DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI NEI COMUNI DI GRANCONA E SAN GERMANO DEI BERICI SEZIONE I^ NORME GENERALI



Documenti analoghi
SETTORE III SERVIZI SOCIALI E SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO CIMITERO

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

L impresa deve garantire la pronta reperibilità dei mezzi, forniture e personale necessari al fine di eseguire con tempestività i servizi richiesti.

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Capitolato Speciale d Appalto. Comune di Pontecagnano Faiano (Provincia di Salerno) SETTORE CIMITERO

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

1. OGGETTO DELL APPALTO...

Comune di Barberino di Mugello

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

Provincia di Treviso. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI GARDA DISCIPLINARE PER INSATALLAZIONE DI MODULO INTERATTIVO CON NOTIZIE FORNITE DAL COMUNE E SPAZI PUBBLICITARI UTILIZZATI

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

INDICE DEL DOCUMENTO

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE C.A.V. S.P.A. Sede legale: Via Bottenigo, n. 64/A, 30175, Venezia/Marghera (VE); capitale sociale

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

Capitolato Speciale d Appalto. Comune di Pontecagnano Faiano (Provincia di Salerno) SETTORE CIMITERO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI SAN VITO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO DI APPALTO

Raccolta N. del /2013

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

C O M U N E D I M A Z Z E C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

CAPITOLATO D ONERI PER SERVIZIO DI INTERRO ESUMAZIONE INUMAZIONE PULIZIA NEL CIMITERO COMUNALE

SOMMA PATRIMONIO SERVIZI

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AFFIDAMENTO E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

Raccolta N. del /2014

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Codice Fiscale e Partita IVA

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

Piazza Mazzini, 80

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

COMUNE DI RUDA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

CONDIZIONI CONTRATTUALI DI RISERVATEZZA IN MATERIA DI SEPARAZIONE FUNZIONALE

CONTRATTO DI APPALTO

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI. Provincia di Napoli. Convenzione per la gestione e la manutenzione della villa comunale di

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI VIZZINI Provincia di Catania ******** Settore dei Servizi Tecnici CAPITOLATO D'ONERI

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

Azienda Turistica Locale Del Cuneese Valli Alpine E Città D Arte Società consortile a responsabilità limitata

CONVENZIONE PER CESSIONE IN COMODATO D USO DI ALCUNI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA DEL CANALE A ROCCATEDERIGHI

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Raccolta N. del /2014

AZIENDA USL 3 PISTOIA. U.O. Manutenzione Impianti. Via Sandro Pertini, Pistoia P.IVA

Allegato C) alla deliberazione della G.C. n. 18 del 15/02/2018 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo

Transcript:

ALLEGATO SUB A) DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI NEI COMUNI DI GRANCONA E SAN GERMANO DEI BERICI SEZIONE I^ NORME GENERALI ART. 1 ENTE COMMITTENTE/ENTE APPALTANTE ENTE COMMITTENTE: Comuni di Grancona (VI) e di San Germano dei Berici (VI) ENTE APPALTANTE: Unione Colli Berici Val Liona (VI) Struttura: Area Servizi alla Persona. indirizzo: P.zza del Municipio, 1 36040 San Germano dei Berici (VI) telefono: 0444 868037 telefax: 0444 868159 ART. 2 OGGETTO E FINALITA DEL CONTRATTO Il servizio ha per oggetto l esecuzione delle prestazioni cimiteriali: gestione (custodia, inumazioni, tumulazioni, traslazioni, tamponamenti, esumazioni, estumulazioni, manutenzione del verde, pulizia, servizi vari di piccola manutenzione), da compiersi nei seguenti cimiteri comunali: - Grancona - San Germano dei Berici - Villa del Ferro di San Germano dei Berici La gestione deve soddisfare i requisiti di qualità del servizio, con le finalità di: - rispondere, in maniera tempestiva e adeguata, alle richieste ed esigenze degli utenti; - svolgere i compiti d'istituto previsti dalla normativa vigente, delegati dall Ente Committente all Affidatario, in modo efficace ed efficiente; - prevenire e segnalare situazioni di possibile pericolo per la pubblica incolumità ed eventuali danni patrimoniali; - garantire il decoro dei cimiteri, assicurandone funzionalità e pulizia; A) SERVIZI CIMITERIALI - Assistenza all impresa funebre, messa in loco della salma e presa in consegna dei documenti; - Tumulazione salme, resti ossei e ceneri in loculi epigei ed ipogei, nicchie ossario cinerario, tombe giardino e cappelle gentilizie; - Sorveglianza delle salme trasportate nella camera mortuaria per il prescritto periodo di osservazione anche ai fini del rilevamento di eventuali manifestazioni di vita; - Curare la chiusura delle bare per i deceduti nel Comune, l apposizione del sigillo e la redazione del verbale di chiusura; 1

