Dati relativi alla presenza in Italia



Documenti analoghi
TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Consistenza numerica e profilo degli immigrati in Lombardia Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

CALENDARIO ACCADEMICO

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

L immigrazione in Lombardia, : sempre più famiglie, tante in difficoltà lavorativa ed economica

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario

20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 530 di 1257

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

SERIE C (gir.d) Riepilogo

QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

CALENDARIO ACCADEMICO

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE. Indice. vii. Capitolo I IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( )

TESTO UNICO PER LA SICUREZZA

Legge del 27/12/2017 n

I numeri del censimento

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Previsioni per l'anno 2014

10. Mercato immobiliare

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Opere di Domenico Bresolin

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio

Calendario Accademico

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI MILANO BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO ENTRATE -

FOLLOW-UP QUESTIONARIO EBRD

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CARTE DEI COMUNI AGGREGATI A QUELLO DI REGGIO: Cadelbosco di Sopra 1

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

INDICE SISTEMATICO (1)

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

in sintesi.

CALENDARIO ACCADEMICO

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

CALENDARIO ACCADEMICO

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno


Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

Transcript:

Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte: Estrapolazione OPI su elaborazioni ORIM Dati anagrafici I. Genere Genere MI Città Altri Mi Uomini 49,9 52,1 Donne 50,1 47,9 Totale 100% 100% Il solo dato che riguarda la Tabella relativa al genere è calcolato sulla popolazione complessivamente presente, non solamente su di quella con almeno 15 anni di età. II. Età II. Età 15-19 5,6 2,0 20-24 13,0 8,4 25-29 10,8 11,0 30-34 12,5 16,8 35-39 16,0 16,2 40-44 12,3 20,4 45-49 12,8 15,3 50-54 11,8 6,2 55-59 3,6 2,7 60-64 1,2 0,6 65+ 0,3 0,5 III. Stato civile Stato civile MI Città Altri Mi Celibe/nubile 36,7 31,0 Coniugato/a 53,5 54,3 Vedovo/a 2,4 1,5 Divorziato/a, separato/a 7,4 13,2 Totale 100 100 1

IV. Titolo di studio posseduto IV. Titolo di studio posseduto Nessun titolo formale 3,1 2,0 Scuola primaria 3,9 8,8 Scuola secondaria I grado 27,2 27,4 Scuola secondaria II grado 49,4 45,2 Titolo universit. o post-laurea 16,3 16,6 V. Religione V. Religione Musulmana 26,4 34,0 Cattolica 32,0 30,3 Ortodossa 13,6 15,6 Copta 0,6 1,0 Evangelica 4,3 4,2 Altra Cristiana 2,0 1,2 Buddista 7,8 1,9 Induista 0,9.. Sikh.... Altro 0,7 0,2 Nessuna 11,6 11,7 2

Dati relativi alla presenza in Italia VI. Tipo di permesso di soggiorno (tra chi ce l ha) VI. Tipo di permesso di soggiorno (tra chi ce l ha) Famiglia 29,5 23,3 Lavoro subordinato 59,5 62,1 Lavoro autonomo 5,3 9,3 Studio 0,9 1,9 Protezione temporanea/asilo 4,0 3,1 Altro 0,9 0,3 7. Anzianità della presenza in Italia VII. Anzianità della presenza in Italia Meno di 2 anni 7,0 6,4 Da 2 a 4 anni 7,3 7,5 Da 5 a 10 anni 40,9 40,6 Oltre 10 anni 44,8 45,5 VIII. Anzianità della presenza in Lombardia VIII. Anzianità della presenza in Lombardia Meno di 2 anni 8,2 6,2 Da 2 a 4 anni 7,2 10,0 Da 5 a 10 anni 42,2 41,9 Oltre 10 anni 42,4 41,9 IX. Anzianità della presenza in provincia IX. Anzianità della presenza in provincia Meno di 2 anni 8,2 7,0 Da 2 a 4 anni 7,3 9,7 Da 5 a 10 anni 42,9 42,1 Oltre 10 anni 41,7 41,2 3

Casa X. Tipologia abitativa e contratto X. Tipologia abitativa e contratto Casa di proprietà (solo o con parenti) 20,8 23,9 In affitto (solo o con parenti) con contratto 42,2 38,0 In affitto (solo o con parenti) senza contr. 4,5 4,6 In affitto (solo o con parenti) non sa contr. 0,2 1,2 Parenti/amici/conoscenti (non pagante) 3,0 3,6 In affitto con altri immigrati con contratto 8,8 13,4 In affitto con altri immigrati senza contratto 9,1 2,9 In affitto con altri immigrati non sa contratto 2,4 2,6 Albergo o pensione a pagamento.. 0,2 Struttura d'accoglienza 0,6 1,8 Sul luogo di lavoro 6,0 4,5 Occupazione abusiva 0,5 1,0 Concessione gratuita 0,9 1,9 Campo nomadi 0,4.. Baracche o luoghi di fortuna/sistemaz. precaria 0,8 0,4 XI. Con chi vive XI. Con chi vive Solo 10,4 8,0 Coniuge/convivente 8,1 6,4 Coniuge/convivente e parenti 0,5 1,0 Parenti 17,2 11,9 Partner e amici/conoscenti 1,7 1,5 Parenti e amici/conoscenti 4,0 2,8 Amici/conoscenti 16,7 19,5 Solo + figli 3,6 4,6 Coniuge/convivente + figli 24,8 30,0 Partner e parenti + figli 8,9 8,6 Parenti + figli 0,8 2,1 Partner e amici/conoscenti + figli 2,6 1,4 Parenti e amici/conoscenti + figli.. 1,2 Amici/conoscenti + figli 0,6 1,1 4

