Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria. 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo



Documenti analoghi
Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

Convegno. Aspetti nutrizionali in Pediatria. Milazzo (ME), 3-4 Maggio 2019 Hotel Eolian. Presidente Onorario Ignazio Barberi

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Roma, 29 Ottobre 2016

INCONTRI NEONATOLOGICI IN ABRUZZO

CON IL PATROCINIO DI:

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

DIRETTORI DEL CORSO Eloisa Gitto Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell AOU Policlinico G. Martino di Messina

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

X CONGRESSO REGIONALE SIPPS SICILIA. Pediatria di GeneRE. 13 aprile 2019 Centro Congressi Hotel Nettuno, Catania

IV Convegno Nazionale

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

FIMP...ATICAMENTE in Sicilia FIMP...ATICAMENTE. in Sicilia maggio Centro Congressi Hotel Mercure Excelsior Catania

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

Pillole... di nutrizione

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

3 Convegno. & Salute equilibrio nutrizionale in pediatria. Milazzo (Messina) 5-7 maggio 2011 Palazzo D Amico SINUPE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Roma, 29 Ottobre 2016

Prof. Giovanni Corsello

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Quant è dolce la gravidanza?

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

CON IL PATROCINIO DI:

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

Pediatria. a Cefalù Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

CON IL PATROCINO DI:

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO

Corso Interattivo sulle linee guida ESC della cardiopatia ischemica

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Fai D+ per la tua salute

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

Fai D+ per la tua salute

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Relatori. Collaborazioni. Segreteria Scientifica. Caltanissetta - Sala delle Conferenze P.O. S.Elia. How to change our mind

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

IERI, OGGI E DOMANI NELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Stato dell arte a 10 anni dall apertura del primo Hospice Pediatrico in Italia

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

L ADOLESCENTE OGGI: BISOGNI DI SALUTE NELL ETA DEL CAMBIAMENTO Castelletto di Cuggiono (MI) 14 settembre 2019

28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico LABORATORI di NEONATOLOGIA E PEDIATRIA: SONNO, disturbi respiratori e NUTRIZIONE

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

Transcript:

4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

Organizzazione Presidenti del Convegno Antonino F. Cusumano Ignazio Barberi Responsabile Scientifico Dott. Antonino F. Cusumano Direttore U.O.C. Pediatria e Neonatologia PP.OO. Milazzo - Barcellona Pozzo di Gotto (ME) email: a.franco.cusumano@tiscali.it Gruppo di lavoro progetto Obesità Giovanni Amato Maria Luisa Mancuso Giuseppe Velardi Isabella Polimeni Eleonora Di Tommaso Comitato Scientifico Erika Cusumano Antonino F. Cusumano Andrea Vania Comitato Organizzatore Locale Erika Cusumano Maria Luisa Mancuso Isabella Polimeni O biettivi corso preconvegno La nutrizione adeguata è la premessa essenziale per il corretto sviluppo psichico-fisico del neonato, neonato pretermine e del bambino e i continui studi lo rendono un argomento estremamente attuale. La nutrizione parenterale, per la quale è indispensabile l utilizzo di linee infusionali centrali, è essenziale per l alimentazione dei neonati più piccoli e critici. Il corso si basa sulle tecniche di alimentazione del neonato e del bambino e si pone l obiettivo di far maturare a tutti i partecipanti una conoscenza specifica, non di frequente riscontro, nella loro pratica clinica, nonché migliorare e rendere più efficaci gli interventi terapeutici del pediatra-neonatologo e l infermiere che opera in ambito ospedaliero o sul territorio. O biettivi convegno Il 4 convegno Salute & equilibrio nutrizionale in pediatria è la continuazione di una serie di iniziative di natura scientifica che l U.O.C. di Pediatria e neonatologia dei Presidi Ospedalieri di Milazzo-Barcellona Pozzo di Gotto si è già proposta di intraprendere nell'ambito della nutrizione pediatrica, risultando evidente l'importanza di una accurata e capillare prevenzione su tutta la popolazione. Il convegno, avendo carattere multidisciplinare, pur rimanendo nell'ambito della pediatria, rappresenta un'occasione unica di aggiornamento, considerata anche l'autorevolezza internazionale dei relatori impegnati nella realizzazione dell'evento. Tra gli argomenti trattati, un ampio spazio è dedicato all educazione alimentare. Alimentarsi correttamente fin dalla nascita è il modo migliore per garantirsi un buon sviluppo fisico e psichico e per prevenire disturbi o malattie tipiche sia dell infanzia che dell adolescenza e dell età adulta. Le altre sessioni saranno dedicate alla celiachia, alle patologie gastrointestinali, alla prevenzione e alla cura dell obesità, ai disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.

