Illuminazione vivace degli acquari

Documenti analoghi
LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Lampada a incandescenza

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Lampade a risparmio di energia con futuro incorporato

Lo Spettro Elettromagnetico

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

Guida all illuminazione

Lampade per distributori di benzina

Fluorescenti. Lampade

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

La luce piacevole per i tuoi occhi

BLUE LIGHT HIGH PROTECTION

Fisica della Visione Introduzione

La luce piacevole per i tuoi occhi

Trasforma la luce solare in luce LED

Tubi MASTER LED. T8 food. Alimenti più invitanti, maggior risparmio energetico

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

Che cosa è la luce? 1

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Trasforma la luce solare in luce LED

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Grandezze fotometriche

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Pollame. Meno stress. Più pollame. Luce ad effetto biologico

La luce piacevole per i tuoi occhi

Luce.L illuminazione nella sua forma più bella.

CANDELA C37 E14 6W Art. PL33714C-6W / PL W

Compatte integrate. Lampade fluorescenti. Lampade Compatte integrate. CFL : Il risparmio energetico

Illuminazione piacevole in un design minimalista

La luce piacevole per i tuoi occhi

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

La cura delle piante. Piante meravigliose nell acquario grazie ad una cura che rispetta le loro esigenze

scopri un mondo illuminato LED

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

La Spettrofotometria

Tubi a Induzione. Made in

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Illuminazione interna Universal design Spot S102

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Sensazione e percezione

E6 Illuminazione per parcheggi auto e locali tecnici

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

Illuminazione interna Universal design Spot S100

La luce piacevole per i tuoi occhi

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

NUOVE TECNOLOGIE PER

LAMPADE E TUBI IMOON La luce corretta per l illuminazione dei prodotti alimentari freschi

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Lampadine a LED. Quale scegliere?

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lampade con LED rossi per benessere notturno degli animali da allevamento

Caratteristiche tecniche

Il fenomeno luminoso

Le interazioni fra gli organismi

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Lampade Fluorescenti. fornisce la soluzione ottimale per qualsiasi applicazione.

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

ECOLed. il meglio del design

LED PANEL Versione Bianco Caldo: Versione Bianco Naturale Versione Bianco Freddo

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Lampade LED anti Black-Out

Compatte non integrate

Protocollo di fertilizzazione Elos

LA COMBINAZIONE PERFETTA DI LINEE RAFFINATE E PERFORMANCE

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Un design pensato per distinguersi

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Strato di atmosfera attraversato ai poli (A) e all equatore (B) Luce LA LUCE

Lampadine a LED. IKEA.ch

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

La Percezione Dei Colori

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

Onde elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche

ALFA. 170lm/w.

Transcript:

Illuminazione vivace degli acquari per universi acquatici visibilmente più belli La disposizione ideale delle luci per il vostro acquario Vivere la natura 1

Mettete il vostro acquario nella giusta luce L illuminazione ideale fa risaltare l acquario in tutto il suo splendore e fornisce l energia per la fotosintesi delle piante. Ma com è possibile creare le condizioni di luce ideali per le proprie piante senza far proliferare inutilmente le alghe? Dennerle ci è riuscito osservando ancora una volta la natura. La soluzione per un illuminazione ottimale di un acquario si trova nello spettro dei colori. Cos è la luce? La luce è composta da onde elettromagnetiche che si diffondono da una sorgente luminosa, per esempio il sole, sotto forma di onde. L insieme di tutte le onde elettromagnetiche del campo visibile per l uomo viene chiamato luce. Le lunghezze d onda vengono espresse in nanometri (nm). Ad ogni lunghezza d onda corrisponde un colore diverso. La luce del giorno, impiegando un prisma, può essere scomposta nei suoi singoli colori spettrali. Lo stesso avviene con un arcobaleno. L occhio umano può percepire solo il campo tra luce ultravioletta e infrarossa (da 380 a 780 nm). Oltre alla luce visibile esistono molte altre lunghezze d onda, quelle più corte e le altre più lunghe. Le lunghezze d onda più corte dello spettro sono quelle più potenti. Si inizia con raggi gamma, seguiti da raggi X e da luce ultravioletta. Segue poi il campo della luce visibile che inizia con il blu e termina con il rosso. La luce blu possiede pertanto la forza massima. È quella che penetra più in profondità nel mare. Spettro visibile (luce) Ultravioletta Infrarossa 400 nm 450 nm 500 nm 550 nm 600 nm 650 nm 700 nm 750 nm 2