Famiglia XII. N figli totale XII. N figli totale 0 39,3 31,6 1 22,3 22,3 2 22,7 29,8 3 10,4 11,8 4 o più 5,3 4,3 XIII. N figli in Italia XIII. N figli in Italia 0 55,1 46,7 1 21,7 21,0 2 17,2 23,5 3 4,1 6,4 4 o più 1,9 2,4 XIV. N figli conviventi XIV. N figli conviventi 0 59,6 51,7 1 21,0 20,0 2 14,1 21,8 3 3,6 5,5 4 o più 1,7 1,1 XV. N figli conviventi minorenni XV. N figli conviventi minorenni 0 64,5 55,5 1 22,2 22,6 2 10,7 17,2 3 2,1 3,6 4 o più 0,4 1,1 XVI. N figli nati in Italia XVI. N figli nati in Italia 0 66,4 60,3 1 20,0 19,3 2 10,5 17,1 3 1,9 2,4 4 o più 1,2 0,9 5

XVII. Nazionalità del coniuge o convivente (se ce l ha) XVII. Nazionalità del coniuge o convivente (se ce l ha) Stessa nazionalità 79,4 77,2 Italiana 12,9 14,2 Altra nazionalità 7,7 8,6 6

Lavoro XVIII. Condizione lavorativa prevalente XVIII. Condizione lavorativa prevalente Disoccupato (in cerca di lavoro) 19,7 13,8 Studente 4,8 1,9 Studente lavoratore 2,8 2,2 Casalinga 4,2 5,7 Occupato regolare a tempo indeterminato orario normale 26,7 26,5 Occupato regolare part-time 11,4 9,2 Occupato regolare a tempo determinato 3,9 9,9 Occupato in cassa integrazione 0,6 2,2 In mobilità.. 0,2 Occupato in malattia/maternità/infortunio 0,5 0,3 Occupato irregolare in modo abbastanza stabile 6,8 7,7 Occupato irregolare in modo instabile (lavori saltuari) 5,8 6,2 Occupato lavoro parasubordinato 1,0 2,4 Lavoratore autonomo regolare 7,7 7,0 Lavoratore autonomo non regolare 1,4 2,2 Imprenditore 0,8 0,4 Altra condizione non professionale 0,4 0,7 Socio lavoratore di cooperativa 1,3 1,3 XIX. Tipo di lavoro XIX. Tipo di lavoro Operai generici nell'industria 3,7 7,1 Operai generici nel terziario 10,4 9,2 Operai specializzati 1,1 2,8 Operai edili 8,8 6,8 Operai agricoli e assimilati 0,1 1,6 Addetti alle pulizie 9,4 6,0 Impiegati esecutivi e di concetto 5,0 2,1 Addetti alle vendite e servizi 5,5 3,0 Titolari/esercenti attività commerciali 4,4 7,2 Addetti alla ristorazione/alberghi 16,4 11,2 Mestieri artigianali 2,6 6,3 Addetti ai trasporti 0,9 5,4 Domestici fissi 4,4 2,4 Domestici ad ore 8,1 7,3 Assistenti domiciliari 4,5 7,2 Baby sitter 1,8 0,6 Assistenti in campo sociale 3,8 2,5 Medici e paramedici 0,4 1,5 Intellettuali 3,6 3,6 Prostituzione 0,5.. Sportivo.... Altro 4,5 6,4 7

Situazione economica-finanziaria XX. Reddito medio mensile netto da lavoro (tra chi lavora) XX. Reddito medio mensile netto da lavoro (tra chi lavora) Meno di 500 euro 5,7 9,9 500-750 euro 17,5 26,0 751-1.000 euro 36,5 24,0 1.001-1.250 euro 22,3 23,1 1.251-1.500 euro 13,1 12,0 1.501-2.500 euro 4,4 4,5 Superiore a 2.500 euro 0,4 0,5 XXI. La sua famiglia riuscirebbe a sostenere una spesa imprevista di 800 euro? XXI. La sua famiglia riuscirebbe a sostenere una spesa imprevista di 800 euro? Sì 36,8 25,1 No 63,2 74,9 XXXVI. Dal punto di vista economico, oggi in Italia, come definirebbe la condizione sua o della sua famiglia? XXXVI. Dal punto di vista economico, oggi in Italia, come definirebbe la condizione sua o della sua famiglia? Riuscite a risparmiare qualcosa 36,4 27,2 Spendete tutto quello che guadagnate 24,4 33,4 Fate fatica ad arrivare a fine mese 39,2 39,4 XXXVII. Lei o un suo familiare convivente ha un conto corrente in Italia? XXXVII. Lei o un suo familiare convivente ha un conto corrente in Italia? Sì 80,4 83,4 No 19,6 16,6 8

