F O R M A T O E U R O P E O



Documenti analoghi
Prof. Giuseppe Tiberti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Istruzione e formazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Antonio Brencich. Professore associato

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum vitæ. Alberto Meda

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitæ. Alberto Meda

Anna Feriani CURRICULUM

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Curriculum Vitae del prof. ing. Andrea Prota

Curriculum Vitae Europass

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano

a) Cronologia b) Attività di ricerca

Prefabbricazione leggera in calcestruzzo fibrorinforzato

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Presentazione attività sede di Messina

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI PAOLO RIVA

Purrello Francesco. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima

Paolo Di Re Ingegnere Civile

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum dell'attività Scientifica e Didattica SPINELLA, ing. Nino

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

EMILIA VASANELLI F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI VASANELLI, EMILIA 73100, LECCE (LE) ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

F O R M A T O E U R O P E O

Attività didattica e di ricerca in enologia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae et Studiorum

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

Dr. Ing. SIMONE MONOTTI (Ph.D. - M.Sc.)

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Influenza della corrosione sul comportamento ciclico di pilastri in c.a.

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Carriera universitaria

ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Purrello Francesco.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Design of deep hollow core sections

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULUM VITAE of BRUNO DAL LAGO. TITLES and AWARDS

Tecnica delle Costruzioni.

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Plizzari, Giovanni Via Montanaro 7/B - 26013 Crema (Cr) - Italy +39-030-3711287 (ufficio) +39-030-3711312 (ufficio) plizzari@ing.unibs.it Italiana Data di nascita 01/12/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Da Novembre 2005 Da Novembre 2004 a Ottobre 2005 Da Novembre 2001 a Ottobre 2004 Da Novembre 1998 a Ottobre 2001 Da Ottobre 1991 a Ottobre 1992 Dall Agosto 1991 al Ottobre 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro Professore Ordinario nel SSD ICAR/09, Università di Brescia Professore Ordinario nel SSD ICAR/09, Università di Bergamo Professore Straordinario nel SSD ICAR/09, Università di Bergamo Professore Associato nel SSD H07B, Università di Brescia Visiting Assistant Professor, Università del Colorado a Boulder (USA) Ricercatore Universitario nel SSD H07B, Università di Brescia Università degli Studi di Brescia, Piazza del Mercato 15, 25121 Brescia (Bs) (Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica DICATAM). Università e ricerca Professore Ordinario nel Settore Scientifico Disciplinare Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09) Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Direttore del Dipartimento DICATAM dal Novembre 2012 Direttore del Dipartimento DICATA dal Novembre 2011 al Ottobre 2012 Membro del CdA del Consorzio CIS-E Membro della Centro Studi per il Territorio dell Università di Brescia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Milano Materiali innovativi per l Ingegneria delle Strutture Calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) Riabilitazione strutturale Pagina 1 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. INCARICHI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI INGLESE BUONO BUONO BUONO Responsabile di Unità Operativa di un Progetto Cofinanziato PRIN 2004 Responsabile Nazionale nel Progetto di un Cofinanziato PRIN 2006 Editor Associato della Rivista Internazionale Materials and Structures della RILEM Pagina 2 - Curriculum vitae di

ATTIVITÀ DIDATTICA CORSI E INSEGNAMENTI ACCADEMICI ALL UNIVERSITÀ DI BRESCIA DALL AA 1998/99 È TITOLARE DEL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DALL AA 2007/08 ALL AA 2010/11 È TITOLARE DEI CORSI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DAL SETTEMBRE 2011 TITOLARE DEL CORSO DI STRUCTURAL DESIGN NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN LAND AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING CORSI E INSEGNAMENTI ACCADEMICI ALL UNIVERSITÀ DI BERGAMO DALL'A.A. 2001/02 ALL AA 2004/05 È TITOLARE DEL CORSO PROGETTO DI STRUTTURE DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE DALL'A.A. 2001/02 ALL AA 2004/05 È TITOLARE DEL CORSO COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE DALL'A.A. 2001/02 ALL AA 2004/05 È TITOLARE DEL CORSO RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE DALL'A.A. 2005/06 ALL AA 2007/08 È SUPPLENTE DEL CORSO RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSI E INSEGNAMENTI ACCADEMICI AL POLITECNICO DI MILANO NELL'A.A. 2001/02 HA TENUTO IL CORSO STRUTTURE MISTE DEL MASTER DI II LIVELLO DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA BOVISA DOTTORATO DI RICERCA DAL 1998 È MEMBRO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN MATERIALI PER L'INGEGNERIA", CON SEDE PRESSO L'UNIVERSITÀ DI BRESCIA TUTOR DEGLI ALLIEVI LUCA SORELLI (XV CICLO), LUCA COMINOLI (XIX), GIUSEPPE TIBERTI (XXI), FEDERICA GERMANO (XXIII) E ANTONIO CONFORTI. DAL 1999 È MEMBRO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA PROGETTO, CONSERVAZIONE E CONTROLLO DI STRUTTURE CONVENZIONALI ED INNOVATIVE, CON SEDE PRESSO L'UNIVERSITÀ DI TRENTO TUTOR DEGLI ALLIEVI FAUSTO MINELLI (XVII CICLO) E NICOLA BETTINI (XXII). DAL 2008 È COORDINATORE DEL DOTTORATO DI RICERCA IN RECUPERO DEGLI EDIFICI TORICI E CONTEMPORANEI DAL 2008 TUTOR DEGLI ALLIEVI LUCA FACCONI, CRISTINA ZANOTTI, ADRIANO REGGIA, GUIDO BREGOLI, FRANCESCA FEROLDI, FABIO MACCOBATTI E ANDREA TININI. TESI DI LAUREA RELATORE O CORRELATORE DI CIRCA 350 TESI DI LAUREA SVOLTE PRESSO L'UNIVERSITÀ DI BRESCIA E DI BERGAMO, ALCUNE DELLE QUALI SONO STATE SEGUITE IN COLLABORAZIONE CON DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITÀ EUROPEE. DIVERSI RISULTATI OTTENUTI NELLE TESI DELLE QUALI µe STATO RELATORE O CORRELATORE SONO STATI PUBBLICATI SU RIVISTE NAZIONALI O INTERNAZIONALI. Pagina 3 - Curriculum vitae di