Nozioni interessanti sulla storia dell evoluzione delle piante acquatiche Le attuali piante acquatiche discendono da piante che nel corso dell evoluzione hanno abbandonato l acqua. Per milioni di anni sono cresciute sull acqua, spesso come sottobosco nelle paludose foreste vergini. Queste specie sono chiamate anche piante per luce debole. Come tutte le piante viventi nel sottobosco, anche le piante acquatiche e palustri si sono dovute adattare alla luce filtrata dagli alti alberi con una percentuale minima di blu, un elevata percentuale di rosso e la quasi assenza di UV. Solo molto più tardi queste specie sono tornate nell acqua. Tuttavia, in natura si trova una grande presenza di piante acquatiche anche in acque stagnanti o correnti completamente esposte al sole. Ma spesso l acqua è leggermente torbida, oppure presenta un colore marroncino a causa della caduta di fogliame al suo interno. In entrambi i casi lascia passare una bassa percentuale di blu e di UV della luce del sole. Studi dimostrano che nei laghi e nei mari limpidi le radiazioni UV penetrano in profondità, ma che già un acqua solo leggermente giallastra o torbida filtra molto le radiazioni UV. L effetto filtro è tanto maggiore quanto più brunastro è il colore dell acqua. Si può quindi ipotizzare che le radiazioni UV quasi non penetrino in tali acque. 2 Ovunque si trovino in natura buone condizioni di crescita, la presenza delle piante è superba Serra per piante da acquario. Illuminazione di assimilazione con lampada ai vapori di sodio. 3

Esperienze dalla serra Dalla coltivazione di piante da acquario nelle nostre serre abbiamo potuto raccogliere esperienze formative. Anche nella stagione con poca luce è provato che si possono ottenere i migliori risultati di crescita grazie alle lampade con vapori di sodio, che hanno un forte spettro arancio-rosso. Il risultato è una crescita particolarmente marcata delle piante da acquario. La luce ai vapori di sodio non è però consigliabile per gli acquari. A meno che non siamo disposti ad accettare un acquario che irradi una sgargiante luce rosso-arancio. Sfumature diverse in presenza di una forte radiazione solare. Echinodorus - piante giovane nelle serre Dennerle 4

Quale luce gradiscono i miei pesci? Il benessere dei pesci è influenzato da diversi fattori. La premessa fondamentale, tuttavia, è semplice: tenete presenti le condizioni dell habitat naturale dei pesci che volete allevare. Per esempio, i pesci labirintici sviluppano una colorazione splendida e comportamenti più naturali se allevati in condizioni di emissione di luce più intensa, ma insieme a piante che coprono in parte la superficie dell acqua. Infatti, tali pesci si sono sviluppati in acque con molte piante che, con la loro densa crescita, hanno assorbito in parte i forti raggi solari. In linea di massima si può affermare che la maggior parte dei pesci preferisce la penombra, dove si sentono più al sicuro dai predatori; la loro colorazione, in queste condizioni di luce leggermente soffuse, mostra il suo lato più bello. In caso di stress, infatti, i pesci diventano più sbiaditi. Pertanto, sotto molti aspetti, la pianta si rivela particolarmente utile per il pesce. Da una parte, con l assorbimento di luce e di CO2, dona sufficiente ossigeno e, inoltre, offre anche possibilità di riparo - tutto per il benessere dei nostri amici a scaglie. Resta la questione dello spettro luminoso giusto. In sintesi: per il pesce è relativamente poco importante con quale spettro venga illuminato l acquario. Tuttavia, preferisce piante sane e forti che adempiano i loro compiti. Si tratta quindi di trovare l equilibrio tra uno spettro luminoso che favorisca la crescita delle piante e, contemporaneamente, faccia risplendere per l osservatore i pesci nei loro colori più belli. Tuttavia, è importante un ritmo regolare delle fasi di luce e di buio, affinché l orologio interno dei pesci non si alteri. TROCAL Special-Plant fornisce un ottima illuminazione per la crescità delle piante e previene allo stesso tempo la crescità di alghe Nel mare è presente una radiazione rossa minima già a una proffondità relativamente bassa. 5

