Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola



Documenti analoghi
Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

Università di afferenza: Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

Curriculum Vitae. Professore Associato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro nell'università degli studi di Palermo

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza

Antonietta Rosaria Paola Damato

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Archeologia Storia Storia dell arte

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

CURRICULUM di Luca Pirozzi

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

CURRICULUM DI VERA FANTI

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Curriculum vitae DELIA RUDAN

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DELL'ATTIVITÀ ACCADEMICA

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

FRANCESCO GIACOMO VITERBO Ufficio: Dipartimento di Scienze Giuridiche c/o Complesso Ecotekne, Pal. R 1 via per Monteroni Lecce (LE)

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Curriculum. di aver svolto, nell ultimo quinquennio, le attività di seguito indicate:

Italiana

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO

Agosto 1989: Soggiorno di studio presso la University of Berkeley (California), USA.

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO Prof. Enrico Follieri Ordinario di Diritto amministrativo

A N N A M A R I A B O N O M O

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

Maria Antonietta Falchi

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Fabrizio Mastromartino

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

L'attività di ricerca è stata sviluppata lungo tre direttrici fondamentali:

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

In precedenza, Consigliere giuridico di un Componente del Consiglio dell Autorità (1 settembre 2013 / 3 novembre 2016).

Data di nascita: 30/07/1979 Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento (PN) Residenza: Via Trieste Fiume Veneto (PN)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA PROF.SSA GIUSEPPINA PIZZOLANTE

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CODICE CONCORSO 2018POR021

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

CURRICULUM SCIENTIFICO

CODICE CONCORSO 2018PAR023

Transcript:

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola Francesco Viola, nato il 17 luglio 1942 ad Alessandria, ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Palermo dal 1986, è stato assistente ordinario dal 1971, incaricato di Teoria generale del diritto presso l'università di Catania dal 1976 al 1979, stabilizzato nell'incarico di Filosofia del diritto presso l'università di Palermo dal 1979, professore associato di Filosofia del diritto presso l'università di Palermo dal 1982, dal 1986 professore ordinario di filosofia del diritto nell Università di Palermo, nel 1996 supplente di Filosofia del diritto nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Palermo e dal 1997 al 2000 supplente di Teoria generale del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Negli anni successivi ha tenuto per supplenza anche gli insegnamenti di Diritti umani, Logica e metodologia giuridica e Deontologia, sociologia e critica del diritto. Temi scientifici affrontati: 1. Il problema della scienza giuridica 2. Il problema dell'interpretazione giuridica 3. Il concetto di legge nel diritto codificato 4. Il pensiero giuridico di Thomas Hobbes 5. Il concetto di autorità nel diritto e nella politica 6. Il concetto di ordinamento e di sistema giuridico 7. I diritti umani 8. Diritto e morale 9. Ermeneutica giuridica 10. Giusnaturalismo e giuspositivismo 11. Natura e diritto 12. Multiculturalismo 13. Costituzionalismo 14. Filosofia del diritto internazionale Incarichi direttivi: - 1988-1993: direttore del Dipartimento di studi su Politica, diritto e società dell'università di Palermo e membro della Giunta esecutiva del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell'università di - 2000-2002: eletto direttore del Dipartimento di studi su Politica, diritto e società dell Università di - 2001-2004: eletto nella Giunta della Facoltà di Giurisprudenza. - 2009-2012: eletto Direttore del Dipartimento di studi su Politica, Diritto e Società dell Università di Incarichi accademici: - 1983-1989: membro della Commissione consultiva della Società italiana di filosofia giuridica e politica. - 1993-1999: membro del collegio dei docenti del dottorato in Filosofia del diritto, teoria generale del diritto e filosofia politica con sede amministrativa a Roma, La Sapienza. - Dal 1993 al 2006 coordinatore del progetto Erasmus con l'università di Valencia (Spagna) e con l Università di Elche (Spagna). - 1997-2003: coordinatore del dottorato su Diritti dell uomo: evoluzione, tutela e limiti dell Università di - È membro del Centro interdipartimentale dell Università di Palermo CIRMET. - 1998-2000: coordinatore di un progetto di internazionalizzazione del dottorato sui diritti dell uomo in collegamento con l Università di Valencia. Tale progetto è finanziato dal Murst e riguarda Temi di giustizia internazionale.

