è utilizzato un criterio sostanzialmente analogo a quello in precedenza descritto a proposito degli interessi sui titoli. In particolare si è supposto che in ogni anno vengano riscossi i dividendi pagati sulle consistenze di azioni detenute alla fine dell anno precedente. In tal modo il totale dei dividendi attivi percepiti è stato ottenuto applicando alla consistenza media di azioni detenuta dalle istituzioni creditizie alla fine dell anno precedente, al netto di quelle interne del settore, il tasso di rendimento medio corrente delle azioni stesse. Il totale dei dividendi così ottenuto è stato ripartito tra le branche produttive delle tavole adottando ancora una volta l ipotesi di una distribuzione neutrale del possesso di azioni delle banche rispetto alle principali emissioni azionarie, quale risulta dalle statistiche della Banca d Italia sulle azioni in circolazione. 5. Interessi sulla riserva obbligatoria Gli interessi spettanti alle aziende di credito sulla riserva obbligatoria detenuta, retrocessi dallo Stato, sono stati ottenuti sommando i prodotti delle consistenze mensili per il relativo tasso d interesse per la frazione d anno corrispondente. 6. Interessi passivi sui depositi delle aziende di credito I dati relativi alle consistenze dei depositi e ai tassi di interesse su di essi pagati dalle istituzioni creditizie sono disponibili con le stesse classificazioni e modalità già ricordate a proposito degli impieghi bancari. A partire dal 1990, tuttavia, i dati elementari non sono più stati pubblicati dalla Banca d Italia; il Servizio Studi, tuttavia, ha cortesemente messo a disposizione i dati mancanti, con modalità di ripartizione per branche e settori istituzionali analoghe a quelle degli impieghi. Il calcolo degli interessi pagati sui depositi bancari è stato quindi effettuato fino al 1988 utilizzando le serie trimestrali delle consistenze con il metodo scalare, ed in seguito utilizzando le consistenze medie annue, moltiplicando il valore dei depositi per i corrispondenti tassi di interesse specifici. 3

7. Interessi passivi sulle obbligazioni degli istituti di credito speciale Il valore complessivo degli interessi pagati dagli istituti di credito speciale sulle obbligazioni emesse è fornito direttamente dalla Banca d Italia nelle statistiche relative alle cedole pagate sulle varie categorie di titoli di credito. Tale valore è stato suddiviso tra i vari settori produttivi utilizzando una procedura a due stadi. Anzitutto, si è ripartito, sulla base del possesso di obbligazioni risultanti dalle tavole delle Attività e Passività Finanziarie del Paese, il monte interessi tra le famiglie, la PA, le imprese di assicurazione e le imprese non finanziarie. Successivamente quest ultimo ammontare è stato ripartito tra i rimanenti settori in proporzione alle rispettive produzioni effettive. 8. Altre voci Tali voci residuali comprendono gli interessi sui buoni fruttiferi emessi dagli istituti di credito speciale, quelli sugli ammassi obbligatori delle istituzioni creditizie e quelli sui finanziamenti concessi dalla PA agli istituti di credito speciale. I primi sono stati determinati moltiplicando le consistenze medie dei buoni fruttiferi, tutti in possesso delle famiglie, per il tasso di interesse medio delle obbligazioni degli istituti mobiliari. I secondi sono stati computati moltiplicando le consistenze medie annue degli ammassi presso aziende di credito ed istituti speciali per il relativo tasso; il monte interessi così ottenuto è stato imputato alla PA. Infine gli interessi percepiti ancora dalla PA sui finanziamenti concessi agli istituti di credito speciale sono stati stimati moltiplicando la consistenza media annua di tale passività finanziaria per un tasso appropriato, quale quello sulle operazioni a tasso agevolato. Per gli anni successivi al 1988, i dati elementari relativi a tutte le voci sopra ricordate, non più disponibili sulle statistiche ufficiali della Banca d Italia, sono stati gentilmente messi a disposizione dal Servizio Studi. I valori dei servizi bancari imputati attribuibili a ciascuna branca produttiva e alle famiglie sono