Il 6 giugno scorso sono stati pubblicati i bandi 2008 di Servizio Civile Nazionale. Ospedale di Lecco



Documenti analoghi
COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

Nuovo Cinema Paradiso

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Manifestazione di interesse di giovani volontari di LEVA CIVICA per n. 8 posizioni

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita 8 GENNAIO 1982

INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

classe 5^ classe 4^ totale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

classe 5^ classe 4^ totale

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

Nome Nara Pierucci Indirizzo Via R.Leoncavallo 15, Montefelcino PU- Telefono 0721/ Cell

Garanzia Giovani al Centro TAU

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

Caritas San Bartolomeo

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA TITOLO DEL PROGETTO

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Fondazione Alma Mater Via delle Belle Arti, 42, Bologna BO. Istruzione e Formazione Universitaria. Servizio Stage e Placement

ANALISI DELLA SPESA SOCIALE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI]

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE QUALITA DEI SERVIZI OFFERTI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 5^ TOTALE

TUTTO È PER TE - Giovani Energie di Cittadinanza 2019

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE


Istituto Paritario Casa degli Angeli - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Totale Classi Anno scolastico 2001/2002 Iscritti Iscritti/classi 17,0 22,5 29,0 22,0 19,5 21,6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

Classi Classi Classi

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Garbagnate Milanese (MI) Telefono

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BUGATTI ROBERTA. Data di nascita 30 GIUGNO 1990

Via P. Nenni,14 Luzzara (RE) italiana. Maggio 2017 ad oggi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

COMUNE DI PAVIA P.zza Municipio,3(Cap.27100)

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 2 Settembre 2016

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

COMUNE DI PIEDIAAONTE ETNEO

Liceo Paritario G. Parini - Barzanò. classe 1^ classe 5^ TOTALE

Istituto G. Parini - Lecco

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Curriculum Vitae Europass

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

Transcript:

Comune di Lecco Il 6 giugno scorso sono stati pubblicati i bandi 2008 di Servizio Civile Nazionale. Sono 34.04 i posti a disposizione in progetti in Italia e all estero. I progetti con sede di realizzazione in provincia di Lecco sono, per un totale di 79 posti disponibili. Riportiamo di seguito un elenco che presenta i dati essenziali di ogni progetto (ente titolare, sintesi delle attività previste, eventuali elementi preferenziali, impegno orario, sedi di attuazione e contatti). I testi completi dei progetti sono disponibili sui siti degli enti titolari o in forma cartacea presso i Servizi Informagiovani della provincia. E possibile candidarsi per un solo progetto. C è tempo fino al 7 luglio per cogliere le opportunità incluse nei bandi. Per candidarsi è necessario compilare gli appositi moduli (allegati 2 e 3 al bando, scaricabili dal sito www.serviziocivile.it, sezione Bando ), aggiungere fotocopia di documento d identità, curriculum vitae e copie di attestati e far giungere il tutto all ente titolare entro le 4 del 7 luglio. Gli operatori dei Servizi Informagiovani sono a disposizione per aiutare nella scelta del progetto o della compilazione della domanda. Altri riferimenti utili per informazioni sul Servizio Civile Nazionale: Agenzia provinciale Servizi Informagiovani tel. 034 493790, e-mail agenzia.informagiovani@comune.lecco.it; Ufficio Nazionale del Servizio Civile, call center 848 8007, sito Internet www.serviziocivile.it. ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani www.acli.it Medea immigrati Creazione di un circolo multietnico, con attività di sostegno, aggregazione e socializzazione (film con dibattito, visite turistiche,...); affiancamento degli operatori presso lo sportello di consulenza per immigrati (per richiesta/rinnovo permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, richiesta di cittadinanza, ecc); tutoring in corsi di italiano e informatica di base. ACLI Sede di Lecco Via Balicco, 3 - Lecco - tel. 034 36609. Referente: Giacinta Codega Diploma di scuola superi (obbligatorio). Sono richieste: disponibilità e flessibilità oraria per eventuali inziative serali o nei fine settimana. Anci Lombardia http://serviziocivile. anci.lombardia.it Vivere il sociale anziani, minori, giovani, immigrati, profughi, disabili, disagio adulto, salute Disabili: assistenza domiciliare; inserimento lavorativo (NIL/borse lavoro); trasporto; affiancamento degli operatori nella assistenza alla persona, nell' organizzazione di attività ricreative o di sensibilizzazione della cittadinanza; attività amministrativa. Nell'ambito dell'iniziativa "Leggere in situazioni di disagio": promozione a aiuto nella lettura, prestito libri e organizzazione di incontri culturali. Nell'ambito dell'inziativa "Qualità e comunicazione": rassegna stampa, somministrazione di questionari di gradimento, supporto ai degenti e relazioni col pubblico. Ospedale di Lecco (sedi di : Lecco, Bosisio Parini, Merate, Cernusco Lombardone) Via dell'eremo 9/ - Lecco - tel. 034 220. Referente: Donatella Puccia - d.puccia@ospedale.lecco.it 6 Requisiti obbligatori: diploma di scuola media superi e patente di guida. Sono richieste: disponibilità ad interagire con persone con patologia psichiatrica, segreto d'ufficio, flessibilità oraria, disponibilità di lavoro al sabato, disponibilità al lavoro in equipe. 400 o 6 pag. di 8

