COMUNE DI PORDENONE Corso Vittorio Emanuele II, 64



Documenti analoghi
PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

FOGLIO INFORMATIVO SUI RISCHI PRESENTI E GESTIONE DELLE INTERFERENZE

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Specifiche tecniche del. DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I. PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA

(Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (art. 26, D.Lgs.81/08) COORDINAMENTO E COOPERAZIONE

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

Comune di Galatina. Provincia di Lecce

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

ALLEGATO N. 6 CONCESSIONE: GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/09/ /08/2021. Committente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

COMUNE DI SACROFANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Roma, 21 settembre 2016

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

COMUNE DI BENETUTTI C.so Cocco Ortu, Benetutti (SS) P. IVA Tel Fax

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08

ZONA VALDERA Provincia di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO Area Lavori Pubblici Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI

Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

Specifiche tecniche del DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I.

COMUNE DI SAN DONACI Provincia di Brindisi VI Settore Servizi Sociali P.zza P.Faggiano Tel. 0831/631205; Fax 0831/631212

COMUNE DI CASIER. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA FASI OPERATIVE

Città di Randazzo 5 Settore Operativo Refezione scolastica

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

Di seguito si riporta breve descrizione tecnico strutturale di ogni plesso scolastico sopra menzionato.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

D. U. V. R. I. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO E SCOPO DEL PRESENTE DOCUMENTO...

CIG : ACC. C O M U N E D I T E R M O L I Via Sannitica, 5, Termoli CB 86039

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

ALLEGATO n 3 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (art. 26 D. Lgs. n. 81/2008)

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLAPRIMARIA DEL COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

CONSORZIO CIMITERIALE dei Comuni di Frattamaggiore, Grumo Nevano e Frattaminore ************

COMUNE DI COLOGNE Provincia di Brescia

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNI DI GAVORRANO E SCARLINO UFFICIO ASSOCIATO PUBBLICA ISTRUZIONE E ASILI NIDO

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO

DUVRI Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (DUVRI) E COSTI DELLA SICUREZZA PER INTERFERENZE

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

COMUNE DI PORDENONE DATI SCOLASTICI

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Agenzia Nazionale PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

COMUNE DI PORDENONE. Ufficio di statistica DATI SCOLASTICI

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

Comune di Susegana. Provincia di Treviso

COMUNE DI TERNO D ISOLA

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

COMUNE DI CASTELPOTO PROVINCIA DI BENEVENTO. APPALTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Anni Scolastici 2018/ /2020

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

PLESSI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOSA. Scuola Infanzia Collodi Bosa. Scuola Infanzia Rodari Bosa. Scuola Infanzia Suni

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ai sensi dell art. n. 26 del D.lgs. n. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia

Direzione Regionale Marche

Tab. 1 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione e genere al Censimento 2011 (valori assoluti e valori percentuali)

Transcript:

COMUNE DI PORDENONE Corso Vittorio Emanuele II, 64 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DECRETO LEGISLATIVO 09.04.2008 n.81, art.26, comma 1, lett. b e comma 3 Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA CON FORNITURA PASTI AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO E DI DISTRIBUZIONE E TRASPORTO PASTI NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA STATALI CITTADINE - C.I.G. N. 61639360E7 Ver. n. 01 del 4 dicembre 2014 Firme: Il Committente (Dirigente Delegato) Rag. Patrizia Mauro Impresa Appaltatrice (Datore di Lavoro) Documento redatto da: (Il Tecnico) Ing. Franco Maschio

INDICE INDICE...2 PREMESSA...3 DATI IDENTIFICATIVI E SEDI OPERATIVE...4 Dati generali della Stazione Appaltante...4 Dati generali dei Datori di lavoro aventi la disponibilità giuridica dei luoghi...4 Dati identificativi Impresa Appaltatrice...4 Identificazione e descrizione del lavoro/servizio da svolgere...5 Coordinamento delle fasi lavorative...6 Impianti, servizi e forniture del committente a disposizione dell Impresa...6 Attrezzature del Committente concesse in prestito d uso temporaneo alla Ditta appaltatrice dei servizi... 6 Macchine/Attrezzature impiegate...6 Sostanze/prodotti utilizzati...6 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI EDIFICI E DELLE ATTIVITA SVOLTE...7 SOGGETTI AUTORIZZATI AD OPERARE NELLE STRUTTURE DELLA STAZIONE APPALTANTE...21 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI...23 Stima dei rischi...23 Individuazione dei fattori di rischio...25 Pericoli riferibili all area di lavoro (non oggetto delle attività proprie dell appaltatore)...25 Rischi specifici riferibili all ambiente di lavoro...25 Zone interessate da possibili interferenze...25 Pericoli originati dall appaltatore...26 Rischi residui originati dall appaltatore...26 Valutazione dei rischi interferenziali e relative misure di prevenzione e protezione...27 MISURE DI COORDINAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI...28 Gestione delle emergenze...28 Rischio o...28 Rischio elettrico...29 Tagli o contusioni correlati all uso di attrezzature...29 Urti, colpi, impatti durante la compresenza negli spazi comuni...29 Interferenze con personale di ditte di manutenzione...30 Ustioni per contatto con superfici/elementi a temperatura elevata...30 Rischio chimico...31 Rischio investimento nelle fasi di accesso ai cortili scolastici ed uscita incontrollata di bambini... 31 Ulteriori misure per eliminare/ridurre i rischi interferenziali...31 COSTI DELLA SICUREZZA...34 GESTIONE DELLE EMERGENZE...34 PLANIMETRIE...34 Pagina 2 di 34

