PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7.

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

PROCEDURA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA E ESTERNA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

DOCUMENTO DI PROCEDURA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Istituto d Istruzione Superiore Montecorvino Rovella (SA)

PROCEDURA DI SISTEMA 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Procedura di gestione dei flussi informativi

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

PROCEDURA 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: RIESAME

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA 09 SVILUPPO E GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

5 4 04/06/2015 Aggiornamento 3 04/06/2014 Aggiornamento 2 06/06/2013 Aggiornamento 1 07/06/2012 Aggiornamento 0 09/06/2010 Emissione

PROCEDURA DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ. Preparazione RSQ Prof.ssa Paola Bellini M Fausto Spina

GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

DOCUMENTO DI PROCEDURA

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO EDIZIONE 3 REVISIONE 3. Processo: GESTIONE DELLE NON CONFORMITÁ

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA 01: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII -MARTINA FRANCA. PIANO DELLA COMUNICAZIONE RIF. DELIBERA N. 21 del 12/09/2018 ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROCEDURA DI SISTEMA STESURA DEL POF STESURA DEL POF

PROCEDURA 06 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica al complesso delle attività previste dall istituto per realizzare il servizio Accoglienza alunni.

PROCEDURA 04: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA

Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci. Olevano sul Tusciano (SA) PROCEDURA DI SISTEMA PO 09 STESURA DEL PTOF STESURA DEL PTOF

PROCEDURA DI SISTEMA 08 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROCEDURA 05 AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

MANUALE DELLA QUALITÀ

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

Manuale della Qualità

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura di gestione della progettazione e dell erogazione dei servizi formativi finanziati attraverso fondi esterni < PQ 10 >

Check List per audit interni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONA - TRENTO

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

PROCEDURA DI CONSULENZA SPECIALISTICA SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ'

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROCEDURA DI CONSULENZA SPECIALISTICA SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Gestione delle Visite Ispettive Interne

PROCEDURA DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA'...2

Procedura di gestione della documentazione del sistema qualità < PQ 01A >

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA DIDATTICA

PG02 Responsabilità della Direzione

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Comunicazioni interne ed esterne

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzione Generale. Polo Qualità Di Napoli

C.S.I.A.F. FORMAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

PROCEDURA PROGETTAZIONE FORMATIVA. Centro Attività Formative PR CAF 01 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ

Procedura PR SCAMBI CULTURALI

A N G LA PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO E L INA 2. LE RISORSE S G U E 3. LA DIDATTICA G L IA 4. L OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

PROCEDURA 02: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI DEL SGQ

Transcript:

Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI FASI REDAZIONE APPROVAZIONE LEGITTIMAZIONE FUNZIONI RSGQ Dirigente Scolastico Responsabile Napoli NOMINATIVO Angelina SGUEGLIA Paolo TUTORE Angela ORABONA DATA FIRMA

Pagina 2 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è di descrivere le responsabilità e le modalità operative previste nell IT G.C. Falco di Capua la gestione della comunicazione interna ed esterna, in modo tale da: assicurare la corretta, sistematica e tempestiva circolazione delle informazioni, sia quelle rivolte ai portatori di interesse interni (personale docente e non docente, studenti, famiglie) che esterni (partner di progetto, partner di rete, fornitori, istituzioni, territorio); assicurare la reperibilità e la facilità di accesso per tutti i portatori di interesse delle informazioni e delle comunicazioni provenienti dall esterno; far entrare la comunicazione come componente strategica di ogni processo attivato nell Istituto; assicurare, attraverso una comunicazione efficace e sistematica, la diffusione e la disseminazione sul territorio del progetto educativo in cui si concretizzano la mission e la vision della scuola; aprire canali di ascolto rivolti al territorio, facendo della comunicazione un fattore di miglioramento. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti i processi di comunicazione che interessano l Istituto nello svolgimento delle sue attività comprese nel campo della progettazione, erogazione e controllo del servizio formativo. Le comunicazioni di carattere amministrativo-finanziario con i fornitori e quelle riguardanti la gestione del personale della scuola sono regolate dalla normativa in vigore. Le comunicazioni e le registrazioni riguardanti il SGQ sono oggetto delle specifiche procedure: Procedura di sistema: Gestione della documentazione Procedura di sistema: Gestione delle registrazioni 3. RESPONSABILITA Le responsabilità relative alla progettazione, erogazione e controllo dei processi comunicativi dell istituto sono: DIRIGENTE SCOLASTICO GRUPPO DI LAVORO POF RESPONSABILE DI PROGETTO È responsabile della comunicazione interna ed esterna dell Istituto Gestisce e coordina la comunicazione con le istituzioni nazionali e locali Gestisce la comunicazione con le Reti e con il territorio Convoca e coordina il gruppo di lavoro POF per la stesura del Piano per la Comunicazione Relaziona al Consiglio d Istituto sugli esiti e sui risultati del Piano Sceglie il canale di pubblicizzazione (cartaceo, verbale, telefonico, fax, organi di stampa ) Verifica l effettiva realizzazione delle consegne date nelle comunicazioni attraverso il raggiungimento degli obiettivi prefissati Prende visione delle comunicazioni esistenti in rete Stende il Piano per la Comunicazione come sezione del POF d Istituto Monitora il Piano e sulla base degli esiti propone azioni di miglioramento Cura la gestione dei processi di comunicazione relativi all area di intervento secondo le

