ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA



Documenti analoghi
ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Prot. N del 16/2/2005 Alle Direzioni Generali del Dipartimento

ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Alle Direzioni Generali del Dipartimento

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

Determinazione n. 16/2016

BOLLETTINO UFFICIALE

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

Prot. n P227 / 4101 sott. 72/C.1 (21).4 Roma, 22 FEBBRAIO 2005 Allegati: Vari

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI NON ESSENZIALI RESI DALLA POLIZIA MUNICIPALE A PAGAMENTO PER CONTO TERZI

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Comune di Assago Provincia di Milano Area Servizi Finanziari Servizio Economato

Segreteria Generale Nazionale

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Largo Luigi Daga, ROMA Tel.06/ fax 06/ C.F.

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

~~~ ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Ai Vice Capi del Dipartimento SEDE

condividiamo la conoscenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

LIFFICIO DELCAPO DEL DIPARTIMENTO ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL'AMMINIS'TRAZIONE PENITENZIARIA. e p.c. SEDE

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 576 approvata il 9 dicembre 2008

CONTO CONSUNTIVO 2003: Analisi delle voci del Conto del Bilancio e dello Stato Patrimoniale Rendiconto economico e finanziario. Conto Patrimoniale.

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO


DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IL Direttore

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Programma Club Italia. La Mission del Programma

in collaborazione con

- Contribuzione per l'anno Agevolazioni contributive. 3. Modalità e termini di versamento

tra Centro Universitario Sportivo Italiano, c.f , di seguito denominato CUSI, rappresentato dal Presidente del CUSI, Avv.

TRATTATIVE DECENTRATE

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

Stato patrimoniale: la riserva legale

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

COMITATO REGIONALE LAZIO

NORMATIVA SU STRADE REGIONALI CANONI EX ANAS. Avvalimento delle Province da parte della Regione Piemonte

7 LUGLIO 2016 ALLE IMPRESE ISCRITTE AGLI STUDI DI CONSULENZA LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2016. OGGETTO: Contributo minimo APE.

NOTA OPERATIVA N. 3/2011

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

N.11001/119/7/22 Uff. II - Ord. Sic. Pub. Roma, 5 ottobre 2011

Il Direttore Centrale

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * *

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI

Comune di Ponte Valtellina

S.R.R. Trapani Provincia Sud

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

CONVENZIONE PER L ASSISTENZA AI CITTADINI RICHIEDENTI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CERTIFICAZIONE I.S.E. I.S.E.E.

CAMPIONATI PROVINCIALI E REGIONALI. Campionati Senior: riservato ad atleti/atlete nati/nate entro la data del e precedenti.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Circolare Ministeriale n. 16/E del 14 aprile 2009 Il quadro normativo Soggetti ammessi

DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO 2012 e ACCONTI Circolare n. 11/2013 TORINO 09/05/2013. Studio effemme srl 1

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

COMUNE DI SIGNA. (PROV. Fi) CONVENZIONE FRA IL COMUNE E L ASSOCIAZIONE ONLUS CARITAS DI FIRENZE PER L ATTUAZIONE IN SIGNA DI UNA RETE DI

Decreto della Consigliera delegata

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI BUSS ETO DETERMINA DIRIGENZIALE

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

tra autorità scolastica e conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Incarico di revisione legale dei conti: integrazione del corrispettivo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI COMUNALI E AMMINISTRATORI

Determinazione del Responsabile di Servizio. N. 222 del 05/11/2013

Proposta di riclassificazione delle riserve. Signori Azionisti,

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

C O M U N E D I V I C E N Z A

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (6 MESI) DI N. 1 IMPIEGATO AMMINISTRATIVO

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale

Portatori di handicap in situazione di gravità: il datore di lavoro può chiedere una programmazione dei permessi?

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

C O M U N E D I V I C E N Z A

Transcript:

