IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO CASALESE RIFIUTI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI



Documenti analoghi
MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

Guida pratica al compostaggio domestico

Incontro Compostaggio Domestico

Guida al Compostaggio Domestico

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

CHE COS'E' il compostaggio Il ciclo della natura... imitato dal compostaggio

COMPOSTER CUMULO FOSSA

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

CHE COS'E' il compostaggio Il ciclo della natura... imitato dal compostaggio

COMUNE DI PIRAINO Città Metropolitana di Messina

Breve guida al compostaggio domestico

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

Il compostaggio domestico

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

Il compostaggio domestico

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 3 LEZIONE

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

ANALIZZIAMO IL COMPOST

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

C I T T A D I B A C O L I. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

RICHIESTA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E PER LA RIDUZIONE DELLA TARIFFA

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

Guida al compostaggio domestico

PROGETTO ACQUA E COMPOST, GRANDI AMICI Dalla terra alla terra!! Piccola guida pratica al compostaggio domestico

Diventare compostatore

canegrate Manuale per il compostaggio domestico

RACCOLTA DIFFERENZIATA:

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

COMUNE DI TORNACO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

Risorsa non Rifiuto!!!

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

Perché il suolo è importante?

COMUNE DI VILLA MINOZZO

COMUNE DI MARANO TICINO. Regolamento Albo Comunale Compostatori. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Comune di Calvagese della Riviera. Regolamento Comunale per l applicazione del compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori! (Fabrizio De Andrè)

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

la raccolta differenziata dei rifiuti

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

terriccio universale

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

Amiamo la nostra città

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

COMUNE DI LOMBARDORE Città metropolitana di Torino REGOLAMENTO ALBO COMUNALE/CONSORTILE COMPOSTATORI

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

compostare significa risparmiare

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

Comune di San Giorgio su Legnano

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

AUTOCOMPOSTAGGIO IN FATTORIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA. Castel di Sangro 23 novembre 2010

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

Piccola guida al compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino.

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

COMUNE DI ALBIOLO Provincia di Como

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E ATTUAZIONE DELL AUTOCOMPOSTAGGIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO. (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. )

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

Transcript:

CONSORZIO CASALESE RIFIUTI R IN COLLABORAZIONE CON PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI

COMPOSTARE = risorsa per il terreno + contenimento dei costi CONSORZIO CASALESE RIFIUTI R La stragrande maggioranza del territorio dei 44 Comuni che utilizzano la discarica di strada Roncaglia è a carattere rurale. Tale - fortunata - tipicità offre la possibilità di ridurre tangibilmente la quantità del rifiuto organico che oggi entra nel circuito dei rifiuti. Tanti di noi, infatti, vivono in case dotate di giardini, orti e fioriere dove il rifiuto organico, opportunamente raccolto in moderne compostiere o in tradizionali cumuli, può trasformarsi in un eccellente e prezioso ammendante naturale per il terreno. Inoltre, la riduzione quantitativa di questo rifiuto (che oggi rappresenta circa un terzo del domestico) contribuirà a contenere i costi di raccolta, di trasporto e di lavorazione effettuata, al momento, in impianti esterni al nostro territorio. Consci dell impegno che Vi chiediamo, e altrettanto convinti che ciascuno di Voi farà proprie queste motivazioni, offriamo nelle pagine che seguono tutte le informazioni relative all utilizzo di un buon compost e le nozioni necessarie per ottenerlo: leggetele con attenzione, Vi renderete conto che, con un minimo impegno, è possibile ottenere un ottimo prodotto per il giardino, per l orto o per i vasi e le fioriere. Salutiamo con soddisfazione l adesione del Parco del Po e dell Orba che ci ha fornito la consulenza tecnica. Grazie anticipatamente, Vi diamo la massima disponibilità a fornire ogni ulteriore chiarimento. Giovanni Spinoglio PRESIDENTE CONSORZIO CASALESE RIFIUTI Bruno Zavattaro PRESIDENTE COSMO S.P.A. 2

Il nostro impegno è difendere la natura e migliorare l'ambiente, ma non possiamo ottenere molto senza il tuo aiuto. Ridurre i rifiuti, riciclare, differenziare, compostare non è impossibile; possiamo farlo. È facile, utile, conveniente: bastano intelligenza, attenzione, volontà. Un piccolo sforzo per un grande risultato. Ettore Broveglio PRESIDENTE PARCO FLUVIALE DEL PO E DELL ORBA