PREMESSA Il presente documento, elaborato in ottemperanza a quanto disposto dall art. 26 del D.Lgs 81/08, viene redatto considerando il ruolo di soggetto Committente svolto dall Amministrazione comunale e di datore di lavoro avente la disponibilità giuridica dei luoghi oggetto dell appalto svolto dalle Direzioni scolastiche. La modalità di redazione del documento è la seguente: 1. in fase di espletamento di gara il DUVRI contiene una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbe potenzialmente derivare dall esecuzione del contratto. In tale fase vengono esplicitati i costi della sicurezza relativi al contratto; 2. prima dell inizio dell esecuzione dei lavori, il DUVRI elaborato viene integrato riferendolo ai rischi specifici di interferenza presenti nei luoghi in cui viene espletato l appalto. L integrazione, sottoscritta per accettazione dall esecutore, integra gli atti contrattuali. La definizione dei rischi specifici di interferenza sarà attuata, presso ogni sede scolastica interessata dall appalto, attraverso un sopralluogo congiunto a cui partecipa: - un incaricato dell Amministrazione Comunale; - un responsabile incaricato della Ditta aggiudicataria; - il Dirigente Scolastico e/o il responsabile della sicurezza della scuola competente per plesso - i responsabili delle ulteriori ditte incaricate di prestare servizi all interno dei locali scolastici in concomitanza o nell ambito del servizio di ristorazione scolastica. Il DUVRI, integrato con quanto sopra previsto e accettato dalle parti, costituirà il documento allegato al contratto di appalto. Prima dell affidamento dei servizi il committente provvederà a: a verificare l idoneità tecnico-professionale dell Impresa appaltatrice o del lavoratore autonomo, attraverso la acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato e dell'autocertificazione dell'impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale; fornire in allegato al contratto il documento unico di valutazione dei rischi che sarà costituito dal presente documento preventivo, eventualmente modificato ed integrato con le specifiche informazioni relative alle interferenze presenti tra le lavorazioni. Il presente documento non valuta i rischi specifici delle attività affidate in appalto, rischi valutati nell ambito del Piano Operativo di Sicurezza redatto dall Impresa appaltatrice. L Impresa appaltatrice dovrà pertanto produrre un proprio piano operativo sui rischi connessi alle attività specifiche, coordinato con il DUVRI unico definitivo. In caso di inosservanza di norme in materia di sicurezza o in caso di pericolo imminente per i lavoratori, il Responsabile dei Servizi ovvero il Committente, potrà ordinare la sospensione dei servizi, disponendone la ripresa solo quando sia di nuovo assicurato il rispetto della normativa vigente e siano ripristinate le condizioni di sicurezza e igiene del lavoro. Per sospensioni dovute a pericolo grave ed imminente il Committente non riconoscerà alcun compenso o indennizzo all'appaltatore. Pagina 3 di 34

DATI IDENTIFICATIVI E SEDI OPERATIVE Dati generali della Stazione Appaltante Ente Sede Legale Comune di Pordenone Corso Vittorio Emanuele, 64-33170 Pordenone tel. 0434 392910 fax 0434 392925 Datore di Lavoro Committente Patrizia Mauro Dirigente del Settore RSPP Referente dell appalto Arch. Tiziano Del Mestre dott.ssa Cecilia Cara - Ufficio istruzione Ristorazione scolastica tel. 0434 392906 Dati generali dei Datori di lavoro aventi la disponibilità giuridica dei luoghi Ente Istituto Comprensivo Pordenone Centro Sede Legale Via Gaspare Gozzi, 4-33170 Pordenone - tel. 0434520104 Datore di Lavoro RSPP Ente Dott.ssa Stefania Mamprin Ing. Franco Maschio Istituto Comprensivo Pordenone Sud Sede Legale Viale Goldoni- 33170 Pordenone - tel. 0434570214 Datore di Lavoro RSPP Ente Dott.ssa Nadia Poletto Ing. Franco Maschio Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini Sede Legale Via Maggiore, 22-33170 Pordenone - tel. 0434362516 Datore di Lavoro RSPP Ente Prof. Leonardo Minaudo Ing. Franco Maschio Istituto Comprensivo Torre Sede Legale Via General Cantore, 35-33170 Pordenone - tel. 0434539300 Datore di Lavoro RSPP Dati identificativi Impresa Appaltatrice Ragione sociale Partita IVA Codice fiscale N. Iscrizione CCIAA Sede legale Datore di lavoro Preposto in loco RSPP Dott.ssa Lucia Cibin Ing. Franco Maschio Pagina 4 di 34

Identificazione e descrizione del lavoro/servizio da svolgere Oggetto dell appalto Servizio di Ristorazione Scolastica Durata dell appalto Stabilita nel contratto Inizio servizi Settembre 2015 Fine servizi Giugno 2020 Orario di lavoro: Stabilita nel contratto Descrizione attività svolte delle L oggetto dell appalto è costituito da: preparazione pasti distribuzione pasti pulizia ordinaria dei locali trasporto pasti Luoghi oggetto dei servizi: Scuola dell infanzia via Beata Domicilla Scuola Primaria A. Gabelli di V.le Trieste Scuola dell infanzia via Vallenoncello Scuola Primaria A. Rosmini di via Goldoni Scuola Primaria G. Gozzi di via Vesalio Istituto Comprensivo Pordenone Centro Scuola dell infanzia Vittorio Emanuele di V.le Martelli Istituto Comprensivo Pordenone Sud Scuola dell infanzia via Mantegna Scuola Primaria E. De Amicis di via Udine Sc. Secondaria di 1 grado Ex Drusin di via Vesalio Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini Scuola Primaria IV Novembre di via S. Quirino Scuola dell infanzia via Ada Negri Scuola Primaria L. Da Vinci di via Vallenoncello Scuola dell infanzia via Fiamme Gialle Scuola Primaria P.M. D Aviano di via Noncello Sc. Secondaria di 1 grado P.P.Pasolini di via Maggiore Scuola Primaria Beato Odorico di via Piave Scuola dell infanzia via Cappuccini Scuola Primaria M. Grigoletti di via Maggiore Istituto Comprensivo Torre Scuola Primaria G. Narvesa di via Fonda Scuola dell infanzia via S. Vito Scuola Primaria L. Radice di via del Carabiniere Scuola dell infanzia V.le Libertà Pagina 5 di 34