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Prot. N. 645423 Roma, 15/02/2001 LETTERA CIRCOLARE Ai sigg.ri l Presidenti del Comitato di Vigilanza Ai sigg.ri Gestori degli Spacci presso gli Istituti Penitenziari, Scuole e Servizi Dell Amministrazione penitenziaria LORO SEDI OGGETTO: Programmazione Ente di Assistenza esercizio 2001 Prezzo di vendita caffè e derivati rese ufficiali diffusione notizie. Il Comitato di Indirizzo generale, negli incontri propedeutici alla individuazione degli obiettivi dell Ente per l anno 2001, ha affrontato, con ampio dibattito, la situazione operativa degli spacci presenti sul territorio i quali concorrono, in maniera determinante con il loro apporto economico, alla realizzazione dei compiti istituzionali dell Ente e al raggiungimento dell obiettivo di favorire il benessere del personale e delle loro famiglie. Dalla relazione effettuata dai componenti dell organo di controllo dell Ente, che in questo anno hanno proceduto a ispezioni, verifiche di cassa presso gli spacci, ma che hanno anche raccolto i dati necessari ad individuare la situazione di malessere in cui operano i gestori e gli addetti agli spacci, è emersa una situazione alquanto disomogenea sul territorio nazionale. Da più parti sono state denunciate, da parte dei gestori, notevoli difficoltà ad assolvere ai loro compiti in quanto impiegati in altri servizi di istituto a volte più impegnativi delle stesse

gestioni. Ciò risulta in netto contrasto con quanto stabilito dall art. 12 dello Statuto dell Ente, che affida al gestore la piena responsabilità contabile della gestione. Altra problematica emersa è quella relativa al personale addetto alle vendite, che viene individuato attraverso interpello tra il personale e che a volte non gode della fiducia del gestore che, ai sensi della lettera b) dell art. 12, risponde direttamente dell opera del personale addetto ai servizi pertinenti alla gestione alla quale è preposto. Il personale di solito sottratto allo spaccio per essere utilizzato in altri servizi (non sempre così urgenti o imprevedibili) determina notevoli perdite economiche con il deperimento di prodotti freschi da vendere nella giornata, oltre a creare disagi al personale, soprattutto in quegli istituti ubicati in situazioni fortemente decentrate rispetto ai centri abitati o nelle scuole dove il personale è obbligato a risiedere, che non può fruire di alcun servizio di ristoro. Pertanto il Comitato di Indirizzo generale ha richiesto all Amministrazione di avviare urgentemente una contrattazione con le OO.SS nazionali per: Rivedere la figura del gestore, che esplica una attività che contribuisce in modo diretto ed indiretto a favorire il benessere del personale e delle loro famiglie, che non deve essere distolto per altri compiti di Istituto e deve divenire il punto di riferimento dell Ente in periferia anche per quanto riguarda la divulgazione delle notizie inviate dall Ente, attualmente poco diffuse. Rivedere le modalità di individuazione del gestore dello Spaccio e degli addetti alle vendite. Ciò per garantire che il gestore sia persona idonea e capace a gestire e quindi individuato attraverso capacità professionali e formato per l espletamento di tale attività. Ai sensi della lettera b) dell art. 12 dello Statuto, che ritiene il gestore responsabile dell operato del personale addetto ai servizi pertinenti la gestione, prevedere che il gestore possa esprimere un parere sul personale assegnato a tale compito. In merito alla programmazione 2001 il Comitato di Indirizzo Generale ha deliberato l attuazione di vari interventi che mirano a realizzare la ottimizzazione dei servizi resi dall Ente in termini qualitativi e quantitativi.

A seguito delle disposizioni impartite con la lettera circolare n. 676642/B 1 del 12 febbraio 2000 e ad integrazione della stessa si dispone: PREZZO DI VENDITA DEL CAFFE Il prezzo del caffè in vendita negli spacci di tutto il territorio nazionale, fermo restando quanto previsto dalla richiamata circolare, non può essere inferiore al. 400. Conseguentemente devono essere adeguati i prezzi dei generi derivati. Sono autorizzati a mantenere il prezzo di vendita del caffè superiore a. 400 i gestori che già applicano un prezzo di vendita superiore in virtù del costo della miscela utilizzata. Si informa altresì che questo Ente sta procedendo a stipulare convenzioni di fornitura con i maggiori produttori di caffè (Lavazza, Illy, Kimbo) al fine di ottenere prezzi più convenienti d acquisto. RESE DEI PRODOTTI VENDUTI SFUSI Al fine di uniformare la determinazione dell utile sul territorio nazionale si stabiliscono le seguenti rese dei prodotti venduti sfusi, da applicare al sistema informatico di contabilità: caffè: fino a 100 dipendenti 120 tazzine/chilo caffè: fino a 200 dipendenti 125 tazzine /chilo caffè: fino a 300 dipendenti 130 tazzine /chilo liquori 1 bicchierino 25 cc amari 1 bicchierino 30 cc bibite sfuse (coca-cola, aranciata, acqua) 200 c.c. per bicchiere. DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE Per consentire al personale che presta servizio in strutture prive di spacci (Istituti, Provveditorati, Centri di servizio sociale, centri Giustizia minorile) o durante l orario di chiusura degli stessi, di accedere al consumo di generi di conforto, sono stati stipulati contratti con ditte private per la installazione di distributori automatici di bevande. Tali contratti devono essere stipulati dal gestore o dalla Direzione in nome e per conto dell Ente di assistenza, trattandosi di servizio la cui gestione è affidata dall art. 41 della legge 395/90 all Ente di