COS È IL COMPOST? In natura i residui organici non si accumulano ma sono soggetti a degradazione, con un processo nel corso del quale batteri, microbi, funghi, muffe, insetti e lombrichi aggrediscono il materiale organico e lo modificano, componendolo in varie sostanze che costituiscono l humus, uno strato del terreno che è fonte di nutrimento per tutte le piante. Il compostaggio domestico dei rifiuti organici avviene secondo gli stessi principi, con la sola differenza che il processo viene attivato e controllato con pochi e semplici accorgimenti dall uomo. In sintesi per comprendere come il ciclo della natura si completi senza residui dannosi per l ambiente... ALLA NATURA... DALLA NATURA... HUMUS CONSUMO BATTERI 4

Come invece il ciclo dei rifiuti prodotti da una gestione poco responsabile dell uomo nei confronti dell ambiente produca spreco e inquinamento... DALLA NATURA... IL CERCHIO NON SI CHIUDE! IN TAVOLA DISCARICA O INCENERITORE CONSUMO DI SUOLO INQUINAMENTO RIFIUTI TRASPORTO INQUINAMENTO L uomo può ridurre drasticamente lo spreco e l inquinamento del suo ambiente anche attraverso l attivazione di una separazione dei rifiuti domestici che preveda il ciclo dell autocompostaggio dei residui organici, agevolando quel processo naturale che può così completarsi senza danno per l ecosistema....alla NATURA DALLA NATURA... IN TAVOLA COMPOSTAGGIO DOMESTICO RACCOLTA DIFFERENZIATA 5

PERCHÈ NELLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI OCCORRE COMPOSTARE? Perchè così è possibile: Diminuire il quantitativo di prodotti destinati allo smaltimento in discarica o negli inceneritori Prevenire la produzione di inquinanti atmosferici Riportare i nutrienti nel suolo: il compost è un ammendante naturale Evitare trasporti, manipolazioni e altri trattamenti meccanici dai costi destinati a crescere sensibilmente in futuro I rifiuti organici ricavabili dalla normale separazione domestica rappresentano un terzo dei rifiuti prodotti in casa! COME COMPOSTARE? Gli aspetti da controllare per garantire un processo corretto sono: 1. Il sistema 2. Il luogo 3. L aereazione 4. L umidità 5. Il rapporto carbonio/azoto (C/N) 6. La conformazione del cumulo 6

IL SISTEMA Si può compostare utilizzando gli appositi contenitori forniti dalla COSMO (compostiere), oppure in cumulo aperto o in buca (concimaia). Compostiera in plastica Cumulo IL LUOGO Scegliere un posto ombreggiato: l ideale è sotto alberi che perdono le foglie in inverno. Per la concimaia o il cumulo aperto, dev essere disponibile un area di 3-20 metri quadrati. Per la concimaia o il cumulo aperto, evitare zone fangose con ristagno d acqua. Avere la possibilità di addurre acqua. Assicurarsi che il luogo sia praticabile tutto l anno. Nel caso che si adottino la concimaia o il cumulo aperto anche se non emettono normalmente alcun odore, assicurarsi di non arrecare fastidio ai vicini. 7

L AREAZIONE Il processo deve poter avvenire in presenza di ossigeno, così si evita la formazione di cattivi odori. Per assicurare l ossigeno necessario occorre semplicemente: Non comprimere il materiale Rivoltare periodicamente il materiale Utilizzare materiali che diano porosità: legno e ramaglia sminuzzati, foglie secche, trucioli, cartone, paglia. Non realizzare compost a strati (esempio: uno strato di scarti di cucina, uno di trucioli, ecc.): si creano zone con caratteristiche squilibrate. L UMIDITÀ Deve essere garantita l umidità sufficiente a permettere lo svolgimento delle reazioni microbiche, ma non eccessiva per non provocare putrefazioni; per ottenere ciò occorre quindi: miscelare scarti più umidi con quelli meno umidi. innaffiare il materiale se troppo secco, senza esagerare. Il contenuto giusto di acqua si riscontra prendendo una manciata di materiale e stringendola nel pugno: il palmo della mano deve rimanere inumidito ma non deve gocciolare. 8

