MUSEO MARIO ROMOLI VILLA DI POGGIO REALE RUFINA - FIRENZE



Documenti analoghi
Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

ELENCO OPERE PROVVISORIO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Picasso, artista della scomposizione

IL RINASCIMENTO. Il 400

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

rm..,n -,v rhrù 3) Paesaggio con ruderi e figure rame inv n.5970 Firenze, P alazzo Pitti, depos iti Gallerie fi orentine GALLERIA PALATINA

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2017

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

Elenco delle opere in mostra

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Un percorso nella storia della città le due anime del palazzo

Programma visite anno 2016

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

venderequadri VALAN intermediari d arte

LEONARDO ( )

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

VAT

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Gap Casa. 1 febbraio 2019 AUTORE : A N T O N E L L A. PAESE : Italia PAGINE : SUPERFICIE : 544 % PERIODICITÀ : Bimensile

A mare. mostra di pittura. di Antonella Natalis. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

38 Toscanello d Oro Vino, territorio e cultura Nel centro storico di Pontassieve dal 31 maggio al 3 giugno 2007

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

S C.F.

Ultimi giorni fino all 8 gennaio per visitare alla Pinacoteca di Brera le. comunicato stampa. 19 dicembre 2017 Milano, Pinacoteca di Brera

brezza di mare disegno n 1 - donna con le scarpe verdi disegno n 2 - la solidarietà disegno n 4 - disegno n 5 - groviglio la guerra disegno n 6 -

ARTISTI FRIULANI NELLA COLLEZIONE. Sono numerosi i lavori degli artisti regionali presenti nella collezione.

Sandro Mori Visioni marchigiane

S C.F.

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

(LE HUMANAE LITTERAE)

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

Claudia Bellocchi. Gestazione

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Nudo di donna. Lizioli Gianluigi.

VAT

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

VAT

Umanesimo e Rinascimento

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Mostra: Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d'arte Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

VAT

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

S C.F.

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

OPERE CON FOTO, DESCRIZIONE E VALORE ASSICURATIVO RESTAURO E MANUTENZIONE DI N. 70 DIPINTI DI VINICIO BERTI

GENERE: DIVULGAZIONE

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Speciale Gruppi

Luci di Toscana. Paesaggi di Filippo Cianfanelli. 12 dicembre gennaio 2014 SPAZIO ESPOSITIVO - MUSEO DI ARTE SACRA DI SAN DONNINO

VAT

S C.F.

LE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGEMENT

Transcript:

MUSEO MARIO ROMOLI VILLA DI POGGIO REALE RUFINA - FIRENZE

Ringraziamenti Mauro Pinzani Sindaco di Rufina Andrea Romoli per la generosa collaborazione e la concessione di alcune opere Luciano Romoli per il decisivo contributo alla realizzazione degli arredi, dei pannelli illustrativi e per la consulenza generale CDR S.r.l. Per la donazione di tutti gli arredi e di un totem multimediale. www.cdr-mediared.it Anna Vestri allieva di Mario Romoli, per la concessione di alcune opere Laura Bati e lo Studio Tecnico Associato di Pontassieve per l ideazione del museo, la collaborazione al progetto e alla sua realizzazione Galleria d arte Moderna di Firenze per il prestito del quadro La bottega fiorentina Emanuele Masiello Architetto Soprintendenza di Firenze Claudio Strinati Storico dell arte Roma Chiara Toti Storico dell arte Firenze Daniele Bellesi Progetto grafico del catalogo, collaborazione con Marco Romoli col contributo della

MARIO ROMOLI UN MAESTRO TOSCANO DEL 900 MUSEO VILLA DI POGGIO REALE RUFINA (FIRENZE) Organizzazione generale Marco Romoli

L opera risale al periodo del soggiorno romano quando Romoli conobbe Scipione e Carrà Maschera 1928 Olio su cartone Coll. Andrea Romoli

Paesaggio Fiorentino 1928 Olio su cartone Coll. Andrea Romoli Il misterioso paesaggio non ha niente di naturalistico: è costruito con solidità e potere di sintesi. Cezanne e Carrà si avvertono con chiarezza.