- Curare l apposizione di cippi regolamentari sulle fosse di inumazione; provvede a che la tumulazione di salme nei loculi esterni sia completata con la costruzione all imboccatura di idoneo muretto di tamponamento; - Verificare che ogni intervento su salme, su tombe, su loculi e sul suolo cimiteriale sia debitamente autorizzato; - Esecuzione di esumazioni ordinarie ed estumulazioni ordinarie di salme da loculi ipogei ed epigei in: Campo comune, (comprese le opere di scavo e successivo reinterro) Loculi epigei (sono compresi i lavori di: demolizione tavolato, recupero resti e successiva tumulazione in blocco ossari) Loculi ipogei (sono compresi i lavori per recupero resti mortali e successiva tumulazione in blocco ossari) Cellette ossario/ cinerario ( compresa la messa in loco della cassettina o urna cineraria) per quanto possibile le operazioni si svolgono nel rispetto dei diritti alla riservatezza e al raccoglimento dei congiunti e le aree, dove sono previste più operazioni in successione, dovranno essere opportunamente delimitate; - Esecuzione di esumazioni ed estumulazioni straordinarie di salme in: Campo comune (compreso opere di scavo e successivo reinterro) Loculi (sono comprensivi di lavori di demolizione tavolato e le opere di traslazione della salma all interno del cimitero) Tombe (sono compresi i lavori di assistenza, sono comprese opere relative all accesso, apertura, e traslazione della salma all interno del cimitero) Cellette ossario cinerario (sono comprese le opere di traslazione dei resti/ceneri all interno nel cimitero) - Esecuzione di esumazioni ed estumulazioni straordinarie di salme dovrà essere programmata e stabilita in giorni e in orari della settimana con il Responsabile del Settore/servizio competente della Stazione Committente. - Consegnare al Comune la documentazione relativa a: inumazioni, tumulazioni, cremazioni e traslazioni con le indicazioni prescritte dal regolamento di Polizia Mortuaria nonché le variazioni conseguenti a esumazioni, estumulazioni e traslazione di salme o resti per le registrazioni previste; Tutte le operazioni che verranno svolte in presenza e non di utenza pubblica, familiari dei defunti ecc., dovranno essere improntate al decoro ed al massimo rispetto nei confronti dei defunti e dei familiari stessi. Resta inteso che i materiali necessari per le tumulazioni dei loculi ipogei ed epigei e cellette ossario saranno a carico dell Affidatario. Compete invece al titolare della concessione: eventuale sostituzione del rivestimento di zinco pulizia e lavaggio con soluzioni disinfettanti di tutte le superfici interessate eventuale scrostamento e ripristino di parti in muratura B) SERVIZI DI GESTIONE E MANTENIMENTO Manutenzione area cimiteriale - Pulizia locali esistenti all interno del cimitero e l eventuale disinfezione delle camere mortuarie; - Pulizia pavimenti corridoi loculi e cellette; - Pulizia di tutte le aree lastricate; PER ACCETTAZIONE 2 Data Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante

- Pulizia e disinfezione settimanale servizi igienici posti all interno dell area cimiteriale. Dovrà essere garantita con particolare riguardo la pulizia e la disinfezione dei servizi igienici in occasione delle giornate di commemorazione dei defunti; - Vuotatura dei cestini secondo necessità portandoli all esterno dell area cimiteriale a disposizione della ditta incaricata dello smaltimento nei giorni prestabiliti; - Eliminazione delle corone funebri (con smaltimento differenziato); - Controllare l effettuazione della manutenzione delle tombe e delle cappelle private da parte dei concessionari. Manutenzione verde cimiteriale - Taglio periodico dell erba all interno dei cimiteri, sui piazzali e sui viali esterni di accesso, raccolta immediata del materiale di risulta e smaltimento. Il taglio dell erba dovrà essere effettuato non appena la stessa raggiunga un altezza visivamente ed esteticamente inaccettabile; - Potatura siepi e cespugli interni alle aree cimiteriali, da effettuarsi secondo necessità e comunque almeno due volte nel corso dell anno, concimazioni; - Manutenzione ordinaria, annaffiature, concimazione e trattamenti antiparassitari al bisogno; - Monitoraggio ed eventuale eliminazione di piante infestanti (quali ad es. l ambrosia artemisiifolia); Tutti gli interventi sinora elencati sono da intendersi comprensivi oltre che della manodopera anche dei mezzi necessari, nonché della fornitura di qualsivoglia materiale necessario per l esecuzione del servizio in maniera completa ed a regola d arte. Custodia cimitero L Affidatario effettuerà il servizio di custodia di ogni cimitero, osservando quanto segue: - conservazione e compilazione dei seguenti atti amministrativi: Copia del regolamento comunale di Polizia Mortuaria; Raccolta delle disposizioni e richieste che gli vengono notificate dagli uffici comunali e dal Responsabile dell A.S.L. ; Il custode è responsabile delle chiavi a lui assegnate. Le chiavi devono essere munite di apposito talloncino su cui deve essere riportato il numero della chiave e l indicazione del locale a cui si riferisce. Tutte le chiavi devono trovare ordinata collocazione in un apposito quadro in cui vengono conservate. Il quadro va posto in luogo il più possibile sicuro. Il custode ha libero accesso a tutti i locali di cui possiede le chiavi. L Affidatario, inoltre, si obbliga a custodire gli oggetti di ogni specie che si trovano nei cimiteri, provvedendo alla tenuta delle chiavi delle camere mortuarie e dei cancelli, impedendo che altri ne facciano uso o le abbiano in consegna anche temporanea. ART. 3 DURATA E IMPORTO DEL SERVIZIO Il servizio avrà durata di cinque anni a partire dal 01/04/2014 fino al 31/03/2019 per l importo complessivo stimato di euro 30.880,00 oltre I.V.A. 22% così suddiviso: Comune di Grancona annuo stimato: euro 3.241,00 oltre IVA 22% complessivo stimato per il periodo 01/04/2014 31/03/2019: euro 16.205,00 oltre IVA 22% Comune di San Germano dei Berici annuo stimato: euro 2.935,50 oltre IVA 22% 3