stati quindi ottenuti come somma algebrica delle componenti elementari degli interessi e dei dividendi attivi percepiti e degli interessi passivi pagati dalle istituzioni creditizie nel complesso, secondo le modalità descritte in precedenza. Tali valori sono risultati ovviamente difformi da quelli corrispondenti alla cifre della contabilità nazionale, ricavate sulla base di informazioni e metodologie completamente diverse. Le differenze sono apparse limitate fino al 1990, commisurandosi rispettivamente al 10,6%, all 8,2% e al 15,7% per i primi tre anni considerati in questo aggiornamento. A partire dal 1992, invece, si sono riscontrate differenze più consistenti, pari al 41% e al 36% rispettivamente nel 1992 e nel 1995. In ogni caso i valori originari delle branche produttive, ricavati in base alla procedura precedentemente descritta, sono stati successivamente riproporzionati, in modo da farne coincidere il totale con il dato ufficiale di contabilità nazionale. La tabella successiva riporta, per i cinque anni per i quali il computo è stato effettuato, i valori settoriali dei servizi bancari imputati opportunamente corretti. 4

SERVIZI BANCARI IMPUTATI DI BRANCA 1985 1988 1990 1992 1995 01-Agricoltura,zootecnia,pesca 1370405 2121881 2593395 2917245 2420441 03-Carbone,lignite 1045 1092 1119 1135 808 05-Cokefazione 21409 9458 15520 13041 12443 07-Petrolio,gas naturale 982254 914904 965041 1054539 1142554 09-Elettricita',gas,acqua 1012852 858438 902203 934341 753965 11-Combustibili nucleari 0 0 0 0 0 13-Miner. e met.ferrosi e non ferr. 1481788 1292575 1204321 1101543 1002416 15-Minerali non metalliferi 1010164 991043 1359934 1766562 1781357 17-Prodotti chimici e farmaceutici 1057752 945833 1431896 1507263 1403497 19-Prodotti in metallo 1503111 1686798 2155599 2780768 2983937 21-Macchine agricole e industriali 971072 1084965 2624680 3017081 2562135 23-Macc. ufficio,precisione,ottica 372202 332271 715430 646675 519159 25-Forniture elettriche 1067373 1046753 1582546 1984355 1873891 27-Autoveicoli e relativi motori 861076 593983 808696 1027231 876052 29-Altri mezzi di trasporto 312827 305882 337320 487943 324158 31-Carni fresche e conservate 391532 377671 503508 556747 483307 33-Latte e prodotti del latte 191736 268049 388125 431006 442634 35-Altri alimentari 1020999 1042307 1449294 1676840 1622384 37-Bevande alcooliche e non alcool. 306846 358660 250893 289751 283475 39-Tabacchi lavorati 48367 60533 209886 218448 256277 41-Tessili,abbigliamento 2040352 2244366 2825802 3287522 2895783 43-Cuoio,pelle,calzature 331289 550002 818080 886519 908473 45-Legno,mobili in legno 821029 885678 1261002 1593279 1663240 47-Carta,stampa,editoria 699071 687337 1143140 1385625 1369998 49-Gomma e plastica 569399 563811 814831 968649 977353 51-Manifatturiere varie 200663 226054 320203 376440 392783 53-Costruzioni ed opere pubbliche 4543140 5376396 7699974 10331300 11773813 55-Recupero e riparazioni 753506 809822 1297204 1574554 1593635 57-Commercio 4650363 7479833 7491416 9849619 9838248 59-Alberghi,pubblici esercizi 461655 810389 1232033 1838460 1992585 61-Trasporti interni,oleodotti 1175896 1679042 2223883 2901093 1808922 63-Trasporti marittimi e aerei 386677 286871 350639 462820 618772 65-Ausiliari dei trasporti 369776 358943 410305 614753 655641 67-Comunicazioni 534640 290465 1034292 1185538 890290 69-Credito,assic 1474074 3381824 13482294 16852381 11824974 71-Servizi alle imprese 1794615 2242569 1331674 3772333 2418641 73-Locazione di fabbricati 0 0 0 0 0 75-Ricerca ed insegnamento privati 102457 149624 114063 363917 216024 77-Sanitari privati 220253 186897 345766 1163909 728807 79-Ricreativi e culturali 514010 681189 710168 2254712 1405385 81-Servizi generali delle AA.PP 26599382 27133510 32964730 41506495 47238087 85-Insegnamento pubblico 0 0 0 0 0 89-Sanitari pubblici 0 0 0 0 0 93-Servizi domestici e delle ISP 0 213630 400395 567597 354060 Totale branche produttive 62227057 70531348 97771300 126150029 122310404 Famiglie -29177057-26035348 -37050300-47432029 -43171404 SBI di contabilità nazionale 33050000 44496000 60721000 78718000 79139000 Dati in milioni di lire 5