Sostenibilità in Sanità:

Documenti analoghi
GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Esercizi commerciali virtuosi

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Strutture sanitarie tra management ed efficienza

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

UFFICIO AREA TERRITORIO

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

La spesa per refrigerazione

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Le azioni strategiche italiane

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

UDINE per l'efficienza energetica:

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI IMPIANTI SPORTIVI NAPOLI 18/02/2016

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

SUB-SISTEMI ENERGETICI A SERVIZIO DEL COMPARTO «A»

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

La cogenerazione Un opportunità per tutti

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Risparmio ed efficienza energetica: si può fare MODI E SOLUZIONI PER RISPARMIARE ENERGIA E DENARO

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

In collaborazione con

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Piano di Miglioramento della Sostenibilità AUSL Rimini triennio Collaborazioni con ABB

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

FROSINONE, 13 Dicembre Il panorama delle fonti energetiche rinnovabili Il ruolo di APEF

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Transcript:

Sostenibilità in Sanità: Acquisti pubblici, Energia e Mobilità nel Sistema Sanitario Italiano e in Europa 7 Novembre 2014 Uso razionale dell'energia nell'ospedale di Ferrara Ing. Gerardo Bellettato Direttore Dipartimento Interaziendale Attività Tecniche e Patrimoniali Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Come nasce l'ospedale di Cona a Ferrara: Il Master Plan prevedeva la Cogenerazione; L'involucro edilizio dal punto di vista energetico non teneva conto delle Direttive Regionali in quanto all'epoca non vigenti.

Come è stato costruito: Negli anni di costruzione si è ampliato ma non sono state modificate le tipologie degli impianti; Dal punto di vista energetico è stata migliorata la struttura edilizia. Superficie totale Area: 215.542 mq Superficie Utile: 185.150 mq Volume: 695.000 mc Copertura: 16.700 mq Parcheggi: 66.373 mq

Lo stato degli impianti: Il progetto è degli anni '90 e l'ospedale è stato completato nel 2011, attivato a seguito del sisma del 2012, con impianti superati dal punto di vista tecnologico.

L'idea della Direzione Generale dell'azienda: la Spending Review 2012 ed il Gruppo di lavoro AOU/ AUSL/UNIFE/UNIBO BUON USO E PRODUZIONE DI ENERGIA A CONA: LE BASI SCIENTIFICHE DI UNA STRATEGIA AZIENDALE - Sviluppare le fonti possibili per rendere l'ospedale energeticamente autonomo/autosufficiente. (es. NO Cogenerazione perché dipendente dal metano; SI Geotermia, Fotovoltaico,...)

RACCOLTA DEI DATI ENERGETICI ed i confronti con le altre realtà ospedaliere Dati CONA: Superficie 185.000 mq circa Volume 695.000 mc circa Consumi 2012: Confronti con: Energia Elettrica kwh 24.782.703 Gas Km3 3.300.000 c.a. (tep.2.706) Ospedale del Delta, Osp. S.Anna, Centro Riabilitaz. S.Giorgio I diagrammi di carico (Potenze, Consumi) ed i costi

RACCOLTA DEI DATI ENERGETICI ed i confronti con le altre realtà ospedaliere Ospedale CONA: Le Potenze elettriche anni 2012,2013; consumi, costi Le centrali termiche, caldaie e bruciatori (tipo, potenza termica, rendimenti) Compressori frigoriferi (carico elettr. Max KW 785) Impianto di climatizzazione (120 UTA di diverse taglie) Illuminazione (circa 1.600 KW installati) La ripartizione del carico elettrico (climatizzazione, CT e frigo, illuminazione, biomedicali e non, ausiliarie) Consumi Acqua (mc.142.514 anno 2012)

I CONTRIBUTI DELLA DIREZIONE SANITARIA USO RAGIONEVOLE DELLE RISORSE GARANTIRE APPROPRIATEZZA, SICUREZZA GARANTIRE L EFFICIENZA DELLE SALE OPERATORIE OTTIMIZZARE GLI STRUMENTI INFORMATICI GIA IN ESSERE ORGANIZZARE L ASSISTENZA PER INTENSITA DI CURE CENTRATE SUI BISOGNI DEL PAZIENTE RIDURRE LE GIORNATE DI DEGENZA IN ECCESSO PER RITARDATO ASSORBIMENTO TERRITORIALE RIDURRE I COSTI DELLE ASSICURAZIONI OBIETTIVO: OSPEDALE AD IMPATTO AMBIENTALE ZERO MODIFICARE RADICALMENTE LA GESTIONE DELL ENERGIA

I CONTRIBUTI DELL INGEGNERIA CLINICA: USO RAGIONEVOLE DELLE RISORSE Analisi delle Apparecchiature esistenti; L impiego ottimale nell arco della giornata; I nuovi acquisti/noleggi

IL CONTRIBUTO DEI MOBILITY MANAGER: Il Decreto sulla Mobilità Sostenibile 27/03/1998; L analisi del Parco Automezzi Aziendale e le relative spese; Le Auto GPL e quelle a Metano; Le Auto Elettriche e quelle Ibride

IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO ACQUISTI: Attrezzature non Biomedicali: Arredi e complementi di Arredo (letti, sedie, scrivanie ) Attrezzature per cucina e cucine di Reparto (Frigo, Forni - microonde, ) Piccole Attrezzature Economali (Fax, fotocopiatrici, lampade da tavolo) Acquisti sostenibili / Acquisti Verdi (es. noleggio fotocopiatrici Energy Star )

IL CONTRIBUTO DELL I.C.T.: Migliorare l efficienza energetica di PC, monitor e stampanti. Il Sistema Energy Star secondo il Programma della Comunità Europea. PC e Monitor: le diverse modalità di funzionamento e utilizzo ore/gg; Modalità di gestione del consumo energetico: I consumi ed i costi unitari medi annui ed i possibili risparmi; Le Sale Server Aziendali, riduzione dei livelli max di Potenza assorbita (da 55 a 35 KW al S.Anna e da 45 a 28 KW a Cento); La realizzazione di un unica Sala Server a Cona (- 30% dei consumi en.); La procedura specifica per lo smaltimento dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche).