Trasporto pasti Territorio comunale Area oggetto delle lavorazioni: Cucine e locali annessi Locali mensa Aree di transito interne Area esterna (viabilità o aree parcheggio) Viabilità cittadina Coordinamento delle fasi lavorative All interno degli edifici non potrà essere iniziata alcuna attività, da parte dell appaltatore, se non a seguito di avvenuto coordinamento con il committente e relativa autorizzazione di inizio servizi. Eventuali inosservanze delle procedure di sicurezza che possano dar luogo ad un pericolo grave ed immediato daranno il diritto di interrompere immediatamente i servizi. Il responsabile della sede e l incaricato della Ditta appaltatrice per il coordinamento dei servizi affidati in appalto, potranno interrompere i servizi qualora ritengano che le attività, per sopraggiunte nuove interferenze, non siano più da considerarsi sicure. Nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro (art. 26, comma 8, D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81). Impianti, servizi e forniture del committente a disposizione dell Impresa Acqua: Energia elettrica: Gas: Servizio igienico: L acqua calda e fredda è fornita dall impianto idrico-sanitario presente negli edifici. Per il collegamento delle attrezzature alimentate da corrente elettrica è possibile utilizzare le prese di corrente disponibili presso l edificio previa verifica dell amperaggio massimo consentito dall impianto. La fornitura di gas avviene attraverso l impianto realizzato a servizio dell edificio. Al personale dell impresa sono assegnati servizi igienici e spogliatoi. Deposito materiali: Presenti locali ad uso deposito ad uso esclusivo della Ditta appaltatrice. Attrezzature del Committente concesse in prestito d uso temporaneo alla Ditta appaltatrice dei servizi 1) attrezzature di sanificazione stoviglie, attrezzature per la conservazione dei cibi (frigoriferi). Macchine/Attrezzature impiegate 1) Utensili manuali da cucina e per la distribuzione dei pasti 2) Attrezzature da cucina (armadi caldi per deposito piatti scaldavivande, lavastoviglie, frigorifero, etc.) 3) Carrelli a mano Sostanze/prodotti utilizzati 1) Prodotti per la sanificazione generici Pagina 6 di 34

DESCRIZIONE GENERALE DEGLI EDIFICI E DELLE ATTIVITA SVOLTE Si riporta una descrizione generale dell attività svolta negli edifici, delle loro caratteristiche e delle aree di pertinenza della ditta appaltatrice. Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono riportate con maggior dettaglio nelle planimetrie allegate. Scuola dell infanzia di via Beata Domicilla ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE CENTRO Edificio I locali della Scuola si sviluppano su un unico piano dove si trovano anche i locali destinati alla ristorazione e al di sanificazione stoviglie. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un proprio accesso pedonale e carrabile Accessi ditta Area cortile Prevenzione Presente un ingresso secondario separato. L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) è separata dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere, naspi Uni 25 Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario all area interna della scuola. Non sono presenti dislivelli tra i locali interni alla scuola e l area esterna. Piano terra Il piano terra è l unico piano su cui si sviluppa l edificio scolastico. Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono situate al piano terra in prossimità dell ingresso secondario. Dall ingresso si accede al locale cucina, adibito al ricevimento dei pasti e alla sanificazione delle stoviglie e da questo all attiguo locale refettorio. Il locale spogliatoio provvisto di bagno è situato in adiacenza al locale cucina. Scuola dell infanzia Vittorio Emanuele II di Viale Martelli Edificio I locali della Scuola si sviluppano su tre piani: piano seminterrato, rialzato e piano primo. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Al piano terra e al primo piano sono situati i locali destinati alle attività didattiche, alla ristorazione e, tramite una zona compartimentata alla cucina adibita alla preparazione dei pasti con annesso locale dispensa. Accessi scuola L accesso all edificio scolastico avviene, tramite un accesso carrabile e uno pedonabile da viale Martelli. Accessi ditta Un entrata secondaria consente l ingresso in un locale dedicato alla distribuzione del cibo e al di sanificazione stoviglie, comunicante con il refettorio. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) non è separata dalla zona carrabile e gli operatori della ditta devono richiudere il cancello di accesso dopo ogni passaggio. Pagina 7 di 34

Prevenzione Documento unico valutazione dei rischi interferenti L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, compartimentazione anto, impianto di rilevazione fughe gas illuminazione di emergenza, estintori a polvere e CO2. Area esterna Non è previsto il trasporto dei pasti in quanto confezionati nella cucina interna a questa scuola. Piano terra In un area confinata del rialzato sono dislocati i locali di cucina con annessa area per la sanificazione delle stoviglie e attiguo refettorio. Nel piano seminterrato sono situati gli spogliatoi e i servizi igienici distinti tra quelli del personale della ditta e quelli della cuoca comunale. La cucina rappresenta un compartimento anto rispetto ai restanti locali. Sono installate porte tagliafuoco di separazione, in posizione normalmente chiuse. All interno della cucina è presente un rilevatore di fughe di gas. Esternamente, è presente la valvola di intercettazione gas. Le operazioni di chiusura e riattivazione della valvola del gas sono affidate al personale della cucina. Scuola primaria A. Gabelli di Viale Trieste Edificio I locali della Scuola si sviluppano su quattro piani. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra l edificio scolastico è costituito principalmente da ampie aule destinate ad attività didattiche, alla ristorazione e da locali destinati alla segreteria e alla direzione. Accessi scuola Accesso carrabile e pedonale. Il dislivello presente tra l area del cortile e il piano terra della scuola è superabile attraverso l utilizzo di una rampa esterna. Accessi ditta Accesso non separato Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) non è separata dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dal cancello principale al cortile della scuola. E presente una rampa di ingresso che consente di superare il dislivello presente tra il cortile e l atrio della scuola. Piano terra Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali situati al piano terra. Il locale spogliatoio, dotato di servizio igienico è situato al piano terra al termine del corridoio. Pagina 8 di 34