- 2000-2004: eletto coordinatore della sezione filosofico-giuridica della Società nazionale di filosofia giuridica e politica. - 2002: nominato quale componente del Consiglio direttivo della Sezione Sicilia della Società Italiana per l Organizzazione Internazionale. - 2004-2008: eletto vicepresidente della Società italiana di Filosofia del diritto - 2007-2009: eletto direttore della Scuola dottorale in Diritto sovranazionale e diritto interno della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Incarichi scientifici: - Dal 1989 condirettore della collana di studi in filosofia del diritto Recta Ratio pubblicata dalla casa editrice Giappichelli di Torino. La collana ha già pubblicato 80 volumi. - Dal 1993 condirettore della rivista Ragion pratica pubblicata dalla casa editrice Il Mulino. - Dal 1995 condirettore della rivista Ars interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica, della Casa editrice Cedam di Padova. - Dal 1998 fa parte del Comitato scientifico della collana di Filosofia morale della casa editrice Vita e Pensiero. - Dal 1999 fa parte del Comitato scientifico della rivista Filosofia & Questioni pubbliche. - Dal 2000 fa parte del Comitato scientifico della rivista internazionale Persona y derecho. - Dal 2000 fa parte del Comitato scientifico della rivista Dialoghi. - Nel 2001 è nominato direttore della sezione Diritto e politica per la nuova edizione dell Enciclopedia filosofica della casa editrice Bompiani pubblicata nel 2006. - Dal 2004 fa parte del Comitato scientifico della rivista Annuario di Etica della casa editrice Vita e Pensiero. - Dal 2005 fa parte del Comitato scientifico della rivista Quaestio Juris della Facultade de Direito (Universidade do Estado do Rio de Janeiro, Brasil) - Dal 2005 fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Etica generale e applicata dell Almo Collegio Borromeo di Pavia. - Dal 2005 fa parte del Comitato scientifico della rivista Cosmopolis (Università di Perugia). - Dal 2006 fa parte del Comitato scientifico della rivista Seconda Navigazione. Annuario di Filosofia della casa editrice Guerini e Associati. - Dal 2007 fa parte del Comitato scientifico della rivista Diritti umani e diritto internazionale. - Dal 2007 fa parte del Comitato scientifico della rivista Paradoxa. - Dal 2007 fa parte dell Editorial Advisory Board della rivista Indian Socio-Legal Journal edita dall Indian Institute of Comparative Law (Jaipur, India). - Nel 2008 è direttore del Bollettino di Filosofia del diritto della Società italiana di Filosofia del diritto. - Dal 2008 fa parte del Consejo Consultivo del Centro de Estudios para el derecho y la ética aplicada della Universidad Católica de Chile. - Dal 2008 fa parte del Comitato per i Diritti umani della Società Italiana per l Organizzazione internazionale. - Dal 2010 fa parte del Comitato scientifico della Collección Sapere Aude Ius, diretta da G. Robles Morchón e D. Medina Morales. - Dal 2010 fa parte del Comitato consultivo della Fundación Ciudadanía y Valores (Spagna). - Dal 2010 fa parte del Comitato consultivo di Revista de Derechos Humanos dell Universidad de Piura (Perù). - Dal 2012 al 2014 è direttore della Rivista di Filosofia del diritto, organo ufficiale della Società italiana di Filosofia del diritto. - Dal 2012 fa parte dell Editorial Board della Collana Pensiero giuridico e politico (Esi, Napoli). - Dal 2012 è membro del Consiglio scientifico dell Istituto di diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo. Commissioni di concorso: - 1998: eletto nella commissione di concorso per n.4 posti di professore associato per il gruppo N20X. - 2 -