Integrazione / senso d appartenenza XXII. Ha intenzione di trasferirsi altrove entro i prossimi dodici mesi? XXII. Ha intenzione di trasferirsi altrove entro i prossimi dodici mesi? No 90,4 84,4 Sì, in un altro comune lombardo 0,3 1,8 Sì, in un altro comune italiano 0,3 1,6 Sì, in un altro stato 3,1 2,6 Sì, al mio Paese d origine 6,0 9,6 XXIII. Di solito, in che lingua sono i programmi tv che guarda? XXIII. Di solito, in che lingua sono i programmi tv che guarda? Soprattutto in Italiano 51,6 57,5 Un po e un po in un altra lingua 28,8 21,2 Soprattutto in un altra lingua 13,6 15,4 Non guardo la tv 6,0 5,9 XXIV. Di solito, in che lingua sono o giornali e le riviste che legge? XXIV. Di solito, in che lingua sono o giornali e le riviste che legge? Soprattutto in Italiano 41,0 46,0 Un po e un po in un altra lingua 20,0 16,1 Soprattutto in un altra lingua 10,3 7,6 Non leggo i giornali 28,7 30,3 XXV. Le interessa conoscere quel che succede in Italia? XXV. Le interessa conoscere quel che succede in Italia? Molto 31,9 36,1 Abbastanza 41,7 41,1 Poco 21,1 14,9 Per nulla 5,3 7,9 XXVI. Di solito, gli amici che frequenta sono XXVI. Di solito, gli amici che frequenta sono Solo stranieri 22,8 27,8 Più stranieri che italiani 32,8 30,4 In egual misura italiani e stranieri 31,2 28,9 Più italiani che stranieri 13,2 13,0 9

XXVII. Conosce il suo medico di base? XXVII. Conosce il suo medico di base? No, non ho il medico di base 17,8 13,1 Ho il medico di base ma non lo conosco/non lo utilizzo mai 16,4 16,4 Sì, lo conoscoe lo utilizzo 65,8 70,5 XXVIII. Complessivamente come si trova in Italia? XXVIII. Complessivamente come si trova in Italia? Molto bene 19,6 11,0 Abbastanza bene 45,7 44,5 Né bene né male 25,4 29,7 Abbastanza male 4,8 7,9 Molto male 4,5 6,9 XXIX. Quanto sente di appartenere all Italia? XXIX. Quanto sente di appartenere all Italia? Molto 18,1 9,6 Abbastanza 34,9 41,0 Poco 25,7 29,4 Per nulla 21,3 20,1 XXX. Quanto sarebbe (o è) importante per lei ottenere (o avere) la cittadinanza italiana? XXX. Quanto sarebbe (o è) importante per lei ottenere (o avere) la cittadinanza italiana? Molto 45,2 53,5 Abbastanza 31,4 22,7 Poco 13,7 11,6 Per nulla 9,7 12,1 XXXI. Quanto ritiene importante che i figli degli immigrati possano ottenere subito la cittadinanza italiana? XXXI. Quanto ritiene importante che i figli degli immigrati possano ottenere subito la cittadinanza italiana? Molto 61,2 65,6 Abbastanza 29,2 25,4 Poco 5,5 5,6 Per nulla 4,1 3,4 10

XXXII. Intende rimanere in Italia XXXII. Intende rimanere in Italia Per sempre 25,7 23,0 Per un lungo periodo 32,3 20,5 Per un breve periodo 10,0 11,4 Non sa 31,9 45,1 XXXIII. Per il futuro dei suoi (anche eventuali) figli, preferirebbe studiassero XXXIII. Per il futuro dei suoi (anche eventuali) figli, preferirebbe studiassero In Italia 47,2 36,6 Nel mio Paese d origine 22,0 17,7 In un altro Paese 14,9 14,9 È indifferente 16,0 30,7 XXXIV. Nel caso suo figlio sposasse una cittadina italiana quanto approverebbe tale unione? XXXIV. Nel caso suo figlio sposasse una cittadina italiana quanto approverebbe tale unione? Molto 33,3 38,5 Abbastanza 37,0 24,5 Poco 10,3 21,8 Per nulla 19,3 15,2 XXXV. Nel caso sua figlia sposasse un cittadino italiano quanto approverebbe tale unione? XXXV. Nel caso sua figlia sposasse un cittadino italiano quanto approverebbe tale unione? Molto 30,6 39,1 Abbastanza 34,6 20,8 Poco 11,0 18,0 Per nulla 23,8 22,2 11