Innovazione energetica in edilizia: lo scenario in Piemonte e in Italia



Documenti analoghi
Gabriele Nanni Edifici a Energia Quasi Zero Roma, 9 giugno 2011

L INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO

al Regolamento Edilizio

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

I Comuni del solare termico sono 2.996

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Il Rapporto ONRE 2012 e le prospettive dei Comuni italiani

Laurea in Archite:ura

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Incentivi fiscali e nuova legge sul bilancio: il trattamento acqua per il miglioramento dell efficienza energetica e termica degli impianti

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Cambiamo per cambiare: Le scelte per la riqualificazione energetica e antisismica di edifici e quartieri

D. LGS 192/05: pubblicato sulla Gazzetta Ufficilae il provvedimento di modifica

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

L efficienza energetica negli edifici

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Il progetto BIRD a Brescia

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

D. LGS 192/05: approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di provvedimento di modifica

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Efficienza energetica e Smart city

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Rapporto ONRE 2012 I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell innovazione energetica in Italia.

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

Verso edifici ad energia quasi zero

Il controllo energetico del progetto edilizio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Udine, 7 giugno Ristrutturare i condomini: perché e quanto. Federico Della Puppa

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

Accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano

Barbara D Alessandro Marina Masone

2 / Obiettivi del Piano

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

CURRICULUM AZIENDALE

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Prestazioni energetiche di un edificio

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

Udine 20 Novembre

Il bilancio del Conto Energia

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Il recladding degli edifici e la legislazione NZEB Opportunità e minacce. Prof. Ing. Paolo Rigone, Politecnico di Milano e UNICMI

PIANO D AZIONE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

MODULO B. da consegnare contestualmente alla dichiarazione di fine lavori IL COMMITTENTE:

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Le detrazioni fiscali

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Transcript:

Klimaenergy, Bolzano 20 Settembre 2012 Innovazione energetica in edilizia: lo scenario in Piemonte e in Italia Maria Assunta Vitelli

"Tutti in classe A" è una Campagna di Legambiente che ha un obiettivo preciso: sensibilizzare amministrazioni e cittadini sull'importanza dell'efficienza energetica in edilizia. E stata effettuata con il supporto delle termografie, che permettono di guardare attraverso gli edifici per svelare come sono costruiti e gli eventuali problemi di isolamento termico. Perché gli edifici sono responsabili del 50% dei consumi elettrici nazionali e del 33% di quelli totali.

- 200 edifici analizzati attraverso una campagna termografica in 21 città. - Edifici nuovi e vecchi, certificati e ristrutturati. La tesi è che oggi non esiste alcuna ragione economica o tecnica che possa impedire che tutti i nuovi edifici siano in Classe A di certificazione energetica. E che la crisi economica renda ancora più urgente questa prospettiva. Lo stato dell edilizia italiana La qualità della produzione più recente Possiamo fidarci di edifici certificati? TUTTI IN CLASSE A

IL PATRIMONIO EDILIZIO DA RIQUALIFICARE CON OBIETTIVI ENERGETICI, STATICI, FUNZIONALI

Tutti in Classe A ha riguardato, nel 2012, 200 edifici in 21 Comuni italiani. La quasi totalità degli edifici censiti durante la campagna presenta carenze strutturali relative alle dispersioni di calore.

Torino Via Mortara Anno di edificazione 2007 TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Torino Via Mortara Anno di edificazione 2007 TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Torino Villaggio Olimpico, via Pio VII Anno di edificazione 2006 TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Torino via Costaguta Anno di edificazione 2004-2007 TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Bari via B. Buozzi Edifici consegnati nel 2010 Dispersioni termiche in corrispondenza di pilastri e solai TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Potenza via Consolini - Residenziale privato anno 2008 Dispersioni termiche del telaio portante in cemento armato TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Gli edifici residenziali analizzati sono in larga parte recenti, costruiti negli ultimi 10 anni, ossia in un periodo nel quale la normativa come le conoscenze tecniche dimostravano con chiarezza l importanza e i vantaggi dell efficienza energetica. Sono case costruite in un momento positivo del mercato e di crescita dei prezzi delle abitazioni, vendute spesso a cifre superiori a 3/4.000 euro a metro quadro. Proprio perchè la differenza di costo di una Casa di Classe A rispetto a una normale è del 5 1 0% rispetto al costo di costruzione che èmediamente di 1.000 euro a mq, èevidente che non è certamente un problema di costi a impedire che tutte le case siano in Classe A. Roma: nuovi edifici residenziali nei quartieri Malafede e Bufalotta

