IL DIRIGENTE SCOLASTICO



Documenti analoghi
Contrà Burci VICENZA Tel. 0444/ fax 0444/

Istituto di Istruzione Superiore PIETRO SCALCERLE Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

c.f ; Prot. n. 3866/A22 Passo Corese AVVISO PUBBLICO

Avviso pubblico per la presentazione di disponibilità per la realizzazione di corsi linguistici per IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Liceo Linguistico Statale Ilaria Alpi

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U) Bari, (fa fede la data del protocollo) IL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE G. GUACCI - BENEVENTO

Protocollo e firma digitale Vigarano Mainarda, 22/05/2018 AVVISO PUBBLICO

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Liceo Statale E. Ainis

Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196 legge di contabilità e finanza pubblica ;

Prot.n.1847/C13 Pontedera AVVISO PUBBLICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Liceo Statale 'Antonio Rosmini'

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Potenza, 25 ottobre 2018

I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

Prot. n. 4666/C14c Vercelli, 27 settembre 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot.: /C12 Milano, 18 marzo Agli Istituti d Istruzione Superiore aderenti alla Rete CLIL MILANO CENTRO-NORD-OVEST- SUD, LODI E PAVIA

CRIC82100Q - ALBO PRETORIO /02/ G2 GARE - U CRIC82100Q - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14a - U

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. la legge 31 dicembre 2009, n. 196 legge di contabilità e finanza pubblica ;

E. Fermi - Pontedera (PI) Prot. n /C33 Pontedera, 14/12/2015 AVVISO PUBBLICO

Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ministeriale:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Acireale, lì 07/03/14 Prot. N 1318/C41

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Istituto Comprensivo Casalinuovo Catanzaro Sud Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e Disabilità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore G.Carducci C.F

Istituto di Istruzione uperiore G.Carducci C.F

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 5092 A.7.f Tradate 15 luglio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI

Prot. n c/2 Potenza, 30/12/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MIIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C24c - Progetti europei - U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.645/4.1.o Giussano, 19/2/2016

for education per gestire la classe e progettare attività laboratoriali. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso di selezione. Indice

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto interno

Protocollo digitale Treviglio, 8/2/2018 A tutto il personale Docente Istituzioni scolastiche appartenenti All Ambito Territoriale LO-05 Loro sedi

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI PER LA COPERTURA DI DUE INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Titolo Codice progetto CUP

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Liceo Statale C. Lorenzini

Liceo Galileo Galilei Nardò (Le)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBINIA - G. C.F C.M. GRIC81600V

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

EMANA. Moduli formativi. Sottoazione Modulo Classi coinvolte Ore. Art. 3. Requisiti generali di ammissione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Titolo Codice progetto CUP. All Al

IL DIRIGENTE SCOLATICO

~ddi'5~j deii~eddla ~

VISTA la lettera di autorizzazione Prot. n. AOODGEFID/182 del 10/01/2018 di autorizzazione all avvio del progetto

Avviso per il reclutamento formatori per il PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE DELL AMBITO N 10 DEL FVG. Il Dirigente Scolastico

il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. GATTI di CURNO

BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI

Istituto Comprensivo Statale Riccardo Da Lentini Lentini (Siracusa) Via Focea, 3/ Lentini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Generale per il personale scolastico

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

ISTITUTO COMPRENSIVO F. PRUDENZANO - C.F C.M. TAIC84600T - TAIC_Prude846 - Protocollo Informatico Prudenzano

OGGETTO: Avviso pubblico da istituto Federico Caffè di Roma. Si trasmette quanto in oggetto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " EUROPA UNITA - F. ENRIQUES "

Liceo Statale Galileo Galilei

OGGETTO: Bando per il reclutamento di 4 (quattro) docenti esperti esterni madrelingua inglese a.s. 2017/18 per l insegnamento nei corsi IGCSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- All'albo IPIA Cesare Pesenti - Al sito IPIA Cesare pesenti. Avviso di selezione per formatori Istituti Professionali

VISTE le linee guida ANAC approvate con delibera 1097 del 26 ottobre 2016;

Codice progetto PON: A1 FSEPON-VE Prot. n. 2593/2016 Venezia, 27 maggio 2016 AVVISO

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo.