Scuola primaria IV Novembre, via S. Quirino 72 Edificio I locali della Scuola Primaria si sviluppano su due piani: piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra sono situate aule destinate ad attività didattiche e ad attività psicomotorie, e le sale dedicate alla ristorazione e al di sanificazione stoviglie. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale da una parallela di via Colvera. Accessi ditta Accesso posto sul retro del fabbricato Area cortile Prevenzione L area del cortile della scuola destinata agli alunni non è separata dall accesso secondario utilizzato dalla Ditta per il trasporto dei pasti. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere, naspi UNI 25. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario al cortile della scuola. I locali refezione, situati al piano terra, sono raggiungibili tramite una rampa di scale e il corridoio. Non è presente uno scivolo o un montacarichi per superare il dislivello. Piano terra Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali situati al piano terra. Gli spogliatoi del personale della ditta appaltatrice, con annessi servizi igienici, sono presenti nelle vicinanze dei refettori e sono utilizzati assieme agli insegnanti. Pagina 9 di 34

Scuola dell infanzia di Viale della Libertà, 104 Edificio ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE PORDENONE Si sviluppa su tre piani: piano interrato, terra e piano rialzato. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Accessi scuola Accesso carrabile e pedonabile da una laterale di viale della Libertà Accessi ditta Area cortile Prevenzione Accesso secondario separato Il cortile esterno, dedicato al gioco dei bambini, è separato dall ingresso secondario. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, compartimenti anto zona cucina, impianto di rilevazione fumi e gas, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario dell area scolastica. Non sono presenti dislivelli tra l area del cortile e i locali della cucina. Piano terra Il piano terra è l unico piano su cui si svolgono le attività scolastiche e la ristorazione. In un area separata sono dislocati i locali cucina, di sanificazione stoviglie e celle frigorifere. In adiacenza sono situati gli spogliatoi e i servizi igienici utilizzati sia dal personale della ditta che dal personale della cucina. La cucina rappresenta un compartimento anto rispetto ai restanti locali. Sono installate porte tagliafuoco di separazione, in posizione normalmente aperta, la cui chiusura è comandata dalla centralina anto (All interno della cucina è presente una centralina di rilevazione fumi e un rilevatore di fughe di gas) Esternamente, è presente la valvola di intercettazione gas (comandata automaticamente dal rilevatore automatico di fughe di gas). Le operazioni di riattivazione della valvola del gas sono affidate al personale della cucina. Scuola primaria Beato Odorico da Pordenone, via Piave, 24 Edificio I locali della Scuola si sviluppano su tre piani: seminterrato, piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra sono presenti i locali destinati ad attività didattiche ed i nuovi locali destinati alle attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie. Accessi scuola L accesso principale alla scuola avviene mediante un ingresso, sia pedonale che carrabile, da via Zara. Esiste anche un ingresso secondario da via Piave utilizzato quale accesso delle autovetture degli insegnanti che della ditta del servizio ristorazione. Il dislivello tra l area del cortile ed i locali didattici della scuola è superato utilizzando una rampa per disabili posta posteriormente all edificio nel lato verso via Piave. Accessi ditta Accesso non separato Pagina 10 di 34

Area cortile Prevenzione Documento unico valutazione dei rischi interferenti L area del cortile della scuola destinata agli alunni (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) non è separato dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario dell area scolastica. Non sono presenti dislivelli tra l area del cortile e i locali della refezione. Piano terra Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali mensa situati al piano terra. Attigui a questi locali si trova il servizio igienico e lo spogliatoio riservato al personale della ditta. Scuola primaria G. Narvesa, via Fonda Edificio I locali della Scuola di via Fonda si sviluppano su due piani: piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra sono presenti i locali destinati ad attività didattiche, a cui si accede attraverso scalini, ed i nuovi locali destinati alle attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene tramite un accesso pedonale e tre carrabili direttamente da via Fonda. Accessi ditta Accesso separato Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) è separato dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede, attraverso l ingresso secondario, al cortile della scuola e da questo, attraverso una rampa, ai locali refettorio situati al piano terra. Piano terra Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali mensa situati al piano terra. Attigui a questi locali si trova il servizio igienico e lo spogliatoio riservato al personale della ditta Pagina 11 di 34