Alghe - amiche e nemiche al tempo stesso Le alghe sono piante acquatiche primitive e come le piante più alte hanno bisogno di luce per crescere. Ciononostante, gli habitat tipici di alghe e piante sono molto diversi. Le alghe sono tra i più antichi abitanti della Terra. I primi organismi in grado di fare la fotosintesi esistevano già 3,5 miliardi (3.500.000.000) di anni fa: cianobatteri, alghe blu. Le alghe verdi e rosse sono nate più tardi. Le piante più alte, tra cui anche le nostre piante da acquario, si sono sviluppate solo molto più tardi. Le alghe a barba sono in re alghe più ostinate dell acqu Al contrario delle piante subacquee, le principali specie di alghe fino ad oggi hanno sempre vissuto nell acqua. Chiunque si sia immerso almeno una volta in mare, ha sicuramente potuto constatare che già ad una profondità relativamente bassa il colore rosso non è quasi più riconoscibile. A maggiori profondità domina una luce crepuscolare verde-azzurra. Il fantastico tripudio di colori sott acqua diventa visibile solo con una sorgente luminosa artificiale. Le alghe e gli animali che da centinaia di milioni di anni vivono in questo ambiente si sono adattati alle scarse radiazioni rosse e alle elevate radiazioni blu dello spettro. Alghe a pennello e alghe p foglie si deduce la carenza La maggior parte delle specie di alghe che si sono poi spostate nell acqua dolce, come ad es. le alghe a pennello e a barba particolarmente fastidiose, che appartengono alle alghe rosse tropicali, si ritrovano sempre nelle acque basse, correnti, per lo più totalmente soleggiate e limpide. Qui le radiazioni UV e blu sono notevolmente superiori rispetto al sottobosco, dove si insediano le piante acquatiche. Nell acquario le alghe contribuiscono all equilibrio biologico e a una sana alimentazione dei pesci. Molti pesci brucano il tappeto di alghe o mangiano i microrganismi che vivono con le alghe. L obiettivo non è quindi quello di un acquario senza alghe, ma piuttosto di evitare la proliferazione delle alghe. Un fattore importante è rappresentato dalla luce. 6

Luce per prevenire le alghe? altà alghe rosse. Sono le ario. Non esiste una luce che impedisca direttamente la crescita di alghe e stimoli la crescita delle piante. Solo con una forte radiazione diretta UV-C (luce ad onde corte fino a 280 nanometri) è possibile eliminare o per lo meno danneggiare seriamente le alghe. Questa però non fa parte dello spettro delle normali lampade fluorescenti e occorre ponderare bene l impiego dell illuminazione speciale UV-C. E utile contro le alghe galleggianti solo se utilizzata per brevi periodi, ma a lungo termine danneggia gravemente le piante. In linea di massima però vale il principio che le piante lottano contro le alghe per la luce, lo spazio e le sostanze nutritive. Piante acquatiche che dispongono di un illuminazione sufficiente e delle giuste sostanze nutritive, e che quindi crescono bene, impediscono che le alghe si sviluppino a dismisura. untiformi. Dal colore delle di sostanze nutritive. Si può comunque constatare che l habitat naturale di molte specie di alghe viene raggiunto da luce blu e UV (lunghezza d onda fino a circa 400 nanometri). Se per l illuminazione degli acquari si prende qualcosa dallo spettro blu e UV, le piante non ne risentono. Ma si sottrae alle alghe una parte dello spettro della luce che per loro è utile. Dennerle ha perciò condotto molti studi per individuare uno spettro luminoso che stimoli il più possibile la crescita delle piante da acquario e che al tempo stesso diminuisca il più possibile la percentuale di luce ultravioletta. Le lampade che non hanno uno spettro a bassa percentuale di radiazioni UV sono state dotate di una pellicola anti-uv che filtra completamente il campo al di sotto dei 400 nanometri. Pratico vantaggio aggiuntivo: la pellicola anti-uv serve al tempo stesso come protezione dalle schegge in caso di rottura di una lampada. 7