Transcript:

Prot. N. 4555/44 AVVISO PUBBLICO (ENTI) Ve Mestre, 12 ottobre 2015 CUP. G73D15001640001 CIG XBF16308F8 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI TRE CORSI STANDARD DI LINGUA INGLESE DESTINATI A DOCENTI DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN SERVIZIO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.M. n. 435 (ex 440) del 16 giugno 2015, art. 23, comma1, lettera a) con cui vengono definite le risorse finanziarie per la formazione del personale docente coinvolto nell insegnamento della lingua inglese in modalità CLIL (content and language integrated learning); VISTO il D.D. n. 864/2015, con particolare riferimento all art. 3 che individua caratteristiche e tipologie di corsi linguistici da attuare; VISTA la nota MIUR.AOODRVE. Uff2 n. 12675 del 5 ottobre 2015, che individua questa Istituzione Scolastica, rappresentata legalmente dalla Dirigente pro tempore Sandra Carraro, come scuola a cui è affidata l organizzazione dei corsi linguistici CLIL per la provincia di Venezia, di cui all art. 23 del D.M.n.435/2015 e D.D. n. 864/2015; DISPONE L avvio di procedura pubblica per l individuazione degli Enti e soggetti cui affidare la progettazione e la realizzazione di n. 3 corsi di formazione linguistica di inglese per docenti di discipline non linguistiche con modalità CLIL da realizzare nella provincia di Venezia. Il presente AVVISO è pubblicato nel sito web dell Istituzione Scolastica cui sono affidati i corsi www.liceistefanini.it fino al 25 ottobre 2015 e nel nuovo sito dell Istituzione scolastica www.liceistefanini.gov.it che sarà on line dal 26 ottobre 2015, albo e nel sito web dell U.S.R. per il Veneto (www.istruzioneveneto.it ) Art. 1 Finalità e destinatari delle attività di formazione per corsi di inglese Il presente avviso ha come finalità l individuazione di Soggetto pubblico o privato che possieda i requisiti per progettare e realizzare tre corsi di lingua inglese rivolti ad insegnanti di discipline non linguistiche della scuola secondaria di secondo grado, e che a seguito di test di posizionamento, dovranno essere formati per passare da un livello B1 verso un livello B2 e da un livello B2 verso un livello C1, tenendo conto di eventuali passaggi intermedi B1+ e B2+ in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento I corsi saranno progettati nei loro contenuti tenendo conto dei livelli di effettivo posizionamento dei corsisti nel test inziale effettuato dal soggetto a cui verrà assegnato l incarico di organizzare e realizzare i corsi. Le caratteristiche dei corsi standard e i requisiti per lo svolgimento delle attività in presenza e on line sono indicate nell art. 3 del DD n. 864/2015 e dovranno essere rigorosamente rispettati. L individuazione dei candidati da ammettere ai corsi è di competenza dell amministrazione scolastica. Art. 2 attività da svolgere e tempistica