Anci Lombardia http://serviziocivile. anci.lombardia.it Vivere il sociale Anziani: SAD, trasporto, servizi a domicilio. anziani, minori, giovani, immigrati, Anziani: SAD, trasporto, servizi a domicilio; minori: profughi, assistenza domiciliare, pre e post scuola, centri disabili, disagio ricreativi diurni, trasporto minori. adulto, salute Comune di Bulciago Via Dante Alighieri, 2 - tel. 03 8602 Comune di Casatenovo Via Garibaldi, 4 - tel. 039 920. Informazioni: Ufficio Scuola tel. 039 9207-8 guida B. Sono richieste: disponibilità di lavorare al sabato. 400 o 6 Anziani: SAD, trasporto, servizi a domicilio; minori: ludoteca, attività di sostegno allo studio, centri ricreativi diurni, trasporto minori; disabili: servizio trasporto disabili, area emarginazione-disagio: segretariato sociale. Comune di Cisano Bergamasco P.zza Caduti per la Patria n. 2 - tel. 03 43878 Referente: Domenico Carissimi Requisiti richiesti: patente di guida B. Sono richieste: disponibilità nei giorni feriali in occasione di servizi speciali o trasferte speciali. Minori: sostegno allo studio, trasporto, attività ricreative pre e post scuola. Anziani: servizi a domicilio, trasporto; minori: asili nido, assistenza domiciliare, trasporto, sostegno allo studio, mensa scolastica; immigrazione: affiancamento nell'organizzazione del servizio; emarginazione e disagio; inserimento persone svantaggiate. Minori: asili nido; centri ricreativi diurni, centro di aggregazione giovanile; disabili: trasporto. Anziani: SAD, trasporto; minori: trasporto, ludoteca, centri ricreativi diurni, centro di aggregazione giovanile; disabili: trasporto. Anziani: trasporto, pasti a domicilio, centri diurni; disabili: trasporto, assistenza domiciliare. Anziani: SAD, trasporto, animazione presso residenze sanitario assistenziali; minori: asili nido, sostegno allo studio; disabili: assistenza domiciliare, accompagnamento al luogo di lavoro; immigrazione: animazione, supporto allo studio. Comune di Costa Masnaga Via XXV Aprile 70 - tel. 03 3898 Comune di Garbagnate Monastero Viale Brianza n. 08 - tel. 03 80032 Referente: Maria Colombo Comune di Merate Via Garibaldi Giuseppe, 7 - tel. 039 9 Comune di Olginate Via Prof. Mario Redaelli, 6 - tel. 034 66 Comune di Sirone Via Molteni, 3 - tel. 03 8074 Comune di Valmadrera Via Roma 3 - tel. 034 2090 Referente: Adriana Colombo guida B. Preferenza per gli studi sociali. 3 Requisiti obbligatori: patente di guida B e formazione di tipo educativo. 2 Requisiti obbligatori: aptente di guida B. guida B, diploma di scuola media superi. Sono richieste: disponibilità a prestare servizio in orari serali, nel week-end e in giorni festivi, nonché a effettuare trasferte anche di più giorni. pag. 2 di 8

