Ministero della Pubblica Istruzione



Documenti analoghi
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

uscite sul territorio per fasce chilometriche così come riportato nell allegato A, i Km sono comprensivi di andata e ritorno. Durata di mezza giornata

La fornitura del materiale richiesto dovrà essere fornito secondo le modalità e le specifiche definite nell allegata lettera d invito.

Prot n 301/C44 Sant Angelo dei Lombardi, 17/01/2015. Spett.le Agenzie

Chimica e Materiali Biotecnologie Ambientali - Informatica Produzioni e Trasformazioni

OGGETTO: LETTERA D INVITO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E DI FACILE CONSUMO PER FUNZIONAMENTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO.

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

3. Capitolato tecnico descrizione materiali richiesti Tipologia Quantità Descrizione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

N. prot Villa S.Giovanni,19/07/2016 LETTERA DI INVITO

Prot. N. 7774/B.15 Modena, 12/12/2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MACCARESE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA. LA Dirigente scolastica

Via Risorgimento, n Tel/fax 0771/

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

C-5 FSE04 POR Campania Tirocini e stage (in Italia e nei Paesi Europei)

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via D Annunzio, SCORRANO (LE) Scorrano, 14/11/2013

CUP F36J CIG Z6621AC38F

Disciplinare di gara

Via Nazionale, Castelnuovo Cilento - tel. 0974/ fax 0974/ C.F.: Cod. Mecc. SAIS032003

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

C.F C.M. PAMM06400T

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CUP F36J CIG Z4320FBE24

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola - Competenze e ambienti per l apprendimento BANDO DI GARA

Istituto Statale d Istruzione Superiore Albertini

I.I. S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA

Istituto Comprensivo Statale L. BASSI- S. CATALANO TPIC82500N Scuola dell Infanzia Primaria-Secondaria di 1 grado

Prot. n. 5422/A 37 Sabaudia, 17 novembre 2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Prot C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

Liceo Statale Vito Capialbi Vibo Valentia

Prot.n. 7997/B.15 Modena, 21 /12/2017

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

prot. N /C-14 Brindisi, 1 agosto 2014 Bar Butterfly Viale Porta Pia Brindisi HIGH SCHOOL BAR Via de Carpentieri Brindisi

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Prot. N 2997 Trebisacce, 28/09/2012

I.C. Perugia 3 San Paolo

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Prot.AOO_UP 5227/C-06-a Bitritto, 15 ottobre 2014 LETTERA DI INVITO

Prot. n C/14 Alessandria, 10/12/2015 ALLE AGENZIE VIAGGI

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Sito web:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

I. S. di C O T R O N E I (KR) Via Laghi Silani, 158 bis Cotronei (Kr) Pag. 1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 8213/C14 del 30/12/2016 Al sito web dell Istituzione scolastica Agli Atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Via Pestalozzi, Roma / fax IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OO IISS Golgi BSIS REGISTRO PROTOCOLLO /04/ C14d - Fornitori, acquist - U

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane BANDO DI GARA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

BANDO DI GARA. Oggetto: affidamento della fornitura triennale di sacchetti per la

LOTTO n.2 - CIG. ZE61910D07 DESTINAZIONE VIAGGIO D ISTRUZIONE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO: PUGLIA 1

Spett.le Agenzia Viaggi

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

Istituto d Istruzione Secondaria F. De Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1

Prot. n 5877 / c18 Velletri, 26/11/2013

Prot. n. 3371/C4. Del 09/06/2014 AVVISO PUBBLICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARA PER STIPULA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI

Prot 436/C14 Comunanza,19/01/ 2018

Prot. n. 55/6.2.a Seregno, 07/01/2019

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

BANDO DI GARA Per la stipula di convenzione per l affidamento del servizio di cassa Per il periodo 01/01/ /12/2019

Prot. n B/16 Vitulano, 17/12/2013. Spett.le. Spett.le

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M.BUONARROTI RIPA - TORREVECCHIA TEATINA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

Ai Dirigenti Scolastici dei CPIA LORO SEDI

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CURIONI

Prot. n. 1622/B2 Venosa, 7 aprile Il Dirigente Scolastico dell I.I.S.S. E. Battaglini, prof. Claudio Martino

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO

DISCIPLINARE DI GARA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI PULIZIA E SANITARIO CIG N. Z45253E233 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Statale d Istruzione Superiore Albertini