programma corso preconvegno Giovedì 19 maggio 2016 Tecniche di Nutrizione in condizioni difficili PROGRAMMA 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Introduzione al corso E. Gitto 08.40 Nutrizione del neonato pretermine in UTIN L. M. Marseglia 09.30 Gestione cateteri venosi centrali E. Cusumano, S. Morò 10.20 Alimentazione enterale quando, come e perché: Mef, Enterale frazionata, Enterale intermittente, Enterale continua C. Galati, F. Oliveri, I. Rulli 11.10 Pausa caffè 11.20 Divezzamento del neonato prematuro A. Arco 12.10 Nutrizione del neonato con patologia Cronica. Qualità degli alimenti A. Manganaro, V. Salvo 13.00 Problemi nutrizionali del bambino con MICI S. Pellegrino 13.50 Conclusione dei lavori E. Gitto 14. 00 Questionario per la verifica di apprendimento 14.30 Chiusura del Corso responsabile scientific O Eloisa Gitto Direttore UOC di Terapia Intensiva Neonatale e UOS di Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico "G. Martino", docenti Arco Alessandro Direttore, U.O.S. di Patologia Subintensiva, follow-up e trasporto d emergenza Policlinico "G. Martino", Cusumano Erika Medico, Specializzanda in Pediatria, Università degli Studi, Policlinico G. Martino, Galati Carmelina Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Manganaro Alessandro Medico, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Marseglia Lucia Marina Docente, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi, Morò Salvatrice Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Oliveri Maria Francesca Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Pellegrino Salvatore Medico, U.O.S.D. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Policlinico "G. Martino", Rulli Immacolata Medico, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Salvo Vincenzo Medico U.O.S. TIP, Policlinico "G. Martino",

Programma convegno Giovedì 19 maggio 2016 17.00 Saluto dei Presidenti del Convegno I. Barberi, A. F. Cusumano 17.30 Saluto delle Autorità e dei rappresentanti delle Associazioni e Società scientifiche pediatriche 18.00 Letture: Linee di indirizzo nutrizionale nella prima infanzia G. Corsello Introduce: L. Pavone 18.45 Lo sviluppo del gusto S. Scaglioni Introduce: I. Barberi 19.30 Focus: Dai grani antichi ai legumi: valorizzazione di un territorio attraverso un mangiar sano F. Vescera Introduce: A. F. Cusumano 20.00 Cocktail di benvenuto Venerdì 20 maggio 2016 I SESSIONE ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA Presidente: I. Barberi Moderatori: A. Arco, M. Aversa, A. Silvestro 09.00 Latte materno A. Betto 09.30 Aspetti critici nella nutrizione del neonato E. Gitto 10.00 Discussione 10.10 Focus: Alimentazione complementare il vecchio divezzamento A. Vania Introduce: A. F. Cusumano 10.55 Pausa caffè II SESSIONE IL BAMBINO CON PROBLEMI DI PESO Presidente: R. Caci Moderatori: E. Di Tommaso, A. Vania, G. Velardi 11.15 "...ma è solo un po' tondetto, non esageriamo per favore!... perché, cosa, come, quando e, in particolare, verso quali standard misurare l'eccesso ponderale del bambino G. Mazzarella 11.45 Diete bibidi-bobidi-bu e la pancia non c è più! M. Caroli 12.15 Il peso della dieta: giustificato si o no? M. L. Frelut 12.45 Discussione 13.00 Focus: Latte di Asina, caratteristiche organolettiche e nutrizionali C. Torrisi Introduce: R. Caci 13.45 Pausa pranzo III SESSIONE ARGOMENTI DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO Presidente: C. D. Salpietro Moderatori: G. Biondo, F. Di Pasquale, I. Polimeni 15.00 I dolori addominali dalla teoria alla pratica clinica: una causa il più spesso occulta S. Pellegrino 15.30 I dolori addominali visti dalla parte del chirurgo C. Romeo 16.00 Allergie alimentari: aspetti clinici terapeutici S. Barberi 16.30 Discussione