Scuola dell infanzia di via Vallenoncello Edificio ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD I locali della Scuola si sviluppano su due piani: piano terra e primo piano. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Al piano terra sono situate 3 ampie aule destinate ad attività didattiche, 3 locali dedicati ad attività motorie, pratiche e ricreative ed un ampia sala adibita alla refezione. Al primo piano sono situati i locali spogliatoio del personale e un locale deposito per attività didattiche. Accessi scuola Accesso carrabile e pedonabile separati Accessi ditta Presente un ingresso secondario è utilizzato per le attività connesse alla presenza della cucina quali: approvvigionamento viveri da parte di fornitori, trasporto presso refettori di altre scuole dei pasti preparati presso la cucina. L ingresso secondario è accessibile agli automezzi dei fornitori e a quelli adibiti al trasporto dei pasti. Area cortile Il cortile esterno, dedicato al gioco dei bambini, è separato dall ingresso Prevenzione secondario. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, compartimenti anto zona cucina, impianto di rilevazione fumi e gas, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario al cortile della scuola. I locali cucina e refettorio, situati al piano terra, sono raggiungibili attraverso una rampa. Piano terra Il piano terra è l unico piano su cui si svolgono le attività scolastiche. Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono situate al piano terra e al primo piano in prossimità dell ingresso secondario. Il personale della ditta accede tramite l ingresso principale e percorrendo il corridoio arriva alla scala che conduce agli spogliatoi situati al primo piano. Dalla cucina si accede alla sala refettorio. La cucina è compartimentata rispetto ai restanti locali. Sono installate porte tagliafuoco di separazione. All interno della cucina è presente una centralina di rilevazione fumi e un rilevatore di fughe di gas. Esternamente, presso la veranda coperta, utilizzata quale deposito dei contenitori termici è presente il locale consegna ENEL e la valvola di intercettazione gas (comandata automaticamente dal rilevatore automatico di fughe di gas). Le operazioni di riattivazione della valvola del gas sono affidate al personale della cucina. Primo piano Attraverso le scale si accede ai locali superiori che sono in parte destinati a magazzino della scuola e in parte a spogliatoio con servizi igienici per il personale delle cucine e della ditta appaltatrice. Tra il vano scala e gli altri locali è installata una porta tagliafuoco di compartimentazione. Pagina 12 di 34

Scuola dell infanzia di via Mantegna Edificio Documento unico valutazione dei rischi interferenti I locali della Scuola si sviluppano su un unico piano. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. L edificio scolastico è costituito principalmente da 4 ampie aule destinate ad attività didattiche e da un grande salone centrale dedicato ad attività motorie, pratiche e ricreative comunicante con una sala adibita alla refezione. Accessi scuola Accesso carrabile e pedonabile separati Accessi ditta E presente un accesso carrabile secondario che, dal parcheggio della scuola, arriva ai locali di ricevimento dei pasti e di sanificazione stoviglie. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) è ben separata da una recinzione. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario al cortile della scuola. Non sono presenti dislivelli tra i locali interni alla scuola e l area esterna. Piano terra Il piano terra è l unico piano su cui si sviluppa l edificio scolastico. Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono situate al piano terra in prossimità dell ingresso secondario a cui si accede tramite un cancello e un breve percorso carrabile. Dall ingresso si accede al locale cucina, adibito al ricevimento e alla sanificazione delle stoviglie e da questo all attiguo locale refettorio. Il locale spogliatoio, provvisto di servizio igienico, è situato in adiacenza al locale cucina. Scuola dell infanzia di via Ada Negri Edificio I locali della Scuola si sviluppano su un unico piano. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. L edificio scolastico è costituito principalmente da 5 ampie aule destinate ad attività didattiche e da un grande salone centrale dedicato ad attività motorie, pratiche e ricreative. Lo spazio adibito a refettorio è situato all interno delle singole sezioni. Accessi scuola Accesso carrabile e pedonabile separati Accessi ditta E presente un accesso carrabile secondario che, dal parcheggio della scuola, arriva ai locali di ricevimento dei pasti e di sanificazione stoviglie. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) è ben separata da una recinzione. Prevenzione L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso secondario al cortile della scuola. Non sono presenti dislivelli tra i locali interni alla scuola e l area esterna. Pagina 13 di 34

Piano terra Il piano terra è l unico piano su cui si sviluppa l edificio scolastico. Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono situate al piano terra in prossimità dell ingresso secondario a cui si accede tramite un cancello e un breve percorso carrabile. Le aree interne destinate alla ditta sono compartimentate REI rispetto agli altri locali della scuola. Dall ingresso si accede al locale cucina, adibito al ricevimento e alla sanificazione delle stoviglie e da questo ai diversi spazi adibiti a refettori. Il locale spogliatoio, provvisto di servizio igienico, è situato in adiacenza al locale cucina. Scuola primaria A. Rosmini, via Goldoni Edificio I locali della Scuola si sviluppano su tre piani: seminterrato, piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale/carrabile, da via Pirandello. Esiste un secondo accesso carrabile secondario situato sul lato destro dell edificio. Accessi ditta Accesso non separato. Al piano seminterrato sono situati i locali destinati alla ristorazione e al di sanificazione stoviglie. L accesso ai locali del piano seminterrato è possibile dall interno mediante una rampa di scale interna, mentre dall esterno mediante una scalinata che conduce al cortile. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) non è separata dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede, attraverso l accesso secondario al cortile della scuola e da questo, attraverso gli scalini, al piano interrato. Non è presente un ascensore o un montacarichi per superare il dislivello. Piano Le attività di ristorazione e sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali situati seminterrato al piano seminterrato. Piano terra Al piano terra è situato il locale adibito allo spogliatoio e servizio igienico del personale della ditta appaltatrice. Scuola primaria E. De Amicis, via Udine Edificio I locali della Scuola si sviluppano su tre piani: piano seminterrato, piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra e al primo piano sono situate aule destinate ad attività didattiche e ad attività psicomotorie. Al piano interrato è situato il locale refettorio, il locale disbrigo, la palestra gli annessi spogliatoi. Accessi scuola L accesso all edificio scolastico avviene, tramite un accesso carrabile da via Udine (utilizzato sia dai bambini che dagli insegnanti). E presente un altro accesso Pagina 14 di 34