Anci Lombardia http://serviziocivile. anci.lombardia.it Cult Patrimonio ordinarie: consulenza al prestito e alla artistico e consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e culturale cura supporto all'internet point; attività di promozione: e conservazione delle biblioteche valorizzazione sistema museale pubblico e privato valorizzazione storie e culturali locali organizzazione eventi e attività legate alla fonoteca, mediateca, emeroteca. ordinarie:consulenza al prestito e alla consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e accompagnamento alla lettura; attività di promozione: organizzazione eventi culturali. ordinarie: operazioni di prestito e visite guidate; attività di promozione: attività legate alla ludoteca e alla sala per ragazzi. Comune di Casatenovo Via Garibaldi, 4 - tel. 039 920. Per ulteriori informazioni: Biblioteca Civica, tel. 039 920299 Comune di Cisano Bergamasco P.zza Caduti per la Patria n. 2 - tel. 03 43878 Referente: Fiumanò Luisa Comune di Colico P.zza V Alpini - tel. 034 9347. Referente: Agata Giuffrida, tel. 034 934788 guida B, conoscenze informatiche e cultura generale. Sono richieste: disponibilità di lavoro al sabato ed eventualmente la sera. 2 400 o 6 ordinarie:consulenza al prestito e alla consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e supporto all'internet point; attività di promozione: organizzazione eventi culturali e corsi della biblioteca; attività di valorizzazione del patrimonio culturale: incontri nelle scuole e organizzazione di mostre. Comune di Garbagnate Monastero Viale Brianza n. 08 - tel. 03 80032 Referente: Maria Colombo ordinarie :consulenza al prestito e alla consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e supporto all'internet point; attività di promozione: organizzazione eventi culturali e attività legate alla ludoteca; attività di valorizzazione del patrimonio culturale: incontri nelle scuole, visite guidate e supporto nella promozione. Comune di Merate Via Garibaldi Giuseppe, 7 - tel. 039 9 guida B, conoscenze informatiche. Sono richieste: flessibilità oraria per presenze in giorni feriali e in serali. ordinarie: consulenza al prestito e alla consultazione, operazioni di prestito; attività di promozione: organizzazione eventi e attività legate alla fonoteca, mediateca, emeroteca; attività di valorizzazione del patrimonio culturale: incontri nelle scuole e attività di animazione culturale per minori. Comune di Olginate Via Prof. Mario Redaelli, 6 - tel. 034 66 Requisiti obbligatori: conoscenze informatiche (word, excel, navogazione on-line e posta elettronica). Sono richieste: disponibilità a prestare sevizio il sabato e in occasione di eventi culturali (anche nei giorni festivi). pag. 3 di 8

Anci Lombardia http://serviziocivile. anci.lombardia.it Cult Patrimonio ordinarie: consulenza al prestito e alla artistico e consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e culturale cura accompagnamento alla lettura; attività di e conservazione delle biblioteche valorizzazione sistema museale pubblico e privato valorizzazione storie e culturali locali valorizzazione del patrimonio culturale: animazione culturale per minori. ordinarie:consulenza al prestito e alla consultazione, operazioni di prestito, visite guidate e supporto all'internet point. di promozione: organizzazione eventi, attività legate alla fonoteca, mediateca, emeroteca e attività legate alla ludoteca; attività di valorizzazione del patrimonio culturale: incontri nelle scuole e organizzazione di mostre. Comune di Rovagnate Via Sacro Cu, 24-039 32208 039 3226 Referente: Citterio Maria Grazia Comune di Valmadrera Via Roma 3 - tel. 034 2090 Referente: Adriana Colombo guida B. Sono richieste: disponibilità a prestare il servizio durante il week-end. 2 Priorità a coloro che possiedono laurea in materie umanistiche, conoscenze informatiche, abbiano avuto esperienze in bilioteche, sostenuto esami di biblioteconomia e abbiano buone capacità relazionali. Sono richieste: disponibilità a prestare servizio 6 giorni alla settimana (sabato compreso) e a modificare il proprio orario lavorativo alle necessità della biblioteca. 400 o 6 ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze - www.anpas.org Artemide 2008 salute Servizi secondari di trasporto da e per strutture sanitarie (per ricoveri, dimissioni, visite mediche, esami ed accertamenti, trasporto di persone impossibilitate a muoversi autonomamente); servizi di emergenza-urgenza; servizi sociali (trasporto disabili, assistenza e telesoccorso anziani, consegna pasti a domicilio,...); promozione della cultura dell'emergenza tramite partecipazione a momenti di formazione per scuole e cittadinanza; servizio di centralino e attività di sede Croce Verde Bosisio Via Appiani 28 - Bosisio Parini - tel. 03 86462 Soccorso bellanese Via Papa Giovanni XXIII, 7 b/c - Bellano - tel. 034 8020 - soccorsobellanese@virgilio.it Soccorso Centro Valsassina Loc. Sceregalli - Introbio - tel. 034 988 - sc.valsassina@tiscalinet.it 4 3 3 Sono richieste: flessibilità oraria, disponibilità agli spostamenti con mezzi dell ente, possesso di patente di guida 400 Volontari Soccorso Calolziocorte Via Mazzini - Calolziocorte - tel. 034 64347 - pa.calolzio@tiscalinet.it 4 pag. 4 di 8