complessivo stimato per il periodo 01/04/2014 31/03/2019: euro 14.675,00 oltre IVA 22% L Amministrazione/Committente si riserva la facoltà di differire l inizio del rapporto qualora per evenienze legate all espletamento della presente procedura o ad altre circostanze impreviste non fosse possibile rispettare il termine iniziale sopra indicato. Detti importi sono comprensivi dei seguenti servizi ordinari: tumulazioni, tumulazioni in tombe di famiglia, inumazioni, esumazioni, estumulazioni, per un totale di circa n. 20 (venti) interventi per il Comune di Grancona e n. 15 (quindici) interventi per il Comune di San Germano dei Berici. Per ogni prestazione in aggiunta a n. 20 (venti) per il Comune di Grancona e n. 15 (quindici) per il Comune di san Germano dei Berici saranno applicati i prezzi di cui alle seguente tabella: INTERVENTI GRANCONA SAN GERMANO - Esumazione ordinaria - Esumazione straordinaria - Tumulazione di salma in tomba di famiglia - Tumulazione di salma in loculi - Inumazione di salma - Estumulazione ordinaria - Estumulazione straordinaria - Traslazione di salma onnicomprensiva - Traslazione di resti onnicomprensiva 103,00 euro 77,00 euro 100,00 euro 129,11 euro 77,47 euro Tutti i prezzi suddetti si intendono comprensivi di I.V.A. e non fanno parte del ribasso d asta. ART. 5 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE A) Requisiti generali - Possesso dei requisiti di ordine generale per poter contrarre con le pubbliche amministrazioni; - Inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 del Codice dei contratti; - Essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla Legge n. 68/ 99. B) Capacità Tecnica - Iscrizione presso il Registro Imprese C.C.I.A.A. - per i seguenti rami: Attività di custodia, sorveglianza, manutenzione aree verdi Attività operazioni necroscopiche e tanatologiche - Rispetto del dettato della L.R. 19/ 04 e ss.mm.ii. che prevede l obbligo di separazione societaria qualora il gestore dei servizi cimiteriali (servizi istituzionali) svolga anche l attività di onoranze funebri (servizi in libero mercato). C) Capacità economica e finanziaria - fatturato globale d impresa complessivo nel corso degli ultimi tre esercizi (2011-2012-2013) non inferiore a euro 35.000,00 (IVA esclusa); - fatturato per lo svolgimento di servizi cimiteriali nel corso degli ultimi tre esercizi (2011-2012-2013) non inferiore a euro 20.000,00 (IVA esclusa); PER ACCETTAZIONE 4 Data Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante

ART. 6 CORRISPETTIVO E MODALITA DI PAGAMENTO Il corrispettivo è costituito dal prezzo offerto dall Aggiudicatario per ciascun Ente Committente, su quello posto a base d asta, oltre I.V.A. come per Legge. Il prezzo offerto dovrà comprendere, oltre il costo del personale impiegato, la fornitura del materiale necessario per lo svolgimento del servizio nonché ogni altro onere inerente l attività del personale impiegato. Detto corrispettivo è liquidato in dodicesimi in rate trimestrali posticipate, su presentazione di fattura (o documento fiscale equipollente), corredata da relazione sull attività svolta e sul monte ore prestato dal personale. Con tale corrispettivo l Affidatario si intende compensato di qualsiasi suo avere inerente, connesso e conseguente i servizi in oggetto, senza alcun diritto a nuovi e/o maggiori compensi. Le fatture debitamente vistate dal Responsabile del Settore/Servizio competente dovranno essere liquidate entro il secondo mese successivo a quello di emissione. In caso di ritardato pagamento, è riconosciuto all Affidatario il diritto di percepire interessi attivi pari al tasso legale vigente nel periodo fatturato, previa richiesta formulata per iscritto. Tutti i pagamenti saranno effettuati unicamente tramite bonifico, bancario o postale, per l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi della legge 136/ 10, pena la risoluzione del contratto. ART. 7 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO I prezzi e gli importi prescritti sono sempre al netto dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.). L'offerta del concorrente non dovrà tenere conto dell I.V.A., in quanto l ammontare dell imposta, da conteggiarsi con voce separata, sarà versata dalla Stazione Committente nella misura e come previsto dalle vigenti norme di legge. Il corrispettivo riconosciuto dalla Stazione Committente per i citati servizi cimiteriali sarà soggetto ad I.V.A. ad aliquota ordinaria vigente. SEZIONE II^ DISPOSIZIONI PARTICOLARI ART. 8 OSSERVANZA DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI VIGENTI L esecuzione del servizio dovrà avvenire sotto l'esatta osservanza di tutte le condizioni stabilite dalla normativa statale, regionale e regolamentare vigente e, in particolare espressamente: - D.P.R. n. 285/ 90 - Regolamento di Polizia Mortuaria - Circ. Min. Sanità 24/6/ 96 n. 24 - Circolare esplicativa Reg. Polizia Mortuaria - Circ. Min. Sanità 31/7/ 98 n.10 - Circolare esplicativa Reg. Polizia Mortuaria - Legge n.55/ 90 (prevenzione delinquenza mafiosa) - D.L.vo n. 81/ 08 (salute e sicurezza dei lavoratori) - D.L.vo n.163/ 06 Codice dei contratti pubblici - Regolamento comunale polizia mortuaria L Affidatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data di scadenza presentazione della stessa ed è obbligato all'osservanza di tutte le leggi sopra riportate, con particolare riguardo: 1) alle norme che regolano la tutela dei lavoratori contro gli incidenti sul lavoro, la sicurezza e la salute nei cantieri; 5