Accessi ditta Area cortile Prevenzione Documento unico valutazione dei rischi interferenti carrabile (non utilizzato) da via Udine e da un accesso secondario da via Meduna. Accesso non separato. L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) non è separato dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso principale al cortile della scuola. I locali refezione, situati al piano seminterrato, sono raggiungibili con l ascensore che conduce ai locali refettorio e alla zona di sanificazione e ricevimento pasti. Piano Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso i locali seminterrato situati al piano interrato. Adiacente al locale adibito al disbrigo si trova anche il servizio igienico del personale della Ditta. Gli spogliatoi del personale della Ditta Appaltatrice sono situati subito prima dell accesso al refettorio. Scuola primaria L. Da Vinci, via Vallenoncello Edificio I locali della Scuola si sviluppano su due piani: piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. In questa scuola, al primo piano, alcuni locali sono stati allestiti per ospitare una sezione di scuola dell infanzia dove i bambini svolgono le diverse attività didattiche e consumano i pasti. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale e uno carrabile da via Vallenoncello, mediante un accesso carrabile secondario dal retro dell edificio. Accessi ditta Accesso non separato. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) non è separata dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti può accedere dall ingresso secondario. E possibile accedere al piano terra dell edificio utilizzando una rampa che immette in un atrio della scuola dedicato alle attività psicomotorie. I locali refezione, situati al piano primo, sono raggiungibili tramite un ascensore. Piano Il personale della Ditta può accedere ai locali del primo piano utilizzando seminterrato l ascensore Le attività di ristorazione e di sanificazione stoviglie si svolgono presso locali situati al primo piano. Il locale adibito al disbrigo si trova di fronte alle scale. Il locali della ristorazione sono due grandi sale in fondo al corridoio. Il locale adibito a spogliatoio e servizio igienico si trova al primo piano e sono in comune con il personale della scuola. Pagina 15 di 34

Scuola primaria G. Gozzi e annessa Scuola Secondaria di I grado Ex Drusin - di via Vesalio Edificio I locali della Scuola si sviluppano su un unico piano. Il complesso scolastico comprende sia la scuola primaria Gozzi che la scuola secondaria di 1 grado Ex Drusin Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni e da 11 a 14 anni. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale e uno carrabile da via Vesalio. Accessi ditta Accesso non separato. Area cortile Prevenzione L area del cortile della scuola destinata ai bambini della scuola primaria è separata da quella destinata ai ragazzi della scuola secondaria di 1 grado L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dall ingresso principale al cortile della scuola primaria. I locali ristorazione sono raggiungibili tramite una rampa esterna e attraverso corridoi interni. Piano I refettori sono situati al piano terra e vengono utilizzati, in orari diversi, dai seminterrato ragazzi della scuola secondaria e dai bambini della scuola primaria. I locali per la sanificazione stoviglie sono anch essi posizionati al piano terra nei locali di pertinenza della scuola secondaria. Al piano terra è situato anche il locale adibito allo spogliatoio del personale della ditta appaltatrice e il servizio igienico che è in comune con il personale della scuola. Scuola dell infanzia di via Cappuccini Edificio ISTITUTO COMPRENSIVO RORAI CAPUCCINI I locali della Scuola si sviluppano su un unico piano. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Al piano terra sono situate aule destinate ad attività didattiche, locali dedicati ad attività motorie, pratiche e ricreative, locali di servizio e 2 locali refettorio. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene tramite un cancello utilizzato sia dagli alunni che dagli insegnanti. Accessi ditta Non presente un accesso separato Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) è separata dall ingresso secondario. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Pagina 16 di 34

Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede dal cancello al cortile della scuola. Non sono presenti dislivelli per raggiungere il locale di ricevimento dei pasti. I locali refettorio, situati al piano terra, sono raggiungibili attraverso una rampa interna. Piano Il personale della ditta accede tramite l ingresso secondario all edificio e seminterrato attraverso un corridoio ai locali cucina adibiti alla distribuzione dei pasti e al di sanificazione delle stoviglie. Nell atrio della cucina si trova lo spazio adibito a spogliatoio. I servizi igienici sono in comune con quelli del personale della scuola. Scuola dell infanzia di Via San Vito Edificio Si sviluppa su un unico piano. L edificio scolastico è costituito principalmente da 5 ampie sale destinate ad attività didattiche e ricreative, ad attività motorie e alla ristorazione e da tre stanze dedicate ai dormitori e ad attività varie. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni Accessi scuola Accesso carrabile e pedonabile separati Accessi ditta Area cortile Prevenzione Accesso secondario separato Il cortile esterno, dedicato al gioco dei bambini, è separato dall ingresso secondario. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede da un area esterna all ingresso secondario della scuola. Non sono presenti dislivelli tra l area del cortile e i locali di distribuzione cibo e refezione. Piano Le aree di pertinenza della ditta appaltatrice sono situate attorno all ingresso seminterrato secondario a cui si accede tramite una porta (verso l esterno) che viene aperta e chiusa dal personale della scuola. Dal corridoio d ingresso si accede a sinistra ad un locale adibito alla distribuzione dei pasti e alla sanificazione delle stoviglie, comunicante con il refettorio e a fianco si accede al locale adibito a spogliatoio e servizio igienico che sono in comune con il personale della scuola. Pagina 17 di 34