Di quanta luce ha bisogno il mio acquario? L intensità dell illuminazione necessaria dipende dalle dimensioni dell acquario e dalle piante da acquario curative. Una regola empirica semplice, ma davvero esatta, consente un illuminazione buona e sufficiente: 0,5 Watt per ogni litro d acqua dell acquario. Questo valore indicativo è adatto per la maggior parte degli acquari di acqua dolce. Naturalmente questo valore va aumentato per acquari ricchi di piante bisognose di luce o può essere ridotto per acquari con poche piante o con specie di piante meno bisognose di luce. Per acquari profondi e per quelli con abbondanza di piante si raccomanda di utilizzare, invece dei tubi classici T8, quelli T5, più moderni e con maggiore intensità di luce. La giusta illuminazione per il rodaggio dell acquario. La fase di rodaggio di un acquario è fondamentale per potersi godere in futuro il divertimento e il piacere dell acquaristica. All inizio l acquario non dovrebbe essere illuminato completamente, perché le piante non sono ancora in grado di sfruttare tutta la luce per la fotosintesi. Per questo, durante la prima settimana dovrebbe essere illuminato solo con il 50% dell intensità, durante la seconda con il 70% e durante la terza con l 85%. Solo nella quarta settimana l acquario dovrebbe essere illuminato completamente. Questo graduale aumento può essere raggiunto attraverso l accensione di lampade separate il graduale aumento del tempo d illuminazione inserimento graduale dei riflettori Special Pl African La Kongo W Amazon D Qual è il ruolo dei riflettori? Riflettori buoni come Trocal Longlife Power Reflect possono più che raddoppiare la quantità di luce. Con l impiego di riflettori si può eventualmente ridurre il numero dei tubi installati, risparmiando così corrente. Consiglio: I cambiamenti nell acquario non devono avvenire di colpo. Negli acquari con più tubi fluorescenti, si mette all inizio solo un riflettore, meglio se dietro, dove la presenza delle piante è normalmente più fitta. A distanza di 2 settimane si installano poi i restanti riflettori. In questo modo le piante hanno tempo di abituarsi alla maggiore intensità dell illuminazione. Attenzione anche al fatto che più luce significa automaticamente più crescita, e quindi maggior fabbisogno di sostanze nutritive. Adeguare quindi di conseguenza anche l apporto di fertilizzante e di CO 2. Color Plus 8

ant Qual è il miglior tipo di lampadina? I costi per l illuminazione dell acquario sono un fattore da non sottovalutare. Le lampade fluorescenti rappresentano una soluzione economica. I tubi fluorescenti garantiscono anche la migliore resa, ovvero la migliore efficienza luminosa. ke hite Le lampade fluorescenti Trocal si contraddistinguono per un eccellente resa del colore e al tempo stesso offrono un elevato flusso luminoso (lumen). La maggior parte delle piante da acquario in origine cresceva nelle foreste tropicali. Si sono adattate alle condizioni di luce nell ombra della fitta vegetazione. Qui la luce UV e la luce nel campo blu vengono filtrate in modo naturale. Per questo Dennerle offre tubi a 3 bande, rivestiti anche da una pellicola anti-uv. Rispetto ai cosiddetti tubi a spettro totale, le lampade fluorescenti Trocal offrono più lumen per ogni Watt. Questo vale sia per i classici T8 che per le lampade T5, sempre più diffuse. T8 significa un diametro di 8/8 di pollice, ovvero 25,4 mm. Questi tubi sono ottimali per una temperatura ambiente di 25 C e hanno un prezzo d acquisto relativamente basso. ay I più moderni tubi T5 (T5 significa un diametro di 5/8 di pollice, ovvero 16 mm) hanno un diametro inferiore e una maggiore intensità di luce rispetto a tubi T8 equiparabili. In questo modo sono particolarmente adatti per acquari più profondi e bisognosi di luce. Sono ottimali per una temperatura ambiente di 35 C. Vantaggi della tecnologia moderna a 3 bande con Stop- UV: Nessuna luce UV (lo spettro di luce viene interrotto sotto a 400nm) Elevata resa luminosa (valori lumen) Maggiore durata Minore perdita di luminosità nel corso della durata Colori brillanti e intensi dei pesci e piante grazie a Color Peaks Trocal 9