ATTIVITÀ SCIENTIFICA PRINCIPALI TEMI DI RICERCA I TEMI DI RICERCA DEL PROF. PLIZZARI RIGUARDANO LE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO, IN CALCESTRUZZO ARMATO, IN CALCESTRUZZO AD ALTE PRESTAZIONI ED LA RIABILITAZIONE STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI. LE RICERCHE SONO INDIRIZZATE ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE COMPLESSIVO, MA AFFRONTANO FREQUENTEMENTE STUDI DI BASE FINALIZZATI AD APPROFONDIRE LE CONOSCENZE SUL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE E SUI COMPORTAMENTI LOCALI PIÙ IMPORTANTI. LE RICERCHE DI BASE VENGONO USUALMENTE CONDOTTE MEDIANTE UNA MODELLAZIONE TEORICA CHE CON-SENTE DI INDIVIDUARE I PARAMETRI CHE GOVERNANO I FENOMENI; TALI RICERCHE SONO FREQUENTEMENTE SVOLTE IN PARALLELO AD INDAGINI SPERIMENTALI SPECIFICHE. LE RICERCHE TEORICHE HANNO SPESSO FAVORITO LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE PROVE SPERIMENTALI LE QUALI, OLTRE A CONSENTIRE CONTROLLI ED A FORNIRE I VALORI DEI PARAMETRI FONDAMENTALI, A VOLTE HANNO FORNITO SPUNTI PER ULTERIORI RICERCHE. NELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA, SI POSSONO INDIVIDUARE I SEGUENTI FILONI DI RICERCA: 1. INDAGINE TEORICA E SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO DEGLI ANCORAGGI E DELLE GIUNZIONI PER SOVRAPPOSIZIONE. LO STUDIO CONTIENE ASPETTI DI BASE RELATIVI ALL'INTERAZIONE TRA L'ARMATURA PRINCIPALE ANCORATA E L'ARMATURA TRASVERSALE DI CONTENIMENTO, ED ASPETTI APPLICATIVI E NORMATIVI SVILUPPATI NELL'AMBITO DEL TASK GROUP 4.5 (GIµA TG 4.5) DEL FIB. 2. INDAGINE TEORICA E SPERIMENTALE SULL'APPLICAZIONE DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA NELLE DIGHE A GRAVITÀ. LO STUDIO HA RIGUARDATO LA SPERIMENTAZIONE IN CENTRIFUGA DI MODELLI DI DIGA, ALCUNI CONFRONTI NUMERICI PER VERIFICARE L'APPLICABILITÀ DELLA MECCANICA DELLA FRATTURA ELASTICA LINEARE O NON LINEARE, E SVILUPPI TEORICI RELATIVI ALLE APPLICAZIONI CON LA MECCANICA DELLA FRATTURA ELASTICA LINEARE. 3. INDAGINE SUL COMPORTAMENTO DEL CALCESTRUZZO FESSURATO IN PRESENZA DI CARICHI CICLICI DI AMPIEZZA VARIABILE. L'INDAGINE SPERIMENTALE HA RIGUARDATO SIA PROVE, DI TRAZIONE DIRETTA E DI FLESSIONE, EFFETTUATE SIA SU CALCESTRUZZI ORDINARI CHE SU CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI. 4. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E DURABILITÀ DELL'ACCIAIO ZINCATO. LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A. µe UNO DEI TEMI CHE HA SUSCITATO GRANDE INTERESSE NELLA RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE DEGLI ULTIMI ANNI A CAUSA DELLA SCOPERTA DELL'ELEVATO STATO DI DEGRADO DELLE STRUTTURE IN C.A. REALIZZATE ANCHE IN ANNI RELATIVAMENTE RECENTI. LO STUDIO RIGUARDA LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI BARRE DI ARMATURA DA C.A. RICOPERTE DI ZINCO PER MIGLIORARE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE. 5. APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO. LO STUDIO RIGUARDA LE APPLICAZIONI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO PER LE PAVIMENTAZIONI, PER I MANUFATTI PREFABBRICATI E PER GLI ELEMENTI STRUTTURALI. LO STUDIO HA AFFRONTATO ANCHE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INSERIMENTO DI QUESTI MATERIALI NELLE NORMATIVE. 6. ALTRI TEMI DI RICERCA. INDAGINE SUL COMPORTAMENTO FESSURATIVO DI ELEMENTI INFLESSI. APPLICAZIONI STRUTTURALI DEL VETRO MULTISTRATO. RIABILITAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI. RIUTILIZZO NEL CALCESTRUZZO DI RIFIUTI. PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO INTERNAZIONALI C.E.B. (COMITEE EURO-INTERNATIONAL DU BETON), COMMISSION 2 (MATERIAL AND BEHAVIOUR MODELLING), TASK GROUP 2.5 (BOND MODELS), RINOMINATO NEL 1998 TASK GROUP 4.2 DEL B, COORDINATO DAL PROF. RALEJS TEPFERS: FIB (FEDERATION INTERNATIONAL DU BETON), TASK GROUP 4.5 (BOND MODELS), COORDINATO DAL DR. JOHN CAIRNS FIB (FEDERATION INTERNATIONAL DU BETON), TASK GROUP 2.5 (BOND MODELS), COORDINATORE DAL 2014 FIB (FEDERATION INTERNATIONAL DU BETON), TASK GROUP 8.3 (FIBER REINFORCED CONCRETE), Pagina 4 - Curriculum vitae di