Arci Servizio Civile www.arciserviziociv ile.it Pensare globalmente per agire localmente Diversamente giovani: le trame d'argento 2 Lecco Associazione Lo sguardo Comunità il altrove: una Gabbiano proposta per www.gabbianoonlus conoscere e.it vivere la comunità Caritas Italiana www.caritas.it Ambiente anziani Assistenza Promozione e sensibilizzazione all'educazione ambientale (campagne informative,...); progettazione di campi di volontariato locali; consolidamento delle reti di relazione con altri circoli della zona; sviluppo di progetti di educazione al volontariato. Supportare gli operatori dei Punti d'ascolto Auser per: creare sul territorio una rete integrata di servizio ad anziani e famiglie; qualificare l'emersione e l'orientamento dei bisogni e l'invio alle risorse territoriali esistenti; rafforzare il sistema di comunicazione tra chi presta aiuto e chi lo chiede. In affiancamento con gli operatori, accogliere, sostenere e accompagnare le persone inserite nei programmi della comunità. di animazione e gestione del tempo libero. Potenziare le attività di prevenzione, promozione e sensibilizzazione sul territorio. rivolte al potenziamento delle capacità di reinserimento lavorativo degli ospiti. Fidati di me Per l'area anziani: accoglienza utenti, assistenza nella disabili, anziani cura personale, attivazione di laboratori; attività educative mirate allo sviluppo e mantenimento del livello culturale; animazione, gestione del tempo libero, attività ricreative e di socializzazione; affiancamento degli operatori nei percorsi di integrazione, colloqui in affiancamento degli operatori con i famigliari; accompagnamento nelle attività esterne. Per l'area disabilità: accoglienza utenti, assistenza nella cura personale, attivazione di laboratori; attività educative mirate allo sviluppo e mantenimento del livello culturale, attività psicomotorie (teatro, musica, danza, ecc.); animazione, gestione del tempo libero, attività ricreative e di socializzazione; affiancamento degli operatori nell'accompagnamento personale, colloqui in affiancamento degli operatori con i famigliari; individuazione di percorsi di integrazione e possibili luoghi di inserimento lavorativo; accompagnamento nelle attività esterne. Legambiente Lecco Via Bovara /f - Valmadrera - tel. 034 202040 Referente: Simona Piazza, tel. 034 3680 Auser Leucum Via Besonda - Lecco - tel. 034 48829 Referente: Simona Piazza, tel. 034 3680 Il Gabbiano - via Volta 2-2380 Calolziocorte - tel. 034 633 Il Gabbiano - Villa Malpensata - Località Olgiasca di Colico - 23823 Colico - tel. 034 93980 Centro diurno integrato per anziani "Il castello" Via Verdi, 2 - Cesana Brianza - tel. 03 684 Centro diurno integrato per anziani "Le Querce di Mamre" Via Caduti di Via Fani, 2 - Galbiate - tel. 034 24280 Centro socio educativo Le Grigne via Galilei /a - Primaluna - tel. 034 98070 2 400 2 400 È richiesta la disponibilità a: 400 effettuare sopostamenti sul territorio relativo all'area di progetto; partecipare alle attività definite dalla sede centrale e dalle altre sedi del gabbiano; flessibilità oraria in ragione di iniziative Condivisione del progetto. Note : è prevista la partecipazione al percorso formativo a livello diocesano e a corsi di formazione residenziali organizzati a livello regionale o interdiocesano (a inizio, metà e fine servizio), anche fuori dalla provincia in cui si svolge il progetto. 6 pag. di 8