Consigli per l illuminazione degli acquari Dennerle consiglia un illuminazione della durata di circa 10 ore. Concedete inoltre alle vostre piante una pausa di 2-4 ore durante il periodo d illuminazione. Esempio: dalle 9:00 alle 14:00: dalle 14:00 alle 17:00: dalle 17:00 alle 22:00: 1 fase di luce, 5 ore riposino pomeridiano, 3 ore 2 fase di luce, 5 ore Questa pausa incentiva la crescita delle piante e rafforza gli antagonisti delle alghe. Così potrete godervi lo spettacolo del vostro acquario anche la sera tardi. Luce & CO 2 Durante la pausa di mezzogiorno non è necessario spegnere l alimentazione di CO 2, ma si può semplicemente continuare a lasciarla funzionare. Se si utilizza un elettrovalvola per CO 2, si consiglia di regolarla con un timer separato che la possa mettere in funzione 1 ora prima. Esempio: CO 2 ON: ore 8:00 Luce ON: ore 9:00 CO 2 OFF: ore 21:00 Luce OFF: ore 22:00 In questo modo si può garantire che all inizio della fase d illuminazione sia presente una quantità sufficiente di CO 2, e alla fine non ne venga aggiunto un quantitativo non necessario. 10

Excursus: chimica dell acqua: Nell acquario, così come nelle acque naturali, si svolgono costantemente processi di ossidazione e riduzione. Dopo la nutrizione per es. diminuisce il contenuto di ossigeno grazie al maggiore processo metabolico dei pesci (riduzione), e aumenta il contenuto di CO 2. D altra parte la clorofilla delle piante cattura l emissione di luce e con l aiuto del CO 2 presente si produce ossigeno (ossidazione). Il rapporto fra ossidazione e riduzione è misurabile come tensione redox. Questa è soggetta ad oscillazioni e può essere influenzata da diversi fattori. Non segue direttamente il contenuto di ossigeno, ma ne è fortemente influenzata. Più sono pronunciati questi processi di riduzione e ossidazione, più i microrganismi all interno dell acquario sono attivi. Attraverso l ossidazione batterica si ossida anche l ammonio in nitrito (NO 2 ) e in nitrato (NO 3 ). Numerosi studi di biotopi e misurazioni provano chiare connessioni: l habitat tipico della maggior parte di specie di alghe è caratterizzato da una forte tensione redox e da elevati valori d ossigeno. Si tratta cioè di un ambiente prevalentemente ossidante. Gli oligoelementi sono praticamente assenti, le piante sono poco sviluppate o non presenti per niente. Inoltre si rilevano regolarmente grandi quantitativi di prodotti di ossidazione come nitrato e fosfato, talvolta già consumati dalle masse di alghe. La situazione è molto diversa nei biotopi naturali e negli acquari con una crescita ideale delle piante. Questi si contraddistinguono per un contenuto di ossigeno molto basso e per un elevata concentrazione di CO 2 e di tutti gli oligoelementi essenziali. In un ambiente che tende ad una leggera riduzione, le piante che crescono rigogliose rappresentano una concorrenza forte per le alghe. Consiglio: un illuminazione continuativa esagerata senza interruzioni, alla lunga può portare a fenomeni di carenza nelle piante, e questo può causare una maggiore crescita delle alghe. Con un riposino pomeridiano si normalizza quindi la concentrazione di ossigeno soprattutto negli acquari molto illuminati, consentendone una riduzione graduale. Durante questo intervallo di riposo, inoltre, le piante possono eliminare i pericolosi radicali dell ossigeno. 11

Excursus: Illuminotecnica Spettro luminoso: Lo spettro luminoso deriva dalla composizione delle diverse lunghezze d onda rilasciate da una fonte di luce. Temperatura di colore: La temperatura di colore è l unità di misura per il carattere di colore di una sorgente luminosa e viene espressa in Kelvin ( K). Per es.: 3000 K = bianco caldo, come al mattino poco dopo l alba; 4000 K = bianco neutro, come al mattino verso le 10:00; 6000 K = bianco luce del giorno, come in una bella giornata d estate verso le 12:00 Intensità dell illuminazione: L intensità dell illuminazione esprime con quale luminosità un flusso luminoso arriva su una superficie da illuminare. Viene espressa in Lux (Lux = lumen al m 2 ). In caso di flusso luminoso stabile, allontanando la sorgente luminosa diminuisce l intensità dell illuminazione. Flusso luminoso: Il flusso luminoso esprime la quantità di luce emanata e viene espresso in Lumen. Un flusso luminoso di 1 Lumen su una superficie di 1 m² genera un intensità di 1 Lux. Resa luminosa: La resa luminosa spiega il rapporto del flusso luminoso con la prestazione delle lampade (Lumen per Watt). Questa è un unità di misura dell economicità di una sorgente luminosa. Quanto più elevata è la resa luminosa, tanto più efficace è il funzionamento della lampada, cioè tanto maggiore è la quantità di corrente trasformata in energia luminosa. 12

