... Comune di La Maddalena. Risparmio Energetico e Fonti Energetiche Rinnovabili nelle Isole di Razzoli, Budelli, S. Maria, Spargi, S.

Documenti analoghi
LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Efficienza energetica e Cogenerazione

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

i progetti di domani OGGI

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

Il Progetto di valorizzazione del patrimonio marittimo-costiero Accordo Agenzia del Demanio e Regione Autonoma Sardegna.

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

P.O.R. FESR Competitività regionale e occupazione. ASSE III - Energia. Linee di Attività a c

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Piano Energetico Provincia di Roma

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Smart Island. Domestic Activities

Energy renovation of military buildings

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Renewable energies in the parks of. Lazio Region

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

BANDO BE2. Bando per l efficientamento energetico degli edifici

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

REQUISITI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO

Incontri con i Sindaci

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

I N D I C E. 1- Relazione Generale. 2.- Scheda 1- Quadro delle risorse disponibili. 3.- Scheda 2 - Articolazione copertura finanziaria

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

BANDI DEL COMUNE DI MILANO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

Comunità energetiche e accumuli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

Città Metropolitana di Firenze

Transcript:

Comune di La Maddalena.......... Risparmio Energetico e Fonti Energetiche Rinnovabili nelle Isole di Razzoli, Budelli, S. Maria, Spargi, S. Stefano Progetto Preliminare Impostazione metodologia Stato di Avanzamento Shell Koba S.r.l. Punto Energia Provincia di Sassari 30 Ottobre 2001

Risparmio Energetico e Fonti Energetiche Rinnovabili Isole di Razzoli, Budelli, S. Maria, Spargi, S. Stefano ARCIPELAGO DI LA MADDALENA DECRETO DIRETTORIALE N. 94/2000 MINISTERO DELL'AMBIENTE SERVIZIO IAR GRUPPO PROGETTUALE DI LAVORO SHELL Pianificazione, Progettazione, Costruzione, Gestione Impianti Energia Solare. Formazione, Promozione progetti ad alta Sostenibilità Ambientale RES Project Financing. Logo Koba S.r.l. Progetti di elettrificazione da RES, Pianificazione, Project Financing su Progetti di Energie Rinnovabili. Logo Punto Energia Provincia di Sassari Agenzia per la promozione dell'efficienza e del risparmio energetico e delle fonti di energia rinnovabili. Attività di supporto agli Enti locali ed alle imprese nei progetti energetici e di parternariato europeo nel settore.

La filosofia di intervento L Amministrazione Comunale di La Maddalena ha, da qualche anno,promosso una politica innovativa, in qualche misura, coraggiosa e lungimirante orientata sul piano strategico all autosufficienza energetica dell intero arcipelago da fonti rinnovabili. E evidente che le misure da attuare, in realtà simili a quella dell arcipelago di La Maddalena e delle isole minori, richiedono provvedimenti graduali, coordinati fra di loro, supportati da riscontri tecnici e dalla più ampia concertazione locale. L approccio progettuale per la realizzazione degli interventi di risparmio energetico e di installazione di impianti di energia rinnovabili nelle isole minori dell Arcipelago di La Maddalena muove dalle necessità di garantire la conservazione e, se possibile, il miglioramento delle condizioni di sostenibilità ambientale tenuto conto del costante incremento del flusso turistico, della ragionevole crescita della domanda energetica, della favorevole condizione di Parco Naturale Nazionale. Eccetto l isola di S. Stefano, le altre quattro isole minori dell arcipelago non sono collegate alla rete elettrica e l approvvigionamento energetico avviene attraverso una polverizzata autoproduzione con combustibili fossili (gasolio, olio combustibile, etc.). Gli obiettivi del progetto sono definiti all interno dei seguenti indirizzi: - ridurre le emissioni ed i rischi inquinanti e contenere i consumi energetici; - realizzare l autonomia energetica delle isole minori oggetto dello studio da fonti rinnovabili e specificatamente da energia fotovoltaica; - migliorare la situazione ambientale in linea con le scelte strategiche della politica di difesa del territorio proprio di un parco nazionale. Per attuare questi indirizzi è necessaria la impostazione di un programma a medio lungo termine da cui si possa stralciare una serie di azioni, quali il risparmio energetico dovuto all utilizzo di energia elettrica per usi termici e gli interventi prioritari compatibili con le risorse finanziarie eventualmente rese disponibili dai finanziamenti del Ministero dell Ambiente e da eventuali ulteriori fondi stanziati dagli Enti Locali coinvolti o da soggetti privati. La realizzazione del progetto di autonomia energetica da energia solare delle isole minori dell arcipelago di La Maddalena può costituire, per la sua tipicità un modello esportabile in altre realtà italiane ed europee. La scelta progettuale prevede l'installazione di impianti di energia solare fotovoltaica.