- 1999: eletto nella commissione di concorso per un posto di professore ordinario (gruppo N20X) nell Università di Genova. - 1999: eletto nella commissione di concorso per un posto di professore associato (gruppo N20X) nell Università di Bologna. - 2000: eletto nella commissione ad un posto di prima fascia di filosofia politica nell Università di Teramo. - 2000: eletto membro interno del concorso di I fascia in Filosofia del diritto bandito dall Università di - 2000: eletto membro della commissione del concorso di II fascia in Filosofia del diritto bandito dall Università di Chieti. - 2000: eletto membro della commissione del concorso di I fascia in Filosofia politica nell Università di Salerno. - 2001: eletto membro interno del concorso di ricercatore in Filosofia del diritto bandito dall Università di - 2002: eletto come componente della commissione del concorso di II fascia in Filosofia del diritto bandito dall Università di Salerno. - 2003: eletto come componente della commissione del concorso di I fascia in Filosofia del diritto bandito dall Università di Foggia. - 2003: eletto membro interno della commissione di concorso II fascia in Filosofia del diritto bandito dall Università di Palermo - 2004: eletto come componente della commissione di concorso I fascia in Filosofia del diritto bandito dall Istituto Suor Orsola Benincasa. - 2008: membro interno della commissione di concorso II fascia bandito dall Università Kore di Enna. - 2010: sorteggiato come membro della commissione del concorso di ricercatore in Filosofia del Diritto nell Università di Salerno. Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale: - 1994, 1995, 1996: responsabile dell Unità locale dell Università di Palermo finanziata con fondi 40% R.S. - 1994, 1995, 1996, 1997, 1998: responsabile dell Unità di ricerca dell Università di Palermo finanziata con fondi CNR. - 1997-1998: responsabile dell Unità locale dell Università di Palermo finanziata con fondi ex 40% - Cofinanziamento. Il tema dell Unità di ricerca è Ragionamento giuridico e ragionamento pratico. - 2000-2001: responsabile dell Unità di ricerca di Palermo cofinanziata dal Murst ex 40%. Il tema dell Unità di ricerca è Natura e convenzione nelle teorie della giustizia. - 2001-2203: Unità di ricerca dell Università di Palermo con finanziamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul tema La razionalizzazione del sistema delle fonti e la conoscenza del diritto nell era di Internet. - 2002-2003: co-direttore della ricerca Etica e politica dell intersoggettività finanziata dall Istituto Veritatis Splendor di Bologna. - 2002-2004: responsabile dell Unità di ricerca di Palermo cofinanziata dal Murst ex 40%. Il tema dell Unità di ricerca è L uguaglianza come carattere essenziale della regola giuridica. - 2003-2004: partecipe del progetto di ricerca Pensare il conflitto, costruire la pace della Fondazione internazionale Nova Spes. - 2004-2006: responsabile dell Unità di ricerca di Palermo cofinanziata dal Murst ex 40%. Il tema dell Unità di ricerca è Valori fondamentali e ragione pubblica nella società multiculturale europea. - 2009-2010: responsabile del Progetto innovativo dell Università di Palermo su La crisi dello Stato e della legalità e nuove forme di diritto e sapere giuridico. Incarichi d insegnamento extra moenia: - 1999-2000: corso d insegnamento di filosofia del diritto presso la Libera Università Maria SS.Assunta di Roma (Sede di Palermo). - 1999: Lezioni su Etica e diritto e Etica e diritti nel 1 Corso di Etica e management in Sanità organizzato dal Prof. S. Mansueto della Facoltà di Medicina dell Università di - 3 -

- 2000: corso di lezioni su Naturaleza, ética y derechos nella Universidad Católica Argentina (UCA) di Buenos Aires. - 2000-2001: corso d insegnamento di Diritti umani presso la Libera Università Maria SS.Assunta di Roma (Sede di Palermo). - 2000: lezioni sulla Bioetica nel II Corso di Formazione e Aggiornamento in Etica e Management in Sanità. - 2001-2002: corso d insegnamento di Diritti umani presso la Libera Università Maria SS.Assunta di Roma (Sede di Palermo). - 2001: seminari presso il dottorato dei diritti umani dell Università di Valencia (Spagna). - 2001: Seminari al corso estivo organizzato dall Università Complutense di Madrid all Escorial. - 2002: lezioni presso il Dipartimento di Filosofia del diritto e Filosofia politica dell Università di Valencia. - 2002: seminari al corso estivo organizzato dall UIMP a Santander (Spagna). - 2003: lezioni al Master in Etica applicata presso l Università di Macerata. - 2003: lezione al Centro di eccellenza CRIE dell Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli - Direzione del corso su La paz y el diálogo intercultural insieme al prof. E. Vidal dell Università internazionale Menéndez Pelayo di Valencia (29 marzo-2 aprile 2004) - 2004-2009: lezioni nel Master II livello sulle Politiche pubbliche dell Università di Palermo con l Università Deusto (Bilbao) e con l Istituto Arrupe. - 2006-2010: supplenza di Filosofia del diritto nella laurea magistrale in Giurisprudenza nel corso interateneo tra l Università di Palermo e l Università Kore di Enna. Riconoscimenti accademici: - Premio del Club dei giuristi per il libro su Diritto e interpretazione come libro dell anno 2000 - Nominato Professore Straordinario di Filosofia del diritto nella Facultad de Derecho de l Universidad de Navarra (Spagna) nel 2006. - Nel 2010 nominato con decreto ministeriale socio dell Accademia delle Scienze, Lettere e Arti di - Per il 2010-2012 eletto presidente della Società Italiana di Filosofia del diritto. - Per il 2012-2014 rieletto presidente della Società Italiana di Filosofia del diritto - Nel 2013 nominato dal Ministero dell Università professore emerito di filosofia del diritto. Partecipazione attiva a Convegni di rilevante interesse scientifico: 1) Convegno della società italiana di filosofia del diritto (Trento sett. 1994) con una delle relazioni fondamentali su Stato e natura. 2) Convegno su Bioetica, religioni e qualità della vita (Palermo 1995) con una delle relazioni fondamentali su L etica della qualità della vita. 3) V Convegno Internazionale su Scienza e Filosofia della persona (Castellana Grotte 1995) con una delle relazioni fondamentali su La struttura giuridica della persona. 4) Convegno su Bene e libertà (Venezia gennaio 1996) con una delle relazioni principali su Tommaso d Aquino e la filosofia pratica contemporanea. 5) Convegno su Nazioni Unite e diritti dell'uomo a trent anni dai Patti (Teramo, 22 marzo 1996) con una delle relazioni fondamentali sui diritti dell'uomo oggi. 6) Convegno dei filosofi analitici (Vercelli, settembre 1996) con una delle relazioni fondamentali su Ermeneutica e pragmatica linguistica. 7) Convegno internazionale di filosofia del diritto (Buenos Aires agosto 1997) con un intervento su For a Rights-Based Morality. 8) Convegno su Democrazia e minoranze (Valencia novembre 1997) con una delle relazioni fondamentali su I vincoli della comunità. 9) II Simposio internazionale su la Comunità politica (Colonia aprile 1998) con una relazione sui Vincoli pre-politici della comunità politica. 10) Convegno internazionale su Epistemologia delle scienze sociali (Mar del Plata, agosto 1999) con una relazione fondamentale su Ermeneutica ed epistemologia nella scienza giuridica. - 4 -