16.45 Focus: La sindrome metabolica in età pediatrica F. De Luca introduce: C. D. Salpietro 17.15 Focus: Coinvolgimento neurologico nella malattia celiaca R. Falsaperla introduce: A. Fischer 18.00 Conclusione dei lavori della 2 giornata Sabato 21 maggio 2016 IV SESSIONE Nuovi equilibri e squilibri nutrizionali Presidente: A. Fischer Moderatori: A. Gulino, S. B. Paparone, A. Vania 08.30 Obesità e sue comorbilità, diagnosi e prevenzione, dalle raccomandazioni internazionali alla pratica clinica in Italia S. Scaglioni 09.00 Gli integratori: come, quando e perché F. Savino 09.30 Piramidi alimentari: da quale lato guardarle? M. Caroli ARCO ALESSANDRO ALLETTO GIUSEPPE Trapani AMATO GIOVANNI Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) AVERSA MELCHIORRE BARBAGIOVANNI TITO Capo D Orlando (Me) BARBERI IGNAZIO BARBERI SALVATORE Milano BETTO ADA Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) BIONDO GIUSEPPE Taormina (Me) CACI ROSARIO Gela (Cl) CAROLI MARGHERITA Brindisi CASSATA NICOLA Palermo CONSOLI MAURIZIO CORSELLO GIOVANNI Palermo CUSUMANO ANTONINO F. Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) DE LUCA FILIPPO DI PASQUALE FRANCESCO Patti (Me) DI TOMMASO ELEONORA Taormina (Me) FALSAPERLA RAFFAELE FISCHER ALBERTO Acireale (Ct) FRELUT MARIE-LAURE Albi - France GITTO ELOISA programma convegno 10.00 Quale ruolo della terapia farmacologia nel trattamento dell obesità infantile? G. Trifirò 10.30 Attività fisica, obesità e salute D. Meleleo 11.00 Discussione 11.25 Pausa caffè V SESSIONE Disturbo della condotta alimentare Presidente: R. Falsaperla Moderatori: G. Amato, C. Munafò, F. Russo 11.40 Il bambino che non mangia C. Romano 12.10 Il colloquio di motivazione M. Consoli 12.40 Disturbi alimentari psicogeni: la semantica del potere S. Perfetto 13.10 Discussione 13.25 Conclusione dei lavori I. Barberi, A. F. Cusumano 13.30 Questionario per la verifica di apprendimento 14.00 Chiusura del convegno relatori e moderatori GULINO ANTONINO MAZZARELLA GIANFRANCO Vico Equense (Na) MELELEO DOMENICO Canosa Di Puglia (Ba) MUNAFO' CATERINA PAPARONE SANDRO BIAGIO Capo D'orlando (Me) PAVONE LORENZO PELLEGRINO SALVATORE PERFETTO SIMONE Roma POLIMENI ISABELLA Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) ROMANO CLAUDIO ROMEO CARMELO RUSSO FILIPPO Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) SALPIETRO CARMELO DAMIANO SAVINO FRANCESCO Torino SCAGLIONI SILVIA Milano SILVESTRO ANGELA TORRISI CONCETTA TRIFIRO' GIANLUCA VANIA ANDREA Roma VELARDI GIUSEPPE Sant'Agata (Me) VESCERA FRANCO Carlentini (Sr)