PRIORITÀ E COSTI DEL PROGETTO Priorità Le priorità selezionate comprendono la fornitura di energia solare fotovoltaica per le strutture in via di recupero da parte del Parco ed il monitoraggio della sicurezza dell isola attraverso sistemi stand alone. Qui di seguito ed in allegato (comprensivo di parte dei dimensionamenti) la lista dei siti suddivisa in prima e seconda priorità(ii) da implementarsi in successivi progetti. (La scelta definitiva dei siti di prima priorità verrà attuata sulla base delle valutazioni finanziarie in atto) SPARGI 1. Sistema di Monitoraggio:Guardia Preposti (Monitoring system) 2. Fabbricati del Parco (2):Testa della Strega (Houses) 3. Fabbricati del Parco (2) : Zavalgi (Staff housing) 4. Centro del Parco: Cala Granara (Service building for the Park) (II) 5. Illuminazione di Sicurezza delle strade (Street security) RAZZOLI 6. Sistema di monitoraggio : Faro (Monitoring System) 7. Fabbricato del Parco:Scalo (Hiking hut) 8. Centro del Parco: Faro (Service, information, control centre) (II) BUDELLI 9. Sistema di Monitoraggio: Monte Budello (Monitoring System)

SANTA MARIA 10.Sistema di Monitoraggio. Faro ( Monitoring System) 11. Centro del Parco: Faro (Service, information, control centre) (II) 12.Campi solari fotovoltaici per l alimentazione di case private: (PV solar fields) (II) 13. Cala Santa Maria: centro Servizi Informazione e Controllo SANTO STEFANO 14.Sistema di monitoraggio: Forte San Giorgio (Monitoring System) (II) 15. Elettrificazione villaggio turistico: Valtur (II) (Grid Connected) Per quanto riguarda l isola di Santo Stefano (che e connessa in rete) una valutazione e stata fatta per la fornitura totale di energia con solare fotovoltaico del villaggio di Santo Stefano (in accordo con il tour Operator Gruppo Valtur )