Oltre il 100% in più di luce! Il riflettore ad alta prestazione per tutti gli acquari e terrari TROCAL Longlife Power Reflect APRIRE LA CONFEZIONE INSERIRLO ED È PRONTO! La forma ellissoidale doppia, elaborata al computer, del Trocal Longlife Power Reflect porta la luce in profondità nell acquario, e la struttura a nido d ape garantisce un illuminazione bilanciata ottimale. In alluminio lucido, resistente alla corrosione, di qualità Longlife extrastabile con sicurezza d impiego grazie agli angoli di protezione. Ruotando il riflettore è possibile illuminare l acquario a piacere. Già montato e pronto per l uso! Per tutti i tubi fluorescenti con 26 mm di diametro (T8) e 16 mm (T5) Consiglio: Risparmio energetico con riflettori: Passando da 4 tubi senza riflettore a 3 tubi con riflettore si risparmia il 25% di energia con resa luminosa simile. 13

Panoramica dell assortimento Trocal di Dennerle Informazioni TROCAL UV-Stop - Contro le alghe Con stop UV contro le alghe Trocal T5 ideale per acquari di Juwel Con stop UV contro le alghe Vantaggio straordinario della tecnologia dei tubi fluorescenti Dennerle è l UV-Stop. Tutti i tubi possiedono una speciale pellicola anti-uv che filtra completamente la luce UV inferiore a 400 nm che provoca la crescita delle alghe. Si evita così efficacemente la fastidiosa crescita delle alghe e le piante da acquario prosperano splendidamente. *Questo non vale per tubi con percentuale di luce UV in linea di massima bassa. Lunga durata grazie alla tecnologia Trocal Longlife. Ciò significa: - 10.000 ore di funzionamento con il T5 (= circa 2-3 anni) - 15.000 ore di funzionamento con il T8* (= circa 3-4 anni) Resa del colore secondo indice: OTTIMA *Trocal Color-Plus pert8: 10.000 ore di funzionamento 14

Ideale per gli acquari di piante La migliore luce per la crescita delle piante da acquario T8 TROCAL-de Luxe Special-Plant Illuminazione standard per rigogliose piante da acquario: Le piante da acquario allo stato naturale crescono spesso all ombra degli alberi o in penombra, in zone dove il verde baldacchino della foresta vergine trattiene la maggior parte della radiazione blu o. UV. Infatti quasti raggi sono ad onde molto più corte di qualli gialli o rossi. I raggi luminosi a onde più lunghe, come i raggi rossi o infrarossi, pasonno destreggiarsi tra le foglie e arrivare fino a terra. TROCAL Special-Plant ha solo una minima percentuale UV, ma una forte percentuale rossa, alla quale le piante reagiscono in modo estremamente positivo. Raccomandazione per gli acquari appena allestiti: all inizio utilizzare solo TROCAL Special-Plant. Dopo alcuni mesi, quando le condizioni biologiche si sono stabilizzate, è possibile combinare Special- Plant con altri spettri luminosi TROCAL a piacere. Color- Peaks 100% 30% Special Plant 400 500 600 700 nm Curva spettrale TROCAL-de Luxe Special-Plant Curva spettrale delle piante calcolata in serra Curva spettrale delle alghe a 5 m di profondità nel mare Buchi per alghe Temperatura di colore: 3000 Kelvin Crea una luce d atmosfera calda e particolarmente armonica Spettro ottimale per la fotosintesi e temperatura di colore ideale per una crescita fantastica e rigogliosa di tutte le piante d acquario, anche quelle più esigenti. Valore di riproduzione della luce: OTTIMO Pesci e piante si mostrano al massimo della loro naturale bellezza Tecnologia TROCAL Longlife: oltre 15.000 ore di funzionamento Elevata resa luminosa = costi energetici inferiori Combinabile con tutti gli spettri luminosi TROCAL 15

