Standard Tecnologici Regione Basilicata ALLEGATO C03



Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

UFFICIO S. I. LICA R. S. TA

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Indice. Indice Premessa e scopo del documento Ambiente operativo Architettura di sistema... 5

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

CIG CCB COD. ALICE G00292

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato 1 CIG FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

REALIZZAZIONE LAN

PRESENTAZIONE. Chi è B-Bright

SCHEDA TECNICA. Caratteristiche generali di prodotto. Denominazione ArchWebRC. Amministrazione Regione Campania. Note e considerazioni sul riuso /

Caratteristiche di una LAN

Linee guida per lo sviluppo di applicazioni web

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Descrizione generale del sistema SGRI

LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture

Prerequisiti di Mago.Net 3.

Allegato 2: Prospetto informativo generale

Applicazione: SAI - Sistema di Audit Interno

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

Allegato 2 Modello offerta tecnica

DW-SmartCluster (ver. 2.1) Architettura e funzionamento

Pianificazione di progetto esecutiva: tempi, fasi, risultati. Piero Luisi Project Manager del progetto e-demps - Comune di Pesaro

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

ANNESSO 5 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROFILI PROFESSIONALI

Applicazione: Servizio periferico per l'invio telematico delle domande di nulla osta al lavoro

soluzioni di e-business knowledge management

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Università degli Studi di Milano 16 gennaio Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

InfoCertLog. Scheda Prodotto

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Descrizione dei profili professionali e template del CV

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test

Presentazione di Cedac Software

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori

Politica per la Sicurezza

2G, l evoluzione della piattaforma Team nel Web 2.0 Roma, 7 dicembre Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Gara a procedura aperta n. 1/2007. per l appalto dei

Versione 1. (marzo 2010)

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti

Distributed Training Facility

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Servizi ASP. ASP su Centro Servizi TeamSystem Contratto e SLA

Addition X DataNet S.r.l.

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Comune di San Martino Buon Albergo

Concetti di base di ingegneria del software

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo

REGIONE BASILICATA (ART. 125 DEL D.LGS. N. 163/06) ALLEGATO N. 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO

RRF Reply Reporting Framework

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SISTEMA DI LOG MANAGEMENT


Maniaci dell ordine? Piattaforma di Sales Force Automation

Ministero della Difesa/ Stato Maggiore della Difesa

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

La Metodologia adottata nel Corso

PAWSN. Wireless social networking

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

SDD System design document

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

IngEstate. Sistema di telegestione

Dott. Leonardo Donnaloia Roma, 13 ottobre 2011

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Transcript:

Standard Tecnologici Regione Basilicata ALLEGATO C03

UFFICIO S. I. R. S. Standard Tecnologici ver. 2.1 ultimo agg.: 06/06/2012 CONTROLLO DEL DOCUMENTO Data APPROVAZIONI Autore Redatto da: 27/05/2012 Dott. Nicola Petrizzi Approvato da: VARIAZIONI Versione prec. Data Autore Paragrafi modificati 2.0 DISTRIBUZIONE Copia n Destinatario Locazione Ing. Vincenzo Fiore Dott. Nicola Petrizzi Regione Basilicata Regione Basilicata <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> pag. ii/ 11

Indice 1. Introduzione...4 Scopo del Documento...4 1.2 Definizioni ed Acronimi...4 1.3 Riferimenti...5 1.4 Overview...5 2. Architetture di riferimento...6 2.1 Applicazioni Web...6 2.2 I Interoperabilità delle applicazioni...7 2.3 Architettura di rete...8 3. Tecnologia di Riferimento J2EE...9 4. Tecnologia Microsoft.Net... 10 5. Tabella Riepilogativa degli Standard Tecnologici... 11 <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 1. Introduzione pag. iii/ 11