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi via Pestalozzi 13-20143 Milano Tel: 02 88444729 - Fax: 02 89123381 e-mail: miic8cy00p@istruzione.it - pec: miic8cy00p@pec.istruzione.it Cod. Mecc. MIIC8CY00P C.F. 80152350155 Scuola Primaria G. Capponi Via Pestalozzi 13 Tel. 0288444729 Fax 0289123381 Scuola Primaria D. Moro Via Pescarenico 6 Tel. 0288446780 Fax 0288446784 Scuola Secondaria di 1 grado A. Gramsci Via F. Tosi 21 Tel. 0288444688 Fax 0288446787 Scuola Secondaria di 1 grado A. Gemelli Via Pescarenico 2 Tel. 0288446741 Fax 0288446743 Prot. n. 5007/B15 Milano, 17 dicembre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.Lgs n. 163/2006 (codice dei contratti pubblici) e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.R. n. 207/2010 (Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici); VISTO il D.I. n. 44/2001 (Regolamento dell attività amministrativo-contabile delle scuole); VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n 16 del 27/10/2015 di approvazione del Piano Gite d Istruzione e Visite Guidate relativo all anno scolastico 2015/16; VISTA la delibera del Consiglio d Istituto n. 14 del 28/10/2015 di approvazione del Piano Gite d Istruzione e Visite Guidate relativo all anno scolastico 2015/16; VISTA la determina prot. n. 5002/B15 del 17/12/2015 con la quale si dava avvio alla procedura di gara d appalto per l affidamento del servizio di organizzazione onnicomprensivo dei viaggi d istruzione da svolgersi nell anno scolastico 2015/2016 e dell affidamento del servizio di solo mezzo di trasporto per gite d istruzione di un giorno; EMANA Il seguente bando di gara: affidamento in economia, mediante procedura comparativa, ai sensi dell art. 34 del D.I. 44/2001, con le seguenti, caratteristiche, modalità e condizioni: ART. 1 - Generalità Stazione Appaltante ICS Gino Capponi, via Pestalozzi 13-20143 Milano Cod. Mecc. MIIC8CY00P C.F. 80152350155 Posta elettronica istituzionale: miic8cy00p@istruzione.it Posta elettronica Certificata: miic8cy00p@pec.istruzione.it Sito WEB: www.icscapponi.it ART. 2 Oggetto Acquisto del servizio di organizzazione onnicomprensivo dei viaggi d istruzione da svolgersi nell anno scolastico 2015/16, descritti nel seguente prospetto e nel capitolato tecnico di cui all allegato C, che costituisce parte integrante della presente richiesta. CIG: Z9917A88B0

Prospetto illustrativo dei lotti programmatici per i viaggi d istruzione in Italia Lotto n 1 FRIULI VENEZIA GIULIA: Trieste, il Carso e Ungaretti DA EFFETTUARSI nei mesi di aprile/maggio 2016 DURATA: 3 giorni STUDENTI: 52 circa (classi 3E e 3F) con guida per l intero percorso ALBERGO cat. 3***/4**** Sistemazione in camere doppie - triple per gli allievi, con servizi privati; Sistemazione in camere singole/doppie per gli accompagnatori, con servizi privati. Trattamento di pensione completa. L Agenzia di Viaggi dovrà provvedere alla prenotazione e all acquisto di biglietti d ingresso nonché alla fornitura di guide specializzate per i luoghi, i musei e i monumenti esplicitamente indicati nel programma, il cui costo deve essere incluso nella quota singola di partecipazione. Assicurazione responsabilità civile ai sensi art. 14 L.R.T. 16/1994 con relative modifiche. ITINERARIO: Trieste periferia, San Martino del Carso; Miramare, San Gonico Nell ambito dei suddetti luoghi l Agenzia di Viaggi proporrà un percorso spalmato sui giorni con indicazione di soste, hotel e siti da visitare, tenendo conto del Capitolato tecnico allegato. Lotto n 2 TOSCANA: Firenze: escursioni in città DA EFFETTUARSI nei mesi aprile/maggio 2016 DURATA: 3 giorni PARTECIPANTI: Alunni delle classi 2E, 2F e 3B, circa 47 con guida per l intero percorso ALBERGO cat. 3***/4**** Sistemazione in camere doppie - triple per gli allievi, con servizi privati; Sistemazione in camere singole/doppie per gli accompagnatori, con servizi privati. Trattamento di pensione completa. L Agenzia di Viaggi dovrà provvedere alla prenotazione e all acquisto di biglietti d ingresso nonché alla fornitura di guide specializzate per i luoghi, i musei e i monumenti esplicitamente indicati nel programma, il cui costo deve essere incluso nella quota singola di partecipazione. Assicurazione responsabilità civile ai sensi art. 14 L.R.T. 16/1994 con relative modifiche. ITINERARIO: Firenze Nell ambito dei suddetti luoghi l Agenzia di Viaggi proporrà un percorso spalmato sui 3 giorni con indicazione di soste, hotel e siti da visitare, tenendo conto del Capitolato tecnico allegato. Si effettueranno i seguenti viaggi per i quali si chiede solo il costo del mezzo di trasporto: Lotto n 3 DESTINAZIONE: Torino: Il museo egizio e il museo del Cinema DA EFFETTUARSI nei mesi di aprile-maggio 2016 DATA: da concordare PARTECIPANTI: Alunni delle classi quarte Moro e Capponi (150 alunni circa) DESTINAZIONE: ARCHEOPARK E LABORATORIO SCUOLA NATURA Boario Terme (BS) DA EFFETTUARSI entro il 15 maggio 2015. PARTECIPANTI: alunni delle classi terze scuola primaria Capponi e Moro (130 alunni circa)