Caritas Italiana www.caritas.it Un sogno per tutti disagio adulto Conoscenza degli ospiti; affiancamento degli operatori Casa Abramo - Casa alloggio per nei colloqui individuali; sostegno all'elaborazione e alla adulti in difficoltà verifica di progetti individuali per il reinserimento Via Montalbano 9 - Lecco - sociale o il rafforzamento dei livelli di autonomia; tel. 034 2074 mappatura dei servizi sul territorio e contatto con le realtà esterne; ideazione e realizzazione di attività di animazione e gestione del tempo libero. Affiancamento degli operatori nell accoglienza e nel colloquio con gli utenti, nella distribuzione di viveri e beni di prima necessità; partecipazione a equipe tra operatori; mappatura dei servizi e delle risorse presenti sul territorio e gestione dei contatti; definizione e realizzazione di attività di sensibilizzazione e materiali promozionali. Centro di ascolto decanale Via S. Nicolò, - Lecco - tel. 034 363473 Condivisione del progetto. Note : è prevista la partecipazione al percorso formativo a livello diocesano e a corsi di formazione residenziali organizzati a livello regionale o interdiocesano (a inizio, metà e fine servizio), anche fuori dalla provincia in cui si svolge il progetto. Conoscenza degli ospiti; affiancamento degli operatori Centro don Isidoro Meschi nei colloqui individuali; sostegno all'elaborazione e alla Casa alloggio per malati di Aids - verifica di progetti individuali per il reinserimento Via Italia libera, 3 - Nibionno - sociale o il rafforzamento dei livelli di autonomia; tel. 03 690607 mappatura dei servizi sul territorio e contatto con le realtà esterne; ideazione e realizzazione di attività di animazione e gestione del tempo libero. Fuori dal nido minori e giovani Affiancamento agli educatori nell'accompagnamento Comunità Magomerlino personale dei ragazzi; supporto scolastico; condivisione Via Baracca 4 - Monticello Brianza - dei momenti dei pasti, del tempo libero, della vacanza, tel. 0362 9202329. delle gite; animazione del tempo libero; sostegno nella gestione della casa; supporto nell'individuazione di percorsi educativi; partecipazione agli incontri di verifica e confronto fra operatori. Organizzazione e gestione di attività ricreative e del tempo libero (incontri culturali, feste, oratorio estivo, tornei sportivi, gite e vacanze ); partecipazione a incontri d equipe tra educatori; supporto nei compiti scolastici, soprattutto di minori stranieri, e affincamento degli educatori nei contatti con gli insegnanti a scuola. CAG San Zeno piazza san Zenone 2 - Olgiate molgora - tel. 039 99072 Condivisione del progetto. Note: è prevista la partecipazione al percorso formativo a livello diocesano e a corsi di formazione residenziali organizzati a livello regionale o interdiocesano (a inizio, metà e fine servizio), anche fuori dalla provincia in cui si svolge il progetto. pag. 6 di 8

Caritas Italiana www.caritas.it Fuori dal nido minori e giovani Organizzazione e gestione di attività ricreative e del Oratorio di Premana tempo libero (incontri culturali, feste, oratorio estivo, Via Venezia - Premana - tornei sportivi, gite e vacanze ); partecipazione a tel. 034 89089 incontri d equipe tra educatori; supporto nei compiti scolastici, soprattutto di minori stranieri e affincamento degli educatori nei contatti con gli insegnanti a scuola. C.E.S.C.-Project- Coordinamento enti di Servizio Civile www.cescproject.or g La casa di tutti minori Allinterno della casa vi sono diverse Comunità: Casa don Guanella Comunità educativa maschile, Comunità educativa Via Amendola 7 - Lecco - femminile, Comunità educativa per bambini, Comunità tel. 034 364389 pre-autonomia, Comunità autonomia e il Centro educativo Diurno. Partecipazione ad attività proposte dall'equipe, specialmente riferite alle attività ludico/sportive, di approfondimento culturale o di orientamento e formazione al lavoro; condivisione del momento del pranzo e/o cena; affiancamento allo studio; partecipazione ai laboratori di espressività, a momenti formativi, informativi e progettuali nel sett minori. 4 6 Comune di Lecco Infogiovani www.comune.lecco. Lab it Educazione e promozione culturale Progettazione, programmazione e realizzazione di attività di laboratorio multitematico che coinvolga i giovani; programmazione e realizzazione di eventi seminariali e promozionali sulle tematiche della partecipazione sociale dei giovani; realizzazione di attività promozionali sul nuovo Servizio Civile attraverso modalità orientate all'universo giovanile; costruzione di un raccordo tra tutti i servizi del Comune di Lecco che hanno un contatto diretto con i cittadini, che garantisca una continuità e uniformità di base nelle modalità della comunicazione e funzioni di rete nell'orientamento del cittadino rispetto ai bisogni; progettazione e realizzazione di una Carta dei Servizi dell'unità Orizzontale Apicale "Rete dei Servizi di Informazione del Cittadino" del Comune di Lecco. Rete dei Servizi di Informazione e Comunicazione (Centro Informagiovani) Via dell'eremo, 28 - Lecco - tel. 034 493790, e-mail: informagiovani@comune.lecco.it serviziocivile@comune.lecco.it. Dirett: Nicola Turilli 4 Sono richieste: flessibilità oraria e organizzativa funzionale alle esigenze del servizio; disponibilità all impegno in occasioni particolari programmate (es. eventi, rassegne, iniziative esterne nei giorni festivi o alla sera); rispetto della normativa sulla tutela della privacy dei cittadini e del segreto professionale. 400 pag. 7 di 8