Ideale per ciclidi da acquario Luce chiara e fresca T8 TROCAL-de Luxe African-Lake African Lake Illuminazione standard consigliata per acquari con ciclidi: Il lago Malawi e Tanganika sono esposti alla piena illuminazione solare con relativa percentualedi radiazioni UV. È anche noto che nelle acque limpide le radiazioni UV possono penetrare che vivono in questo biotopo si sono adattati alle condizioni ambientali. Per questo motivo il tubo TROCAL African- Lake contiene una sensibile percentuale di UV nello. Color- Peaks 100% 30% 400 500 600 700 nm La maggior parte dei ciclidi del lago Malawi e Tanganika vivono in un biotopo di sassi e pietra in profondità a partire da 1 metro. Lo spettro naturale delle luce contiene già una percentuale piuttosto elevate di blu, una percentuale elevate di verde e giallo e radiazione rosse ridotte. Temperatura di colore: 5.000 Kelvin Impressione cromatica visiva: Luce naturale come nei laghi Malawi e Tanganika a circa 50-100 m di profondità Il colori blu, gialli e arancio risaltano con particolare vivacità; le piante sono di un bel verde e l acqua appare fresca e transparente. Valore di riproduzione della luce: OTTIMO Tecnologia di illuminazione modernissima Lunghissima durata: oltre 15.000 ore Con Color-Peaks TROCAL: i pesci brillano nei colori più belli - La luce migliore per la crescita delle piante Alto rendimento luminoso = costi energetici più bassi Combinabili con tutti i TROCAL-colori della luce 16

Una piacevole luce bianca calda, come in una mattinata estiva Kongo White T8 TROCAL-de Luxe Kongo-White Con UV-Stop Contro le alghe Impressione cromatica visiva: come la luce naturale in un mattino d estate verso le 10. Il verde he un effeto naturale. L ambiente luminoso è gradevolmente neutro per l osservatore. Color- Peaks 100% 30% UV-STOP 400 500 600 700 nm Temperatura di colore: 4.000 Kelvin Valore di riproduzione della luce: OTTIMO Tecnologia di illuminazione modernissima Lunghissima durata: oltre 15.000 ore Con Color-Peaks TROCAL: i pesci brillano nei colori più belli - La luce migliore per la crescita delle piante Con pellicola protettiva UV-Stop: previene le alghe La pellicola protettiva impedisce che si formino schegge se si dovesse rompere il tubo. Attiva la fotosintesi clorofilliana Alto rendimento luminoso = costi energetici più bassi Combinabili con tutti i colori della luce 17

Luce pulita e vivace, come in un giorno d estate T8 TROCAL-de Luxe Amazon-Day Con UV-Stop Contro le alghe Impressione cromatica visiva: come la luce naturale in un mezzogiorno d estate verso le 12. I colori rossi risultano forti, le piante sono di un verde brillante e l acqua appare fresca e limpida. Color- Peaks 100% 30% Amazon Day UV-STOP 400 500 600 700 nm Temperatura di colore: 6.000 Kelvin Valore di riproduzione della luce: OTTIMO Tecnologia di illuminazione modernissima Lunghissima durata Con Color-Peaks TROCAL: i pesci brillano nei colori più belli - La luce migliore per la crescita delle piante Con pellicola protettiva UV-Stop: previene le alghe Attiva la fotosintesi clorofilliana Alto rendimento luminoso = costi energetici più bassi Combinabili con tutti i colori della luce 18

Per più colori Color Plus Potenzia i colori naturali Molto efficace con rosso, blu ed arancione T8 TROCAL Super Color-Plus Impressione cromatica visiva: potenzia i colori rossi, arancio e blu dei pesci. Le piante appaiono di un bel verde ricco, mentre le tonalità sul rosso acquisiscono una maggiora brillantezza. Potenzia i colori di pesci e piante Color- Peaks 100% 30% UV-STOP 400 500 600 700 nm Con TROCAL Color-Peaks potenti nel settore rosso e blu per colori intensi e brillanti Con pellicola protettiva UV STOP: previene le alghe La pellicola protettiva impedisce che si formino schegge se si dovesse rompere il tubo. Combinabili con tutti i colori della luce Con UV-Stop Contro le alghe Avvertenza: L indicazione della temperatura di colore in Kelvin non è in questo caso significativa, poiché Trocal Color Plus è un tubo speciale per il rafforzamento mirato dei colori, che non dispone di uno spettro simile alla luce del giorno. 19