COORDINATO DALLA PROF.SSA LUCIE VANDEWALLE. CEN/TC104-WG11 FIBRES FOR CONCRETE, COORDINATO DAL DR. EL-JAZAIRI. CEN/TC 104-WG 10S SPRAYED CONCRETE, COORDINATO DALL ING. STEFANO CANGIANO (DAL 2014) CEN/TC 250/SC 2/WG 1/TG 2 FIBRE REINFORCED CONCRETE, COORDINATO DAL PROF. MARCO DI PRISCO (DAL 2012). ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE - CON L ING. STEFANO CANGIANO A NATIONAL WORKSHOP ON STEEL FIBER REINFORCED CONCRETE THAT WAS HELD IN VENEZIA ON DECEMBER 15, 2000; - CON IL PROF. DI PRISCO A NATIONAL WORKSHOP WITHIN THE ACTIVITIES OF THE ITALIAN GROUP OF FRACTURE (IGF) ON FRACTURE MECHANICS OF HIGH PERFORMANCE CONCRETE THAT WAS HELD IN BRESCIA ON NOVEMBER 16, 2001; - CON IL PROF. ALBERTO FRANCHI A NATIONAL CONFERENCE ON NEW PERSPECTIVES ON THE PROTECTION OF REINFORCEMENT OF R.C. STRUCTURES WITH ZINC COATING, IUAV, VENEZIA, OCTOBER 24, 2003; - CON IL PROF. MARCO DI PRISCO THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON FIBER REINFORCED CONCRETE BEFIB 2004, VARENNA (LC), SEPTEMBER 20-22, 2004; - CON IL PROF. MARCO DI PRISCO THE ADVANCED COURSE ON SELF COMPACTING CONCRETE (SCC), MILANO, SEPTEMBER 23, 2004; - CON IL PROF. MARCO DI PRISCO THE INTERNATIONAL WORKSHOP FIBER REINFORCED CONCRETE: FROM THEORY TO PRACTICE, BERGAMO, SEPTEMBER 24-25, 2004: - CON IL PROFESSORS ALBERTO CARPINTERI, PIETRO GAMBAROVA AND GIUSEPPE FERRO THE INTERNATIONAL CONFERENCE FRAMCOS6 FRACTURE MECHANICS OF CONCRETE AND CONCRETE STRUCTURES, CATANIA, JUNE 17-22, 2007; - CON IL DR JOHN CAIRNS ORGANIZED THE 4TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM BOND IN CONCRETE 2012, BRESCIA, JUNE 17-20, 2012. Pagina 5 - Curriculum vitae di