Fondazione Istituto Sacra Famiglia - Onlus www.sacrafamiglia. org Oltre la disabilità: i giovani del Servizio Civile protagonisti del percorso di integrazione disabili Implementazione delle attività rivolte ai disabili: laboratori di manualità; attività di espressione e animazione corpa (per favorire la conoscenza del corpo e dell'ambiente circostante); di mantenimento cognitivo-culturale (finalizzata al recupero della abilità in campo scolastico, al rispetto dell'ambiente, delle cose che si usano, delle regole del buon comportamento); musicoterapia; redazione del giornalino Tam Tam; uscite sul territorio a scopo ricreativo, didattico e di socializzazione (es. cinema, partite di calcio, passeggiate...). Filiale di Regoledo di Perledo Via Strada del Verde, Regoledo di Perledo (LC) - tel. 034 84. Referente: dott.ssa Irma Grilli, tel. 02 4677 362/729 - e-mail: volontariato@sacrafamiglia.org 2 Sono richieste: flessibilità di presenza; disponibilità a prestare servizio anche nei giorni festivi e/o orari serali; rispetto in ordine alla riservatezza e alla privacy. 400 Associazione Manitese www.manitese.it Stili di vita per una sostenibilità ambientale e sociale Educazione e Promozione Culturale Nell'ambito di azioni di riutilizzo di oggetti usati per la Manitese - sede di Bulciago sostenibilità ambientale e per la solidarietà sociale con Via C. Cantù 66 - i paesi del Sud del mondo: contatti con istituzioni locali tel. 03 860900 per spiegare l'importanza delle azioni di raccolta e la Referente: Massimiliano Lepratti. diffusione di una cultura della sostenibilità; preparazione di volantini e materiale informativo; contatti con i media nazionali e locali; partecipazione a campagne nazionali e internazionali; organizzazione e realizzazione di attività di raccolta fondi, raccolta di materiale usato, iniziative di promozione; partecipazione alle raccolte periodiche; creazione di un attività di educazione allo sviluppo sostenibile in ambito scolastico, attraverso contatti con scuole e organizzazione di percorsi didattici. Diploma di scuola media superi; conoscenze informatiche di base (ambiente Windows, programmi Microsoft Word, Excel, Power Point; Internet Explr). Sono richieste: flessibilità oraria in ragione delle iniziative programmate, disponibiltà a spostamenti sul territorio nazionale per l organizzazione delle attività Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (onlus) www.uiciechi.it Pari opportunità anche per le persone con disabilità visiva disabili Accompagnamento del disabile; progettazione e preparazione di interventi educativi e ricreativi o di sensibilizzazione della cittadinanza; assistenza domiciliare; attività amministrative. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (onlus) - Sezione provinciale di Lecco - Corso Matteotti 3/a - 23900 Lecco - tel. 034 284328 Referente: Carlo Bonacina 4 Diploma di scuola media superi; patente B; conoscenze informatiche di base; predisposizione al lavoro di gruppo h/set t 6 pag. 8 di 8