SEGRETERIA indicazioni del Piano i materiali e ne assicura l accessibilità e la conservazione. Pagina 3 di 5 Le responsabilità specifiche relative alla gestione delle comunicazioni sono le seguenti: 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA L IT G.C. Falco individua come interlocutori: Portatori di interesse interni: studenti, famiglie, personale COMUNICAZIONI ESTERNE Circolari Informative Progetti COMUNICAZIONI INTERNE Circolari Informative e/o annunci Esamina Riceve posta elettronica invia U.P e FS RSGQ GdM Protocolla e Stampa le bozze, protocolla e Stampa le bozze e C.S consegna la circolare e fa firmare per ricezione C.S consegna la circolare e fa firmare per ricezione consegna l informativa e fa firmare per ricezione 2 collaboratore Si accerta della prescrizione dei destinatari 2 Collaboratore Si accerta della prescrizione dei destinatari Fa pubblicare sul sito quelle di maggiore rilevanza Espone all albo o in bacheca Fa pubblicare sul sito quelle di maggiore rilevanza Portatori di interesse istituzionali: MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Enti locali Portatori di interesse partner: altre scuole, aziende, agenzie formative, associazioni del Terzo settore, Università. Sulla base della tipologia specifica degli interlocutori coinvolti e dello scopo della comunicazione viene elaborato all inizio dell anno scolastico un Piano per la Comunicazione che prende in esame i diversi settori progettando le specifiche modalità di: Comunicazione interna: la comunicazione interna comprende tutte le comunicazioni rivolte a/provenienti da personale, studenti, genitori, sia quelle di origine interna che quelle che,

Pagina 4 di 5 provenienti dall esterno, devono essere diffuse a tutte le componenti dell Istituto; Comunicazione esterna: la comunicazione esterna comprende le comunicazioni rivolte a soggetti istituzionali, al territorio e ai partner di progetto. All interno di queste due aree vengono inoltre distinte: le comunicazioni di carattere prettamente informativo necessarie per l erogazione del servizio (p.e. calendario scolastico, impegni del personale, comunicazioni scuola-famiglia) le comunicazioni specificamente funzionali all aspetto di progettazione, erogazione e controllo del servizio formativo, comprendenti quelle con i partner di progetto e le informazioni di ritorno provenienti da tutte le parti interessate (indagini sulla soddisfazione, reclami, proposte, relazioni e verifiche). Il Piano per la Comunicazione progetta le modalità di comunicazione a partire da: le necessità comunicative dell Istituto in relazione alle specificità del POF; la tipologia ed il numero dei soggetti coinvolti e dei partner di progetto per l anno scolastico in corso; esperienze pregresse, sia in termini di punti di forza che di punti di miglioramento. Chi Che cosa Quando Come Dove FS RSGQ GdM Responsabile Sito Web Esamina le comunicazioni esterne Determina l oggetto della comunicazione interna Produce la, la verifica e la Apre la posta elettronica, ad U.Prot. e al Apre la posta elettronica Protocolla e Determinano: -Oggetto -Destinatari Producono la di informative e/o annunci All arrivo All occorrenza Locali della scuola Ogni mattina Attraverso rete locale Ufficio Tutti i giorni All occorrenza Attraverso scheda distribuzione controllata Pubblica sul sito All occorrenza Rilevandole dalle schede di segnalazione Ufficio di Segreteria Locali della scuola Laboratorio informatico Per ogni progetto/attività previsto dal POF, il Piano per la Comunicazione prevede la compilazione di una parte specificamente dedicata alle modalità di diffusione/disseminazione, sia in entrata (fase informativa e di diffusione dell azione) sia in uscita (comunicazione e diffusione degli esiti sia all interno che all esterno dell Istituto). Alla fine dell anno scolastico, in sede di riunione di Riesame e di verifica e validazione del POF,

Pagina 5 di 5 vengono esaminati gli esiti del Piano per la Comunicazione, in relazione agli indicatori di processo individuati ed agli standard di risultato previsti per l anno scolastico. I punti forti ed i punti di miglioramento risultanti rappresentano elementi in entrata per la stesura del Piano per l anno scolastico seguente. 5. INDICATORI DI PROCESSO Il processo della comunicazione viene monitorato costantemente dal RSQS, sotto la supervisione del, attraverso l analisi dei seguenti indicatori: Numero dei reclami provenienti dall area comunicazioni interne Numero dei reclami provenienti dall area comunicazioni esterne Numero degli accessi al sito web dell Istituto Soddisfazione dei portatori di interesse Numero dei partecipanti agli eventi rivolti all esterno 6. RIFERIMENTI Manuale della Qualità, Capitolo 6 UNI EN ISO 9004:2009 Sistemi di gestione per la qualità Procedura Tenuta sotto controllo delle non conformità 7. ARCHIVIAZIONE Tutti i materiali di cui si fa menzione nella presente procedura sono archiviate dalla Segreteria e7o dai Responsabili di progetto e sono conservati presso la Segreteria dell Istituto secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente, su supporto cartaceo e/o digitale. Tutte le informazioni relative al processo di comunicazione sono conservate dal nell Ufficio di Direzione per almeno cinque anni per la consultazione e per la considerazione della stessa in sede di riesame. 8. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI Per quanto riguarda i termini e le definizioni utilizzate nella procedura si rimanda alla terminologia utilizzata nella Norma UNI EN ISO 9004:2009 e nel Capitolo 3 del presente Manuale. 9. ALLEGATI Piano per la Comunicazione