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI METELLI, G., CAIRNS, J., PLIZZARI, G. (2014), THE INFLUENCE OF PERCENTAGE OF BARS LAPPED ON PERFORMANCE OF SPLICES, MATERIALS AND STRUCTURES, ARTICLE IN PRESS, ISSN: 13595997, DOI: 10.1617/S11527-014-0371-Y. FACCONI, L., PLIZZARI, G., VECCHIO, F. (2014), DISTURBED STRESS FIELD MODEL FOR UNREINFORCED MASONRY, JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING (UNITED STATES), 140 (4), ART. NO. 4013085, ISSN: 07339445, DOI: 10.1061/(ASCE)ST.1943-541X.0000906. METELLI, G., PLIZZARI, G.A. (2014), INFLUENCE OF THE RELATIVE RIB AREA ON BOND BEHAVIOUR, MAGAZINE OF CONCRETE RESEARCH, 66 (6), PP. 277-294, ISSN: 00249831, DOI: 10.1680/MACR.13.00198. VASANELLI, E., MICELLI, F., AIELLO, M.A., PLIZZARI, G. (2014), CRACK WIDTH PREDICTION OF FRC BEAMS IN SHORT AND LONG TERM BENDING CONDITION, MATERIALS AND STRUCTURES/MATERIAUX ET CONSTRUCTIONS, 47 (1-2), PP. 39-54, ISSN: 13595997, DOI: 10.1617/S11527-013-0043-3. ZANOTTI, C., BANTHIA, N., PLIZZARI, G. (2014), A STUDY OF SOME FACTORS AFFECTING BOND IN CEMENTITIOUS FIBER REINFORCED REPAIRS, CEMENT AND CONCRETE RESEARCH, 63, PP. 117-126, ISSN: 00088846, DOI: 10.1016/J.CEMCONRES.2014.05.008. FACCONI, L., CONFORTI, A., MINELLI, F., PLIZZARI, G.A. (2014), IMPROVING SHEAR STRENGTH OF UNREINFORCED MASONRY WALLS BY NANO-REINFORCED FIBROUS MORTAR COATING, MATERIALS AND STRUCTURES, AVAILABLE ONLINE, PP.18, HTTP://DX.DOI.ORG /10.1617/S11527-014-0337-0. MINELLI, F. AND PLIZZARI, G.A. (2013), ON THE EFFECTIVENESS OF STEEL FIBERS AS SHEAR REINFORCEMENT, ACI STRUCTURAL JOURNAL, VOL. 110, NO 3, MAY-JUNE 2013, ISSN 0889-3241, PP. 379-390. VASANELLI, E., MICELLI F., AIELLO M.A. AND PLIZZARI G. (2013)" CRACK WIDTH PREDICTION OF FRC BEAMS IN SHORT AND LONG TERM BENDING CONDITION", MATERIALS AND STRUCTURES, IN PRESS, PP. 1-16. DOI: 10.1617/S11527-013-0043-3. MINELLI, F. AND CONFORTI A., AND CUENCA, E., AND PLIZZARI, G. (2013), ARE STEEL FIBRES ABLE TO MITIGATE OR ELIMINATE SIZE EFFECT IN SHEAR?, MATERIALS AND STRUCTURES, DOI 10.1617/S11527-013-0072-Y, ISSN 1359-5997, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1617/S11527-013- 0072-Y, PP. ANTONIO CONFORTI AND FAUSTO MINELLI AND PLIZZARI G. (2013), WIDE-SHALLOW BEAMS WITH AND WITHOUT STEEL FIBRES: A PECULIAR BEHAVIOUR IN SHEAR AND FLEXURE, COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, VOL. 51, DOI 10.1016/J.COMPOSITESB.2013.03.033, ISSN 1359-8368, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1016/J.COMPOSITESB.2013.03.033, PP. 282--290. PILOTO P.A.G. AND GAVILÁN A.B.R. AND ZIPPONI M. AND MARINI A. AND MESQUITA L.M.R. AND PLIZZARI G. (2013), EXPERIMENTAL INVESTIGATION OF THE FIRE RESISTANCE OF PARTIALLY ENCASED BEAMS, JOURNAL OF CONSTRUCTIONAL STEEL RESEARCH, VOL. 80, DOI 10.1016/J.JCSR.2012.09.013, ISSN 0143-974X, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1016/J.JCSR.2012.09.013, PP. 121--137. VASANELLI, E., MICELLI, F., AIELLO, M.A. AND PLIZZARI, G. (2013) "LONG TERM BEHAVIOR OF FRC FLEXURAL BEAMS UNDER SUSTAINED LOAD", ENGINEERING STRUCTURES, VOLUME 56, PP.1858-1867. DOI: 10.1016/J.ENGSTRUCT.2013.07.035. ALBERTO MEDA AND FAUSTO MINELLI AND PLIZZARI G. (2012), FLEXURAL BEHAVIOUR OF RC BEAMS IN FIBRE REINFORCED CONCRETE, COMPOSITES. PART B, ENGINEERING, VOL. 43, DOI 10.1016/J.COMPOSITESB.2012.06.003, ISSN 1359-8368, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1016/J.COMPOSITESB.2012.06.003, PP. 2930--2937. PRETI M AND BETTINI N AND PLIZZARI G. (2012), INFILL WALLS WITH SLIDING JOINTS TO LIMIT INFILL-FRAME SEISMIC INTERACTION: LARGE SCALE EXPERIMENTAL TEST, JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING, VOL. 16(1), DOI 10.1080/13632469.2011.579815, ISSN 1363-2469, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1080/13632469.2011.579815, PP. 125--141. Pagina 6 - Curriculum vitae di FACCONI L. AND CONFORTI A. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2012), SHEAR STRENGTH IMPROVEMENT OF UNREINFORCED MASONRY WALLS BY MEANS OF HIGH PERFORMANCE STEEL FIBRE REINFORCED MORTAR, IN: FIBRE REINFORCED CONCRETE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES, VOL. UNICO, RILEM PUBLICATIONS SARL, GUIMARÃES (PORTUGAL), SEPTEMBER 19-21, PP. 279 280,