Il percorso formativo completo deve portare il docente di discipline non linguistiche al livello C1 (ed in via transitoria al livello B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Per il raggiungimento dell obiettivo di far conseguire ai corsisti una adeguata competenza linguisticocomunicativa, devono essere realizzati corsi per i seguenti livelli: da B1 a B2, da B2 a C1, che possono articolarsi in sottolivelli intermedi B1+ e B2+. In particolare il soggetto erogatore si impegna a: progettare ed erogare tre corsi di lingua inglese, a seconda delle indicazioni che verranno comunicate dall amministrazione scolastica a seguito dell individuazione dei destinatari dei corsi. Realizzare i corsi con un numero di corsisti non inferiore a 20 e non superiore a 30. Attivare della tipologia standard come definita dal DD n. 864/2015, di 130 ore, articolati con attività sia in presenza sia on-line in modo da garantire almeno 60 ore in presenza. La durata del corso non deve superare gli otto mesi. Sottoporre i candidati ad un test di posizionamento iniziale, in mancanza di certificazione del livello di competenza linguistica; Mettere a disposizione locali, strutture, tecnologie idonee allo svolgimento dei corsi, nell ambito territoriale interessato e secondo le esigenze del committente, anche in sedi scolastiche (gli oneri dell ospitalità di ogni corso presso strutture scolastiche rese disponibili allo scopo sono compresi nel finanziamento di 7.680); mettere a disposizione qualificati formatori madrelingua per l attività in presenza ( 60 ore) e per l attività on-line (70 ore) tutor con elevate competenze linguistiche, didattiche e digitali; erogare l attività on line attraverso una piattaforma che presenti i seguenti requisiti di qualità: a) ampia offerta di esercitazioni e task di ascolto, lettura, scrittura, parlato e uso della lingua; b) contenuti didattici digitali e materiale interattivo; c) predisposizione di strumenti per la rilevazione delle attività sviluppate dal corsista; d) tracciamento del percorso formativo; e) report di monitoraggio individuali e collettivi; rilasciare, al termine del corso, una attestazione di competenze che descriva le competenze raggiunte secondo i criteri del QCER; collaborare fattivamente con il dirigente scolastico della scuola capo-fila committente, con il dirigente della scuola eventualmente ospitante, con il coordinamento dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Art. 3 Destinatari dell avviso Possono presentare domanda i seguenti soggetti: a) strutture Universitarie e centri linguistici d ateneo i cui docenti dei corsi devono essere madrelingua di comprovata esperienza e/o docenti con esperienze di almeno 5 anni di insegnamento di lingua straniera e/o docenti in possesso di diplomi/master di didattica della lingua straniera; b) enti culturali di governi stranieri i cui docenti dei corsi devono essere madrelingua di comprovata esperienza con almeno 5 anni di insegnamento di lingua straniera al personale della scuola; c) istituzioni private in possesso di certificazioni europee (ISO e altra certificazione di qualità per l insegnamento delle lingue straniere) e sedi accreditate per gli esami di certificazioni linguistiche con Enti riconosciuti di cui al D.M. del 7 marzo 2012, che si devono avvalere di docenti madrelingua di comprovata esperienza e/o docenti con esperienze di almeno 5 anni di insegnamento di lingua straniera al personale della scuola e/o docenti in possesso di diplomi/master di didattica della lingua straniera; d) associazioni professionali e disciplinari accreditate dal MIUR per la formazione dei docenti nelle lingue straniere che si devono avvalere di docenti madrelingua di comprovata esperienza e/o docenti con esperienze di almeno 5 anni di insegnamento di lingua straniera al personale della scuola e/o docenti in possesso di diplomi/master di didattica della lingua straniera;