DESTINAZIONE : Cascina Caremma, Besana (MI) DA EFFETTUARSI entro maggio 2016 PARTECIPANTI: alunni delle classi prime Capponi (60 alunni circa) DESTINAZIONE : Villa Arconati di Bollate DA EFFETTUARSI entro il mese di maggio 2016 PARTECIPANTI: alunni delle classi seconde primaria Capponi (70 alunni circa) DESTINAZIONE : Fattoria Didattica +laboratorio Cascina Selva Ozzano (Mi) DA EFFETTUARSI il mese di maggio 2016 PARTECIPANTI: alunni delle classi seconde primaria Moro (65 alunni circa) DESTINAZIONE : Casina di Gropparello (PC) DA EFFETTUARSI entro il 15 maggio 2015. PARTECIPANTI: alunni delle classi quinte primaria Moro (75 alunni circa) Si effettueranno i seguenti viaggi per SCUOLA NATURA, per i quali si chiede solo il costo del mezzo di trasporto, con andata e ritorno in giorni diversi: DESTINAZIONE : - Andora (SV), - Pietra Ligure (SV), - Ghiffa, Lago maggiore (VB) - Vacciago, lago d Orta (NO) - Zambla Alta, Val Brembana (BG) Lotto n 4 Non è possibile fornire indicazioni sul periodo e sulle località perché ciò dipende dai turni che vengono assegnati dai Responsabili di Scuola Natura. ART. 3 - Importo e Finanziamento. Il costo del servizio di cui all art. 2 è a totale carico delle famiglie degli alunni di questa scuola. ART. 4 Modalità e termini di presentazione delle offerte. Le aziende interessate dovranno far pervenire le proprie offerte, a pena di nullità, esclusivamente mediante le seguenti modalità: Unico plico chiuso, controfirmato e sigillato su tutti i lembi di chiusura per garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, recante all esterno la denominazione, l indirizzo, il numero di telefono e di fax del mittente e la dicitura dell'oggetto della presente gara Contiene offerta organizzazione viaggi d istruzione a. s. 2015/2016. Il plico dovrà pervenire a cura, rischio e spese del concorrente, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 15 gennaio 2016 al seguente indirizzo: Istituto Comprensivo Statale G. Capponi - Via Pestalozzi 13-20143 Milano

Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa (soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con ora e data della consegna). Nel caso di consegna a mano gli orari di ricevimento sono i seguenti: giornate non festive, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. L invio del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell Istituto Scolastico, ove per disguidi postali o di altra natura, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Il plico pervenuto oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche per causa non imputabile all operatore economico, comporta l esclusione dalla gara. Farà fede esclusivamente il protocollo in entrata dell Istituto Scolastico. Pertanto, l Istituto Scolastico non assume alcuna responsabilità in caso di mancato o ritardato recapito del plico. Il plico dovrà contenere al suo interno, tre buste chiuse, controfirmate e sigillate su tutti i lembi di chiusura, per garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, contenenti la documentazione amministrativa (BUSTA A), l offerta tecnica (BUSTA B), e l offerta economica (BUSTA C). L offerta deve essere presentata separatamente per ciascun lotto. Ogni ditta può presentare offerte per uno o più lotti. Chi presenta offerte per più lotti, potrà farlo presentando distinte offerte tecniche (BUSTA B) e distinte offerte economiche (Busta C) all interno del medesimo plico e con un unica documentazione amministrativa (Busta A). Ciascuna busta dovrà recare al suo esterno, a pena di esclusione, l intestazione del mittente e l indicazione del suo contenuto secondo le seguenti diciture: Busta A) Documentazione Nel plico A) dovranno essere inseriti, pena l esclusione, la seguente documentazione: a) Domanda di partecipazione (redatta secondo l allegato A Istanza di partecipazione ): b) Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 (redatta secondo l allegato B Dichiarazioni ), successivamente verificabile, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità, attestante: 1. l indicazione della denominazione del soggetto che partecipa e natura e forma giuridica dello stesso; 2. il nominativo del legale rappresentante e l idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione degli atti di gara; 3. di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.; 4. di osservare le norme tutte dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.Lgs 81/2008; 5. di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali di legge e di applicare nel trattamento economico dei propri lavoratori la retribuzione richiesta dalla legge e dai CCNL applicabili; 6. di aver preso visione, di sottoscrivere per accettazione e di obbligarsi all osservanza di tutte le disposizioni, nessuna esclusa, previste dalla presente lettera di invito e di accettare, in particolare, le penalità previste; 7. di giudicare il prezzo presentato nell offerta economica pienamente remunerativo; 8. di acconsentire, ai sensi e per effetti del D.Lgs 196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura; 9. di autorizzare la stazione appaltante ad effettuare le comunicazioni di cui all art.79, comma 5 D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii a mezzo fax al numero indicato in dichiarazione. c) Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio per attività inerenti alla presente procedura, con dicitura antimafia di data non anteriore a 3 mesi rispetto alla data di scadenza della presente procedura. Il certificato potrà essere reso attraverso una dichiarazione sostitutiva, successivamente verificata, resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR n. 445/2000, attestante: 1) numero e data di iscrizione al Registro delle Imprese, 2)denominazione e forma giuridica, 3) indirizzo della sede legale, 4) oggetto sociale, 5) durata, se stabilita, 6) nominativo/i del/i legale/i rappresentante/i, nonché di non trovarsi in alcuna delle situazioni ostative di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575. In caso di soggetti non tenuti all iscrizione al Registro delle Imprese, tale circostanza dovrà essere espressamente attestata con dichiarazione sostitutiva di certificazione, nella quale dovranno comunque essere forniti gli elementi individuati ai precedenti punti 2), 3), 4), 5) e 6), con l indicazione dell Albo o diverso registro in cui l operatore economico è eventualmente iscritto, nonché di non trovarsi in alcuna delle situazioni ostative di cui all art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575. In caso di operatori economici non tenuti all iscrizione alla CCIAA o ad alcun albo o registro, è sufficiente la