FULL PAPER ON CD, PP. 12, E-ISBN: 978-2-35158-133-9. TIBERTI G. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2012), CRACK CONTROL IN FIBROUS RC ELEMENTS, IN: EIGHTH RILEM INTERNATIONAL SYMPOSIUM (BEFIB 2012) FIBRE REINFORCED CONCRETE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES, VOL. UNICO, RILEM PUBLICATIONS SARL, GUIMARÃES (PORTUGAL), SEPTEMBER 19-21, PP. 187 188, FULL PAPER ON CD, PP. 12, E-ISBN: 978-2-35158-133-9. BARRAGAN B. AND CONFORTI A. AND MINELLI F. AND MORO S. AND PLIZZARI G. AND TOFFOLI L (2012), SHEAR BEHAVIOUR OF SHALLOW BEAMS IN POLYPROPYLENE FIBRE REINFORCED CONCRETE, IN: FIBRE REINFORCED CONCRETE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES, VOL. UNICO, J.A.O BARROS, GUIMARÃES (PORTUGAL), SEPTEMBER 19-21, PP. 291 292, FULL PAPER ON CD, PP. 12, E-ISBN: 978-2-35158-133-9. REGGIA A. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2012), SUITABLE RESTRAINED SHRINKAGE TEST FOR FIBRE REINFORCED CONCRETE: A CRITICAL DISCUSSION, IN: PROCEEDINGS OF THE 7TH RILEM INTERNATIONAL CONFERENCE ON CRACKING IN PAVEMENTS, SPRINGER, DELFT (THE NETHERLANDS), JUNE 20-22, PP. 615--624. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2012), FLEXURE RETROFITTING OF RIBBED ONE-WAY REINFORCED CONCRETE SLABS THROUGH EXTERNAL REINFORCING BARS, IN: CONCRETE REPAIR, REHABILITATION AND RETROFITTING III: 3RD INTERNATIONAL CONFERENCE ON CONCRETE REPAIR, REHABILITATION AND RETROFITTING, ICCRRR-3, VOL. UNICO, CRC PRESS, CAPE TOWN (SOUTH AFRICA), 3-5 SEPTEMBER, PP. 419--420. CAIRNS J. AND METELLI G. AND PLIZZARI G. (2012), PROCEEDINGS OF THE FOURTH INTERNATIONAL SYMPOSIUM "BOND IN CONCRETE 2012: BOND, ANCHORAGE, DETAILING" -BRESCIA, ITALY, 17TH - 20TH JUNE 2012. VOLUME 2: BOND IN NEW MATERIALS AND UNDER SEVERE CONDITIONS., VOL. 2, PP. 559--1103. CAIRNS J. AND METELLI G. AND PLIZZARI G. (2012), PROCEEDINGS OF THE FOURTH INTERNATIONAL SYMPOSIUM "BOND IN CONCRETE 2012: BOND, ANCHORAGE, DETAILING" -BRESCIA, ITALY, 17TH - 20TH JUNE 2012. VOLUME 1: GENERAL ASPECTS OF BOND, VOL. 1, PP. 1--558. MINELLI F. AND TIBERTI G. AND PLIZZARI G. (2011), SP-280-6: CRACK CONTROL IN RC ELEMENTS WITH FIBER REINFORCEMENT, ACI SPECIAL PUBLICATIONS, VOL. UNICO, PP. 1--18. MINELLI FAUSTO AND PLIZZARI G. (2011), ON THE ROLE OF FIBRE-REINFORCED CONCRETE IN IMPROVING THE SHEAR RESISTNACE OF R/C BEAMS, STUDI E RICERCHE, VOL. UNICO, ISSN 1121-6069, PP. 63--90. MINELLI FAUSTO AND PLIZZARI G. (2011), A NEW ROUND PANEL TEST FOR THE CHARACTERIZATION OF FIBER REINFORCED CONCRETE: A BROAD EXPERIMENTAL STUDY, JOURNAL OF TESTING AND EVALUATION, VOL. 39, ISSN 0090-3973, PP. 889--897. METELLI G. AND BETTINI N. AND PLIZZARI G. (2011), EXPERIMENTAL AND NUMERICAL STUDIES ON THE BEHAVIOUR OF CONCRETE SANDWICH PANELS, EUROPEAN JOURNAL OF ENVIRONMENTAL AND CIVIL ENGINEERING, VOL. 15(10), DOI 10.3166/EJECE.15.1465-1481, ISSN 1964-8189, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.3166/EJECE.15.1465-1481, PP. 1465--1481. MINELLI F. AND TIBERTI G AND PLIZZARI G. (2011), DURABILITY AND CRACK CONTROL IN FRC RC ELEMENTS: AN EXPERIMENTAL STUDY, IN: PROCEEDINGS PRO079: INTERNATIONAL RILEM CONFERENCE ON ADVANCES IN CONSTRUCTION MATERIALS THROUGH SCIENCE AND ENGINEERING, VOL. 1, RILEM PUBLICATIONS SARL, HONG KONG (CHINA), SEPTEMBER 5-7, PP. 435--443. CONFORTI A. AND CUENCA E. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2011), CAN WE MITIGATE OR ELIMINATE SIZE EFFECT IN SHEAR BY UTILIZING STEEL FIBERS?, IN: SYMPOSIUM PRAGUE 2011: CONCRETE ENGINEERING FOR EXCELLENCE AND EFFICIENCY, VOL. 1, CZECH CONCRETE SOCIETY/ČBS SERVIS, S. R. O, PRAGUE (CZECH REPUBLIC), 8-10 JUNE, PP. 159--162. A. PANTEGHINI AND G. METELLI AND PLIZZARI G. (2011), STUDIO NUMERICO E SPERIMENTALE DEL PROCESSO DI PIEGATURA DI BARRE DI GRANDE DIAMETRO, IN: LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE NEL TERZO MILLENNIO, VOL. UNICO, AICAP, PADOVA (ITALY), 19-21 MAY, PP. 583--590. BETTINI N.AND PRETI M. AND PLIZZARI G. (2011), EARTHEN BRICKS (ADOBE) FOR FRAME INFILL WALLS, IN: XIV CONVEGNO ANIDIS, L'INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA, VOL. UNICO, DIGILABS, BARI (ITALY), 18-22 SEPTEMBER, PP. 107--107. PANTEGHINI A. AND METELLI G.AND PLIZZARI G. (2011), STUDIO NUMERICO E SPERIMENTALE DEL PROCESSO DI PIEGATURA DI BARRE DI GRANDE DIAMETRO, IN: LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLE Pagina 7 - Curriculum vitae di