Scuola primaria P. M. D Aviano, via Noncello Edificio I locali della Scuola si sviluppano su tre piani: piano interrato, piano terra, primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale/carrabile da via Noncello, e da un accesso secondario pedonale situato lateralmente all edificio da via Lemene. Accessi ditta Accesso non separato. Area cortile Prevenzione L area del cortile della scuola destinata agli alunni è separata dall accesso secondario utilizzato dalla Ditta per il trasporto dei pasti. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere. Area esterna Il personale della Ditta accede dall ingresso secondario al cortile della scuola ed è presente una rampa di scale che porta ai piani dell edificio. Piano interrato I locali per il di sanificazione stoviglie e gli spogliatoi del personale della Ditta sono posizionati al piano interrato. Nel locale di sanificazione stoviglie è presente un montacarichi che consente solamente il trasporto delle stoviglie al piano primo. A causa delle sue dimensione non è utilizzabile per veicolare i contenitori termici. Piano terra I refettori sono situati al piano terra a cui si accede, per il trasporto dei pasti, da una rampa esterna. Al piano terra sono presenti i servizi igienici utilizzabili dal personale della Ditta che sono in comune con il personale della scuola. Scuola dell infanzia di via Fiamme Gialle Edificio I locali della Scuola si sviluppano su due piani: piano terra e piano seminterrato. Attività svolta Attività ludico didattica con bambini da 3 a 6 anni. Al piano terra sono presenti i locali destinati ad attività didattiche. In un area compartimentata dell edificio è posizionata la cucina, adibita alla preparazione dei pasti con annesso un locale dispensa. Nel piano seminterrato sono presenti i locali destinati a spogliatoio con servizi e lavanderia. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, tramite un accesso pedonale da via Fiamme Gialle, e da un accesso secondario carrabile situato, in posizione opposta sul retro dell edificio. Accessi ditta Accesso secondario separato. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o nei momenti di ricreazione) è separata dalla zona carrabile. Prevenzione L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, compartimenti anto zona cucina, impianto di rilevazione fumi e gas, illuminazione di emergenza, estintori a polvere e idranti UNI 45. Pagina 18 di 34

Area esterna L entrata secondaria è dotata di parcheggio per il personale ed è ben separata dal cortile utilizzato dai bambini. Da qui si accede direttamente ai locali cucine e alle scale che portano ai locali del piano scantinato. Piano Nei locali del piano seminterrato, è situato lo spogliatoio, dotato di servizi igienici, seminterrato assegnato al personale della Ditta appaltatrice ed è in comune con il personale della scuola. Piano primo Al piano terra si trova l ampia cucina. I locali in cui avviene la ristorazione dei bambini sono spazi ricavati dalle aule normalmente dedicate ad attività didattiche, psicomotorie e ricreative. La cucina rappresenta un compartimento anto rispetto ai restanti locali. Sono installate porte tagliafuoco di separazione, in posizione normalmente aperta la cui chiusura è comandata dalla centralina anto (All interno della cucina è presente una centralina di rilevazione fumi e un rilevatore di fughe di gas) Esternamente, è presente la valvola di intercettazione gas (comandata automaticamente dal rilevatore automatico di fughe di gas). Le operazioni di riattivazione della valvola del gas sono affidate al personale della cucina. Scuola primaria M. Grigoletti, via Maggiore Edificio I locali della Scuola Primaria M. Grigoletti di via Maggiore consistono di due edifici distinti e separati: uno fronte strada e l altro, costruito in tempi recenti, posto all interno del cortile. I locali destinati alla ristorazione alla sanificazione stoviglie sono situati nell edificio di nuova costruzione che si sviluppa su un unico piano. I locali ristorazione sono utilizzati dai bambini della scuola primaria e dai ragazzi della scuola secondaria di 1 grado Pier Paolo Pasolini. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene mediante un accesso pedonale ed un accesso carrabile da via Maggiore. E presente un accesso pedonale secondario posteriore alla scuola, dal vialetto di accesso alla scuola secondaria di 1 grado Pier Paolo Pasolini. Quest ultimo accesso è chiuso da un cancello e viene utilizzato dalla ditta addetta al trasporto dei pasti. Accessi ditta E presente un accesso pedonale secondario posteriore alla scuola, dal vialetto di accesso alla scuola secondaria di 1 grado Pier Paolo Pasolini. Quest ultimo accesso è chiuso da un cancello e viene utilizzato dalla ditta addetta al trasporto dei pasti. Tale accesso è utilizzato anche dagli alunni della vicina scuola secondaria per accedere ai locali mensa. Area cortile L area del cortile della scuola destinata ai bambini (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) non è separata dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere, naspi UNI 25. Pagina 19 di 34

Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede all ingresso secondario attraverso una stradina a lato della scuola. Il personale, attraverso l accesso secondario, raggiunge il cortile della scuola e da qui, attraverso la rampa, direttamente nel locale al piano terra della scuola ove si svolgono le attività di ristorazione, distribuzione pasti e di sanificazione stoviglie. Piano terra I locali ristorazione e sanificazione stoviglie, situati al piano terra, sono raggiungibili tramite una rampa. Nei locali dell ambulatorio, di fronte ai refettori, è situato lo spogliatoio, dotato di servizi igienici, assegnato al personale della Ditta appaltatrice. Scuola primaria G.L. Radice, via del Carabiniere Edificio I locali della Scuola si sviluppano su due piani: piano terra e primo piano. Attività svolta Attività didattica con bambini da 6 a 11 anni. Al piano terra sono situate aule destinate ad attività didattiche e ad attività psicomotorie, e le sale dedicate alla ristorazione e al di sanificazione stoviglie. Accessi scuola L accesso alla scuola avviene, mediante accesso, sia pedonale che carrabile, via del Carabiniere. Accessi ditta Non separato dall accesso principale Area cortile L area del cortile della scuola destinata agli alunni (durante le attività didattiche o Prevenzione nei momenti di ricreazione) non è separato dalla zona carrabile. L attività viene classificata quale attività a rischio o medio (D.M. 10/03/98). Sono presenti: impianto allertamento, illuminazione di emergenza, estintori a polvere, naspi UNI 25. Area esterna L autoveicolo adibito al trasporto dei pasti accede, attraverso l ingresso principale, al cortile della scuola e da questo, attraverso la rampa, ai locali al piano terra della scuola. Piano terra I locali ristorazione, situati al piano terra, sono raggiungibili tramite una rampa percorribile con gli automezzi. Gli spogliatoi del personale della ditta appaltatrice, con annessi servizi igienici, sono presenti nelle vicinanze dei refettori. NOTA: Nelle scuole primarie il servizio di ristorazione scolastica può essere reso a beneficio degli utenti del servizio di doposcuola (nelle sedi scolastiche e giornate in cui detto servizio è attivato), a beneficio degli utenti del rientro scolastico (nei giorni di rientro scolastico), e nella stessa giornata a beneficio (contemporaneamente o in orari diversi) di ambedue le categorie di utenti (alunni frequentanti il rientro scolastico e bambini frequentanti il doposcuola) Pagina 20 di 34