Mario Romoli nasce a Firenze il 10 luglio 1908. I suoi studi sono irregolari e la formazione è prevalentemente autodidatta. Dice di se: Sono stato incerto se dedicarmi alla scienza, alla filosofia, all arte, ho deciso di dedicarmi a quest ultima che vedevo come la strada più difficile. Alla fine degli anni 20 soggiorna a Parigi e Roma, dove conosce Scipione e Carrà. Ma il suo maestro d arte e di vita è il pittore fiorentino Eugenio Chiostri. Una forte amicizia nasce con Lorenzo Viani. Negli anni 30 si dedica anche all affresco, è del 36 la pittura murale La caccia in Toscana nella stazione di Santa Maria Novella, tutt oggi visibile dove aveva vinto la selezione per la decorazione a fresco della Palazzina Reale di Michelucci. Poi però il concorso viene annullato; ne rimangono i tre affreschi selezionati, realizzati su pannelli di muro. Risalgono a quel periodo gli affreschi del caffè Torricelli, staccati e adesso esposti nell atrio della Banca Nazionale del Lavoro in via Panzani. In quegli anni espone alla Biennale di Venezia e alla quadriennale di Roma ottenendo lusinghieri successi. Durante la guerra viene invitato come pittore sulle navi della Marina Militare per documentarne l attività. Resta una cartella che raccogli 36 litografie. Gli anni del dopoguerra sono anni difficili, di ristrettezze. Ma nel 1952 durante la ricostruzione della via Por Santa Maria gli viene affidato l incarico per la decorazione della nuova Banca Toscana, dove in stile molto classico, come richiesto dalla committenza, rappresenta la storia del Fiorino. Nel 1954 vince il concorso per il grande affresco in piazza Della Calza a Porta Romana, dove rappresenta i personaggi della Firenze antica e di quella moderna, non senza suscitare polemiche dovute alla scelta dei personaggi. Nel 1956, per opporsi a un rischioso invio di importantissime opere d arte degli Uffizi per una tourneè negli Stati Uniti, con altri tre artisti occupa la torre di Palazzo Vecchio. Un evento di risonanza internazionale che ottenne il risultato di impedire la spedizione. Nel 1958 incontra Picasso a Sanct Paul de Vance. Sono del 1965 le decorazioni del caffè Doney in via Veneto a Roma, con vedute del paesaggio toscano (ora perdute). Importante e genuina l amicizia con i fratelli Michaelles: Ruggero, pittore (RAM) ed Ernesto, scultore e designer (TAYAT). L attività artistica di Romoli si articola in differenti periodi, che segnano un continuo cammino ed una ricerca che si esprime con linguaggi molto diversi, dalla pittura arcaicizzante di prima della guerra, a quella degli anni 50 in cui si sente l influsso di Picasso, Rouault e Vigny, poi al linguaggio visionario degli anni 70 che giunge fino a una sorta di astrattismo cosmico. La sua fortuna è stata certamente ostacolata dalla personalità esclusiva, polemica e intransigente soprattutto nei confronti della critica e del mercato. Alla produzione artistica ha affiancato una sua ricerca in campo scientifico tecnologico, proponendo idee e invenzioni che vanno dal motore a reazione del 1931 ai freni aereodinamici per aerei a reazione del dopoguerra, all idea dell airbag per motociclette, fino al progetto, al brevetto e alla realizzazione di prototipi funzionanti di un motore rotativo, che ha seguito fino al momento della sua scomparsa nel 1978. Il prototipo è stato donato al CNR.

Natura Morta 1927 Olio su tavola Coll. Marco Romoli Un piccolo prezioso quadro rappresentativo di questo periodo che, con altre nature morte, richiama l esperienza di Cézanne e di Chiostri.

Elenco opere SALA 1 6 disegni e guaches La protettrice degli animali, 1938 Olio su tavola - Coll. Marco Romoli La bottega Fiorentina, 1940 Olio su tela - Gall. Arte moderna In permanenza Giovanna D Arco, 1954 progetto per affresco nella chiesa di Orleans (non realizzato) coll. Anna Vestri SALA 2 Mucca e contadino, 1934 Affresco - Coll. Marco Romoli Raccolta delle olive, 1935 Affresco - Coll. Marco Romoli Il frantoio, 1935 Affresco - Coll. Marco Romoli Ritratto della madre, 1936 Autoritratto, 1926 Ritratto Bebe Niccolini, 1931 Ritratto di giovane donna, 1930 Olio su cartone - Coll. Marco Romoli La bottega del pesce, 1940 Paesaggio fiorentino Olio su cartone - Coll. Andrea Romoli SALA 3 Maschera, 1928 Olio su cartone - Coll. Andrea Romoli Lupinaio, 1928 Olio su cartone - Coll. Andrea Romoli Composizione, 1929 Inchiostro su carta - Coll. Marco Romoli Versilia, Tavolo con aragoste, 1950 Olio su tea - Coll. Marco Romoli Composizione, 1965 Guache su carta - Coll. Marco Romoli Ritratto di giovane donna, 1966 Nudo disteso, 1970 Arlecchino, 1955 L etrusca, 1960 Arlecchino 2, 1955 Aringa, 1949 Olio su tavola - Coll. Andrea Romoli

SALA 4 Nudo, 1974 Tempera su tela - Coll. Marco Romoli Nudo, 1973 Disegno inchiostro su carta - Coll. Marco Romoli Ultima cena, 1963 Olio su tela - Coll. Andrea Romoli Nudo, 1958 Disegno grafite su carta - Coll. Marco Romoli Ultima cena, 1963 Olio su tela - coll. Andrea Romoli Asteroide, 1968 Disegno inchiostro su carta - Coll. Marco Romoli Testa femminile, 1970 Inchiostro su carta - Coll. Andrea Romoli Battaglia, 1960 Battaglia, 1960 Don Chisciotte, 1969 Labirinto (Teseo), 1969 Olio su tavola - Coll. Marco Romoli Labirinto 2, 1969 Olio su tavola - Coll. Marco Romoli Figura, 1969 Olio su tela coll. Anna Vestri SALA 5 Arlecchino, 1963 Spazio, 1958 Olio su tavola - Coll. Marco Romoli SALA 6 Firenze paesaggio notturno, 1970 La porta, 1970 Pinnacoli, 1970 Sole, 1974 Tempera su carta - Coll. Marco Romoli La barca - Gesù sul lago di Tiberiade, 1974 Autoritratto, 1969 Olio su tela - Coll. Anna Vestri Panzano in Chianti, 1960 Siena Olio su tela - Coll. Andrea Romoli Paesaggio, 1960