1. Introduzione In presenza di una continua evoluzione del settore informatico, spesso sospinto dal marketing dei fornitori di tecnologia, è risultato necessario intraprendere una politica di consolidamento dei server regionali sia per garantire adeguati livelli di sicurezza che per gestire la necessaria manutenzione dei sistemi. Con l adozione degli Standard ICT si intende a far convergere le diverse soluzioni tecnologiche proposte dai fornitori verso quelle piattaforme che, sia che siano proprietarie e già licenziate ovvero siano open source, allo stato sono già presenti e disponibili nel Data Center della Regione Basilicata. L ufficio S.I.R.S ospita, nel proprio Data Center, la gran parte dei sistemi informativi dipartimentali gestionali come anche dei sistemi informativi trasversali, e ne assicura: una adeguata infrastrutturazione logistica, la continuità della gestione operativa corrente, tutti gli aspetti tecnologici inerenti sicurezza e privacy, la manutenzione e la evoluzione tecnico-sistemistica. Pertanto, al fine di assicurare un ottimale funzionamento del Data Center, ogni nuovo sistema informativo potrà essere installato nel Data Center solo se risulterà essere conforme agli ambienti tecnologici specificati nel presente documento. Scopo del Documento I principali obiettivi del presente documento sono: l individuazione degli standard tecnologici di riferimento per l implementazione dei sistemi informativi gestiti dall ufficio S.I.R.S. nelle diverse aree applicative; la descrizione di metodologie di convergenza delle tecnologie dei progetti e delle attività informatiche, governate dall ufficio, verso soluzioni aperte e preferibilmente Open Source, con la conseguente gestione di tali ambienti nel Data Center, la descrizione dettagliata dei requisiti tecnici minimi dei sistemi dipartimentali per l installazione nel Data Center; l orientamento delle scelte dipartimentali relative all acquisto di nuovi sistemi informativi. 1.2 Definizioni ed Acronimi Si definiscono alcuni termini utilizzati nel seguito del documento assieme ad una loro breve spiegazione. Acronimo SOA BPEL WFMC BPEL4WS BPMI Significato Service Oriented Architecture Business Process Execution Language Work flow Management Coalition BPEL For Web Services Business Process Management Institute <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 1. Introduzione pag. 4/ 11

1.3 Riferimenti Costituiscono riferimento per il presente documento: [1] THE J2EE 6 TUTORIAL [2] Software Process Engineering Metamodel Specification OMG 1.4 Overview Il documento richiama brevemente i principali standard JAVA a cui intende ispirarsi per definire gli STANDARD TECNOLOGICI DI RIFERIMENTO. In conclusione riporta, in forma tabellare, l elenco completo delle tecnologie di riferimento. <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 1. Introduzione pag. 5/ 11

2. Architetture di riferimento Le architetture di riferimento sono state individuate in coerenza con l obiettivo prioritario di passare ad un approccio applicativo per componenti, in cui l integrazione tra i sistemi e/o servizi è realizzata mediante l'adozione di standard metodologici e/o tecnologici tali da garantire l indipendenza dagli specifici produttori e/e dalle soluzioni realizzate ad hoc. Nel disegnare le varie componenti ci si è quindi attenuti ai seguenti principi fondamentali: Conformità agli open standard; Portabilità delle soluzioni su piattaforme diverse (Microsoft, Unix, Linux), tale che una soluzione possa essere installata su prodotti commerciali o open source diversi, con il minimo costo di porting, di deploy e di modifiche strutturali; Scalabilità, attraverso la adozione di soluzioni milti-tier, potenzialmente distribuite su più layer fisici distinti ed interoperanti mediante open standard; Concetto di Sfilabilità, per cui le strutture dati delle applicazioni Java/.Net devono essere indipendenti da specifici DB attraverso il ricorso ad appositi strumenti. 2.1 Applicazioni Web Ai fini della realizzazione dei sistemi informativi dipartimentali e/o trasversali è stata individuata quale architettura per la implementazione quella web based e si sono definite implementazioni di tale architettura che prevedono: utilizzo di standard aperti; capacità di elaborazione distribuita e transazionale di tipo enterprise; forte scalabilità; possibilità di realizzare processi di riuso del software ; facilità di interoperabilità con altre applicazioni sulla base di protocolli XML (extensible markup language). L architettura di riferimento per lo sviluppo di applicazioni web è fondato sul pattern architetturale MVC (Model View Control) con particolare attenzione anche allo strato persistente che dovrà essere quanto più indipendente possibile dai data base utilizzati (di cui di seguito è esposto uno schema esemplificativo). <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 2. Architetture di riferimento pag. 6/ 11