presentazione della copia dell atto costitutivo e/o dello statuto della Ditta in cui sia espressamente previsto, tra i fini istituzionali, lo svolgimento delle attività inerenti all oggetto della presente procedura. L Istituto Scolastico si riserva di richiedere all aggiudicatario, prima della stipula del contratto, prova del possesso dei requisiti dichiarati, nonché di effettuare nel periodo di vigenza del contratto le verifiche sull effettivo rispetto degli impegni assunti mediante apposita dichiarazione. Busta B) Offerta Tecnica Nella busta B) dovrà essere inserita la seguente documentazione: n. 1 copia originale dell offerta tecnica (corredata da depliant, brochure, elenco di esperienze pregresse nell organizzazioni di viaggi d istruzione con pernottamenti, elenco degli alberghi, compresa la relativa ubicazione comunque all interno delle località comprese nell itinerario), debitamente timbrata e siglata in ogni pagina dal legale rappresentante del concorrente e sottoscritta all ultima pagina, pena l esclusione, con firma per esteso e leggibile. Saranno escluse tutte le offerte che conterranno riferimenti all offerta economica. L offerta tecnica vincolerà l aggiudicatario per 180 giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte. Busta C) Offerta Economica La busta C) dovrà contenere, chiaramente indicato in cifra e lettere, il prezzo offerto pro-capite per ogni partecipante (IVA INCLUSA) con l indicazione espressa della validità dell offerta stessa, non inferiore a 180 giorni e con l espresso impegno a mantenerla valida ed invariata fino alla data in cui l Istituto Scolastico sarà addivenuto alla stipula del contratto. La quota di partecipazione va calcolata sul numero degli studenti partecipanti, prevedendo una percentuale di non partecipazione indicativa del 10% degli studenti. Se il numero dei partecipanti diminuirà in maniera più significativa, si richiederà il ricalcolo della quota. Tale documentazione, a pena di esclusione, deve essere timbrata, siglata in ogni pagina e sottoscritta dal rappresentante legale del concorrente, con firma per esteso e leggibile all ultima pagina. ART. 5 - Valutazione delle offerte e Criteri di aggiudicazione L aggiudicazione della fornitura avverrà ad opera della Giunta Esecutiva presieduta dal Dirigente Scolastico, con l integrazione dell A.A. Simona Asciutti, che si riunirà nei 7 gg. successivi alla scadenza del Bando, sulla base dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo quanto disciplinato dall art. 83 del D.Lgs 163/2006, mediante l assegnazione di un punteggio massimo di 100 punti secondo i parametri di seguito indicati: Caratteristiche qualitative e tecniche dei servizi offerti - Sistemazione in alberghi classificati 3/ 4 stelle - Esperienza pregressa nel settore delle gite scolastiche con pernottamento - Costi aggiuntivi come ingressi a musei, mostre e servizi guida compresi nel prezzo offerto - Ubicazione centrale dell albergo e ubicazione del servizio ristorante all interno dell albergo - Gratuità per i docenti in numero superiore al minimo richiesto. - Presenza di accompagnatori offerti dall Agenzia - Altri servizi aggiuntivi che arricchiscono il progetto didattico ed educativo relativo al viaggio d istruzione Prezzo offerta globale Il punteggio assegnato, sino ad un massimo di 50 punti sarà determinato come segue: P= 50 x Pm Pi P = punteggio prezzo; Pm = prezzo minimo offerto fra tutte le offerte valide; Pi = prezzo offerto Punti da 0 a 60 Fino a: Punti 10 Punti 10 Punti 10 Punti da 0 a 50 La somma dei punteggi attribuiti a ciascun concorrente per ogni singola voce (qualità dell offerta tecnica e dell offerta economica) determinerà la graduatoria finale. A parità di punteggio si procederà tramite sorteggio.

La commissione Tecnica si riserva la facoltà di verificare eventuali offerte anomale chiedendo al concorrente, nei modi ritenuti più opportuni, di fornire ulteriori dettagli in merito agli elementi costitutivi dell offerta e di escludere la Ditta qualora ravvisi, a suo insindacabile giudizio, che l offerta nella sua complessità non sia adeguata rispetto alla richiesta. L Istituto Scolastico si riserva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione, qualora ad insindacabile giudizio della Commissione Tecnica, nessuna offerta pervenuta sia ritenuta idonea a soddisfare le richieste, senza che per questo possa sollevarsi eccezione e pretesa alcuna da parte dei concorrenti. Parimenti, l Istituto si riserva la facoltà di incrementare il numero dei viaggi alle medesime condizioni di quelle aggiudicate, utilizzando eventuali economie nell ambito della somma autorizzata. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L Istituto si riserva, altresì, la facoltà di non organizzare un viaggio, se vengono meno le condizioni di fattibilità( pochi alunni partecipanti, altre cause sopraggiunte ) L Istituto Scolastico potrà effettuare, prima dell aggiudicazione definitiva, una verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati nell offerta e qualora si dovessero riscontrare delle irregolarità, potrà procedere ad aggiudicare il servizio alla ditta che segue in graduatoria, fermo restando analoga verifica, e così a scalare. L esito definitivo della gara sarà, comunque, pubblicato all Albo e sul sito WEB di questa Istituzione scolastica e sarà data notifica scritta alle ditte che si sono utilmente classificate al primo e al secondo posto. ART. 6 Obblighi ed Oneri della Ditta aggiudicataria Il contratto tra l istituto scolastico e la ditta aggiudicataria sarà sottoscritto nel rispetto della tempistica stabilita per legge. La ditta aggiudicataria è tenuta ad eseguire in proprio la fornitura. Pertanto, non sono previste ipotesi di cessione o subappalto. I mezzi di trasporto da utilizzare per visite in loco devono essere dotati di tutti i comfort moderni, oltre le normali dotazioni di sicurezza dei veicoli, devono essere coperti da polizza assicurativa con i massimali previsti per legge e gli autisti devono essere disponibili nei confronti degli alunni e dei docenti per eventuali richieste di sosta e/o fermate in caso di necessità. Il personale impiegato deve essere dipendente della Ditta ed aver rispettato le norme in vigore concernenti i periodi di guida ed i periodi di riposo nei giorni antecedenti la partenza. ART. 7 Modalità di pagamento Il corrispettivo verrà liquidato con le seguenti modalità: - entro 30 gg. dopo l effettuazione di ciascun servizio di trasporto, in seguito ad emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica come da normativa vigente (L. 244 del 24/12/2007, Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 55 del 03/04/2013, DL n. 66 del 24/04/2014) ART. 8 - Obblighi dell affidatario sulla tracciabilità dei flussi finanziari Ai sensi dell art. 3, comma 8 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, l aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge, in particolare: L obbligo di utilizzare un conto corrente bancario o postale acceso presso una banca o presso la società Poste Italiane SpA e dedicato anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche (comma1); L obbligo di registrare sul conto corrente dedicato tutti i movimenti finanziari relativi all incarico e, salvo quanto previsto dal comma 3 del citato articolo, l obbligo di effettuare detti movimenti esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale (comma1); L obbligo di riportare, in relazione a ciascuna transazione effettuata con riferimento all incarico, il codice identificativo di gara (CIG); L obbligo di comunicare all Istituto Scolastico gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, entro 7 gg dalla sua accensione o, qualora già esistente, dalla data di sottoscrizione del contratto nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso, nonché di comunicare ogni eventuale modifica ai dati trasmessi (comma 7); L obbligo di dare immediata comunicazione alla scuola e alla prefettura competente per territorio, di eventuali inadempienze circa gli stessi obblighi di tracciabilità da parte di propri fornitori relativamente alla esecuzione della prestazione oggetto del contratto. Ogni altro obbligo previsto dalla legge 136/2010, non specificato nel precedente elenco. Ai sensi del medesimo art. 3, comma 9 bis della citata legge, il rapporto contrattuale si intenderà risolto qualora l aggiudicatario abbia eseguito una o più transazioni senza avvalersi del conto corrente all uopo indicato all Istituto Scolastico.