CONFORMAZIONE DEL CUMULO (SE IN CONCIMAIA) Dare al cumulo un altezza di 50/60 cm: un altezza eccessiva può compattare il materiale bloccando la circolazione di ossigeno, un cumulo troppo basso non è capace di trattenere il calore prodotto dalla trasformazione microbica. In caso di abbondanza di materiale allungare il cumulo. In estate dare al cumulo una forma a trapezio per favorirne l assorbimento delle piogge e sostituire l acqua che evapora; in inverno forma a triangolo, in modo di far scorrere l acqua di pioggia e non far umidificare troppo il terriccio. COSA SI PUÒ SMALTIRE? Quali sono le frazioni di rifiuto smaltibili con il compostaggio domestico? Sono... Avanzi di cucina vegetali sia crudi che cucinati Bucce, torsoli, noccioli, verdure, pane, biscotti, riso, pasta, gusci d uovo, fondi di thè e caffè ecc. Parti vegetali provenienti dalla manutenzione delle piante da appartamento e fiori secchi Semi e granaglie 9

COSA INSERIRE, MA CON CAUTELA NELLE COMPOSTIERE? Foglie secche, erba e rametti Ossa di animali provenienti da cucina Croste di formaggio Avanzi di carne provenienti da cucina Gusci di molluschi e crostacei Lische di pesce COSA NON INSERIRE NELLA COMPOSTIERA? Pannolini, mozziconi di sigaretta, stracci, sacchetti dell aspirapolvere, carta da cucina imbevuta di detergenti, metalli, plastica, vetro, pile, medicinali, contenitori in genere, giornali, riviste, depliant, cartoni, polvere. Nel dubbio conferire nel contenitore per i rifiuti indifferenziati. PROBLEMI E SOLUZIONI NELL USO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1) Cattivi odori; Rivoltare il compost. Aggiungere materiale strutturante (legna triturata). 2) Troppa erba e rifiuti di cucina; Lasciare asciugare preventivamente gli sfalci d erba. Aggiungere al compost legna triturata o trucioli (almeno 1/3 della miscela). 3) Troppe foglie; Triturare con il biotrituratore. Arricchire il materiale con un integratore azotato. 4) Presenza di insetti e animaletti indesiderati; Evitare l inserimento di residui di carne, pasta e cibi. 10

5) Presenza di moscerini; Coprire il materiale fresco con altro materiale già pronto nel cumulo. 6) Eccessiva umidità o ristagni d acqua; Assicurare il drenaggio al piede del cumulo, con uno strato di fascine o trucioli di 10/15 cm.. Ricoprire il cumulo con terreni argillosi o compost maturo. Ricoprire il cumulo con materiale coinbentante (teli di juta, teli di tessutonon tessuto o strato di foglie e paglia), per rendere il cumulo il più possibile indipendente dalle condizioni atmosferiche. LA PROPRIETÀ FISICA DEI COMPOST Un compost fresco (2/4 mesi) è: Ricco di elementi nutritivi che possono essere rilasciati velocemente per la fertilità del suolo e la nutrizione delle piante. Occorre evitare l uso diretto a contatto con le radici. È possibile impiegarlo nell orto ad una certa distanza di tempo dalla semina o dal trapianto della coltivazione. Un compost pronto (5/7 mesi): Ha un effetto concimante meno marcato. È possibile impiegarlo per la fertilizzazione dell orto e del giardino subito prima della semina o del trapianto. Un compost maturo (8/12 mesi o più) ha: Ottime caratteristiche fisiche. Perfetta stabilità. è idoneo al contatto con le radici e i semi anche in periodi vegetativi delicati (germinazione, radicazione, ecc.).. è indicato soprattutto come terriccio per le piante da vaso e per le risemine e i rinfittimenti dei prati. 11