OPERE IN CALCESTRUZZO STRUTTURALE NEL TERZO MILLENNIO, VOL. UNICO, AICAP, PADOVA (ITALY), 19-21 MAY, PP. 583--590. MARTINOLA G. AND MEDA A. AND PLIZZARI G. AND RINALDI Z. (2010), STRENGTHENING AND REPAIR OF RC BEAMS WITH FIBER REINFORCED CONCRETE, CEMENT & CONCRETE COMPOSITES, VOL. 32, DOI 10.1016/J.CEMCONCOMP.2010.07.001, ISSN 0958-9465, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1016/J.CEMCONCOMP.2010.07.001, PP. 731 739. MARINI A. AND PLIZZARI G. AND ZANOTTI C. (2010), SEISMIC ENHANCEMENT OF EXISTING BUILDING BY MEANS OF FIBER REINFORCED CONCRETE DIAPHRAGMS., JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE, VOL. 4, ISSN 1934-7359, PP. 6--15. MINELLI F. AND TIBERTI G. AND PLIZZARI G.(2010), GARANTIRE DURABILITÀ E CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE IN ELEMENTI IN C.A. CON L UTILIZZO DEL CALCESTRUZZO FIBRO-RINFORZATO: STUDIO SPERIMENTALE, ENCO JOURNAL, VOL. 51, PP. 6--11. MINELLI F. AND PLIZZARI G. AND BONO G. AND SPATTI A. AND SPATTI G. (2010), IL CALCESTRUZZO AD ALTA RESISTENZA NELLA PREFABBRICAZIONE: STUDIO, INDUSTRIE MANUFATTI CEMENTIZI, VOL. 15, ISSN 2225-6040, PP. 18--24. MINELLI F. AND TIBERTI G. AND PLIZZARI G. (2010), IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO (FRC) PER IL CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA DURABILITÀ STRUTTURALE, IN CONCRETO, VOL.95, PP. 18--23. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), SHEAR STRENGTH OF FRC MEMBERS WITH LITTLE OR NO SHEAR REINFORCEMENT: A NEW ANALYTICAL MODEL, BULLETIN. FEDERATION INTERNATIONALE DU BETON, VOL. 57, ISSN 1562-3610, PP. 211--225. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), FIB BULLETIN 57: SHEAR AND PUNCHING SHEAR IN RC AND FRC ELEMENTS (WORKSHOP 15-16 OCTOBER 2010, SALÒ, ITALY), IN: SHEAR STRENGTH OF FRC MEMBERS WITH LITTLE OR NO SHEAR REINFORCEMENT: A NEW ANALYTICAL MODEL, VOL. UNICO, FIB LAUSANNE (SWITZERLAND), LAUSANNE (SWITZERLAND), ISBN 9782883940970, PP. 211--225. IZZO L. AND MIGLIOLI M. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), QUALIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE TRAVI PREFABBRICATE RETICOLARI MISTE, VOL. 2, IN: 18 CONGRESSO CTE, LASER COPY CENTER, BRESCIA (ITALY), 11-13 NOVEMBRE, PP. 749--760. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), INCLUDING FIBER REINFORCED CONCRETE INTO DESIGN CODES: STRUCTURES UNDERGOING SHEAR LOADING, IN: CODES IN STRUCTURAL ENGINEERING: DEVELOPMENTS AND NEEDS FOR INTERNATIONAL PRACTICE, VOL. 2, TIPOMAT, CAVTAT (CROATIA), 3-5 MAY, PP. 919--926. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), FIBER REINFORCED CONCRETE CHARACTERIZATION THROUGH ROUND PANEL TEST - PART II: ANALYTICAL AND NUMERICAL STUDY, IN: HIGH PERFORMANCE, FIBER REINFORCED CONCRETE, SPECIAL LOADINGS AND STRUCTURAL APPLICATIONS., VOL. 3, KOREA CONCRETE INSTITUTE, JEJU (KOREA), 23-28 MAY, PP. 1461--1470. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010), FIBER REINFORCED CONCRETE CHARACTERIZATION THROUGH ROUND PANEL TEST - PART I: EXPERIMENTAL STUDY, IN: HIGH PERFORMANCE, FIBER REINFORCED CONCRETE, SPECIAL LOADINGS AND STRUCTURAL APPLICATIONS, VOL. 3, KOREA CONCRETE INSTITUTE, JEJU (KOREA), 23-28 MAY, PP. 1451--1460. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2010) HIGH STRENGTH FULL-SCALE BEAMS UNDER FLEXURE AND SHEAR: AN EXPERIMENTAL STUDY; IN: CD-PROOCEEDINGS OF THE THIRD FIB SYMPOSIUM, VOL. UNICO, FIB LAUSANNE (SWITZERLAND), WASHINGTON DC, 29 MAY-2 JUNE, PP. MINELLI F. AND TIBERTI G. AND PLIZZARI G. (2010), CRACKING IN FRC R/C ELEMENTS: A PRELIMINARY EXPERIMENTAL STUDY, IN: CD-PROCEEDINGS OF THE THIRD FIB CONGRESS, VOL. UNICO, FIB LAUSANNE (SWITZERLAND), WASHINGTON DC, 29 MAY-2 JUNE, PP. MINELLI F. AND TIBERTI G. AND PLIZZARI G. (2010), DURABILITY AND CRACKING IN FIBROUS R/C ELEMENTS: A BROAD EXPERIMENTAL STUDY, IN: THE NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE, VOL. UNICO, EDIZIONI CUES, SALERNO (ITALY), 22-23 APRIL, PP. 81--90. BETTINI N. AND METELLI G. AND PLIZZARI G. AND MASSINARII P. (2010), STUDIO NUMERICO- SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO DI CONNETTORI A TAGLIO TERMICO, IN: ATTI DEL 18 CONGRESSO C.T.E., VOL. 1, C.T.E., BRESCIA (ITALY), 11-13 NOVEMBRE, PP. 529--538. METELLI G. AND COMINOLI L. AND PLIZZARI G. AND BRAGA G. (2010), STUDIO SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO DI TRAVI ARMATE CON BARRE DI GRANDE DIAMETRO, IN: ATTI DEL 18 CONGRESSO C.T.E., VOL. 1, C.T.E., BRESCIA (ITALY), 11-13 NOVEMBRE, PP. 443--452. Pagina 8 - Curriculum vitae di

