FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Documenti analoghi
F I S I C A negli indirizzi Classico e Linguistico (quinta ginnasio e triennio liceale)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Competenze Abilità Conoscenze

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE F I S I C A LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO TRIENNIO

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Protocollo dei saperi imprescindibili

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Programmazione Modulare

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Programma del Corso di Fisica Battaglin

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

METODOLOGIA SUPPORTI DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

Programmazione modulare

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

Programmazione modulare

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Curricolo di fisica CLASSE I

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Transcript:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche tali da renderlo capace di vagliare e di correlare conoscenze e informazioni scientifiche, raccolte anche al di fuori della scuola, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto. OBIETTIVI Analizzare e interpretare semplici fenomeni fisici. Valutare gli ordini di grandezza e le approssimazioni dei dati sperimentali, mettendo in evidenza l'incertezza assoluta delle misure. Individuare relazioni tra variabili. Acquisire un linguaggio corretto e sintetico. Acquisire la capacità di eseguire in modo corretto semplici misure, raccogliendo, ordinando e rappresentando graficamente i dati ricavati, anche con l'aiuto dell'elaboratore. Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali. Acquisire i primi elementi per comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. METODOLOGIA Durante le attività didattiche si porteranno gradualmente gli allievi a comprendere i fenomeni osservabili quotidianamente nell'ambito delle teorie fisiche. Per raggiungere lo scopo si proporranno esperimenti da fare in gruppo con semplice strumentazione e visite a mostre o musei interattivi quali ad esempio L'immaginario scientifico. Non saranno trascurati: l'applicazione dei contenuti acquisiti attraverso semplici esercizi e problemi scritti e orali; l'analisi critica dei fenomeni studiati e, laddove possibile l'utilizzo diretto del computer per la raccolta e la rappresentazione dei dati sperimentali o per programmi di simulazione di leggi fisiche. VALUTAZIONE Saranno elementi di valutazione: Conoscenza dei contenuti Correttezza del linguaggio Capacità di formulare soluzioni Capacità nel collegare gli argomenti Capacità di lavorare in gruppo Allo scopo si utilizzeranno: Verifiche orali Relazioni sulle attività di laboratorio Valutazione sul lavoro di gruppo Interventi dal posto Questionari e test mirati. I criteri di valutazione di queste prove non si discostano da quelli proposti per la matematica e ad essi si fa riferimento. Programmazione Fisica, a.s. 2009/2010 1

Per il raggiungere la sufficienza, l allievo deve saper descrivere con parole semplici, ma corrette, un fenomeno fisico, conoscere le grandezze che lo descrivono e le unità di misura delle stesse, riconoscere le principali leggi che le correlano. CONTENUTI. Classe IV 1) INTRODUZIONE: concetto di grandezza fisica, misura di una grandezza fisica, Sistema Internazionale di unità di misura, strumenti di misura, errori di misura. 2) LE FORZE: le forze come causa del movimento, misura delle forze, i vettori, operazioni con i vettori, somma di forze, peso, forze elastiche e forze d'attrito. 3) L'EQUILIBRIO: punto materiale, l'equilibrio del punto materiale, equilibrio di un punto materiale appoggiato su un piano inclinato, corpo rigido, momento delle forze, le leve, la pressione, la spinta di Archimede, la pressione atmosferica, l esperienza di Torricelli. 4) IL MOTO: traiettoria, sistemi di riferimento, moti rettilinei uniformi, rappresentazione grafica del moto uniforme, velocità, moto vario, accelerazione, moto uniformemente accelerato, vettore spostamento, vettore velocità e vettore accelerazione, moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, moto armonico. 5) LE CAUSE DEL MOTO: primo principio della dinamica, sistemi di riferimento inerziali, moto di un oggetto sul quale agisce una forza costante, massa, secondo principio della dinamica, unità di misura della massa e della forza, terzo principio della dinamica, forzapeso e caduta libera, massa e peso, moto di un proiettile, moto dei satelliti, forza centripeta, pendolo, legge di gravitazione universale. 6) L'ENERGIA E LA QUANTITA' DI MOTO: il lavoro,energia, potenza, energia cinetica, energia potenziale gravitazionale ed elastica, conservazione dell'energia meccanica, quantità di moto, leggi della conservazione della quantità di moto, gli urti. Classe V 1) LA TEMPERATURA: termometri e scale termometriche, dilatazione lineare e cubica. 3) IL CALORE: calore e lavoro, capacità termica, calore specifico, calorimetro, conduzione del calore. 4) TERMODINAMICA: gli scambi di energia, energia interna di un sistema termodinamico, lavoro meccanico fatto da un sistema termodinamico, primo principio della termodinamica, secondo principio della termodinamica, rendimento di una macchina termica. 5) SUONO E LUCE: le onde, le onde periodiche, le onde sonore, caratteristiche del suono, l'eco, i raggi di luce, la riflessione e lo specchio piano, la rifrazione, la dispersione, la diffrazione e l'interferenza. 6) CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE: vari tipi di elettrizzazione, conduttori ed isolanti, carica elettrica, legge della conservazione della carica elettrica, legge di Coulomb, vettore campo elettrico E, differenza di potenziale, condensatore piano, corrente elettrica, Programmazione Fisica, a.s. 2009/2010 2