Roma Quartiere Bufalotta Anno 2009 In evidenzia le dispersioni delle strutture portanti e dei solai TUTTI IN CLASSE A NUOVI E GIÀ VECCHI

Bolzano - Quartiere Casanova edilizia residenziale pubblica - Classe energetica A Assenza di ponti termici in corrispondenza della facciata ovest TUTTI IN CLASSE A IN CLASSE A SI VIVE MEGLIO

Bolzano Quartiere Casanova edilizia residenziale pubblica Classe energetica A Temperature superficiali omogenee e assenza di ponti termici rilevanti TUTTI IN CLASSE A IN CLASSE A SI VIVE MEGLIO

Bolzano Palazzo della Provincia via Renon Classe energetica A Gold Assenza di ponti termici sulla facciata laterale sud-est TUTTI IN CLASSE A IN CLASSE A SI VIVE MEGLIO

Udine via Lumignacco Anno 2010 Classe energetica A Gold Nature TUTTI IN CLASSE A IN CLASSE A SI VIVE MEGLIO

Udine via del tiglio Anno 2009 Edilizia residenziale Classe energetica B TUTTI IN CLASSE A IN CLASSE A SI VIVE MEGLIO

Firenze via Tiziano Edificio residenziale Anno 2008 Isolamento parziale della parte superiore della facciata nord grazie al quale è apprezzabile il diverso comportamento degli elementi costruttivi TUTTI IN CLASSE A I VANTAGGI DEI CAPPOTTI TERMICI

Pescara Quartiere Rancitelli Riqualificazione energetica parziale nel 2007 su edificio anni 70 TUTTI IN CLASSE A I VANTAGGI DEI CAPPOTTI TERMICI

Pescara Quartiere Rancitelli Riqualificazione energetica del 2007 su edificio anni 70 TUTTI IN CLASSE A I VANTAGGI DEI CAPPOTTI TERMICI

Pesaro Edificio residenziale p.zza Lazzarini Ristrutturazione del 2011 su condominio del 1968 che ha usufruito della detrazione del 55% TUTTI IN CLASSE A I VANTAGGI DEI CAPPOTTI TERMICI

Il Rapporto Onre ricostruisce da quattro anni il quadro della innovazione energetica e ambientale in edilizia. Un particolare focus èposto sui regolamenti, approfonditi attraverso l incrocio di notizie provenienti da un questionario inviato a tutti Comuni italiani e dall analisi di diverse fonti di informazione online e pubblicate. Gli obiettivi dell Osservatorio sono quelli di ricostruire il quadro delle innovazioni promosse dai Comuni nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale; di capire l evoluzione del processo in atto a livello nazionale e regionale riguardo ai temi dell efficienza energetica in edilizia.

La spinta dall alto: il ruolo delle Direttive Europee L Unione Europea con la Direttiva 91 del 2002 ha cominciato a imprimere una accelerazione nella direzione dell innovazione energetica. La nuova Direttiva 31/2010 pone obiettivi ambiziosi: dal 2021 tutti gli edifici dovranno essere ad energia prossima allo zero. Già dal 2019 l obbligo dovrà essere rispettato per i nuovi edifici pubblici (scuole, sedi comunali, biblioteche etc )

Obiettivo 2021: i nuovi obiettivi introdotti dal DL 28/2011 Con l Allegato 3 del DL 28/11 (il cosiddetto Decreto Rinnovabili) è stato completato il quadro normativo nazionale sugli obblighi di installazione di fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni termici ed elettrici delle abitazioni, ai sensi delle Direttive UE. Dal primo Giugno 2012 i nuovi edifici, e nei casi di ristrutturazioni, dovranno vedere un ricorso alle energie rinnovabili per almeno per il 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria. In aggiunta sarà obbligatorio soddisfare sempre con fonti rinnovabili la somma di parte dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento in modo crescente negli anni (nel 2012 tale richiesta sarà del 20%). Oltre alle rinnovabili termiche il Decreto stabilisce vincoli anche per la parte elettrica dei fabbisogni degli edifici. Sarà infatti obbligatorio installare impianti da fonti rinnovabili proporzionalmente alla grandezza dell edificio. Inoltre per tutti gli edifici pubblici gli obblighi vengono incrementati del 10%. Relativamente a queste indicazioni, la Regione Emilia Romagna ha scelto di anticiparme l applicazione, mentre sono già state recepite nei Regolamenti Edilizi dei Comuni di Brembate di Sopra (BG), Lignano Sabbiadoro (UD), Rovello Porro (CO), Monopoli (BA) e Falconara Marittima (AN).