METELLI G. AND CAIRNS J. AND PLIZZARI G. INFLUENCE OF BAR CONTINUITY ON BEHAVIOUR OF LAPPED SPLICES, IN: PROCEEDINGS OF THE THIRD INTERNATIONAL FIB CONGRESS AND EXHIBITION, VOL. UNICO, PRECAST CONCRETE INSTITUTE, WASHINGTON DC, 29 MAY-2 JUNE, PP. 102. METELLI G. AND COMINOLI L. AND PANTEGHINI A. AND PLIZZARI G. (2010), STUDIO NUMERICO- SPERIMENTALE SULL IMPIEGO DI BARRE NERVATE DI GRANDE DIAMETRO IN STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO, VOL. 11, PP. METELLI G. AND BETTINI N. AND PLIZZARI G. (2010), STUDIO NUMERICO DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DI PANNELLI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO A TAGLIO TERMICO, VOL. 12, PP. 1-- 166. BIANCHINI G. AND CRETTI R. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. AND ROMELLI L. AND ROSSA D. AND ZANARDINI J. (2010), STUDIO SPERIMENTALE E ANALITICO SU TRAVI IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO AD ALTA RESISTENZA PER L OTTIMIZZAZIONE DELLE SEZIONI COMMERCIALI E DELL ARMATURA, VOL. 9, PP. 1--217. GIURIANI E. AND MARINI A. AND PASSONI C. AND PLIZZARI G. AND ZANOTTI C. (2010), STUDIO DI MALTE NATURALI ALLEGGERITE PER APPLICAZIONI STRUTTURALI., TECHNICAL REPORT N. 8, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA, PP. MINELLI F. AND PLIZZARI G. EDS. (2010), FIB BULLETIN 57: SHEAR AND PUNCHING SHEAR IN RC AND FRC ELEMENTS (WORKSHOP 15-16 OCTOBER 2010, SALÒ, ITALY)., VOL. UNICO, (BOOK), FIB LAUSANNE (SWITZERLAND), LAUSANNE (SWITZERLAND), ISBN 9782883940970, PP. 264. MARINI A. AND PLIZZARI G. AND ZANOTTI C.(2009), SEISMIC ENHANCEMENT OF EXISTING BUILDING BY MEANS OF FIBER REINFORCED CONCRETE DIAPHRAGMS., JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE, VOL. 4(3), ISSN 1934-7359, PP. 6--15. CADONI E. AND MEDA A. AND PLIZZARI G.(2009), TENSILE BEHAVIOUR OF FRC UNDER HIGH STRAIN- RATE, MATERIALS AND STRUCTURES, VOL. 42, DOI 10.1617/S11527-009-9527-6, ISSN 1359-5997, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1617/S11527-009-9527-6, PP. 1283--1294. DI PRISCO M. AND PLIZZARI G. AND VANDEWALLE L. (2009), FIBRE REINFORCED CONCRETE: NEW DESIGN PERSPECTIVES, MATERIALS AND STRUCTURES, VOL.42, DOI 10.1617/S11527-009- 9529-4, ISSN 1359-5997, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1617/S11527-009-9529-4, PP. 1261-- 1281. CANGIANO S. AND MEDA A. AND PLIZZARI G.(2009), RAPID HARDENING CONCRETE FOR THE CONSTRUCTION OF A SMALL SPAN BRIDGE, CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, VOL. 23, DOI 10.1016/J.CONBUILDMAT.2008.07.030, ISSN 0950-0618, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1016/J.CONBUILDMAT.2008.07.030, PP. 1329--1337. PLIZZARI G. AND TIBERTI G. (2009), TUNNEL LININGS MADE BY PRECAST CONCRETE SEGMENTS, CONSTRUCTION METHODOLOGIES AND STRUCTURAL PERFORMANCE OF TUNNEL LININGS. OPTIMISATION OF THE STRUCTURAL, TECHNOLOGICAL AND FUNCTIONAL PERFORMANCE, OF CONSTRUCTION METHODOLOGIES AND MATERIALS, IN TUNNEL LININGS, VOL. UNICO, ISBN 9788896225318, PP. 136-- 161. GAMBAROVA P.G. AND CHIAIA B. AND FANTILLI A.P. AND OGGERI C. AND RONCO C. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. AND TIBERTI G. AND AIELLO M. AND VASANELLI E. (2009), INNOVATIVE MATERIALS FOR TUNNEL LININGS, CONSTRUCTION METHODOLOGIES AND STRUCTURAL PERFORMANCE OF TUNNEL LININGS, VOL. UNICO, STARRYLINK EDITRICE, BRESCIA (ITALY), ISBN 9788896225318, PP. 19--56. SALA E. AND GIUSTINA I. AND PLIZZARI G. (2009), NATURAL POZZOLANIC MORTARS. ANCIENT INDICATIONS FOR MODERN WORKING CAPACITY, IN: PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON PROTECTION OF HISTORICAL BUILDING, PROHITECH09, VOL. 2, TAYLOR & FRANCIS, ROME (ITALY), 21-24 JUNE, PP. 1245--1250. MINELLI F. AND PLIZZARI G. AND LOCATELLI M. (2009), PAVIMENTAZIONI AERATE IN CALCESTRUZZO: STUDIO SPERIMENTALE E NUMERICO, IN: LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI NELL'OTTICA DELLA SOSTENIBILITÀ, ATTI DEL CONVEGNO GIORNATE A.I.C.A.P. 2009, VOL. UNICO, AICAP, PISA (ITALY), 14-16 MAY, VOL. UNICO, PP. 477--484. METELLI G. AND PLIZZARI G. (2009), LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO MEDIANTE L IMPIEGO DI BARRE DI GRANDE DIAMETRO, IN: ATTI DEL CONVEGNO GIORNATE A.I.C.A.P. 2009, VOL. UNICO, AICAP, PISA (ITALY), 14-16 MAY, PP.257--264. Pagina 9 - Curriculum vitae di MARINI A. AND PLIZZARI G. AND ZANOTTI C. (2009), SEISMIC ENHANCEMENT OF EXISTING BUILDINGS BY MEANS OF FIBER REINFORCED CONCRETE DIAPHRAGMS, IN: ATC-SEI CONFERENCE ON IMPROVING THE SEISMIC PERFORMANCE OF EXISTING BUILDINGS AND OTHER