11) Convegno internazionale su Ragion pratica e ragione pubblica (Pamplona- San Sebastian, 28-30 ottobre 1999) con una relazione su Human Rights as Public Reason. 12) Convegno internazionale su Ragione etica e prassi storica (Lecce, 29-30 novembre 1999) con una relazione su Le forme della ragione pubblica ). 13) Convegno internazionale su Dov è tuo fratello?. I diritti dell uomo nell anno del Giubileo (Palermo, 7-8 gennaio 2000) con la prolusione su Diritti dell uomo. Universalismo, globalizzazione e multiculturalismo. 14) Convegno internazionale su La democrazia nell era della CNN organizzato dall Università di Padova dal 25 al 27 maggio 2000 con una relazione su Le tre comunità. 15) II Simposio internazionale di Scienze sociali (Mar del Plata, 19-22 ottobre 2000) con relazione principale su Globalizzazione e diritto. 16) Convegno della Associazione argentina di filosofia del diritto (Mar del Plata, 26-30 ottobre 2000) con relazione principale su Oggettività dei valori e verità pratica. 17) Convegno internazionale su Filosofia dell azione (Macerata, 6-8 marzo 2001) con relazione principale dal titolo Azione, autorità e autorizzazione: a partire da Hobbes. 18) Curso de Verano (Universitad Complutense Madrid) su Cambio social y transición jurídica con una relazione fondamentale su Razón Pública y constitucional (30 luglio-3 agosto 2001). 19) Convegno internazionale su Giustizia internazionale (Mar del Plata, 17-21 agosto 2001) con una relazione fondamentale dal titolo Il principio di ragionevolezza nella società globale. 20) Convegno su Multiculturalità e identità (Bologna, 20-22 settembre 2001) con una relazione principale dal titolo Il ruolo pubblico della religione nella società multiculturale ) 21) Convegno internazionale della Pontificia Accademia Pro Vita (Città del Vaticano, 25-27 febbraio 2002) con una relazione principale dal titolo Natural Law: Its Stability and Development. 22) Convegno nazionale su L interpretazione della legge civile e l insegnamento delle istituzioni (Roma, Tor Vergata, 22-23 marzo 2002) con la relazione introduttiva su Il ritorno della ragione giuridica. 23) Convegno internazionale su La democrazia oggi (Mar del Plata, 26-29 luglio 2002) con una relazione principale dal titolo La democrazia deliberativa. 24) Convegno internazionale su Opera e operare come questione antropologica (Macerata, 22-24 ottobre 2002) con una relazione principale su Pratiche sociali: istituzioni e procedure. 25) Convegno internazionale su Diritti umani e diverse identità culturali nell area euromediterranea (Napoli, 30-31 gennaio 2003) con relazione su Democrazia culturale e democrazia delle culture. 26) Congresso internazionale su Problemas Contemporáneos de la filosofía del derecho (Città del Messico, 7-11 luglio 2003) con relazione principale su Interpretazione e indeterminatezza della regola giuridica 27) Simposio internazionale su La fraternità (Mar del Plata, 1-4 agosto 2003) con relazione principale su La fraternità nel bene. 28) Corso su La paz y el diálogo intercultural con relazione principale (Valencia 29 marzo-2 aprile 2004) 29) Simposio su La libertà (Mar del Plata, 13-16 agosto 2004) con relazione principale su Legge e libertà. 30) Seminário Internacional: Direitos Fundamentais. Novas Abordagens a Universidade do Estado do Rio de Janeiro (19 agosto 2004) con relazione su "Direitos do homem: universalismo, globalização e multiculturalismo". 31) Seminari presso l Università di Navarra (Pamplona) su Pace giusta e guerra giusta e su Cristianesimo e legge naturale (20-21 gennaio 2005) 32) Simposio su Il conflitto (Mar del Plata, 2-4 settembre 2005) con relazione principale su Conflitto delle identità e conflitto dei valori. 33) Convegno dell UGCI su I vincoli morali nell esperienza giuridica contemporanea con relazione conclusiva (dicembre 2005). 34) Conferenza all Università di Valencia su La defensa de la persona humana en la era tecnológica (24 febbraio 2006). 35) Conferenza all Università di Valencia su Los conflictos de los valores (25 febbraio 2006). 36) 2 Convegno Nazionale della Società italiana degli Studiosi di diritto civile: I rapporti civilistici nell interpretazione della Corte costituzionale (18-20 aprile 2006): discussant nella sezione Princìpi fondamentali. - 5 -