L articolato quadro normativo nelle Regioni italiane In 6 Regioni e nelle 2 Province autonome sono in vigore obblighi su certificazione energetica, energie rinnovabili ed efficienza energetica. Nel Lazio ed in Umbria si obbliga l uso delle rinnovabili, il recupero e risparmio idrico in Umbria. In Veneto, Toscana, Marche, Campania e Calabria sono state introdotte Linee Guida per la bioedilizia non vincolanti.

Obbligo classe B, verso la classe A Nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano si è stabilito che per tutte le nuove costruzione la classe B sarà quella minima obbligatoria. Significa realizzare edifici con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kwh/m² all anno. In Provincia di Bolzano sono comunque incentivate tutte le ristrutturazioni che porteranno i vecchi edifici almeno in classe C (70 kwh/m² all anno). Al 2011 in Alto Adige sono già 400 gli edifici certificati dalla classe B alla Gold+.

La crescita del numero di Comuni I Comuni presenti nel Rapporto ON- RE 2012 sono 855. Dal 2008 ad oggi si è verificato un incremento pari a 4 volte. Fonte: Legambiente-Cresme ON-RE 2012

La diffusione geografica dei Regolamenti Edilizi mostra la presenza in tutte le Regioni, con prevalenza di Comuni di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, a cui seguono Veneto e Piemonte. Anche al Sud iniziano ad aumentare i Comuni in particolare per l obbligo delle fonti rinnovabili, l orientamento degli edifici e l isolamento termico.

Distribuzione geografica 63 223 Nord Centro Sud 564 Fonte: Legambiente-Cresme ON-RE 2012

Il Rapporto 2012 ha analizzato i Regolamenti considerando i temi: Isolamento termico Uso delle energie rinnovabili Tecnologie (TLR e pompe di calore) Orientamento e schermatura Materiali da costruzione Risparmio e recupero idrico Isolamento Acustico Permeabilità dei suoli (effetto isola di calore) Sono stati aggiunti altri parametri importanti: prestazione dei serramenti, contabilizzazione individuale del calore e certificazione energetica.

Il numero dei Regolamenti Edilizi per temi

Isolamento termico L isolamento termico èaffrontato in 632 Comuni su 855, con indirizzi e prescrizioni per almeno un Comune in ogni Regione. In Piemonte ne risultano 45 Sono 617 le realtà in cui si fa obbligo di rispettare limiti precisi di trasmittanza degli edifici, mentre in 15 Comuni vengono incentivate tutte le azioni che portano ad un miglioramento delle prestazioni dell edificio. Uno dei limiti di trasmittanza più basso è quello del Comune di Collegno (TO): 0,25 W/m 2 K per le pareti opache verticali. Molti Comuni di Regioni che non prevedono obblighi impongono limiti precisi: ad esempio 0,37 W/m 2 K a Pisticci (MT) e 0,40 W/m 2 K ad Oristano e Sassari.

Tetti verdi Sono 273 i Regolamenti che trattano il ricorso ai tetti verdi. Di questi 19 obbligano, per le nuove costruzione, a realizzare parte delle coperture a verde, mentre 20 Comuni incentivano questa pratica. In 11 Comuni della Provincia di Lecco vige l obbligo di realizzare coperture con tetti verdi per il 30% della superficie. Altri Comuni si sono aggiunti: tra questi Caneva (PN) prescrive la realizzazione di tetti verdi nei nuovi edifici pubblici, Pavia nel caso di edifici industriali e/o del terziario.

Serramenti Sono 330 i Comuni che affrontano in maniera specifica le prestazioni dei serramenti, (in Piemonte ne risultano 28) che giocano un ruolo centrale nel controllo dei consumi energetici, invernali ed estivi, oltre che assicurare un migliore isolamento acustico. 282 Comuni obbligano a rispettare specifici parametri di trasmittanza, 26 incentivano miglioramenti nelle prestazioni. A Bassano del Grappa (VI) si incentivano edifici con valori di trasmittanza almeno del 30% inferiori a quelli obbligatori. Per il Comune di Zevio (VR), già dal 2005, l obbligo riguarda anche le ristrutturazioni e l utilizzo di doppi vetri.

ll tema delle energie rinnovabili è considerato in 711 Regolamenti Edilizi. Energie rinnovabili In 467 Comuni vige l obbligo di installazione di pannelli fotovoltaici, in 359 l obbligo èdi 1 kw, in 108 l obbligo èdi 0,2 kw. In 463 Comuni è obbligatorio l uso del solare termico. L obbligo per entrambe le tecnologie èprevisto in 353 Comuni. Per le biomasse si fa promozione in 52 Comuni, per l eolico in 32 e per l idroelettrico in 13.