Il titolo del quadro è dovuto al mastello in legno dei lupini. E opera del periodo romano. Il Lupinaio 1928 Olio su cartone Coll.Marco Romoli

Studio per un autoritratto 1931 Inchiostro su carta Coll.Marco Romoli Il disegno denota la padronanza del mezzo tecnico ed è sintetico e di forte intensità espressiva.

La figura si fa portatrice di valori superiori, di una tensione verso l eterno che è palpabile nella sognante sospensione metafisica della composizione. La Protettrice degli Animali 1938 Olio su tavola Coll. Marco Romoli

La Bottega Fiorentina 1940 Olio sutela Galleria d Arte Moderna di Firenze Il quadro appartiene alla stessa atmosfera dell opera precedente, per la sintesi severa e il respiro meditativo.

L arte nella sperimentazione Oltre al campo dell arte, Romoli sviluppò un attività sperimentale in ambito tecnico-scientifico. Infatti, egli considerava l impegno dell uomo in senso umanistico, al di là dei confini tra discipline ed era sostenuto e sollecitato da un costante interesse per l indagine e animato da una forte curiosità. Leonardo da Vinci aveva costituito da sempre il suo riferimento. Fin dai primi anni 30 Romoli studia un motore a reazione il cui modello del 1931 è esposto nel museo. Nei decenni che seguono il secondo conflitto mondiale Romoli allarga sempre più i suoi interessi per la sperimentazione, ritenendola l unico strumento per verificare l attendibilità delle sue idee. L invenzione di un motore rotativo a turbina lo vede impegnato negli ultimi anni, fino all ultimo giorno.

Panzano in Chianti 1960 Olio su tela Coll. Marco romoli L opera, di un rigore quasi astratto, è caratterizzata da campiture di colore segnate in modo intransigente da forti contorni. Il cielo è quello della tempesta che fa pensare alla Toledo di El Greco.

Composizione 1929 Inchiostro su carta Coll. Marco Romoli A soli 21 anni Romoli dimostra in questo disegno inventiva e potere di sintesi.

Asteroide 1968 Inchiostro su carta Coll. Marco Romoli Il mistero della dimensione cosmica nel rapporto mitico fra l essere umano e dimensioni altre.

Don Chisciotte 1969 Olio su tela Coll. Marco Romoli Testimonianza drammatica sull eroe visionario e incompreso, sottolineata da una tavolozza di colori cupi ed essenziali.

Testa Femminile 1970 Inchiostro su carta Coll. Andrea Romoli Quest opera documenta la maestria di Romoli come disegnatore, la sapienza dell uso dell inchiostro asciutto/bagnato, in una sintesi espressiva dove l abilità non concede niente alla maniera.

Sole 1974 Tempera su carta Coll. Marco Romoli Manifesta l attenzione verso una dimensione cosmica che si è sviluppata negli anni del dopoguerra. Una forma di astrazione intesa a rapportarsi col mistero dell universo.

La Barca Gesù sul lago di Tiberiade 1974 Olio su tela Coll. Marco Romoli Il quadro testimonia la solitudine e l incomprensione verso l illuminato. Un ruolo nel quale l artista, negli ultimi anni della sua vita, tende ad identificarsi.

Il Frantoio e La Raccolta delle Olive 1936 Affreschi Coll.Marco Romoli Sono gli affreschi campione che erano stati selezionati per la decorazione della Palazzina Reale della stazione di Santa Maria Novella a Firenze. L opera non fu però realizzata.

La vita di Firenze nei secoli L affresco di Porta Romana 1954 L opera fu realizzata in seguito alla vittoria del concorso che l Amministrazione Comunale di La Pira e Bargellini aveva organizzato come accoglienza della città per chi veniva da sud. Una parete difficile, dove il precedente affresco secentesco era andato completamente distrutto. Vi sono rappresentati personaggi della Firenze antica: Dante, Giotto, Paolo Uccello, Masaccio, Brunelleschi, Toscanelli, Savonarola, Lorenzo il Magnifico, Giovanni dalle Bande Nere e Francesco Ferrucci. Per la Firenze moderna: Rosai, Conti, Gamberini, Soffici, Papini, Campedelli, Martini e lo stesso artista, oltre al muratore che realizzò l intonaco dell affresco.

Autoritratto 1969 - Olio su tela - Coll. Anna Vestri