Rassegna stampa 23 aprile 2010



Documenti analoghi
Rassegna stampa 25 maggio 2012

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Rassegna stampa 17 febbraio 2012

NEW ENERGY FOR NEW MOBILITY

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

La tua energia per ogni nuovo giorno

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Rassegna stampa 28 novembre 2008

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

Rassegna stampa 12 dicembre 2008

rassegna stampa press release 2010

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Realizzazione di un'agenda 21 Locale scolastica che abbia la pretesa di rappresentare una GUIDA da utilizzare nella singola realtà scolastica.

Indice. LifeGate Il progetto Stay for the Planet I partner

Energia verde dalla natura a casa tua

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

di Martedì 3 novembre 2015

Siamo l energia dell Alto Adige

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

la tua tapparella intelligente sono io Soluzioni d automazione per tapparelle.

la tua tapparella intelligente sono io Soluzioni d automazione per tapparelle.

Rassegna stampa - IFOA

Porto Antico di Genova - Centro Congressi

Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

ANSA Ferrovie: Rapallo prima stazione ferroviaria GreenHub

SME instrument: obiettivi e temi

Sistema orientabile >

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia

Le specifiche tecniche

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Casanova, Bolzano. Estelar

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Ecomondo Rassegna Stampa FaterSMART

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO!

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

di Lunedì 9 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

In collaborazione con. XVI Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities

Diamo energia al futuro della tua impresa

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

Gaetano Zoccatelli, E-Globalservice, innovazione e digitalizzazione nel rapporto tra pubblico e privato

climatica ceramiche srl

Soluzioni innovative per le città digitali

Meeting di Rimini Progetto Meeting (h)earth

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Italian Training qualification Workforce in building

IL SOLARE: FONTE DI ENERGIA PER IL FUTURO

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

In collaborazione con Con il patrocinio di

UBITALY LA BELLEZZA ITALIANA IN TUTTE LE SUE FORME PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI UNESCO

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Mobility Management nella città di Siena

PROGETTO PER LE ENERGIENOVE COOPERATIVA SOCIALE DI BUONE PRATICHE

Unimc: la nostra Opera, campagna immatricolazioni a concorso

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017

Vincenzo Scotti Direttore commerciale & marketing

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

di Sabato 21 marzo 2015

World Natural Heritage Management

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

La last-mile logistics per i progetti Sharing Cities e Open Agri

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

PMI DAY 2017 RASSEGNA STAMPA

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

I DISSALATORI DI NUOVA GENERAZIONE

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Hong Kong: Your Gateway to China. Invest Hong Kong. Stefano De Paoli Rappresentante in Italia Bologna, 18 aprile 2012

Sostenibilità ambientale

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

I prerequisiti. Alcuni esempi:

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Transcript:

Rassegna stampa 23 aprile 2010

Periodo 17-23 aprile 2010 UNIVERSITÀ Il riscatto del made in Italy deve partire dall Univer... La Repubblica Aff.&Fin. 19 aprile Le lauree brevi inutili e costose La Repubblica 20 aprile INNOVAZIONE Luci, il suo naso elettronico cerca all Expo... La Repubblica Aff.&Fin. 19 aprile In vetrina a Milano 21 nuovi progetti Il Sole 24 Ore 20 aprile Le nuove bio-plastiche per riciclare meglio Il Corriere della Sera 20 aprile Il calore umano diventa energia ecco i pendolari... La Repubblica 22 aprile L Italia segna il passo nell Ict Il Sole 24 Ore 23 aprile RICERCA L Istituto di tecnologia cerca 200 ricercatori Italia Oggi 19 aprile Perché investiamo in ricerca il 10% del fatturato... La Repubblica Aff.&Fin. 19 aprile Innovazione Fondi da Intesa Italia Oggi 20 aprile La casa ecologica pensa anche per te La stampa 21 aprile Alleanza nanotech Il sole 24 Ore - Nòva 22 aprile Pronto tra quattro anni il cuore artifi ciale made... Il Venerdi di Repubblica 23 aprile START-UP Le start-up si giocano il futuro puntando su sole e... La Repubblica Aff.&Fin. 19 aprile BREVETTI Brevetti al passo con il mondo Il Sole 24 Ore 23 aprile AZIENDE A Vignola il provider ecologico Gazzetta di Modena 19 aprile La barca va (più veloce) con le bolle del mare blu Il Resto del Carlino - Bo 21 aprile Il biotech piace come anticiclico Il Mondo 23 aprile