e) docenti madrelingua di comprovata esperienza e/o docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche del territorio con esperienze di almeno 5 anni di insegnamento di lingua straniera al personale della scuola e/o in possesso di diplomi/master di didattica della lingua straniera. In ogni corso deve essere garantito l utilizzo di una piattaforma informatica che rispetti i criteri di qualità di cui all art. 3 del DD 864/2015 alla quale deve essere dato accesso per un monitoraggio dell andamento dei corsi all istituzione scolastica e all USR Art 4 Presentazione delle candidature La domanda di partecipazione al presente avviso, firmata dal legale rappresentante dell Ente/Associazione/ interessata o da persona munita di idonei poteri delegati di firma e redatta secondo lo schema allegato al presente avviso, dovrà pervenire entro 10 novembre 2015, alle ore 12:00, data l urgenza: consegnata a mano, presso l ufficio del DSGA Sig.ra Margherita Carettoni, che provvederà alla registrazione con numero di protocollo, al seguente indirizzo: Liceo Luigi Stefanini Via del Miglio, 30 30174 Ve Mestre; oppure inoltrando all indirizzo di posta elettronica vepm02000g@pec.istruzione.it La domanda, redatta secondo fac simile allegato al presente Avviso, pena esclusione, dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione: 1. curriculum vitae, in formato europeo, dei formatori impegnati nelle attività; 2. copia dell atto costitutivo e/o dell atto di riconoscimento dell ente privato o dell associazione; le strutture universitarie e i singoli docenti che presentano la candidatura sono esonerati dalla presentazione di titoli giuridici; 3. per i soggetti di cui al punto e) dell art.3- dichiarazione del possesso di requisiti generali quali: cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di Stato membro dell Unione Europea, non aver riportato condanne penali che comportino l interdizione dai pubblici uffici; 4. progetto didattico (scheda tecnica) in busta chiusa separata o file distinto dalla domanda contenente gli elementi essenziali di percorsi formativi di livello da B1 verso B2 e da B2 verso C1, conforme ai criteri indicati nel DD n. 864/2015. Il progetto sarà corredato da un preventivo da cui risulti l offerta finanziaria in ordine ai costi sostenibili, entro i limiti delle risorse previste dal citato decreto direttoriale, ossia all ammontare complessivo di 7.680.00 di cui art. 10 del presente avviso. Sono finanziabili i seguenti costi: docenti interni ed esterni alla struttura, materiali didattici, noleggi ecc., ore per personale di supporto, spese per l organizzazione, spese di missione per i formatori e servizi di supporto informatico e telematico. Sono allegati al presente Bando 2 distinti facsimile: uno che dovrà essere presentato per la candidatura di soggetti collettivi (associazioni, enti, università) e uno per la candidatura di singoli. L assenza della documentazione sopra richiesta comporterà la mancata valutazione della candidatura. Le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione alla selezione, che sostituiscono le relative certificazioni e/o atti di notorietà, sono soggette alle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 21.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Art. 5 Modalità di valutazione della candidatura La Commissione attribuirà un punteggio massimo complessivo di 100 punti suddivisi come di seguito indicato: max 20 punti ai titoli culturali e professionali dei formatori; max 30 punti alle esperienze maturate nel settore; max 50 punti alla valutazione delle caratteristiche tecniche, organizzative e gestionali del progetto formativo presentato.

Titoli culturali dei formatori TITOLI PUNTI Titoli universitari post lauream (dottorato di ricerca, seconda laurea, Fino a 10 punti corsi di perfezionamento/specializzazione, master universitari di I e/o II livello, certificazioni linguistiche, conseguiti nell area specifica Attestato di frequenza a corsi di formazione espressamente indirizzati Fino a 8 punti all aggiornamento su tematiche inerenti l oggetto di selezione erogati da ANSAS/INDIRE, Università, Istituti nazionali di Ricerca, Enti di formazione e certificazione accreditati dal MIUR Pubblicazioni cartacee o multimediali e/o contenuti didattici digitali che Fino a 2 punti affrontino argomenti inerenti la formazione in oggetto Totale punteggio massimo attribuibile 20 Esperienze formative pregresse Aver realizzato attività di formazione linguistica e metodologica in Fino a 12 punti corsi svolti in collaborazione con INDIRE, ANSAS, Uffici Centrali o periferici dell Amministrazione (USR), MIUR Aver realizzato attività di formazione/tutoraggio in corsi di formazione Fino a 10 punti espressamente indirizzati all aggiornamento linguistico erogati anche in scuole statali o loro reti o comunque riconosciuti. Esperienze dirette svolte negli ultimi 5 anni su attività inerenti le lingue Fino a 8 punti straniere. Allo scopo risultano rilevanti: gestione di attività di tutoraggio on line su piattaforme digitali attinenti il campo didattico e linguistico; coordinamento di esperienze innovative in campo didattico, con particolare riferimento all introduzione dell approccio CLIL Totale punteggio massimo attribuibile 30 Progetto formativo Descrizione del percorso formativo, della scansione temporale, dei Fino a 15 punti contenuti, delle metodologie, delle risorse didattiche che si intendono utilizzare per raggiungere gli obiettivi previsti dal corso Descrizione delle forme di monitoraggio: gestione d aula, rinforzo alla Fino a 10 punti motivazione dei partecipanti, ivi compresi le modalità di svolgimento dei test di accesso e delle forme di valutazione finali per attestare le competenze raggiunte dai partecipanti Descrizione delle caratteristiche tecniche delle attività on line, in Fino a 15 punti ordine a Tipologia dei supporti digitali Tracciabilità dei percorsi svolti dai corsisti Interattività e fruibilità della piattaforma Pertinenza dei contributi culturali, didattici e linguistici Competenza del tutor per la gestione interattiva della formazione Altri elementi che qualificano l attività formativa Descrizione e congruità del preventivo finanziario e articolazione Fino a 10 punti delle spese sostenibili per lo sviluppo dell attività, sulla base di quanto previsto dal DD n. 864/2015 Totale punteggio attribuibile 50 50