STRUCTURES, VOL. UNICO, 2009 ASCE, SAN FRANCISCO (USA), 9-11 DICEMBRE, PP. ZANOTTI C. AND MARINI A. AND PLIZZARI G. (2009), NONLINEAR FE ANALYSIS OF FIBER REINFORCED CONCRETE FLOOR DIAPHRAGMS UNDERGOING HORIZONTAL SEISMIC ACTIONS, IN: PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON PROTECTION OF HISTORICAL BUILDINGS., VOL. UNICO, CRC PRESS/BALKEMA TAYLOR AND FRANCYS GROUP, ROME (ITALY), 21-24 JUNE, PP. 1089--1094. CADONI E. AND FORNI D. AND DOTTA M. AND MEDA A. AND PLIZZARI G. (2009), RATE EFFECTS OF HIGH PERFORMANCE FIBRE REINFORCED CEMENTITIUS COMPOSITE UNDER TENSILE LOADING, IN: PROCEEDINGS OF THE 9TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE MECHANICAL AND PHYSICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS UNDER DYNAMIC LOADING, DYMAT09, VOL. 1, EDP SCIENCES, BRUSSELS (BELGIUM), DOI 10.1051/DYMAT/2009113, URL HTTP://DX.MEDRA.ORG/10.1051/DYMAT/2009113, PP. 1283--1294. DI PRISCO M. AND PLIZZARI G. AND VANDEWALLE L. (2009), FIBER REINFORCED CONCRETE IN THE NEW FIB MODEL CODE, IN: PROCEEDINGS OF THE 4TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON COSTRUCTION MATERIALS (CONMAT 2009), VOL. UNICO, JAPAN CONCRETE INSTITUTE (JCI) JAPAN SOCIETY OF CI, NAGOYA (JAPAN), 24-26 JUNE, PP. 881--888. TIBERTI G. AND PLIZZARI G. (2009), PARAMETRIC STUDY ON TUNNEL LININGS IN FIBER REINFORCED CONCRETE COMBINED WITH TRADITIONAL REINFORCEMENT, IN: PROCEEDINGS OF THE ITA-AITES WORLD TUNNEL CONGRESS, SAFE TUNNELLING FOR THE CITY AND FOR THE ENVIRONMENT, VOL. UNICO, HUNGARIAN TUNNELING ASSOCIATION, BUDAPEST (HUNGARY), 23-28 MAY, PP. 238--240. GERMANO F. AND PLIZZARI G. AND COLOMBO A. AND FAILLA C. (2009), EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON THE BEHAVIOUR OF FIBER REINFORCED CONCRETE PRECAST COLUMNS UNDER CYCLIC LOAD, IN: ATTI DEL XIII CONVEGNO L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA, ANIDIS 2009, VOL. UNICO, ANIDIS, BOLOGNA (ITALY), 28 JUNE-2 JULY, PP. ZANOTTI C. AND CANGIANO S. AND MEDA A. AND PLIZZARI G. (2009), PROBLEMATICHE LEGATE AL RISCHIO DI PREMATURA FESSURAZIONE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO., IN: ATTI DELLE GIORNATE AICAP '09 (25 CONVEGNO NAZIONALE), VOL. UNICO, AICAP, PISA (ITALY), 14-16 MAY, PP. 349-- 356. MEDA A. AND PLIZZARI G. AND ZANOTTI C. AND CANGIANO S. (2009), ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI PER IL CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE NEI MURI IN C.A. SOGGETTI A FENOMENI DI RITIRO., IN: ATTI DEL XX CONVEGNO NAZIONALE IGF, VOL. UNICO, IGF, TORINO (ITALY), 24-26 JUNE, PP. 237--247. MINELLI F. AND PLIZZARI G. (2009), ROUND PANEL VS. BEAM TESTS TOWARD A COMPREHENSIVE AND HARMONIC CHARACTERIZATION OF FRC MATERIALS, IN: BRITTLE MATRIX COMPOSITES 9, VOL. UNICO, A.M. BRANDT, J. OLEK AND I.H. MARSHALL, WARSAW (POLAND), 25-28 OTTOBRE, PP. 23-- 32. BONO G. AND MINELLI F. AND PLIZZARI G. AND SPATTI A. AND SPATTI G. (2009), STUDIO SPERIMENTALE SU TRAVI PRECOMPRESSE AD ALTA RESISTENZA ALLA LUCE DELLE RECENTI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI, IN: LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI NELL'OTTICA DELLA SOSTENIBILITÀ, VOL. UNICO, AICAP, PISA (ITALY), 14-16 MAY, PP. 111--118. MARINI A. AND PLIZZARI G. AND SCALVENZI F. AND VALLE M. (2009), STUDIO ANALITICO, NUMERICO E SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO DI TRAVI IN LEGNO E CLS DI GRANDI LUCI, E MENSOLE, TECHNICAL REPORT N. 2, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA, PP. MARINI A. AND OMETTO M. AND BERTULETTI S. AND PLIZZARI G. (2009), EFFETTI DELL UMIDITÀ SUL COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI A PIOLO NELLE STRUTTURE IN LEGNO., TECHNICAL REPORT N. 1, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA, PP. PLIZZARI G. AND MEDA A. AND ZANOTTI C. (2009), STUDIO NUMERICO SUL RISCHIO DI PREMATURA FESSURAZIONE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO, PP. PLIZZARI G. (2009), CONSTRUCTION METHODOLOGIES AND STRUCTURAL PERFORMANCE OF TUNNEL LININGS. OPTIMISATION OF THE STRUCTURAL, TECHNOLOGICAL AND FUNCTIONAL PERFORMANCE, OF CONSTRUCTION METHODOLOGIES AND MATERIALS, IN TUNNEL LININGS, VOL. UNICO, STARRYLINK EDITRICE, BRESCIA (ITALY), ISBN 9788896225318, PP. PATENTE O PATENTI Tipo B Pagina 10 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Pagina 11 - Curriculum vitae di