SOLARE FOTOVOLTAICO Gli obblighi nel territorio italiano In 4 Comuni si richiede l installazione di solare fotovoltaico per più di 1 kw: Collesalvetti (LI) e Dairago (MI) 1,2 kw, a Zogno (BG) 1,5 kw ed a Lanuvio (RM) 2 kw. Ad Arenzano (GE) viene richiesta una produzione annua minima di 1500 kwh per unità immobiliare, raddoppiata se l immobile è dotato di impianto per il condizionamento estivo.

SOLARE TERMICO Gli obblighi nel territorio italiano In 51 Comuni viene richiesta la produzione di Acqua Calda Sanitaria per almeno il 60% del fabbisogno annuo tramite pannelli solari termici. In 23 Comuni della Provincia di Torino è requisito cogente l installazione di pannelli solari termici per la produzione di almeno il 60% del fabbisogno annuale di ACS, ma viene anche incentivata l installazione di una percentuale maggiore.

Efficienza energetica Le tecnologie, come il teleriscaldamento e le pompe di calore, vengono considerate in 312 degli 855 Comuni, il 37%. 187 Comuni impongono l obbligo di allaccio al TLR. Le Regioni più presenti sono: Lombardia (120 Comuni), Emilia Romagna (70),Toscana (46) e Piemonte (30).

Contabilizzazione individuale del calore Sono 164 i Comuni che si occupano della contabilizzazione individuale del calore con impianto centralizzato di produzione. Tra questi sono 119 quelli che ne fanno un requisito cogente per i nuovi edifici o in caso di nuova installazione del sistema di produzione di calore. In 10 Comuni delle Province di Pisa e Livorno il parametro è incentivato. Questa soluzione è importante al fine di ottimizzare i consumi energetici e consente una sensibile diminuzione di spesa per le famiglie che in questo modo pagano effettivamente ciò che consumano. Almese (TO) Allegato Energetico Ambientale del 2008 Obbligo (impianto centralizzato e contabilizzatore per ogni singola unità immobiliare; pompe di calore

Orientamento e schermatura Il corretto orientamento degli edifici e la schermatura dal sole si trovano in 447 Comuni, il 53% del totale di quelli analizzati. In 258 Comuni i due requisiti sono obbligatori. Nei Comuni di Bergamo, Collegno (TO), Sarsina (FC) e Vigonovo (VE) l obbligo di oscuramento riguarda l 80% delle superfici vetrate presenti.

Materiali naturali e riciclabili In 388 Comuni si obbliga e/o si promuove l uso di materiali da costruzione locali, naturali e riciclabili. In 258 Comuni vige l obbligo di utilizzare materiali riciclabili. In 47 Comuni vengono proposti incentivi per realizzare edifici con materiali naturali e riciclati. A Lignano Sabbiadoro (UD), Baranzate (MI), Mercato San Severino (SA) e Castello Molina (TN) si richiede espressamente la riciclabilità dei materiali prodotti in seguito ad opere di demolizione. Arignano (TO) Promozione (materiali locali, di provenienza entro i 70 km e con minor consumo di energia primaria)

Recupero acque meteoriche e risparmio idrico Il tema delle risorse idriche èpresente in 530 R.E. L obbligo del recupero delle acque piovane e quello sul risparmio idrico si riscontra in 461 (in Piemonte ne risultano 33). Il 97% dei Comuni che obbliga al recupero delle acque piovane si trova nel Centro-Nord. Molto spesso però il requisito vige solo se le superfici a verde sono di almeno 100 m 2. Uno dei Comuni più avanti su questo tema è Silvi (TE): tutti i nuovi edifici, con superficie a verde superiore a 30 mq, devono recuperare un volume minimo di 0,7 m 3 di acqua ogni 30 mq di verde.

L isolamento acustico èprevisto nei regolamenti di 241 Comuni italiani. In 165 di questi esiste un limite preciso per le missioni acustiche da dover rispettare. In 45 Comuni sono previsti incentivi qualora si raggiungano livelli di isolamento maggiore rispetto a quelli obbligatori. Isolamento acustico

Permeabilità dei suoli Quello della permeabilità dei suoli èun tema fondamentale per impedire l incremento delle temperature nelle aree urbane, noto come effetto isola di calore. 189 Comuni affrontano questo argomento, ma solo il Comune di Bolzano ha introdotto, già nel 2004, il R.I.E. (Riduzione dell Impatto Edilizio), un indice che serve per certificare la qualità dell intervento edilizio rispetto alla permeabilità del suolo e del verde. A Monterotondo (RM) viene incentivato il raggiungimento del 90% di permeabilità della superficie di un nuovo lotto.