Art.6 Cause di esclusione Costituiscono motivi di esclusione: (1) la mancanza dei requisiti di ammissione di cui all art. 3 del presente avviso; (2) la trasmissione della candidatura in modalità differenti da quanto prescritto all art. 4 del presente avviso; (3) la trasmissione della candidatura carente della documentazione prescritta all art. 4 del presente avviso. Art. 7 Commissione giudicatrice e valutazione Successivamente alla scadenza del termine per la proposizione delle candidature, il dirigente scolastico dell Istituto nominerà una Commissione di valutazione, composta da almeno tre membri con competenze tecniche specifiche e amministrative tra cui un rappresentante dell amministrazione scolastica. Successivamente alla valutazione delle candidature la Commissione pubblicherà gli esiti della selezione sul sito web dell istituzione scolastica e dell Ufficio Scolastico Regionale. Nell atto saranno indicati i termini per la proposizione di eventuali reclami. Art. 8 Validità degli elenchi dei soggetti erogatori L elenco definitivo dei soggetti avrà validità dalla data di approvazione per l anno scolastico 2015/16. In caso di esaurimento dell elenco o di non disponibilità di soggetti erogatori, l Istituto si riserva, in accordo con l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, la facoltà di utilizzare soggetti erogatori ammessi agli elenchi compilati per le province viciniori. Art. 9 Stipula del contratto Il dirigente scolastico dell Istituto titolare dei corsi di formazione linguistica e dei relativi finanziamenti, in qualità di rappresentante legale, stipulerà apposito contratto con il Soggetto che risulterà assegnatario del finanziamento, in cui saranno definiti i rispettivi obblighi ed impegni tra committente e contraente. In particolare l Istituto committente si impegna ad erogare una prima quota della cifra pattuita, ad inizio attività, in relazione al ricevimento del relativo finanziamento dal MIUR. Il saldo verrà erogato alla conclusione delle attività e comunque al ricevimento del saldo dal MIUR, previa presentazione di relazione didattico-organizzativa e finanziaria completa della rendicontazione contabile analitica, da conservare agli atti della scuola. Art. 10 Costi sostenibili I massimali di costo previsti per le attività connesse al progetto di formazione sono determinati sulla base delle indicazioni contenute nel D.D. 864/2015 e sono comprensive delle eventuali spese di missione dei formatori e degli oneri fiscali e previdenziali. I costi devono essere stati sostenuti nel periodo di vigenza del contratto, essere pertinenti alle attività, risultare necessari, identificabili e verificabili, ragionevoli, giustificati e coerenti con la natura del corso. Ognuno dei tre corsi (di minimo 60 ore in presenza della durata complessiva di 130 ore, comprese le prove iniziali e finali e i servizi di supporto informatici e telematici) può disporre di un finanziamento massimo di. 7.680,00, già detratto il 4% del budget del MIUR in favore dell istituto scolastico titolare della gestione amministrativa del corso. Art. 11 Trattamento dei dati personali Ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati dall Istituto per le finalità di gestione della selezione e per finalità inerenti la gestione del rapporto contrattuale che si dovesse instaurare a seguito dell utilizzo della graduatoria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti e dei titoli.

Art. 12 Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente avviso di selezione è: DSGA sig.ra Margherita Carettoni. LA DIRIGENTE Dr.ssa Sandra Carraro