2.2 I Interoperabilità delle applicazioni L architettura adottata quale standard per lo sviluppo di applicazioni interoperabili, è orientata all Architettura Service Oriented (SOA) dedicata al mondo delle tecnologie e standard Web, dove un Web Service è una risorsa computazionale erogata da un particolare service provider che espone la sua rappresentazione univoca e standardizzata tramite il linguaggio WSDL (Web Service Description Language). In base a questa interfaccia, il servizio può essere richiesto anche dinamicamente da un client ad hoc senza vincoli sulle tecnologie impiegate. La comunicazione può avvenire secondo standard basati su XML che riveste i canali reali di comunicazione in rete (HTTP, HTTPS, SMTP, FTP). <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 2. Architetture di riferimento pag. 7/ 11

2.3 Architettura di rete L architettura della rete regionale è implementata su livelli differenti, come di seguito schematizzato: Internet Firewall DMZ Nodo 1 Nodo 2 Cluster Application Firewall MZ Nodo 1 Nodo 2 Cluster RDBMS SAN Dove, le LAN del Datacenter Regionale sono protette da sistemi Firewall, in varia architettura e configurazione che suddividono l ambiente operativo in diverse LAN a diversi livelli di sicurezza. A livello logico si possono sempre individuare la rete internet, una LAN di front-end (DMZ), una LAN interna dei server (MZ), la LAN delle stazioni di lavoro della Regione (Intranet). Indipendentemente dalla tipologia dei sistemi Firewall in uso, in fase di progettazione di un applicazione devono essere tenuti in considerazioni i seguenti principi base: se un servizio non è ospitato, o mediato da un server in DMZ non è accessibile da Internet (o comunque dall esterno); se un servizio non è esplicitamente abilitato sul firewall non sarà comunque accessibile; di norma sono abilitati all accesso dalla rete esterna alla DMZ solo applicazioni che utilizzano protocolli TCP-based (quindi utilizzanti una porta nota); le stazioni di lavoro ed i server sulla LAN interna possono accedere tutti i server in DMZ e nella LAN interna tramite svariati protocolli, ma verso l'esterno possono usare tendenzialmente solo http/https e solo mediante il tramite di un http-proxy posto in DMZ. <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 2. Architetture di riferimento pag. 8/ 11

3. Tecnologia di Riferimento J2EE La tecnologia di riferimento per la realizzazione dei sistemi informativi dipartimentali e trasversali è la tecnologia JAVA, secondo il modello organizzativo previsto dalla architettura nota come J2EE (Java2 Enterprise Edition), in modo da poter realizzare applicazioni web-based ad n- livelli caratterizzati da: utilizzo di standard aperti non legati a piattaforme proprietarie; utilizzo di ambienti open source, assai diffusi in ambito java; capacità di elaborazione distribuita e transazionale di tipo enterprise; forte scalabilità, cioè la possibilità di poter ampliare il numero di utenti dell applicazione intervenendo solo sul lato hardware; possibilità di realizzare processi di riuso del software come auspicato dai piani di e-gov; facilità di interoperabilità con altre applicazioni sulla base di protocolli legati ad XML (extensible markup language). La piattaforma Java2 Enterprise (J2EE) ha il vantaggio fondamentale di poter beneficiare di ampie garanzie di portabilità, scalabilità e riuso dei componenti esistenti e sviluppati ad hoc. J2EE propone un modello preciso per la definizione e la fruizione di servizi applicativi attraverso un application service container. Le problematiche di comunicazione sincrona tra applicativi saranno realizzate con l uso dei WebServices Soap like. Altre tecnologie che si utilizzano, o si utilizzeranno, nel Data Center riguardano i servizi di directory (LDAP), i servizi di certificazione e crittografia (PKI) ed i protocolli di comunicazione (SSL, HTTPS). <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 3. Tecnologia di Riferimento J2EE pag. 9/ 11