Certificazione energetica Molti Comuni (349) sottolineano nel proprio Regolamento l obbligatorietà della certificazione energetica per gli edifici. Sono 18 quelli che prescrivono per i nuovi edifici e le ristrutturazioni che si raggiunga minimo la classe B, 7 in Trentino Alto Adige, 4 in Friuli Venezia Giulia e Lombardia, 2 in Veneto e Mercato San Severino in Campania (dove sono previsti anche incentivi per i miglioramenti prestazionali degli edifici). Sono in tutto 46 i Comuni che incentivano i salti di classe energetica. Udine e Bolzano sono gli unici grandi Comuni ad aver stabilito come classe minima ammessa la B all interno del protocollo CasaClima.

nteressanti sono le esperienze di quartieri sostenibili nei quali i criteri analizzati sono stati applicati a nuovi interventi e al recupero di parti di città. Tra gli esempi migliori sono a Bolzano con il Quartiere CasaNova, al Villaggio del Futuro di Bergamo ed a Brescia con i Quartieri Sanpolino e Violino. I casi di riqualificazione sono gli interventi a Via Arquata a Torino e Villa Aosta a Senigallia (AN). Tra le novità si segnalano un nuovo complesso di case popolari in classe A+ nel Comune di Capannori, un edificio del centro storico di Firenze, un villaggio ecologico (classe A) di 16 abitazioni a Selvino (BG) e la nuova realizzazione nel quartiere di Sant Egidio a Perugia che una volta terminata vedrà la nascita di 24 alloggi sostenibili a canone convenzionato grazie al finanziamento voluto dalla Regione Umbria.

Gli 855 Comuni individuati e analizzati dal Rapporto contano una popolazione di oltre 19 milioni di abitanti. I regolamenti precedenti al 2006 sono il 14% del totale, a testimoniare il grande sviluppo dei nuovi Regolamenti Edilizi avvenuto a partire dal 2007. Ad esempio l 80% delle prescrizioni sulle rinnovabili risale al triennio 2007-09. Fonte: Legambiente-Cresme ON-RE 2012 Molti Comuni sono intervenuti nuovamente, in particolare in Regioni come Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna.

Una buona pratica Nell analisi dei Regolamenti Edilizi emergono sempre più esperienze di Comuni che hanno emanato un provvedimento unitario. Unendo quindi le loro competenze sono riusciti, in minor tempo, ad applicare regole chiare e precise. Tra le più significative c è quella del comprensorio Bassa Romagna (a cui si è aggiunto il Comune di Russi, tutti in provincia di Ravenna) dell Aprile 2011, che prevede tutti i parametri considerati dal Rapporto ONRE.

Controlli e sanzioni Il ruolo dei Comuni può e deve essere fondamentale per la corretta applicazione delle norme regionali e dei Regolamenti Edilizi. Ad esempio per la certificazione energetica in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna si effettuano controlli a campione e sono previste sanzioni economiche per tutti i soggetti interessati (certificatore, costruttore, venditore etc ). In Toscana non sono previste sanzioni economiche ma il declassamento automatico dell edificio alla classe G. In Piemonte gli obblighi sulle energie rinnovabili devono essere verificati dai Comuni a cui andranno gli introiti delle ammende comminate e che potranno ridistribuire tramite incentivi sempre in materia di energie rinnovabili.

L impegno di ON RE: Contribuire all informazione sul tema dell innovazione energetica in edilizia. Far incontrare il punto di vista dei diversi operatori del settore. Individuare questioni e temi, portarli all attenzione della discussione considerando che all Italia sono assegnati significativi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO 2 e di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2020 da parte dell UE. E che senza il contributo del settore edilizio sarà impossibile conseguirli. Verificare l efficacia dei provvedimenti utilizzando come campo di applicazione i regolamenti edilizi nell indicare soluzioni e tecnologie capaci di realizzare una riduzione dei consumi energetici domestici, delle emissioni di CO 2 e delle bollette.

Le questioni aperte 1) Una regia nazionale per raggiungere gli obiettivi al 2021 per i nuovi interventi edilizi. E superare un quadro normativo a macchia di leopardo per quanto riguarda la certificazione e le prestazioni degli edifici. 2) Una strategia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio Dare certezze per gli incentivi alle tecnologie e per la riqualificazione degli alloggi (premiando il salto di classe di certificazione). Nuove politiche per gli interventi di riqualificazione delle aree urbane con interventi sugli edifici e gli spazi aperti con obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

I rapporti sono scaricabili dai siti di Legambiente www.legambiente.it www.fonti rinnovabili.it

Grazie per l attenzione