Informazioni generali Sede del convegno Hotel Eolian Milazzo Salita Cappuccini, 23, 98057 Milazzo ME - Telefono: 090 922 1992 E.C.M. - Educazione continua in medicina Corso Preconvegno L evento è in fase di accreditamento per un limite massimo di 30 partecipanti per le seguenti figure professionali: Medico-Chirurgo con riferimento alle discipline Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta) Infermiere Infermiere pediatrico Convegno L evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider SIP con il codice di rif. nr. 1172 ID Evento: 1172-157230 Ed. 1 Crediti Assegnati: 13 Figure professionali accreditate per un limite massimo di n. 100 partecipanti: Medico-Chirurgo con riferimento alle discipline Pediatria, Pediatria di libera scelta, Medicina generale (Medici di famiglia), Gastroenterologia, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia Dietista Infermiere Infermiere pediatrico Psicologo con riferimento alle discipline: Psicologia, Psicoterapia Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Informazioni scientifiche I Crediti Formativi verranno attribuiti solo in caso di ottemperanza all iter procedurale stabilito dal Ministero della Salute. Le iscrizioni saranno accolte secondo l ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli Attestati ECM saranno inviati con posta PEC al termine delle procedure ministeriali a tutti coloro che avranno partecipato interamente al programma formativo (100% del monte ore) e riconsegnato le schede di valutazione e il test di apprendimento debitamente compilati e firmati. Nota bene: il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016, acquisibili mediante invito da sponsor, è di 1/3. In caso di invito diretto da parte di una Azienda è responsabilità del partecipante comunicare alla Segreteria Organizzativa/Provider dell evento la sponsorizzazione tramite consegna di una copia dell invito ricevuto o sottoscrivere una dichiarazione in sede congressuale.

informazioni generali Quote di iscrizione Corso Preconvegno L iscrizione al corso è gratuita, obbligatoria, riservata ai primi 30 iscritti e include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). Convegno Partecipante 100,00 entro il 14/05/16 120,00 dal 15/05/16 Specializzando/ Uditore 30,00 (quota giornaliera) (no crediti ECM) 80,00 per le 3 giornate del convegno Le quote indicate includono l IVA del 22% La quota partecipante include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). La quota Specializzando/Uditore include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione (no crediti ECM). Modalità di iscrizione Per effettuare l iscrizione al Corso e/o al Convegno collegarsi al sito www.iorganize.info > Eventi > e, dopo aver scelto l evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante Iscrizione on-line. Al ricevimento dell iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. Sul sito è anche presente la Scheda di Iscrizione da scaricare, compilare e inviare via email o fax alla Segreteria Organizzativa. La conferma dell avvenuta iscrizione al convegno sarà trasmessa dalla Segreteria Organizzativa dopo aver ricevuto il relativo pagamento. I termini e le condizioni per l iscrizione sono indicati sulla Scheda di iscrizione e sul Modulo di iscrizione on line. Prenotazione alberghiera La Segreteria Organizzativa ha riservato per i partecipanti all evento un contingente di camere nella struttura alberghiera sede dell evento e in alberghi limitrofi. Per prenotazioni, inviare la richiesta all indirizzo info@iorganize.info. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine dei lavori scientifici a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria in sede congressuale. Esposizione tecnico-scientifica Presso la sede del Convegno sarà allestita un esposizione di prodotti e attrezzature del settore. Variazioni e aggiornamenti Tutte le informazioni ed eventuali aggiornamenti sul programma saranno consultabili sul sito www.iorganize.info, alla sezione Eventi.

P atrocini richiesti C on il contributo non condizionato in fase di definizione SEGRETERIA ORGANIZZATIVA i-organize Eventi e Turismo SRL via Villa Verona, 35-90146 Palermo tel. +39 091 5076758 - fax +39 091 7486710 info@iorganize.info - PEC iorganize@pec.it - www.iorganize.info