IL CONTRIBUTO DEGLI ENERGY MANAGER E DEL D.I.A.T.P FONTI ENERGETICHE INNOVATIVE Cogenerazione - Trigenerazione Fotovoltaico Solare Termico Geotermia Teleriscaldamento Illuminazione Motori ad alta efficienza Forme di accumulo energetico Supervisione

GLI INCONTRI CON I COLLEGHI DEL GRUPPO DI LAVORO AOU/AUSL/UNIFE/UNIBO Sante Mazzacane - Dipartimento di Architettura - Università di Ferrara Pasquale Romio Dirigente Dipartimento Tecnico AUSL Bologna Cogenerazione Trigenerazione: che cos è, come si fa, quanto costa, quando rende, entro quanto tempo si installa, in quanto tempo si ammortizza

GLI INCONTRI CON I COLLEGHI DEL GRUPPO DI LAVORO AOU/AUSL/UNIFE/UNIBO Prof. Roberto Bruno Dip. DICAM, Gruppo Mineraria Università di Bologna LE RETI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA L ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture della rete di distribuzione è la condizione necessaria garantire lo sfruttamento ottimale delle unità di produzione più efficienti e nel quale trovano maggiore spazio le fonti rinnovabili. Le possibili strade da percorrere per rendere più efficienti la rete di distribuzione sono: la riduzione della lunghezza delle linee, l impiego di componenti a perdite ridotte, la standardizzazione del livello di tensioni delle reti MT e l incremento del fattore di potenza dei prelievi di utenza.

GLI INCONTRI CON I COLLEGHI DEL GRUPPO DI LAVORO AOU/AUSL/UNIFE/UNIBO Prof. Giovanni Santarato - Università di Ferrara GEOTERMIA Alta entalpia (Vapore ad alta temperatura T > 250 C) Media entalpia (acqua a temperatura T 80-250 C) es. Ferrara Bassa entalpia (acqua a temperatura ambiente, per piccoli impianti domestici) Il serbatoio geotermico a Cona Fe (Fluido geotermico T 100 105 C) L esperienza del teleriscaldamento di Casaglia

GLI INCONTRI CON I COLLEGHI DEL GRUPPO DI LAVORO AOU/AUSL/UNIFE/UNIBO Prof. Vincenzo Guidi Dip. di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Fotovoltaico di 1 e 2 generazione Elioparco UNIFE Concentratori solari a luminescenza Sensori a inseguimento solare Multicelle fotovoltaiche Ombreggiamento con regolazione attiva, dotati di ricevitore fotovoltaico

LE POSSIBILITA DEI BANDI EUROPEI La partecipazione delle Aziende Sanitarie Ferraresi al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) in associazione con i Comuni della Provincia di Ferrara: PAES TERRE ESTENSI nell ambito dell iniziativa della Commissione Europea denominata Patto dei Sindaci in attuazione del cosiddetto Pacchetto 20-20-20 al 2020. Le proposte di Progetto su HORIZON 2020 ( es. HORIZON 2020 LCE2) per Geotermia e Fotovoltaico.

LE AZIONI DEI VICINI IL PARCHEGGIO CON COPERTURA FOTOVOLTAICA DELL UNIVERSITA DI FERRARA 700 KW di potenza, 750/770.000 KWH/anno energia Illuminazione completamente a led (4KW, 20 lux medi) Superficie parcheggio coperta dal fotovoltaico 12.500 mq Tempo di ultimazione Lavori: entro l anno 2014

LE AZIONI A COSTO ZERO PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI Le Azioni attraverso le Manutenzioni Ordinarie (es.regolazione scarichi acque wc) Le Azioni attraverso le Manutenzioni Riparative (es. sostituzione corpi illuminanti) Le Azioni attraverso le Manutenzioni Straordinarie (es. sostituzione coibentazione tubi, caldaie vetuste, )

CONA LABORATORIO REGIONALE DI SPERIMENTAZIONE ENERGIA Le possibilità per UNIFE, UNIBO, AUSL, AOU, e Comuni limitrofi, di ricerca, sperimentazione, sviluppo nel campo dell energia e della sostenibilità in sanità

LE PRIME AZIONI CONCRETE: CONVENZIONE/ACCORDO CON UNIFE SULLA RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN CAMPO FOTOVOLTAICO Disponibilità delle aree verdi Disponibilità delle coperture piane Disponibilità delle facciate e delle pareti Disponibilità dei parcheggi, delle strade e rotonde. STUDIO SULLA FATTIBILITA DELL UTILIZZO DELLA GEOTERMIA DISPONIBILE NEL SOTTOSUOLO

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Gerardo Bellettato Direttore Dipartimento Interaziendale Attività Tecniche e Patrimoniali Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Per ulteriori chiarimenti: dip.tecnico@ausl.fe.it