generatori di tensione, circuiti elettrici, leggi di Ohm, resistori in serie e in parallelo, trasformazioni dell'energia elettrica. 6) MAGNETISMO: magneti naturali e magneti artificiali, campo magnetico, linee di forza nel campo magnetico, confronto tra fenomeni elettrici e magnetici, forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti, campo magnetico generato da un filo rettilineo, forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente, corrente indotta, legge di Fraday-Neumann. FISICA NEL LICEO CLASSICO (TRIENNIO) FINALITA' Lo studio della fisica negli ultimi due anni del liceo deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguato e mirare a renderlo capace di vagliare e di correlare conoscenze e informazioni scientifiche, raccolte anche al di fuori della scuola, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto. OBIETTIVI Gli obiettivi specifici della disciplina vengono individuati nella: comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica (gli allievi dovranno avere un'idea esatta della fisica e del suo metodo, sia nella sua dimensione sperimentaleinduttiva, che nella sua dimensione ipotetico-deduttiva). acquisizione di un corpo organico di contenuti. acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico. abitudine al rispetto dei fatti e alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative. comprensione delle potenzialità, ma anche dei limiti delle conoscenze scientifiche. METODOLOGIA Il momento centrale dell'insegnamento della fisica nel liceo classico resta ancora la lezione organizzata in forma dialogica e problematica con la partecipazione attiva degli studenti: si ritiene, infatti, che la discussione in classe su fenomeni osservati o sui risultati di esperienze viste in laboratorio sia strumento privilegiato di costruzione di conoscenza. Saranno stimolati amore per la ricerca e curiosità di sapere, proponendo all'attenzione degli allievi anche semplici fenomeni osservabili quotidianamente. VALUTAZIONE Elementi di valutazione potranno essere ricavati: dal livello di partecipazione al dialogo didattico; da interrogazioni e/o colloqui; da brevi relazioni su letture o approfondimenti curati individualmente; dalla discussione collettiva su argomenti proposti in classe o assegnati come lavoro domestico; da test costruiti secondo le modalità previste per la III prova degli esami di Stato; dalla partecipazione all attività di laboratorio. Si curerà di diversificare le prove di verifica per raccogliere un vario e significativo numero di valutazioni. I criteri di valutazione di queste prove non si discostano da quelli proposti per la matematica e ad essi si fa riferimento. In particolare, per raggiungere la sufficienza l alunno dovrà essere in grado: Programmazione Fisica, a.s. 2009/2010 3