La Repubblica - Affari&Finanza 19 aprile 2010 UNIVERSITÀ

La Repubblica 20 aprile 2010 UNIVERSITÀ

La Repubblica - Affari&Finanza 19 aprile 2010 INNOVAZIONE

Il Sole 24 Ore 20 aprile 2010 INNOVAZIONE

Il Corriere della Sera 20 aprile 2010 INNOVAZIONE

La Repubblica 22 aprile 2010 INNOVAZIONE

Il Sole 24 Ore 23 aprile 2010 INNOVAZIONE

Italia Oggi 19 aprile 2010 RICERCA

La Repubblica - Affari&Finanza 19 aprile 2010 RICERCA

Italia Oggi 20 aprile 2010 RICERCA

RICERCA La casa ecologica pensa anche per te Al Mit di Boston un progetto italiano: zero sprechi e zero stress Un sistema integrato con finestre dinamiche e cucina intelligente I Domani Federico Casalegno sarà alla New York University per partecipare alla conferenza «clean energy technology in the post-copenhagen era», organizzata dall Issnaf (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation). I Insieme con lui ci saranno Corrado Clini, direttore generale del dipartimento per lo sviluppo sostenibile del ministero dell'ambiente, e Toni Volpe, a capo di Enel Green Power per il Nord America. I Informazioni sul sito: http://www.issnaf.org/web/. genti che terranno conto dell'integrazione della casa con l'ambiente. «L' automazione domestica non si limiterà ad elettrodomestici che comunicano tra loro, ma l'intera cucina sarà connessa con il territorio. Il frigorifero, per esempio, sarà in contatto con i coltivatori e i distributori locali, mentre l'organizzazione degli spazi per conservare gli alimenti rispecchierà la produzione agricola e le tradizioni gastronomiche del luogo». Casalegno, che è uno dei massimi esperti al mondo nelle connessioni tra spazio fisico, persone ed informazioni digitali, per questo progetto Lo sapevi che? Il meeting sull energia verde vuole anche sperimentare un nuovo sistema di corrispondenze bidirezionali tra la casa e i suoi abitanti. «La sostenibilità - spiega il quarantaduenne torinese, con laurea, master e dottorato alla Sorbona di Parigi in scienze della comunicazione - funziona soltanto se le persone agiscono con consapevolezza e, per questo motivo, la nostra casa svolgerà il ruolo di educatore, soprattutto per i più piccoli». Per loro, i ricercatori del Mit hanno già brevettato alcuni «green toys», vale a dire dei giocattoli che insegnano a rispettare l'ambiente e utilizzano fonti rinnovabili per incentivare i bambini a giocare all'aria aperta quando devono ricaricare le batterie. Tuttavia, la casa non sarà solamente un «personal trainer», ma anche un partner premuroso. Le finestre automatiche, oltre che del consumo energetico, terranno conto anche delle esigenze delle persone, tanto che quelle in camera da letto sapranno quando oscurarsi per garantire la privacy. In Italia, d altra parte, le finestre hanno anche un particolare significato sociale e Casalegno vuole «insegnare» loro come lanciare messaggi di apertura/chiusura verso le persone all' esterno, a seconda di quello che succede all'interno della casa. Naturalmente, anche il sistema dei trasporti dovrà essere sostenibile e per ora si pensa di usare biciclette dotate della «green wheel», una centralina elettrica incastonata nel mozzo, che comunica con l'ambiente e l'utilizzatore per raccogliere informazioni utili a chi pedala. Inventata dal gruppo di ricerca di Bill Mitchell, lo «Smart Cities Group» del «MIT Media Lab», la «green wheel» può aiutare a scegliere il tragitto più salutare in base a informazioni in tempo reale sul livello di inquinamento e di traffico. Su questo versante Casalegno sta studiando anche un sistema per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, che in futuro potrebbe far diventare la casa ecologica un edificio a impatto zero. Questi non saranno però gli unici vantaggi per il territorio. L'«Italian Trade Commission» ha infatti dato il suo appoggio per promuovere un ponte bidirezionale con gli Usa che porterà parte della ricerca e della produzione industriale in Italia. Un aiuto in questo senso potrebbe arrivare dall Issnaf, l'associazione degli L ALGORITMO E alla base di un sistema per gestire l energia dal solare e dalle biomasse IL PRIMO ESEMPLARE Dovrà essere costruito in Trentino Alto Adige entro la fine dell anno scienziati e degli intellettuali italiani in Nord America che ha tra i suoi membri lo stesso Casalegno e come segretario Francesco della Porta, che è anche il responsabile dell'ufficio che gestisce i fondi di ricerca della Fondazione Bruno Kessler. Le basi per il successo del progetto, quindi, ci sono tutte e ora non resta che augurarsi che la «Sustainable Connected Home» possa dare il via a una sostenibilità più avanzata ed estesa, in cui le città si integrino davvero con il paesaggio, diventando parte di un sistema eco-urbano finalmente rispettoso della natura. La Stampa 21 aprile 2010

Il Sole 24 Ore - Nòva 22 aprile 2010 RICERCA

Il Sole 24 Ore - Nòva 22 aprile 2010 RICERCA

RICERCA Il Venerdì di Repubblica 23 aprile 2010

La Repubblica - Affari&Finanza 19 aprile 2010 START UP

Il Sole 24 Ore 23 aprile 2010 BREVETTI

Gazzetta di Modena 19 aprile 2010 AZIENDE

Il Resto del Carlino - Bologna 21 aprile 2010 AZIENDE

Il Mondo 23 aprile 2010 AZIENDE