2) alle condizioni normative e retributive previste nei contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori. ART. 9 CONTRATTO L Affidatario sarà tenuto a sottoscrivere contratto in forma di scrittura privata. Tutti gli oneri conseguenti sono a carico dell affidatario, compresi quelli derivanti dall eventuale registrazione. L Affidatario, prima della stipulazione del contratto, dovrà produrre a ciascun Ente Committente (Comune di Grancona e San Germano dei Berici): il Piano Operativo di Sicurezza; la polizza assicurativa per danni a terzi e rischi eventuali relativi all espletamento del servizio con massimale unico non inferiore ad euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00). e per una durata non inferiore a quella del contratto; la polizza fidejussoria a garanzia del contratto. L Ente Committente si riserva altresì la facoltà di avviare il servizio in pendenza della formalizzazione del contratto, immediatamente dopo l aggiudicazione definitiva. In tal caso l avvio delle prestazioni sarà dato con apposito verbale redatto in contraddittorio tra l aggiudicatario e l Ente e la data di tale verbale sarà riportata nel contratto come termine iniziale del periodo di affidamento. ART. 10 SICUREZZA DEL SERVIZIO L Affidatario, prima della consegna del servizio, è tenuto a redigere e presentare all Ente Committente il Piano Operativo di Sicurezza. Il Piano della Sicurezza dovrà essere rispettato in modo rigoroso. E compito e onere dell Affidatario ottemperare a tutte le disposizioni normative vigenti in campo di sicurezza ed igiene del lavoro. In particolare l Affidatario dovrà ottemperare alle prescrizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, contenute dal D.L.vo n. 8l/ 08 e ss.mm.ii., e consegnare al competente Ufficio della Stazione Committente: copia del proprio Documento di Valutazione Rischi, copia dell avvenuta comunicazione alla A.S.L. ed Ispettorato del Lavoro del nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Direttore Tecnico di cantiere. Il Piano dovrà comunque essere aggiornato nel caso di nuove disposizioni in materia di sicurezza e di igiene del lavoro o di nuove circostanze intervenute nel corso dell esecuzione del contratto, nonché ogni qualvolta l Affidatario intenda apportare modifiche alle misure previste o ai macchinari ed attrezzature da impiegare. Copia del Piano dovrà essere conservata in ogni Cimitero a cura dell'affidatario. ART. 11 GARANZIE CAUZIONE DEFINITIVA A garanzia degli obblighi assunti, ai sensi dell art. 113 del D.L.vo n. 163/ 06, l Affidatario costituisce cauzione definitiva nella misura stabilita dallo stesso art. 113, comma 1, a favore della Stazione Committente, nella misura del 10% (dieci) dell importo contrattuale complessivo. Nel caso che l Affidatario sia in possesso di idonea certificazione ISO, la suddetta cauzione è ridotta nella misura del 5% (cinque). La Stazione Committente è autorizzata a prelevare dalla cauzione definitiva tutte le somme di cui divenisse creditrice nei riguardi dell Affidatario per inadempienze contrattuali e/o danni, ovvero per qualsiasi ulteriore causa, imputabile allo stesso durante l esecuzione del servizio. PER ACCETTAZIONE 6 Data Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante

Conseguentemente alla riduzione della cauzione, l Affidatario è obbligato, nel termine di giorni 30 dall avvenuto prelievo, a reintegrare la cauzione stessa nella misura originaria. In difetto, la cauzione verrà integrata d'ufficio mediante prelievo sull'importo di liquidazione. Nel caso in cui la cauzione sia prestata da Intermediari Finanziari, gli stessi dovranno attestare di essere iscritti nell apposita lista del Ministero del Tesoro (art. l07 del D.L.vo n. 385/ 93) e di svolgere in via prevalente tale attività. ART. 12 RESPONSABILITA PER DANNI A PERSONE E COSE Per tutta la durata del contratto, la Stazione Committente è sollevata da qualsiasi responsabilità civile diretta o indiretta connessa alla gestione dei servizi affidati all Affidatario. L Affidatario assumerà ogni garanzia, anche assicurativa, a copertura di tutti i rischi connessi alla responsabilità civile verso terzi per danni a persone o cose causati durante l esecuzione del servizio da qualsiasi causa determinati, azioni di terzi o cause di forza maggiore. Pertanto, all atto della stipulazione del contratto, l Affidatario fornirà alla Stazione Committente copia della polizza assicurativa RCT/RCO, sottoscritta a copertura dei rischi derivanti da responsabilità di qualsiasi tipo verso terzi nella gestione dei servizi cimiteriali e per i lavori e prestazioni di propria competenza. La polizza assicurativa dovrà avere un massimale per sinistro, per danni sia a persone che a cose, non inferiore ad euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00). ART. 13 SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Sono vietati il subappalto dei servizi oggetto del presente Disciplinare Tecnico e la cessione del contratto, anche parziali. ART. 14 ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL AFFIDATARIO RESPONSABILITA' L Affidatario si impegna ad eseguire il servizio con perfetta regolarità ed efficienza e sotto la personale sorveglianza del suo legale rappresentante. L Affidatario dovrà tenere i contatti con il competente ufficio della Stazione Committente (Responsabile dei Servizi Cimiteriali appositamente nominato) al quale comunicherà i propri recapiti telefonici, fax ed e-mail. Sono inoltre a carico dell Affidatario gli oneri seguenti: 1. L'onere di tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto, nessuna esclusa. L Affidatario assume a proprio carico tutte le eventuali imposte e tasse inerenti all espletamento del servizio comunque derivategli, con rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti dell Ente Committente. 2. Ai sensi dell art. 3, commi 7 e 8, della Legge 136/ 10 e ss.mm.ii., si impegna ad assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari connessi all affidamento del contratto de quo utilizzando uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A., dedicati, anche se non in via esclusiva, alle commesse pubbliche come prescritto dal comma 1 dello stesso art. 3 della Legge 136/2010 e ss.mm.ii. 3. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'aggiudicatario l'amministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui all'art. 140, commi 1 e 2, D.L.vo n. 163/ 06 e ss.mm.ii. 4. L obbligo della formulazione e trasmissione in copia alla Stazione Committente dei piani delle misure di sicurezza fisica dei lavoratori operanti nella realizzazione dei servizi oggetto del contratto ai sensi della Legge n. 55/ 90 e del D.L.vo n. 81/ 08 e ss.mm.ii. 7

