I costi delle rinnovabili termiche



Documenti analoghi
IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

Hotel: Nuova Costruzione

Periodico informativo n. 131/2012

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Impianti geotermici Aspetti Economici

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

L uso razionale dell energia:

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Eccellenza in classe A

Geotermia a bassa entalpia

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Abitazione in muratura: Riqualificazione

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

CENTRALI FRIGORIFERE

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

La gestione degli impianti a biomassa

Faq impianti termici Regione Toscana

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Nuovo Conto Energia Termico

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

Piano Energetico Comunale (PECo) Locarno

Obiettivi tecnici del Progetto Heat4U e prime ricadute sulla tecnologia oggi disponibile. Enrico Casali Product Manager Robur

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Uffici: Nuova Costruzione

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

Condominio: Nuova Costruzione

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

Uffici: Riqualificazione

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Incontro Tecnico Pompe di Calore, Fotovoltaico e Accumulo: Insieme verso le 24H di sole. Benvenuti

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Pompe di calore PBS-i

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Ministero dello sviluppo economico

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Ogni cosa che puoi immaginare la natura l ha già creata

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Conto termico 2.0: esempi applicativi

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE: L IMPORTANZA DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E LOCALE A SUPPORTO DELLA TECNOLOGIA DEL

ESEMPI DI ADEMPIMENTI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Ottobre 2014

Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico

Il Conto Termico 2.0

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

AUTOCERTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE

Conto Energia Termico 2013

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Transcript:

I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i

Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili, ponendolia confronto con i costi di un sistema di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas con sistema di distribuzione del calore a fan coil Oltre al servizio di riscaldamento e di produzione di ACS, la valutazione è stata estesa anche al raffrescamento

Casi di studio La valutazione è stata effettuata per il settore residenziale, prendendo a riferimento una villetta unifamiliare ed un condominio da 9 unità abitative, entrambi in classe energetica B e localizzati in zona climatica E Come analisi di sensitività, la valutazione è stata ripetuta per la classe energetica E, con fabbisogni per riscaldamento circa doppi

Sistemi considerati Cldi Caldaia a condensazione (if (riferimento) i [CC] Caldaia a condensazione + solare termico per ACS [CC+ST] Pompa di calore aria/aria i/ i + boiler a gas per ACS [PdCAA+BO] Pompa di calore aria/acqua + serbatoio per ACS [PdCAH+SB] PdC acqua di fld/ falda/acqua + serbatoio per ACS [PdCHH+SB] PdC sonde geotermiche/acqua + serbatoio per ACS [PdCGH+SB] PdC ad assorbimento a gas + caldaia a condensazione [PdCGas+CC] Caldaia a pellet + serbatoio per ACS [Cpel+SB] Caldaia a pellet + solare termico per ACS [Cpel+ST] Stufa a pellet + caldaia a 3 stelle a gas [Spel+C3S] Camino a legna + caldaia a 3 stelle a gas [Cam+C3S]

Metodologia Il confronto è stato effettuato sulla base del costo totale attualizzato, ossia della somma dei costi di acquisto e di installazione iniziali, nonché dei costi fissi e variabili annui sostenuti durante l intera vita tecnica (15 anni), assunti costanti in termini reali. Per quanto riguarda il sistema di distribuzione del calore e le opere accessorie (1), si è assunta invece una vita tecnica di 30 anni: il relativo costo di acquisto e di installazione è stato quindi ridotto del 50%, tenendo conto del valore residuo alla fine del periodo di riferimento di 15 anni. (1) pozzi di emungimento e di restituzione, pozzi di perforo, sonde geotermiche, p g, p p f, g, realizzazione e intubazione camino, ecc.

Costi fissi iniziali: Costi considerati costi delle apparecchiature per la generazione dicalore calore, costi di alloggiamento, installazione e allacciamento costi dei pozzi di emungimento e restituzione, pompa di sollevamento, pozzi di perforo e sonde geotermiche, opere idrauliche di collegamento e autorizzazioni (per pompe di calore acqua/acqua) costo di installazione del secondo contatore tariffa altri usi per l alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costo di realizzazione/intubazione camino per sistemi a biomassa costo dli del sistema di distribuzione ib i del dlcalore a fan coil (a radiatori i nel caso dei sistemi a biomassa) costo dei condizionatori split per raffrescamento in aggiunta ai sistemi p p gg non basati su pompe di calore reversibili

Costi fissi annui: Costi considerati quota fissa/potenza della fornitura di energia elettrica con tariffa altri usi per l alimentazione delle pompe di calore a compressione elettriche costi di manutenzione periodica canone di emungimento acqua (per PdC ad acqua di falda) Costi variabili: gas naturale quota energia della fornitura di energia elettrica ( usi domestici e altri usi ) pellet legna

Villetta classe B riscaldamento

Villetta classe B riscaldamento ( costi vs. caldaia a condensazione)

Villetta classe E riscaldamento

Villetta classe E riscaldamento ( costi vs. caldaia a condensazione)

Villetta vs. condominio classe B riscaldamento (per unità immobiliare)

Villetta vs. condominio classe E riscaldamento (per unità immobiliare)

Villetta classe B riscaldamento + raffrescamento

Villetta classe E riscaldamento + raffrescamento

Villetta vs. condominio classe B risc. + raffr. (per unità immobiliare)

Villetta vs. condominio classe E risc. + raffr. (per unità immobiliare)

Valutazione degli incentivi Si valuta l incentivo minimo indispensabile a coprire la differenza di costi totali tra: il sistema completo di riscaldamento/raffrescamento basato su fonti rinnovabili considerato il sistema completo di riferimento, basato su caldaia a condensazione a gas e su condizionatori split Gli incentivi sono calcolati in per unità di energia rinnovabile consumata per riscaldamento e produzione di ACS (l unica contabilizzabile ai fini della Direttiva 2009/28/CE) /tep RES H Si confrontano tali incentivi alle rinnovabili termiche con quelli erogatiallerinnovabili alle rinnovabili elettriche

Villetta vs. condominio classe B riscaldamento + raffrescamento Incentivi minimi per unità di energia RES H

Villetta vs. condominio classe E riscaldamento + raffrescamento Incentivi minimi per unità di energia RES H

Conclusioni Nel caso della villetta unifamiliare, ili per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su RES H risultano tipicamente più costosi del sistema di riferimento basato sulla caldaia a condensazione Nel caso del condominio, per il solo riscaldamento / ACS, i sistemi basati su PdC hanno costi in linea con il riferimento per bassi fabbisogni i e costi inferiori i iper fabbisogni i elevati Includendo il raffrescamento, nel caso della villetta unifamiliare, i sistemi basati su PdC aria/aria e aria/acqua risultano competitivi con il riferimento Includendo il raffrescamento, nel caso del condominio i sistemi basati su PdC risultano tutti meno costosi del riferimento I sistemi più costosi del riferimento richiederebbero incentivi al più dell ordine, di o anche largamente inferiori i ia quelli erogati alle fonti rinnovabili elettriche

michele.benini@rse web.it