ALLEGATO RAPPORTO MINAMBIENTE 30/01/01 PV in Piccole Isole Arcipelago Priorita Isola Localita Applicazione Voltaggio Consumo di Energia Potenza Note Estate Inverno KWp 1 Spargi Zavalgi Centro del Parco (Marzo-Ottobre) (customised) aut 14 kwh/day 6.4 kwh/day 4.5 60 x RSM75 1 Spargi Zavalgi Pompa Acqua (customised) aut Litres per day? 20 m head 1 Spargi Testa della Ufficio del Parco (standard), fabbricato 1 + 2, aut 2,4 kwh/day 1.1 kwh/day 0.75 10xRSM75 (lighting/ fridge/ Strega Informazione, servizi, controllo television/ 230 VAC) [ 2 Service buildings for the park] 1 Spargi Zavagli Fabbricato 1 + 2 Staff housings (standard) aut 2,4 kwh/day 1.1 kwh/day 0.75 10xRSM75 (lighting/ fridge/ television/ 230 VAC) 1 Spargi Guardia Cento di Monitoraggio (standard), Preposti [Monitoring system] 2 Spargi Cala Casetta Castello [Service building for the park] 1.5 kwh/day 0.6 kwh/day 0.45 6 x RSM75 + 230 VAC Granara Centro di Servizio, informazione, controllo 1 Spargi Illuminazione strada (standard) aut 240 Wh/day 110 kwh/day 0.15 2 x RSM75 1 Santa Maria Faro Punta Centro di Monitoraggio (standard), filetto [Monitoring system] Pm Santa Maria Faro Punta Filetto Faro +Centro osservazione delfini [Dolfine observation centre] 2 Santa Maria Cala Santa Centro di Servizio, informazione, controllo aut 1,5 kwh/day 0.6 kwh/day 0.45 6 x RSM75 + 230 VAC Maria [Service building for the park] 2 Santa Maria Area Marginale Campo fotovoltaico (Solar field) (Marginal Area) 400 Vac grid conn. 411 Mwh/year 315 3 x 960 RSM110 system, total 2880 modules. 1 Razzoli Scalo Hiking hut/ rifugio (standard) aut 1,5 kwh/day 0.6 kwh/day 0.45 6 x RSM75 + 230 VAC 1 Razzoli Faro Centro di Monitoraggio (standard), [Monitoring system] Pm Razzoli Faro Faro + centro Osservazione aut 2 Budelli Monte Centro di monitoraggio (standard), Budello [Monitoring system] 1 Santo Stefano Forte San Centro di Monitoraggio (standard), Giorgio [Monitoring system] 2 San Stefano Connesso in rete housing (customised) 230 Vac grid conn. 1.066 MWh/year 825 Thatched bungalows 7500 xrsm110

COSTI Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili Isole Minori: Budelli, Razzoli, S. Maria, Spargi, S. Stefano. Costo del progetto Contributo Ministero Ambiente 80%. 3.500.000.000 Comune di la Maddalena - Ente Parco (minimo) 2%. 87.500.000 Contributo privati (massimo) 18%. 787.500.000. 4.375.000.000 IVA 20%. 875.000.000 TOTALE. 5.250.000.000

Stato di avanzamento dello studio di fattibilità Lo studio di fattibilità Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili nelle Isole Minori dell Arcipelago di La Maddalena è completato ed è stato realizzata la stesura definitiva su supporto cartaceo ed informatico. In particolare: Attività ultimate nello studio Piano di intervento consistente in una relazione descrittiva degli interventi, che evidenzia l'approccio progettuale seguito sulla base delle considerazioni riportate agli articoli 3 e 4 del Bando del Servizio IAR, la fattibilità degli interventi, i criteri innovativi e qualitativi, la rispondenza degli interventi alle normative vigenti in materia urbanistica, edilizia e di tutela del paesaggio, le azioni di raccordo con gli altri soggetti (altri Comuni, Ente Distributore, il settore turistico, il settore commerciale, etc.); Progetti preliminari dei singoli interventi con relativo studio di fattibilità, firmato da un tecnico abilitato; Preventivo di spesa relativo all'investimento da sostenere comprendente tutti i costi strettamente connessi all'iniziativa elencati secondo le varie categorie: progettazione, opere civili, acquisto impianti e macchinari, etc. Attività da definire: Dichiarazione inerente l'assunzione dell'impegno di spesa della quota a carico del soggetto richiedente (delibere di giunte e/o di Consiglio Comunale) e, per le quote a carico degli eventuali altri soggetti cofinanziatori, analoghe distinte dichiarazioni a firma di ciascun soggetto. Lo studio di fattibilità è stato realizzato sulla base delle attività di concertazione locale che hanno coinvolto direttamente il Comune di La Maddalena, l'ente Parco, le Sovrintendenze ai Beni Culturali e Archeologici, gli uffici tecnici del Comune di Palau e le altre Istituzioni Locali quali la Provincia di Sassari e la Regione Sardegna. L'impostazione e le attività dello studio di fattibilità realizzato sono indicate nell'indice della pagina seguente.

INDICE LA FILOSOFIA DI INTERVENTO...3 PRIORITÀ E COSTI DEL PROGETTO 4 PRIORITÀ...4