Assistenza. Pertanto nelle clausole contrattuali deve essere previsto il rimborso all Amministrazione esclusivamente del consumo dell energia elettrica e acqua, mentre gli utili derivati dai predetti contratti (calcolati sui consumi, o in maniera forfettaria mensile ecc) debbono essere versati all Ente. Laddove esiste lo spaccio l utile così realizzato deve essere evidenziato dal gestore nel rendiconto semestrale, mentre le strutture prive di spaccio, ove sono ubicate tali distributori, devono provvedere al versamento direttamente all Ente sul conto corrente postale n. 26242008 intestato a Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione penitenziaria Si invitano pertanto le SS.LL. adeguare a tali disposizioni i contratti in corso. DIFFUSIONE NOTIZIE Pervengono dal personale e dai rappresentanti delle OO.SS lamentele in merito alla difficoltà di accedere alle informazioni relative alle iniziative avviate dall Ente e a disporre dei moduli per avanzare richieste all Ente. A tal proposito si invitano i sigg. gestori a farsi parte attiva nella divulgazione delle lettere circolari dell Ente. Si autorizzano coloro che ne sono sprovvisti ad acquistare una bacheca da apporre nel locale spaccio e/o sala convegno ove esporre le lettere circolari dell Ente e a provvedere a distribuire al personale i moduli di richiesta alla partecipazione alle iniziative dell Ente e alla contribuzione volontaria. Ogni comunicazione dell Ente sarà inviata ai gestori e al comitato di Vigilanza, così come sarà pubblicata sul sito internet www.leduecitta@com.it. RIVISTA DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Una delle nuove iniziative dell Ente riguarda la realizzazione di un periodico mensile Le Due Città Rivista dell Amministrazione penitenziaria. Con tale iniziativa si intende stabilire un canale informativo, diretto a tutti i dipendenti, attraverso il quale far giungere le notizie sugli indirizzi strategici e i risultati conseguiti e far conoscere anche all esterno i difficili compiti che il personale dell Amministrazione penitenziaria è chiamato a svolgere.

La rivista sarà distribuita gratuitamente a tutti i dipendenti che partecipano alla contribuzione volontaria all Ente; inizialmente sarà inviata presso le sedi di servizio e successivamente presso il domicilio. Si invitano pertanto i gestori a mettere a disposizione negli spacci, nelle sale convegno e nelle sale di attesa della Direzione copie della rivista in modo da collaborare alla divulgazione della stessa e a favorire la richiesta di abbonamenti annuali da parte di coloro che ne saranno interessati. I proventi realizzati attraverso gli abbonamenti e la vendita della pubblicità saranno introitati dall Ente ed utilizzati per la realizzazione della rivista e per altre attività in favore del personale. INFORMAZIONI In virtù degli indirizzi formulati dal Comitato di Indirizzo generale questo Ente si sta attivando per stipulare convenzioni per: Attivare servizio internet nelle sale-convegno da utilizzare con schede personali; Attivare servizio lavanderia nelle caserme in favore degli ospiti; Attivare convenzioni con la grande distribuzione per l acquisizione di beni e servizi a prezzi più vantaggiosi e per accedere a viaggi organizzati con possibilità di pagamento rateizzato. A tal proposito si evidenzia che anche il gestore e il comitato di vigilanza possono stipulare convenzioni per l acquisizione di beni e servizi a prezzi vantaggiosi per il personale con esercizi locali, teatri, grande distribuzione, società di trasporti, agenzie di viaggi ecc. da pubblicizzare nelle bacheche degli spacci. Si rammenta altresì che questo Ente ha stipulato convenzione con la Unione Italiana Sport Per tutti UISP per la organizzazione di attività sportive in favore del personale e delle loro famiglie, utilizzando le strutture dell Amministrazione (palestre, campi da gioco, campi da tennis, ecc.). La convenzione prevede l invio di un operatore UISP, tecnico specialista, per svolgere lezione due ore la settimana, per una quota oraria per gli operatori di. 33.000 lorde. Per quanto concerne invece l avvio di tornei (calcio, tennis, ecc) la UISP mette a disposizione, a livello locale, ogni supporto necessario per l organizzazione di detti tornei.

Pertanto, qualora il personale fosse interessato a svolgere attività sportiva, si invitano le SS.LL a prendere diretti contatti con le sedi UISP locali (Direzione nazionale tel. 06/439841 fax 06/43984320 e-mail uisp@uisp.it ) per la organizzazione delle attività sportive e, nel caso si rendesse necessario, avanzare richiesta a questo Ente per l acquisto di attrezzatura sportiva necessaria a svolgere le attività programmate dal personale. Resta inteso che il costo dell operatore dovrà essere sostenuto dal personale che si impegnerà a partecipare ai corsi così organizzati. IL PRESIDENTE DELL ENTE