LE PROPRIETÀ DEI COMPOST PERIODO DI COMPOST STABILITÀ IMPIEGO MATURAZIONE 2/4 mesi Fresco Non è completamente Buono per l impiego stabile e rilascia nell orto con un certo facilmente gli anticipo su semina elementi nutritivi e trapianto 5/7 mesi Pronto Stabile Buono per l orto e per il giardino anche subito prima della semina e del trapianto 8/12 mesi maturo molto stabile Ottimo per vasi fioriti, > 12 mesi le risemine di prati e per ospitare radici UTILIZZI CONSIGLIATI DEL COMPOST GIARDINI Il compost può essere utilizzato per la fertilizzazione di fondo (presemina) in aggiunta alla terra acquistata all esterno, che si presenta normalmente molto povera di sostanza organica e dunque poco fertile. TIPO DI COMPOST: compost pronto DOSI E CONSIGLI: aggiungere compost in quantità ingenti (10-15 kg/mq: ossia una carriola ogni 2 metri quadri circa) miscelando bene con vangatura o zappatura nei primi 10/20 cm di terreno. non è necessaria una vagliatura spinta, anche se può favorire l amalgama compost/terreno. Eventualmente impiegare compost integrato per avere un maggiore effetto concimante. 12

TAPPETI ERBOSI Per risemine e rinfittimenti di prati degradati. TIPO DI COMPOST: compost maturo e ben raffinato (vagliato a 10 mm) Dosi e consigli: Distribuire il compost in strato sottile (0,5 cm) ed omogeneamente su tutta la superficie da riseminare, miscelando eventualmente con sabbia o terra; poi seminare. ORTICOLTURA TIPO DI COMPOST: compost pronto o fresco a seconda dell intervallo di tempo tra l applicazione e la semina o il trapianto della coltivazione. DOSI E CONSIGLI: 2-3 Kg/mq di compost, meglio se integrato, non necessariamente raffinato e maturo. Integrare il compost nel terreno nel periodo autunno-invernale (compost fresco) o primaverile (compost pronto). Interrare con la lavorazione principale (vangatura) oppure con le lavorazioni complementari (zappatura) tra un ciclo di coltivazione e l altro. Se nell arco dell anno si prevedono più cicli colturali distribuire il compost (impiegare composto pronto) sempre prima della semina o del trapianto interrandolo almeno nei primi 10-15 cm di suolo. Una carriola (capienza 50/60 litri) è adatta alla fertilizzazione di circa 10 mq di terreno. 13

IMPIANTO DI ARBUSTI O ALBERI Per evitare il compattamento sul fondo della buca e fornire una parte degli elementi nutritivi necessari alla crescita della pianta TIPO DI COMPOST: compost pronto o compost maturo DOSI E CONSIGLI: Sono sufficienti 5/10 cm di compost sul fondo della buca. È una pratica estremamente delicata se la pianta da mettere a dimora ha radici nude; in questo caso meglio utilizzare compost ben maturo e, per una rapida ripresa vegetativa, assicurarsi che il compost ricopra l apparato radicale. nel caso di piante con zolla, per il compost può anche non essere richiesta una maturazione spinta. FLORICOLTURA IN VASO In sostituzione parziale o totale dei terricci torbosi, importati dall estero TIPO DI COMPOST: compost maturo e ben raffinato (vagliato a 10 mm.) DOSI E CONSIGLI: Generalmente la miscela di torba o terriccio torboso con compost raffinato deve essere in percentuali uguali in volume (50%+50%), fatta la sola eccezione per le piante acidofile (es. rododendri, azalee) che richiedono alte percentuali di torbe bionde, in quanto queste garantiscono le condizioni di acidità loro gradite. Dato il contatto diretto con le radici delle piante è fondamentale. l applicazione di compost ben maturo. Con il tempo è possibile impiegare dosi superiori di compost, sino al 90 e persino al 100%, con l unico requisito di una buona maturità e raffinazione. 14

Questo volumetto è stato realizzato in collaborazione con il Parco fluviale del Po e dell Orba FOTOGRAFIE ORIGINALI Dario Canova Casale Monferrato PROGETTO GRAFICO Camillo Francia REALIZZAZIONE EDITORIALE Azimut grafica Casale Monferrato Stampato su carta riciclata nel marzo 2007 INFO Ecosportello Consortile Società COSMO spa Tel 0142 451094 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 Consorzio Casalese Rifiuti Tel 0142 444229 cell. 3472626694 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle 17,00 Troverete tutte le informazioni sui siti: COSMO www. cosmocasale.it CONSORZIO CASALESE RIFIUTI www.ccrifiuti.it 15

L AMBIENTE È LA TUA CASA IL SUO FUTURO È NELLE TUE MANI CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER L AVVIO DEL SISTEMA DI RACCOLTA DOMICILIARE INTEGRATA DEI RIFIUTI CONSORZIO CASALESE RIFIUTI R