SOGGETTI AUTORIZZATI AD OPERARE NELLE STRUTTURE DELLA STAZIONE APPALTANTE Soggetto Attività di lavoro svolta Periodi e luoghi di presenza Personale ditta appaltatrice del servizio di ristorazione Personale coordinatore e ispettivo della ditta appaltatrice Personale ispettivo del committente o dell ente di vigilanza: - Comune di Pordenone - Soggetti incaricati dal committente - Componenti Commissione Mensa - ASS6 - NAS La ditta, mediante personale dipendente, provvede: - al trasporto, consegna e fornitura alle mense di pasti a mezzo di automezzi; - all approntamento dei refettori o dei locali comunque adibiti alla consumazione del pasto; - al porzionamento dei pasti ai tavoli; - alle procedure HACCP per la sanificazione e riordino di tutti i locali di mensa e relative attrezzature ed arredi. La ditta utilizza locali di servizio e servizi igienici/spogliatoi sia riservati sia ad uso promiscuo a seconda degli spazi disponibili nelle varie strutture. Gli automezzi della ditta accedono ai cortili/aree di manovra esterne con permesso di sosta per il tempo strettamente necessario. I contenitori dei pasti sono trasportati ai locali refettori con l ausilio di carrelli. Funzioni di supervisione, dotazione di materiale e verifica. Funzioni di controllo e verifica sul processo di produzione e erogazione dei pasti e del servizio di doposcuola. Continuativa in ogni struttura scolastica nel periodo coincidente con l anno scolastico. In alcune mense scolastiche possono operare soggetti diversamente abili nell ambito di progetti di inserimento lavorativi socio-assistenziali; tali soggetti svolgono funzioni previste dai relativi progetti di inserimento sotto la sorveglianza del tutore designato. Controllo delle prestazioni rese dal proprio personale dipendente e attività di verifica previste dai contratti di appalto. Presenza saltuaria e non programmabile. Controlli e verifiche di competenza. Presenza saltuaria e non programmabile. I soggetti indicati possono accedere ai locali mensa e anche fruire del pasto durante il servizio di mensa Personale ausiliario assistenza bambini particolari problemi di ai con Funzioni di assistenza personale per i bambini con gravi problemi. Può avere inoltre il compito di accompagnare, sorvegliare ed assistere gli alunni assistiti che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica nell ambito del servizio di doposcuola/centro estivo. Il personale è presente quotidianamente in orari concordati secondo le esigenze dei bambini da assistere. Tali soggetti possono accedere ai locali mensa e anche fruire del pasto durante il servizio di mensa Pagina 21 di 34

Personale dipendente da Ente Statale: docenti e ATA Personale manutentore e tecnico del: - Comune di Pordenone - Ditte gestione tecnica edifici, impianti ed attrezzature - Ditte disinfestazione e derattizzazion e Personale e/o coordinatore delle associazioni dei servizi di doposcuola Documento unico valutazione dei rischi interferenti Il personale docente ha il compito di di accompagnare, sorvegliare ed assistere gli alunni che usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica anche durante il periodo in cui gli stessi sono tenuti, per gli obblighi scolastici, a rimanere a scuola ininterrottamente dal mattino al pomeriggio. Il personale ATA assolve funzioni di sorveglianza connesse all'attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente. Manutenzione e/o verifica tecnica su strutture, impianti e attrezzature. Gestione appalto energia. Disinfestazione e derattizzazione ambienti. Il personale ha funzioni di supervisione, dotazione di materiale e verifica. Il personale statale opera nella stessa sede di lavoro, anche negli stessi locali ove è svolto il servizio di ristorazione scolastica. Tali soggetti possono accedere ai locali mensa e anche fruire del pasto durante il servizio di mensa. Il personale scolastico può accedere/transitare/fruire di spazi ove viene svolta l attività di mensa o comunque adibiti anche indirettamente al servizio di ristorazione scolastica sopratutto quando tali spazi sono adibiti ad uso promiscuo (es. servizi igienici non riservati al personale di mensa, aule o locali scolastici destinati a consumazione del pasto, corridoi/aree di passaggio /stazionamento di contenitori/carrelli di pasti, depositi,ecc.). Presenza saltuaria e/o in caso di necessità di interventi di manutenzione/riparazione strettamente necessari a garantire la piena utilizzazione delle strutture/impianti/attrezzature. Il personale potrebbe accedere ai locali di mensa anche nel corso delle attività di porzionatura distribuzione pasti, riordino e pulizia. La presenza del coordinatore è saltuaria e non programmabile. Tali soggetti possono accedere ai locali mensa durante il servizio di mensa. Pagina 22 di 34