4. Tecnologia Microsoft.Net Altra tecnologia presente nel Data Center è quella Microsoft.Net che consente l utilizzo di un architettura ad n-livelli che permette lo sviluppo di applicazioni (web-based, servizi web ) riusabili, manutenibili, estensibili e modulari. L utilizzo di pattern architetturali ed application block specifici, tutti riconducibili al M.V.C. (illustrato nei precedenti paragrafi) consente di ottenere un elevato livello di astrazione e disaccoppiamento tra i vari strati software che andranno a comporre le applicazioni, offrendo inoltre: capacità di elaborazione distribuita e transazionale di tipo enterprise; forte scalabilità, cioè la possibilità di poter ampliare il numero di utenti dell applicazione intervenendo solo sul lato hardware; possibilità di realizzare processi di riuso del software come auspicato dai piani di e-gov; facilità di interoperabilità con altre applicazioni sulla base di protocolli legati ad XML (extensible markup language). Le tecnologie di base per lo sviluppo di tali applicazioni saranno tutte garantite dalla presenza del.net Framework. <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 4. Tecnologia Microsoft.Net pag. 10/ 11

5. Tabella Riepilogativa degli Standard Tecnologici Nella seguente tabella si sintetizzano le tecnologie e gli standard che si intendono adottare per i sistemi che devono essere installati e resi operativi nel Data Center Regionale. Componente/Tecnologia Soluzione Richiesta Data Center Versione Java Vb.Net --- Linguaggi Php --- Asp.net 10.1.2.0.2 Oracle Developer 10G Web Server Apache http/https 2.0.X JDK Java Development Kit 1.4.2, 1.5.x, 1.6.x Framework.Net Framework.Net 2.0, 3.0 Jboss 4.0.4 Tomcat 5.0, 5.5, 6.0 Application Server IIS 6.0, 7.0 IAS Oracle 10G 10.1.2.0.2 Enterprise Edition Directory Server OpenLDAP 2.0.27, 2.3.43 MS Active Directory 5.2.3790.1830 RDBMS Motore di workflow Standard di rappresentazione dei flussi MySQL (Open Source) Postgre SQL (Open Source) MS SQL Server Oracle RAC 11G MS Sharepoint Basato su piattaforma J2EE BPEL BPEL4People BPEL4WS 4.x, 5.x 8.x 2000, 2005, 2008 Analisi e modellazione sistemi sw UML 2.0 Microsoft Windows Red Hat Linux CentOS 2000, 2003, 2008 Sistemi Operativi Server Debian Enterprise 3,4 SuSe 5.2, 5.4 Ubuntu Vmware Esx Sistemi Operativi Client Microsoft Windows XP, Vista, 7 Browser Web Internet Explorer 6, 7, 8 Mozilla FireFox 2.x, 3.5 Business Intelligence Oracle Discoverer 10g Pentaho Community Gestione BackUp Tivoli Storage Manager 5.3 Strumenti CMS per la gestione dei contenuti web CMS basato su J2EE Groupware e DMS Basata su piattaforma J2EE Identity management Basata su piattaforma J2EE <C03 - Standard Tecnologici Regione Basilicata.doc> 5. Tabella Riepilogativa degli Standard Tecnologici pag. 11/ 11