37) Simposio su La Dottrina sociale della Chiesa (Mar del Plata, 21-23 luglio 2006) con relazione principale su Laicidad, societad multicultural y religiones. 38) Relazione conclusiva del Master in Bioetica dell Università di Navarra (Pamplona, 26 maggio 2007) 39) Relazione di apertura del Convegno su Globalización y justicia internacional (Università di Valencia, 9 luglio 2007). 40) Relazione in seduta plenaria al XXIII Congresso Mondiale dell IVR (Cracovia, 1-6 Agosto 2007) su The Rule of Law in Legal Pluralism. 41) Simposio su Autorità e Bene comune (Buenos Aires, 8-9 settembre 2007) con relazione principale su Autorità e bene comune nella società del pluralismo. 42) Relazione conclusiva dell Encuentro Mediterráneo de Jóvenes Juristas Retos de la Justicia Global (Javea, 13-14 novembre 2007) su La globalización del derecho. 43) Relazione principale dal titolo La via europea della ragione pubblica nel Convegno internazionale Giustizia internazionale e identità europea (26-27 giugno 2008 Università Magna Grecia di Catanzaro). 44) Convegno internazionale di ecologia (Zaragoza, 10-13 luglio 2008) relazione principale dal titolo The protection of human being. 45) Seminario della UIMP (Valencia) su Derechos humanos, paz y desarrollo sostenible con una relazione su El principio de subsidiariedad entre justicia local y global (17-21 novembre 2008). 46) Relazione principale al Colloque international organisé par le Centre Maurice Hauriou pour la recerche en droit public (Université Paris Descartes, 18-19 maggio 2009) su Le principe de subsidiarité: pour ou contre l Etat. 47) Relazione principale su Procedure democratiche e diritti umani nelle V Jornadas Internazionales de Derecho Natural (14-16 ottobre 2009: Pontificia Universidad Católica de Chile). 48) Relazione principale su «Conflitos de identitade e conflitos de valores» al Seminario internacional de Filosofía do dereito «Globalización, Dereito, Conflito» a La Coruña (4-5 marzo 2010). 49) Simposio internazionale su L educazione (Mar del Plata, 13-17 agosto 2010) con relazione principale su L educazione alla ragione pubblica. 50) Seminario internazionale su Qué futuro tras la crisis económica y la revolución árabe? (Valencia,16-18 maggio 2011) con relazione principale su Guerra giusta e diritti umani. 51) Keynote Speaker in International Conference Negotiating Identity in Migration Process (Madrid, 26-28 october 2011): Negotiation of Identity and Negotiation of Values. 52) Presentation on Kelsen and Practical Reason, in Hans Kelsen and Natural Law Tradition, an Interdisciplinary Workshop 1 st -3 rd September 2013 Edge Hill University (UK). - 6 -