alla fine della seconda liceo: di comprendere i concetti di grandezza fisica e di misura, saper fare correttamente l analisi dimensionale di una grandezza fisica, conoscere le grandezze fisiche: spostamento, velocità, accelerazione, massa, peso, forza ed energia. Applicare correttamente in semplici esempi i principi della dinamica e il principio di conservazione dell energia meccanica. Alla fine della terza liceo conoscere le grandezze fisiche calore, temperatura, il concetto di entropia, il primo e secondo principio della termodinamica. Comprendere il concetto di campo, riconoscere i principali fenomeni elettromagnetici. CONTENUTI Data la straordinaria ampiezza che ha raggiunto la fisica, ci si trova costretti ad operare delle scelte sui contenuti previsti dai programmi ministeriali e si indicano come basilari per la comprensione dei principali fenomeni naturali e perciò da non trascurare nel progetto didattico formativo i tre grandi temi -Meccanica, -Termologia, -Elettrologia. Pertanto ogni docente inserirà nella propria programmazione quelli tra gli argomenti sottoelencati che riterrà più opportuni dopo aver valutato capacità, interessi e preparazione degli alunni, possibili lavori interdisciplinari e/o progetti proposti da enti esterni (Università, Centro di Fisica Teorica, Area di Ricerca..). Classe II I) INTRODUZIONE: metodo sperimentale, concetto di grandezza fisica, misura di una grandezza fisica, Sistema Internazionale di Unità di misura, misura delle lunghezze e del tempo, errori di misura. 2) MECCANICA - CINEMATICA: punto materiale, traiettoria, sistemi di riferimento, moti rettilinei uniformi, rappresentazione grafica del moto uniforme, velocità, moto vario, accelerazione, moto uniformemente accelerato, moto di un punto su una traiettoria qualsiasi, vettori e scalari, vettore spostamento, somma di più spostamenti, vettore velocità e vettore accelerazione, moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, moto armonico. 3) MECCANICA - STATICA: concetto di forza, misura delle forze con il dinamometro, equilibrio di un punto materiale libero, vincoli, equilibrio di un punto materiale appoggiato su un piano inclinato, corpo rigido, coppia di forze. 4) MECCANICA - DINAMICA: primo principio della dinamica, sistemi di riferimento inerziali, moto di un oggetto sul quale agisce una forza costante, massa, secondo principio della dinamica, unità di misura della massa e della forza, terzo principio della dinamica, forza-peso e caduta libera, massa e peso, moto di un proiettile, moto dei satelliti, forza centripeta, pendolo, legge di gravitazione universale, quantità di moto, leggi della conservazione della quantità di moto, energia, lavoro meccanico, potenza, energia cinetica, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica, attrito, conservazione dell'energia totale. 5) MECCANICA DEI FLUIDI: pressione, pressione nei liquidi, legge di Pascal, pressione nei liquidi dovuta al peso, legge di Archimede, pressione atmosferica, l esperienza di Torricelli. Programmazione Fisica, a.s. 2009/2010 4

6) FENOMENI ONDULATORI: onde elastiche, onde trasversali e longitudinali, suono, luce e sua propagazione, riflessione e rifrazione di un'onda, teoria corpuscolare e ondulatoria della luce, diffrazione, interferenza, colori e lunghezza d'onda. Classe III 1) TERMOLOGIA - TERMOMETRIA E DILATAZIONE TERMICA: temperatura, termometri e scale termometriche, dilatazione lineare e cubica, comportamento anomalo dell'acqua. 3) TERMOLOGIA - CALORIMETRIA: quantità di calore e calorimetri, capacità termica, calore specifico. 4) TERMOLOGIA - TERMODINAMICA: sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico, principali trasformazioni termodinamiche, energia interna di un sistema termodinamico, lavoro meccanico fatto da un sistema termodinamico, equivalenza tra energia meccanica e calore, primo principio della termodinamica, secondo principio della termodinamica, trasformazioni reversibili e irreversibili, rendimento di una macchina termica. 5) ELETTROMAGNETISMO - ELETTRICITA': vari tipi di elettrizzazione, conduttori ed isolanti, carica elettrica, legge della conservazione della carica elettrica, legge di Coulomb, concetto di campo, linee di forza, confronto tra campo elettrico e campo gravitazionale, vettore campo elettrico E, polarizzazione dei dielettrici, energia potenziale di un sistema di cariche, potenziale elettrico, potenziale di una carica puntiforme, differenza di potenziale, relazione tra il campo elettrico e la differenza di potenziale, conduttori in equilibrio, condensatore piano, corrente elettrica, generatori di tensione, circuiti elettrici, conduttori metallici, leggi di Ohm, forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore, conduttori ohmici in serie e in parallelo, effetto Joule, dipendenza della resistenza elettrica dalla temperatura. 6) ELETTROLOGIA - MAGNETISMO: magneti naturali e magneti artificiali, campo magnetico, linee di forza nel campo magnetico, confronto tra fenomeni elettrici e magnetici, forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti, campo magnetico generato da un filo rettilineo, vettore induzione magnetica B, forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente, forza di Lorentz,. 7) ELETTROMAGNETISMO: correnti indette, flusso del campo magnetico, legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Programmazione Fisica, a.s. 2009/2010 5