Per acquari grandi e alti e per piante che hanno bisogno di molta luce Special Plant La migliore luce per la crescita delle piante da acquario T5 TROCAL Special-Plant Temperatura di colore: 3.000 Kelvin Crea una luce d atmosfera calda e particolarmente armonica UV-STOP lunghezza delle onde (nm) Spettro ottimale per la fotosintesi e temperatura di colore ideale per una crescita fantastica e rigogliosa di tutte le piante d acquario, anche quelle più esigenti. Particolarmente adatti per acquari grandi e alti e per l illuminazione di piante che hanno bisogno di molta luce. Resa del colore: OTTIMA Pesci e piante si mostrano al massimo della loro naturale bellezza Lunghissima durata: oltre 10.000 ore Con UV-Stop Contro le alghe Con pellicola protettiva UV-Stop: previene le alghe 20

Brillante luce del giorno Amazon Day per tutti gli acquari d acqua dolce T5 TROCAL Amazon-Day Con UV-Stop Contro le alghe Temperatura di colore: 6.000 Kelvin Luce pulita e vivace come in un bel giorno d estate a mezzogiorno Resa del colore: OTTIMA Pesci e piante si mostrano al massimo del loro naturale tripudio di colori UV-STOP lunghezza delle onde (nm) Ideale per la riproduzione di ambienti subacquei assolati, per es. acquari Malawi e Tanganjika Luce eccezionale per la crescita delle piante da acquario Particolarmente adatti per acquari grandi e alti e per l illuminazione di piante che hanno bisogno di molta luce. Lunghissima durata: oltre 10.000 ore Con pellicola protettiva UV-Stop: previene le alghe 21

Per più colori Color Plus La migliore luce per la crescita delle piante da acquario T5 TROCAL Color-Plus Con UV-Stop Contro le alghe Rafforza in modo mirato il naturale tripudio di colori di pesci e piante Intensifica in particolare i toni rosso, arancio e blu Con picchi di colore extra forti nello spettro rosso e blu per colori intensamente luminosi Combinazione ideale con Trocal T5 Amazon Day Lunghissima durata: oltre 10.000 ore Con pellicola protettiva UV-Stop: previene le alghe UV-STOP lunghezza delle onde (nm) Avvertenza: L indicazione della temperatura di colore in Kelvin non è in questo caso significativa, poiché Trocal Color Plus è un tubo speciale per il rafforzamento mirato dei colori, che non dispone di uno spettro simile alla luce del giorno. 22

Le possibilità di combinazione Esempi di diversi effetti luce combinando diversi tipi di tubi: Combinazioni consigliate per Comporta- Propensione Effetto mento alla cromatico crescita crescita visivo piante alghe Special-Plant Acquari di piante ++ OO Spettri luminosi Special-Plant di piante Special-Plant Acquari di piante ++ OO Effetto luminoso Kongo-White più chiaro Special-Plant Acquari di piante + O Colori piacevolmente Amazon-Day freschi Special-Plant Acquari di piante + O Spettri luminosi caldi, Color-Plus rafforza il rosso African-Lake African-Lake Ciottoli, quasi nessuna + + Luce gradevolmente pianta, pesci alghivori, intensa acqua di lago African-Lake Acquari con ciclidi ++ O Spettri luminosi più caldi Special-Plant con piante African-Lake Acquari con ciclidi ++ O Effetto naturale Kongo-White con piante African-Lake Biotopo con ciottoli + O Colori freschi Amazon-Day e piante African-Lake Acquari con ciclidi + O Rafforza i colori Color-Plus con piante rosso e blu Leggenda: ++ = molto buono + = buono O = scarso OO = molto scarso 23

La disposizione ideale delle luci per il vostro acquario Dennerle GmbH D-66957 Vinningen www.dennerle.com 5224-0810 24 Vivere la natura