Fatta salva l applicazione di tale clausola risolutiva espressa, le transazioni effettuate in violazione degli obblighi assunti con la sottoscrizione del contratto comporteranno, a carico dell aggiudicatario, l applicazione delle sanzioni amministrative come previste e disciplinate dall art. 6 della citata legge. ART. 9 - Risoluzione e recesso In caso di ritardo nell adempimento totale o parziale del contratto, l Istituto Scolastico, potrà intimare all affidatario, a mezzo raccomandata A/R, di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle specifiche norme contrattuali, entro il termine perentorio di 10 giorni. L ipotesi del protrarsi del ritardo nell adempimento totale o parziale del contratto, costituisce condizione risolutiva espressa, ai sensi dell art. 1456 cc, senza che l inadempiente abbia nulla a pretendere, e fatta salva l esecuzione in danno. In ogni caso, l Istituto Scolastico si riserva il diritto di recedere in qualsiasi momento dal contratto, senza necessità di fornire giustificazione alcuna, dandone comunicazione scritta con 15 gg di preavviso rispetto alla data di recesso. ART. 10 - Riservatezza delle informazioni Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii. i dati, gli elementi, ed ogni altra informazione acquisita in sede di offerta, saranno utilizzati dall Istituto Scolastico e forniti a terzi esclusivamente ai fini del procedimento di individuazione del soggetto aggiudicatario e per l eventuale gestione del contratto, garantendo l assoluta riservatezza, anche in sede di trattamento dati, con sistemi automatici e manuali. Con l invio dell offerta i concorrenti esprimono il loro consenso al predetto trattamento. ART. 11 - Definizione delle controversie. Eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo svolgimento del servizio tra il prestatore e l Istituto Scolastico, saranno demandate al giudice ordinario. Il foro competente è quello di Milano. ART. 12 - Rinvio Per quanto non espressamente contemplato nella presente lettera di invito si fa espresso rinvio a quanto previsto dalla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, con particolare riferimento al D.Lgs 163/2006 ed il relativo regolamento di attuazione (Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207). ART. 13 - Responsabile del procedimento Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente Scolastico Prof.ssa Gabriella Maria Sonia Conte ART. 14 Allegati Al presente invito sono allegati: - Allegato A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE - Allegato B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA - Allegato C CAPITOLATO TECNICO