5. L'obbligo della trasmissione alla Stazione Committente, prima dell'inizio del servizio della documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, Assicurativi ed Antinfortunistici. 6. L Affidatario è tenuto ad adottare di propria iniziativa tutti i provvedimenti e le misure di sicurezza, nonché a rispettare le norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Tutte le responsabilità civili e penali relative ai servizi e ai lavori, anche se eseguiti in economia, sono a completo carico dell Affidatario. L Affidatario è personalmente responsabile, e deve rispondere direttamente tanto verso la Stazione Committente e l'autorità Giudiziaria, verso gli operai e chiunque altro, dei danni alle persone ed alle cose, qualunque ne sia la causa, rimanendo inteso che, in caso di incidente mortale o di infortunio, dovrà provvedere al completo risarcimento dei danni senza diritto a compenso, esonerando altresì, in modo assoluto, da ogni responsabilità civile e penale l Amm/ne e per essa il Responsabile del competente Settore/servizio (Legge n. 55/ 90). 7. L Affidatario, per l espletamento del servizio, dovrà disporre di recapito telefonico attivo. 8. L Affidatario dovrà svolgere il servizio in questione avvalendosi di personale idoneo e qualificato sia sotto il profilo tecnico professionale sia sotto il profilo morale in relazione alla prestazione del servizio. Al fine di permettere il controllo da parte della Stazione Committente, l Affidatario è obbligato a comunicare preventivamente i nominativi del personale addetto al servizio, che dovrà essere dotato di proprio tesserino di riconoscimento. L Amm/ne ha la facoltà di richiedere la sostituzione del personale addetto nel caso in cui lo stesso non osservi un comportamento idoneo al servizio da svolgere. 9. L Affidatario, inoltre, è tenuto ad osservare e fare osservare ai suoi operai e dipendenti tutte le norme di sicurezza prescritte dalle vigenti disposizioni per la gestione del cantiere, rimanendo, sia civilmente che penalmente, unico responsabile in caso di inottemperanza alle norme infortunistiche anche nell'ambito del cantiere stesso. 10. L Affidatario dovrà eleggere nel contratto il proprio domicilio nel Comune, sede legale della Stazione Committente. ART. 15 GESTIONE DEI RIFIUTI La gestione di tutti i rifiuti derivanti dalle attività previste nel presente Disciplinare Tecnico dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dalla normativa vigente. L Affidatario, sulla base delle previsioni di legge e di regolamento vigenti, dovrà differenziare le diverse tipologie dei rifiuti coordinandosi con le imprese appaltatrici che gestiscono i Servizi di Igiene Urbana nei singoli Comuni interessati dal servizio di cui al presente Disciplinare Tecnico. ART. 16 INADEMPIENZE E PENALI Il Responsabile del Settore/servizio competente della Stazione Committente, in caso di grave e documentata violazione degli obblighi contrattuali da parte dell Affidatario, provvede a formalizzare la contestazione scritta a mezzo raccomandata A/R, assegnando all Affidatario un termine di giorni 10 (dieci) naturali e consecutivi per adempiere ovvero per produrre controdeduzioni scritte. In caso di persistente inadempimento e/o di controdeduzioni fuori termine non ritenute idonee, verranno applicate, per ogni singola violazione, le penali di seguito indicate: VIOLAZIONE A QUANTO DI SEGUITO DESCRITTO 1., il personale addetto, durante l espletamento del servizio, deve sempre mantenere un comportamento educato e rispettoso dei luoghi e delle persone. PER ACCETTAZIONE 8 Data Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante PENALE PER OGNI SINGOLA VIOLAZIONE IN CASO DI REITERAZIONE 50,00 euro 200,00 euro

2. L area ove è prevista la sepoltura deve essere ordinata, ben curata e messa in sicurezza. 3. I materiali e le attrezzature devono sempre essere depositati negli appositi spazi all uopo destinati e mai sparsi o abbandonati in maniera disordinata. 4. Il materiale di rifiuto da conferire negli appositi spazi concessi e stabiliti dalla Stazione Committente deve provenire esclusivamente dalle aree cimiteriali oggetto del contratto. 5. Obbligo di puntualità negli appuntamenti fissati per le sepolture (ritardo maggiore di 20 minuti). 6. Obbligo di osservanza delle norme di sicurezza durante il servizio. 50,00 euro 200,00 euro 50,00 euro 200,00 euro 50,00 euro 200,00 euro 100,00 euro 400,00 euro 100,00 euro 400,00 euro La reiterazione delle inadempienze, oltre all applicazione delle penali, a discrezione della Stazione Committente, potrà comportare la risoluzione del contratto. Le penali saranno riscosse mediante incameramento della cauzione definitiva, che dovrà essere ricostituita dall Affidatario entro trenta giorni dalla data di comunicazione dell avvenuto prelievo. ART. 17 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO La Stazione Committente/affidataria ha il diritto di risolvere il contratto nelle forme di legge nei seguenti casi: - interruzione delle operazione di seppellimento per una durata superiore a 36 (trentasei) ore, quando l interruzione sia imputabile a dolo o colpa grave dell Affidatario; - interruzione degli altri servizi cimiteriali per una durata superiore a giorni 10 (dieci), quando l interruzione sia imputabile a dolo o colpa grave dell Affidatario; - gravi e reiterate inadempienze alle norme di legge, di regolamento o di contratto nella gestione dei servizi affidati; - cessione del contratto e/o subappalto del servizio, anche parziali; - frode nell esecuzione del servizio; - manifesta incapacità o inidoneità nell esecuzione del servizio; - inadempimento accertato alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, sulla sicurezza sul lavoro e sulle assicurazioni obbligatorie del personale; - sospensione del servizio senza giustificato motivo; - perdita dei requisiti per l esecuzione del servizio appaltato quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari, che inibiscono la capacità di contrarre con la P.A.; - mancata ricostituzione della cauzione definitiva a seguito della riscossione di penali. ART. 18 VIGILANZA E CONTROLLI La Stazione Committente, qualora lo ritenga necessario, potrà richiedere che ispezioni e verifiche siano effettuate in contraddittorio con l Affidatario; questi, comunque, è obbligato a fornire alla Stazione committente tutte le informazioni richieste e a consentire i controlli ed ogni altra operazione conoscitiva di carattere tecnico. 9

Qualsiasi carenza sullo svolgimento del servizio sarà opportunamente segnalata all Affidatario, che nel termine di tre giorni dall avvenuta contestazione potrà presentare le proprie deduzioni; all esito, la Stazione Committente adotterà i provvedimenti del caso. ART. 19 SERVIZI AGGIUNTIVI EVENTUALI Qualora si verifichi la necessità di eseguire una tantum prestazioni speciali e/o straordinarie diverse e/o ulteriori, rispetto a quelle oggetto del contratto del servizio, queste, previa autorizzazione del Responsabile del Settore/servizio competente, saranno contabilizzate a parte e liquidate, con apposito provvedimento. ART. 20 CONTROVERSIE Eventuali controversie insorte tra Stazione Committente ed Affidatario, previo esperimento tra le parti di tentativo di bonaria definizione, saranno devolute al competente Foro territoriale di Vicenza. In pendenza di giudizio, l Affidatario non è sollevato da alcuno degli obblighi contrattuali. ART. 21 DURATA DEL SERVIZIO Il servizio di cui al presente Disciplinare Tecnico avrà durata quinquennale dal 01/01/2014 al 31/03/2019 e, ricorrendo le condizioni di congruità ed opportunità, ogni Ente Committente potrà prorogarlo per un ulteriore periodo non superiore a 1 (uno) anni. ART. 22 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI E PRIVACY Ai sensi e per gli effetti di cui al D.L.vo n. 196/ 03 (Codice della Privacy), le parti contraenti si autorizzano al trattamento dei rispettivi dati personali nel rispetto della vigente normativa in materia ed esclusivamente per finalità connesse alla gestione del servizio ed alla esecuzione del contratto. L Affidatario si impegna ad osservare ed a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, l assoluta riservatezza rispetto a tutti i dati personali da trattare ed alle informazioni di cui si verrà a conoscenza in occasione dello svolgimento del servizio; si impegna, altresì, a non fame oggetto di utilizzazione e/o divulgazione, a qualsiasi titolo, se non previo consenso della Stazione Appaltante/Committente. ART. 23 DISPOSIZIONI FINALI Per tutto quanto non espressamente previsto, si rinvia alle vigenti norme di legge e di regolamento applicabili in materia. PER ACCETTAZIONE 10 Data Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante